Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

FESTA DI CARNEVALE A BORGNANO

Carnevale a BorgnanoL'associazione Chei dal Poz ha iniziato i preparativi per la Festa di carnevale, oramai alla sua ottava edizione, che si terrà Domenica 23 Febbraio 2014 presso la palestra di Borgnano, dalle ore 15.30 alle 18.30. Belle mascherine, grandi e piccine, non mancate!

 

Il pomeriggio sarà rallegrato dagli animatori del GREST di Cormons e di certo non mancheranno crostoli e frittelle ad allietare i vostri golosi palati. Tra giochi, danze, rincorse, lanci di coriandoli e stelle filanti, la festa si concluderà applaudendo la maschera più piccina e quella più vecchina.

 

 

 

Un piccolo, grande ringraziamento!

Banchi al RicLa scorsa settimana, quando si ventilava una chiusura prolungata della nostra scuola media, ci siamo proposti di ospitare in ricreatorio alcuni classi. Lo abbiamo fatto perché crediamo nella collaborazione tra le istituzioni per il bene dei nostri ragazzi e delle famiglie. Abbiamo messo a disposizione le stanze che le associazioni e i gruppi del Ric usano ogni settimana: un grazie grande agli Scout, alla Corale “Sant’Adalberto”, all'AC che hanno prontamente e con entusiasmo detto SI!

Ma un grande grazie va ai tanti, tantissimi volontari che sabato scorso hanno accolto l’invito ad essere presenti per sistemare il Ric accogliendo così 6 classi e l’aula insegnanti. Abbiamo “toccato” con mano la bellezza di essere una Comunità, famiglia di famiglie! Grazie.

 

 

Incontro consigli Pastorali e Missionari Villareggia

MISSIONARI DI VILLAREGGIA

LuImage previewnedì scorso si è svolto l'incontro fra i Consigli Pastorali delle nostre parrocchie ed il gruppo Missionari di Villareggia.  Maria, una delle missionarie presenti ha iniziato ricordando le  parole di Gesù: Lasciate tutto e seguitemi. Così io ho sentito la Sua voce dentro il mio cuore. Lascia tutto e sii per me. Una sola persona, ognuno di noi può essere utile ad altre mille persone, chiunque noi siamo. Basta voler bene ai poveri. Voler dedicare la propria vita a loro. Questa è la frase che mi entro dentro e mi prese. Parole di missionarietà. E' bello andare in missione e portare doni ai poveri. Amare i fatelli più poveri e donare loro un pò del nostro tempo. Presente anche Don Pasquale, sacerdote da un anno. Venerdì sera ci aspettano tutti al Ric, per parlarci della loro missione aperta in Brasile.

RICEVIAMO DAL CENTRO MISSIONARIO...

Trebbiatrice all'operaCaro don Paolo e Amici del Gruppo Missionario,

vorrei rivolgermi a ciascuno di voi per ringraziarvi dell’impegno profuso alla sensibilizzazione dell’azione missionaria della nostra Chiesa.

Dal Concilio Vaticano II in poi, l’azione missionaria a favore delle popolazioni di altre Chiese locali avviene nella logica del reciproco aiuto.

L’azione missionaria non è più “a senso unico”, è sempre una collaborazione fra Chiese.

In questo periodo storico noi siamo ancora nella condizione di maggiore ricchezza materiale e di una lunga tradizione ecclesiale e spirituale, ma i tempi cambiano in fretta e anche la Chiese, che hanno ancora bisogno del nostro aiuto materiale, stanno diventando giorno dopo giorno sempre più ricche della parola di Dio e di nuovi cristiani che la testimoniano nella vita.

Noi, infatti, stiamo ormai imparando dalle giovani chiese l’entusiasmo per il Vangelo.

Come voi già da tempo mi insegnate, le vostre iniziative locali (Mercatino Missionario, Libro, etc..) a favore dell’impegno missionario diocesano non sono utili solo per il necessario contributo materiale che offrono, ma per testimoniare alla nostra gente quale carica di gioia costituisca la scoperta del Vangelo! Soprattutto per le popolazioni che abbiamo conosciuto in terra africana, scoprire Gesù è una grande festa.

Vi auguro di poter crescere all’interno della vostre Comunità parrocchiali.

Cordialmente,
don Franco Gismano

FESTA DI SAN VALENTINO A RUTTARS

Festa di san Valentino a Ruttars

Guarda la galleria delle immagini!

Oggi domenica 16 febbraio 2014 la piccola comunità di Ruttars ha celebrato la festa del suo patrono San Valentino presso la chiesa di S. Vito e Modesto.

All’appuntamento alle ore 11 erano presenti anche il gruppo degli Scampanodators di Mossa ed il coro “Lis Vos dal Natison” di San Giovanni al Natisone diretto dalla maestra Mariafrancesca Gussetti che hanno allietato ed accompagnato la celebrazione della Santa Messa e la processione lungo il centro abitato.

Il celebrante don Valentino – festa nella festa – ha iniziato la sua omelia commentando il vangelo secondo Matteo.
 

Le vecchie regole dettate nel vecchio testamento assumono una nuova luce: non è sufficiente applicare la regole alla lettera, ma è necessario interpretarle attraverso l’amore. Non è sufficiente non uccidere, è necessario evitare anche tutte le azioni e le parole che possono portare qualcuno ad uccidersi. Un chiaro riferimento ad un fatto di cronaca di questi giorni in cui una ragazza si è tolta la vita gettandosi dal palazzo perché subissata da critiche ed altre azioni negative nei suoi confronti. Nessuno fisicamente l’ha uccisa, ma quanti l’hanno fatta sentire inaccettabile ed indesiderabile? Quante volte ci comportiamo così con i nostri compagni, amici, genitori? Le persone non comprendono a fondo la crudeltà di uno sguardo cattivo o di cattive parole.

Si è concluso a Borgnano il triduo della festa di Santa Fosca

Chiesa di Santa Fosca

Guarda la galleria fotografica

Domenica 26 Febbraio il triduo in onore di santa Fosca a Borgnano si è concluso con la Messa solenne presieduta da don Mirko Franetovic in concelebrazione con don Moris Tonso, don Valentino Aenoaei e con la partecipazione di don Michele Tomasin.

Il locale gruppo degli scampanotadôrs ha accolto i fedeli intervenuti alla celebrazione, mentre il coro di "santa Fosca" ha accompagnato i diversi momenti della liturgia eucaristica.

Nella sua omelia, don Mirko, ha commentato le letture domenicali sottolineando come il Signore ci abbia dato la libertà di poter scegliere fra il bene ed il male. Santa Fosca ci è stata d'esempio in questo. E' stata così libera da aver donato la sua vita. Quella che Dio ci propone è una legge che ci rende liberi e che sta a noi saper accogliere. Nelle nostre case, ha concluso don Mirko, c'è mai Dio ed il suo vangelo nei nostri discorsi ? Facciamo in modo da portare la festa di santa Fosca nelle nostre relazioni di ogni giorno.

Al termine della celebrazione si è svolta la processione che ha portato la statua di santa Fosca fra le strade antiche di Borgnano sino alla chiesetta sul colle a lei dedicata. La Banda Città di Cormòns ha accompagnato strumentalmente la processione lungo tutto il suo tragitto.

Nella vecchia chiesetta di santa Fosca don Mirko ha voluto sottolineare come il tempo sia stato clemente nonostante tutte le previsioni metereologiche avessero previsto abbondanti piogge per il pomeriggio.

Borgnano e Ruttars in festa

San ValentinoSanta FoscaCulmina oggi 16 Febbraio alle ore 15.00 a Borgnano, il Triduo di preparazione alla Festa di Santa Fosca con la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da don Mirko Franetovic.

Al termine della Santa messa, seguirà la processione con l'immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese verso la chiesetta sul colle.

Anche Ruttars oggi ricorda San Valentino, Santo patrono della Comunità. 

Alle 11.00 è stata celebrata la Santa Messa Solenne presieduta da don Valentino (buon onomastico!) a cui è seguita la Processione con l'immagine del Santo accompagnato dal suono delle campane grazie alla presenza degli Scampanotadors di Mossa.

 

 

 

CHIESA COMUNIONE DI COMUNITÀ PER LA MISSIONE I MISSIONARI DI VILLAREGIA TRA NOI

CHIESA COMUNIONE DI COMUNITÀ PER LA MISSIONE I MISSIONARI DI VILLAREGIA TRA NOIDa Lunedì 17 a domenica 23 febbraio prossimi, alcuni Missionari della Comunità Missionaria di Villaregia di Pordenone, saranno presenti tra noi, per animare le nostre Comunità Parrocchiali ricordando, ad ognuno di noi, l’impegno che ci appartiene in quanto cristiani: costruire una Chiesa che sia una Famiglia missionaria.

I Missionari, oltre ad animare le Liturgie nelle Comunità, durante la settimana incontreranno i vari gruppi parrocchiali e di catechesi per un momento di testimonianza e di riflessione comune.

 

 

 

 

 

A colloquio con l'architetto Valentini che ha curato il restauro della chiesa di Ruttars

Chiesa SS Vito e Modesto a RuttarsL’ottocentesca chiesa di S. Vito e Modesto di Ruttars, un edificio d’impronta tradizionale costruito alla metà del XIX secolo, da dicembre ha recuperato il suo splendore grazie a un recupero svolto da Giulio Valentini, architetto laureato nel 1985 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Libero professionista con studio a Cormòns, ha eseguito lavori di ripristino di Palazzo Attems a Gorizia sede dei Musei Provinciali e nella cittadina di Cormòns il restauro del Duomo, la riqualificazione urbana di via Marconi, piazzale dei Frati e via Zorutti, il piano particolareggiato per il recupero del Monte Quarin e il progetto per un parco urbano riconosciuto come una delle cinque opere più importanti per l'esperienza paesaggistica italiana del dopoguerra.

La ristrutturazione di villa, parco e annessi di Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia, delle cannoniere e delle trincee del Brestovec a Savogna d'Isonzo, sono state pubblicate in vari libri e riviste, come la costruzione della nuova chiesa di Maria SS Regina a Gorizia.

In che condizioni ha trovato gli ambienti e le strutture interessate al momento del sopralluogo? 

Dai Rompiscena ai... Rompiscena junior!

L’ idea di creare in Ric “un gruppo di Teatro dei bambini e ragazzi”  parte dall’esperienza dei Rompiscena, il gruppo teatrale del Ric che, da alcuni anni, porta avanti l’esperienza teatrale in Parrocchia. Anche attraverso il Teatro si vuole perseguire il grande sogno del Ric: far crescere, diventare persone migliori, dare il meglio di sé per gli altri e con gli altri. Il teatro è un'attività che da sempre viene proposta negli Oratori, spesso come strumento privilegiato per raccontare e far vivere "storie" ai ragazzi, ai giovani ed agli adulti.

In accordo con il Direttivo del Ric, Giulia e Lucrezia invitano per giovedì 13/02 alle ore 17.30, in Ricreatorio, in Sala Maria Rosa Muhli, i bambini ed i ragazzi (dalla III elementare alla I media) per presentare, attraverso il gioco e la fantasia, la bellezza del Teatro. Per informazioni si può contattare Lucrezia al 347 1133597 o Giulia al 3407331321 o chiedere a Don Paolo.

Domenica a Sant Apollonia

Image previewIn Ricordo di Sant Apollonia

Guardate la galleria d'immagini

Domenica pomeriggio si è celebrata la Messa in ricordo della Martire Apollonia nella locale chiesetta a Lei intitolata.

Santa Apollonia non è ricordata nel Breviario Romano, non è studiata per particolari carismi, per opere che avrebbe scritto o creato. Tuttavia è stata molto venerata nella tradizione della Chiesa, soprattutto a livello popolare. Ne danno testimonianza le innumerevoli sue raffigurazioni e le molte chiese ed oratori a lei dedicati in tutta Europa.

I particolari della sua vita ci sono sconosciuti. Siamo però bene informati sul suo martirio. Infatti Eusebio, nella sua "Historia Ecclesiastica" (VI,41) riporta un brano di una lettera del vescovo Dionigi di Alessandria indirizzata a Fabio di Antiochia, in cui parla di alcuni fatti avvenuti durante la persecuzione scoppiata prima di quella di Decio, dei quali era stato testimone. Negli ultimi anni dell'impero di Filippo (244-249) una sommossa popolare aizzata da un malvagio indovino produsse il massacro di moltissimi cristiani, senza che fossero risparmiati nemmeno i più deboli.

Il martirio sarebbe avvenuto nel 249 dopo Cristo, ad Alessandria d'Egitto. La santa vergine doveva essere nata alla fine del II secolo, o all'inizio del III, poiché il testo di Dionigi la descrive come già in età avanzata al momento della persecuzione.

ACR SULLA NEVE A SAPPADA

acr_sappada_01Guarda la galleria d'immagini!

Domenica 9 febbraio 2014 i ragazzi dell'ACR accompagnati dai responsabili ACR e da alcuni genitori hanno partecipato alla gita sulla neve presso il parco giochi Nevelandia di Sappada.

La giornata, nevosa dall'inizio alla fine, non ha intimorito i partecipanti che non si sono risparmiati e si sono divertiti slittando sulle piste con i gommoni ed i bob.

Giusto una pausa per fare merenda e riprendere le energie, poi di nuovo sulle piste a tirar palle di neve.

Alla fine, esausti, ci si è affidati all'autista della corriera per il ritorno a casa sotto una pioggia scrosciante.

 

 

100 ANNI DI NONNA MARIA PAUSSA

[wysiwyg_imageupload:247:]

Cllica qui per vedere la galleria fotografica.

 

Grande festa nella comunità di Dolegna del Collio, a Mernicco la bisnonna Maria Paussa ha compiuto cent'anni circondata dai numerosi parenti. Al ciant dall'usignul a Mernicco si è celebrata una S.Messa di ringraziamento concelebrata da don Fausto e don Paolo a seguire il pranzo nelle sale del locale.

PELLEGRINAGGIO QUARESIMALE A MONTE BERICO (VICENZA)

Santuario di Monte Berico (Vicenza)È ormai una bella tradizione, nel tempo quaresimale, vivere un Pellegrinaggio in luoghi significativi
per prepararci al meglio alle festività pasquali.

Quest’anno viene organizzato per sabato 29 marzo il PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DI MONTE BERICO A VICENZA.

La partenza è fissata per le ore 07.30 dalla stazione dei treni di Cormons. Con il pullman raggiungeremo Vicenza.

Giunti in Santuario, in una sala messa a disposizione dai Frati dell’Ordine di Maria, ci prepareremo al
Sacramento della Riconciliazione: seguiranno per le Confessioni individuali.

Ci sarà il tempo per il pranzo: chi vuole può prenotare il pranzo presso il Ristorante “Ai 7 Santi” (€18) oppure pranzare al
sacco o dove si desidera.

Intorno alle 15.00, celebreremo la S.Messa e vivremo l’Atto di Affidamento a Maria.

Rientro previsto a Cormons per le ore 19.00.

Il contributo per la corriera è di €15.

Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormons, fino ad esaurimento posti: all’atto dell’iscrizione si potrà
dare l’eventuale adesione al pranzo.

Per motivi organizzativi invitiamo, chi desiderasse partecipare, a dare in tempi brevi la propria adesione.

E se una notte un Musical...

Image preview

guardate la galleria d'immagini!

Un territorio così piccolo ed un entusiasmo così grande! Nella Diocesi di Gorizia ci sono molti gruppi teatrali parrocchiali.

C’è chi è in scena da più di 10 anni e chi ha appena iniziato. C’è chi si rivolge principalmente ai ragazzi e chi coinvolge l’intera comunità. Siamo diversi ma tutti accomunati da una grande passione: il teatro!

Perché allora non fare qualcosa tutti insieme? Nasce così la voglia di creare un gruppo, una rete, un evento. Ma come farsi conoscere? Come coinvolgere tutti gli attori? Come divertirsi tutti insieme sullo stesso palcoscenico? 

Ecco allora che arriva anche l’idea: e se una notte un musical…

 

IL RIC DIVENTA SCUOLA

Image previewIL RIC SI METTE A DISPOSIZIONE

guardate la galleria d'immagini

Questo sabato mattina c'è stato un gran trambusto in Ric. Tante erano le persone  indaffarate per garantire ai ragazzi dell'Istituto Comprensivo Pascoli di continuare le lezioni scolastiche dopo che l'edificio che li ospitava ha subito dei danni a causa delle abbondanti piogge.

C'era chi spostava gli arredi e i suppellettili nelle sei stanze messe a disposizione della scuola, chi faceva le pulizie, chi controllava gli impianti di riscaldamento... Tutti con negli occhi il volto dei ragazzi che prossimamente potranno tornare a studiare.
Queste persone che si sono rese disponibili erano volontari della parrocchia, delle associazioni parrocchiali e della Protezione Civile.
Con questo gesto la parrocchia di Cormòns ha voluto testimoniare di essere una comunità accogliente che ascolta e osserva i bisogni del territorio e vuole dare una risposta concreta ed immediata per superarli.

Un grazie  al gruppo scout, all'Azione Cattolica e alla Corale di Sant'Adalberto che hanno prontamente dato la disponibilità ad offrire le loro sedi temporaneamente alle classi della Pascoli.Un grazie và anche a tutti i volontari che stamane hanno dato, con la loro presenza ed il loro aiuto il loro SI alla richiesta di aiuto. La prossima settimana i nostri figli potranno riprendere le lezioni restando sempre a Cormòns.

Don Paolo (donpi) così commenta la scelta fatta:

E SE UNA NOTTE UN MUSICAL – II EDIZIONE

E SE UNA NOTTE UN MUSICAL

"Il teatro continua ad esistere, e non soltanto come abitudine, come modo d'impiego del tempo libero, ma come esigenza profonda e ineliminabile della vita sociale" (L.Lucignani, regista e sceneggiatore italiano).

Giunge a Cormons, domenica prossima 9 febbraio, alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale, la Rassegna Teatrale “E se una notte un Musical”, che coinvolge in un’unica serata i Gruppi Teatrali della Diocesi di Gorizia. La rassegna vuole - nel suo piccolo - ribadire il ruolo del teatro come esperienza educativa, sociale, di aggregazione e di crescita per tanti bambini, ragazzi ed adulti delle nostre Comunità. A tutto questo si aggiunge ora un nuovo stimolo: il confronto.

L'obiettivo della Rassegna è proprio la messa in comune di esperienze diverse e quindi portatrici della propria unicità all'interno di un palinsesto capace di racchiudere quanto di meglio la realtà della Diocesi di Gorizia possa offrire.

 

 

MEMORIA DI S.APOLLONIA

[wysiwyg_imageupload:246:]

 

 

 

Alle ore 15.30 di domenica 9 febbraio, nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa martire del III secolo. La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese.

Mercatino Missionario 2013

Mercatino Missionario 2013Sono tante le persone che sostengono, con la loro preghiera e le loro attività, l’opera missionaria della nostra Diocesi. Dietro a un biglietto della lotteria o ad un centrino del Mercatino Missionario c’è un volto, spesso segnato dalla povertà e dalla mancanza di speranza. Verso loro va il frutto della generosità di tante persone che, mossa dalla Fede, ha raggiunto chi vive nel bisogno, producendo come sempre almeno due effetti: da una parte, per chi riceve, è sicuramente un valido aiuto a “guardare avanti” con speranza e, dall’altra, per chi dona è l’occasione per “guardarsi dentro” e scoprire che proprio la consapevolezza di quello che si è e si ha, diventa occasione per aprirsi all’altro! Ringraziamo quindi le molte persone che si sono coinvolte, dando il proprio tempo, le proprie capacità e competenze, per permettere che tutto vada per il meglio.  

Perché tutto è andato sicuramente molto oltre le nostre aspettative, sia per quanto realizzato nel Mercatino, come per la vendita del libretto sulle filastrocche ed i biglietti della Lotteria!

Complessivamente sono stati raccolti € 10.950. Al Centro Missionario Diocesano sono stati consegnati 10.450 € così finalizzati:

Corso Animatori 2014

Corso Animatori 2014Ieri, martedì 4 febbraio 2014 è ricominciato il Corso Animatori, a Monfalcone. Tanti i volti nuovi fra gli animatori della nostra parrocchia, ma tanti sono stati anche i "vecchi", coloro che hanno già alle spalle uno o più anni di animazione e che intendono proseguire il loro percorso.

Perché?

I genitori affidano agli animatori il loro tesoro più prezioso, i loro figli. Non si può improvvisare quando si ha a che fare con il tesoro che è la vita di un bambino: è necessario prepararsi e formarsi. Dal confronto con altri giovani che vivono il servizio dell’animazione si può imparare molto. Per poter fare bene un servizio è necessario riflettere sulle motivazioni che portano a farlo.

Dove, ma soprattutto quando?

A Monfalcone presso il Ricreatorio "Mons. O. Foschian", dalle 20:15 alle 22:15

I livelli ed i contenuti:

Primo livello - Per coloro che non hanno mai fatto nessuna esperienza di animazione. A partire dai 15 anni. Obiettivi: introdurre al servizio dell’animazione; riflettere sulle motivazioni di base; dare qualche piccolo strumento per la gestione del gruppo e la proposta dei giochi. Temi: chi è l’animatore; le motivazioni dell’animazione; la spiritualità dell’animatore; laboratorio: proporre un gioco.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon