Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

CAMMINO DI QUARESIMA - Perchè il digiuno sia significativo

Quaresima

Per alcune famiglie e molte persone è una buona abitudine prendere sul serio il digiuno della Quaresima ed impegnarsi a viverlo insieme. Aiutati da Roberto Laurita proponiamo un percorso “educativo” per la Comunità per vivere significativamente il digiuno. Che cosa proponiamo, in sintesi? Un percorso in otto tappe: dal Mercoledì delle Ceneri al Venerdì Santo. In ognuna di esse si coniuga il senso del digiuno cristiano con una proposta concreta d’impegno, volta per volta caratterizzata in modo diverso.

IV tappa

Venerdì della II Settimana di Quaresima

In questo venerdì digiuneremo dai dolciumi, dall’alcool, dal fumo, per soccorrere i poveri. Il nostro digiuno non ha come scopo il risparmio, ma la solidarietà. Ci liberiamo di ciò che è voluttuario pur di dare un contributo – per quanto piccolo, insignificante – a fornire a tanti uomini e donne l’indispensabile. Tra l’altro, ne hanno diritto.

Impegno

Possiamo chiudere gli occhi davanti alla fame di tanti bambini, ragazzi, adulti, anziani? Possiamo ignorare quanti di loro ogni giorno muoiono a causa della miseria? Rinunciare ai dolci, al vino e ai liquori, al fumo non è granché, ma rappresenta un segno: il segno di chi ritiene che quanto ha in più appartiene ai poveri.

Preghiamo insieme

Terzo incontro di Comunità - Il Mistero della Fede

[wysiwyg_imageupload:186:]

Clicca qui per la galleria fotografica

Mercoledì 27 febbraio nella sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan” è continuato il cammino di riflessione su ciò che è “fondamentale” nella nostra esperienza cristiana.

Ad accompagnarci ed aiutarci a riflettere sul tema “Il Mistero della Fede” è intervenuto don Nicola Ban.

L’incontro è stato trasmesso via web da Radio Insieme 3.

UN ANNO INSIEME AI RAGAZZI DEL CENTRO GIOVANI JIGI SEME

[wysiwyg_imageupload:185:]

Si riporta l'articolo di Filippo Doria pubblicato sul n. 5 del 22 gennaio 2013 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

Il primo anno di sostegno del CVCS al centro giovani Jigi Seme di Bobo-Dioulasso sta per concludersi, dunque è tempo di bilanci. Nel febbraio dello scorso anno iniziavo il mio servizio civile e scoprivo questo centro giovani, costruito e gestito dalle Suore Missionarie dell’Immacolata Regina Pacis di Vigevano. Un centro giovani frequentato soprattutto dagli studenti delle scuole superiori che abitano in questo quartiere di Bobo, Kuinima Kura, in cui vi è un’assenza quasi totale di servizi. Il Centro nasce proprio prendendo coscienza delle difficoltà con cui i giovani si scontrano nel portare a termine serenamente i propri studi.

In questo 2012, grazie al fondamentale sostegno economico della Bottega Equomondo di Gorizia, il CVCS è riuscito a coinvolgere i giovani in una serie di attività che hanno reso il centro, oltre che un luogo in cui studiare, anche uno spazio in cui creare socialità e apprendere attraverso gli strumenti più differenti, quali l’arte, il dibattito ed i momenti ricreativi.

Inizialmente noi volontari in servizio civile abbiamo offerto il nostro contributo per avviare un corso di sostegno in inglese e per la gestione della biblioteca del centro. Una volta acquisita una migliore conoscenza dei ragazzi, del comitato che gestisce il centro e delle dinamiche che ne regolano la vita, si è lavorato all’organizzazione di nuove attività in grado di donare maggior dinamicità al centro e di offrire ai giovani occasioni di scambio, di riflessione e di aggregazione.

FESTA DEI GIOVANI 2013: “JOY AND FAITH_LIVE DIFFERENT”

Festa dei giovani 2013Da oltre 10 anni il Pala Arrex di Jesolo è la preziosa cornice che raccoglie due dei principali eventi del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto: la Festa dei Giovani (target 15-25 anni) e la Festa dei Ragazzi (target 9-14 anni).

Si tratta di momenti di aggregazione di massa aperti a tutti i giovani del Triveneto (e non solo) in cui gli assi portanti sono l’incontro, la formazione, il protagonismo giovanile, l’impegno: questi hanno lo scopo di permettere ai giovani di vivere un evento di Chiesa in cui cogliere la dimensione della Fede ed il messaggio cristiano in tutta la sua bellezza.

Ai due eventi saranno presenti anche i giovani ed i ragazzi di Cormons. Occasioni come queste, risultano utili per confrontarsi con Cristo e la Sua Chiesa.

 

 

 

 

 

 

 

 


Terzo incontro di Comunità - Il Mistero della Fede

Anno della FedeANNO DELLA FEDE

TERZO INCONTRO DI COMUNITÀ:

MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2013

ORE 20.30 - SALA MUHLI DEL CENTRO PASTORALE “TREVISAN”

 

Nell’Anno della Fede continua in Unità Pastorale il cammino di riflessione su ciò che “fondamentale” nella nostra esperienza cristiana. Ad aiutarci in questo terzo incontro sarà don Nicola Ban: il tema della serata è più che mai attuale, specie dopo l’evento storico della rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI.

Ci auguriamo di poter assistere numerosi all’incontro che sarà trasmesso via web da Radio Insieme 3, a cui potete accedere da questo indirizzo.

LA FORZA DELL’AMORE VINCE

La croce, che abbiamo esposto in Duomo a Cormons, riporta due parole, scritte nel centro della croce stessa, che sono una vera chiave di lettura della vita di Gesù Cristo e della nostra vita: ISKS (forza) e NIKA (vittoria) “La forza dell’amore vince”. Ogni volta che facciamo il segno della croce, noi rinnoviamo questa Fede e questa certezza. Ogni nostra preghiera, ogni gesto liturgico, ogni vita che nasce ed ogni vita che muore, ogni benedizione, sono accompagnati da questa promessa: questa è la salvezza. Anche quando entriamo in chiesa e attingiamo all’acqua benedetta per fare su di noi il segno della croce, ricordiamo il nostro Battesimo, il sacramento che celebra l’amore di Dio verso di noi e segna la nostra vita per essere sempre testimoni di questo amore. E’ per questo che il percorso della Quaresima sfocia nella Pasqua. E’ un percorso simbolico che riassume tutta la nostra vita. Ogni volta che ci incontriamo come comunità nel gesto dell’Eucarestia, riviviamo questa salvezza.

La vita umana: Realtà o Opinione ?

Federvita FVG e i Centri Aiuto alla Vita di Gorizia e Monfalcone
in collaborazione con l'Azione Cattolica e la Pastorale Familiare

organizzano:

Logo Uno di Noi

INIZIATIVA EUROPEA DEI CITTADINI

Per richiedere alle Istituzioni europee di riconoscere il diritto alla vita del bambino

concepito e non ancora nato

GORIZIA 28 febbraio 2013

ore 20.30 Convitto Salesiano - Via don Bosco 48

LA VITA UMANA : REALTA' O OPINIONE ?

Dott. Stefano Martinolli, bioeticista

Aderiscono all'iniziativa:

Azione Cattolica parrocchiale di Gradisca, Romans d'Isonzo, Capriva , Noi Associazione Romans d'Isonzo.

Secondo incontro con Mons Fabris: la fede in Gesù

Mercoledì 6 febbraio, presso il Centro Pastorale Mons. Giuseppe Trevisan, Don Rinaldo Fabris ha svolto la seconda delle sue interessati eL'incontro con mons Fabris ascoltate “lectio magistralis” dal titolo “La fede in Gesù”. Ciò, nell’ambito delle serate che la Piccola Accademia ha programmato in armonia con l'Unità Pastorale di Cormons per corrispondere all’invito del Santo Padre che ha dichiarato il 2013 “Anno della Fede”.

Se la prima lectio magistralis aveva avuto per tema “La fede di Gesù” e aveva evidenziato il fondamento ebraico della fede del Maestro basata, non sul rispetto formale e liturgico della “Toràh” e delle sue prescrizioni, ma sul totalizzante continuo e reciproco dialogo di amore tra Dio Padre e Gesù.-figlio, nella seconda dotta disquisizione il biblista udinese ha esaminato l’iter dello sviluppo, della diffusione e del consolidamento della fede in Gesù inteso e riconosciuto dalla comunità dei credenti come “il Cristo”, “il Messia”, il “Figlio Unigenito del Padre”. E tutto ciò, a partire dai primi discepoli vissuti nella periferica Gerusalemme fino a coinvolgere l’intero mondo ellenistico-romano e la stessa capitale dell’Impero.

CAMMINO DI QUARESIMA - terza tappa

Bambini e TVVenerdì della I Settimana di Quaresima

Per certi aspetti il televisore è proprio come la lavatrice: un semplice elettrodomestico che funziona quando lo accendiamo. Come gli altri mezzi di comunicazione, ci porta il mondo in casa. Se usata male, però, la televisione occupa indebitamente troppa parte della nostra vita, al punto di impedirci di  coltivare le relazioni che contano. Ecco perchè in questo venerdì di Quaresima faremo lo sforzo di digiunare dalla televisione e dagli altri mezzi di comunicazione (radio, internet...) per avere il tempo di ascoltarci e di  ascoltare Gesù.

Impegno

Ascoltarci e ascoltare Gesù che ci parla, non solo attraverso il Vangelo, ma anche mediante le persone che incontriamo. Se oggi digiuniamo dai mezzi di comunicazione (a partire dalla televisione...) è per avere il tempo indispensabile per comunicare tra di noi e con Gesù. Perché oggi o durante la Settimana non vado in Casa Albergo a trovare i suoi ospiti? Magari partecipo alla S.Messa delle ore 16.00 e aiuto i volontari Caritas.

Preghiamo insieme

Lampada ai nostri passi, Signore, è la tua Parola, luce sul nostro cammino. Tu rischiari il sentiero che conduce alla vita. Tu ci doni la forza per non venir meno lungo il cammino. Sostienici con la tua forza che mai viene meno, trasformaci con la tua presenza misericordiosa e benevola: tu che sei il Dio misericordioso, nei secoli dei secoli. Amen.

PELLEGRINAGGIO QUARESIMALE A PADOVA

Basilica del SantoÈ ormai una bella tradizione, nel tempo quaresimale, vivere un Pellegrinaggio in luoghi significativi per poter prepararci al meglio alle festività pasquali.

Quest’anno viene organizzato per sabato 16 marzo 2013 il PELLEGRINAGGIO A PADOVA ALLA BASILICA DI SANT’ANTONIO.
La partenza è fissata per le ore 08.00 dalla stazione dei treni di Cormons. Con il pullman raggiungeremo Padova. Giunti in Basilica, in una sala messa a disposizione dai Padri Conventuali, ci prepareremo al Sacramento della Riconciliazione: seguirà il tempo per le Confessioni individuali. Alle ore 12.00 vivremo la visita guidata della “Basilica del Santo”. Ci sarà il tempo per il pranzo: chi vuole può prenotare il pranzo presso la Casa dei Pellegrini (€15) oppure sul luogo pranzare al sacco o dove desidera. Intorno alle 15.00 celebreremo la S.Messa e vivremo l’Atto di Affidamento a Sant’Antonio, rientro previsto a Cormons per le ore 19.00. Il contributo per la corriera è di €15.

Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormons, fino ad esaurimento posti: all’atto dell’iscrizione si potrà dare l’eventuale adesione al pranzo. Per motivi organizzativi invitiamo, chi desiderasse partecipare, a dare in tempi brevi la propria adesione.

Cammino Celeste - Ruttars 2013

Image previewIl cammino celeste.

Sabato scorso visita alle chiese di Dolegna ,a piedi per un percorso percorso di 17 km, iniziato alle 7 di mattina con partenza da Ruttars e terminato a Mernico verso le  14.

Ripreso poi  per andare a Colobrida, in Slovenia dove è stata celebrata la Santa Messa. Ha partecipato anche il  gruppo di Romans  composto da circa 60 persone. A Scriò è intervento il prof. Ferruccio Tassin riportando una  descrizione dettagliata delle nostre Chiese. La maggior parte del percorso si è svolta su sentieri secondari, vigneti e bosco.

Una giornata meravigliosa

Cinque nuovi perimetri orticoli, grazie a voi!

[wysiwyg_imageupload:184:]Si riporta l'articolo di Marta Sodano pubblicato sul n. 5 del 22 gennaio 2013 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

Come spero voi sappiate, i progetti del CVCS vivono anche grazie alle donazioni spontanee dei nostri sostenitori. Donazioni che permettono di fare ancora di più per i nostri villaggi in Burkina Faso, dove i bisogni primari delle popolazioni sono molti e spesso sono lasciati inascoltati. I villaggi del Nord del Burkina in cui operiamo, infatti, sono in una zona che per clima e tipo di terreno rende difficile la pratica dell’agricoltura o di altre attività economiche. Molti villaggi non sono dotati di pozzi e le persone devono percorrere diversi chilometri ogni giorno per recuperare l’acqua, l’agricoltura è possibile quasi solamente durante la breve stagione delle piogge tra luglio e settembre e il recente conflitto in Mali rischia di far affluire nella regione sempre più rifugiati. È per questo che il CVCS, insieme al proprio partner locale, l’associazione Aide au Yatenga, ha deciso di concentrare qui i propri progetti di accesso all’acqua e ai servizi igienici e di creazione di perimetri orticoli per permettere di avere una disponibilità di prodotti agricoli per tutto l’arco dell’anno.

Rompiscena at work

Dopo il grande successo di “ Mamma Mia”, i Rompiscena si stanno preparando per tornare sul palco con unrompiscena nuovo spettacolo.

Cosa proporre al pubblico e ai fan per non deludere le loro aspettative? Semplice! “perché non provare a scrivere una commedia teatrale?” questo è quello che ha proposto Andrea Femia ai suoi ragazzi. Così da ottobre il regista sta scrivendo il suo primo spettacolo. Il titolo dice tutto: ” Anabalù, ovvero come liberarsi in poco tempo dalle stupido vizio del teatro”, e di cosa può parlare se non di teatro!

Una mediocre compagnia teatrale deve mettere in scena uno spettacolo, ma il suo miglior attore, nonché protagonista, se ne va lasciandoli nei guai. Quando sembra che lo spettacolo non si possa più fare ecco che arriva Garret, il quale cercherà di risolvere i problemi ignaro del fatto che altri nasceranno. Riuscirà questa compagnia a mettere in scena lo spettacolo?

Imprevisti, personaggi stravaganti e la passione per il teatro sono gli elementi che stanno alla base della nuova commedia.

Ora, ripercorriamo in breve la storia dei Rompiscena: il gruppo di aspiranti attori nasce nel 2009 e debutta con un classico “Grease”, l’anno successivo mette in scena “Hairspray”, a seguire “Fools” e “Mamma Mia”. Essi è formato da ragazzi di età compresa tra i 15 e 25 anni e ciò che li accomuna,oltre alla passione per il teatro, sono la voglia di mettersi in gioco, di divertirsi e di trasmettere un messaggio positivo alla Comunità.

Giornata del Pensiero

Giornata del pensieroIl 22 febbraio è il World Thinking Day o solo Thinking Day per le Guide e Scout di tutto il mondo. In italiano è usata anche la dizione Giornata del pensiero. È un giorno per riflettere sul senso dello Scautismo e per rivolgere un pensiero agli altri Scout e Guide degli altri paesi. Oltre alla “riflessione”, tutti gli Scout del mondo in quel giorno donano simbolicamente un penny, cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese, che servirà per aiutare Guide eScout nel mondo. 

Durante la S.Messa delle ore 18.30 in Rosa Mistica ricorderemo i Vecchi Scout e Capi che hanno segnato la storia cormonese dello scoutismo e di tutta la Comunità.

Una breve riflessione

Papa Benedetto XVILa notizia delle “dimissioni” di Papa Benedetto ha fatto il giro di tutto il mondo che, “attonito”, ha accolto le sue parole.

Dopo lo stupore iniziale sono iniziati fiumi di parole e d’immagini che volevano spiegare, capire, leggerci intrighi segreti e di potere, alimentando dietrologie e “coltre” di mistero…

Questo modo “mondano” di vedere la storia personalmente credo sia fuori luogo.

Mi sono rimaste impresse nel cuore le parole di un Papa che con umiltà ha riconosciuto il peso del “primato petrino” legato alla sua età…

Soprattutto rimango ammirato (e fa nascere in me un profondo esame di coscienza) dall’amore di questo Pastore per la Chiesa, non vista come Spa o un fulcro di poteri occulti ma come una “barca che affronta le tempeste della storia”.

Mi permetto fare mie le parole del Cardinale Ruini che ben riescono esprimere i miei sentimenti:

“come cattolico e come sacerdote ritengo che le decisioni del Papa non si discutano ma si accolgano, anche quando provocano dolore.

Benedetto XVI ha sempre amato e servito Cristo, la Chiesa e l’umanità nella sua vita e durante il suo pontificato.

In questa speciale circostanza preghiamo dunque per lui, per la Chiesa e per la famiglia umana”.

Per tutto ciò invito ad elevare al Signore la propria preghiera di ringraziamento per come Benedetto XVI ha guidato la Chiesa in questi anni e ad invocare lo Spirito Santo per una rinnovata Pentecoste dentro la Comunità cristiana.

CORSO ANIMATORI 2013

Image previewE' partito! Anzi, è ricominciato il corso animatori. Tutti pronti, tutti assieme a Cervignano, sotto la direzione di Don Morris. Tanti volti nuovi (sono coloro che si sono iscritti per la prima volta) e tanti "anziani". Sono i ragazzi che non sono alla loro prima esperienza, ma hanno alle spalle uno o più anni di "animazione" e che intendono continuare la loro esperienza, anche per metterlaq al servizio del prossimo.

Perché?

I genitori affidano agli animatori il loro tesoro più prezioso, i loro figli. Non si può improvvisare quando si ha a che fare con il tesoro che è la vita di un bambino: è necessario prepararsi e formarsi. Dal confronto con altri giovani che vivono il servizio dell’animazione si può imparare molto. Per poter fare bene un servizio è necessario riflettere sulle motivazioni che portano a farlo.

Dove, ma soprattutto quando?

Presso il ricreatorio S. Michele – via Mercato 1 – Cervignano del Friuli. Per 4 martedì: 19, 26 febbraio e 5, 12 marzo dalle 20.15 alle 22.15.

Per chi è?

Per giovani dai 15 anni in su che cominciano o sono già impegnati nell’animazione di centri estivi, campiscuola, attività parrocchiali. Il corso è articolato su tre livelli: ciascuno può trovare stimoli per la propria formazione.

I livelli ed i contenuti:

SCUOLA ANIMATORI

CORSO ANIMATORI

Questa sera,a Cervignano del Friuli, la Pastorale Giovanile Diocesana organizza la Scuola Animatori 2013 alla quale parteciperanno anche i nostri giovani animatori. Oltre ad essere un’occasione per mettersi in rete con le altre realtà parrocchiali, la Scuola Animatori desidera curare la formazione dell’Animatore cercando di lavorare sulle motivazioni in prima istanza e successivamente offrire piste di lavoro sulle quali approfondire le proprie competenze educative. Il ritrovo è per i giovani del Grest alle 19.45 presso il Piazzale Sfiligoi. Insieme a don Valentino,raggiungeranno il Ricreatorio San Michele di Cervignano.

Prima Domenica di ritiro - Quaresima 2013

Prima Domenica di ritiroLa Quaresima è un “Tempo forte” dell’Anno liturgico. È un’occasione per riscoprire il primato della Parola nella nostra vita. In Comunità oltre alle proposte “tradizionali” da riscoprire nella loro bellezza e nel loro significato desideriamo riproporre l’esperienza del “Ritiro Spirituale” aperto a tutti coloro che desiderano regalarsi del tempo per fare silenzio e comprendere nel suo profondo la Parola.

L’appuntamento è per domenica prossima 24 febbraio alle ore 15.30 a Brazzano.

Ad aiutarci nella nostra riflessione/preghiera sarà don Moris Tonso. Dopo una breve meditazione sulla Parola ci sarà il tempo per la preghiera personale e l’adorazione eucaristica, a seguire alle 17.30 la preghiera dei Vespri.

Durante la prossima Settimana ricordiamo gli altri momenti di preghiera nelle Comunità:

  • il mercoledì a San Rocco a Brazzano alle ore 18.00 la Via Crucis Biblica
  • il giovedì a Rosa Mistica alle 17.30 l’Adorazione Eucaristica
  • il venerdì alla Subida alle ore 15.00 la Via Crucis
  • il venerdì a Rosa Mistica alle ore 18.00 la Via Crucis
    (eccezionalmente la Via Crucis a Borgnano viene sospesa)

Ci piace ricordare, inoltre, la possibilità di vivere l’Eucarestia della mattina (alle ore 07.10) insieme alle Suore della Provvidenza. Perché una volta alla settimana non iniziare la propria giornata partecipando alle Lodi del mattino (ore 06.50) in Santuario?

Pellegrinaggio Quaresimale a Padova: a disposizione la 2° corriera

La settimana scorsa, i posti della corriera per il pellegrinaggio a Padova sono andati esauriti; abbiamo “bloccato” uSant'Antonion secondo pullman nell’eventualità che ci fosse richiesta. È aperta quindi “una lista di attesa”: v’invitiamo quanto prima a dare la propria adesione in Ufficio Parrocchiale. Ricordiamo che il Pellegrinaggio a Padova alla Basilica di Sant’Antonio verrà vissuto sabato 16 marzo 2013. La partenza è fissata per le ore 08.00 dalla stazione dei treni di Cormons. Con il pullman raggiungeremo Padova. Giunti in Basilica, in una sala messa a disposizione dai Padri Conventuali, ci prepareremo al Sacramento della Riconciliazione: seguirà il tempo per le Confessioni individuali. Alle ore 12.00 vivremo la visita guidata della “Basilica del Santo”. Ci sarà il tempo per il pranzo: chi vuole può prenotare il pranzo presso la Casa dei Pellegrini (€ 15) oppure sul luogo pranzare al sacco o dove desidera. Intorno alle 15.00 celebreremo la S.Messa e vivremo l’Atto di Affidamento a Sant’Antonio, rientro previsto a Cormons per le ore 19.00. Il contributo per la corriera è di € 15.

Venerdì dopo le Ceneri

venerdi dopo le ceneriLa Quaresima è appena cominciata e noi oggi vogliamo vivere insieme una seconda tappa: liberarci

di tutto quello che ingombra la nostra mente ed il nostro cuore. Spesso, proprio a causa di questo,

non troviamo più il tempo di sostare con il Signore. Oggi dunque ci proporremo di digiunare dai

giornali e dalle riviste, non per nascondere la testa sotto la sabbia, ma per trovare il tempo di

pregare.

Per fare spazio a Dio bisogna inevitabilmente rinunciare a qualcosa. Per accogliere un ospite ci deve

essere una sedia vuota. Ecco perché oggi rinunceremo a giornali e riviste. Tante notizie, più o meno

 

importanti, non devono impedirci di aver cura del nostro rapporto con il Dio

di Gesù Cristo: se riesco partecipo alla Via Crucis oppure prendo in mano il

Vangelo di domenica prossima: le Tentazioni secondo Luca.

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon