Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Anno della Fede - Primo incontro di Comunità

Anno della FedeANNO DELLA FEDE

PRIMO INCONTRO DI COMUNITÀ:

MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2013

ORE 20.30 - SALA MUHLI DEL CENTRO PASTORALE “TREVISAN”

Stiamo vivendo la Celebrazione dell’Anno della Fede, (11 ottobre 2012 – 24 novembre 2013). È una grande occasione per riflettere sulla nostra adesione a Cristo e la nostra appartenenza alla Chiesa. Nel presentare questo anno di grazia mons. Fisichella ci ha ricordato che “questo anno, si rivolge in primo luogo a tutta la Chiesa perché dinanzi alla drammatica crisi di fede che tocca molti cristiani sia capace di mostrare ancora una volta e con rinnovato entusiasmo il vero volto di Cristo che chiama alla sua sequela.

È un anno per tutti noi, perché nel perenne cammino di fede sentiamo la necessità di rinvigorire il passo, divenuto a volte lento e stanco, e rendere la testimonianza più incisiva. Non possono sentirsi esclusi quanti hanno consapevolezza della propria debolezza, che spesso prende le forme dell’indifferenza e dell’agnosticismo, per ritrovare il senso perduto e per comprendere il valore di appartenere a una comunità, vero antidoto alla sterilità dell’individualismo dei nostri giorni”.

Per vivere la Parola

Image preview

Non sono i libri che cambiano, salvano, orientano il mondo, ma storie di uomini. Una storia risuona da 2000 anni: è la vicenda di Gesù di Nazareth. È la sua persona che da sempre va capita e interpretata. Chi è? Oggi, Egli dice di sé, di essere l’inviato di Dio, mandato a ribaltare povertà, prigionia, schiavitù, cecità.

Soprattutto Egli è il compimento della Legge antica, la Thorà che dal popolo ebraico era percepita come la presenza viva di Dio in mezzo al suo popolo, una presenza che forma, istruisce, guida: una presenza che riconduce l’essere umano alla propria identità originaria. A noi discepoli del nuovo millennio, che rischiamo di ridurre la Fede ad una tradizione o ad una morale, è richiesto un salto di qualità forte e specifico. Chi è per me Gesù? La risposta è dentro il nostro cuore. La risposta sarà frutto di una ricerca. La risposta sarà un cammino di Fede che non possiamo non fare se vogliamo vivere “da adulti” la nostra relazione con Dio.

Vincitori del concorso PresepeWeb 20.12

Il concorso PresepeWeb si è concluso anche quest'anno con una grande partecipazione da parte di tutta comunità. I presepi in gara sono stati 34 e molto vari tra loro: si è passati dai più tradizionali ai più fantasiosi.

Come nelle scorse edizioni, anche quest'anno la Redazione ha deciso di assegnare due premi: il primo scelto dai votanti su questo sito, il secondo a giudizio della Redazione stessa.

[swf file="http://www.youtube.com/v/TqP-dUwhbHY&hl=it&fs=1" height="360" width="480" action="swftools_swf_display_direct"]

Annunciamo quindi di seguito i primi cinque classificati in ciascuna di queste categorie con la galleria fotografica dell'evento.

Premio dei votanti

1. Cantina Produttori (Presepe 27 - 45 voti)

2. Gruppo Teatrale Rompiscena (Presepe 16 - 35 voti)

3. Gisella Bianchi (Presepe 33 - 29 voti)

4 pari merito. Davide Goretti (Presepe 07 - 6 voti) e Mario Tomadin (Presepe 28 - 6 voti)

 

Premi della Giuria (Redazione)

1. Nadia Perissinotto (Presepe 18 - 50 punti)

La Cena del Gruppo Catering 2013

Cena gruppo Catering (25/1/2013)Si è tenuta il 25 gennagio 2013 in Ric la cena che il gruppo del Catering "Sant'Adalberto" ha vissuto quale incontro di fine anno 2012 e iniziò attività 2013!!!

Don Paolo, nel ringraziare tutti, ha auspicato che il gruppo cresca in numero e in fraternità:

"la nostra Comunità ha tante cose belle e voi siete una delle tra le cose più belle! Grazie per il vostro servizio, per la vostra passione e per i vostri sorrisi che fanno della nostra Comunità un luogo accogliente"

A conclusione della serata la Pasticceria Battistutta Walter ha offerto la torta con una bella scritta ben augurante per il 2013: buon lavoro!!!

Clicca qui per vedere la galleria fotografica

INCONTRO DELL'ARCIVESCOVO CON GLI OPERATORI DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

San Francesco di SalesGiovedì 24 gennaio, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, si è svolto l'annuale incontro degli operatori delle comunicazioni sociali della Diocesi. 

All'interno della celebrazione eucaristica nella cappella della Comunità Sacerdotale di Gorizia, il Vescovo Carlo, ha potuto ricordare quanto sia importante il lavoro di chi opera nelle comunicazioni, in quanto deve ricercare la verità.

Ricordiamo anche le parole di Papa Benedetto XVI che in questa stessa occasione ha sottolineato l'importanza anche delle nuove forme di comunicazione digitali e sociali, perchè luogo di esperienza e vita vera, non parallela al mondo reale.

 

 

 

Catering Sant Adalberto

Ormai da alcuni anni è attivo nella Parrocchia di Cormons il gruppo “Catering” che garantisce alla Parrocchia un grande supporto per la gestione di tanti eventi nella Parrocchia (Festa del Patrono, Festa dell’Uva, etc...).È giusto “dire grazie” per poi insieme rinnovare l’impegno e coordinare gli appuntamenti futuri. Nasce, così, l’idea della Cena del Catering di venerdì 25 gennaio alle ore 20.00 in Ric. Al di là del prezioso servizio, ciò che è bello e deve essere conservato, impreziosito e ampliato è “il gusto” di trovarsi insieme nel condividere il progetto di una Comunità aperta ed accogliente.

Lettera del Gruppo Missionario

Gruppo MissionarioCi piace pubblicare la lettera che il Gruppo Missionario di Cormons ha scritto alle “tante persone di buona volontà” della nostra Unità Pastorale:

“E’ l’essere innamorati di Dio che fa missionari!

E’ la gioia della perla preziosa che dà la voglia di farla conoscere anche agli altri.

E’ la gioia del Vangelo che spinge alla missione.”

Card. Carlo Maria Martini

 

Carissimi,

veramente siamo rimasti senza parole e non sappiamo come esprimere il nostro grazie per quanto avete fatto per le attività missionarie in quest’ultimo anno. Prima di lanciare il tradizionale Mercatino e la Lotteria di Natale ci siamo più volte detti che – considerato il momento di così grande difficoltà che stiamo vivendo - qualsiasi risultato avessimo raggiunto, lo dovevamo considerare buono. Ma i fatti ci hanno sconfessato e dobbiamo ammettere che non avevamo fatto i conti con il grande CUORE che anima tante persone qui a Cormons e anche oltre… Tanti sono stati infatti coloro che hanno accolto il nostro invito a vivere l’esperienza della solidarietà cogliendo l’opportunità di fare un regalo alternativo.

Tirando le somme (sono stati raccolti 9630,00 euro!) ci siamo resi conto che sono stati moltissimi coloro che nello scegliere un presente natalizio o acquistando i biglietti della lotteria, hanno saputo allargare lo sguardo al di fuori, verso orizzonti che rischiano altrimenti di chiudersi per la paura e l’incertezza del futuro, accettando la provocazione di avvicinarci con la mente ed il cuore verso altri, diversi, ma fratelli.

Souvenir corali dal mondo: con te partirò

Sabato 26 gennaio, alle ore 20.45 presso la Sala Civica di Cormòns, l'Associazione Piccola Accademia, in collaborazione con il Coro “Arrigo Piccola AccademiaTavagnacco” di Manzano, organizza uno spettacolo con brani del repertorio di musica popolare friulana e internazionale tratti dai musical, dalle colonne sonore dei film e dalla musica leggera. Ad accompagnare questa “avventura” ci saranno Arianna e Paolo, una coppia come tante altre, che ci racconterà la propria storia fatta di viaggi, amore e musica.

Chiediamo a Maria la grazia di sentirci figli di Dio e pietre vive della Chiesa

Ottavario Rosa Mistica 2013Domenica 13 gennaio alle ore 8.30 l'Arcivescovo di Gorizia Carlo ha aperto ufficialmente l'Ottavario di Rosa Mistica con la Celebrazione Eucaristica. Nella sua omelia l'Arcivescovo ha fatto una riflessione sul Battesimo, essendo la domenica in cui si ricorda il Battesimo di Gesù. Molti cristiani, anche praticanti, non si ricordano la data del proprio Battesimo; al contrario la data di nascita è ricordata e festeggiata da tutti. Nonostante, ha ricordato l'Arcivescovo Carlo, con il Battesimo siamo divenuti figli di Dio e pietre vive della Chiesa, comunità dei discepoli di Cristo. Giovanni scrive nella sua lettera “Quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! La ragione per cui il mondo non ci conosce è perché non ha conosciuto lui. Carissimi, noi fin d'ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.

Catechesi Cresime per adulti

Nelle nostre Parrocchie, per vari motivi, molte persone, specialmente giovani dai 20 ai 30 anni non hanno ancora vissuto la cresime adulti celebrazione della Cresima. Vista la richiesta di alcuni di loro, abbiamo organizzato un itinerario di catechesi per giovani adulti presso la canonica di Brazzano a partire da venerdì prossimo 25 gennaio alle ore 18.30. Chi desiderasse avere informazioni può rivolgersi a don Paolo (0481/30130 oppure sms al 3403576900) o a Suor Maria (sms al 349 2289121)

Incontri Catechesi

Image preview E' riniziata la scuola dopo la pausa Natalizia e sono ripresi la scorsa settimana (al martedì alle ore 16.10 o al sabato mattina), gli incontri di catechesi per la varie fasce di età. In particolare ricordiamo che giovedì 24 gennaio alle ore 20.30 presso la Sala Muhli del Centro Pastorale  Trevisan” sono attesi i Genitori dei Bambini della Riconciliazione, Primo Anno della Catechesi per illustrare il cammino svolto in questi mesi e programmare insieme gli incontri in avvenire con riferimento “ad hoc” alla Settimana Santa 2013.

INCONTRO PREPARATORIO DEL GREST

PRIMO INCONTRO  DEL GRESTGiovedì 24 gennaio 2013 alle ore 18.00, presso la Sala Caminetto del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormons, sono attesi i giovani che per la prima volta desiderano mettersi a servizio dei bambini e ragazzi più piccoli nell’avventura del Grest, il Centro Estivo che la Parrocchia organizza nel mese di agosto. La preparazione inizierà ufficialmente giovedì 31 gennaio 2013 con il primo incontro ufficiale del Gruppo Animatori. Ricordiamo che il 31 gennaio non è una data “a caso”: in quel giorno, infatti, si ricorda San Giovanni Bosco, patrono dei giovani e fondatore dell’esperienza dell’oratorio.

Gli Animatori del Grest, organizzeranno per martedì 12 febbraio la Festa di Carnevale

(ancora in definizione il luogo della festa).

Ora di adorazione

Con giovedì 24 gennaio alle ore 17.30 in Rosa Mistica riprende, l’Ora di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi.

Il Clan del Cormòns 1° racconta il 65°

Riceviamo dai ragazzi del Clan del Cormòns 1° e molto volentieri pubblichiamo.

Logo del 65° della fondazioneIl 2012 non era solo l'anno in cui i Maya avevano previsto la fine del mondo. Infatti, nei giorni 15 e 16 di Dicembre, presso l'oratorio mons. Trevisan, si è svolta l'attività per celebrare il 65° anniversario del gruppo scout Cormons 1° assieme a membri, vecchi e nuovi, e genitori.

La giornata di sabato 15, in particolare, è stata dedicata alla storia del Gruppo: per ripercorrerla è stato chiesto l'aiuto di chi con foto, vecchi quaderni di caccia o con la propria esperienza potesse far tornare vividi alcuni momenti del passato del nostro gruppo.

Ecco dunque che, accompagnati dall'ambientazione che consisteva in “Biancaneve e i Sette Nani”, intraprendiamo il viaggio che partendo dalle prime promesse, 65 anni fa, ci porta al giorno d'oggi: ogni personaggio ne narra una parte coinvolgendo il pubblico con canzoni, ban e giochi tipici di quel periodo e spesso chiamando a parlare ex-membri del gruppo per portare la propria esperienza evitando così il rischio di un noioso elenco di date e nomi.

Dopo il coinvolgente pomeriggio, abbiamo preparato la sala, quindi abbiamo cenato tutti assieme e, alla fine del pasto, abbiamo assistito ad una carrellata di vecchie foto delle varie attività svolte nell'arco dei decenni.

Dopo una lunga nottata tutti assieme nella sala Muhli e dopo aver fatto colazione di gruppo abbiamo partecipato quindi alla Santa Messa e proseguito successivamente con le attività. A causa però del brutto tempo si è svolto un torneo di roverino un po' improvvisato sotto il tendone a cui hanno partecipato anche alcuni genitori.

INCONTRO DEI CONSIGLI PASTORALI DELL’UNITÀ PASTORALE

Consiglio PastoraleDopo l’Ottavario di Rosa Mistica, nelle prossime settimane s’incontreranno i Consigli Pastorali delle nostre Comunità per una verifica del cammino fatto fin qui e la realizzazione delle varie attività già programmate all’inizio dell’Anno Pastorale.

Questo il calendario degli incontri:

  • Lunedì 21/01 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Cormons
  • Martedì 29/01 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Borgnano
  • Lunedì 04/02 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Brazzano
  • Martedì 05/02 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Dolegna del Collio (a Ruttars)

OTTAVARIO DI ROSA MISTICA 2013: CONCERTO SPIRITUALE “NATIVITAS MUNDI”

[wysiwyg_imageupload:180:]

***ULTIM'ORA***
Il Concerto Nativitatis Mundi di oggi pomeriggio 20/1/2013 alle 17.00 in Rosa Mistica viene sospeso per influenza delle Cantanti.

Verrà recuperato successivamente.

Domenica 20 gennaio, alle ore 17:00, nella Chiesa di Rosa Mistica ci sarà un momento di “elevazione spirituale” in onore della Beata Vergine Maria Rosa Mistica, attraverso la musica che attinge dal repertorio dedicato alla Natività della TRADIZIONE popolare italiana e del Mondo con particolare attenzione alle espressioni musicali del nostro territorio, interpretato da 6 voci femminili con gli arrangiamenti originali e l’accompagnamento strumentale di MASSIMILIANO D’OSUALDO e la Preparazione Vocale e Direzione Artistica di FRANCA DRIOLI (titolare di ARTEVOCE – VOICE ACADEMY).

Anche questo concerto potrà essere seguito in diretta streaming attraverso Radio Insieme, la Web Radio dell’Unità Pastorale, accessibile da internet (via cavo, via Wi-fi, via 3G) collegandosi al sito parrocchiale www.chiesacormons.it.

Dati sull'Unità Pastorale - 2012

Riportiamo in sintesi alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre comunità parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore:

Come possiamo essere stelle che illuminano la nostra comunità come Aldo e Mariarosa?

La Celebrazione Eucaristica delle ore 10.00 in Duomo nella solennità dell'Epifania è stata l'occasione per far memoria di Aldo Braida nei 10 Aldo Braidaanni della sua salita alla Casa del Padre. La comunità cristiana di Cormòns ha avuto la fortuna di avere delle stelle che l'hanno illuminata. Aldo Braida, Maria Rosa Muhli (entrambi spentisi il 6 gennaio) e il maestro Claudio Basso sono alcuni esempi di stelle che hanno illuminato, e il cui ricordo continua ad illuminare, la comunità parrocchiale cormonese nella strada tracciataci da Gesù. Come i Magi anche i cormonesi possono seguire la strada illuminata da queste stelle. Per far ciò bisogna farsi le domande giuste e mettersi in cammino, perché la fede non è cosa di chi si sente arrivato. Il pellegrinaggio dei Magi ci insegna che Dio non è una scelta opzionale, come la società attuale ci vuol far credere, ma una scelta essenziale nella costruzione della nostra vita.

Chi ha potuto avere il privilegio di conoscere e lavorare con Aldo ricorda di aver provato gioia e un senso di coinvolgimento. La stessa gioia che hanno provato i Magi quando hanno visto la stella sopra il luogo dove giaceva Gesù.

PER VIVERE LA PAROLA…

Battesimo di GesùLa festa odierna chiude il tempo di Natale e ci apre al Tempo Ordinario. Lo fa mettendoci davanti la scena del Battesimo di Gesù al fiume Giordano, cioè saldando insieme l’Epifania con la missione pubblica: Gesù è il Dio-con-noi, senza riserve, senza compromessi.

Lo abbiamo lasciato in braccio alla madre, adorato dai Magi. Lo ritroviamo ora adulto, determinato, solidale. Inizia la vita pubblica di Dio. C’è un passaggio interessante nella Parola di oggi; dopo il Battesimo Gesù prega: solo nell'interiorità prendiamo consapevolezza di ciò che accade nei sacramenti. Gesù nella preghiera fa esperienza del Padre. Il cielo chiuso si apre, la colomba, animale mite, scende su di lui. Sono immagini, segni spirituali che indicano la realtà di ciò che è avvenuto.

Gesù scopre di essere amato, di piacere al Padre. Solo nell'interiorità coltivata con determinazione possiamo fare esperienza di quanto siamo amati. Solo nella preghiera scopriamo che la presenza di Dio è fuoco che divora, che illumina, che consuma.

Lo Spirito è fuoco, questo ci abita, non la noia, non la mediocrità, non la paura, non il peccato.

Lo Spirito è fuoco per far divampare, all'inizio di questo nuovo anno, la fiamma della presenza di Dio nei nostri cuori!

Andare, udire, vedere, trovare e riferire

Nell'omelia della Messa di mezzanotte, donpi, ha preso spunto dal presepe dove ci sono tanti personaggi: il panettiere, il pescivendolo e iNotte di Natale 2012 pastori. In un angolo c'è la Sacra Famiglia: Gesù bambino con Maria e Giuseppe. Tranne Maria, Giuseppe e alcuni pastori, che sono rivolti in adorazione di Gesù, tutte gli altri personaggi del presepe sono intenti a svolgere i propri affari. Come noi oggi: corriamo sempre, svolgiamo gli affari nostri e non ci accorgiamo né di Dio né del prossimo. Da anni parliamo dei problemi che affliggono l'Italia e Cormòns: come ad esempio crisi economica, disoccupazione, emarginazione, abuso di alcool e di droga tra i giovani e giovanissimi. Anche a Natale siamo bravi a parlare dei problemi, ma non siamo in grado di dare una risposta. Dobbiamo rivolgere lo sguardo al Bambino Gesù: lui non ci risolve i problemi, ma ci indica una strada. Nel Natale Dio facendosi bambino, ci testimonia che è solidale con noi. Solidarietà è la strada che il Bambino ci insegna per tentare di dare una risposta ai molti problemi di oggi. Solidarietà significa costruire dei rapporti veri tra di noi supportandoci a vicenda. Oltre alla solidarietà il Bambinello ci invita a riscoprire la spiritualità. Sant'Agostino scriveva: “Ci hai creati per Te e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te”.

L'invito a riscoprire la spiritualità è racchiuso anche nel messaggio del presepe realizzato in Duomo dal Reparto Rosa dei Venti del gruppo scout Cormòns 1°: “Per contemplare il Natale bisogna fare silenzio”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon