Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

RICORDO DEL SACERDOTE CORMONESE MONS. FAIN

[wysiwyg_imageupload:153:]

Mercoledì scorso, durante la S.Messa nella Chiesa di San Rocco a Brazzano è stato ricordato nella preghiera il sacerdote cormonese mons. Silvano Fain per più di quarant’anni Parroco a Grado.

Originario di Cormons, dove nacque il 19 giugno 1921, monsignor Silvano Fain vi ha frequentato le scuole elementari per entrare prima al Seminario minore e poi al maggiore centrale; compiuti gli studi teologici al Pontificio Istituto Biblico con la licenza in Scienze Bibliche e la laurea in Teologia all'Angelicum a Roma, mons. Fain divenne sacerdote per le mani dell'Arcivescovo Carlo Margotti il 4 giugno 1944 a Cormons ed iniziò il ministero come prefetto e poi come vicerettore al Seminario diocesano. Svolse altri ministeri e servizi pastorali, divenendo canonico teologo del Capitolo Metropolitano. Nel 1957 ha avuto la nomina a Parroco arciprete di Grado dove è stato, per oltre quarantun anni, amato ed apprezzato pastore. Ha seguito le vocazioni sacerdotali avendo la gioia di vedere una decina di gradesi assumere l'impegno presbiterale. Si è spento il 19 settembre 1998 all'ospedale di Trieste a seguito di un grave malore che lo aveva colpito nella sua casa due giorni prima. Il ricordo di mons. Fain diventi occasione perché nelle nostre Parrocchie altre persone, specialmente giovani, possano rispondere positivamente alla chiamata del Signore.

 

Tramite la vocazione Dio chiama ogni uomo alla gioia

La vocazione è la chiamata che il Signore fa ad ogni uomo ad essere felici. Questo in sintesi la riflessione di mons. Paolo Nutarelli nell'omelia della Celebrazione Mandato ai catechsti 2012Eucaristica di domenica 16 ottobre in cui l'Unità Pastorale ha dato il benvenuto a don Valentin Aenoaei, come nuovo vicario cooperatore, e ha conferito il mandato ai catechisti. La scelta di diventare sacerdoti, sposarsi o svolgere un qualsiasi servizio risponde al bisogno di gioia che è in ogni uomo. Dio non è concorrente alla felicità dell'uomo, ma tramite la vocazione lo chiama ad essere felici. La vocazione del catechista, ad esempio, nasce dall'aver incontrato l'amore di Gesù e la gioia di volerlo trasmettere a tutti gli uomini. Nell'omelia il parroco si è chiesto quante persone nella comunità vorrebbero nel loro cuore provare la gioia di annunciare la Buona Novella. La vocazione a diventare catechisti Dio l'ha messa nel cuore di tante persone che però sentendosi inadeguate non rispondono alla chiamata. La comunità parrocchiale, invece, avrebbe bisogno di nuovi catechisti per accompagnare i bambini, i ragazzi e i giovani a incontrare Gesù e il suo Vangelo. Donpi ha concluso l'omelia ricordando che nel loro servizio i catechisti devono ricordarsi che i primi educatori nella fede sono i genitori. Per questa ragione ha invitato i catechisti a sentirsi dei collaboratori dell'opera educativa svolta dai genitori.

"L'Uomo Planetario - Convegno al Centro "Ernesto Balducci"

Centro "Ernesto Balducci"Dal 27 al 30 settembre si svolgerà presso il Centro "Ernesto Balducci" di Zugliano (Udine) il 20° Convegno "L'Uomo Planetario: donne e uomini, comunità e popoli del Pianeta nel ricordo di padre Ernesto Balducci (1992-2012)".

Il convegno è segno dell'impegno del Centro di mettere in relazione, in continuità, l’esperienza dell’accoglienza a immigrati, profughi e rifugiati politici e la promozione culturale, intesa nel senso più profondo e ampio, antropologico della parola.

Maggiori informazioni sul sito del Centro, in questa pagina.

 

 

Festa delle Famiglie - Ruttars 2012

Image preview

Una domenica diversa dalle altre: la festa con le famiglie, tutte insieme. E’ stato possibile domenica 23 settembre a Ruttars, in cima al Collio, da dove si può godere uno spettacolo unico. Tante le famiglie della parrocchia di Dolegna che si sono riunite per iniziare l’anno pastorale e catechistico.

La giornata, animata da Suor Maria, ha preso l'avvio al mattino con l’accoglienza e un gesto significativo di saluto dei bambini ai genitori. Gli adulti hanno risposto con un mandato a tutto il gruppo dei ragazzi.

La giornata è proseguita con un cammino diversificato per i ragazzi e per gli adulti. Sono stati toccati alcuni aspetti della vita: le emozioni, i sentimenti, la collaborazione, l’ascolto e lo scambio … tutti interessanti ed utili.

Suor Maria ha ricordato come oggi siano cambiati i rapporti fra genitori e figli, facendo una lettura della realtà odierna, vista dagli adulti e dai ragazzi. Da questa analisi è emersa con evidenza la necessità di porre al centro l’autocambiamento. Non possiamo chiedere ai nostri figli di cambiare, se non partiamo da noi. Un vecchio amico diceva: “Ieri fa parte del passato e non lo possiamo cambiare, del domani non ne siamo certi”.

A questo “oggi” intendiamo dare una connotazione positiva: “oggi” contemplo mio figlio per coglierne la risorsa,  “oggi” metto a disposizione il mio talento per cambiare qualcosa.

Torneo di beneficenza "Don Furio Pasqualis"

Come ormai è tradizione viene organizzato presso le strutture dell' Oratorio di Brazzano un Torneo misto fra calcio, pallavolo e basket. E' un' chiesa brazzanooccasione per stare insieme e per sentirsi "solidali" con chi è meno fortunato di noi: infatti, tutti i proventi del Torneo andranno a contribuire per le spese mediche del piccolo Simon. Un ringraziamento va alle tante persone che in modi diversi hanno permesso la realizzazione di tale manifestazione.

Incontro regionale del movimento "Rinnovamento nello Spirito Santo"

Logo Rinnovamento nello Spirito SantoDomenica 30 settembre 2012 è in programma, al Palasport di Brazzano il 31esimo Congresso Regionale del movimento ecclesiale cattolico “Rinnovamento nello Spirito Santo”.

L’appuntamento aperto a tutti sarà scandito da vari momenti.

Ci piace sottolineare, in particolare, l’appuntamento alle ore 15.00 quando verrà vissuta una tavola rotonda con la partecipazione di Gian Luigi Gigli, professore di neurologia; Andrea Tornielli, giornalista e scrittore; Mario Landi, coordinatore nazionale del RnS e Gualtiero Niccolini, giornalista.

Alle ore 17.30, il Convegno si concluderà con la S.Messa presieduta dall’Assistente Nazionale del RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO.

In allegato il volantino con il programma completo.

(Ricordiamo che domenica 30 settembre non verrà celebrata la S.Messa della sera in Duomo.)

 

Il saluto dell'Arcivescovo Dino De Antoni

Nonostante fosse un giorno feriale il Duomo era pieno di fedeli giovedì scorso per salutare il Vescovo Dino che, nell’occasione dell’Anniversario dell’Incoronazione di Rosa Mistica, ha presieduto l’Eucarestia concelebrata dai sacerdoti[wysiwyg_imageupload:152:] dell’Unità Pastorale.

Presenti all'Eucarestia i sindaci, attuali e passati, delle comunità facenti parte dell’Unità Pastorale di Cormons. All'inizio della S.Messa il Parroco mons. Paolo Nutarelli, nel dare il benvenuto al Vescovo ha ringraziato il Signore per la sua attiva e fruttuosa opera di Pastore dell’Arcidiocesi nel corso del suo mandato iniziato nel lontano 1999 e che tra pochi giorni sarà continuata dal nuovo Arcivescovo Mons. Carlo Roberto Radaelli.

Nell’omelia Mons. Dino De Antoni ha elogiato l’attività dell’Unità Pastorale di Cormons, i suoi presbiteri e i fedeli che ne fanno parte, definendola, a consuntivo e verifica, la più riuscita tra quelle istituite in Diocesi. Si è detto soddisfatto di poter constatare nella realtà e nell’attività concreta dell’Unità Pastorale di Cormons la fondatezza dell’intuizione da lui avuta alcuni anni fa nel immaginare tale istituzione come rimedio e risposta alle nuove esigenze di evangelizzazione del territorio e alla diminuzione di presbiteri disponibili.

Mons. De Antoni, ha anche voluto ringraziare le autorità civili presenti per la collaborazione fattiva e utile che hanno sempre caratterizzato i rapporti tra l’Arcidiocesi e le istituzioni.

I Consigli Pastorali dell’Unità Pastorale di Cormons, alla fine della celebrazione, nel rinnovare all’Arcivescovo i ringraziamenti per i lunghi anni della sua opera pastorale, hanno voluto consegnarli un’offerta perché nella sua carità la disponesse a incremento del fondo da lui istituito a sostegno dei tanti bisognosi privi di lavoro a causa della crisi economica che colpisce anche il nostro territorio.

PAS DE PROBLEME!

[wysiwyg_imageupload:151:]

Si riporta l'articolo di Filippo Doria pubblicato sul n. 3 del 3 settembre 2012 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

I miei primi sei mesi in Burkina. Tante sensazioni, tante impressioni, tante esperienze, ma in fondo ancora quasi tutte da decifrare meglio. Le domande si moltiplicano e le risposte latitano...

Bobo-Dioulasso è la seconda città del Burkina Faso, è la città della cultura, della musica e delle maschere. Il centro è il grande mercato di Bobo, una fiera labirintica all’aperto che costituisce anche l’anima della città. Ci trovi frutta, verdura, carne, pesce, prodotti col burro di karitè, cianfrusaglie di ogni sorta, ma soprattutto l’artigianato locale, cioè maschere, strumenti musicali e poi collane, orecchini e bracciali, e ogni sorta di stoffa dai colori più incredibili. E sui colori si potrebbe aprire una discussione a parte: il rosso della terra e dei tramonti, e il verde delle piante che diventa ancora più acceso appena inizia la stagione delle piogge, e che dire dei colori indossati dalla gente, impossibile trovare due burkinabè con addosso gli stessi colori! Un arcobaleno in movimento ogni giorno per le strade della città. E le donne sono le protagoniste di questo carnevale di colori, quando le vedi andare in giro nei loro vestiti con aria così elegante e fiera, con l’immancabile bambino sulle spalle, e magari anche un altro paio per mano e una cesta piena zeppa di robe ben salda sulla testa, sembrano proprio delle regine equilibriste! Tutta la zona centrale è comunque un gran mercato, con negozietti, bancarelle, chioschetti e venditori ambulanti ad ogni angolo di strada. Un gran bourdel, altro che la tranquillità della savana africana!

Accoglienza del vescovo Carlo

Duomo di CervignanoNell’ambito degli eventi che segneranno il grazie a mons. Dino per i 13 anni di servizio svolti in diocesi e l’accoglienza del vescovo Carlo, ci sarà un incontro riservato ai giovani.

Sabato 13 ottobre alle 20.30 nel Duomo di Cervignano i giovani di tutta la diocesi sono invitati ad incontrare "in anteprima" il nuovo pastore della nostra Chiesa diocesana.

Sarà un incontro in cui ci sarà la possibilità di presentare i giovani della diocesi a mons. Redaelli e di cominciare a conoscere il vescovo con una sorta di intervista speciale, fatta in contesto di preghiera.

Seguiranno notizie più precise...

 

 

Il saluto dell'Arcivescovo Dino De Antoni

L'Arcivescovo Dino in una celebrazione a Rosa Mistica

Il ricordo di questi quasi tredici anni passati con voi, in questa allora imprevista avventura, mi accompagnerà nella nuova pagina del libro della vita che si apre oggi per me ; tale ricordo renderà meno doloroso il distacco da ciò che ho amato. Ma tralasciando i motivi personali, diciamo che è bello accogliere l’ avvicendamento del vescovo e viverlo come l’ inserimento di una nuova tessera nel meraviglioso mosaico che è la storia della nostra arcidiocesi.

Mi pare di lasciare la diocesi in buone mani, quelle dei sacerdoti, dei diaconi, dei religiosi e delle religiose e dei fedeli laici, specie i più vicini collaboratori del nostro servizio pastorale. Il passaggio del testimone avverrà,in mani più giovani, ricche di una esperienza importante.

Fin d’ ora invito tutti i sacerdoti, le comunità parrocchiali e religiose ad elevare ferventi preghiere per il nuovo arcivescovo e per le necessità della diocesi. Invoco la protezione della Vergine che particolarmente veneriamo a Barbana e a Monte Santo insieme a quella dei nostri Patroni.

+ Tutti benedico.

Gorizia, 28 giugno 2012

Mons. Dino De Antoni

Mandato ai Catechisti

[swf file="http://www.youtube.com/v/tDCqjsN6_KQ&hl=it&fs=1" height="360" width="480" action="swftools_swf_display_direct"]

 

La Celebrazione Eucaristica delle 10.00 in Duomo a Cormòns è stata non solo l'occasione per accogliere  don Valentin  Aenoaei, come nuovo vicario cooperatore, ma anche per conferire il mandato ai catechisti della Parrocchia di Cormòns. 

Calendario anno pastorale

Saluti del nuovo Vescovo

vescovoSaluto di S.E. Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli all’’Arcidiocesi di Gorizia

Cari fedeli e amici dell’Arcidiocesi di Gorizia, quando sono diventato vescovo otto anni fa, ho fatto incidere sul pastorale questa frase dell’Apocalisse: «Vieni, ti mostrerò la fidanzata, la sposa dell’Agnello» (Ap 21, 9). Si tratta dell’invito che l’angelo rivolge a Giovanni all’apertura della visione del cielo nuovo e della terra nuova e, in particolare, della città santa che scende dal cielo «pronta come una sposa adorna per il suo sposo» (Ap 21, 2). Siamo al termine dell’Apocalisse e la visione della città santa chiude con una prospettiva di salvezza tutta la vicenda drammatica narrata nell’ultimo scritto della Bibbia, in particolare il tragico affermarsi e la successiva caduta dell’altra città, Babilonia.

Perché ho scelto quella frase? Per l’intuizione che al vescovo, forse più che ad altri, è data la grazia di vedere l’azione dello Spirito Santo che sta preparando la Chiesa a essere la Sposa dell’Agnello, il Signore Gesù, pur in mezzo alle contraddizioni e ai drammi di questo mondo (perché non siamo ancora nel Regno...). Il vescovo, infatti, non cessa mai

L'Arcivescovo Dino a Cormons

L'Arcivescovo Dino de AntoniGiovedì prossimo 20 settembre l’Arcivescovo Dino De Antoni alle ore 18.30 in Duomo a Cormons presiederà la Concelebrazione Eucaristica con la quale daremo inizio nel nostro territorio al nuovo Anno Pastorale 2012/2013.

Sarà per tutti noi l’occasione per salutare e ringraziare Sua Eccellenza per il suo ministero nella Diocesi di Gorizia.

Mons. Dino in questi anni spesso ha fatto visita alle nostre quattro Parrocchie portando il saluto e spronando le Comunità cristiane presenti sul territorio a migliorarsi sempre più alla luce del Vangelo.

Sono invitate tutte le Associazioni che in questi anni hanno accolto più volte il Vescovo in mezzo a noi.

Dopo la S. Messa, l’incontro continuerà con un piccolo rinfresco presso le strutture del Centro Pastorale “Trevisan”.

 

Benvenuto don Valentino

Come già avvisato, con grande gioia, in questo mese di settembre accoglieremo nella nostra Unità Pastorale don Valentin Aenoaei, originario della Diocesi di Iasi (Romania) come nuovo Vicario Cooperatore per le Parrocchie dell’Unità Pastorale.

[swf file="http://www.youtube.com/v/4fkShOpRnaw&hl=it&fs=1" height="360" width="480" action="swftools_swf_display_direct"]

Nato il 10 giugno 1978 ed ordinato il 24 giugno 2003, don Valentino per alcuni anni ha prestato servizio nella città di Monfalcone, prima di rientrare nella sua Diocesi in Romania.

Con queste nomine, sul territorio sono presenti in servizio pastorale 3 Sacerdoti, 1 Diacono permanente, 3 Suore Pastorelle ed il sostegno delle Suore della Provvidenza per la custodia del Santuario di Rosa Mistica.

Riportiamo il saluto di benvenuto a don Valentino fatto nella celebrazione di ingresso del 16/9/2012


Carissimo don Valentin o don Valentino...

Nei prossimi giorni ci dirai bene come chiamarti.

Con grande gioia la Comunità cristiana che vive a Cormòns ti accoglie e ti ringrazia per aver accolto con entusiasmo la propostra del vescovo Dino di venire in mezzo a noi.

Fin d'ora puoi contare sulla nostra piena collaborazione.

Come noi impareremo a conoscerrti così anche tu imparerai a conoscerci.

Nel vangelo il Signore ci ricorda che la Messe è molta... per cui caro don Valentino, il lavoro non ti mancherà.

All'inizio del tuo ministero in mezzo a noi desideriamo regalarti un'Icona. E' il volto di Cristo, il Maestro.

Fin d'ora ti chiediamo, affiancandoti a don Paolo e a don Fausto, di aiutarci a seguire il Signore come Comunità di discepoli, aiutando in modo particolare bambini e ragazzi.

Buon lavoro in mezzo a noi!

SCONTRI ETNICI NEL SUD DEL PAESE: 4 MORTI A GAOUA

[wysiwyg_imageupload:149:]

Si riporta l'articolo di Marta Sodano pubblicato sul n. 3 del 3 settembre 2012 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

Tra il 12 e il 16 agosto la città di Gaoua è stata scossa da una serie di eventi che hanno generato forte preoccupazione. Tutto è iniziato con la morte di un ragazzino di etnia Dagara. Morte che ha fatto scattare una vendetta per dei conflitti irrisolti tra i gruppi di etnia Peul, Dagara e Mossi.

Domenica 12 agosto, è mattina e a Tonkar, villaggio a cinque chilometri dalla città di Gaoua, nel sud ovest del Burkina, Francis Kambou viene mandato al mercato assieme alla sorella a vendere capre e galline. Il piccolo Francis ha 12 anni e la vendita delle capre servirà a pagare il suo prossimo anno scolastico. Sulla sua bicicletta, Francis viene fermato da un uomo che vuole comprare le capre, ma che dice di non avere i soldi con sé e lo invita a seguirlo per recuperare il denaro. Da quel momento di Francis non si hanno più notizie. Al villaggio lo attendono invano e alla sera fanno dunque partire delle ricerche. Il giorno seguente viene ritrovata la bici. Il martedì viene ritrovato il corpo del ragazzo. È mutilato e in stato di putrefazione. La gente è inorridita e sconvolta.

INIZIO CATECHESI 2012

Con l’inizio della scuola, riprende anche il cammino formativo della Catechesi. Oltre all’impegno scolastico, i nostri bambini e ragazzi sono interessati anche alle attività del tempo libero (sport,musica, danza ecc…) ed è una cosa bella.

Image preview

Siamo anche convinti, però, che una correttaformazione religiosa sta alla base di una maturità sul piano personale e relazionale. Questa avviene già nell’ambito familiare ed è avvalorata dall’esperienza scolastica; si completa con l’esperienza di gruppo, soprattutto in vista della celebrazione dei Sacramenti che sono tappe significative della crescita. Come abbiamo più volte ricordato, sottolineiamo che la Catechesi (e non Catechismo!!!) è un percorso non finalizzato alla celebrazione dei Sacramenti ma dove questi sono tappe di un cammino più ampio e profondo. Ricordiamo, quindi, che:

i bambini/e nati nel 2004 sono invitati (Primo Anno Catechesi – Riconciliazione), insieme alle loro famiglie, ad iniziare questo percorso che potrà essere vissuto a Cormons il giovedì pomeriggio (dalle ore 16.15 alle ore 17.30 con inizio il 27settembre) o il sabato mattina (dalle ore 10.30 alle ore 11.45 il 29 settembre);Iscrizioni ed informazioni presso l’Ufficio Parrocchiale a Cormons

- i bambini/e nati nel 2003 (Secondo Anno Catechesi – Prima Comunione) riprenderanno gli incontri di Catechesi Lunedì 24/09 dalle 16.30 alle 17.30 a Borgnano o MARTEDI’ 25/09 dalleore 16.15 alle ore 17.30 o sabato mattina 29/09 dalle ore 10.00 alle ore 11.15;

Intervista a Mariachiara e Sonia sul pellegrinaggio diocesano in Terra Santa.

Maria Chiara e Sonia in terra SantaCIELO TERSISSIMO, ROCCIA ARIDA, CONFLITTO E CONVIVENZA...

Dal 5 al 19 agosto la Pastorale Giovanile della nostra Diocesi ha organizzato un pellegrinaggio in Terra Santa al quale hanno partecipato anche due giovani cormonesi: Mariachiara e Sonia. La redazione Web&Voce dell'Unità Pastorale di Cormòs ha voluto intervistarle non per raccontare il Pellegrinaggio, ma per sentire ciò che hanno appreso da questa esperienza.

Mariachiara ha 25 anni e sta facendo il dottorato di ricerca in lingue e lettere straniere mentre Sonia ha 20 anni ed è studentessa del corso di laurea in scienze matematiche.

Per quale motivo avete deciso di partecipare al pellegrinaggio in Terra Santa ?

Mariachiara: Per me era sempre un sogno andare in Terra Santa, perchè è la casa del Padre e di Maria nostra madre. La casa dei genitori è anche la casa dei figli quindi se siamo figli di Dio la Terra Santa è anche casa nostra. Nella proposta di questo pellegrinaggio mi è piaciuta l'idea di essenzialità e semplicità del pellegrinaggio: “vivere la Terra Santa dal di dentro”.

50° di professione religiosa

50° professione religiosaL'8 settembre di 50 anni fa 4 sorelle nell'ordine delle Suore della Provvidenza si consacravano al Signore.

Oggi tutta la Comunità religiosa di Cormòns, insieme ai loro familiari, si stretta a

Suor Annaluisa, Suor Dolores, Suor Emmanuela e Suor Eldarosa

per elevare al Signore il proprio grazie! Auguri di cuore

 

Inizio Anno Scolastico 2012/2013 (le foto)

Apertura anno scolastico 2012/2013 - Liturgia della parolaOggi (10/9/2012) la campanella della scuola è suonata per i bambini ed i ragazzi di Cormons che frequentano

 l’Istituto Comprensivo della nostra cittadina.

In accordo con la Presidenza della scuola, è stata celebrata la Liturgia della Parola alle ore 08.10 in Duomo.

Al termine della Celebrazione i Nonni Vigili hanno accompagnato i bambini e ragazzi a scuola.

Auguriamo a tutto il mondo della scuola, in modo particolare ai docenti, al personale amministrativo ed ai collaboratori scolastici, di vivere bene l’anno che va ad aprirsi. Le difficoltà del mondo della scuola sono sempre più profonde e delicate.

Più che mai preghiamo il Signore che doni a tutti gli “operatori scolastici” un “surplus” di passione, voglia di fare ed entusiasmo: unici strumenti per riuscire ad affrontare le inevitabili difficoltà.

Buona scuola a tutti!

 


 

Grazie a Santina per le foto

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon