Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Dio è imprevedibile ed è diventato uomo perché l’uomo possa diventare come Dio

Santo Natale 2018Il Duomo di Sant’Adalberto, come tutte le altre chiese della Collaborazione pastorale, durante le Messe natalizie è stato gremito di fedeli. Tanti con tante storie diverse, c’è chi si soffre per malattie o lutti, chi è alla difficile ricerca di un lavoro e chi fatica ad arrivare a fine mese; c’è chi porta dentro di sé i propri fallimenti; c’è chi porta in grembo un bambino o è diventato mamma e papà; chi è felice perché ha trovato l’amore e chi sta realizzando i propri sogni. “Ognuno di noi - come ha detto monsignor Paolo Nutarelli alla Messa della notte di Natale - è un libro, anzi una storia, unica e irripetibile. Tu sei qui perché senti il bisogno di qualcosa, che ti dica che tu sei importante. E al di là delle tue mancanze, dei tuoi vuoti, tu sei importante”.

“Il cristianesimo è la Fede di chi crede che il Dio creatore dell’Universo, l’inaccessibile, ora è qui – ha proseguito il parroco -. È diventato uomo perché l’uomo possa diventare come Dio. Perché l’uomo torni a essere uomo. Qualcuno dice che i cristiani sono ingenui, folli, creduloni, Ma se tu sei qui, questa notte, è perché senti il bisogno di qualcosa o Qualcuno che ti dia speranza, coraggio e forza!”.

Benedizione della casa nel ricordo dei Magi

Tra le svariate benedizioni previste per la festa dell'Epifania, il Rituale Romanum propone anche la benedizione della "creta" con cui scrivere sulla porta di casa propria i nomi dei tre Re Magi, a custodia e protezione per tutto l'anno dei componenti della famiglia. Questa tradizione non è mai stata molto presente in Italia, mentre nei territori germanici e soprattutto in Polonia, è quanto mai viva e diffusa. In alcune case della nostra Collaborazione Pastorale sarà possibile trovare questo “segno” di benedizione:

20 + G + M + B + 19

(dove le lettere rimandano ai Magi Gaspare, Melchiorre e Baldasare e l’ultimo numero all’anno appena iniziato)

“Signore, veglia sul nostro uscire ed il nostro entrare e fa che l'amore di Cristo e la manifestazione della sua grazia possa essere concessa a tutti gli abitanti e ad ogni ospite. Preghiamo perché, come i Saggi Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, Lo possiamo servire come unico nostro Re, adorarlo come l'unico vero Dio ed onorarlo con la vita in un sacrificio di lode. Egli che vive e regna con te e lo Spirito Santo, unico Dio, nei secoli dei secoli. Amen”

Gruppo della parola

Gruppo della ParolaCon lunedì 14 gennaio alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, riprenderà il Gruppo della Parola (Lectio Divina settimanale), sui testi della domenica.

In questa settimana, invece, il Gruppo della Parola di Borgnano s’incontrerà giovedì 10 gennaio, alle ore 20.30 in Casa Canonica.

La Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle, dall’interno, nel loro profondo significato.

Benedizione dei bambini -Epifania 2019-

Guarda la 
galleria fotografica

 

Il 6 gennaio è la Giornata Missionaria dei Ragazzi.benedizione bambini 2019

Il Vangelo, in questo giorno, ci presenta le figure dei Magi, personaggi al seguito di una stella, cercatori venuti da lontano per trovare il Messia. Uomini che fermano i loro passi e si mettono in adorazione davanti a Gesù. E' la festa dell'Epifania!

Nelle figure dei Magi che portano i loro doni rappresentano i popoli che vivono oltre le frontiere di Israele. Gesù viene riconosciuto come il Signore e il Salvatore dell'umanità intera.

I Magi non sono arrivati fino a Cristo da soli!

Erano mossi da domande profonde e da una speranza che palpitava nei loro cuori.

Hanno visto un segno, una stella: si sono messi in cammino e in ricerca. Hanno trovato!

Tante persone nel mondo di oggi vivono la ricerca e l'attesa!

È compito della Chiesa essere segno, "essere stella", essere luce, per condurre a Cristo vera luce.

 

.

Concerto di Buon Anno della Banda Città di Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Concerto di Buon Anno Banda città di CormònsCome da tradizione anche quest’anno il 5 gennaio, al Teatro Comunale di Cormòns la Banda Città di Cormòns si è esibita nel “CONCERTO DI BUON ANNO”.

Diretta dal Maestro Patrick Quaggiato, la Banda ci ha condotto in ogni parte del Mondo per farci apprezzare le rispettive culture e tradizioni musicali grazie alla loro interpretazione.

Nel corso della serata si sono esibiti anche gli allievi del Gruppo di Musica d’Insieme diretti dal Maestro Alessandro Masau.

La serata è stata presentata dalla brava Camilla Tuzzi e dall’estroso Lucio Iacolettig, con divertenti sketch.

Main sponsor della serata è stata la famosa azienda “F & F ENTERPRICE”

È stata una bella occasione per rinnovarci gli auguri per un sereno 2019.

Estrazione lotteria missionaria - i numeri vincenti

Guarda la 
galleria fotografica

Tutti assieme per l’estrazione dei numeri della lotteria del gruppo missionario presso la cjase da Plet Antighe, dietro al duomo. Un ringraziamento di cuore a tutti per la generosità delle persone. I numeri sono stati estratti dai bambini presenti, contenti per il nuovo sistema digitale di estrazione. I premi potranno essere ritirati presso la parrocchia da martedì.

ordine di estrazione

descrizione del premio

n° biglietto

Olio su tela del pittore Augusto Bianchet

2422

Set di valigie Roncato

2951

Trapano a rotopercussione Milwaukee PD2E 24R 1020 W

651

Cyclette Diadora Silver Evo

1288

Seggiolone Pappy Light della ditta Pali

327

Borgnano, la frazione dei presepi

 

Passeggiando lungo le vie di Borgnano, durante le festività di Natale e’ stato possibile ammirare molti presepi che al calar del sole con le loro fievoli luci, rendevano ancor più magica l’atmosfera natalizia. In sala parrocchiale non sono mancati poi i preziosi e particolari presepi realizzati dalle abili mani dei signori Franco di Borgnano e Mario di Mariano. In piazza le luminarie hanno incorniciato il presepe che come ogni anno viene preparato dai bambini, ragazzi e genitori del paese assieme all’aiuto dell’associazione Chei Dal Poz.
Per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato agli allestimenti dei presepi, domenica 6 Gennaio dopo la Santa Messa delle ore 11 presso la sala parrocchiale si terrà un momento conviviale.

Borgnano, la frazione dei presepiPasseggiando lungo le vie di Borgnano, durante le festività di Natale e’ stato possibile ammirare molti presepi che al calar del sole con le loro fievoli luci, rendevano ancor più magica l’atmosfera natalizia.

In sala parrocchiale non sono mancati poi i preziosi e particolari presepi realizzati dalle abili mani dei signori Franco di Borgnano e Mario di Mariano.

I presepi della Collaborazione Pastorale nel "Giro Presepi FVG"

Anche i centri della Collaborazione pastorale di Cormons sono stati inseriti nel Giro presenti del Friuli Venezia Giulia. A Cormons si possono vistare le rappresentazioni della Natività nelle chiesePresepe del Duomo di Sant’Adalberto, di Sant’Apollonia, di Rosa Mistica e a Casa Moretti in viale Friuli. A Borgnano la rassegna di artistici presepi ospitata nella sala parrocchiale; a Brazzano nella parrocchiale di San Lorenzo e nella chiesa di Ruttars.

Concerto di Inizio Anno

Concerto Inizio Anno 2019Come è tradizione (una bella tradizione!), la Banda Città di Cormòns invita tutta la Comunità al “Concerto di Buon Anno” che si terrà al Teatro Comunale di Cormòns, sabato 5 gennaio 2019 alle ore 20.30.

È una bella occasione per rinnovarci gli auguri per un sereno 2019.

Concerto natalizio spirituale

Guarda la 
galleria fotografica

concerto di natale

Domenica pomeriggio si è tenuto, presso il Santuario di Rosa Mistica, il concerto natalizio spirituale ad opera della locale corale Sant Adalberto. I brani proposti hanno aiutato ad entrare nella contemplazione del natale. Un pomeriggio di musica seguita da numerosi fedeli accorsi per l’evento.

Festa della Sacra Famiglia a borgo Savaian

Guarda la galleria fotografica

Festa della Sacra Famiglia a borgo SavaianDomenica 30 dicembre 2018 in occasione della festa della Sacra Famiglia la comunità del borgo Savaian si è raccolta, come da tradizione, per un momento di preghiera.

I fedeli che risiedono nella zona si ritrovano presso la cappelletta con l'immagine della Santa Famiglia che si trova all'incrocio tra via Brazzano e via Savaian.

L'affresco restaurato nel 1947 è stato riprodotto una quindicina d’anni su supporto metallico e posizionato innanzi all’originale per preservarlo nel tempo.

La famiglia è il nucleo su cui si basa la società. L'augurio per il nuovo anno è quello che tutte le famiglie possano vivere nella pace ispirandosi alla famiglia per eccellenza, quella di Gesù, Giuseppe e Maria.

Alla preghiera è seguito un momento di agape fraterna.

“Noi ti lodiamo
e ti benediciamo,
o Padre,

dal quale proviene ogni paternità
in cielo e in terra.

Fa’ che mediante il tuo Figlio Gesù Cristo,
nato da donna
per opera dello Spirito Santo,
ogni famiglia diventi un vero santuario
della vita e dell’amore
per le generazioni che sempre si rinnovano.

Celebrazioni Natalizie

LUNEDÌ 31 DICEMBRE 2018

ore 18.30 – San Leopoldo: S.Messa Solenne e Canto del “Te Deum”

MARTEDÌ 1 GENNAIO 2019 - Santa Maria Madre di Dio – Giornata Mondiale della Pace

Sante Messe in tutte le Parrocchie:

ore 08.30 Rosa Mistica

ore 10.00 - ore 18.30 Duomo di Sant’Adalberto

Lonzano (Dolegna): ore 10.00 - Brazzano: ore 11.00 - Borgnano: ore 11.00

Ore 16.00 in Rosa Mistica: Canto Solenne dell’ AKATHISTOS

SABATO 5 GENNAIO 2019

Sante Messe prefestive

ore 18.00 Chiesa di Ruttars - ore 18.30 Chiesa di San Leopoldo

DOMENICA 6 GENNAIO 2019 - Epifania di Nostro Signore

ore 08.30 Rosa Mistica - ore 10.00 Duomo di Cormòns

ore 10.00 Chiesa di Dolegna

ore 11.00 Brazzano - ore 11.00 Borgnano

A Cormòns, in Duomo, ore 15.30, S.Messa e Benedizione dei Bambini e dei Ragazzi

(Al termine della Celebrazione, agape fraterna ed estrazione Biglietti della “Lotteria Missionaria”

(attenzione: non viene celebrata la S.Messa delle ore 18.30)

Pittori di guerra alla Società Cormonese Austria

Resterà aperta fino al 6 gennaio, nella sede di via Matteotti 7, a Cormons, la mostra “Pittori in guerra” allestita a cura dellaAssociazione Cormòns-Austria Società Cormonese Austria. Si può visitare tutti i giorni (esclusi i lunedì e i giorni di Natale e Capodanno)

Il campanile del Duomo

Il campanile del DuomoIl campanile del Duomo, che per altezza (misura 53,80 metri) nella diocesi è secondo solo a quello della basilica di Aquileia, appartiene alla precedente chiesa con l’eccezione della copertura. Originariamente, come si può notare da un dipinto del 1704, il campanile terminava con una cuspide piramidale, che venne danneggiata da un fulmine e sostituita con una cupola a bulbo. In un’immagine del 1840 si nota già l’attuale forma terminale. Con la costruzione del nuovo Duomo la torre campanaria è stata inglobata nel perimetro della chiesa tanto che la porta di accesso si trova all’interno del tempio, tra il presbiterio e la sacrestia. Negli anni ha subito diversi lavori di restauro e tra questi anche la collocazione di due orologi, uno guarda piazza 24 Maggio e l’altro verso via Matteotti.

25 dicembre - Santo Natale in Duomo

Guarda la galleria fotografica

Santo Natale 2018 in DuomoGesù è nato duemila anni fa, a Natale facciamo memoria della sua nascita.

Dio che diventa uno di noi. Giovanni dice: “La luce splende nelle tenebre ma le tenebre non l’hanno accolta”. Nel Vangelo di Giovanni, il peccato dal quale derivano poi gli altri stà nel fatto di non riconoscere che Gesù è Dio. Gesù significa “Dio salva”, è colui che viene a salvarti, ad accoglierti, a dare piena realizzazione di quello che noi siamo. Il problema del Natale è che Dio viene per noi, ma noi non ci siamo. Pochi infatti si accorgono della sua venuta, oggi come duemila anni fa. A differenza dei Magi, noi siamo attirati da tantissime luci, ma sono poche le luci che riscaldano la nostra vita, il nostro cuore. Il mistero del Natale è orientato alla Pasqua: Cristo che morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha dato a noi la vita.

La luce risplende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. L’accento non viene posto sul nostro rifiuto ma sull’ostinazione della luce che vuole entrare. Dio irrompe nella nostra vita perché ci vuole tutti suoi figli e bussa continuamente alla nostra porta affinchè noi, prima o poi potremo spalancarla. Dio non è concorrente alla nostra felicità ma ci vuole pienamente felici.

Concerto di Natale a Ruttars

Concerto di Natale a RuttarsVenerdì 28 dicembre 2018, alle ore 20.30 presso la Chiesa dei Ss. Vito e Modesto di Ruttars, si terrà il Concerto del Santo Natale con la partecipazione del “Soul Circus Gospel Choir” di Ronchi dei Legionari.

Questo coro è un poliedrico ensemble vocale nato nel 2002, con l’intento di celebrare la musica gospel classica, lo spiritual, la musica tradizionale africana e non solo.

Recita ACR Santo Natale 2018

Guarda la galleria fotografica

Recita ACR Natale 2018Sabato 22 dicembre i ragazzi dell’AC, riuniti presso la sala Mulhi del RIC hanno inscegnato la recita di Natale 2018. I piccoli attori hanno che nelle ultime settimane si sono impegnati moltissimo, provando e riprovando ciascuno la propria parte, durante la rappresentazione ufficiale hanno dato il loro massimo ed hanno intrattenuto per quasi un’ora un pubblico caloroso ed entusiasta che più volte ha sostenuto i propri begnamini. Un sentito ringraziamento va agli educatori ed a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa.  
Al termine della recita è seguito un momento di agape fraterna, ottima iniziativa per lo scambio reciproco degli auguri di buon Natale.

24 dicembre - la notte di Natale -

Guarda la 
galleria fotografica

 

notte di natale 2018

24 dicembre, la notte di Natale. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia. Un bimbo è qui, in mezzo a noi. E’ la notte di Natale. E’ gioia anche per te. E’ Natale e si può fare di più, si può amare di più. Per noi, possiamo. Natale una parola che trasmette felicità solo a pronunciarla. Il più grande augurio che possa fare è che sia Natale ogni giorno! Basta volerlo

. E’ Natale ogni volta che facciamo nascere l’amore nei nostri cuori Fatti un regalo per Natale: perdona qualcuno che ti ha fatto del male. Libera il tuo cuore da questo peso e lascia che ritorni a sorridere. Natale. Per la prima volta l’anno si ferma dopo tanto correre e ogni cosa sembra obbedire a una legge segreta di generosità e non ci sono più smagliature e strappi tra gli uomini. Domani torneranno le spine dei giorni ma oggi mi siedo a guardare il presepe e cerco di imparare il respiro sereno del pastore e del bue e dell’asinello.

E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano; 

ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare un altro;

ogni volta che volgi la schiena ai principi per dare spazio alle persone;

ogni volta che speri con quelli che soffrono; ogni volta che conosci

con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza.

E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di amare gli altri attraverso te…

E' arrivata la luce di Betlemme

Guarda la 
galleria fotografica

 

Stamane, quarta domenica d’avvento, è arrivata la luce di Betlemme al duomo di Cormòns, portata, coem da tradizione dagli scout.

Luced di Betlemme

Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.

A Dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’ Austria, accende una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme che è poi portata a Linz con un aereo della linea Austriaca. Da Linz con la collaborazione delle Ferrovie Austriache, la Luce è distribuita in tutto il territorio. Dal 1986 gli Scout viennesi hanno deciso di collaborare alla distribuzione della Luce della Pace, mettendo così in pratica uno dei punti chiave dello scoutismo, l’amore per il prossimo espresso nella “Buona Azione” quotidiana.

 

Resoconto Domenica della Spesa

In occasione della Prima Domenica di Avvento sono state raccolte 140 borse con i seguenti alimenti:

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon