Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa sul monte

S Anna e Gioacchino 2014Già dalla prima mattina, le campane suonano a festa dal monte chiamando a raccolta i fedeli che da tradizione si ritrovano per la liturgia delle 9.00 sul sagrato antistante la chiesa della Beata Vergine del Soccorso.

In tanti salgono dal paese per festeggiare S. Anna e Gioacchino in questa giornata, voluta da Papa Sisto IV per ricordare la forza nella fede dei genitori di Maria e nonni di Gesù.

E tale è il motivo per qui oggi vengono festeggiati tutti i nonni che in questo momento storico si trovano a essere portatori di valori verso generazioni che spesso non sanno ascoltare.

 

“Ascoltare dà modo di capire, perché non basta udire, bisogna sentire per mettersi in relazione con se stessi, gli altri e Dio. Nella nostra storia siamo chiamati a diventare annunciatori di valori a chi verrà dopo di noi.”

 

La corale S. Adalberto ha accompagnato la messa cui ha fatto seguito un momento di agape fraterna ben organizzato all’ombra della chiesa stessa.

Galleria d'immagini

Gardaland!!!!

Gardaland 23.07.14Anche quest’anno, la mitica gita di Luglio a Gardaland attesa da molti, grandi e piccoli, si è svolta in serenità e allegria.

Il divertimento e l’adrenalina sono stati assicurati per amici e famiglie che hanno condiviso la carica emozionale delle “montagne russe”, il brio dei circensi, la frescura dei giochi d’acqua e la simpatia dei personaggi fantastici.

 

Galleria d’immagini

 

 

 


Campo Uno a Fusine 2014 "Il pianeta del tesoro"

Si è concluso sabato 5 luglio intorno alle 21:30 il Campo Medie a Fusine in Valromana, che ha coinvolto 46 ragazzi di prima e seconda media delle Campo Uno 2014parrocchie di Cormòns e Grado assieme ad una equipe di 20 animatori coordinati dal Monsignore Paolo Nutarelli.

Il Campo ha avuto inizio domenica 29 giugno, quando i ragazzi intorno alle 17 sono giunti alla “Casa Maria Immacolata” di Fusine. Dopo aver conosciuto gli animatori, i ragazzi hanno preso parte alla visione del noto film della Disney “Il pianeta del tesoro”, che ha svolto un po’ il ruolo di filo conduttore per tutto il campo, sul quale sono state basate tutte le attività, da quelle di catechesi ai grandi giochi organizzati dalla “truppa” di animatori.

La colonna sonora del campo è stata la canzone “ci sono anch’io” di Max Pezzali, presente anche all’interno del film. La canzone parla di obiettivi, del credere nei propri sogni, in modo da far capire che ognuno di noi nel mondo è uno, unico e irripetibile e che anche senza uno solo di noi, il mondo sarebbe diverso.

FESTA DEI SS. GIOACHINO ED ANNA

Chiesa del Monte QuarinSabato 26 luglio ricorre la festa dei genitori di Maria: Gioachino ed Anna. I Vangeli apocrifi parlano delle loro difficoltà ed è logico pensare che certamente Dio li ha chiamati a partecipare al mistero di Gesù, di cui hanno preparato l'avvento; però ora rimane loro solo la gioia e la gloria di essere stati genitori della Madonna. È un incoraggiamento alla nostra fiducia: Dio è buono e nella storia dell'umanità, storia di peccato e di misericordia, ciò che resta alla fineè la gioia, è il positivo che Egli ha costruito in noi.

A Cormons, alle ore 09.00, sul sagrato della Chiesa del Monte Quarin, come tradizione, verrà celebrata la S.Messa solenne accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto.

A Brazzano, alle ore 20.00, anche se la Chiesa di San Giorgio sul colle è ancora interdetta alle celebrazioni, sperando nel bel tempo, ci ritroveremo sul prato a celebrare la S.Messa in onore dei “nonni” del Signore. In caso di mal tempo la S.Messa verrà celebrata nella Chiesa di San Lorenzo.

Confidiamo nella presenza delle Comunità specie quanti portano i loro nomi (Gioachino, Chino ed Anna) e quanti sono “nonni”.

FUSINE – CAMPO 2

Guarda la galleria fotografica

 

 

 

Si è concluso il 12 luglio sera a Fusine, il campo estivo per i ragazzi di III media e I superiore delle Parrocchie di Grado e Cormòns. Nonostante il freddo e il tempo non proprio clemente, i ragazzi hanno potuto, attraverso la musica e le attività, ad essa collegate, poter vivere momenti di profonda interiorità e significativi momenti di religiosità.

FUSINE - CAMPO MEDIE 1

Fusine - Campo Medie 1 Guarda la galleria di immagini!

Dal 29 giugno al 5 luglio 2014 si è svolto a Fusine il primo campo 2014 che ha visto protagonisti i ragazzi di prima e seconda media.

Pubblichiamo qui altre foto del campo e cogliamo l'occasione per ringraziare tutti gli accomapagnatori / animatori e l'immancabile Don Paolo.

Grazie a tutti!!!

 

 

 

PAPA FRANCESCO A REDIPUGLIA ...

[wysiwyg_imageupload:276:]LA PAROLA DEL VESCOVO CARLO

Due sono gli elementi che caratterizzano la venuta di papa Francesco: il suo venire come successore di Pietro, chiamato a confermare la nostra fede e a sostenere la comunione tra di noi e con l’intera Chiesa, e il suo venire nell’anniversario della prima guerra mondiale come pellegrino di pace. Il papa viene tra noi anzitutto per confermare la fede e per sostenere la nostra comunione.

Non è il papa in astratto, ma questo papa, che il Signore ha scelto per il cammino della Chiesa di oggi. Uno degli aspetti più affascinanti della fede cristiana è che essa è caratterizzata dalla incarnazione: il Figlio di Dio si è incarnato in un uomo concreto e la Chiesa è fatta da uomini e donne concrete, che mettono in gioco tutto se stessi – con i doni e i limiti che li caratterizzano – in ogni preciso momento. Oggi il vescovo di Gorizia sono io e non uno dei miei predecessori o dei miei successori, come pure oggi i cristiani di questa diocesi siete voi e non altri.

Lo stesso vale per il papa. Che cosa allora caratterizza la figura e il messaggio di papa Francesco che viene da noi circa la fede? Mi pare di capire che tre sono le sottolineature che fin dall’inizio connotano questo pontificato. Anzitutto il mettere in luce l’evidenza del Vangelo che sconvolge i nostri schemi e rende ciò che fino a poco fa ci sembrava ovvio (per esempio il fatto che il papa abitasse in un suntuoso palazzo), non più ovvio; ciò che ci pareva scontato, non più tale; ciò che ci sembrava tradizione, un’incrostazione del tempo o l’elegante giustificazione di una nostra pigrizia.

CORAGGIO, SOLIDARIETA', AMICIZIA A CAVE DEL PREDIL

Image previewCORAGGIO, SOLIDARIETA', AMICIZIA A CAVE DEL PREDIL

guardate la galleria d'immagini

 

Si è conclusa domenica 6 luglio la settimana che i giovani di Oratoriamo hanno trascorso presso la località Cave del Predil. Hanno partecipato trentacinque ragazzi, 16 giovanissimi e alcune mamme provenienti dalle parrocchie di Dolegna del Collio e Prepotto.

Tutta l’attività del campo si è ispirata alla vicenda del bambino Kirikù e la strega Karabà. Gli animatori hanno cercato di trasmettere i valori di coraggio, responsabilità e solidarietà che fanno da ingrediente alla tenera e avvincente storia di Kirikù il quale, fin da piccino, si mette in testa di risolvere i problemi del suo villaggio, alle prese con le angherie imposte dalla cinica strega Karabà. In questo modo bambini e ragazzi hanno potuto confrontarsi con un modello positivo non lontano da loro, dal quale possono imparare ad essere responsabili fin da subito senza dover attendere di essere adulti.

Un posto prioritario hanno avuto le attività di approfondimento del tema, i giochi a squadre, i tornei a calcetto e la costruzione di un aquilone.

Durante la settimana si sono svolte varie iniziative, come la visita alla cascata, l'escursione al lago di Cave del Predil, la passeggiata sulla parte alta della miniera. Interessante è stata la visita alla miniera dove hanno lavorato generazioni di operai.

BORGNANO IN FESTA

Image previewBORGNANO IN FESTA

guardate la galleria d'immagini

La sera di domenica scorsa dopo la recita del Santo Rosario è stata celebrata la Santa Messa solenne e la processione mariana per le vie del paese. La Celebrazione è stata animata dalla Corale Parrocchiale.  Prima della celebrazione, un suonare di campane ha rallegrato il paese.La Santa Messa è stata presieduta da don Valentin, che in questa circostanza ha salutato la comunità parrocchiale di Borgnano e ha ricevuto il ringraziamento per la cura pastorale offerta come cooperatore parrocchiale. 

Durante la Santa Messa il pensiero è andato anche alle popolazioni della Terra Santa che vivono momenti difficili. Si è pregato affinché Maria, Regina della Pace, tocchi il cuore di coloro che sono chiamati a governare le sorti di questi nostri fratelli. Un ringraziamento a tutti per il tempo che gli è stato concesso di vivere assieme alla nostra comunità sono le parole per un saluto, un arrivedereci, non un addio di Don Valentin.

Campi Estivi

Rientrano, da Torino, i 44 giovani di Cormons, Grado e Sagrado che in questi giorni hanno vissuto il Campo Estivo nel capoluogo piemontese. La prossima settimana, dal 27 luglio al 3 agosto tutta l’attenzione saràrivolta all’ACR che vivrà il suo campo estivo ad Avaglio! Fin d’ora il grazie ad Educatori ed Adulti per l’attività svolta durante l’anno, certi che il lavoro fatto con i ragazzi darà un...“raccolto abbondante”.

A BORGNANO LA FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE

Madonna del Carmelo 2013Celebriamo oggi a Borgnano, e quindi in tutta l’Unità Pastorale, la Festa della Madonna del Carmelo.

Ancora una volta ricordiamo che la festa di oggi rimanda all’Ordine dei Padri Carmelitani: nato sul Monte Carmelo (in Terra Santa), l’Ordine ha vissuto la sequela di Cristo ispirandosi a Maria. Il riferimento è l’Antico Testamento: la nuvoletta, vista sul Monte Carmelo "come mano d'uomo" che indicava al Profeta Elia la fine della siccità, è stata sempre vista come il segno di Maria che avrebbe donato al mondo la Grazia e le grazie, cioè Gesù. Maria Madre e Regina, continua ad essere il modello di quella preghiera contemplativa che rapì Elia, dopo avere ascoltato quel "suono di un sottile silenzio", sull'Oreb. Maria è pure considerata la stella del mare che conduce a Gesù.

Il nostro pensiero va alle popolazioni della Terra Santa che vivono momenti difficili: Maria, Regina della Pace, tocchi il cuore di coloro che sono chiamati a governare le sorti di questi nostri fratelli.

QUESTA SERA (20/7/2014), alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Fosca vivremo la preghiera del S.Rosario ed a seguire, alle ore 18.30, la S.Messa solenne accompagnata dalla Corale Parrocchiale. La S.Messa

sarà presieduta da don Valentin.

Al termine della Concelebrazione Eucaristica vivremo la Processione lungo le vie del paese.

Ricordiamo che la S.Messa Vespertina delle ore 18.30 in Duomo viene sospesa.

Gita a Gardaland

GardalandRic Cormons organizza per mercoledì 23 luglio una giornata di svago a Gardaland. Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchilale a Cormons.

La partenza sarà alle ore 06.45 dalla Stazione dei treni e la partenza da Gardaland è prevista per le ore 21.30. E’ necessaria l'iscrizione a Ric Cormons (Anno 2013). Costo della gita (pullman più ingresso): euro 40 (più eventuale quota associativa).

 

 

 

 

 

IL CLAN INNESTO DEL CORMONS 1° HA INTRAPRESO LA SUA STRADA DI CORAGGIO

Clan 1Il Clan Innesto del gruppo scout Cormòns 1°, assieme a tanti clan dell’Associazione Guide e Scout Cattolici italiani (AGESCI), quest’anno si sta preparando per la route nazionale che si svolgerà dal 1° al 10 agosto. Dall’1 al 6 agosto ci saranno i campi mobili e dal 7 al 10 sarà allestita la città delle tende presso il Parco regionale di San Rossore (Pisa). I rover e le scolte del gruppo scout Cormòns 1° prima di vivere la loro esperienza nella città delle tende che si allestirà a San Rossore vivranno il campo mobile nel Parco nazionale dello Stelvio assieme assiem al clan di Gonzaga e del gruppo scout Lucca 4.

Per prepararsi il Clan del gruppo scout cormonese ha voluto riflettere sul tema del coraggio di ricominciare. Su questo tema ha voluto conoscere alcuni testimoni che oggi si impegnano ad aiutare altre persone a ricominciare. Hanno sentito don Paolo Zuttion, in qualità di cappellano del carcere di Gorizia, che ha raccontato la realtà della detenzione in Italia dove l’ozio e la mancanza di programmi riabilitativi fa sì che alla fine della pena si torna a delinquere. Il secondo testimone è il cormonese padre Mario Picech gesuita che ha deciso di fare il cappellano in un carcere in un’isola nel Messico. Padre Mario li ha insegnato che per ricominciare abbiamo bisogno di qualcuno che condivida la nostra visione di vita e che ascoltare è la cosa più semplice, ma anche la più importante, che possiamo fare per queste persone.

LA PAROLA DEL VESCOVO CARLO

[wysiwyg_imageupload:275:]Continuiamo a proporre, l’intervento del Vescovo Carlo, alla conclusione dell’Anno Pastorale, per permettere a tutti una proficua riflessione e meditazione per un rinnovato cammino ecclesiale...

A mio giudizio occorre invece puntare su tre cose. Le accenno soltanto, ma avremo modo di riprenderle.

La prima è la maturazione lenta ma progressiva della comunità e non solo di qualche “specialista” in essa. Può essere utile, ad esempio, che inventiamo un “ministero dell’accoglienza”, ma dovrebbe essere normale che quando si vede una persona nuova in chiesa, una, due, tre domeniche di seguito, chiunque dei fedeli abituali, con discrezione e cortesia, la saluti, chieda chi è, la presenti al parroco, la inviti a qualche iniziativa. Un altro esempio: non si può dare rilievo al Battesimo semplicemente trovando a fatica qualcuno disposto a fare il catechista battesimale se poi chi viene abitualmente in chiesa evita di venire alla Messa dove si celebra un battesimo “perché è più lunga…”.

Una seconda cosa su cui puntare è il valorizzare o il rilanciare ciò che già si fa o si faceva. Ho visto con piacere, ad esempio, il suggerimento di riprendere la visita alle famiglie da parte dei sacerdoti con la collaborazione anche dei laici. Non è un modo molto semplice per avvicinare e accogliere tutte le persone? Ho provato a dirlo a qualche sacerdote. La risposta è: “come si fa? non ho tempo…”.

Qui interviene la terza sottolineatura e cioè la necessità di scegliere le priorità e di attivare le collaborazioni. Non si può fare tutto, né si deve fare tutto da soli… Il criterio con cui scegliere le priorità deve venire non dall’abitudine, dall’“abbiamo sempre fatto così”, dal “chissà cosa dice la gente”, … ma dalla Parola di Dio, dall’apertura allo Spirito, dal confronto nella comunità, dal paziente coraggio.

Barbana 2014

Barbana

Sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio al Santuario di Barbana che vivremo giovedì 24 Luglio. Per organizzare al meglio il trasferimento, invitiamo fin d'ora (sino ad esaurimento posti) a dare l'eventuale adesione in Ufficio Parrocchiale a Cormons.

Il pullman partirà dalla stazione dei treni di Cormons alle ore 19.00. Ci sarà una sosta a Borgnano.

Il costo del pellegrinaggio (pullman più traghetto) è di Euro 15.

Per i bambini fino ai 12 anni, la quota è di Euro 12.

 

 

 

 

TORNEO DI CALCIO “BIGOT”

TORNEO DI CALCIO “BIGOT”Si concluderà venerdì 18 luglio presso il Centro Pastorale “Trevisan” l’edizione annuale del Torneo di calcio “Bigot” che ha visto la partecipazione di tantissime persone sia nel vedere le partite sia sotto il tendone per “la bellezza dello stare insieme”.

Le serate al “Ric”, comunque, continuano anche nelle settimane successive con il Torneo di calcio delle “Vecchie glorie” .

Karibù un villaggio chiamato accoglienza

La Parrocchia di Dolegna in collaborazione con Ric Cormons anche quest'anno ha organizzato presso la Casa Canonica di Mernico, “Oratoriamo d’Estate”: il Oratoriamo d'estate 2014Centro Estivo per i bambini ed i ragazzi della zona. La sera di venerdì 27 giugno è stata organizzata la Serata Finale dell’esperienza con una Festa aperta a tutta la Comunità. Ogni pomeriggio, dal 16 giugno, immersi nella fantasia e nella gioia, “Oratoriamo d’Estate” ha aiutato grandi e piccoli a camminare e crescere insieme.

Questo è la terza edizione di Oratoriamo d'Estate. Nella prima i ragazzi hanno fatto un viaggio dentro se stessi, nella seconda hanno viaggiato nel loro territorio andando a conoscere le diverse chiese di Dolegna del Collio. Quest'anno era giunto il tempo per fare un viaggio nel mondo. I ragazzi durante le due settimane hanno potuto scoprire il villaggio africano Karibù, che significa accoglienza. In questo villaggio i ragazzi hanno dovuto salvare un loro coetaneo prigioniero grazie alla ricerca della pietra per il fuoco indispensabile per la vita del villaggio. Per vivere a Karibù però bisogna rispettare alcune regole d'oro tra cui l'accoglienza, l'amore per il prossimo e il perdono. I ragazzi per poter essere accolti a Karibù hanno dovuto dire il loro sì a queste regole

Campo medie 2 - 2014

Campo medie a FusineSi sta svolgendo in questi giorni a Fusine il secondo Campo Medie!

Presto su queste pagine foto e tanto altro materiale! 

 

 

 

 

 

Leggere d'estate

sLa biblioteca di Cormons avvisa che sono giunti i nuovi arrivi!

Libri che accompagnano l’estate di adulti e bambini nei momenti di relax e svago.

E’ ora disponibile da consultare e prelevare, anche la rivista mensile per ragazzi “Focus Junior”.

 

 

Le linee per il prossimo anno pastorale

Vescovo CarloDopo essermi dilungato sulla Parola di Dio, è giusto cominciare ad abbozzare alcune linee per il nostro cammino nel prossimo anno pastorale anche a partire da quanto emerso in queste sere. La mia intenzione è di proporre comunque una lettera pastorale che faccia da filo conduttore per l’intero anno. Non so ancora quale titolo avrà, né a quale brano della Parola di Dio farà riferimento. Preghiamo lo Spirito perché ci illumini e, naturalmente, sono ben accetti tutti i suggerimenti. Ritengo, però, importante la continuità con il cammino di quest’anno: non occorre necessariamente aggiungere cose nuove, ma è importante far maturare ciò che sta nascendo ed essere disponibili al dono dello Spirito. Già lo scorso anno avevo in mente un tema da far seguire a “Chi è la Chiesa”, ma da subito mi ero proposto di non imporre i miei schemi, ma di mettermi in ascolto di quanto lo Spirito suggeriva alle comunità. Quel tema non ve lo dico, ma lo metto in surgelatore con quello che avevo già cominciato a scrivere: caso mai lo “scongeliamo” in futuro se servirà… Restiamo invece sul tema della Chiesa e sui tre punti emersi dagli “atti delle comunità” e su cui ieri sera avete lavorato proponendo diversi suggerimenti: accoglienza, pastorale giovanile, iniziazione cristiana.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon