Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La via della Croce -Borgnano -

Image previewLa via della Croce a Borgnano:

Se guardo il crocefisso, lo vedo con cappelli color castano, labbra color di fragola, gote rosate e scavate, rivoli copiosi di sangue ossidato nelle cinque piaghe aperte, il corpo rigido sulla croce dura di legno. Ma stavolta Gesù crocifisso, ti voglio vedere in maniera differente! Ti voglio vedere specchiato nel volto di uno dei tanti poveri cristi che camminano accanto a me! Sotto la crudele corona di spine vedo il tuo volto sofferente e spento, come quello dello straniero, orgoglioso del suo essere Figlio di Dio. Vedo le mani trafitte e bloccate dai chiodi che sono rabbia impotente per il bambino e la donna violati ed offesi, ma prediletti ed accolti da Dio. Sul tuo costato frustato e trafitto solchi di sofferenze e di morte come nella famiglia tradita sulla quale la lancia ha sigillato la morte. I piedi sanguinanti sono pronti a staccarsi dallo zoccolo della croce e guidare l'esodo dei poveri verso la liberazsione. Adesso, Signore Gesù, ti intravedo soltanto: volgio provare a camminare in te e tu cammina tanto accanto a me, in me, e perdonami già da ora, Signore, se saprò morire così poco. E resuscitare così poco. (il testo è di U. gamba, artista).

Anche noi possiamo salire sul Tabor

Trasfigurazione del SignoreNel pomeriggio di domenica 24 febbraio nel ricreatorio di Brazzano si è svolto il primo dei due ritiri quaresimali dell'Unità Pastorale. Domani, domenica 17, il secondo ritiro alle ore 15.30 a Brazzano.

Nell'incontro del 24 febbraio ad aiutarci a spezzare la Parola ed entrare nel mistero è stato don Morris Tonso che ha svolto una lectio divina sul brano della Trasfigurazione del Vangelo di Luca. La Trasfigurazione può essere letta come un anticipo della Pasqua. Gesù con questo episodio voleva incoraggiare i tre apostoli a seguirlo nella Passione che tra breve tempo Cristo avrebbe vissuto. Nella sua riflessione don Morris ha sottolineato che anche noi nella nostra vita possiamo fare esperienza della Trasfigurazione come anticipo della nostra Pasqua. L'ascolto della Parola, la liturgia, i Sacramenti, ma anche l'incontro con il creato, i nostri fratelli, in particolar modo i poveri e coloro che soffrono possono essere occasioni in cui noi viviamo qualche trasfigurazione. Trasfigurazioni intese come momenti privilegiati, pieni di senso e felicità piena. L'invito è stato quello di ripensare la propria vita per evidenziare questi momenti.

Don Nicola: "La Pasqua però è un evento così grande da non poter essere raccontato soltanto dalle parole"

Mercoledì 27 febbraio si è svolto il quarto incontro del percorso di riflessione organizzato dall'Unità Pastorale di Cormòns assieme Incontro del 27/02/2013 sulla Chiesaall'Associazione Piccola Accademia in occasione dell'Anno della Fede. In questo incontro don Nicola Ban ha portato la sua riflessione sulla Chiesa. Don Nicola ha iniziato il suo ragionamento dal brano degli Atti degli Apostoli (At. 2,42) che descriveva le prime comunità cristiane. L'evangelista Luca negli Atti descrive la comunità formata dopo la Pentecoste attorno a Maria e agli apostoli con quattro caratteristiche. La prima è la stabilità nelle relazioni: una Chiesa non supermarket in cui acquistare dei servizi, ma una comunità in cui le relazioni tra i componenti sono intense. La seconda è l'insegnamento degli apostoli (didachè). Un insegnamento che aveva al centro l'evento della Pasqua. Alla luce della Pasqua e della vita di Gesù gli apostoli rileggevano le Scritture per poter tracciare un cammino di conversione e di cambiamento della propria vita. La terza caratteristica è lo spezzare del pane, l'Eucarestia. La quarta caratteristica è la Koinonia, la comunione con Dio e con i fratelli. Segno concreto di questa comunione è la condivisione dei beni. La preghiera è una pratica comune della prima comunità cristiana.

Pellegrinaggio Quaresimale a Padova

Pellegrinaggio Quaresimale a Padova

 

Sabato prossimo, 16 marzo 2013, in Unità Pastorale verrà vissuto il Pellegrinaggio a Padova alla Basilica di Sant’Antonio. Saranno più di cento i pellegrini che vivranno quest’esperienza quaresimale. La partenza è fissata per le ore 08.00 dalla stazione dei treni di Cormons. Con il pullman raggiungeremo Padova.

Giunti in Basilica, in una sala messa a disposizione dai Padri Conventuali, ci prepareremo al Sacramento della Riconciliazione: seguirà il tempo per le Confessioni individuali. Alle ore 12.00 vivremo la visita guidata della “Basilica del Santo”. Seguirà il pranzo presso la Casa dei Pellegrini.

Intorno alle 15.00 celebreremo la S.Messa e vivremo l’Atto di Affidamento a Sant’Antonio, rientro previsto a Cormons per le ore 19.00.

BORGNANO: VIA CRUCIS PER IL PAESE

CroceVenerdì prossimo 15 marzo 2013 la Comunità di Borgnano si ritroverà a vivere la Via Crucis lungo le vie del paese partendo alle ore 20.30 dalla Chiesa di Santa Fosca in piazza. Il percorso si concluderà sul colle. In caso di pioggia la Via Crucis, si terrà in Chiesa.

Cammino di Quaresima: VI tappa

Image previewCAMMINO DI QUARESIMA: perché il digiuno sia significativo!!!

VI tappa

Venerdì della IV Settimana di Quaresima (15/03)

Ce ne accorgiamo solo con il passare del tempo: abbiamo riempito le stanze della nostra casa di

tante cose inutili, di cui prima o poi dovremo disfarci. E capiamo allora quanto sarebbe meglio vivere

un rapporto diverso con le cose. Proviamo oggi a digiunare dall’inutile e dal superfluo, per donare a

chi manca del necessario.

Impegno

La pubblicità ci inganna spacciando per essenziale ciò che è invece superfluo. Tocca a noi diventare

saggi e porci ogni volta la stessa domanda: è proprio indispensabile o ne posso fare a meno?

Preghiamo insieme

Se tu ci illumini, Signore, allora sapremo valutare bene la nostra condizione e prendere le decisioni

più opportune al momento giusto. Smuovici dall’inerzia e donaci un nuovo coraggio, per Cristo

nostro Signore. Amen.

INCONTRI GENITORI “FESTA DEL PERDONO”

[wysiwyg_imageupload:188:]

 

 

 

Giovedì prossimo 14 marzo alle ore 20.30, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan”, i genitori dei bambini che vivono il primo anno dell’itinerario di catechesi sono invitati per un incontro illustrativo del cammino svolto con i bambini. L’idea portante di questi incontri è ricordarci che i primi educatori alla Fede dei bambini sono proprio i genitori.

NELLA NOTTE, VEGLIATE UN’ORA CON ME

Riallacciandoci a quanto scritto la scorsa settimana riguardo il TRIDUO PASQUALE (dove mettevamo in evidenza che la Comunità cristiana si ritrova a celebrare il mistero della Passione, Morte e Risurrezione del Suo Signore in un’unica grande celebrazione che abbraccia più giorni)desideriamo riproporre l’AdorazioneNELLA NOTTE, VEGLIATE UN'ORA CON ME Eucaristica notturna. Infatti per ricordarci il primato della Preghiera, della Meditazione e del Silenzio sulla nostra vita,anche quest’anno nella notte, tra il Giovedì Santo ed il Venerdì Santo, nella Sala a fianco al Duomo, verrà allestita la “Tenda dell’Eucarestia” e verrà data la possibilità di pregarenel silenzio, come Gesù ha chiesto ai suoi Apostoli in quel primo Giovedì Santo nell’orto degli Ulivi dicendo loro: “Vegliate un’ora con me”.

Concretamente, al termine della S.Messa “in Coena Domini” del Duomo a Cormons, l’Eucarestia verrà portata nella sala e dalle ore 22.00 del Giovedì Santo alle ore 07.30 del giorno successivo, si potrà trovare del tempo per vivere quest’esperienza particolare.

Dalle ore 22.00 inizieranno, quindi, i turni di “Adorazione” che potranno essere di mezz’ora o di un’ora.

Nel cuore della notte, perché non uscire da casa e venire a pregare?

L’indomani (Venerdì Santo) alle ore 07.10, pregheremo insieme le Lodi e concluderemo così questa notte di preghiera.                  

                                                                    ATTENZIONE

Rinnovamento nello Spirito

Rinnovamento nello spiritoIl gruppo diocesano del Rinnovamento dello Spirito della nostra Diocesi organizza, presso la Parrocchia di Cormons nelle sale del Centro Pastorale “Trevisan”, un cammino settimanale di preghiera-riflessione per adulti per riscoprire la “bellezza e la potenza della fede in Dio per l’azione dello Spirito Santo. Gli incontri si svolgeranno il martedì sera presso la Sala Caminetto con inizio il prossimo 12 marzo alle ore 20.30. Il Rinnovamento nello Spirito Santo è un Movimento ecclesiale nato a conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II nel gennaio 1967, come libera iniziativa dello Spirito Santo. Esso ha operato nella vita dei singoli fedeli e della Chiesa stessa attraverso l'esperienza personale di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, che ha suscitato un rinnovamento spirituale, causa di una trasformazione radicale nella vita di milioni di persone. In Italia, il Rinnovamento è articolato come Associazione privata di fedeli riconosciuta dalla CEI: è del 14 marzo 2002 l'approvazione definitiva dello Statuto da parte del Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, con decreto a firma del presidente della CEI Card. Camillo Ruini. L'associazione è formata prevalentemente da laici, ma comprende anche ministri ordinati e persone consacrate (cf Statuto, art. 4). L'esperienza di una rinnovata effusione dello Spirito, promossa dal Rinnovamento, ha coinvolto in Italia almeno 250.000 persone e tantissimi di loro, in forza della medesima spiritualità, si aggregano nella forma di Gruppi o Comunità di diversa consistenza sparsi in ogni Diocesi d'Italia e collegati tra loro a livello diocesano, regionale e nazionale (cf Statuto, art. 6).

Memoria di suor M. Venefrida

Suor M.VenefridaSuor M. VENEFRIDA della Madonna (TOPPANO Gemma) nata a Mereto di Tomba (Udine) il 31 maggio 1916  morta a Cormòns (Gorizia) l’1 marzo 2013 

E’ un ritornello che la Chiesa ci ripete fin dal primo giorno di Quaresima, perché ciascuno di noi non lasci trascorrere questo tempo prezioso senza prendere coscienza del grande dono della salvezza che Dio ci offre, accoglierlo e viverlo nella semplicità del nostro oggi. Il momento favorevole, il giorno della salvezza, è giunto anche per suor Venefrida, chiamata ora dal Signore a godere in pienezza la vita eterna.

Tu sei Pietro...

Papa emerito Benedetto XVIVenerdì 22 febbraio (Festa della Cattedra di San Pietro), in comunione con l'Arcivescovo Carlo e tutta l'Arcidiocesi di Gorizia, l'Unità pastorale di Cormòns ha voluto pregare per il Santo Padre in questo momento di grande sofferenza. Durante la Celebrazione Eucaristica delle 18.30 nel Santuario di Rosa Mistica con una chiesa gremita di fedeli, le comunità cristiane dell'Unità Pastorale hanno ringraziato Dio averci donato gli anni del pontificato di Benedetto XXVI. Il Santo Padre “paga” la sua fedeltà al “non conformatevi” scritto da San Paolo continuando a proporre assieme alla Chiesa a tutto il mondo un altro senso della vita e un'altra logica che è controcorrente al pensiero contemporaneo.

Durante l'omelia il parroco, mons. Paolo Nutarelli, ha ricordato che non esiste parrocchia se non in unità con una Chiesa diocesana. Non ci possono essere dei parroci se non in unità con il vescovo. Il vescovo è segno di unità nella Chiesa diocesana. Un vescovo è pastore, maestro e guida della sua Chiesa. Come il vescovo è segno di unità per la sua Chiesa diocesana così il Papa è segno di unità per tutti vescovi e tutte le Chiese diocesane. Prima di tutto il Papa è il Vescovo di Roma città in cui è stato martirizzato l'apostolo Pietro che svolgeva un ruolo di unità tra gli apostoli.

Un Thinking Day nel ricordo di Aldo

Tutti gli scout e le guide del mondo il 22 febbraio, compleanno di Baden Powell, celebrano il Thinking Day (la giornata del pensiero). Il Aldo BraidaThinking Day è l'occasione per lo scoutismo di riflettere sulla mondialità del movimento e impegnarsi con un gesto concreto a favore degli scout che vivono in difficoltà.

Il gruppo scout del Cormòns 1° ha vissuto quest'anno un diverso Thinking Day, perché ricorrono i 10 anni della Salita alla Casa del Padre del fratello Aldo Braida. La Celebrazione Eucaristica delle ore 18.30 a Rosa Mistica, oltre a pregare per il Santo Padre nella festa della Cattedra di San Pietro, è stata anche l'occasione per gli scout cormonesi di ricordare Aldo e assieme a lui tutti gli altri esploratori, le guide e gli assistenti ecclesiastici che ci hanno preceduto alla Casa del padre.

 

 

 

 

 

Riscoprire la bellezza del Triduo Pasquale

Triduo PasqualeIl Triduo Pasquale, ricco di riti e celebrazioni, costituisce per i cristiani il cuore della Liturgia in quanto memoriale dell'essenza della Fede in Gesù Cristo morto e risorto.

Con il termine “Triduo Pasquale” si fa riferimento ai tre giorni precedenti la Domenica di Pasqua, nei quali si fa memoriale della passione e morte di Cristo, prima della Risurrezione nel giorno di Pasqua.

La Chiesa invita tutti i fedeli a partecipare, alle celebrazioni principali del Triduo Pasquale (la Messa vespertina “in Coena Domini” il Giovedì Santo, l’Azione liturgica il Venerdì Santo, la Veglia Pasquale il Sabato Santo) poichè queste celebrazioni sono il nucleo più profondo della liturgia della Chiesa.

E’ nei giorni del Triduo che è racchiuso il cuore e l’essenza di tutta la Fede cristiana.

E,’ nelle celebrazioni di questi misteri, la radice della Fede in Gesù Cristo, che è morto e risorto per la salvezza dell’umanità. Caratteristica delle celebrazioni del Triduo è che sono organizzate come un’unica liturgia; infatti la Messa “in Coena Domini” non termina con l’ite missa est (”la Messa è finita”), bensì in silenzio; l’azione liturgica del venerdì non comincia con l’usuale saluto e con il segno della Croce e termina anch’essa senza saluto, in silenzio; infine la Solenne Veglia comincia in silenzio e termina finalmente con la gioia dell’Alleuja.

Cammino di Quaresima

CAMMINO DI QUARESIMA

 Il Perché di questa proposta!

                                                            Perché il digiuno sia significativo!!!

 

Per alcune famiglie e molte persone è una buona abitudine prendere sul serio il digiuno della Quaresima ed impegnarsi a viverlo insieme.

 Aiutati da Roberto Laurita proponiamo un percorso “educativo” per la Comunità per vivere significativamente il digiuno. Che cosa proponiamo, in sintesi? Un percorso in otto tappe: dal Mercoledì delle Ceneri al Venerdì Santo.

In ognuna di esse si coniuga il senso del digiuno cristiano con una proposta concreta d’impegno, volta per volta caratterizzata in modo diverso.

UN SERVIZIO CIVILE BURKINABÉ

Si riporta l'articolo di Filippo Doria pubblicato sul n. 5 del 22 gennaio 2013 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":[wysiwyg_imageupload:187:]

Dunque eccoci qua, l’anno di servizio civile è al termine, gli undici mesi in Burkina si stanno concludendo, tra un saluto e un brindisi, si cominciano a preparare i bagagli. Insomma si parte, si torna in Italia…

Descrivere le emozioni e i pensieri che si hanno dentro in momenti come questi non è facile, sono momenti in cui sei preso tra due fuochi, un’origine e una destinazione, entrambe importanti. Non è facile, c’est pas facile! Da una parte la voglia di tornare, riabbracciare famiglia e amici e tentare di raccontare a loro quello che è stato il mio anno qui e riaggiornarci sui momenti persi, ma dall’altra è forte anche la voglia di restare e continuare a scoprire questa terra e le sue genti.

Questo anno di servizio civile è stato indubbiamente un anno di incontri e di occasioni di apprendimento, non tanto dal punto di vista professionale quanto più dal punto di visto umano e sociale. Un anno di esperienze che lasciano il segno nel proprio percorso formativo. E lo è stato sin dall’inizio, sin dalla formazione pre-partenza in quel di Catania, dove eravamo una quarantina di ragazzi e ragazze a condividere le emozioni e le tensioni a pochi giorni dalla partenza per luoghi così lontani. E forse è proprio per questa sintonia emozionale, questo situazione comune, che si è creato un particolare legame nel giro di pochi giorni.

Poi è arrivato il momento della partenza, dove inizi a immaginare come sarà quel paese lontano, come sarà la gente, come ti troverai là, quali situazioni dovrai affrontare, ma alla fine ti dici che è impossibile farti un’idea prima di arrivarci e quindi lasci stare e aspetti serenamente di essere abbracciato da questa una nuova realtà.

SCUOLA ANIMATORI

SCUOLA ANIMATORI

In queste settimane 47 giovani della mostra Unità Pastorale partecipano agli incontri formazione che la Pastorale Giovanile Diocesana organizza a Cervignano del Friuli per Animatori. Divisi in più corsi (Base, Intermedio, Avanzato) i giovani provenienti da tutta la Diocesi, hanno l’occasione per riflettere sulle motivazioni del loro servizio e per acquisire nuove metodologie e competenze.

 

 

 

 


U.N.I.T.A.L.S.I.

U.N.I.T.A.L.S.I.

Domenica prossima, ormai come tradizione, all’esterno delle nostre Chiese, ci sarà la possibilità di acquistare una “piantina d’ulivo”, simbolo di pace e fratellanza.

Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall’Unitalsi per sostenere i numerosi progetti di carità in cui l’Associazione è impegnata quotidianamente sull’intero territorio nazionale, al servizio degli ammalati, grazie al costante e generoso impegno dei propri volontari.

Festa dei giovani 2013

Domenica 3 marzo 2013 a rimpire il Pala Arrex di Jesolo sono 7000 giovani venuti da tutto il Triveneto. Ad accoglierli sono ifdg2013 giovani dei Workshop e gli ospiti della giornata: i The sun.

Tre ragazzi della nostra parrocchia hanno partecipato ai Workshop, ecco la loro testimonianza:

Simone: "E' stata un' esperienza costruttiva sia per il Workshop ma anche a livello umano. Ho conosciuto persone fantastiche che hanno una passione incredibile e che danno l' anima per la realizzazione dei Workshop e della festa della domenica. Essendo stata la mia prima seperienza di Workshop la consiglio veramente a tutti i giovani."

 

Giulia: "Per me è il secondo anno che partecipo ai Workshop; in breve sono dei laboratori di Hip-Hop, Stage in action (teatro corale), scenografia e molti altri, tenuti da esperti. I ragazzi che partecipano si trovano il venerdì prima della festa e preparano lo spettacolo. E' un' esperienza unica, un modo per conoscere, divertirsi e imparare al servizio degli altri."

 

Ho ringraziato il PADRE

Riceviamo da Dino le seguenti foto e pensieri. Grazie.


Il disgeloDomenica mi sono ritrovato a nord del colle di Medea ad osservare il disgelo. Nei campi il frumento : il futuro pane, nel sottobosco i bucaneve forte segno di rinascita tra le foglie morte.

La liturgia mi propone l'ascolto della Parola : Isaia 55,10-11 e Matteo 6,7-15

Isaia:" Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza aver irrigato la terra così la mia parola non ritornerà a me senza effetto,senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata.

Matteo: Padre nostro che sei nei cieli............Dacci oggi il nostro pane quotidiano. 

Ho ringraziato il PADRE.

 

La Quaresima: dalla testa ai piedi passando per il cuore

Nella Celebrazione Eucaristica del Mercoledì delle Cenere alle 20.00 in Duomo mons. Paolo Nutarelli ha citato le parole del Vescovo Tonino Bello di Molfetta Quaresima 2013che descriveva il cammino quaresimale come: cenere in testa e acqua sui piedi. La Quaresima, infatti, inizia con l'imposizione della cenere sulla testa e si conclude il Giovedì Santo con il rito della Lavanda dei Piedi. Con una precisazione che la cenere è posta sulla nostra testa in segno di conversione mentre i piedi da lavare, segno di servizio, sono quelli del nostro prossimo.

Per spiegare il rito dell'imposizione delle ceneri donpi si è fatto aiutare sulle due formule che vengono usate dalla liturgia: “Ricordati che sei polvere e che polvere tornerai” e “Convertiti e credi al Vangelo”. La prima formula ci ricorda che la nostra vita terrena non è eterna e ci deve far riflettere su quali valori stiamo costruendo la nostra esistenza. Le pratiche quaresimali del digiuno, dell'elemosina e della preghiera sono un ottimo esame di coscienza per meditare su quali siano i valori su cui dovremo edificare la nostra vita. Il digiuno ci fa riscoprire l'essenzialità. Il digiuno avrà valore se il frutto delle rinunce saranno trasformate in elemosina a favore dei più poveri. La preghiera, terza pratica quaresimale, ci fa riscoprire l'interiorità e la nostra relazione con il Padre. Pregare non significa recitare delle preghiere imparate a memoria, ma dialogare con Dio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon