Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Gruppo della Parola

Lunedì 23 maggio alle ore 21.00, presso il Centro Pastorale “Mons. Giuseppe Trevisan”, si incontrerà il gruppo della Parola.
Il 30 maggio sarà l’ultimo incontro prima della pausa estiva.
La lettura della Parola con la meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

Festa di Santa Rita

Il 22 maggio ricorre la memoria liturgica di Santa Rita, la Patrona “dei casi impossibili” alla quale molte persone sono devote. Come gli anni precedenti, si rinnoverà la bella tradizione della benedizione delle rose. Considerando che quest’anno la ricorrenza cade di domenica, celebreremo la liturgia sabato 21 maggio durante la Santa Messa della sera in San Leopoldo alle ore 18.30.

Il grazie della Caritas parrocchiale

GrazieAncora una volta non possiamo fare a meno di dire ai Donatori di Sangue sez. di Cormòns, alle Comunità di Mariano del Friuli e Corona ed ai tantissimi privati che hanno donato dolcezze pasquali (colombe ed uova di cioccolata) ed alimenti vari, permettendo così di contribuire alla preparazione, con queste prelibatezze, di 51 borse della spesa, facendo felici ben 117 persone.

Prime comunioni a Cormòns (15/05/2022)

Guarda la galleria fotografica

Nel corso di due celebrazioni nel Duomo di Cormons, domenica scorsa 43 bambini e bambine della comunità hanno ricevuto la Prima Comunione. Le due Messe sono state presiedute dal parroco don Stefano Goina alla presenza dei genitori e familiari dei bambini e dei catechisti che li hanno seguiti in questi ultimi due anni .Durante la seconda celebrazione, quattro bambini hanno ricevuto il battesimo, sempre per mano di don Stefano, prima di unirsi a tutti per la prima comunione. E’ stato un momento importante per tutti. Per i bimbi che si sono adeguati alle normative sul covid e quindi non sempre in presenza, ai genitori tutti che li hanno seguiti ed alle catechiste che hanno li hanno preparati in questi due anni difficili per tutti. Un sincero  ringraziamento da parte del parroco a tutti coloro che hanno contribuito in modo gratuito affinchè questa giornata resti un momento indimenticabile.

Giassico - Chiesa di santo Stefano (15-05/2022)

Guarda la galleria fotografica

Festa nel borgo di Giassico in occasione della dedicazione della chiesa di Santo Stefano, che si celebra da tempo immemorabile nella terza domenica di maggio. Don Armando Zorzin ha celebrato la Messa nella chiesetta quattrocentesca e il coro di Brazzano ha accompagnato con il canto il rito eucaristico.

La chiesa si trova al centro del borgo  ed è dedicata a Santo Stefano protomartire. Di impianto forse già altomedievale, la chiesa risale, nel suo aspetto attuale, al XV secolo, epoca in cui fu realizzato il portale a ogiva con elementi in cotto. Nella seconda metà del secolo XIX fu aggiunta la sacrestia, nel 1885 fu eretto l'attuale campanile in sostituzione dell'originario a vela posto sopra la facciata.

L'interno è ad aula unica con presbiterio quadrato. D’interesse sono: il fonte battesimale datato 1530, una lapide sepolcrale del secolo XVII, la pala d'altare del 1638 del pittore udinese Fulvio Griffoni raffigurante i santi Carlo, Stefano e Francesco in adorazione della Madonna che, sopra una nube, tiene in braccio il Bambino tra uno svolazzo di angeli. Nella chiesa riposano i resti dello storiografo conte Francesco di Manzano, nato a Giassico nel 1801.

A Giassicosi celebra la Messa in tre occasioni: oltre alla tera domenica di maggio, il giorno di ferragosto con la benedizione degli autoveicoli e il 26 dicembre, ricorrenza di Santo Stefano.

La prima comunione in Subida

Guarda la galleria fotografica

Sabato pomeriggio, nella chiesetta del Cristo  in Subida, due bambini della comunità slovena,  si sono avvicinati a Gesù per la prima volta. Hanno ricevuto, dalle mani di don Mauro, che ha celebrato per l’occasione, la comunione. Solo due, ma tanti gli amici che hanno voluto essere presenti in questo giorno di festa per i loro coetanei. Talvolta bisognerebbe prendere d’esempio dai più piccoli. Una messa tenuta sia in lingua italiana che in lingua slovena. Al termine, una foto ricordo tutti insieme, grandi e piccini e …non è mancato un momento conviviale. Un modo per esprimere la gioia dello stare assieme

Gruppo della Parola

Gruppo della ParolaLunedì 16 maggio non ci sarà l'incontro del Gruppo della Parola, che riprenderà lunedì 23 maggio, alle ore 21:00, presso il Centro Pastorale "Mons. Giuseppe Trevisan". Il 30 maggio sarà l'ultimo incontro prima della pausa estiva.

La lettura della Parola con la meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

Consiglio Pastorale di Cormons

Consiglio PastoraleLunedì 16 maggio alle ore 20.45 è convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormons presso il Ricreatorio di Via Pozzetto.
All’ordine del giorno la celebrazione del Corpus Domini e le attività estive che si stanno programmando in questo periodo.

200 anni Duomo parte 32

Guarda la galleria fotografica

Le vetrate policrome delle finestre (32)

L’ampia navata e il presbiterio sono oggi sufficientemente illuminati grazio a un impianto luci che è stato potenziato nel corso dei lavori di ristrutturazione del Duomo avvenuti alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. Del vecchio impianto è rimasto il caratteristico lampadario a 12 braccia che si trova quasi a metà navata.

La luce naturale entra da dieci finestre, abbastanza piccole, che si trovano nella parte alta delle pareti della navata e dal finestrone, più un’altra finestra, nella parte di fondo del presbiterio.

Tutte le finestre hanno vetrate policrome. Sono state commissionate dal parroco mons. Paolo Bonetti nel 2000 dalla vetreria Marco Silvestri di Verona su disegno dell’artista praghese Anton Klouda. Quest’ultimo ha pure disegnato il finestrone sopra il presbiterio raffigurante il martirio di Sant’Adalberto. Questa è la prima finestra vetrata policroma ed è stata donata da mons. Giuseppe Trevisan in occasione del millenario di Sant’Adalberto. La vetrata una volta collocata sulla finestra è stata benedetta dall’arcivescovo mons. Antonio Vitale Bommarco.

L’altra vetrata che si trova sulla parete di sinistra del presbiterio raffigura i santi Ermagora e Fortunato.  Nelle vetrate della navata sono raffigurati a sinistra Sant’ Ubaldo, la Carità, il beato Daniele Ungrispach e la Trinità di Dio; sul lato destro Giubileo, Speranza, San Filippo Neri e Fede.          

Messa A Giassico il 15 maggio

Chiesa di GiassicoDomenica 15 maggio ricorre l’anniversario della dedicazione della Chiesa di Santo Stefano in Giassico. Per l’occasione, la Santa Messa delle ore 10.00 sarà celebrata là invece che nella parrocchiale di Brazzano.

Recita del Santo Rosario al Ric

Prosegue il mese mariano nelle quattro comunità dell’Unità pastorale.  A Cormons il  rosario viene recitato ogni sera, alle 20, nel giardino del Ric, con entrata all’incrocio tra le vie Francesco di Manzano e Pozzetto.  In caso di pioggia il rosario sarà recitato a Rosa Mistica.

Questi agli appuntamenti nelle altre parrocchie dell’Unità pastorale. A Borgnano alle 18.30 dal lunedì al sabato nella chiesa di Santa Fosca (il venerdì precede la Messa delle 19). A Brazzano alle 18 dal lunedì al venerdì nella chiesa di San Rocco (il mercoledì precede la Messa delle 18.30).  A Dolegna alle 20 dal lunedì al venerdì nella chiesa di S. Giuseppe e nella chiesa dei Ss. Vito e Modesto a Ruttars.  Anche durante nel mese di maggio il rosario sarà recitato a Cormons prima delle Messe serali, e quindi alle 18, dal lunedì al venerdì e la domenica  nel santuario di Rosa Mistica; il sabato in San Leopoldo.

Campagna "Abbiamo riso per una cosa seria"

Alcuni iscritti all’Azione cattolica e volontari della parrocchia hanno aderito alla Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” che il FOCSIV ha organizzato anche per quest’anno coinvolgendo piazze e parrocchie d’Italia; la sfida che la campagna si propone è quella di garantire il diritto al cibo sano e di qualità per tutti attraverso l’agricoltura familiare, un modello che rappresenta una risposta sostenibile ed efficace alla fame e alla malnutrizione, nel rispetto della dignità dell’uomo e della terra. Attraverso la distribuzione del pacco di riso, simbolo della Campagna, potremo sostenere ben 30 progetti per il diritto al cibo per tutti, realizzati nel rispetto della biodiversità, portati avanti dagli Organismi FOCSIV in Africa, Asia e America Latina, sostenendo i piccoli produttori per migliorare le condizioni di vita loro e delle loro famiglie. Nelle date di sabato 14 e domenica 15 maggio, sul sagrato delle Chiese della nostra Unità parrocchiale, al termine delle Sante Messe, chi lo desidera potrà aderire a tale iniziativa ed acquisire il pacco di riso dai volontari con un’offerta libera

La dichiarazione dei redditi: un'occasione per aiutare la comunità

8xmilleAl momento della dichiarazione dei redditi, ognuno di noi può decidere a quale scopo devolvere una parte delle proprie tasse. L’8x1000 può5xmille essere devoluto alla Chiesa Cattolica, allo Stato, o ad altre confessioni religiose, mentre il 5x1000 può essere devoluto ad Associazioni accreditate, che svolgono opere di utilità sociale. Per quanto riguarda l’8x1000 alla Chiesa Cattolica, attraverso l’Arcidiocesi di Gorizia le nostre Comunità sono state beneficiate, nell’anno in corso, con € 25.000 per la manutenzione del tetto della Chiesa di Mernicco (intervento da attuare tra qualche mese), e con € 11.000 per l’attività del Ricreatorio (Aiutocompiti e assistenza pomeridiana ai ragazzi nel gioco libero).
Per quanto riguarda il 5x1000, il Ric Cormòns, essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di Promozione Sociale. Negli ultimi anni, grazie alla scelta di molti, alcune migliaia di euro vengono ricevuti dal Ric, e servono a finanziare il Grest, il gruppo teatrale e le altre attività dell’Associazione.

Musical: Il Gobbo di Notre Dame

Il Gobbo di Notre DameIl secondo appuntamento con il musical messo in scenda dai Rompiscena, “Il gobbo di Notre Dame”, è per venerdì 13 maggio alle ore 20:30 presso il Teatro Comunale di Cormòns. Per prenotare biglietti ed avere informazione, scrivere a: rompiscena@gmail.com.

Lectio Divina 28 V Domenica di Pasqua (15/5/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

I "Rompiscena" al teatro comunale con "il gobbo di Notre Dame"

Guarda la galleria fotografica

I Rompiscena tornano in scena dopo quasi tre anni. Ed il primo spettacolo lo dedicano a Michela Sgubin che più volte ha partecipato come attrice nei precedenti spettacoli e che ora sta attraversando un periodo difficile della sua vita.
La storia del “gobbo di Notre Dame” è il tema su cui si sono cimentati i nostri giovani attori che immancabilmente sono riusciti a catturare l’attenzione del numeroso pubblico intervenuto. Due ore abbondanti di spettacolo coinvolgente accompagnato da numerosi applausi che hanno confermato l’ottimo livello qualitativo raggiunto da questo gruppo teatrale pensato da don Paolo Nutarelli ben 14 anni fa. Anche il parroco mons. don Stefano ed il sindaco Roberto Felcaro sono intervenuti portando il loro saluto e l’augurio un buon proseguimento delle attività future.

 

Celebrazione della Cresima in Duomo a Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Cresime in Duomo a CormònsDomenica 8 maggio, durante la Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo, l’Arcivescovo Carlo ha amministrato il Sacramento della Cresima a 22 giovani delle nostre Comunità.

Sacramento che segna un punto importante del percorso di vita iniziato con il Battesimo ma anche l’inizio di un nuovo cammino con la consapevolezza che Dio è al nostro fianco.

Carlo d'Austria

Guarda la galleria fotografica

Domenica pomeriggio, nel duomo di Cormòns, si è celebrata una santa messa in ricordo del beato Carlo d’Austria nel centenario della sua beatificazione.

La campagna per la canonizzazione di Carlo d'Asburgo ebbe inizio nel 1949 quando si iniziarono a raccogliere delle testimonianze della sua santità nell'arcidiocesi di Vienna. Nel 1954 venne aperto il processo canonico e l'ex imperatore venne proclamato servo di Dio. Nel 1972 la sua tomba venne aperta e il suo corpo venne trovato incorrotto, fatto che spinse ulteriormente nel riconoscimento delle sue virtù cristiane.

Il 14 aprile 2003, a Carlo d'Asburgo vennero riconosciute virtù eroiche per un cristiano e gli venne concesso il titolo di venerabile.

Il 3 ottobre 2004 è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II. Durante la cerimonia di beatificazione il pontefice disse che la principale preoccupazione di Carlo era stata quella «di seguire la vocazione del cristiano alla santità anche nella sua azione politica», in particolare nella qualità di promulgatore dell'assistenza sociale, e per questo avrebbe dovuto essere «un esempio per noi tutti, soprattutto per quelli che oggi hanno in Europa la responsabilità politica

Campanili aperti a Brazzano

Questo pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 19.00, l’Associazione “Campanari del Goriziano” organizza la visita alle torri campanarie con dimostrazioni di scampanio, presso i campanili delle chiese di S. Giorgio in Colle e di S. Lorenzo M. a Brazzano.

200 anni Duomo parte 31

Guarda la galleria fotografica

Le stazione della Via Crucis e le croci della consacrazione

 

In tutte le chiese sono posizionate, sulle pareti laterali, le 14 stazioni della Via Crucis, la rappresentazione della passione e della morte di Gesù Cristo.

Nel Duomo di Sant’Adalberto i 14 dipinti ad olio su legno sono state realizzate dal pittore Josef Kastner il Giovane nella seconda età del XIX secolo. Fino al 1940 erano conservate nella basilica di Grado, ma furono rimosse in seguito a una ristrutturazione dell’edificio. In quell’anno le 14 stazioni furono acquistate dall’allora parroco decano di Cormons mons. Francesco Ballaben.

Inoltre , all’interno della navata, si possono osservare dipinte  sui pilastri dell'edificio, 12 croci che stanno a dimostrare l’avvenuta consacrazione del tempio da parte del vescovo, consacrazione che come si sa è avvenuta 200 anni fa.

Non  tutte le chiese sono state consacrate, per molte c’è stata solo la benedizione: l’obbligatorietà della consacrazione riguarda solo le parrocchiale e le cattedrali. 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon