Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GREST 2022: primo, secondo e terzo giorno

Guarda la galleria fotografica

Primi tre giorni GrestPronti? …via! È cominciata!

“Cosa?!” mi starete domandando voi. Ebbene, per la diciassettesima edizione del GREST il ricreatorio di Cormòns sta ospitando una competizione sportiva di fama globale: Giramondo GREST 2022, il cui obiettivo è quello di conoscere nuove nazioni e culture diverse.

Tra gli atleti che vi partecipano è stata selezionata la nostra eroina: lei si chiama Chiara e con la sua mongolfiera sta viaggiando attorno al mondo. Per vincere la gara dovrà collezionare le bandiere di tutti gli Stati che visiterà, e sarebbe troppo facile se non ci fosse Igor a metterle i bastoni tra le ruote. Igor è arrabbiato con Chiara: lei gli ha soffiato il primo posto e ora si vuole vendicare, per dimostrare a tutti che meritava lui il titolo di giramondo.

Ovviamente noi accompagneremo Chiara in questo avventuroso viaggio, a fine percorso saremo atterrati in tutti i continenti e avremo incontrato tantissimi nuovi amici provenienti da tutto il pianeta. Chissà se riusciremo a ottenere tutte le bandiere!

200 anni Duomo parte 46

Il Duomo fu consacrato il 7 e non il 9 ottobre 1822 (46)

Prima di proseguire con la storia del Duomo di Sant’Adalberto è doverosa una errata corrige. In una delle prime puntate avevamo scritto che il Duomo era stato consacrato  dall’arcivescovo Giuseppe Walland il 9 ottobre 1822. Si tratta, purtroppo, di una data sbagliata: quella esatta è il 7 ottobre 1822. A trarci in inganno è la lapide  che si trova collocata sulla parete di sinistra della parrocchiale che, in latino, indica la data della consacrazione in “nonis octobris”: una traduzione superficiale potrebbe far pensare al 9 ottobre, ma non è cosi perché chi ha redatto l’iscrizione della lapide ha usato correttamente il calendario romano che, a differenza del nostro, utilizza altri calcoli, per indicare le fate. Per il calendari romano il “nonis octobris” era il 7 di ottobre. In quel 1822 cadeva di venerdì e la data venne scelta perché ricorreva la festa della Madonna del Rosario.

Comunque l’anniversario della consacrazione del Duomo sarà solennemente celebrato ­domenica 9 ottobre come già prestabilito nel corso di una Messa, alla quale saranno invitati a concelebrare anche i sacerdoti che in questi anni hanno prestato servizio pastorale a Cormons. L’ìavvenimentpo prevede anche altre iniziative di cui sarà data la dovuta infromazione.

GREST 2022- i balletti

Guarda la galleria fotografica

La serata iniziale del Grest non poteva essere intervallata se non dagli ormai famosi balletti creati dagli animatori con la loro fantasia. E così è stato fatto anche questa volta con il coinvolgimento di tutti i ragazzi presenti che si sono lanciati nel campo verde ad ogni cenno di ballo in arrivo, Una marea di ragazzi, tutti assieme a ballare allo stesso ritmo, come professionisti, ma come solo i giovani sanno fare. Finalmente tutti assieme, come anni fa, prima della pandemia, come un unico corpo che si muove a ritmo di musica. Ed è solo l’inizio della festa

GREST 2022 – le scenette iniziali

Guarda la galleria fotografica

GREST 2022 scenette inizialiIl GREST 2022 è iniziato il 17 agosto e, dopo avervi mostrato cosa succede dietro le quinte, ecco le scenette ironiche e divertenti con le quali gli animatori, con il coinvolgimento del pubblico, hanno rappresentato cos’è e cosa significa per i bambini, bambine, ragazzi e ragazze partecipare al GREST: divertimento ma anche una esperienza ed un insegnamento di valori.

Buon GREST 2022 a tutti.

GREST 2022 parte prima - dietro le quinte -

Guarda la galleria fotografica

Ieri sera gli animatori hanno dato il via al GREST 2022 con uno spettacolo nel campetto del Ric.

Finalmente anche i ragazzi, i genitori e gli amici tutti hanno potuto presdnziare di pernsona dopo due anni di stop dovuto alla pandemia.  Con questo primo articolo abbiamo voluto farvi partecipi tutti di quanto è avvenuto prima dell’inizio della serata. Dagli ultimi consigli dati dagli animatori, all’ingresso dei ragazzi e degli adulti. E’ stato anche il battesimo del fuoco di don Stefano che per la sua prima volta ha presenziato.

Domani mattina inizia il vero Grest che durerà fino a fine mese per concludersi con la serata finale nel palazzetto dello sport di Brazzano.

BUON grest a tutti

Festa dell'Assunta - Duomo di Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Don Mauro ha presieduto la Santa Messa delle ore 10 presso il Duomo di Cormòns in occasione della Festa dell’Assunta.

Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio Unigenito di Dio, e per essere stata preservata dalla macchia del peccato, Maria, come Gesù, fu risuscitata da Dio per la vita eterna. Maria fu la prima, dopo Cristo, a sperimentare la risurrezione ed è anticipazione della risurrezione della carne che per tutti gli altri uomini avverrà dopo il Giudizio finale. Fu papa Pio XII, il 1° novembre 1950, a proclamare dogma di Fede l’ Assunzione di Maria. Le Chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della Dormizione della Vergine eterna. La differenza principale tra Dormizione e Assunzione è che la seconda non implica necessariamente la morte, ma neppure la esclude. La Solennità ci invita, guardando a Maria, a ricordarci che la metà del nostro camminare è la Vita eterna, la Vita per sempre!

Si ringrazia la corale di Sant’Adalberto per aver accompagnato la liturgia con i loro canti.

Solennità di Santa Maria Assunta

Santa Maria AssuntaLunedì 15 agosto si celebra la Solennità dell’Assunta, che celebra uno dei dogmi della fede cattolica: «L’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo» (Pio XII, Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus, 1950). È l’ultimo dogma della nostra fede (in ordine cronologico), ma già dall’antichità il culto popolare di Maria l’aveva riconosciuta come donna che ricopriva un ruolo speciale nella storia della salvezza.

Le Sante Messe avranno l’orario festivo:

  • a Cormòns: ore 8.00 a San Leopoldo; ore 10.00 in Duomo; ore 18.30 nel Santuario di Rosa Mistica;
  • a Dolegna: ore 10.00 nella Chiesa di S. Giuseppe a Dolegna;
  • a Borgnano: ore 11.00 nella Chiesa Parrocchiale di S. Fosca;
  • a Brazzano: ore 11.00 nella Chiesa di S. Stefano a Giassico.

Un'estate ricca di eventi per i ragazzi e i giovani dell'Unità Pastorale

Campo Reparto Cormons 1°Il Campo estivo di due settimane dei ragazzi del Reparto Cormòns 1 continua fino a sabato prossimo. Hanno piantato le loro tende ad Ampezzo e stanno vivendo la loro avventura all’aria aperta facendo insieme cose semplici e naturali: raccogliere la legna, cucinare, giocare e provvedere alle piccole necessità di ogni giorno.


Il GREST del RIC inizierà il 17 e si concluderà il 31 agosto. Mercoledì 17 agosto,GREST 2022 presso il Ric, ci sarà la serata di presentazione del GREST 2022, con canti, balli e divertimento, per lanciare il tema dell’anno. Da giovedì 18 agosto, con inizio alle ore 8.30, si svolgeranno le attività del GREST; sono previste anche due uscite.                               

Grazie a tutti coloro che si mettono al servizio dei più giovani, assumendosi anche delle responsabilità, perché ritengono che l’educazione sia un valore importante.

San Lorenzo - Brazzano (2022)

Guarda la galleria fotografica

Il 10 agosto si ricorda San Lorenzo.  E’ stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall'imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo. «Lorenzo, famoso diacono della chiesa di Roma, confermò col martirio sotto Valeriano (258) il suo servizio di carità, quattro giorni dopo la decapitazione di papa Sisto II. Secondo una tradizione già divulgata nel IV secolo, sostenne intrepido un atroce martirio sulla graticola, dopo aver distribuito i beni della comunità ai poveri da lui qualificati come veri tesori della Chiesa.»

Anche la nostra comunità ha voluto ricordarlo con una messa celebrata proprio nella chiesa a lui dedicata. La chiesa di San Lorenzo nella frazione di Brazzano

anni Duomo parte 45

Guarda la galleria fotografica

I lavori di maquillage degli anni Novanta (45)

 

Non rimase invece chiuso il Duomo durante i lavori di ristrutturazione interna ed esterna per ripristinare gli affreschi nei punti dove erano stati tolti per permettere i lavori di consolidamento dell’abside dopo i danni provocati dal terremoto. Si era nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso e quella fu l’occasione per ripensare di ritinteggiare tutto l’interno della parrocchiale e di tinteggiare anche l’esterno. Furono posti anche, per difendere dai colombi che con il guano provocavano danni alle strutture, degli spuntoni in ferro lungo tutto il perimetro del tetto e dinanzi alle tre statue che impreziosiscono la facciata difese anche da una sottile rete metallica. .

A spingere l’allora parroco mons. Paolo Bonetti a dare il via ai lavori fu anche un consistente donazione ricevuta dalla parrocchia. Non bastarono perché il costo dei lavori fu notevole e la parrocchia, oltre a contrarre un mutuo per completare il finanziamento, lanciò una sottoscrizione popolare che diede dei positivi risultati.

I lagvor4i si protrassero a lungo, ma il Duomo non fu chiuso e si continuarono a svolgersi le funzioni religiose. I lavori procedevano a zone in modo da lasciar liberi spazi per la presenza dei fedeli.

I lavori coincisero anche con il Millenario del martirio di Sant’Adalberto, che avvenne il 23 aprile del 997.  Delle celebrazioni del Millenario, organizzate da un apposito Comitato coordinato dalla parrocchia, scriveremo nella prossima puntata

Festa dei Popoli

Festa conclusione visita pastoraleLa Caritas Parrocchiale sta organizzando una “Festa dei Popoli”. Si tratta di alcuni eventi, tutti collegati tra loro dal tema della fratellanza universale e della pace, che avranno luogo a Cormòns tra il 14 e il 18 settembre 2022.


- Mercoledì 14 settembre: in Sala Civica alla sera ci sarà un incontro pubblico tra alcuni rappresentanti di varie religioni, che dialogheranno sul tema religione e pace;


- Venerdì 16 settembre: alla sera si terrà una fiaccolata per le vie di Cormòns;


- Domenica 18 settembre: dopo la S. Messa delle ore 10.00, presso il Ricreatorio ci saranno vari stand dei gruppi etnici presenti a Cormòns, con la possibilità di mangiare insieme cibi etnici e passare alcune ore in fraternità, con attività per bambini ed un flash-mob a cura dei ragazzi del Ric, ed alla sera un concerto nel Teatro Comunale.

Da alcuni mesi la Caritas e la Parrocchia si sono attivati per informare, collaborare ed avere il supporto del Comune, dell’Istituto Comprensivo di Cormòns, delle persone dei vari gruppi etnici presenti a Cormòns, ecc. Ma ovviamente, per attuare questo programma sarà necessaria una mano da parte di tutti. Chi intendesse partecipare al gruppo organizzatore, può dare il proprio nominativo e telefono in Ufficio Parrocchiale, oppure rivolgersi a questo cellulare: +39 351 5082372 (solo messaggi whatsapp). Sarà ricontattato in breve per partecipare ad un incontro informativo e organizzativo della festa.

Festa dei popoli 2022

Eventi in programma
Logo della festa dei popoli 2022

Mercoledì 14/09

  • ore 20.00 Dialoghi di pace
    presso la Sala Civica di Cormons: "Crescere nell'incontro con l'altro attingendo alle diverse parole di pace delle Religioni"

    Moderatore Mauro Ungaro
    Presidente Nazionele della FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
    Direttore di "Voce Isontina"

    partecipano:

    Mons.Don Stefano Goina : Unita’Pastorale Cormons
    Padre Jacques Frant : Monaco Melchita Gerusalemme
    Pastore Sorin Gheorghe : Chiesa Pentecostale del 7° giorno RO
    Sacerdote Volodymyr Melnychuk : Chiesa Ortodossa Udine
    Rabbino rav Paul Alexander Meloni : Comunita’ ebraica Trieste
    Mohammed Hassani : Presidente Centro Misericordia e Solidarietà di Udine
    Maurizio Kogyo Florissi - Monaco buddhista Zen Udine
    Monaco Hamazasp Kechikian : Congregazione Mechitarista Armena San Lazzaro Venezia
    Padre Paolo Cocco : Ordine dei Frati Cappuccini Udine

    - Video testimonianza di ragazzi Pakistani che lavorano nella nostra comunità di Cormòns
    - Conferenza "Dialoghi di pace" moderatore Mauro Ungaro con diversi ospiti di confessioni religiose diverse
    - Video testimonianza : “un ponte di pace “ : GORIZIA – NOVA –GORICA OFS Regionale : (ordine francescano secolare) – Carlotta Fonda Ministra Regionale

Orari dell'Ufficio Parrocchiale

Per tutto il periodo estivo l’Ufficio Parrocchiale è aperto, la mattina, solamente di martedì, giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La settimana dal 1 al 7 agosto è sospeso l’orario pomeridiano di apertura dell’Ufficio.

Festa di San Lorenzo a Brazzano

Mercoledì 10 agosto ricorre la Festa liturgica di San Lorenzo Diacono e Martire. Fu martirizzato il 10 agosto 258, durante la persecuzione di Valeriano, bruciato vivo su una graticola. Molte Chiese sono dedicate alla memoria di questo martire, compresa la Parrocchiale di Brazzano.

Mercoledì sarà quindi celebrata una Santa Messa alle ore 18.30 presso la Chiesa Parrocchiale di Brazzano.

Caritas Parrocchiale - Sospensione del servizio di ritito capi di abbigliamento

Dal 5 al 31 agosto è sospeso il ritiro dei capi di abbigliamento e di materiale vario presso la Chiesa di San Leopoldo (in Piazza Marconi a Cormòns).
Il servizio riprenderà il giorno 1 settembre con il seguente orario:

martedì e giovedì
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Per eventuali richieste di informazioni, telefonare al numero di cellulare 392 4801938.

Continuano le proposte formative per i ragazzi nell'estate 2022

Route 2022 clan Cormons 1°Siamo arrivati alla metà dell’estate, e molti campi estivi si sono conclusi, registrando sempre un elevato gradimento - pur tra le difficoltà - dovuto all’impegno degli animatori e degli educatori che si sono messi in gioco attraverso le loro capacità e il loro tempo donato al prossimo.
Si è conclusa felicemente la Route del Clan Cormòns 1 sul Lago d’Orta. Tra le tante attività ed esperienze fatte, c’è stata anche la firma della “Carta di Clan”, un documento redatto e condiviso da tutti i ragazzi che vuol dare gli obiettivi del loro essere insieme a favore di una crescita umana e “sociale”.
Questa domenica si conclude anche l’uscita di due giorni dell’Azione Cattolica Ragazzi tra Brazzano e Borgnano, una uscita fatta in loco, ma che comunque dà ai ragazzi l’occasione di stare fuori casa per una notte.Route Clan Cormons 1°
Questa domenica partono per il loro Campo estivo di 10 giorni i ragazzi del Reparto Cormòns 1: pianteranno le loro tende e vivranno la loro avventura all’aria aperta ad Ampezzo.
Rimane ancora il GREST del RIC che inizierà il 17 agosto per concludersi il 31 agosto.

200 anni Duomo parte 44

Il Duomo fu chiuso dopo il terremoto del ’76 (44)

In oltre 200 anni di funzioni liturgiche, svolte anche quando l’interno era ancora disadorno e incompleto nei suoi altari e nei suoi affreschi, il Duomo è stato chiuso al pubblico solamente nel post terremoto del 6 maggio 1976. Le forti scosse, con epicentro Gemona e Osoppo, dove si contarono centinaia di morti, furono sentite anche a Cormons, dichiarato comune leggermente danneggiato. Fra gli edifici che subirono dei danni ci fu anche il Duomo. In particolare il terremoto creò spostamenti nelle travature che poggiavano sulle colonne portanti tra la navata e il presbiterio. La chiesa, in attesa dei lavori di consolidamento fu chiusa e per tutto il periodo estivo le due messe domenicali si tennero  nell’area esterna del ricreatorio parrocchiale, mentre continuarono a essere officiate le altre due chiese principali della cittadina, il santuario di Rosa Mistica e quella  dei Padri francescani di San Leopoldo.  Per diversi mesi rimasero mute anche le campane  del Duomo, il cui campanile fu sottoposto a verifiche di stabilità.

Fu, quindi, l’unica occasione in cui le porte rimasero sbarrate. Non lo furono neppure durante le guerre, Anzi, in particolare nella prima guerra mondiale, il Duomo fu aperto anche durante la notte per ospitare, nei giorni della ritirata di Caporetto, la gente che impaurita cercava un rifugio sicuro alle angherie degli arditi che ritirandosi misero a fuoco alcune case del centro, le cui fiamme fortunatamente furono spente da un violento temporale che si abbatté sulla cittadina

Festa Patronale di San Giacomo a Lonzano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 31 luglio 2022 per la festa patronale di San Giacomo la piccola comunità di Lonzano si è riunita nella “chiesa alta” per celebrare la Santa Messa. Don Stefano, ripercorrendo la lettura del Vangelo di questa domenica ha ricordato all’assemblea che dopo la morte l’unica cosa che rimane di noi è la grandezza dell’amore che abbiamo saputo dare nell’arco della vita; viceversa, tutte i beni materiali accumulati perdono importanza perché non sarà più possibile fruirne. In questo senso San Giacomo è stato il primo apostolo che ha sacrificato la propria vita per manifestare il proprio amore nel diffondere e testimoniare il Vangelo che lo ha portato a diventare il primo martire cristiano.

Al termine della Messa Don Stefano ha voluto ringraziare il soprano Ivana San ed il fisarmonicista Nicola Rossi che con i loro canti hanno allietato la liturgia e tutti coloro che ad ogni titolo si sono adoperati nella cura delle chiesa e per il maggior beneficio di tutta la comunità.

La festa si è conclusa con un momento di agape fraterna.

Attività estive parrocchiali per i ragazzi e i giovani

Siamo arrivati alla metà dell’estate, e molti campi estivi si sono conclusi, registrando sempre un elevato gradimentoCampo Fusine 2 2022 - pur tra le difficoltà - dovuto all’impegno degli animatori e degli educatori che si sono messi in gioco attraverso le loro capacità e il loro tempo donato al prossimo.
Rimangono ancora alcune iniziative che prossimamente avranno luogo:
- La Route del Clan Cormons 1 dal 31 luglio al 6 agosto sul Lago d’Orta;
- L’uscita di due giorni dell’Azione Cattolica Ragazzi dal 6 al 7 agosto tra Brazzano e Borgnano;
- Il Campo Scout del Reparto Cormons 1 presso Ampezzo, dal 7 al 17 agosto;
- Il GREST del RIC che inizierà il 17 agosto per concludersi il 31 agosto.


Per tutte queste attività grazie a tutti coloro che si mettono al servizio dei più giovani, assumendosi anche delle responsabilità, perché ritengono che l’educazione sia un valore importante.

Orari dell'Ufficio Parrocchiale

Per tutto il periodo estivo l’Ufficio Parrocchiale è aperto, la mattina, solamente di martedì, giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La settimana dal 1 al 7 agosto è sospeso l’orario pomeridiano di apertura dell’Ufficio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon