Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

INTERNET

[wysiwyg_imageupload:274:]Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Digitando su un motore di ricerca la frase “Definizione di internet” si ottiene:

“Insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo e collegate tra loro, a cui possono accedere migliaia di utenti per scambiare tra loro informazioni.”

“… sistema internazionale che connette tra loro piccole e grandi reti telematiche …”

“Sistema mondiale di reti interconnesse e basate su tecnologie comuni, al quale ogni rete o computer possono essere connessi stabilmente o attraverso collegamenti temporanei (per es. via telefono)”

“Internet (contrazione della locuzione inglese interconnected networks, ovvero "reti interconnesse") è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e servizi.” (Wikipedia)

Ovviamente le definizioni sono tante e qui sono state riportate quelle più significative, ma nonostante la brevità, si intuisce la potenzialità, l’utilità e anche la cautela con cui deve essere usato questo strumento specialmente se l’utilizzatore è un bambino e/o un adolescente.

Nel pomeriggio del 17 giugno, nella sala grande del Ricreatorio del Centro Pastorale di Cormòns si è tenuto un incontro con l’ispettore Renato Ricci della Polizia Postale di Gorizia sul tema dei social network.

All’incontro hanno partecipato i ragazzi (di età compresa tra i 15 e i 22 anni) che nel mese di agosto svolgeranno il servizio gratuito di animatori al Grest, il centro estivo del Ric Cormons (240 iscritti tra i 6 e 13 anni).

SAN LEOPOLDO

Con grande rammarico abbiamo appreso dai quotidiani lo slittamento dei tempi di riapertura della Chiesa di San Leopoldo. La Chiesa è di cruciale importanza per la realtà cormonese soprattutto perché in essa, oltre alle Messe prefestiva e festiva mattutina – partecipate anche da fedeli dei paesi limitrofi – vengono celebrate le Esequie. L'accesso ai disabili facilitato dallo scivolo posto all'ingresso, la presenza di posti auto, la mancanza di scale -onerose da salire per gli anziani e per chi porta il feretro spesso pesante-, la rendono un luogo idoneo alla celebrazione dei Funerali che, data la popolosità della cittadina, sono sovente numerosi. Ci amareggia, inoltre, il fatto che l'onerosità dei lavori attuali poteva essere evitata con piccoli interventi mirati se effettuati al momento delle ripetute segnalazioni inviate dalla Parrocchia agli Uffici competenti. Confidiamo, pertanto, in un serio impegno da parte dell'Amministrazione affinchè possa restituire in tempi brevi alla Comunità cormonese – come da precedenti e ripetute promesse - un luogo caro allamemoria ed importante per la vita pubblica, sociale e religiosa.

ORATORIAMO D’ESTATE

Con oggi, lunedì 16 giugno e fino al 27 giugno, si rinnova a Mernico l’avventura di “Oratoriamo d’Estate”, il centro estivo che la Parrocchia di Dolegna, in collaborazione con Ric Cormons, offre ai bambini e ragazzi della zona. Ogni pomeriggio, immersi nella fantasia e nella gioia, “Oratoriamo d’Estate” aiuterà grandi e piccoli a camminare e crescere insieme: grazie di cuore a tutti coloro che permettono questa grande avventura.

CONCERTO "CORDEINSIEME"

Image previewCONCERTO "CORDEINSIEME" ORCHESTRA DI CHITARRE "ACCORDANDO"

Guardate la galleria d'immagini

Con il patrocinio del Comune di Cormòns, si è svolto irei sera al teatro comunale il concerto d "Cordeinsieme".

Si sono esibite: l'orchestra di chitarre "accordando" sotto la direzione del maestro Mauro Bregant che ha diretto i ragazzi dell'associazione musicale di Cormons, l'associazione musicale e culturale di Farra, Arcadia, la scuola di musica della banda di Palmanova e la scuola di musica comunale di Mossa.

L'orchestra di chitarre "Farra ChitarrEnsemble" diretto dal maestro Mauro Pestel.

Il coro di voci bianche dell'associzione musicale e culturale di Farra d'Isonzo diretto dalla maestra Chiara Spessot.

Farra ChittarrEnsemble: costitutito recentemente all'interno delle classi di chiatarra dei maestri Pestel e Chiandetti presso l'associazione Musicale e Culturale di farra d'Isonzo con lo scopo di offrire agli allievi dei corsi di chitarra la possibilità di cimentarsi con il repertorio orchestrale per insiele di chitarre.

Coro di voci bianche dell'Associazione Musicale e Culturale di farra d'Isonzo: Il coro è nato due anni fa all'interno della scuola dall'unione del corso di esercitazioni corali e propedeutica musicale seguiti della prof.ssa Spesot.

Gruppo di chitarre "Accordando": il gruppo nasce dall'idea dei maestri Bregant e Marassi di creare un insieme chitarristico formato da bambini e giovani ragazzi provenienti da varie scuole di musica della zona.

BANCO ALIMENTARE (colletta alimentare straordinaria)

Banco Alimentare (colletta alimentare straordinaria)Si è svolta oggi 14 giugno 2014 la colletta alimentare straordinaria nazionale promossa da Banco Alimentare.

Banco Alimentare è una Fondazione ONLUS distribuita su tutto il territorio nazionale. Si occupa della raccolta e dello smistamento di generi alimentari che poi vengono distribuiti alle strutture caritative locali come ad esempio il Centro Caritas di Cormons.

Banco Alimentare comunica che il numero di persone in difficoltà è in continuo aumento. Inoltre a dicembre 2013 si è concluso il programma europeo di aiuto alimentare (PEAD) aggravando ulteriormente la sistuazione. Con oltre 4.000.000 di persone che soffrono la fame, l'Italia si trova in una condizione di EMERGENZA ALIMENTARE. In attesa che anche nel nostro Paese parta al più presto il nuovo fondo di aiuti agli indigenti, approvato dall'Unione Europea, Banco Alimentare chiede il contributo di ogni persona. Ad oggi 8.898 Strutture Caritative vengono supportarte dalla Fondazione riuscendo ad assistere ogni giorno 1.950.000 poveri utile a soddisfare appena il 50% del bisogno.

Ogni famiglia può contribuire donando generi alimentari non facilmente deperibili come ad esempio confezioni di sughi, pelati, legumi, tonno in scatola, carne in scatola, olio, latte a lunga conservazione ed alimenti per l'infanzia.

I volontari operanti presso il supermercato Conad di Cormons (centro di raccolta per la cittadina) hanno affermato che la popolazione locale ha contribuito attivamente alla raccolta osservando quest'anno un aumento nelle donazioni rispetto all'anno scorso.

 

Piccoli lettori crescono...

Proposta di logo della redazione

Una nostra giovane lettrice ci ha inviato la sua proposta per il logo della redazione.

E' una buona idea che potrebbe essere ulteriormente sviluppata.

Chi volesse mandare le sue proposte per il logo della redazione Web&Voce lo può fare inviando il proprio elaborato a: "Ecco il mio logo per la redazione"

Grazie mille per il pensiero e ... continua a seguirci.

 

 

 

ASSEMBLEA PASTORALE DIOCESANA 2014

Assemblea DiocesanaRipeteremo anche quest’anno l’esperienza dell’Assemblea Pastorale Diocesana, che raccoglie in un momento di riflessione e di crescita comune i presbiteri, i rappresentanti dei laici impegnati nei nostri consigli e aggregazioni, dei diaconi e dei religiosi dell’Arcidiocesi.

Come ha ricordato il Vescovo Carlo, “intendiamo accompagnare il cammino della nostra Chiesa, secondo una linea unitaria e continuativa, pur restando in dialogo con le nostre diverse realtà pastorali, che si sono espresse sia nei diversi rinnovati Consigli, sia con gli Atti delle Comunità”. L’Assemblea intende avviare la riflessione circa il prossimo anno pastorale. Elemento di continuità sarà soprattutto il metodo di lavoro proposto in quest’anno: mettere al centro della Comunità la Parola di Dio, con essa lavorare assieme nel leggerla e nell’orientare la comunità stessa.

L’Assemblea diocesana si terrà nelle serate di lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 20.15 alle 22.30 a Monfalcone presso le capienti strutture della Parrocchia di San Nicolò.

Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.

Il silenzio di MariaLe meditazioni di Maria ormai anziana sulla sua vita trascorsa è l'idea che la professoressa Rosaria Piemonte ha rappresentato nello spettacolo teatrale “Il silenzio di Maria” andato in scena giovedì 29 maggio nel Duomo di Sant'Adalberto a Cormòns grazie alla compagnia degli "Attori senza confini" della Pro Loco di Gorizia. Maria nella rappresentazione è una donna come le altre donne che ha però avuto fiducia di Dio. Maria, nel pensiero dell'autrice, non riusciva a comprendere molti aspetti della vita di suo Figlio. Soltanto al termine della sua vita andando a rileggere tutti gli avvenimenti è riuscita a intuire il senso delle “grandi cose” che Dio ha fatto per Lei e per tutta l'umanità.

L'idea di questa rappresentazione teatrale è nata da una meditazione che la professoressa Piemonti ha fatto sulla frase del Vangelo di Luca che dice “Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.

Nel dialogo tra gli attori è stato evidenziato anche il ruolo di sudditanza della donna nella società israeliana del tempo di Gesù. I colloqui mettono in luce, anche, quanto il popolo ebraico si trovava “schiavo” di un adempimento formale della legge della Torah. I cristiani, invece, sono liberati da questa schiavitù grazie alla predicazione di Gesù come ci sottolinea San Paolo. 

SAGGIO FINALE ALLIEVI ASSOCIAZIONE MUSICALE

SImage previewAGGIO FINALE

guardate la galleria d'immagini

Domenica scorsa il saggio di fine anno degli allievi dell'Associazione musicale e culturale di Cormòns presso l'Aula Magna della "V. da Feltre" . Saggio diviso in due giornate, tanti sono  i ragazzi iscritti. L'associazione, che fino allo scorso anno aveva la sede vicino il Teatro Comunale, si è trasferita alla Feltre anche gli spazi che si sono fatti "stretti". Presente da molti anni a Cormòns, è un punto di riferimento per chi volesse intraprendere un percorso musicale, La scelta degli strumenti da studiare è ampia. La parte del leone le fanno le chitarre. La galleria d'immagini ne dà un esempio. Ragazzi veramente bravi. Bravo loro, o bravi i loro insegnanti? Il nuovo anno riprenderà a settembre.

EMERGENZA ALIMENTARE

EMERGENZA ALIMENTAREPer rispondere all'emergenza alimentare, segnalata dai centri caritativi italiani, il Banco Alimentare - il maggior fornitore di alimenti della nostra Caritas Parrocchiale - ha indetto per sabato 14 giugno una raccolta straordinaria nazionale.

Qui, a Cormons, ha aderito all'iniziativa il supermercato Conad ed il Banco ha chiesto la nostra collaborazione per organizzare una rete di volontari. Chi ha piacere di offrirsi, può segnalare la propria adesione in Duomo o in ufficio parrocchiale. Grazie per l'aiuto!

Cogliamo l’occasione per ricordare che ogni mese presso la nostra Caritas Parrocchiale in via Pozzetto 2 vengono distribuiti:

- RISO 70 Kg. - PASTA 250 Kg. - OLIO 70 Litri - ZUCCHERO 70 Kg. - CAFFE' 70 Pacchetti BISCOTTI 95 Pacchetti - TONNO 280 Scatolette - LEGUMI 200 Barattoli - POMODORI PELATI 250 Barattoli - LATTE (a lunga conservazione) 250 Litri.

Attualmente usufruiscono del servizio circa 70 famiglie composte dai 2 ai 7 membri o persone singole che risiedono nella nostra cittadina o nei paesi limitrofi.

Tra gli alimenti, che in questo mese di giugno sono più richiesti e che non ne abbiamo a sufficienza, sono il LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE (c’è bisogno ogni mese) OLIO - ZUCCHERO

Chi volesse, può portare questi alimenti in Ufficio Parrocchiale alla mattina o nel pomeriggio!

RIUNIONE Web&Voce

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Mercoledì 11 giugno si è riunita la redazione Web&Voce che coordina il portale www.chiesacormons.it e la pagina su Voce Isontina.

Nel corso della serata sono stati pianificati gli impegni e la partecipazione agli eventi che i vari gruppi e associazioni (A.C., AGESCI, ecc.) organizzeranno e che vi verranno raccontate nelle pagine del sito.

Grazie ai tanti volontari che investono tempo, energie e fantasia per portare avanti questa bella esperienza.

CORPUS DOMINI...

CORPUS DOMINI...

La Festa del Corpus Domini ha un’origine più recente di quanto sembri; è legata un po’ per storia e un po’ per tradizione a due episodi specifici: la visione della Beata Giuliana ed il miracolo avvenuto a Bolsena a cui fece seguito la decisione di Papa Urbano IV, l'11 Agosto 1264, di promulgare la Bolla "Transiturus" con la quale istituiva per tutta la cristianità la Festa del Corpus Domini. In essa il Papa scrisse con stile ardente e ridondante: In quel giovedì le devote folle di fedeli accorrano con amore alla Chiesa, e allora clero e popolo in gioia comune elevino canti di lode, i cuori e le aspirazioni, le bocche e le labbra risuonino degli inni di letizia salutare; allora esulti la fede, tripudi la speranza, renda omaggio la devozione, sia giubilante la purezza e pervasa di gaudio la sincerità.

Se nella Solennità del Giovedì Santo la Chiesa guarda all'Istituzione dell'Eucaristia, scrutando il mistero di Cristo che ci amò sino alla fine donando se stesso nel pane spezzato e sigillando il nuovo patto nel suo Sangue, nel giorno del Corpus Domini l'attenzione si sposta sulla relazione esistente fra Eucarestia e Chiesa, fra il Corpo del Signore e il suo Corpo Mistico: Corpus Domini è, quindi, la Festa della Comunità che si ritrova a spezzare il Pane dentro il mondo, senza paura di testimoniare questa Fede agli altri.

A Brazzano, la Comunità si ritroverà giovedì 19 giugno alle ore 20.00.

A Borgnano, la Comunità si ritroverà sabato 21 giugno alle ore 19.30 sul colle.

A Dolegna, la Comunità si ritroverà domenica 22 giugno alle ore 11.30 a Scriò.

La scuola è finita!!!!

La scuola è finita!! 2014Puntuali alle 8.10 della mattina dell'undici Giugno, il duomo di Cormons si è riempito di ragazzi, genitori e docenti, che insieme hanno voluto così chiudere l’anno scolastico 2013-2014.

Nel breve incontro prima delle ultime ore “dietro ai banchi”, don Paolo ha voluto marcare l’importanza per i giovani dell’istituzione scolastica, valorizzando l’impegno a costruire con essa un’alleanza proficua e costruttiva, nell’intento di dare basi solide al futuro.

Tutto con la coscienza che nulla avviene da sé e niente è ovvio: l’amore donato da Dio nella sua grazia offre la chiave per comprendere il dono della verità.

“Tutto quel che accade è un regalo per me: la verità che comprendo è un dono, l’amore che ricevo e ricambio, la forza di vita che mi colma. Tutto Signore proviene da te, pericolo e difesa, luce e ombra. Grazie perché me l’hai rivelata.”

Grazie ai "Nonni vigili" che hanno permesso anche oggi l'entrata al Plesso Scolastico in sicurezza e serenità.

 

Galleria d’immagini

 


I colori della musica

Coro scolastico 2014Nella serata del dieci Giugno, al teatro di Cormons, più di cento bambini si sono assiepati sul palcoscenico, e con la guida di due docenti hanno eseguito delle canzoni legate da un filo conduttore: i colori.

Nell’ambito di un ambizioso progetto alla rappresentazione teatrale di fine anno scolastico, questo mese si è sostituita una prestazione corale di alcune delle classi della scuola primaria di primo grado tempo pieno e tempo normale “G.Pascoli”.

La dirigente scolastico Zanolla Fabiana, introducendo la serata, ha segnato l’importanza dell’analogia del “fare scuola” con il contesto corale, due modi di lavorare in sinergia.

“- La scuola è questo. Ciascuno e tutti. Non s’impara da soli ma con gli altri, in un gruppo, in un contesto di relazioni-.”

Il progetto ha riunito classi di scuole diverse, dando l’occasione agli alunni di conoscersi meglio e lavorare insieme.

 

 

Galleria d’immagini

Grande successo per i Rompiscena a Capriva del Friuli!

I Rompiscena a Capriva del Friuli!

Grande successo per i Rompiscena, dimostratisi pronti alle del loro spettacolo, la commedia “A qualcuno piace caldo”. Dopo il fortunato debutto a Cormons, con il Teatro Comunale pieno di pubblico per due sere consecutive, i ragazzi del gruppo di teatro del Ric hanno riscosso un grandissimo apprezzamento anche a Capriva del Friuli.

La commedia si è svolta domenica scorsa presso l’Arena del Centro Civico di Capriva del Friuli, nell’area esterna retrostante al Municipio. L’iniziativa si è potuto realizzare grazie alla disponibilità e alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, da poco riconfermata alla guida del paese.

Lo spettacolo prende spunto dal famoso film del 1959 reso indimenticabile dalle interpretazioni di Marylin Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon. La versione dei Rompiscena riesce ad intrecciare comicità e musica, esaltando le note del jazz e la frizzante comicità di Billy Wilder, ma lascia anche spazio alle storie dei tanti personaggi che si susseguono sulla scena. Troveremo quindi dei suonatori di jazz che, da scommettitori incalliti, si ritrovano testimoni di un omicidio. Ci saranno due novizie delle Povere Sorelle di San Bernardino mandate in missione sotto copertura. E molti altri attori calcheranno il palcoscenico, facendo riflettere e ridere il pubblico.

A Bi Ci slowCollio in bicicletta

A Bi Ci slowCollioNella giornata tersa dell’ultimo sabato  che precede la conclusione delle lezioni, si è svolta la biciclettata a conclusione del progetto scolastico “A Bi Ci SlowCollio”.

Un giro sulle piste ciclabili del Collio con partenza di vari gruppi da Gorizia, Capriva, Lucinicco, San Lorenzo, Mossa, Brazzano-Cormons.

Dal ritrovo alla chiesetta del Preval, si è ripartiti per il circuito Monte Goluz, Blanchis e Giasbana, dove l’agriturismo Stekar ha offerto la merenda a tutto il gruppo.

 

Galleria di foto

Tu es sacerdos: l’odore delle pecore... per sempre!!!!

Il Buon PastoreSabato 7 giugno ad Aquileia, l’Arcivescovo Carlo invita tutte le Comunità, ed in modo particolare i giovani, a vivere la Veglia di Pentcoste durante la quale verrà ordinato presbitero don Giulio Boldrin di Staranzano.

È un momento di festa per la Diocesi ma, anche, un serio momento di riflessione visto che, per i prossimi 5/6 anni, non è in programma nessuna futura Ordinazione Sacerdotale.

La celebrazione di sabato inizierà alle ore 18.00 presso la Chiesa di Monastero di Aquileia, accanto al museo paleocristiano. Verrà quindi vissuto un percorso a tappe verso la Basilica durante il quale verrà vissuta la preghiera partendo da alcuni gesti dell’ordinazione (prostrazione durante la litania dei santi, imposizione delle mani, unzioni con il crisma). Dalle 19.30 alle 20.30 ci sarà il tempo libero per la cena ed alle 20.30 inizierà la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Carlo e concelebrata da tutti i sacerdoti della Diocesi.

Saggio di musica a Borgnano


saggio musicaGli allievi dei corsi di musica della scuola Innovational Music Center, lunedi due giugno alle ore 14.45 nella Palestra di Borgnano, hanno tenuto i loro saggi a coronamento dell’anno di studio musicale.

Tra clarinetti , trombe, sax, flauti, chitarre e percussioni, i ragazzi, seguiti da vicino dai loro maestri, si sono esibiti sia in gruppo che singolarmente in pezzi che hanno spaziato da Mozart a Paul Desimond, da Vasco Rossi ai Pink Floyd in un susseguirsi di note ed emozioni per tutti i partecipanti.

 

Galleria fotografica

ACR ed AGESCI hanno concluso il loro cammino associatvo

Conclusione anno associativo ACR ed AGESCI

FESTA DI CHIUSURA ATTIVITA' ACR E AGESCI insieme si può!!

guardate la galleria d'immagini (quante sono!)  e domani sera....altre ancora. Non mancate!

Con la santa Messa, celebrata da don Paolo, si sono conclusi i cammini associativi dell'ACR e dell'AGESCI per l'anno sociale corrente.

Quest'anno la novità è stata quella di festeggiare la conclusione delle attività congiuntamente fra le due associazioni.

Nancy ci ha ricordato che pur nelle diversità dei cammini ci lega il comune messaggio di Cristo che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi.

Al termine della santa Messa si è svolta una bella giornata di festa dove le due associazioni hanno proposto diversi giochi che hanno coinvolto anche genitori e parenti.

I partecipanti sono stati divisi in sei squadre che hanno dovuto superare diverse prove di abilità, intelligenza, destrezza e fantasia.

Al termine della bella giornata di sole, al cerchio finale, due lupetti hanno fatto la loro promessa difronte a questo cerchio allargato.

E' stato un bel momento in cui le due associazioni hanno condiviso questa di festa.

Un grazie sentito ai capi che con gratuità svolgono il loro servizio e, come ha ricordato don Paolo nell'omelia, il loro agire sia sempre riflesso del messaggio di Cristo.

Ora inizieranno i preparativi per i campi estivi per cui non ci resta che augurare. Buon lavoro !!!

Brazzano: ricordando chi ha prestato servizio in parrocchia

in ricordo

 

Mercoledì 5 giugno, alle ore 18.30 nella Chiesa di San Rocco, la Comunità di Brazzano si ritroverà per celebrare l’Eucarestia volendo ricordare in modo particolare i sacerdoti defunti che hanno prestato servizio in Parrocchia.

 

 

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon