Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Giovani invitati ad entrare... dentro la parola

Giovani invitati ad entrare... dentro la parola

Venerdì prossimo 7 febbraio alle 20.30, presso la Sala Parrocchiale di San Canzian d’Isonzo, ci sarà il secondo appuntamento di “Dentro la Parola”.

Si tratta di una serata proposta ai giovani in cui grazie al teatro, al confronto di gruppo ed alla parola del Vescovo Carlo si cercherà di entrare ...

...dentro la Parola confrontandoci con la Parabola dei lavoratori nella vigna.

All’appuntamento sono invitati i Giovani delle associazioni: il ritrovo, in parcheggio del Ric, venerdì prossimo alle ore 19.40.

Con mezzi propri raggiungeremo la Parrocchia dei Santi Canziani: ringraziamo fin d’ora i genitori e gli adulti che ci accompagneranno!

 

 

A Brazzano Festa della famiglia e della vita

Festa della famiglia e della vita a Brazzano 2014

Galleria d'immagini

Nella chiesa di Brazzano oggi 2 febbraio 2014 la comunità ha celebrato la Giornata della Famiglia e della Vita festeggiando le famiglie dei bambini battezzati nell’anno passato.

In questa occasione don Valentino ha sottolineato l'integrità del neonato Gesù  presentato al tempio e il Dio riconosciuto da San Simeone e Anna; accosta questo momento del Vangelo all’essere chiamati come famiglia ad approfondire il dono dei figli come futuro e amore.

Dio non vuole morte e dolore ma è fonte di vita per l’intera chiesa e per quest’occasione invita tutta la comunità cristiana a chiedere e dare giustizia, rispetto e tutela alla vita.

Molte situazioni contrastano la vita sin dal concepimento e tutto questo continua sino al momento del suo declino.

Ciò deve spronare l’impegno delle persone di buona volontà a sostenere la vita nel desiderio di concepimento dei giovani genitori d’oggi e nel rispetto della sua naturale prosecuzione.

Questo il messaggio sostenuto dal Papa e dal Consiglio dei Vescovi: rieducare al valore della vita all’interno della famiglia, suo naturale nucleo di crescita.

Ci accompagni la luce delle candele benedette durante la liturgia che da oggi brilleranno nelle case donando forza a chi è nella sofferenza.

 

Concerto "Ensemble d'Anjou"

Image preview

Guarda la galleria d'immagini!

Sabato sera, come annunciato, si è svolto, al Ric il concerto "CUSSI' SUL SCURI' DEL DI' DI TOMUC".

Ad esibirsi è stato il gruppo musicale Ensemble d'Anjou, alla presenza di un pubblico numeroso che ha accolto con piacere l'iniziativa richiedendo un piccolo bis alla fine. 

 

 

Biblioteca comunale di Cormons

bibliotecaIl piacere di leggere: laboratorio di sviluppo della lettura

Scoprire la voce come strumento espressivo e far comprendere ai ragazzi come la lettura possa aiutarli a conoscersi meglio sono alcuni degli obiettivi del laboratorio condotto da Luca Zalateu e promosso dalla biblioteca comunale per gli alunni delle classi prime della scuola secondaria, in collaborazione con l'Istuituto Comprensivo di Cormons. 

Lunedì 3 Febbraio e martedì 4, lunedì 10 e martedì 11 e fino al 18 dello stesso mese, i ragazzi saranno coinvolti e guidati in prove pratiche di lettura espressiva e discussione cooperativa sui brani letti durante i tre incontri previsti per ogni classe per incuriosirli e motivarli alla lettura oltre che migliorare la propria capacità comunicativa e di ascolto.

Gli incontri avverranno dalle ore 08.55 alle 12.30.

Raccontami una storia

Ha ripreso da Gennaio, alle 10.30 il sabato mattina, l'ora del racconto con storie a volontà per tutti i gusti e per tutti i bambini da 3 ai 6 anni insieme ai lettori volontari.

Causa pioggia celebrazioni sospese alla chiesa di san Leopoldo

Chiesa di san LeopoldoA causa delle forti piogge di questi giorni, che hanno acuito le già gravi problematiche del tetto della Chiesa di San Leopoldo, il Parroco, sentito i suoi stretti collaboratori ed avvisato l'amministrazione comunale (che è proprietaria dell'edificio e a cui spetta la manutenzione straordinaria dell'immobile), ha deciso di sospendere indicativamente fino al 28 febbraio 2014 le Celebrazioni nella Chiesa di San Leopoldo.

Con domenica prossima le S.Messe verranno spostate al sabato sera ore 18.30 in Duomo e alla mattina della domenica alle ore 07.30 in Rosa Mistica.

Ci si augura che questa situazione, portata a conoscenza già da tantissimo tempo con telefonate e lettere alla proprietà, possa in tempi celeri essere definitivamente risolta affinché la Chiesa di San Leopoldo, tanto cara ai cormonesi, possa riaprire al culto ed alla preghiera personale.

 

 

 

CUSSÌ SUL SCURÎ DE DÌ DI TOMUÇ – CANTATA IN RE MINORE PER VOCE E ORCHESTRA

Ensemble D'anjoùÈ un fatto storicamente appurato che Riccardo Cuor di Leone attraversò il Friuli ritornando a casa dalla Terza Crociata, la «Crociata dei Tre Re». Qui venne inseguito dal Conte di Gorizia Mainardo fino ad essere catturato e tenuto prigioniero in Germania per diversi mesi, finché l'Inghilterra si decise a pagare all'Imperatore tedesco un riscatto così grande da mettere in ginocchio la sua stessa economia. I pochi fatti storici di cui si ha notizia, uniti alle leggende popolari suscitate dall'evento, fanno da sfondo alla Cantata in Re minore per voce e orchestra «Cussì sul scurî de dì di Tomuç» che l'Ensemble d'Anjou porterà in scena sabato prossimo 1 febbraio alle ore 20.45 presso la Sala Maria Rosa Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan” (ingresso libero).

Tratta dal romanzo storico in lingua friulana «Re Ricard in Friûl» di Gianluca Franco, con le musiche originali di Fabio Rivolt ed i testi in friulano dello stesso Franco, la cantata spazia da Gerusalemme ad Aquileia, da Carlino a Gorizia, dall'Aquitania a Cividale, tra boschi, mari e lagune. Una galleria di personaggi si rincorre: Riccardo Cuor di Leone ed i suoi crociati; il Patriarca di Aquileia Goffredo ed i conti di Gorizia Mainardo ed Enghelberto; pescatori, contadini e ambulanti; calderai, guardie e soldati; marinai, locandieri e figlie compiacenti; bambini, briganti, dame misteriose e un vescovo: fino all'epilogo, quando uno strano tradimento conclude l'esperienza di re Riccardo in Friuli, sull'imbrunire di un giorno di novembre del 1192.

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO - MADONNA CANDELORA

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO - MADONNA CANDELORA

A Brazzano Festa della Vita e della Famiglia.

Quest’anno il 2 febbraio, cadendo di domenica, ha la precedenza sulla prossima liturgia domenicale ed anche le letture saranno quelle della festa della Presentazione al Tempio di Gesù, ambientata esattamente quaranta giorni dopo la nascita del Bambino: l’episodio è narrato solo dall’evangelista Luca, il quale lo inserisce fra i racconti dell’infanzia e lo caratterizza con gli elementi tipici della sua teologia.

La riflessione biblica, in questa festa, deve dunque tenere in considerazione almeno tre componenti essenziali: il fatto storico in sé, il racconto letterario dell’evangelista, l’interpretazione liturgica e teologica che la Chiesa ne ha fatto alla luce del mistero complessivo del Cristo.

Il fatto in sé si riduce a poca cosa, simile ad un’infinità di episodi analoghi. La narrazione di Luca però mette in scena due personaggi nuovi, Simeone ed Anna: con le loro persone, con i gesti che compiono e le parole che pronunciano, essi interpretano messianicamente l’episodio e lo inquadrano nell’insieme del terzo Vangelo.

Durante le Celebrazioni Eucaristiche verranno benedette le candele che, portate a casa, siamo invitati ad accenderle nei momenti importanti della nostra vita familiare.

 

 

 

Maria disse "Qualsiasi cosa vi dica fatela!"

Si è conclusa la sera di domenica 19 gennaio con la Celebrazione Eucarestia solenne la settimana delle Grazie di Rosa Mistica, ovverOttavario Rosa Mistica 2014o l'Ottavario. La Santa Messa è stata animata dalla Corale Sant'Adalberto. Durante la settimana le diverse comunità cristiane della zona di Cormòns, l'ex decanato cormonese più la parrocchia di San Giorgio in Lucinico, si sono messe in pellegrinaggio per raggiungere il Santuario mariano dove recitare il Santo Rosario e celebrare la Santa Messa. Una settimana in cui molte persone hanno risposto all'invito dell'Arcivescovo Carlo, che domenica 12 gennaio, nella Celebrazione Eucarestica di apertura dell'Ottavario di Rosa Mistica ha chiesto di pregare affinché le nostre comunità siano delle chiese sempre più belle ad immagine delle comunità dei primi cristiani, quelle descritte dagli Atti degli Apostoli.

Esposizione della Piccola Accademia

Image previewGuarda la galleria d'immagini!

La Piccola Accademia offre un percorso “meditativo” che raccoglie le immagini che la stessa associazione ha proposto ogni  domenica del tempo liturgico. 

Immagini del nostro territorio, paesaggi lontani e mistici, volti di donne, bambini, uomini, arte sacra, correlati da frasi e pensieri significativi, tratti dai Vangeli o dai Salmi o dalla Letteratura, per illustrare la Parola del giorno.

L’Associazione Piccola Accademia, raggruppa in una mostra, tutti i lavori proposti durante l’anno liturgico 2013/2014 nella Chiesa di San Leopoldo.

Questa esposizione vuole essere, per la comunità un’occasione per riflettere sul cammino di Fede. Immagini e parole da osservare e su cui meditare per renderle fonte d’ispirazione per l’anno che ci attende.

L'esposizione è visibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 17.30, il sabato dalle 8 alle 19.30.

Santuario di Rosa Mistica-.Meditazione in musica

Image preview

Guarda la galleria d'immagini!

Non è stato un concerto, ma, molto di più, una vera è propria “Meditazione in musica” il pomeriggio proposto dai violinisti Giuseppina Tonet, Tiziano Michelin, dal violoncellista Antonio Puliafito e dal musicista Alberto Ciaffaglione alla viola, domenica 26 gennaio nel Santuario di Rosa Mistica. Il quartetto ha riproposto il Requiem K626 di W. A. Mozart nella trascrizione per quartetto d'archi di P. Lichtenthal.

All'interno dei brani musicali tratti dal Requiem mozartiano sono stati letti brani del Vangelo del Catechismo della Chiesa Cattolica che esplicitavano il senso delle preghiere musicate dal compositore salisburghese. Per aiutare gli uditori ad entrare nel mistero sono state proiettate immagini tratte anche da opere d'arte religiose che rappresentavano visivamente quello che Mozart ha reso con la musica.

Biblioteca comunale di Cormons

biblioteca 2014Giornata della memoria

 Lunedì 27 e mercoledì 29 gennaio letture e proposte di lettura sull'olocausto per i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria, a cura dei lettori volontari della biblioteca e in collaborazione con l'Istituto comprensivo di Cormons.

Raccontami una storia

Riprende a gennaio, ogni sabato mattina, l'ora del racconto con storie a volontà per tutti i gusti e per tutti i bambini da 3 ai 6 anni insieme ai lettori volontari.

Orari di apertura:

Lun 27 Gennaio    15.30- 19.00 

Mar 28 Gennaio    Chiusa

Mer 29 Gennaio    10.00- 12.00/ 15.30- 19.00

Gio 30 Gennaio     15.30- 19.00

Ven 31 Gennaio    10.00- 12.00/15.30- 19.00

Sab 01 Febbraio    10.00- 12.00


MEDITAZIONE IN MUSICA: REQUIEM DI MOZART

mozart

Domenica prossima 26 gennaio, alle ore 16,30 presso il Santuario di Rosa Mistica in Cormons, sarà eseguito il Requiem K626 di W.A.Mozart nella trascrizione per quartetto d'archi di P.Lichtenthal.
La “Messa da Requiem” è l’ultima composizione di Mozart: gli fu commissionata circa cinque mesi prima della morte. Egli lavorò al Requiem fino all’ultimo respiro della propria vita, mentre si ammalava sempre più gravemente. Negli ultimi giorni «… dopo esser stato sorretto, provò una parte del Requiem, ma alcuni passaggi lo agitarono talmente che non poté trattenere le lacrime …». Lichtenthal, medico e musicologo contemporaneo dei figli del compositore, si prodigò per diffonderne la musica. Studiò in profondità il Requiem, con grande passione ed animato da stima e gratitudine: «Scrissi queste umili righe musicali a ricordo di un incomparabile maestro, che ha creato un’opera di sublime solennità con mezzi apparentemente semplici ed essenziali». La “Meditazione in Musica” di domenica prossima sarà accompagnata da immagini che aiuteranno i presenti ad entrare nel mistero di Dio.

Arcivescovo: pregate Maria affinché possiamo diventare una Chiesa sempre più bella.

Ottavario di Rosa Mistica 2014Il Vescovo a conclusione della Santa Messa di apertura dell'Ottavario di Rosa Mistica, domenica 12 gennaio, ammirando la bellezza dei colori degli affreschi del presbiterio dopo i lavori di restauro dell'impianto di illuminazione, ha chiesto di pregare Maria Rosa Mistica nei giorni della settimana dell'Ottavario affinché possiamo diventare noi una Chiesa sempre più bella, a immagine delle comunità cristiane descritte negli Atti degli Apostoli.

Nell'Omelia il nostro Arcivescovo ha riflettuto sul brano dell'evangelista Matteo che racconta il Battesimo di Gesù. Col suo battesimo Gesù ha voluto rivelare la sua missione di Messia. Si è messo in fila con i peccatori che aspettavano il battesimo di penitenza di Giovanni per dimostrare di non voler essere un messia re potente, ma umile che si mette in coda e attende il suo turno. Dopo il Battesimo del Signore Matteo nel suo Vangelo scrive che si è sentita “una voce dal cielo che diceva: ”Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento””. Il figlio prediletto fa riferimento a Isacco, il figlio di Abramo che Dio chiede di sacrificarlo, ma poi Dio ferma la mano di Abramo. Mentre Gesù, il figlio prediletto di Dio, sarà sacrificato per noi.

Ric Cormons - Tesseramento 2014

Ric CormonsDa Domenica prossima si può rinnovare o dare per la prima volta la propria adesione a Ric Cormons: perché fare una Tessera del Ric? Per fare rete tra di noi e per condividere un sogno, quello di fare del nostro Ric un luogo d’incontro e di formazione. Ci siamo affiliati a NOIASSOCIAZIONE perchè è una A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) e ci permette di avere una speciale personalità giuridica (rafforzativa per la Parrocchia) che ci consente di promuovere e formalizzare iniziative, convenzioni e progetti come ente riconosciuto anche dalle pubbliche istituzioni (vedi i tornei, il teatro ed il Grest in particolare).

Facendo la TESSERA RIC CORMONS-NOIASSOCIAZIONE potrai sentirti parte di un progetto, potrai aiutare il Circolo per gestire e coordinare un luogo accogliente per la Comunità; potrai essere garantito da una copertura assicurativa nominale che ti tutela nelle attività del Circolo; darai “più peso” al Ric quando si accede a bandi pubblici e ricevere fondi dalle istituzioni a sostegno di progetti associativi per la Comunità.

Chiusura Ottavario Rosa Mistica

Image previewOttavario di Rosa Mistica

Guardate la galleria d'immagini

Con domenica appena trascorsa, si è chiuso l'Ottavario a Rosa Mistica.  Tutte le messe sono state celebrate qui. Ha iniziato con la  messa mattutina delle 8e30 celebrata da Don Ignazio. Un ringraziamento particolare va alle Suore del Santuario per l'ospitalità. Per tutta la settimana il Santuario ha accolto i fedeli in quanto centro della nostra  preghiera.

CHI È LA CHIESA – LETTURA DELLA LETTERA PASTORALE DELL’ARCIVESCOVO

letteraNelle nostre Parrocchie tra ottobre e dicembre scorsi, abbiamo letto ed approfondito la Lettera Pastorale dell’Arcivescovo che attualizzava gli Atti degli Apostoli.

Ora è giunto il momento di scrivere “noi” gli Atti delle nostre Comunità come richiesto dall’Arcivescovo Carlo.

Inizieremo questa stesura lunedì sera 20/01 alle ore 20.40 (e fino alle 21.30) presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan”.

A Dolegna inizieremo questa stesura degli Atti della Comunità domenica prossima 26 gennaio alle ore 11.00 a Mernico, prima della S.Messa.

 

 

 

 

Incontro con il prof. Triani

Image preview

Guardate la galleria d'immagini

Dopo l’ampia partecipazione del primo incontro svoltosi sabato scorso a Gorizia,il Centro Pastorale diocesano  ha proposto un ulteriore momento di formazione per i componenti dei nuovi Consiglio Pastorale Parrocchiale dell’Arcidiocesi sabato 18 gennaio. La relazione centrale è stata  tenuta dal prof. Pierpaolo Triani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. La relazione si è basata su quali sono i compiti del Consiglio Pastorale e sui metodo del lavoro. Il metodo come fattore significativo, il tema del metodo dentro la dinamica della vita ecclesiale. 

Preghiera – Riflessione in occasione del 31 dicembre 2013

Te DeumÈ bello ritrovarsi insieme a dirti grazie Signore. Al termine di questa Eucarestia intoneremo il “Te  Deum”, l’antico inno per cui nei secoli l’uomo Ti ringrazia per il tempo e i benefici che a lui hai donato.

Facciamo fatica a ringraziarti Signore: ci è più facile chiedere, bussare, implorare, intercedere ma trovare del tempo per dirti GRAZIE ci è difficile. Ma siamo certi che tu ci accogli lo stesso. Noi che siamo qui, vogliamo dirti GRAZIE per questa nostra Comunità. La nostra Comunità, con il suo tempo, con le sue storie che sono le storie di ciascuno di noi. Secondi, minuti, ore che dicono di scelte, delusioni, gioie, dolori; che raccontano del nostro cuore, della nostra volontà.

Come un mosaico, le nostre vite, ricomposte nell’unica vita, nell’unico tempo: quello Tuo, o Dio.In questo Tuo e nostro tempo, o Dio, quanti tasselli: ogni tassello è dono Tuo, ed ogni Tuo dono è ricchezza per tutti. Tanti i tasselli di vita che hai donato a questa nostra Comunità in quest’anno.

Tasselli di GRATUITA’. Sono tante le persone che rendono bella la nostra Comunità, famiglia di  

famiglie, con la loro disponibilità e bellezza interiore...  

GIOVANI INVITATI AD ENTRARE … DENTRO LA PAROLA

[wysiwyg_imageupload:245:]

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Venerdì 17 gennaio, presso la Sala Parrocchiale di Mossa si è tenuto il primo dei tre appuntamenti sul tema “Dentro la Parola”.

Una serata interattiva e creativa proposta ai giovani che, partendo da una breve rappresentazione teatrale della parabola del “Buon Pastore" e dalle “provocazioni” di Don Nicola e del Vescovo Carlo, ha stimolato i giovani a riflettere sulle “anomalie” delle metafore, riportate sia nella parabola del “Buon Pastore” che nelle altre.

Infine, sempre attraverso una breve rappresentazione teatrale di un fatto realmente accaduto, collegato alla morte di Massimiliano Kolbe nel campo di concentramento di Auschwitz, è stato evidenziato il significato della parola “martirio”.

E' più facile chiedere a Dio che ringraziarLo

Te DeumCon il canto del “Te Deum”, l’antico inno per cui nei secoli l’uomo ha ringraziato il Signore per l'anno passato, intonato a fine della Celebrazione Eucarestia vespertine del 31 dicembre anche le comunità cristiane dell'Unità Pastorale di Cormòns hanno detto il loro grazie a Dio per il dono dell'anno 2013. Nella sua riflessione il parroco don Paolo Nutarelli, ha detto che si fa fatica a ringraziare Signore. Per questa ragione l'omelia è stata una preghiera a Gesù. C'è più facile, infatti, chiedere, bussare, implorare, intercedere ma trovare del tempo per dire grazie ci è difficile.

Il Te Deum è l'occasione per dire innanzitutto grazie per le Comunità parrocchiali dell'Unità Pastorale. Le storia di queste comunità è la storia di coloro che la compongono ed è un mosaico formato da tanti tasselli rappresentati da scelte, delusioni, gioie, dolori.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon