Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa dei Ss. Gioacchino e Anna

Festa dei Ss. Gioacchino e AnnaVenerdi 26 luglio, in occasione della festa dei Santi Gioacchino e Anna, si è svolta la S. Messa al'esterno della chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin. La celebrazione è stata presieduta da mons. Giuseppe Baldas ed è stata l'opportunità per i rappresentanti del Gruppo Missionario di Cormons di ringraziarlo di tanti anni di collaborazione.

Come segno di gratitudine per il servizio da lui svolto, e di affetto per i profondi legami intessuti, al termine della S. Messa il Gruppo ha donato al sacerdote un’icona raffigurante la "Madonna della Tenerezza".

 

 

 

In Comunione con Rio…

GMG Rio 2013Le immagini che ci arrivano in questi giorni dal Brasile non hanno bisogno di commenti… parlano da sole e ci aiutano a riprendere in mano la nostra personale vita di Fede, la nostra relazione con il Signore dentro la Chiesa: questa Chiesa. Papa Francesco ci sta aiutando a rileggere la nostra esperienza di Fede alla luce della Parola dentro una Chiesa che deve avere il coraggio di rinnovarsi per ritornare ad essere strumento efficace dell’annuncio del Vangelo.

In ogni Eucarestia ci siamo sentiti in comunione con il Santo Padre ed i due milioni di giovani giunti da tutto il mondo per vivere una bella esperienza di Fede, d’interiorità e di gioia.

Le parole scaldano il cuore… “Mi rivolgo a voi giovani italiani che vi siete riuniti insieme a tanti brasiliani di origine italiana ed ai vostri vescovi per far festa e riflettere sulla persona di Gesù e sulle risposte che solo Lui sa dare ai vostri interrogativi di fede e di vita. Fidatevi di Cristo, ascoltatelo, seguitene le orme. Non ci abbandona mai, neanche nei momenti più bui della vita. E’ Lui la nostra speranza”.

Nei giorni scorsi Papa Francesco ha ricordato l’importanza degli adulti nella crescita dei figli.

SCHOLA CANTORUM CORMONESE

In questi mesi, per diverse problematiche ed impegni vari, è stata chiusa l’esperienza della Schola Cantorum Cormonese. Come da statuto i beni dell’Associazione (liquidità ed attrezzature) sono stati devoluti, su delibera del Direttivo della Schola, al Ric Cormons. Nel ringraziare la maestra Anna Nuovo, le famiglie dei Piccoli Cantori per quanto fatto in questi anni, ci si augura che in futuro, anche in nuove forme, possa ripartire l’esperienza formativa per i bambini e ragazzi del nostro territorio.

PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DI BARBANA

[wysiwyg_imageupload:216:]

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Martedì 23 luglio 2013 quasi duecento persone della nostra Unità Pastorale, unitamente ad alcune persone della parrocchia di Mossa, hanno partecipato al Pellegrinaggio notturno a Barbana nel 150° anniversario dell'incoronazione della statua della Madonna.

Ad accoglierci, dopo la processione sull'argine dell'isola, Padre Marciano ci ha ricordato come i santuari sono le "cliniche dell'anima" e quindi l'occasione per fare il check up dello spirito.

I colori della laguna, la brezza marina e la bellezza dell’Isola hanno introdotto i pellegrini nella preghiera del Santo Rosario.

Importante, poi, ritornare nelle proprie case (=parrocchia) per vivere con gusto la Fede in Comunità.

Memoria di Suor Gina

Suor GinaMEMORIA di 
Suor  M. GINA di Rosa Mistica (GUSSO  Anna)
nata a Caorle (Venezia) il 26 luglio 1920
morta a Cormòns (Gorizia) il 20 luglio 2013

Religiosa da 72 anni

 

“Il Salvatore nostro Gesù Cristo ha vinto la morte

e ha fatto risplendere la vita per mezzo del vangelo.” (dalla liturgia)

 

Dopo un’infermità che l’aveva costretta per lungo tempo all’immobilità del letto, suor Gina ha raggiunto lo splendore della vita eterna, offerta a tutti coloro che hanno seguito le orme di Cristo, in particolare a chi ha risposto alla sua chiamata mettendosi totalmente al servizio dei fratelli. Aveva lasciato i suoi familiari, la sua terra e il suo mare per offrire la propria vita al Signore, nella certezza che quello era il modo migliore per vivere in pienezza la propria esistenza, scoprendo in essa il tesoro nascosto, la perla preziosa, la gioia dell’intimità con chi tanto l’amava.

Un'estate fantastica

Campo medie

Come già riportato la scorsa settimana, si sono conclusi sabato 13 luglio i Campi estivi che il Ric Cormòns ha organizzato per i ragazzi delle Parrocchie di Grado e Cormòns e che ha coinvolto più di 90 ragazzi/e. Con metodologie e approcci diversi, i due Campi (1/2 media e 3m/1sup) sono stati ambientati nella fantasia di Sherlock Holmes. Partendo dagli “elementi tipici” del personaggio inglese i ragazzi attraverso le attività ed i giochi ogni giorno hanno potuto confrontarsi ogni giorno con alcune parole chiave per aprire le porte che conducono alla felicità. Innanzitutto è importante guardare (e guardare bene), in altre parole scrutare. “Per osservare devi volerlo fare: devi fissare lo sguardo, devi cercare di capire, devi provare diversi punti di osservazione”.

Osservare chiede pazienza e ciò significa che non tutto deve essere vissuto istintivamente. Ma non basta guardare bene, perché ricercare, scrutare, studiare, riflettere richiedono costanza e determinazione; la determinazione richiede carattere, costanza ed applicazione. “Diciamolo chiaramente, anche se non sembra, ma la vita non è fatta per i pigri”. Ecco allora l’importanza di non mollare mai e di non arrendersi davanti alle difficoltà o ai primi insuccessi. “Prendere quattro in matematica è dura, ma non significa che la tua vita vale quattro vale di più. Da quel quattro possiamo, dobbiamo ripartire e migliorare”.

Assemblea Piccola Accademia

Image preview

L'Associazione Piccola Accademia si è riunita in Assemblea lunedì 15 luglio 2013 nelle sale del Centro Pastorale “mons. Trevisan”.

All' o.d.g. oltre agli adempimenti previsti dallo Statuto si è proceduto alla elezione del nuovo Direttivo e del suo Presidente, che durerà in carica per i prossimi tre esercizi sociali. E' stata eletta alla carica di Presidente Daniela Perissutti, mentre a componenti Maurizio Prestento, Dorotea Tilatti e Daniele Simon.

Il Parroco, che ha presenziato ai lavori, ha ricordato il valore e l'importanza della formazione svolta dalla Piccola Accademia non solo all'interno dell'Unità Pastorale, ma in tutto il circondario. Un vivo ringraziamento va a Carlo Prevosti che in questi anni, con grande entusiasmo e passione, ha portato aventi l’esperienza dell’Associazione nella certezza che, quanto fatto, diventi da fondamento per il proseguo dell’attività associativa. Al termine l'Assemblea ha esternato ai neo eletti i complimenti e gli auguri di proficuo lavoro.

 

 

 

Una giornata di festa a Gardaland

Gardaland 2013

Ha riscosso un grande successo l'edizione 2013 della gita a Gardaland.

Ben tre corriere hanno accompagnato i 160 partecipanti della giornata di festa.

Un grazie di cuore all'organizzazione di Ric Cormòns che ha pensato, coordinato e condotto questa bella giornata passata insieme.

Cliccate sulla foto per vedere la foto più in grande !!!

 

 

 

TORNEO DI CALCIO “BIGOT”

torneo bigotSi concluderà venerdì 19 luglio presso il Centro Pastorale “Trevisan” l’edizione annuale del Torneo di calcio “Bigot” che ha visto la partecipazione di tantissime persone sia nel vedere le partite sia sotto il tendone per “la bellezza dello stare insieme”. Le serate al “Ric”, comunque, continuano anche nelle settimane successive con il Torneo di calcio delle “Vecchie glorie” .

 

 

 

La vita non è fatta per i pigri!

Si sono conclusi sabato 13 luglio i Campi estivi che il Ric Cormòns ha organizzato per i ragazzi delle Parrocchie di Campi medie 2013 FusineGrado e Cormòns e che ha coinvolto più di 90 ragazzi/e. Con metodologie e approcci diversi, i due Campi (1/2 media e 3m/1sup) sono stati ambientati nella fantasia di Sherlock Holmes. Partendo dagli “elementi tipici” del personaggio inglese i ragazzi attraverso le attività ed i giochi ogni giorno hanno potuto confrontarsi ogni giorno con alcune parole chiave per aprire le porte che conducono alla felicità.

Innanzitutto è importante guardare (e guardare bene), in altre parole scrutare. “Per osservare devi volerlo fare: devi fissare lo sguardo, devi cercare di capire, devi provare diversi punti di osservazione”. Osservare chiede pazienza e ciò significa che non tutto deve essere vissuto istintivamente.

Ma non basta guardare bene, perché ricercare, scrutare, studiare, riflettere richiedono costanza e determinazione; la determinazione richiede carattere, costanza ed applicazione. “Diciamolo chiaramente, anche se non sembra, ma la vita non è fatta per i pigri”. Ecco allora l’importanza di non mollare mai e di non arrendersi davanti alle difficoltà o ai primi insuccessi.

Santuario di Montesanto - Orari mese -

Image previewDal 07/07 al 29/09, alle 17.30 al Santuario la Messa domenicale anche in italiano.
Ogni domenica d’estate, al Santuario di Montesanto - Sveta Gora, oltre alle messe d’orario in lingua slovena, alle ore 17.30 viene celebrata la santa messa in lingua italiana.
È ripartita domenica 7 luglio la bella iniziativa di offrire la Santa Messa anche in lingua italiana al Santuario così caro alla città di Gorizia.
L’evento è stato reso possibile grazie alla cortese disponibilità dei frati francescani, anima del Santuario, e dei sacerdoti della città e dell’arcidiocesi, che accettano di buon grado un ulteriore impegno domenicale.
Date e celebranti delle Messe in lingua italiana al Santuario di Montesanto -Sveta Gora pri Gorici

 

 

DATA CELEBRANTE

07 luglio don Claudio Rossini sdb

14 luglio fra’ Esterino Biesuz

21 luglio don Diego Bertogna
28 luglio don Sinuhe Marotta

04 agosto da stabilire

11 agosto don Nicola Ban

15 agosto don Valter Milocco

18 agosto don Benedetto (Nigeria)

25 agosto da stabilire

01 settembre don Sergio Ambrosi

08 settembre don Ruggero Dipiazza

15 settembre da stabilire

22 settembre da stabilire

MEMORIA DI SUOR M. MAURILLA

[wysiwyg_imageupload:214:]                 MEMORIA

                     di

           Suor M. MAURILLA

              del Crocifisso

           (FILIPETTO Lena)

  nata a Pezzan d’Istrana (Treviso)

                                       il 29 aprile 1930

                                 morta a Cormòns (Gorizia)

                                      l’11 luglio 2013

                                    Religiosa da 58 anni

In questo è glorificato il Padre mio:

che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli.” (Gv 15)

 L’invito di Gesù a rimanere uniti a Lui per portare molto frutto ed a vivere più vicino a Cristo per manifestare ai fratelli il suo amore, ha fatto sì che la nostra sorella si sia sentita spinta a seguirne le orme, entrando a far parte della Famiglia delle Suore della Provvidenza.

gita a Gardaland 2013

Image preview

Vi ricordiamo che quest’anno il Ric organizza un’uscita a Gardaland per mercoledì 17 luglio con partenza alle ore 07.00 dal Piazzale della Stazione dei treni.

La partenza dal Parco è prevista per le ore 21.30.

Sono più di 150 i partecipanti a questa iniziativa che vede, oltre a ragazzi e giovani, molte famiglie al completo.

 

 

La Madonna del Carmine a Borgnano

Madonna del Carmelo a Borgnano (14/7/2013)

Guarda la galleria delle immagini

Si è celebrata Domenica 14 Luglio a Borgnano, e quindi in tutta l’Unità Pastorale, la Festa della Madonna del Carmelo.

Questa festa ci rimanda all’Ordine dei Padri Carmelitani: nato sul Monte Carmelo (in Palestina), l’Ordine ha vissuto la sequela di Cristo ispirandosi a Maria.

Il riferimento è l’Antico Testamento: la nuvoletta, vista sul Monte Carmelo "come mano d'uomo" che indicava al Profeta Elia la fine della siccità, è stata sempre vista come il segno di Maria che avrebbe donato al mondo la Grazia e le grazie, cioè Gesù.

Maria Madre e Regina, continua ad essere il modello di quella preghiera contemplativa che rapì Elia, dopo avere ascoltato quel "suono di un sottile silenzio", sull'Oreb.

Maria è pure considerata la stella del mare che conduce a Gesù.

Ma l'attenzione a Maria non è rimasta chiusa nei chiostri dei conventi Carmelitani.

L'espandersi dell'Ordine nel mondo ha fatto in modo che moltissime persone consacrassero la loro vita a Maria.

Questa consacrazione o affidamento, come oggi si dice, viene realizzato attraverso un segno, il Santo Abitino Scapolare, che rappresenta il manto di Maria sotto la cui protezione i fedeli vogliono vivere.

PICCOLA ACCADEMIA SI INCONTRA

Logo Piccola AccademiaDomani, lunedì 15 luglio, presso la propria sede si riunirà “La Piccola Accademia” per l’approvazione del bilancio morale ed economico dell’Associazione.

Sarà l’occasione perdefinire il calendario completo del prossimo anno associativo, durante il quale saranno previsti degli incontri formativi, aperti a tutte le Comunità.

 

 

 

 

 

Siamo cielo e fango

Campo Assisi 2013Domenica 23 giugno si è conclusa l'esperienza di 44 giovani pellegrini, di 16 e 17 anni, sulle orme di Francesco e Chiara di Assisi organizzato dal RicCormòns per le comunità parrocchiali dell'Unità Pastorale di Cormòns, di Grado e di Sagrado. Cosa è rimasto a questi giovani dalla visita dei luoghi dove hanno vissuto i due Santi di Assisi e dall'incontro dei testimoni che oggi continuano a vivere la fraternità francescana? Dalle riflessioni, che loro hanno scritto a conclusione del campo scuola, più volte sono stati scritti alcuni pensieri ripresi dalle parole dei testimoni incontrati che hanno colpito i giovani: “Siamo cielo e fango, cuore e testa”, “vediamo negli altri i nostri difetti”, “dobbiamo rialzarci dai nostri insuccessi”, “dobbiamo esplorare il dono di Dio che è in noi”, “Quando sono debole è allora che sono forte”, “INRI Io non ritorno indietro”

Una partecipante scrive sul diario di bordo: “Grazie a tutti per avermi fatto capire che non si può fuggire dalla realtà, ma la si deve affrontare con i propri talenti.” Un altro ragazzo ha scritto: “[Questa esperienza] mi ha fatto capire che qualsiasi cosa succede nella vita bisogna RIALZARSI e avere la forza di andare avanti”. “Grazie a questo campo”, scrive un altro giovane pellegrino sulle orme di Francesco, “ho capito che mi stavo allontanando da Dio per stare dietro alle mie amicizie. Ora ho deciso di ritornare me stesso, non avere paura di dire che credo in Dio, non mi farò cambiare così tanto”. Un altro scrive: “Mente e cuore, per capire che cosa sono io, chi sei Tu, per vivere ogni giorno con pienezza”

I SANTI PATRONI DELLA DIOCESI E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Ss. Ermagora e FortunatoSecondo il Catalogo Episcopale Aquileiese, Ermagora e Fortunato furono il primo vescovo di Aquileia e il suo diacono. Nella loro passio si racconta che l’apostolo Pietro, mentre si trovava a Roma, incaricò il discepolo ed evangelista Marco di diffondere la buona novella nella città di Aquileia. Obbediente, Marco intraprese questo lungo viaggio e finalmente giunse in vista della metropoli altoadriatica. Presso la porta occidentale incontrò un giovane lebbroso, il quale, saputo che Marco era un medico cristiano capace di guarire tutte le malattie, lo scongiurò di sanarlo. L’evangelista allora lo toccò ed all’istante il suo braccio e la sua mano guarirono. Il giovane, che si chiamava Ataulfo ed era di nobile stirpe, corse a casa e raccontò tutto al padre Ulfila: questi a sua volta si precipitò dallo straordinario taumaturgo e lo pregò di guarire completamente il suo figliolo. Marco esaudì la preghiera, vedendo che Ulfila era pronto ad accogliere la Fede cristiana con cuore sincero; infatti il nobiluomo volle essere subito battezzato insieme alla sua famiglia.

Madonna del Carmine

Image previewMADONNA DEL CARMINE

(BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO)

Domenica prossima la Comunità di Borgnano vivrà la Festa della Madonna del Carmine; è

una festa molto sentita in paese. Sarebbe bello vivere questa “devozione” mariana in tutta la nostra Unità Pastorale.

In particolare:

 Con giovedì 11 luglio inizierà il Triduo di preparazione alla Festa: alle ore 19.00 la preghiera del S.Rosario ed a seguire la S.Messa.

 (Attenzione: la S.Messa Vespertina delle ore 18.30 in Rosa Mistica viene sospesa sia giovedì 11 luglio che venerdì 12 luglio)

Domenica 14 luglio nel pomeriggio, alle ore 18.00 la preghiera del S.Rosario ed a seguire, alle ore 18.30, la S.Messa solenne accompagnata dalla Corale Parrocchiale. La S.Messa sarà presieduta da don Fausto.

Al termine della Concelebrazione Eucaristica vivremo la Processione lungo le vie del paese. (La S.Messa delle ore 11.00 a Borgnano viene sospesa).

 Attenzione: la S.Messa Vespertina delle ore 18.30 di domenica prossima 14 luglio in Duomo viene sospesa.

Memoria di Sr. M. Romana

Suor RomanaMEMORIA di

Suor M. ROMANA

di San Gaetano

(CAMPAGNOLO Maria)

nata a Rosà (Vicenza)
il 14 settembre 1931

morta a Gorizia
il 02 luglio 2013

Religiosa da 63 anni

 

 

“Il Signore è il tuo custode, veglia su di te;
egli sta alla tua destra, non lascerà vacillare il tuo piede.” (dalla liturgia)

 

Come un fulmine a ciel sereno ci è giunta la notizia del passaggio all’altra vita di suor Romana. Era stata ricoverata due giorni or sono all’Ospedale Civile di Gorizia con gravi problemi cardiaci, ma poi si era ripresa e confidava in un rapido ritorno tra noi. Infatti ne stava parlando con il medico, quando all’improvviso una nuova crisi ha avuto il sopravvento sul suo desiderio di vita e sulle forze che le rimanevano e sulle quali contava ancora, benché sempre in situazione di rischio. Ma il Signore stava alla sua destra come custode, vegliava su di lei e la volle portare con sé.

Suor Romana era giunta nella nostra Infermeria, dalla Comunità di Belvedere di Tezze, nel gennaio del 2011 già assai sofferente e subito si era inserita nel nuovo ritmo di vita, con pieno abbandono alla volontà del Signore. L’abbiamo vista sempre serena, riconoscente per l’aiuto che riceveva, fiduciosa di riprendere anche il dominio dei movimenti che pareva venissero meno.

CAMPO ESTIVO FUSINE -2013-

Image preview

Guardate la galleria d'immagini

Campo estivo  - Fusine - 2013

"Avventura e fantasia: che bella la vita!"

E' veramente  bella la vita per i nostri ragazzi al campo estivo di Fusine conclusasi ieri. Durante la messa serale, a conclusione di una settimana di campo, Don Paolo ha ricordato che la vita che viene regalata è unica, irripetibile, e non deve essere buttata. E' compito, ora, di noi genitori continuare l'educazione dei  nostri figli. Ogni volta che li rivediamo, dopo una settimana, sono diversi. Non sono gli stessi che abbiamo lasciato solo sette giorni fa. Sono maturati, sono più consapevoli, sono "quasi come li vorremmo noi". Le relazioni che hanno stretto con altri ragazzi, visti per la prima volta, si vedono negli abbracci al momento del distacco. Dietro le rosse magliette degli animatori c'è una frase: anima...attore, protagonista, non comparsa, ha fatto per questi ragazzi un punto certo di riferimento. Proprio loro che un tempo non lontano erano "gli animati", ora animano. Dietro tutto questo c'è sempre la mano santa di Don Paolo, che coordina.  Valigie pronte, quindi per Fusine 2013!!

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon