Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

MEMORIA DI FIORTERESA

[wysiwyg_imageupload:284:]

 

 

 

 

 

 

MEMORIA

di

Suor M. FIORTERESA

di Gesù Crocifisso

(FORTAREL Agnese)

nata a Segonzano (Trento

il 23 luglio 1925

morta a Cormòns (Gorizia)

il 21 settembre 2014

Religiosa da 73 anni

 

“Buono è il Signore verso tutti,

la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

Il Signore è vicino a quanti lo invocano e lo cercano con cuore sincero.” (Salmo 144)

Le ultime parole di suor Fiorteresa non sono state che l’eco di una lunga vita completamente donata a Colui che l’aveva scelta chiamandola alla sua sequela; alla sorella suor Teresalba, che le è stata sempre vicina fino all’ultimo respiro, diceva che bisognava essere preparati al passaggio all’altra vita e, forse sentendosi vicina a questo particolare momento, aveva chiesto anche la presenza di un sacerdote. Poi si è spenta così, come una fiammella non più alimentata dal soffio vitale terreno, per riaccendersi più vivida entrando nella dimora della luce e della pace.

RIUNIONE CONSIGLIO PASTORALE

Image previewRIUNIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE

Guardate la galleria d'immagini

Giovedì sera si sono riuniti i Consigli Pastorali di Cormòns, Borgnano, Brazzano e Dolegna. Prima riunione dopo la pausa estiva. All'ordine del giorno, la bozza del calendario Pastorale  2014-2015. Definizione della festa della Beata Vergine del Rosario, prevista per Cormòns domenica prossima 5 ottobre. Una parentesi è stata aperta relativamente all'eventuale accoglienza di alcuni profughi nella struttura dell'ex convento dei frati. 

INCONTRO COMUNITARIO DEI CONSIGLI PASTORALI

INCONTRO COMUNITARIO DEI CONSIGLI PASTORALI Giovedì prossimo 25 settembre, alle ore 20.30, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan” a Cormons, sono convocati, in assise comune, i consigli pastorali parrocchiali alla vigilia dell’Apertura del nuovo anno pastorale. In più occasioni, l’Arcivescovo Carlo ci ha invitato a camminare insieme, mettendo al centro del nostro percorso la Parola di Dio quale bussola per orientare le nostre scelte pastorali. All’ordine del giorno, dopo aver ascoltato la Parola, la definizione degli appuntamenti liturgici, culturali e formativi delle nostre Parrocchie. Ogni Consiglio Pastorale è chiamato ad essere “sentinella” della realtà in cui esso vive, protagonista “dietro le quinte” del cammino di Fede di ogni Comunità, luogo privilegiato ma non esclusivo per dare voce ai membri della Comunità Cristiana.

IL MANDATO AI CATECHISTI

Image previewLAVORATORI NELLA VIGNA DEL SIGNORE

guardate la galleria d'immagini 

 

Siamo lavoratori nella vigna del Signore, e ne siamo fieri. Domenica scorsa, durante la Santa Messa mattutina, i catechisti dell'unità Pastorale di Cormòns, hanno ricevuto il mandato. Per loro si avvicina un momento importante. L'inizio di un percorso assieme ai nostri bambini nel quale impareranno ad essere un famiglia di famiglie, Impareranno ad essere Chiesa.

Durante la cerimonia di conferimento del mandato i catechisti hanno assunto i loro impegni davanti alle comunità cristiane dell'Unità Pastorale: l'impegno di annunciare il Vangelo, l'impegno di acquisire ogni giorno una conoscenza più viva della Parola e di testimoniarla con la propria vita; infine l'impegno di educare i fanciulli, ragazzi e giovani affidati dalla propria comunità. I catechisti sulle parole del cardinale Martini hanno chiesto di essere pane spezzato, fonte d'acqua e luce per i fratelli più giovani.

La festa di Bosc di sot

Festa bosc di sot 21.09.14In questa domenica di Settembre, la piccola borgata di Bosc di sot, si ritrova per festeggiare la Madonna. Qui viene raffigurata nella cappella della via su una lastra di rame lavorata a mano che La rappresentata nell’atto di proteggere le genti sotto il suo mantello.

Da giorni molti residenti si alternano nei preparativi per accogliere al meglio chi nella comunità si unisce nell’atto liturgico e la preghiera e per i momenti conviviali che seguono.

Tutti insieme in mezzo alle vigne, ci si ritrova ad ascoltare una liturgia diversa, ricordando l’importanza di questa come altre tradizioni del nostro territorio che venerano Maria.

Tutto accompagnato dalle melodie della Corale di sant’Adalberto.

 

Galleria d'immagini

IL MANDATO AI CATECHISTI, TESTIMONI DI GESÙ RISORTO SPERANZA DEL MONDO

[wysiwyg_imageupload:282:]In fondo il prima catechista è Gesù stesso che, incominciando dalla Galilea andò a pellegrinando per incontrare le persone ed annunciare il vangelo ad ogni uomo senza distinzione. Come i primi discepoli, anche i nostri Catechisti sono “scelti” dallo Spirito ed inviati, per conto della Comunità, ad annunciare la bellezza della Fede in Gesù Risorto. Noi ringraziamo questi nostri fratelli e sorelle che hanno detto di “SI” al Signore. Soprattutto vogliamo pregare per loro perché il Signore aumenti nei loro cuori la gioia di averLo incontrato e di aver accolto la Sua Parola. Guidati da essa e dallo Spirito, sappiano mettersi accanto ad ogni ragazzo. Abbiano il coraggio e la sapienza di prendere l’iniziativa, di coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare; non si scoraggino davanti alle difficoltà, ai rifiuti e portino sempre nel cuore la dolce e confortante gioia di evangelizzare, anche quando occorre seminare nelle difficoltà. In ogni circostanza sentano, sempre, vicine le Comunità che condividono con loro gioie, attenzioni, preoccupazioni e che, oggi, hanno affidato loro questo importante ministero. Ricordiamo che:

  • i bambini/e nati nel 2006 sono invitati (Primo Anno Catechesi – Riconciliazione), insieme alle loro famiglie, ad iniziare questo percorso che potrà essere vissuto:

a Cormons presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” il martedì pomeriggio dalle ore 16.10 alle ore 17.20 (a partire dal 23 settembre) o il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.10 (a partire dal 27 settembre);

  • i bambini/e nati nel 2005 (Secondo Anno Catechesi – Prima Comunione) riprenderanno gli incontri di Catechesi :

          a Brazzano, presso la Casa canonica, mercoledì 24/09 dalle ore 16.10 alle ore 17.20

GRAZIE DON CESCO!!!

Don Cesco PletSi è spento mercoledì scorso, a Monfalcone mons. Francesco Plet, sacerdote diocesano, originario di Gorizia. Sabato mattina, alla presenza di tante persone e dei Vescovi Carlo e Dino, sono state celebrate le esequie. Don Cesco, come lo si chiamava, per diversi anni, dal 1951 al 1957, è stato Vicario Cooperatore a Cormons apprezzato assistente degli scout e dei giovani della Parrocchia.

Con la Comunità di Cormons aveva sempre mantenuto un rapporto di affetto e sempre si ricordava degli anni trascorsi “all’ombra del Quarin”.

Come è stato ricordato in questo giorni, la schiettezza insieme ad una qualità spesso inedita, cioè la franchezza, facevano dell’uomo e del sacerdote un interlocutore ricercato e amabile, quanto pronto al confronto e al dialogo.

Venerdì prossimo, in Rosa Mistica, durante la S.Messa delle ore 18.30 lo ricorderemo nella preghiera, ringraziando il

Signore per avercelo donato.

L'esperienza pastorale della Chiesa rwandese

Don CharlesDall’inizio di luglio ad inizio settembre ha svolto il suo servizio pastorale nell’Unità Pastorale cormonese don Charles Hakizimana sacerdote diocesano che vive in una diocesi ruandese ai confini con il Burundi. Finiti gli studi a Roma prima di ritornare nella sua Diocesi don Charles ha deciso di mettersi a servizio delle nostre comunità parrocchiali. E’ stato tra noi due mesi, ma si è fatto conoscere per la sua semplicità e umiltà. Non ha mai perso l’occasione per scambiare due parole con chiunque incontrava sulla sua strada. Martedì 2 settembre ha salutato le comunità cristiane dell’Unità Pastorale raccontando l’esperienza pastorale della Chiesa ruandese dopo il terribile genocidio del 1994. La Chiesa ruandese è stata l’unica istituzione che ha saputo rimanere coerente con la sua idea durante i giorni della mattanza. La politica, invece, ha contribuito ai fatti di sangue del 1994. Dopo quei fatti le comunità cristiana ruandese hanno iniziato a riflettere sulla riconciliazione. Riconciliazione necessaria per ricreare quella rete di mutuo aiuto che è parte integrante della vita dei villaggi sulle colline della regione dei grandi laghi africane. Nei fatti di ogni giorno (come ad esempio riuscire ad andare in ospedale) è essenziale che le persone che vivono in un villaggio si aiutino vicendevolmente.

LA S. MESSA A “BOSC DI SOT”


Domenica 21 settembre, in località “Bosc di Sot”, alle ore 11.15 verrà celebrata la S.Messa davanti il capitello mariano: La liturgia sarà accompagnata dalla “Corale di Sant’Adalberto”: è un momento di festa per tutto il borgo, al quale tutta la Comunità Cormonese è invitata.

RIFLESSIONE AD ALTA VOCE

RIFLESSIONE AD ALTA VOCELa stampa locale ha riportato nelle cronache che decine di cittadini afgani e pakistani dormono sulla riva dell’Isonzo a Gorizia. Il Sindaco di Cormòns ha dato la disponibilità ad accogliere, anche tramite la Caritas della nostra Diocesi, alcune di queste persone. Come Comunità Cristiana che ascolta la Parola, spezza il Pane e tenta di testimoniare l’Amore di Dio, non possiamo rimanere indifferenti verso questi nostri fratelli. Ricordiamo le parole di Papa Francesco che al Centro Astalli di Roma parlando degli uomini e donne richiedenti asilo ha detto: “sono uomini e donne da «servire, accompagnare difendere. Sono anzi «la carne di Cristo”.
Nel rispetto della legislazione italiana, se concretamente l’ipotesi di ospitare queste persone si realizzasse, come Comunità cristiana daremo la nostra collaborazione. È tempo, forse questo, di compiere scelte coraggiose e inconsueteper aiutare uomini e donne, nostri fratelli.

Il mandato ai catechisti, testimoni di Gesù risorto speranza del mondo

CatechesiViviamo domenica prossima, 21 settembre in Duomo a Cormons, alle ore 10.00, il mandato delle Comunità ai Catechisti. È un momento importante durante il quale affideremo al Signore questi nostri fratelli e sorelle in questo delicato ministero.

Vivere “la Catechesi in Parrocchia” è un’occasione per aiutare i bambini (e di conseguenza anche le famiglie) a sentirsi Comunità, parte di una Chiesa che deve essere famiglia di famiglie!!!
Come abbiamo più volte ricordato, sottolineiamo che la Catechesi (e non Catechismo!!!) non è un percorso finalizzato alla celebrazione dei Sacramenti ma dove questi sono tappe di un cammino più ampio e profondo. Ricordiamo, quindi, che:

- i bambini/e nati nel 2006 sono invitati (Primo Anno Catechesi – Riconciliazione), insieme alle loro famiglie, ad iniziare questo percorso che potrà essere vissuto:

  • a Cormons presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” il martedì pomeriggio dalle ore 16.10 alle ore 17.20 (a partire dal 23 settembre) o il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.10 (a partire dal 27 settembre);
  • a Brazzano e Borgnano in giornate e orari da concordare.

I genitori di questi bambini sono invitati, venerdì 19 settembre alle ore 20.30 presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, alla presentazione
dell’itinerario di catechesi;

- i bambini/e nati nel 2005 (Secondo Anno Catechesi – Prima Comunione) riprenderanno gli incontri di Catechesi :

Inizia l'avventura scolastica

Inizia la scuola 15.09.2014Zaino in spalla, questa mattina i ragazzi si sono ritrovati in Duomo per vivere la liturgia della parola con tutta la comunità scolastica che oggi riprende l’attività.

Alunni, docenti e genitori hanno insieme elevato la loro preghiera perché tutti, sotto la guida del Signore, si intraprenda il percorso scolastico con serenità e fiducia in se stessi, nel prossimo e in Lui.

I Nonni Vigili hanno, come sempre, vegliato sulla sicurezza degli spostamenti dei bambini e ragazzi dalla chiesa al plesso scolastico.

Preghiera

Noi studenti ti ringraziamo di questo anno scolastico, e ti chiediamo la capacità di affrontarlo con impegno e dedizione. Aiutaci Signore nello studio, per accrescere la conoscenza della tua legge.

Grazie Signore per i nostri insegnanti e genitori, che con pazienza e comprensione ci aiuteranno nelle difficoltà che incontreremo.

Grazie a te Signore che ti fai ogni giorno amico e compagno di banco; dona a tutto il mondo uno spirito di sapienza di amore e di pace.

Amen

 

Galleria immagini

Dai nostri inviati: Papa Francesco a Redipuglia

Non è stato facile, ma ecco dai nostri inviati le immagini ed il video che siamo riusciti a realizzare in occasione della visita di papa Francesco a Fogliano ed al sacrario di Redipuglia.

Grazie ad Alfredo, Anastasia e Patrik per il loro lavoro.

Buona Visione.

[swf file="http://www.youtube.com/v/hianBRhT_SM&hl=it&fs=1" height="360" width="480" action="swftools_swf_display_direct"]

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

GRAZIE PAPA FRANCESCO

 

Cimitero Militare Austroungarico di BrazzanoPapa Francesco da Redipuglia diffonde ancora una volta il suo messaggio di pace. E’ significativo che lo faccia nel cimitero militare più grande ed imponente d’Italia dove riposano 100.000 caduti, dei quali 60.000 ignoti, della Terza armata italiana. Vittime innocenti che non sapevano nemmeno per chi e per cosa erano mandate a morire. Vittime strappate alleloro case, alle loro terre ed inviate ad un massacro voluto da strategie assurde che negavano il valore della vita.

Cappellani militari fotografati nel cortile della Canonica di Cormons nel 1915/1916 con al centro il Parroco di Cormons Mons. PeteaniLungo il Fronte dell’Isonzo, dall’estate 1915 all’estate 1917 nelle prime 11 battaglie (la dodicesima fu Caporetto), l’Esercito italiano su bì 627.000 perdite tra morti, feriti, dispersi e prigionieri. E non di meno l’Esercito austroungarico che ne subì 489.500.

Il cimitero di Redipuglia, completato nel 1938 su progetto dell’architetto Giovanni Grappi e con sculture di Giannino Castglioni, è s tato il simbolo della propaganda del regime dell’epoca e le cubitali scritte PRESENTE oggi possono essere percepite come un urlo di dolore, una mesta voce di disperazione.

Veglia di Preghiera in attesa di Papa Francesco

Veglia di Preghiera in attesa di Papa FrancescoGuarda la galleria delle immagini!

Giovedì 11 settembre 2014 si è svolta preso il Duomo di Sant’Adalberto la veglia di preghiera, presieduta dall’arcivescovo Redaelli, in preparazione della visita papale di sabato 13 settembre presso il sacrario di Redipuglia.

L’introduzione alla veglia è stata accompagnata dalla proiezione di un video contenente foto risalenti alla fine del primo conflitto mondiale, scattate in località note della provincia di Gorizia, paragonate con immagini delle stesse località realizzate recentemente. Le immagini, una dopo l’altra, hanno evidenziato il livello di distruzione che la guerra ha provocato nei “nostri” luoghi (ed in tutto il mondo) oltre che dal punto di vista materiale, soprattutto dal punto di vista umano con perdite ingentissime di vite umane e un’infinità di menomazioni fisiche ed alterazioni psichiche che hanno fortemente rovinato le famiglie e tutto il tessuto sociale.

Attraverso le letture l’arcivescovo Carlo ha voluto spiegare gli avvenimenti della prima guerra mondiale dal punto di vista cristiano ricordando l’importanza di mantenere sempre Dio al primo posto. Quando alla fede si antepongono altre ideologie come ad esempio il nazionalismo, il cristiano di una nazione entra in conflitto con il fratello cristiano di un’altra e la pace non regna più.

La pace è un dono di Dio che gli uomini non sono in grado di generare da soli in quanto la nostra volontà è ben poca cosa.

INIZIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO

Lunedì 15 settembre la campanella della scuola suonerà alle ore 09.00 per i bambini ed i ragazzi di Cormòns che frequentano l’Istituto Comprensivo della nostra cittadina. Per chi desidera, c’è la possibilità di vivere la Liturgia della Parola alle ore 08.10 in Duomo. Al termine della Celebrazione saranno a disposizione i Nonni Vigili che accompagneranno bambini e ragazzi a scuola.

Oltre i muri

Amadio lavori 2014La Biblioteca di Cormons,  inoltra un'elenco di libri raccolti con sensibilità dalla stessa bibliotecaria Giuseppina, la quale ci consegna una raccolta intitolata "oltre i muri" (che troverete in allegato), convinta che anche la lettura può aiutarci ad abbattere altri muri come il pregiudizio, l'indifferenza, il razzismo spesso molto più difficili da abbattere perché invisibili: storie per saltare i muri... e per celebrare l'abbattimento dei muri della caserma Amadio iniziati il 27 Agosto.

Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori!

 Italo Calvino, Il barone rampante, 1957

 

Immagini dei lavori


ATTENZIONE


Per coloro che hanno prenotato la corriera per partecipare alla S.Messa di Papa Francesco l’appuntamento è per le ore 05.50 presso la stazione dei Treni di Cormòns. Il rientro a casa, al termine della Celebrazione Papale. Se qualcuno degli iscritti per improvvisi motivi dovesse rinunciare alla Visita a Redipuglia comunichi il ritiro quanto prima per permettere ad altri di partecipare.

lo Street action del GREST

GREST 2014Domenica 31 agosto la carovana GREST ha fatto tappa in Piazza XXIV Maggio per una street action. Animatori e ragazzi hanno contagiato la piazza cormonese con la musica e i balli che contraddistingue il centro estivo. In questo modo hanno portato la loro gioia testimoniando ancora una volta che essere cristiani non vuol dire essere tristi e malinconici. L’esperienza del centro estivo si è conclusa la sera del giorno seguente con la festa finale presso il Palazzetto di Cormòns.

Ecco i numeri del GREST edizione 2014: più di 250 ragazzi hanno riempito il Ric di Cormòns per due settimane e 81 giovani animatori hanno reso possibile anche quest’anno il Centro Estivo cormonese.

Durante queste due settimane di GREST 2014 i ragazzi hanno vissuto il circo nei momenti di preparazione dello spettacolo più bello del mondo, ma come per ogni cosa bella c'è sempre qualcuno che vuole distruggerla. Per salvare lo spettacolo i ragazzi hanno dovuto impegnarsi per mettere al sicuro tutti gli oggetti che caratterizzano le discipline circensi. Ma non è stato facile convincere gli artisti a consegnare i loro preziosi strumenti ci è voluta molta pazienza e soprattutto bravura.

Nelle due settimane trascorse insieme la carovana del GREST ha potuto incontrare alcune realtà parrocchiali ed extraparrocchiali presenti nella comunità cormonese: la Cormonese Calcio, i cestisti dell'Alba Basket, l’associazione sportiva locale di pallavolo e il gruppo scout cormonese.

VEGLIA di PREGHIERA in attesa di PAPA FRANCESCO

VEGLIA di PREGHIERA in attesa di PAPA FRANCESCOIn preparazione alla visita del Papa, tutte le Comunità sono invitate per un momento di preghiera giovedì 11 settembre nel Duomo di Sant’Adalberto con inizio alle 20.30. Guiderà la preghiera l’Arcivescovo Redaelli. Come avevamo già sottolineato la scorsa settimana, questo incontro di preghiera riveste di un importanza particolare:

-è preparazione all'incontro con papa Francesco del 13/09;

-è contribuire ad una lettura cristiana agli eventi della prima guerra mondiale;

-è predisporre ai temi che verranno toccati dagli interventi del Papa, ricordando che se i cristiani – allora come oggi - dimenticano di essere un solo corpo e antepongono alla fede altre visioni o ideologie, la vita personale, sociale e del pianeta vengono esposte a rischi e sofferenze;

-è chiedere perdono per le divisioni vissute;

-è celebrare la bellezza di essere un corpo solo, invitato dal Vescovo di Roma ad uscire nel mondo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon