Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

IV Domenica di Avvento a Ruttars

Image preview Che cos'è la Comunità?    Una famiglia di famiglie.

Sono anni che don Paolo sistematicamente ricorda a tutte le Parrocchie dell'Unità Pastorale la vocazione della Comunità cristiana a crescere come una famiglia.

Nella vigilia della IV domenica di Avvento a Ruttars nella casa canonica don Paolo ha celebrato la S.Messa ribadendo questo concetto. Attorno alla mensa ci ritroviamo insieme a spezzare il pane della Parola e dell'Eucarestia. La Liturgia (più che mai azione del popolo e per il popolo) è stata vissuta alla luce del tramonto con una grande atmosfera che abbracciava tutti i presenti.

Attorno alla "mensa" i bambini della Prima Comunione che come nell'Ultima Cena erano seduti in cerchio per vivere "da vicino" il mistero del Natale:"pane e vino che diventano presenza di Gesù in mezzo a noi". Con la celebrazione del 22 dicembre si è conclusa la prima parte dell'Itinerario di catechesi che riprenderà nel mese di gennaio dopo le festività

FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Domenica prossima 30 dicembre alle ore 12.00 presso l’Icona della Sacra Famiglia in Borgo Savaian,vivremo un momento di preghiera ed un successivo brindisi benaugurante, al quale sono invitate, in modo particolare, le famiglie del borgo.

 

 

 

 

 


Presepe a Borgnano

Domenica 16 dicembre 2012 sono iniziati gli allestimenti dei presepi che allieteranno il Santo Natale a Borgnano.Presepe a Borgnano 2012

I bambini assieme ai loro genitori hanno preparato il presepe esterno realizzato con sagome di legno accuratamente tagliate, disegnate e dipinte a mano dalla Fam. Sartori.

Mentre un gruppo di volontari si è cimentato nell'allestimento del presepe all'interno della Chiesa di Santa \Fosca ed il Sig. Franco Fancello alla composizione dei suoi ormai innumerevoli

presepi in miniatura che come ogni anno ci lasciano a bocca aperta per la precisione e accuratezza di ogni singolo particolare.

Le opere saranno visitabili durante il periodo natalizio.

CONCORSO PRESEPI: PresepeWeb 20.12

Vincitore del concorso 2011

La redazione di chiesacormons.it lancia la terza edizione del Concorso "PresepeWeb".

Innanzitutto un grazie di cuore a tutti coloro che hanno inviato la foto del loro presepe.

Dal 27 dicembre (ore 20) al 12 gennaio (ore 20) tutti coloro che sono registrati al sito potranno votare la foto più bella.  

(la registrazione al sito è gratuita e se non la hai già puoi richiederla cliccando qui.)

Durante la santa messa del 27 gennaio verranno premiati i vincitori.

Al vincitore verrà dedicata una pagina del sito con una galleria di foto del suo presepe.

La pagina dedicata alle votazioni ed alla visualizzazione della galleria è raggiungibile qui.

Santo Stefano a Giassico di Cormòns

Image previewLa chiesa di Santo Stefano, d'impianto precedente al Quattrocento, con aula unica e presbiterio quadrato. Spicca nella facciata il portale ad arco acuto, in elementi di cotto.  La chiesa fu rimaneggiata soprattutto durante l'Ottocento.

Fu allora modificato il presbiterio e un nuovo campanile sostituì quello che, a vela, sormontava in origine la facciata.

All'interno della chiesa si trova un fonte battesimale del 1530, molto semplice e, proprio per questo, bello.

L'acquasantiera risale al Cinquecento e richiama quella della chiesa di San Lorenzo a Brazzano. La pala d'altare del 1638, dovuta all'udinese Fulvio Griffoni, raffigura la Vergine con il Bambino e i santi Stefano, Carlo e Francesco.

La celebrazione liturgica di Santo Stefano è fissata per il 26 dicembre, subito dopo il Natale, perché nei giorni seguenti alla nascita del Figlio di Dio, furono posti i “comites Christi “, cioè i più vicini nel suo percorso terreno e primi a renderne testimonianza con il martirio.

 

 

 

FORUM ITALIANO DELLA COOPERAZIONE: COM’È ANDATA?

[wysiwyg_imageupload:179:]

Si riporta l'articolo di Marta Sodano pubblicato sul n. 4 del 23 novembre 2012 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

L’1 e 2 ottobre si è svolto a Milano il Forum Internazionale della Cooperazione fortemente voluto dal Ministro per la Cooperazione e l’Integrazione, Andrea Riccardi, e realizzato in collaborazione con il Ministero degli Esteri. Questo forum è stato un grande evento, alcuni dicono solo mediatico, ma che certamente ha il pregio di aver riportato i riflettori nazionali sul tema della cooperazione internazionale. L’importanza politica data al Forum è stata testimoniata dalla presenza dei Presidenti Monti, Napolitano, di ben sette ministri, oltre che dei rappresentanti di oltre 12.000 entità tra o.n.g., associazioni ed agenzie locali. Si è rotto il silenzio e si è voluta rimettere la Cooperazione al centro dell'agenda politica del Governo evidenziandone la dimensione culturale e sociale, prima ancora che economica. Purtroppo però la dimensione economica è importante e questa centralità tanto sollecitata non è stata sostenuta da alcuna volontà del governo di destinare alla cooperazione allo sviluppo le risorse umane e finanziarie necessarie per risalire dal baratro in cui è stata precipitata: -85% degli stanziamenti in quattro anni, riduzione del 60% degli esperti, etc: è questa lo stato in cui si trova oggi la cooperazione italiana. Ecco che cosa si è detto di questo Forum.

Recensione su www.articoli-religiosi.net

WeCaArriva ancora qualche eco del premio Weca 2011! Su un portale web è apparsa una recensione, a livello nazionale, sui siti religiosi in italia. Particolare attenzione è stata riservata al sito della nostra Unità Pastorale chiesacormons.it, che ricordiamo è stato giudicato il il miuglior sito cattolico 2011 nella categoria dei "siti parrocchiali. 

Pubblichiamo di seguito un breve stralcio della recensione, che potrete trovare per intero a questo indirizzo.

"La digitalizzazione globale e quindi anche del territorio italiano, infatti, è una grande leva da sfruttare per rendere partecipi delle attività parrocchiali anche chi si trova più lontano o magari non ha tempo per recarsi fisicamente alla propria sede parrocchiale ed essere aggiornato sulle novità e gli eventi che riguardano la comunità.

Questi, in sintesi, sembrano gli scopi che sembra prefiggersi ChiesaCormons.it con il suo vero e proprio portale."

Come spiegare il Natale ai bambini (...e non solo)

NataleCi piace riportare il messaggio che il Cardinale di Milano ha scritto ai bambini della Sua Diocesi e che sicuramente aiuta anche noi a preparare al meglio la Celebrazione del Natale. Perché non leggere la lettera davanti al Presepio questa sera prima di andare a dormire?

Carissimo/a,Natale è sicuramente la festa più attesa di tutte le feste dell’anno. Tutti i bambini l’aspettano. Manmano che i giorni passano, l’attesa aumenta. Le strade si riempiono di luci e molte anche di musica.Qua e là spuntano gli zampognari. Si fa il presepe, l’ albero di Natale, a scuola e all’ oratorio si preparanorecite e spettacoli, nelle classi dei più piccoli tra voi c’è un gran fervore di “ lavoretti”, molti hanno ilcalendario dell’ Avvento e ogni giorno aprono una porticina. Si scrivono le lettere a Gesù Bambino o aBabbo Natale, che mi piace immaginare come un vecchietto simpatico che gli fa da fattorino, peralleggerirgli un po’ il lavoro.

 Gli ultimi giorni poi c’è un gran correre: negozi e centri commerciali,stazioni e aeroporti si riempiono di gente. In cucina le mamme, le nonne le zie fanno a gara perpreparare un pranzo speciale: a Natale ci si ritrova tutti insieme alla famiglia. Voglio farvi unadomanda : a Natale si aspetta qualcosa o si aspetta qualcuno? “ tutte e due mi direte voi” in un certosenso avete ragione. Ma io ci tengo a farvi riflettere su una cosa : che cosa è più bello? Che cosa vale dipiù : aspettare qualcosa o aspettare qualcuno? Pensate all’attesa del regalo, magari desiderato a lungo,e poi all’ attesa di qualcuno. Pensate a quando aspettate il papà o la mamma che la sera tornano dallavoro. Magari qualcuno riesce a tornare solo una volta a settimana, forse anche di meno… Oppure pensate a una mamma che aspetta un bimbo.

E' NATALE

Image preview

 

Il Natale è un vangelo, una buona notizia di pace e di salvezza. Ancora una volta nelle nostre Chiese, sia della nostra Unità Pastorale che in quelle di tutto il mondo, risuonano le parole degli Angeli “Oggi nella città di Davide, è nato il Salvatore, il Cristo, il Signore”.

Il Natale che noi festeggiamo ogni anno il 25 di dicembre, non rappresenta solo il "compleanno" della nascita di Gesù. Si è anche questo. Ma è di più. E' la celebrazione di un mistero. Gesù si è fatto uomo. Si è fatto "uno di noi" E' venuto ad abitare assieme a noi. Un mistero che interessa la nostra esistenza, la nostra fede. Un mistero che viviamo nelle celebrazioni liturgiche. La notte di Natale, ovvero il Bambin Gesù che viene deposto nella mangiatoia del presepe. Al termine della Messa di mezzanotte,anche  Don Paolo ha deposto nel Presepe realizzato dagli Scout il Bambin Gesù. "Per cantare il Natale bisogna fare silenzio". Questo è quanto rappresenta il Presepe quest'anno. 

Che il Bambino di Betlemme ci dia pace!

Buon Natale.

4a D'Avvento - La benedizione delle Statuine - 2012

Image previewImage previewDomenica 23 dicembre, 4a Domenica d'Avvento.

Viene accesa la quarta candela  e portata all'altare da una bambina.

Oggi, ogni famiglia che a casa ha fatto il presepe, è stata invitata e  portare in chiesa la statuina di Gesù bambino per essere benedetta.

Nelle mani dei bambini, tenute a formare una culla, giaceva il Gesù Bambino, pronto a ricevere la benedizione da Mons. Paolo.

 

 

 

 

 

 

 

IL RECITAL DELL'A.C.: LA STELLA DI NATALE

Image preview Attesissimo da tutti, anche quest'anno i ragazzi dell A.C.R. di Cormòns hanno presentato il loro recital di Natale intitolato: LA STELLA DI NATALE.

Tre mesi di preparazione, due di prove per  un'ora di divertimento aperto a tutti, grandi e piccini.

Tutto è stato. come sempre, organizzato, fin dall'inizio, nei minimi particolari ed alla fine eccoli!

Tutti i protagonisti sul palco, a dare il meglio di loro, con tutta la genuinità dei ragazzi di oggi, anche con battute talvolta dimenticate.

Sono i nostri figli, semplici e non certo impauriti dal gran numero di presenti.

L' A.C.R.: una delle associazioni presenti al nostro Centro Pastorale che ci insegnano fin da piccoli quali sono i veri valori della vita. 

segue la galleria d'immagini 

PresepeWeb 20.12

La redazione di “chiesacormons.it” lancia la terza edizione del Concorso "PresepeWeb 20.12". Partecipare è facile e gratuito... Basta....

Newsletter: 

BENEDIZIONE DELLE “STATUTINE”

Benedizione della statuinaNelle Celebrazioni Eucaristiche della mattina di domenica

23 dicembre 2012 (ore 10.00 Duomo; ore 10.30 Brazzano; ore 11.00 Borgnano; ore 11.30 Dolegna)

le famiglie che costruiscono il Presepe nelle proprie case sono invitati a portare la piccola “statuina” del Gesù Bambino.

Vivremo il gesto della benedizione e verrà consegnata una piccola preghiera da fare nelle proprie case.

 

 

 

 

 

LUCE DI BETLEMME

[wysiwyg_imageupload:175:]

Venerdì 21 dicembre si svolto il rito dell’accoglienza della Luce di Betlemme portata nel Duomo di Cormòns e accompagnata da rappresentanti del Gruppo Scout “M.A.S.C.I.” di Cormòns.

Questa tradizione della Luce di Betlemme nasce dall’ iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in Dunkel ” – Luce nel buio – della Radio-Televisione ORF-Landestudio Oberoesterreich di Linz. Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’ Austria, accende una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme che è poi portata a Linz con un aereo della linea Austriaca. Da Linz con la collaborazione delle Ferrovie Austriache, la Luce è distribuita in tutto il territorio federale. Dal 1986 gli Scout viennesi hanno deciso di collaborare alla distribuzione della Luce di Betlemme, mettendo così in pratica uno dei punti chiave dello scoutismo, l’amore per il prossimo espresso nella “Buona Azione” quotidiana.

CHE SUCCEDE IN MALI?

[wysiwyg_imageupload:174:]

Si riporta l'articolo di Filippo Doria pubblicato sul n. 4 del 23 novembre 2012 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

In Italia forse giornali e tv non ne parlano molto, e tanti non sanno nemmeno dove sia, ma qui, in Burkina Faso, è da mesi che quasi non si parla d’altro: il Mali. Il Mali e la crisi che lo colpisce ormai da 8 mesi. Il paese vive nel caos da quando lo scorso 22 marzo il capitano Amadou Sanogo ha condotto un colpo di stato che ha rovesciato il presidente eletto Amadou Toumani Traoré, innescando un effetto domino che ha portato il nord del paese a cadere prima nelle mani degli indipendentisti tuareg del MNLA(Movimento di Liberazione Nazionale dell’Azawad) e poi in quelle di svariati gruppi islamisti e jihadisti armati.

Da quel 22 marzo il MNLA in due settimane era riuscito a conquistare numerosi territori nel nord del paese e a dichiarare l’indipendenza dell’Azawad. I tuareg accettarono allora l’aiuto di Ansar Dine, un gruppo di islamisti, il cui leader, Iyad Ag Ghaly, è proprio un tuareg. Ma nel corso di un paio di mesi Ansar Dine è stato raggiunto da un altro paio di gruppi di islamisti armati, MUJAO (Movimento per l’Unicità e lo Jihad nell’Africa dell’Ovest) e AQMI (Al-Qaïda nel Maghreb Islamico).

Preghiera del giorno : sabato 22 dicembre

preghiera del giorno

Signore Gesù, anche tu un giorno hai lodato Dio per le stesse ragioni di Maria, tua madre: perché Dio opera a favore dei piccoli, di quelli che non contano nulla, sono costretti ai margini della storia e si è rive¬lato come Padre proprio a queste persone; hai lodato il Padre perché non ti ha lasciato solo, ti ha ascoltato. Insegnami a dare lode a Dio Padre, non per motivi ba¬nali, ma per le grandi opere che compie nella mia vi¬ta, per il suo amore paziente e attento agli uomini, alla loro sofferenza; rendi il mio cuore capace di una lo¬de riconoscente, di scorgere la presenza di Dio, anche nelle situazioni dove sono tentato di rimproverarlo, di chiedergli conto del suo comportamento, del suo si¬lenzio. Fa' che la mia lode riconoscente si esprima soprattutto in una generosa obbedienza alla volontà del Padre, così come hai fatto tu, come ha fatto Maria. la madre nostra. Amen. Marana tha, vieni Signore Gesù!

Preghiera del giorno : venerdi 21 dicembre

preghiera del giorno

O Dio, per realizzare il tuo disegno buono sulla storia degli uomini, scegli le persone che si fidano di te, che si lasciano guidare dalla tua parola. Non guar¬di all'esteriorità, guardi al cuore dell'uomo, chiedi semplicemente che l'uomo sia disponibile, docile strumento nelle tue mani. Insegnami la docilità di Maria, perché anch'io sappia portare Gesù, la gioiosa e pacificante salvezza, agli uomini e alle donne del mio tempo, perché non camminino più nelle tenebre e nell'ombra della morte, ma siano diretti sulla lumino¬sa via della pace e della vita. Amen. Marana tha, vieni Signore Gesù!

 

 

 

 

 

 

 


Sacramento della Riconciliazione Rosa Mistica “Oasi del Perdono”

Giovedì 20 dicembre:riconciliazione

Ore 20.30 Celebrazione Comunitaria della Riconciliazione

Venerdì 21 dicembre:

dalle 08.30 alle 10.00 don Fausto – dalle 10.00 alle 11.30 don Valentino

dalle 16.00 alle 18.00 don Valentino – don Paolo

Sabato 22 dicembre:

dalle 08.30 alle 10.00 don Fausto - dalle 10.00 alle 11.30 don Valentino – Padre Mario Picech

dalle 11.00 alle 12.30 don Paolo - dalle 16.00 alle 18.00 don Valentino – Padre Mario Picech

Domenica 23 dicembre:

dalle 15.30 alle 17.30 don Fausto – dalle 16.30 alle 18.00 don Paolo – Padre Mario Picech

Lunedì 24 dicembre:

dalle 08.00 alle 10.00 (don Fausto – don Paolo) - dalle 10.00 alle 12.00 (don Valentino – don Paolo)

dalle 15.00 alle 18.00 (don Fausto – don Valentino – Padre Mario Picech)

L'ARCIVESCOVO INCONTRA I CRESIMANDI

Image previewImage previewL'ARCIVESCOVO INCONTRA I CRESIMANDI

Lunedì 17 dicembre l'Arcivescovo Carlo ha incontrato i 72 giovani cresimandi che questo e nel prossimo anno confermeranno la loro fede con il sacramento della Cresima. L'occasione dell'incontro è stata la veglia di preghiera in preparazione del Santo Natale. Hanno partecipato alla veglia anche i genitori e i familiari dei cresimandi.

Al termine della veglia l'Arcivescovo ha voluto distribuire a tutti i cresimandi dell'Unità pastorale di Cormòns un testo commentato del Credo che sarà usato nel percorso di catechesi in preparazione alla Cresima. Si tratta del testo dal titolo CREDO edito dalle Paoline nell’Anno della Fede commentato dallo scrittore Paolo Curtaz. E' seguito nelle stanza a fianco il Duomo un momento di fraternità.   

 

 

preghiera del giorno: giovedi 20 dicembre

preghiera del giorno

Ave Maria, piena di grazia,

Pienezza della tenerezza di Dio sii benedetta, Nostra Signora dell'Annunciazione.

il Signore è con te.

Tu, presa da Dio sii benedetta, Nostra Signora della Visitazione.

Tu sei benedetta fra le donne

Scelta dal Padre prediletta dal Figlio cullata dallo Spirito Santo,

sii benedetta, Nostra Signora della Trinità.

e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.

Cristo! Crisalide di Dio in te.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon