Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Campanili aperti a Brazzano

Campanili aperi a BrazzanoDomenica 8 maggio, dalle ore 15.00 alle 19.00, l’Associazione “Campanari del Goriziano” organizza un pomeriggio di visita alle torri campanarie e di dimostrazioni di scampanio, presso i campanili delle chiese di S. Giorgio in Colle e di S. Lorenzo M. a Brazzano.

Celebrazione della Cresima

Domenica 8 maggio, durante la Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo, l’Arcivescovo Carlo amministrerà il Sacramento della Cresima a 24 giovani delle nostre Comunità.
Venerdì 6 maggio alle ore 17.00, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, i cresimandi avranno l’opportunità di incontrare l’Arcivescovo per prepararsi a ricevere il dono dello Spirito Santo.

Lectio Divina 27 IV Domenica di Pasqua (8/5/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Veglia di preghiera per Michela

Stasera  alle 20 a Rosa Mistica ci sarà una veglia di preghiera per Michela Sgubin, che versa in condizioni gravi in ospedale da sabato notte.

E’  possibile seguire la veglia attraverso lo streaming video  per dare la possibilità che anche chi non riesce ad essere presente fisicamente (o magari non possa entrare per mancanza di posti) possa partecipare

Ordinazione Sacerdotale di Francesco Vitale

Come già annunciato, il 28 maggio il cormonese Francesco Vitale riceverà l’Ordinazione Presbiterale a Varsavia. La nostra Comunità lo accompagnerà con la preghiera ed avremo il piacere di averlo a celebrare la sua prima Messa a Cormòns il 12 giugno alle ore 10.00.
Se qualcuno avesse il desiderio di recarsi in Polonia per l’ordinazione, può comunicarlo in Ufficio Parrocchiale entro mercoledì 4 maggio (tel. 0481 60130), per l’eventuale organizzazione di un viaggio, che potrebbe avere durata di 4 giorni.

Gruppo della parola

Gruppo della ParolaLunedi 2 maggio, alle ore 21:00, riprendono gli incontri del Gruppo della Parolo. Il gruppo, guidato da don Mauro, si ritrova ogni lunedì, per meditare sui testi della Domenica, presso il Centro Pastorale "Mons. Giuseppe Trevisan".
La lettura della Parola con meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

200 anni Duomo parte 30

Guarda la galleria fotografica

Il primo organo apparteneva ai Domenicani

Il Duomo, in corrispondenza della controfacciata, è dotato di un’ampia cantoria sostenuta da due pilastri. All’interno della cantoria si trova l’organo. Quello attuale, che è in fase di restauro, risale al 1933 e fu realizzato su richiesta del parroco don Francesco Ballaben, dalla ditta Beniamino Zanin di Camino al Tagliamento. Sostituì un altro organo fabbricato nel 1743 dal dalmata Pietro Nachini, che era all’epoca il più celebre organaro di scuola veneta. L’organo e il cassone, abbellito con due tele raffiguranti allegorie musicali Quest’organo, come scrive Gabriele Angeli in “Sant’Adalberto a Cormons, si trovava nella chiesa dei Domenica di Farra d’Isonzo. Quando nel 1785 la chiesa e il convento furono soppressi dall’imperatore Giuseppe II, la parrocchia di Cormons acquisto l’organo. Nel 1933 per far posto all’organo di Zanin, quello di Nachini fu venduto alla parrocchiale di Lusevera non senza le proteste da parte dei cormonesi che tentarono, ma senza successo.

Nel 1934 il torinese Ulisse Matthey, il più grande organista italiano contemporaneo, inaugurò l’organo degli Zanin con due concerti.

Il Duomo è arrocchito di un singolare lampadario a dodici bracci in ferro battuto e ottone fuso con l’aquila bicipite imperiale. Il lampadario risalirebbe alla seconda metà del XIX secolo- UN esemplare simile si trovava anche nella parrocchiale di San Gottardo a Mariano del Friuli, ma sparì durante la prima guerra mondiale

La generosità della comunità

Durante le Sante Messe vengono raccolte le elemosine, che servono
alle necessità della Parrocchia. In alcune occasioni, però, le elemosine vengono destinate ad altre necessità, secondo le
indicazioni della Chiesa Universale o di quella Diocesana.

Musical: Il Gobbo di Notre Dame

Dopo il rinvio forzato, il gruppo Rompiscena del Ric Cormons metterà in scena, presso il teatro Comunale di Cormons, il musical “Il Gobbo di Notre Dame”.
Il primo appuntamento è per sabato 7 maggio alle ore 20:30; il secondo appuntamento è per venerdì 13 maggio alle ore 20:30.
IMPORTANTE: I biglietti prenotati per le date precedenti p o s s o n o  e s s e r e 
c o n f e r m a t i
  i n v i a n d o  u n a  m a i l  a rompiscena@gmail.com con la foto dei biglietti ritirati entro martedì 26 aprile. Le prenotazioni per il 9 aprile possono essere confermate per il 7 maggio, mentre le prenotazioni per il 10 aprile possono essere confermate per il 13 maggio. A partire da mercoledì 27 aprile i biglietti non confermati verranno resi disponibili per nuove prenotazioni. Per qualsiasi informazione scrivere a
rompiscena@gmail.com.

#CORMONSNONSIFERMA - Anche la carità non si ferma

La Caritas Parrocchiale comunica che mette a disposizione alcuni alimenti e vestiario per le famiglie che ospitano persone che provengono dall’Ucraina.
Per queste necessità, contattare la Caritas telefonando al 392-4801938.

Festa di San Giorgio a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Considerando le non buone condizioni meteo, lunedì 25 aprile la comunità di Brazzano ha celebrato il suo patrono San Giorgio nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Il tradizionale appuntamento sul colle nell'omonima chiesetta è quindi saltato. Ha presieduto l'eucarestia don Stefano ed il coro con i canti ha accompagnato la liturgia aiutando l'assemblea ad entrare nel mistero di Dio.

Al termine della celebrazione , Andrea seminarista e componente del gruppo degli scampanotadors ha annunciato che domenica 8 maggio a Brazzano ci sarà l'iniziativa "Campanili aperti". Dalle ore 15 alle ore 19 sarà possibile visitare e salire in cima ai campanili della chiesa di San Giorgio e di quella di San Lorenzo accompagnati dal suono delle campane (a cura del gruppo di scampanotadors). Alle ore 15.30 in particolare presenzierà il prof. Hans Kitzmuller che illustrerà la storia della comunità locale, delle chiese e dei campanili.

Festa di Sant’Adalberto, Patrono di Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Sant'Adalberto Patrono di CormònsLa S. Messa celebrato in Duomo a Cormòns sabato 23 aprile, alle ore 18:30, è stata dedicata alla memoria liturgica di Sant’Adalberto, Patrono della città di Cormòns.

La celebrazione Eucaristica è stata anche l’occasione per ringraziare tutte le associazioni di volontariato che operano nella città al servizio della collettività.

Nella sua omelia don Stefano, per ringraziarli, ha ricordato le parole di Gesù “Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli (Mt 5,20-26)”, spiegando che se ognuno di noi si limita a fare “solo” proprio dovere non contribuisce al miglioramento ed alla felicità della collettività, ma mettendo a disposizione di tutti i propri talenti, le proprie conoscenze e competenza con “amore” e quindi gratuitamente si permette il miglioramento della società.

Anche la Redazione “Web&Voce” si unisce ai ringraziamenti delle associazioni per il servizio svolto e che svolgeranno a favore della collettività.

La Domenica della Divina Misericordia

Divina MisericordiaLa festa della Divina Misericordia è stata istituita da Giovanni Paolo II nel 2000. Ecco uno stralcio dell’omelia del papa Giovanni Paolo II che canonizzava suor Maria Faustyna Kowalska (30 aprile 2000), e contemporaneamente istituiva la “Domenica della Divina Misericordia” da celebrarsi la domenica dopo Pasqua:

200 anni Duomo parte 29

Guarda la galleria fotografica

Il pulpito in legno decorato (Puntata 29)

 

Nell’interno del Duomo, tra gli altari di San Filippo Neri e della Madonna della Cintura, si trova il pulpito in legno, di discreta fattura, databile tra il 1770 e il 1800. Vi sono scolpite sulla parte centrale le figure dei quattro evangelisti; nel lato sinistrosi trova San Gregorio Magno, su quello destro Sant’Agostino. Il pulpito, dopo i lavori del 1972 per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento, non è più utilizzabile. Ma già da decenni i sacerdoti non lo usavano per le loro prediche.

Per rimanere nelle opere in legno conservate nella parrocchiale non si possono citare i quattro confessionali che si trovano, due per parte,  ai lati degli altari di San Giuseppe e della Madonna della Cintura. Sono anche  realizzati in noce arricchiti da una cimasa abbellita da pregevoli intarsi.

La posizione dei confessionali all’interno del Duomo fu fonte di ampia discussione al momento della progettazione dell’edificio. Ai capimastri la comunità cormonese chiese di redigere due progetti e fu scelto – ne fa testo una delibera  comunale del 17 gennaio 1756 conservata nell’archivio municipale  – quello che prevedeva i confessionali a vista secondo quanto indicavano le disposizioni emerse dopo il Concilio di Trento.

Adorazione Eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione.

Sabato 23 aprile alle ore 17.30 in Duomo, prima della celebrazione solenne per Sant’Adalberto, ci sarà uno spazio per l’Adorazione Eucaristica per le vocazioniAdorazione Eucaristica di speciale consacrazione.
Una preghiera particolare sarà fatta per il diacono Francesco Vitale che, come già annunciato, verrà ordinato sacerdote a Varsavia il 28 maggio prossimo, e celebrerà la sua prima Messa in Duomo il 12 giugno alle ore 10.00.

Martedì di Pasqua - chiesa della subida -

Guarda la galleria fotografica

Martedì di Pasqua. Santa messa mattutina nella chiesetta della Subida. Pur essendo un giorno feriale, chi ha potuto ha partecipato alla celebrazione ordinata da don Stefano che ha ricordato, nell’omelia, Maria di Magdala

Lunedì dell'Angelo a Lonzano (18/04/2022)

Guarda la galleria fotografica

La frazione di LOnzano in festa nel lunedì dell'Angelo. Santa messa celebrata da don Mauro ed al termine un momento tutti assieme all'esterno della cheisetta. 

Ma vediamo bene il significato religioso di questa giornata

Il Lunedì dell’Angelo è il giorno successivo alla Pasqua, denominata Pasquetta: è chiamato così perché in questo giorno si ricorda l’incontro dell’Angelo con le donne giunte al Sepolcro. Il Vangelo racconta che Maria di Magdala e Salòme si recarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con dell’olio aromatico per imbalsamare il corpo di Gesù. In realtà vi trovarono il masso che chiudeva la tomba letteralmente spostato. Le tre donne erano preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un Angelo che disse: “non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto. Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”. Cosi si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri seguaci di Cristo.

Festa di S. Adalberto, Patrono di Cormòns

Sant'AdalbertoSabato 23 aprile si ricorda la memoria liturgica di Sant’Adalberto, patrono della città di Cormòns.

Per festeggiarlo solennemente, in Duomo alle ore 18.30 verrà celebrata una Santa Messa, alla quale tutti sono invitati, ed in modo particolare, tutte le realtà di volontariato che operano a servizio della collettività.

Sarà un modo per ringraziare tutte le Associazioni e le persone che contribuiscono, con il loro impegno, alla crescita umana e sociale della nostra Comunità.

Quella sera la S. Messa a San Leopoldo è sospesa.

Assemblea dell'Associazione “RIC CORMONS”

Domenica 24 aprile alle ore 11.30, presso la sala “Claudio Basso” del Centro Pastorale “Monsignor Trevisan”, si terrà l’assemblea dell’Associazione Ric Cormòns.
L’ordine del giorno previsto per l’assemblea sarà il seguente:
• Presentazione ai soci del nuovo presidente;
• Approvazione rendiconto consuntivo anno 2021;
• Attività previste per l’anno 2022;
• Varie ed eventuali. 
Possono partecipare, con diritto di voto, i Soci maggiorenni che sono in regola con il tesseramento per l’anno 2022. 

Pasqua a Ruttars *2022*

Guarda la galleria fotografica

Sul colle di Ruttars, nella chiesetta che domina tutta la valle, si è celebrata la messa del giorno di Pasqua. Una Pasqua diversa, quasi come anni fa. Niente distanziamento, comunione tutti in fila. Mascherina indossata, unica restrizione. Ma grande è stata la gioia di poter finalmente celebrare una Pasqua. Pasqua di risurrezione dunque.

Il Cristo che ha vinto sulla morte. Lui, che è morto per salvare noi. 

Siamo fratelli tutti, o siamo come Caino ed Abele? Ogni domenica Lo ricordiamo. “fate questo in memoria di me” disse.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon