Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

200 anni Duomo parte 43

Guarda la galleria fotografica

Reliquari, ostensori e calici dell’antica pieve (43)

Finiamo il viaggio all’interno della Rassegna d’arte sacra del Duomo con l’illustrazione degli oggetti utilizzati nei secoli per le funzioni religiosi e molti dei quali appartenenti alla vecchia pieve. Protetti da teche di vetro ci sono turiboli, ostensori, reliquari (uno di questi datato 1694), calici, patene, pissidi, candelabri, un’insegna processuale del sec. XVIII appartenente alla Confraternita del SS Sacramento. Si possono ammirare un secchiello per l’acqua benedetta con aspersorio in argento sbalzato (sec. XVIII), un mortaio per incenso in pietra (sec. XVII).  Ci sono poi paramenti sacri. Sono conservati anche alcuni stendardi in tessuto, uno dei quali rappresenta il crocifisso miracolo della Subida. E nella Rassegna d’arte sacra è custodito normalmente il prodigioso crocefisso della Subida, che ora dall’inizio della pandemia si trova nel santuario di Rosa Mistica.

Se alcune stanze che ospitano le opere d’arte sacra sono ben ordinate, c’è una terza che contiene alla rinfuse altri oggetti, che andrebbero riordinati e preservati dall’incuria del tempo.  Come si sa la rassegna d’arte sacra non è aperta al pubblico perché priva delle norme si scurezza previste dalla legge: in pratica si accede solo lungo la scala in pietra mentre per l’apertura al pubblico è necessaria la presenza di un ascensore che, per vincoli storico-artistici dello stabile, la Soprintendenza non concederà mai il nulla osta.

26 luglio 2022 Santi Giacchino ed Ana - Brazzano

Guarda la galleria fotografica

I santi Gioacchino e Anna, un’immensa storia d’amore.

La Vergine, donna immacolata e dolcissima, non poteva che nascere da genitori santi. Anziani, emarginati dalla società perché sterili, eppure ripieni di speranza e di fede. La memoria dei santi Gioacchino e Anna ci ricorda il valore dei nonni, dell’unità e dell'amore familiare. 

Il 26 luglio ricorre la memoria dei santi Gioacchino e Anna. È stato san Papa Paolo VI a riunire i due coniugi nella medesima festività, nel 1969, in occasione della riforma del nuovo calendario liturgico. Prima, infatti, erano ricordati in giorni separati: per Anna la ricorrenza era uguale all’odierna, mentre quella di Gioacchino cadeva il 16 agosto. È indubbio che in questa scelta di unione si sia voluta porre l’attenzione sul loro essere coniugi e quindi famiglia. Genitori di Maria e nonni di Gesù.

Anche la comunità di Brazzano ha voluto ricordare, con una messa serale, nella chiesa di San Giorgio, i due santi. Al termine della cerimonia, la comunità stessa sii è intrattenuta in un momento di agape anche per ringraziare il Grup Cultural Furlan Scampanotadors che si sono esibiti sul campanile prima dell’inizio della cerimonia

“I Cantieri di Betania”: la seconda fase del Sinodo della Chiesa

Si intitola “I Cantieri di Betania” il testo con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale (consultabile su:
www.camminosinodale.chiesacattolica.it). Questo documento “è frutto della sinodalità” e “nasce dalla consultazione del popolo di Dio, svoltasi nel primo anno di ascolto (la fase narrativa), strumento di riferimento per il prosieguo del Cammino che intende coinvolgere anche coloro che ne sono finora restati ai margini”. Il testo – che ha come icona biblica di riferimento l’incontro di Gesù con Marta e Maria, nella casa di Betania – presenta tre cantieri: quello della strada e del villaggio, quello dell’ospitalità e della casa e quello delle diaconie e della formazione spirituale, sui quali lavorare in quest’anno sinodale.

Dichiarazione dei redditi: un'occasione per contribuire alle esigenze della comunità

In questo periodo si presentano le dichiarazioni dei redditi, ed è il momento di decidere a quale Ente devolvere una parte delle proprie tasse. L’8x1000 può essere devoluto alla Chiesa Cattolica, allo Stato, o ad altre confessioni religiose, mentre il 5x1000 può essere devoluto ad Associazioni accreditate, che svolgono opere di utilità sociale.

Anche chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi (in Italia circa 10 milioni di contribuenti) può effettuare la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2x1000: basta compilare un semplice modulo che si trova in fondo alla Chiesa e consegnarlo in busta chiusa in un ufficio postale o a un CAF.

Per agevolare la scelta dei fedeli nel dare il proprio contributo alla Chiesa Cattolica, la Parrocchia di Cormòns ha aderito al progetto della CEI “unafirmaxunire”. Una volontaria sarà presente nel RIC al venerdì mattina dalle ore 10.00 alle 11.00 per aiutare chi si trovasse in difficoltà nella compilazione del modello, oppure avesse necessità di ulteriori spiegazioni.

26 luglio 2022 Santi Giacchino ed Anna - monte Quarin -

Guarda la galleria fotografica

Martedì mattina, nella chiesa sul monte Quarin, si è celebrata la messa in ricordo dei santi Gioacchino ed Anna, rispettivamente papà e mamma di Maria. La chiesa viene aperta solo in queste occasioni particolari e sono occasioni che, chi può, cerca di essere presente. Alla presenza quindi del parroco don Stefano si è ricordata le figure dei due santi e naturalmente, essendo loro i nonni di Gesù, anche la giornata dedicata proprio a loro, i nonni di tutti e la loro importanza per i figli  e per i nipoti. Persone insostituibili che si prendono cura dei loro nipotini mentre i genitori sono impegnati al lavoro

Memoria liturgica di San Giacomo apostolo a Lonzano

Chiesa di LonzanoLunedì 25 luglio cade la Festa liturgica di San Giacomo Apostolo, a cui è dedicata la Chiesa di Lonzano. La Festa Patronale sarà celebrata domenica prossima, 31 luglio, con la Santa Messa delle ore 10.00, che sarà animata dal soprano Ivana Sant e dal fisarmonicista Nicola Rossi.

Iniziative estive della Parrocchia in collaborazione con il RIC Cormons

- Si è conclusa la seconda settimana dei Campi Medie/Superiori a Fusine (ragazzi di terza media e prima superiore) in     collaborazione con la Parrocchia di Grado. Il bilancio è stato indubbiamente positivo, nonostante alcune problematiche sanitarie che sono state comunque affrontate positivamente e con serietà da coloro che avevano la responsabilità del soggiorno montano.

- Si sono concluse anche le Vacanze di Branco dei Lupetti del gruppo scout Cormons 1 a Cercivento, che hanno portato i bambini a vivere con entusiasmo l’avventura educativa a contatto con la natura.

- Inoltre prossimamente avranno luogo:
  - Il Campo Scout del Reparto Cormons 1 presso Ampezzo, dal 7 al 17 agosto;
  - La Route del Clan Cormons 1 dal 31 luglio al 6 agosto;
  - L’uscita di due giorni dell’Azione Cattolica Ragazzi dal 6 al 7 agosto;
  - Il campo diocesano Giovanissimi dell’Azione Cattolica;
  - Il GREST del RIC.

Per tutte queste attività grazie a tutti coloro che si mettono al servizio dei più giovani, assumendosi anche delle responsabilità, perché ritengono che l’educazione sia un valore importante.

200 anni Duomo parte 42

Guarda la galleria fotografica

Le opere lignee conservate della rassegna d’arte (42)

 

Nel nostro viaggio all’interno della Rassegna d’arte sacra, in questa puntata dedichiamo l’attenzione ad alcune delle opere lignee che vi sono conservate. Di là dal valore artistico di alcuni pezzi, l’importanza è che appartengono alla storia della Chiesa cormonese rappresentata in primis dalla parrocchiale, ma che rilievo ebbero anche altre chiese come quelle di Santa Maria (Sant’Apollonia), San Giovanni Battista, del Cristo della Subida (al tempo della costruzione dedicata alla Madonna) e della Beata Vergine del Soccorso. E di quest’ultima chiesa sono numerosi gli oggetti custoditi nella Rassegna d’arte sacra come il tabernacolo ligneo e le statue, pure lignee, di San Gioacchino e di Sant’Anna con la Madonna Bambina e di un’altra statua mariana che abbellivano l’altare maggiore e che risalgono al Seicento. Furono prelevate dalla chiesa per evitare di essere trafugate dai ladri come avvenne per la statua di Sant’Anna ritrovata su una bancarella di un mercatino d’antiquariato. Ci sono poi due panche pure appartenenti alla chiesa del Soccorso, rubate, e fatte poi recapitare alla parrocchia.

Festa della Beata Vergine Maria del Carmelo a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 17 luglio 2022 la comunità di Borgnano ha celebrato la festa della Beata Vergine Maria del Carmelo. La preghiera è iniziata alle ore 18 con il Santo Rosario seguita dalla Santa Messa concelebrata da don Stefano assieme a padre Joseph e don Mauro. Al termine ha avuto luogo la tradizionale processione con la statua della Madonna lungo le vie del paese accompagnata dalle preghiere dei fedeli  e dal suono delle campane abilmente azionate dal gruppo degli Scampanotadors.
A seguire un momento di convivialità.

Festa dei Santi Gioacchino e Anna

Martedì 26 luglio si ricordano i Santi Gioacchino ed Anna, genitori di Maria. La nostra Unità Pastorale festeggia questa ricorrenza pregando soprattutto per i nonni e gli anziani,
attraverso più celebrazioni:

- ore 09.00: Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin


- ore 18.30: Santuario di Rosa Mistica


- ore 20.00: All’esterno della Chiesa di San Giorgio a Brazzano.

Nuovi orari per l'ufficio parrocchiale

Dalla prossima settimana - e per tutto il periodo estivo - l’Ufficio Parrocchiale sarà aperto, la mattina, solamente di martedì, giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Il prezioso servizio è garantito tutto l’anno da volontari, che giustamente hanno diritto anch’essi al riposo estivo. Ecco quindi l’occasione per un ringraziamento nei loro confronti, per quanto fanno a favore della Parrocchia.
Il servizio pomeridiano in Ufficio Parrocchiale, invece, rimane invariato sui cinque giorni settimanali (da lunedì a venerdì).

Ripristinato il collegamento internet dal Santuario di Rosa Mistica

Santuario di Rosa MisticaNelle scorse settimane c’erano stati problemi con lo streaming da Rosa Mistica. Sono intervenuti i tecnici che hanno ripristinato il collegamento interrotto a causa di un cavo probabilmente colpito da un fulmine. Ora tutto è stato rimesso in ordine.

Iniziative estive della parrocchia

Si è conclusa sabato 9 luglio il terzo e ultimo turno settimanale di “Oratoriamo in Montagna” a Fusine.

È stata ancora una volta una bella opportunità di crescita umana e spirituale per i ragazzi e giovani delle nostre Comunità. Ringraziamo innanzitutto le Suore Pastorelle, che tanto hanno lavorato per preparare le riflessioni e le attività, ma anche i volontari adulti che hanno lavorato in cucina (posto “strategico” per la riuscita di un campo), e i giovani che hanno svolto un preziosissimo servizio educativo. Grazie anche ai genitori per la fiducia e il sostegno accordati a quanti si sono fatti carico del servizio educativo.

- Questa domenica inizia il primo dei Campi Medie/Superiori a Fusine, in collaborazione con la Parrocchia di Grado. Dal 10 al 23 luglio, per due turni settimanali, i nostri ragazzi avranno la possibilità di vivere insieme giocando, riflettendo, occupandosi dei piccoli servizi richiesti dalla vita comunitaria.

- Prossimamente avranno luogo:

- Le Vacanze di Branco dei lupetti del gruppo scout Cormons 1;

- Il Campo Scout del Reparto Cormons 1; - La Route del Clan Cormons 1; - L’uscita di due giorni dell’Azione Cattolica Ragazzi;

- Il campo diocesano Giovanissimi dell’Azione Cattolica;

- Il GREST del RIC. Per tutte queste attività grazie a tutti coloro che si mettono al servizio dei più giovani, assumendosi anche delle responsabilità, perché ritengono che l’educazione sia un valore importante.

Il saluto e l'augurio dell'Arcivescovo Carlo ai turisti presenti sul territorio diocesano

Arcivescovo CarloCarissimi fratelli e sorelle,


         come Vescovo della Chiesa di Gorizia, a nome di tutta la comunità diocesana, vorrei farvi giungere il mio più cordiale benvenuto fra noi!

        Vi accogliamo con gioia in questo territorio da sempre un crocevia di civiltà: latina, germanica, slava. Dopo i mesi difficili che abbiamo attraversato a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, possiamo ora godere di alcuni spiragli di normalità che sostengono la nostra speranza e aprono i nostri cuori. Il periodo estivo è per tanti, provvidenzialmente, un tempo di riposo nel quale rallentare il passo veloce delle nostre giornate e dare spazio alle relazioni familiari, alle amicizie, alla cultura e anche alla spiritualità. Gesù, vedendo la stanchezza dei suoi discepoli, li invita a prendere un tempo di riposo nel quale ritrovare le forze e confortare l’anima: Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’ (Mc 6,31).


       La ricchezza ambientale che troverete nel nostro territorio vi farà innamorare della creazione, dono di Dio; le testimonianze della nostra antica Cristianità potranno rafforzare il rapporto con Gesù, l’accoglienza della nostra gente vi farà apprezzare la fraternità e il calore umano di un sorriso donato con sincerità. A voi, cari fratelli e sorelle che state passando il tempo delle vostre vacanze fra di noi, auguro di cuore di trovare il giusto ristoro per il corpo e per lo spirito attraverso i momenti di socialità e di fede.

200 anni Duomo parte 41

Guarda la galleria fotografica

I dipinti della Raccolta  di arte sacra (41)

La rassegna d’arte sacra, che si trova al primo piano della Cjase da plef antighe, fu realizzata quando fu restaurato il Duomo alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. L’obiettivo era quello di riordinare le numerose opere della parrocchia sparse un po’ ovunque e di trovare una più sicura posizione di altre che si trovavano nelle chiese e che potevano essere oggetto di furto com’è avvenuto più volte nella chiesetta della Beata Vergine del Soccorso sul Quarin.

In due sale sono esposti, secondo un certo ordine, oggetti, raggruppati secondo la classe di appartenenza (pittura e scultura, oreficeria, documentazione storica, ecc.) e coprono un arco temporale che va dal XIII al XX sec.

In questa puntata ci soffermeremo sui dipinti. Tra questo sono presenti i sei quadi a olio, restaurati una ventina di anni fa dal Centro di conservazione di Villa Manin, che rappresentano santi e beati domenicani. Alcune di queste opere, fatte eseguire dai Domenicani nel ‘700 e collocate nella chiesa di San Leopoldo, sono attribuite al pittore palmarino Francesco Pavona.  Da menzionare anche un’Annunciazione del tardo sec, XVI che si trovava in Duomo, un Transito di San Giuseppe, di Antonio Facci un San Francesco Saverio (sec. XVIII), di Giuseppe Bernardino Bison, un San Luigi Gonzaga, dipinto su tela in condizioni precarie, di anonimo una Madonna della Cintura con i santi Monica, Agostino, Nicola da Tolentino (metà del sec. XVIII).

La comunità di Borgnano celebra la B:V: del Carmelo

DOMENICA 17 LUGLIO:


ORE 18.00 - SANTO ROSARIO
ORE 18.30 - SANTA MESSA
A SEGUIRE - PROCESSIONE
(È SOSPESA LA S. MESSA DELLE ORE 11.00)

Ricordo di Don Fausto nel giorno del suo compleanno

Sabato 16 luglio cadrebbe l’ottantaquattresimo compleanno di don Fausto.
Il suo ricordo è vivo e presente nelle nostre Comunità: lo ricorderemo nella Santa Messa delle ore 18.30 in San Leopoldo.

Festa sedi Santi Patroni dell'Arcidiocesi

Martedì 12 luglio ricorre la festa dei Santi Ermagora e Fortunato, patroni dell’Arcidiocesi di Gorizia.

Come ogni anno, ad Aquileia, accanto al momento liturgico ci sarà anche un momento culturale.

Alle ore 19.00 il Cardinale Giuseppe Betori terrà una lectio magistralis in Piazza Capitolo sul tema “Giorgio La Pira e la pace: pensiero e azione”.

Alle ore 20.00 nella Basilica ci sarà la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Cardinale.

200 anni Duomo parte 40

Guarda la galleria fotografica

La Cjase dal plevan risale al XVII secolo (40)

 

Nella storia del Duomo non può mancare un accenno alla “Cjase dal plef antighe” meglio conosciuta come “Cjase dal plevan”, perché ha ospitato per almeno tre secoli gli alloggi dei cappellani.

L’edificio, rimaneggiato nei secoli, risale al XVII secolo, ed è quindi antecedente all’attuale Duomo. Lo stabile attuale risulta dall’accorpamento di più unità a schiera, tipiche della centa, appartenenti ad alcune famiglie e via via acquistate dalla Chiesa: casa degli eredi Locatelli, casa Campana e casa Chellar che la parrocchia acquisì per permuta. Secondo un prospetto redatto dal vicario Nicolò Coronino già nel 1644 c’era l’abitazione del cappellano e poi nel 1671 dell’organista Gentilini. C’erano le stanze che venivano utilizzate dai vari predicatori e nel solaio venivano depositate le granaglie fino a quando non venne fabbricato una granaio in Villa.

L’ultimo cappellano che risiedette fu don Luigi Filipputti fino al 1966 quando si trasferì prima a Gorizia e poi nel 1967 divenne parroco di Medea.

Elementi caratteristici del fabbricato sono la scala in pietra e il ballatoio che percorre la facciata prospiciente il lato est del Duomo. Oggi al primo piano è ospitata la collezione di arte sacra della parrocchia, di cui scriveremo nella prossima puntata.

75° Scout Cormons Primo

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 6 luglio il gruppo scout AGESCI Cormons 1° ha vissuto la cerimonia di rinnovo delle promesse Scout. Sono passati esattamente 75 anni da quella domenica 6 luglio 1947 quando   i primi scout cormonesi hanno pronunciato la loro promessa costituendo così il gruppo scout Cormons 1°. Sono passati 75 anni, ma i valori di quei ragazzi del '47 e i ragazzi che oggi compongono il gruppo scout sono gli stessi: mettersi a servizio degli altri per procurare di lasciare il mondo un po' migliore di come lo hanno trovato.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon