Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Torneo scout *2022*

Guarda la galleria fotografica

La squadra degli scout di Trieste ha vinto per la terza volta l’Agesci Fvg Cup disputata sul campo del ricreatorio parrocchiale di Cormons calcio e riservata a rovers, scolte e componenti della Comunità Cap. Dopo una sospensione di due anni dovuta alla pandemia, il Cormons 1 ha organizzato nuovamente il torneo. Cinque le squadre di calcio che hanno partecipato alla manifestazione, diventata ormai un tradizione appuntamento nel mondo scoutistico: Cormons-Grado, Trieste, Monfalcone, Gradisca-Gorizia e Ronchi. Nella finalissima Trieste ha prevalso per 3-1 su Cormons-Grado dimostrandosi ancora una volta nettamente la squadra più forte. Al terzo posto si è classificata la squadra di Monfalcone, che ha battuto nella finalina Gradisca-Gorizia, vincitrice comunque della Coppa Chiosco.

Celebrazione per San Giovanni

Venerdì 24 giugno ricorre la Solennità della Natività di San Giovanni Battista. La Santa Messa delle ore 18.30 sarà celebrata nella Chiesa dedicata a San Giovanni, nel borgo omonimo. Per quella sera, la Santa Messa in Rosa Mistica verrà sospesa.

Corpus Domini Scriò

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa, nella chiesetta della frazione di Scriò, alla presenza di don Mauro si è celebrata la messa per il Corpus Domini

iniziative estive

Questa domenica comincia il primo turno settimanale di “Oratoriamo in Montagna” a Fusine. Grazie per questa bella opportunità di crescita dei ragazzi e giovani delle nostre Comunità, soprattutto alle Suore Pastorelle, che tanto hanno lavorato per preparare le riflessioni e le attività, e nel coordinare i volontari adulti e giovani impegnati in questo prezioso servizio educativo. I tre turni settimanali previsti arriveranno fino al 9 luglio. A quel punto, dal 10 al 23 luglio, sempre nella stessa casa di Fusine, sarà il turno dei Campi Medie, in collaborazione con la Parrocchia di Grado. Sono iniziate sabato 18 giugno e continueranno domenica 19 giugno dal l e or e 17.00 al l e or e 18.30, sul por tal e www.chiesacormons.it, sale iscrizioni al GREST per i bambini e i ragazzi nati tra il 2008 e il 2015, che si svolgerà presso il Ricreatorio di Cormòns tra il 17 e il 31 agosto prossimi. Quota di partecipazione € 75 a bambino ed obbligo di tessera del Ric 2022, sono previste riduzioni per i fratelli: € 70 a bambino per 2 fratelli oppure € 65 a bambino per 3 fratelli.

Corpus Domini a Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Corpus Domini a CormònsDopo due anni segnati dall’emergenza sanitaria, la comunità di Cormons è tornata a celebrare la ricorrenza del Corpus Domini in piazza, tra il santuario di Rosa Mistica e il convento delle Suore della Provvidenza.

Il Corpus Domini è una ricorrenza in cui si celebra il mistero della presenza di Dio in mezzo a noi e quindi quale occasione migliore, nel giorno della Festa del Corpus Domini, per la Chiesa uscire dalle sue mura e portare Gesù tra la gente, il Corpo di Cristo vivo in mezzo a noi.

La solennità del Corpus Domini (espressione latina che significa Corpo del Signore), più propriamente chiamata solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

È la festa della comunità cristiana che si riconosce nello spezzare il pane, quel gesto fatto da Gesù nell'Ultima cena quando dice «Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me».

Al termine della Messa, in processione, è stato il Santissimo nel santuario di Rosa Mistica dove fino ai Vespri solenni del pomeriggio è stato possibile sostare per l’Adorazione eucaristica.

In preghiera per l'Ordinazione Presbiterale di fra Piero Russian

Ordinazione Presbiteriale di fra Piero RussianSabato prossimo 25 giugno la nostra Comunità si unirà ai festeggiamenti per il cormonese fra Piero Russian, che verrà ordinato sacerdote alle ore 10.30 nella Basilica di Sant’Antonio di Padova. La Parrocchia ha organizzato una corriera per partecipare alla celebrazione.

Giovedì 23 giugno alle ore 20.00, nella Chiesa di San Leopoldo, ci ritroveremo per una veglia di preghiera per fra Piero, affinché il Signore lo guidi nel suo cammino di consacrazione.

“Tre Giorni” dell’Arcidiocesi

Tre Giorni dell'ArcidiocesiDopo la prima serata diocesana vissuta a San Nicolò di Monfalcone, mecoledì 22 giugno alle ore 20.15 presso il Teatro Parrocchiale di Mossa ci sarà il secondo incontro a livello decanale della Tre Giorni dedicata agli Operatori Pastorali dell’Arcidiocesi di Gorizia.

Corpus Domini a Borgnano (19/6/2022)

Guarda la galleria fotografica

Nella calda Domenica di giugno del Corpus Domini si è tenuta a Borgnano la santa messa celebrata da don Stefano.

"Nel vangelo di oggi della moltiplicazione dei pani e dei pesci", ha sottolineato don Stefano nell'omelia, "certamante c'è stato il miracolo di Gesù, ma con la collaborazione dei discepoli che mettendosi a disposizione gli portano i 5 pani e 2 pesci. E' quello che succede nella liturgia nella quale utilizziamo il pane ed il vino che sono doni del signore e frutto del lavoro e dalla fatica dell'uomo. E' come se Dio volesse la nostra collaborazione chiedendoci quel poco necessario per la nostra salvezza." 

Ha poi concluso don Stefano "L'eucarestia ci fa capire l'amore di Dio che ha scelto di aver bisogno della nostra cooperazione. E anche noi, nel nostro quotidiano, possiamo dare quel poco a chi ha bisogno per farlo diventare qualcosa di grande."

Al termine della celebrazione, il santissimo è stato portato all'esterno della chiesa come segno di presenza per tutta la comunità.

200 anni Duomo parte 37

Guarda la galleria fotografica

Il campanile appartiene alla vecchia pieve (37)

Dopo aver visitato l’interno del Duomo, usciamo dalla porta della sacrestia e ci imbattiamo nel campanile che possente svetta con i suoi 53.80 metri. Per altezza è secondo nella diocesi dopo quello della basilica di Aquileia. L’altezza e la posizione elevata del Duomo fanno sì che la torre campanaria si possa scorgere a distanza, anche di notte grazie a una perfetta illuminazione ricollocata nel 2018.

Il campanile appartiene alla precedente pieve con l’eccezione della copertura, realizzata presumibilmente nella seconda metà del Settecento. Originariamente, come si può notare da un dipinto del 1704, il campanile terminava con una cuspide piramidale In un’immagine del 1840 si nota già l’attuale forma terminale. Con la costruzione del nuovo Duomo la torre campanaria è stata inglobata nel perimetro della chiesa tanto che la porta di accesso si trova all’interno del tempio, tra il presbiterio e la sacrestia.

Il campanile, a base quadrata, è suddiviso in quattro ordini di cornice marcapiano ed è dotato di due orologi, uno posto sul lato che si affaccia su piazza 24 Maggio e l’altro su via Matteotti, collocati nel 1962 secondo la testimonianza di mons, Giuseppe Trevisan. La cella campanaria presenta una bifore con arco a tutto sesto per ogni lato ed è sormontata da una terrazza da cui parte l’ultima parte più ristretta del campanile, un tamburo ortogonale con archetto e ovulo su ogni lato, che termina con la cuspide a bulbo di rame.

La solennità del Corpus Domini nelle nostre comunità

Corpus Domini

Domenica prossima si celebra la Solennità del Corpus Domini. Siamo invitati a onorare ed adorare il “Corpo del Signore”, spezzato e donato per la salvezza di tutti gli uomini, fatto cibo per sostenere la nostra “vita nello Spirito”. L’Eucaristia è la festa della fede, stimola e rafforza la fede, ma non è credibile se rimane un rito, il ricordo di un fatto successo duemila anni fa. È invece una “scuola di vita”, una proposta di amore che coinvolge tutta la nostra vita, per renderci disponibili ad amare il prossimo, fino a dare la nostra vita per gli altri, seguendo l’esempio di Gesù.

Nelle nostre comunità celebreremo il Corpus Domini secondo questi orari:

  • Brazzano: giovedì 16 giugno alle ore 19.00, Santa Messa nella Chiesa di S. Lorenzo, e a seguire processione con il Santissimo (Via San Giorgio, Via Sottomonte, Via Risorgimento, campo parrocchiale della Canonica, Via San Giorgio e rientro in Chiesa);

  • Cormons: domenica 19 giugno alle ore 9.30, Santa Messa nel piazzale Largo Scrosoppi e benedizione eucaristica.                                                              QUESTA SARÀ L’UNICA SANTA MESSA DEL GIORNO A CORMÒNS (non ci sarà la Santa Messa delle ore 18.30).

Festa di Sant'Antonio da Padova a San Leopoldo

Guarda la galleria fotografica

Lunedì 13 giugno 2022 i fedeli riuniti in preghiera presso la chiesa di San Leopoldo hanno festeggiato la memoria di Sant’Antonio da Padova. In questa ricorrenza il Santo Rosario delle ore 18 termina con la preghiera della “Tredicina di Sant’Antonio”.

La Santa Messa vespertina presieduta da Don Mauro è stata anch’essa dedicata alla figura del Santo, ricordandone nell’omelia, la vita e le opere. La corale di Sant’Adalberto ha accompagnato la liturgia con i canti.

La celebrazione si è conclusa con la tradizionale benedizione dei gigli distribuiti poi ai fedeli come segno di purezza, affetto e preghiera.

Incontro conviviale di don Francesco con la comunità

Guarda la galleria fotografica

Incontro conviviale di don Francesco Vitale con la comunitàDomenica 12 giugno don Francesco Vitale, dopo la prima S.Messa in Duomo a Cormons, ha incontrato, in un momento di convivialità con taglio della torta augurale, la comunità cormonese negli spazi laterali esterni del Duomo.

La prima messa di don Francesco

Guarda la galleria fotografica

Dopo l’ordinazione di don Francesco, in polonia,  della scorsa settimana, ieri il neo don ha celebrato la sua prima messa in duomo a Cormòns, in presenza, oltre ai fedeli della nostra parrocchia, anche dei suoi genitori e dei parenti venuti anche da lontano, Una messa dove don Francesco ci ha fatto partecipi del suo cammino non privo di paure, di timori, di ansie. Ma anche di come tutto è cambiato da un giorno all’altro Di come sia ora felice di aiutare il prossimo. Quel prossimo che ha bisogno di persone come lui. Feloce di essere stato scelto per il trasferimento in Polonia dove resterà almeno per quattro anni, ma con la promessa di essere, quando potrà fra noi. Buona strada,  don Francesco, da tutti noi.

13 giugno, festa di Sant'Antonio

Lunedì 13 giugno, festa di Sant’Antonio, al termine della Santa Messa delle 18.30 in San Leopoldo, verranno benedetti i gigli da portare a casa o donare a chi ne ha bisogno come segno di affetto e di preghiera.
Da martedì 14 giugno, la Santa Messa delle ore 18.30 ritornerà ad essere celebrata nel Santuario di Rosa Mistica.

Ultimo giorno di scuola

Guarda la galleria fotografica

Venerdì  scorso, ultimo giorno di scuola per molti ragazzi. La parrochia di Cormòns, come consuetudine degli ultimi anni, ha ringraziato i nostri giovani con un saluto in Duomo. Prima per le elementari e subito dopo per le medie. Un saluto e un”buone vacanze a tutti  da parte di don Stefano, che ha presieduto i momenti.

200 anni Duomo parte 36

Guarda la galleria fotografica

I pregevoli armadi in noce della sagrestia

Terminata la descrizione dell’interno del Duomo, vediamo ora  le parti annesse alla parrocchiale incominciando dalla sagrestia, luogo  importante dove i sacerdoti, ma anche i diaconi e i chierichetti, si preparano per i riti liturgici. La sagrestia, che si trova alla destra della navata e alla quale si accede sia dalla navata, dove è presente  una campanella che annuncia l’inizio della liturgia; dalla sagrestia si accede direttamente al presbiterio con un accesso che di solito è utilizzato dai sacerdoti: inoltre, alla sagrestia si accede anche dall’esterno.

La sagrestia conserva alcuni mobili in noce di pregevole fattura. In particolare c’è un armadio datato 1673, fornito da una cimasa ornata con una piccola tela ovale raffigurante  l’”Orazione nell’orto degli ulivi”. L’armadio, che si trova  sulla parete vicina, usato di solito dai sacerdoti per la vestizione,  è datato  alla prima metà dell’Ottocento , mentre sono più antichi i due inginocchiatoi (metà del Settecento), il cassettone e le due cassepanche risalenti probabilmente alla prima metà del Seicento.

Dalla sagrestia si accede a un piccolo vano che  contiene un armadio, dove sono riposti i paramenti liturgici e dove si trova anche un lavabo realizzato con marmi policromi che  si ritiene possa essere stato realizzato da Giovanni Pacassi nel 1696, al tempo che venne realizzato l’altare di San Giuseppe nell’antica pieve.

I Rompiscena: Intervista tripla della web radio R20

Intervista della Web Radio R2O, della consulta dei giovani di Cormòns, a tre rappresentanti del gruppo teatrale dei Rompiscena


 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Don Francesco Vitale celebra la prima Santa Messa a Cormons

Don Francesco VitaleDomenica 12 giugno, la Santa Messa delle ore 10.00 nel Duomo di Cormòns sarà presieduta da don Francesco Vitale, novello sacerdote. Alcuni parrocchiani hanno potuto essere presenti alla sua ordinazione a Varsavia (con essi anche l’Arcivescovo Carlo e mons. Paolo Nutarelli), ed ora tutti potremo stringersi attorno a don Francesco durante l’Eucarestia e durante il momento conviviale che la seguirà.

I Rompiscena: Il backstage dello spettacolo 2022, Il Gobbo di Notredame

La stagione teatrale dei Rompiscena 2022 ha visto il debutto dello spettacolo: Il Gobbo di Notredame.

Dopo quasi 3 anni di preprazione e diverse vicessitudini che hanno rimandato più volte la "prima" ecco a voi il "dietro alle quinte" dello spettacolo.

I Rompiscena come non li avete mai visti.

rompiscena@gmail.com

ufficiostampa@chiesacormons.it


 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon