Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Aggiornamento foto dal campo Scout di Andreis 2012

Campo Scout Cormòns 1° Andreis 2012Il reparto del Cormòns 1° si trova ad Andreis per l'Avventura del Campo Estivo 2012 dove stanno scoprendo “le tradizioni friulane e le leggende celtiche”, ma soprattutto il tesoro nascosto in se stessi (nonostante i propri limiti), negli altri esploratori e guide e nella bellezza della natura.

Tutto si sta svolgendo nel migliore dei modi.

Ecco le foto in arrivo direttamente dal campo.

 

 

 

GRAZIE A DON BENOIT

GRAZIE DON BENOIT

Ricordiamo che in occasione della partenza di don Benoit abbiamo pensato di organizzare una

“colletta” di saluto come aiuto a don Benoit per il suo nuovo ministero in Togo. Chi volesse

partecipare può dare il suo contributo in Ufficio Parrocchiale a Cormons, al sig. Antonio a

Brazzano (Toni), alla sig.ra Dirce a Borgnano, alle Suore Pastorelle per Dolegna.

Festa dell'Assunzione della B.V. Maria

Assunzione della B.V. MariaLa Festa di mercoledì prossimo è inserita nel contesto di vacanza che quasi tutti vivremo. Non credo sia una forzatura vedere nel viaggio di Maria verso la casa di Elisabetta, un parallelo con quelle che sono le nostre vacanze. Anzi proprio nel cammino di Maria verso la regione montuosa della Giudea possiamo trovare anche un senso, profondamente cristiano, al nostro viaggiare per vacanza. Personalmente, viaggiare significa vedere cose nuove e rompere profondamente con il solito ritmo della vita quotidiana. Andare in un altro posto e cambiare ritmo di vita, aiuta a purificare ed a rivedere quello che siamo tutti i giorni.

Non possiamo vivere in eterna vacanza, per ovvi motivi economici e perché la vacanza è bella proprio perché inizia e finisce, ma la vacanza ci fa sperimentare qualcosa di nuovo che poi abbiamo voglia di riportare nella vita di sempre. Andare in vacanza non significa fuggire, ma cambiare per cambiarsi un po', in modo che il logorio della vita quotidiana non ci opprima. Maria esce dalla vita di tutti i giorni in cerca di quella prova che l'Angelo ha dato quando le è apparso. La prova che tutto quel che sta accadendo in lei viene da Dio, sta proprio nella gravidanza inattesa di questa sua cugina Elisabetta, che tutti oramai ritenevano sterile. 

San Rocco

Chiesa di S. RoccoGiovedì 16 agosto 2012 alle ore 20.00 nella Chiesa di S. Rocco a Brazzano sarà celebrata la S. Messa in onore di San Rocco.

 

 

 

 

 

 

 

 

accogliamo il vescovo Carlo

mons. Carlo Maria RadaelliDomenica 14 ottobre 2012, nel pomeriggio, si svolgerà la cerimonia di possesso della Diocesi da parte di Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli nel corso della Solenne Liturgia Eucaristica nella Chiesa Cattedrale di Gorizia, con inizio (presunto) alle ore 16.30.

Mons. Redaelli sarà il 17° Vescovo della Chiesa di Gorizia dalla sua erezione, avvenuta il 18 aprile 1752.

Il nuovo Arcivescovo giungerà a Gorizia proveniente da Aqulieia, dove sosterrà in preghiera in Basilica dinanzi alle reliquie dei Santi Martiri che nei primi secoli del Cristianesimo portarono l’annuncio del Vangelo alle popolazioni dell’Europa centrale.

 

 

Il clan è tornato dalla Route in Polonia con un bagaglio di...foto (e non solo)

Route Clan COrmòns 1° in Polonia 2012Sabato 11 2012 i giovani del clan sono ritornati a Cormòns dopo aver vissuto la loro route estiva in Polonia.

I rover e le scolte del Cormòns 1°, seguendo le orme di un grande testimone del XX secolo, Papa Wojtyła, hanno voluto scoprire i valori su cui fondare la propria vita di Uomini e Donne della Partenza (i buoni cittadini come li chiamava il fondatore B.P.) e sicuramente li hanno trovati già scritti nella loro Carta di Clan.

Ogni giorno i giovani del clan attraverso gli sms ci hanno raccontato la loro avventura che gli ha portati a conoscere ed incontrare nuove persone e luoghi.

Toccante, e più che mai significativa, la sosta ad Auschwitz.

Sono rimasti estasiati anche dalla bellezza delle miniere di sale di Wieliczka.

In corso di svolgimento i campi scout del Cormòns 1° (le foto)

Sono in corso di svolgimento i campi scout del gruppo AGESCI Cormòns 1°.

Route in PoloniaRicordiamo che i primi a partire sono stati venerdì 3 agosto i rover e le scolte del Clan alla volta della Polonia: seguendo le orme di un grande testimone del XX secolo, Papa Wojtyła, vogliono scoprire i valori su cui fondare la propria vita di Uomini e Donne della Partenza (i buoni cittadini come li chiamava il fondatore B.P.) e sicuramente li troveranno scritti nella loro Carta di Clan.

Lunedì 6 agosto il reparto è partito alla volta di Andreis per l'Avventura del Campo Estivo 2012 dove stanno scoprendo  “le tradizioni friulane e le leggende celtiche”, ma soprattutto il tesoro nascosto in se stessi (nonostante i propri limiti), negli altri esploratori e guide e nella bellezza della natura.

Sabato 4 agosto i lupi del Branco sono partiti per il Villaggio scout Ado Braida di Cormòns di Cesclans dove stanno facendo un fantastico giro del mondo. La Redazione di Web&Voce è andata a “rubare” per voi dal sito www.cormons1.org/ alcuni stralci del loro diario... spero che non si arrabbieranno per il mal tolto!!

DOMENICA 5 Agosto

"Oggi abbiamo fatto tante cose... abbiamo fatto un aereo di cartone per cercare Michael nel mondo.

Subito dopo i capo casette dovevano estrarre una tavoletta con il nome della squadra a cui appartenevano loro e i loro compagni di casetta e per distinguerci abbiamo fatto dei costumi tipici....

NEL PAESE DEGLI UOMINI ONESTI

[wysiwyg_imageupload:143:]

Si riporta l'articolo di Marta Sodano pubblicato sul n. 2 del 27 luglio 2012 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

Sono passati ormai quattro mesi dal mio arrivo in Burkina e ancora trovo molto difficile spiegare a parole com’è la vita qui. Da casa me lo chiedono continuamente: “come va?”, “cosa fai lì?”, “com’è il Paese?” e sperano tutti di ricevere una risposta breve ed esaustiva.

Troppo difficile. Ogni cosa è diversa e credo che chiunque sia stato in Africa capisca a cosa mi riferisco. C’è un che di magico ed indescrivibile in questo continente così complesso. Se devo dire cosa mi viene in mente quando penso alla vita qui in Burkina Faso penso a un turbinio di immagini: i colori, le risate, gli sguardi fieri, la confusione, la sporcizia, la natura, i mercati, la terra rossa, i ritmi lenti, i manghi freschi, i carretti con gli asini, i bambini che giocano per la strada, le donne che camminano eleganti, la confusione delle città, la calma dei villaggi, il canto dei muezzin, le bancarelle colorate, gli odori, i taxi sgangherati, le stoffe sgargianti,…

Tutto questo e molto altro. È un qualcosa così difficile da definire, ma che so già mi farà scoppiare quel maledetto “mal d’Africa” al ritorno a casa. Se cerco di tornare con la mente al mio arrivo, ricordo solo il forte caldo avvolgente, un caldo tale che mi era sembrato di atterrare in un forno, soprattutto venendo dai cinque gradi di quest’ultimo febbraio. Ci sono volute diverse settimane per arrivare ad una rassegnazione zen verso i perenni quaranta gradi.

Il vescovo Dino in Visita a Rosa Mistica

il vescovo Dino a Rosa MisticaL’Arcivescovo Dino sarà in visita presso le Suore della Provvidenza domenica prossima 12 agosto 2012.

In Infermeria celebrerà l’Eucarestia e saluterà le Suore anziane ed ammalate del Convento.

Giovedì 20 settembre 2012 in Rosa Mistica presiederà l’Eucarestia alla quale i Consigli Pastorali Parrocchiali dell’Unità Pastorale sono invitati ad essere presenti insieme alle Comunità tutte.

 

 

POLONIA....arriviamo!!

Image previewIl termine Route, traducibile dal francese come “Strada”, ha le sue origini alla base del roverismo francese, ed il termine è stato accettato nella sua forma originale anche dai gruppi italiani;

Il cammino in questo tipo di route è reale, fisico e continuo.

 Rispettando perfettamente l'originaria accezione di Campo Mobile, l'itinerario viene affrontato in più giorni consecutivi; accompagnati da un tema o da una finalità educativa da raggiungere, il campeggio non ha una locazione fissa per dormire, mangiare o lavarsi, al contrario di quanto avviene nei campi estivi delle branche L/C o E/G. In una Route il Clan parte da un paese e, cartina alla mano, affronta le difficoltà e le fatiche di un cammino che si interrompe solo in determinati momenti della giornata: alla sera e per i pasti. Dopo circa una settimana il gruppo fa ritorno alla città o al paese di partenza, dal quale ritornerà nella propria città di origine.

Ecco tradotto per chi ancora non lo sà, ma ne ha da sempre sentito parlare, cos'è la route. E questo è quanto hanno iniziato a fare oggi i nostri ragazzi del Clan di Cormòns. Cartina alla mano, sono partiti alla volta della Polonia dopo però aver ricevuto la benedizione del nostro Don Paolo ed il santino di Rosa Mistica dalle suore.

Festa di S. Lorenzo a Brazzano

S. Lorenzo a BrazzanoVenerdì 10 agosto si ricorda la Festa di San Lorenzo, diacono e martire, a cui è dedicata la Chiesa Parrocchiale di Brazzano. È quindi, un secondo Santo Patrono che vogliamo onorare e celebrare.

L’appuntamento è alle ore 20.00 presso l’omonima Chiesa dove verrà celebrata l’Eucarestia.

Come ormai prassi, la S.Messa Vespertina delle ore 18.30 in Rosa Mistica viene sospesa.

 

Gruppo "Cormons 1°" in partenza per i campi!

Il Gruppo AGESCI "Cormons 1°" parte dal Santuario di Rosa MisticaIl Gruppo Scout “Cormons 1°” ha una bella tradizione: far partire i Campi Estivi delle varie branche dal Santuario di Rosa Mistica. Dopo la preghiera di benedizione è emozionante cantare (ed ascoltare) il canto “Madonna degli Scout”.

Queste parole e melodia sono risuonate venerdì scorso quando il Clan è partito per la propria route in Polonia. Oltre alla riflessione sui “capitoli” , il Clan si metterà fisicamente sui passi del grande Giovanni Paolo II, figlio di questa terra ed ancor oggi punto di riferimento per molti giovani.

Anche i Lupetti, dopo il pranzo in Ric insieme alle famiglie, nel pomeriggio di ieri, si sono recati a Rosa Mistica per iniziare le Vacanze di Branco che si terranno a Cesclans presso il “Villaggio Aldo Braida” fino a sabato prossimo.

Domani, lunedì 6 agosto, partiranno gli Esploratori e le Guide per il Campo di Reparto 2012 ad Andreis.

Che dire… Buona Caccia! Buona Strada!

 

 

I giovani della Diocesi in Terra Santa. Ecco il programma

Pellegrinaggio in Terra SantaSarà un vero e proprio pellegrinaggio segnato dalla gioia (e dal caldo) quello che la Pastorale Giovanile Diocesana ha organizzato in Terra Santa dal 4 al 19 agosto 2012.

Sono una ventina i giovani della Diocesi tra cui le nostre Maria Chiara e Sonia.

Il Pellegrinaggio ha come finalità “conoscere i luoghi dove Dio si è impastato con la storia del popolo d'Israele e con la storia dell'umanità; per comprendere con più profondità la Sacra Scrittura; per fare un'esperienza forte nel proprio cammino di Fede”.

Ecco il programma di viaggio:

Campo ACR 2012 - Collina

campo acr

NON SONO I POTERI A FARE DI QUALCUNO UN SUPEREROE

Questo è uno dei concetti che il film "Bolt un eroe a quattro zampe", sul quale era incentrata la settimana, ci ha dimostrato.

Giorno per giorno i ragazzi, divisi in gruppi d'età, hanno lavorato su temi come il viaggio e sullo scopo che ognuno di noi persegue, riflettuto su ciò che nella vita è reale e su ciò che invece è soltanto finzione, discusso sull'amicizia e su cosa l'alimenta e, infine, sulla conoscenza di noi stessi, sui nostri pregi e sui nostri difetti, su come noi ci rappresentiamo.

Ma in una settimana non può lavorare solo la testa, infatti i giorni erano movimentati da giochi favolosi, tra i quali "Alce Rossa" era il più quotato dai ragazzi, e terminavano con delle divertentissime serate.

In più possiamo dire che madre natura era dalla nostra parte, la pioggia ci ha giusto sfiorato mentre gran parte della settimana era caratterizzata da belle ma soprattutto fresche giornate!

Infine un doveroso ringraziamento va a don Paolo e al gruppo di educatori che hanno reso possibile questa esperienza e naturalmente, ai cuochi Giovanni, Rosa, Enza e Silvana che ci hanno nutriti in abbondanza.

Al via i campi estivi 2012 del Cormòns 1°

Gruppo scout Cormòns 1°Dopo i campi organizzati dal Ric Cormòns per i ragazzi delle medie e del biennio delle superiori a Fusine nelle prime due settimane di luglio e il campo ACR, concluso lo scorso sabato, anche il gruppo scout AGESCI Cormòns 1° si sta preparando per le avventure estive dei campi.

Iniziando dai più piccoli, il Branco della Letizia Sandro Feresin partirà alla volta di Cesclans sabato 4 agosto per le Vacanze di Branco. Cacce a base di giochi, giochi d'acqua, attività manuali e uscite, per scoprire la bellezza del territorio intorno al Lago di Cavazzo, terranno occupati i lupetti fino a sabato 11 agosto. Scommettiamo che anche i quattro lupetti del primo anno, che lasceranno per la prima per una settimana i loro genitori, non rimpiangeranno papà e mamma, perché saranno occupati da divertentissime ed entusiasmanti attività, ma anche perché saranno aiutati dai quattro lupi anziani del Consiglio di Akela (cioè i lupetti dell'ultimo anno) e dai vecchi lupi cioè gli educatori. Neanche i genitori saranno in pensiero, perché potranno seguire giorno per giorno sul sito www.cormons1.org il diario del campo. Non dimentichiamo di ringraziare Antonella, Gianni, Nadia e Claudio che hanno dato la loro disponibilità nella staff cuochi. Le Vacanze di Branco termineranno sabato 11 agosto con la giornata dei genitori a cui tutti i familiari dei lupetti sono invitati a vivere un giorno di festa insieme nel Villaggio scout Aldo Braida di Cesclans.

MEMORIA DI SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY

[wysiwyg_imageupload:140:]Giovanni Maria Vianney nacque nel piccolo borgo di Dardilly l’8 maggio del 1786, da una famiglia contadina, povera di beni materiali, ma ricca di umanità e di Fede. Battezzato, com’era uso all’epoca, lo stesso giorno della nascita, consacrò gli anni della fanciullezza e dell’adolescenza ai lavori nei campi ed al pascolo degli animali, tanto che, all’età di diciassette anni, era ancora analfabeta. Conosceva però a memoria le preghiere insegnategli dalla pia madre e si nutriva del senso religioso che si respirava in casa. I biografi narrano che, fin dalla prima giovinezza, egli cercò di conformarsi alla divina volontà anche nelle mansioni più umili. Nutriva in animo il desiderio di divenire sacerdote, ma non gli fu facile assecondarlo. Giunse infatti all’Ordinazione presbiterale dopo non poche traversìe ed incomprensioni, grazie all’aiuto di sapienti sacerdoti, che non si fermarono a considerare i suoi limiti umani, ma seppero guardare oltre, intuendo l’orizzonte di santità che si profilava in quel giovane veramente singolare. Così, il 23 giugno 1815, fu ordinato diacono e, il 13 agosto seguente, sacerdote. Finalmente all’età di 29 anni, dopo molte incertezze, non pochi insuccessi e tante lacrime, poté salire l’altare del Signore e realizzare il sogno della sua vita. Centro di tutta la sua vita era dunque l’Eucaristia, che celebrava ed adorava con devozione e rispetto.

CAMPO A.C.R. - COLLINA 2012 - IL RIENTRO

Image preview

Sono rientrati nel pomeriggio di sabato i bambini ed i ragazzi dell’Acr che a Collina, presso la casaMons. Marcuzzi di Aquileia, hanno vissuto il CampoEstivo 2012.

I quarantacinque ragazzi, seguiti dall’equipe Educatori e “foraggiati” dalla StaffCucina, si sono ambientati nell’atmosfera di Bolt - Un eroe a quattro zampe (Bolt), un filmd'animazione della Walt Disney.

Bolt è il protagonista del suo telefilm ed è cresciuto sul set, dove pensa che tutto quello che succedenella serie sia reale e che lui sia stato geneticamente modificato e dotato di superpoteri. Quando,per sbaglio, viene inviato a New York, i suoi superpoteri non funzionano più. Mentre la realtà iniziaa mettere alla prova le sue illusioni, Bolt scopre che la sua vita è stata tutta una finzione, ma inmezzo a tante avversità e duri colpi, scopre che il suo vero superpotere è la fedeltà verso Penny, la sua adorata padroncina.La trama del famoso film Disney è riuscita a coinvolgere i partecipanti al Campo che, divisi pergruppi di età, hanno approfondito vari temi e sviluppato varie attività. 

Un plauso particolareall’Equipe Educatori che, con grande competenza ed entusiasmo, ha saputo ideare, progettare erealizzare l’intera esperienza.

Pellegrinaggio ad Assisi: "Con Francesco, varchiamo la porta della Fede"

Pellegrinaggio Regionale ad Assisi

Come già avvisato in precedenza, il 2, 3 e 4 ottobre la nostra Diocesi vivrà, insieme alle Diocesi Consorelle del Friul Venzia Giulia, il Pellegrinaggio Regionale ad Assisi per “l’accensione della Lampada Votiva presso la Tomba di San Francesco”.

Il “Poverello” di Assisi è Patrono d’Italia dal 1939. Da allora le Regioni italiane, a turno, offrono a nome di tutti i Comuni dell’intera Nazione l’olio per la lampada. Viene organizzato per la nostra zona un pullman con partenza da Cormons alle ore 8.00 di martedì 2 ottobre 2012.

Ci si può iscrivere fino ad esaurimento dei posti in Curia Arcivescovile a Gorizia (ogni mattina dalla sig.ra Barbara – tel 0481/597617).

La quota di partecipazione comprendente viaggio, albergo, kit del pellegrino, in camera doppia: € 230,00.

 

 

 

GESÙ, PANE DI FELICITÀ

Spezzare il paneE' estate. Il caldo è particolarmente intenso; abbiamo bisogno di luoghi ombreggiati e freschi per ristorarci.

La liturgia in questa domenica ci invita ad andare dietro a Gesù, sulla strada, presso la rivadel mare di Galilea per trovare ristoro e per vedere i 'segni' che il Maestro propone a noi, umanità bisognosa di 'visioni più convincenti'.

Le domande dell'odierna liturgia sono tante.

Una, però, potrebbe aiutarci a cogliere la sintesi della Parola: di quale 'pane' abbiamo bisogno?

Osservando attentamente la struttura delbrano evangelico, ci accorgiamo che la figura di Gesù è sempre centrale: è il protagonista di tutte le azioni, ammaestra i suoi, sale sul monte, prende l'iniziativa di provvedere al cibo, distribuisce lui solo i pani ed i pesci moltiplicati.

Ecco allora che la domanda inziale trova una risposta… e contemporaneamente una sua nuova formulazione: non di quale pane abbiamo bisogno ma chi è il pane?

La Parola oggi è chiara: c'è un Signore che non manca di saziare il cuore e la mente dell'uomo, abbondantemente (anzi ne restano ben dodici sporte!).

Dio è provvidenza. Sa di cosa ha bisogno l'uomo di ogni tempo.

Nulla manca agli uomini che, come la folla,vogliano imparare e scegliere di seguirlo. 

Nella seconda lettura biblica di oggi, Paolo ad Efeso ci ricorda che è bello vivere insieme: un solo Signore, una sola Fede, un solo Battesimo.

E' la chiamata a crescere come Chiesa, comunità di discepoli.

Questa vocazione è affidata a ciascuno.

Una provocazione: Oggi molti di noi hanno slegato l’esperienza cristiana da una dimensione comunitaria.

Solidarietà per il piccolo Simon

Solidarietà per il piccolo SimonLa prossima settimana, all’esterno delle Chiese, i volontari della Protezione Civile saranno presenti con un “banchetto” per raccogliere offerte a sostegno della famiglia del piccolo Simon, il bimbo di appena tre mesi che necessita urgentemente di un trapianto di midollo osseo in una struttura specializzata di Pavia.

Vivere la solidarietà ci fa crescere come comunità e cittadina!

 

 

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon