Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Rosa Mistica, Oasi della Riconciliazione

Riconciliazione“Accostarsi al Sacramento con il quale veniamo riconciliati con Dio equivale a fare esperienza diretta della sua misericordia. E’ trovare il Padre che perdona: Dio perdona tutto. Dio ci comprende anche nei nostri limiti, ci comprende anche nelle nostre contraddizioni.” (Papa Francesco)

 

domenica 20 dicembre: dalle 16.00 alle 18.00 (don Paolo)

lunedì 21 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Maurizio) - dalle 16.00 alle 18.00 (don Pierre)  in Duomo alle 20.30 Celebrazione Comunitaria della Riconciliazione

martedì 22 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Maurizio) - dalle 16.00 alle 18.00 (don Pierre)

mercoledì 23 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Paolo - don Mirko) dalle 16.00 alle 18.00 (don Paolo - don Pierre)

giovedì 24 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Paolo - don Mirko) dalle 15.00 alle 18.00 (don Pierre - Padre Mario)

IV DOMENICA DI AVVENTO

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Durante la celebrazione odierna della S.Messa in Duomo a Cormòns Mons. Paolo ha affidato la Luce di Bettlemme a tre Scout del Reparto Cormons 1° per portarla nelle altre comunità parrocchiali dell’Unità Pastorale cormonese.

I bambini di tutte le famiglie che costruiscono nelle proprie case il Presepe hanno portato la “statuina” del Gesù Bambino per vivere il gesto della benedizione.

 

 

LA LUCE DI BETLEMME ARRIVA A CORMONS

luce di BetlemmeGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Dal 1986 un lupetto dello scoutismo austriaco si reca nella Basilica della Natività a Betlemme per accendere una lampada dalla fiamma perennemente accesa nel luogo dove è nato Gesù. Questa luce per volontà delle associazioni scout triestine viene portata in tutta Italia.

Grazie alla comunità cormonese adulti scout Aldo Braida del MASCI la Luce di Betlemme è stata accolta anche nel Duomo di Cormòns ieri sera. La quarta domenica di Avvento gli esploratori del gruppo AGESCI Cormòns 1° distribuiranno la Luce nelle altre comunità parrocchiali dell’Unità Pastorale cormonese.

Ieri sera, in un'atmosfera insolita, in un Duono privo di luci è arrivata la luce di Betlemme.

Nella veglia di preghiera dell’accoglienza della Luce di Betlemme monsignor Paolo Nutarelli, ha sottolineato che Betlemme nel tempo in cui è nato il Salvatore era la periferia dell’Impero Romano.

Gesù che viene nel mondo sceglie le periferie, come Papa Francesco ci invita ad andare e portare il Vangelo. Andare nelle periferie significa non voler stare tranquille e immobili nelle proprie certezze, ma essere sempre in movimento.

BENEDIZIONE DELLA “STATUINA” DEL BAMBIN GESÙ

gesu_bambino_statuinaNelle Celebrazioni Eucaristiche della mattina di domenica prossima 20 dicembre(ore 08.00 Rosa Mistica, ore 10.00 Duomo; ore 10.30 Brazzano; ore 11.00 Borgnano; ore 11.00 Dolegna) le Famiglie, che costruiscono il Presepe nelle proprie case, sono invitate a portare la piccola “statuina” del Gesù Bambino.

Vivremo il gesto della benedizione e verrà consegnata una piccola preghiera da fare nelle proprie case.

 

 

 

 

CONSACRAZIONE PERPETUA

Suore della ProvvidenzaLe Suore della Provvidenza annunciano, con gioia, la CONSACRAZIONE PERPETUA di 7 sorelle che avrà luogo sabato prossimo 19 dicembre, alle ore 09.00, a Udine presso il Collegio della Provvidenza in via Padre Luigi Scrosoppi 2, e che sarà presieduta dall’Arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato.

A Suor Maria Mu Phrai di Gesù nell’Eucarestia,

 a Suor Ester Namishi del Sacro Cuore di Gesù,

a Suor Paola Ah Phaw della Sacra Famiglia,

a Suor Benedetta De Mu dello Spirito Santo,

a Suor Maria Goretti Mi Ba del Santissimo Sacramento,

a Suor Maria Bambina Malar Htum di Gesù,

a Suor Maria Shanthi Cheruthanickal di Gesù Crocifisso

vada il nostro ricordo nella preghiera.

Anche il santuario di Rosa Mistica avrà infatti la sua Porta santa

Rosa MisticaUn evento storico legherà la comunità di Cormons al Giubileo straordinario della Misericordia, aperto il giorno della festa dell'Immacolata Concezione da papa Francesco a Roma. Anche il santuario di Rosa Mistica avrà infatti la sua Porta santa. Verrà aperta il prossimo lunedì 11 gennaio e sarà chiusa il 2 febbraio. Le date scelte dalla diocesi sono legate a particolari avvenimenti che vedono come ruolo centrale la chiesa retta dalle Suore della Provvidenza. Il giorno prima, infatti, domenica 10 gennaio, inizierà in santuario il tradizionale Ottavario di preghiere che vedrà ogni sera la partecipazione di una comunità parrocchiale della zona. Una partecipazione che, proprio per l’appuntamento giubilare, assumerà una maggiore importanza. Le comunità cormonese effettuerà il pellegrinaggio giubilare a Rosa Mistica sabato 16 gennaio.

La data di chiusura delle Porta santa coinciderà con il Giubileo della vita consacrata che si svolgerà proprio il 2 febbraio al santuario cormonese. Ogni venerdì, poi, dal 15 gennaio al 3 giugno il santuario diverrà Oasi della Misericordia.

Un grazie alla Fondazione Carigo dal gruppo scout Cormòns 1°

I primi mesi in reparto sono i mesi della scoperta: i mesi in cui si passa dal mondo “protetto” dei Lupetti a quello degli Esploratori, dove bisogna imparare a cavarsela da soli e il Nuova tenda scoutsimbolo di questo passaggio è rappresentato perfettamente dal passaggio casa-tenda: dalla sicurezza all’avventura. Nella foto vediamo “le nuove leve” che per la prima volta hanno montato una tenda, ovviamente con l’aiuto dei compagni più vecchi. La foto ci dà inoltre l’occasione di ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia perché è anche grazie a loro, che da anni contribuiscono alle nostre attività aiutandoci a rinnovare i materiali (che, proprio come i capi, si usurano col tempo!), possiamo portare avanti le nostre attività ed essere meno gravosi sulle famiglie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE PROPOSTE PER PREPARARE AL MEGLIO IL SANTO NATALE:

PREPARARSI AL SANTO NATALE

1.- Trovare 5 minuti per la preghiera quotidiana, leggendo il Vangelo del giorno;

2.- Partecipare alla Preghiera delle Lodi alle ore 06.50 in Santuario (e poi si va a lavorare…);

3.- Partecipare alla S.Messa ogni giorno prima di andare a lavorare (07.10) o dopo il lavoro (18.30)

4.- Riscoprire il Sacramento della Riconciliazione; in questa settimana:

  • sabato 19 dicembre in Rosa Mistica dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (don Pierre)
  • domenica 20 dicembre in Rosa Mistica dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (don Paolo)

NOVENA DI NATALE

Con mercoledì 16 dicembre inizia la Novena di Natale; è una "antologia biblica" ricca di nutrimento per lo spirito. È quindi l'occasione per proporre non una spiritualità devozionale ma ispirata profondamente dalla Parola di Dio. Non è l'occasione per fare "del bel canto”, ma per lasciarsi coinvolgere esistenzialmente dalla Parola di Dio cantata. Alla mattina (prima del lavoro) o alla sera (dopo il lavoro), potremo trovarci per vivere questa preghiera e riflessione:

  • Alla mattina, a Rosa Mistica, alle ore 06.50 (da mercoledì 16 a sabato 19 dicembre)
  • Alla sera, durante la S.Messa delle ore 18.30

Domenica 20 dicembre, in Rosa Mistica, ore 15.30: Canto dei Vespri “nella Novena del Natale”

N.B.: Tutte le celebrazioni da Rosa Mistica e Duomo possono essere ascoltare in diretta streaming sul portale www.chiesacormons.it o sul proprio smartphone.

Santa Lucia

Sabato 12 dicembre, verrà anticipata la memoria liturgica di Santa Lucia.

Per l’occasione, come tradizione, alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Giovanni verrà celebrata l’Eucarestia, accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”.

 

 

 

ACCOGLIAMO LA LUCE DI BETLEMME

la luce di BetlemmeVenerdì 18 dicembre 2015 Ore 20.30 nel Duomo di Sant’Adalberto a Cormons:

accoglieremo la Luce di Betlemme

Porta la Luce in casa tua…

Che la fiamma di Betlemme possa

riscaldare i nostri cuori e rischiarare le nostre menti…

aiutarci a crescere nella pace, solidarietà e dono di sé

 

Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte

le nazioni cristiane della terra.

E’ la luce della Pace, un semplice segno che unisce attorno al mistero del Natale

migliaia di persone. E’ un simbolo di fraternità che rappresenta il mistero di Dio che si fa uomo e l’annuncio del suo amore illumina la vita di ogni uomo.

 

E’ la Luce che brilla in modo differente penetrando nella profondità dei cuori,

infondendo calore e dissipando le tenebre. Chi incontra questa luce non può stare fermo, quella Luce lo chiama…

Lucciolata 2015 a Dolegna

Lucciolata 2015 a Dolegna del CollioGuardate la galleria delle immagini!

Dolegna, festa dell'Immacolata Concezione, 8 dicembre 2015.

Dopo la Santa Messa delle ore 17 presieduta da Don Paolo e Padre Elvio si è svolta la Lucciolata.

Quest'anno nebbia e freddo hanno sfilato assieme a noi lungo le vie del paese ed hanno permesso di sperimentare personalmente l'importanza che la luce riveste nella vita di ogni persona. Durante la passeggiata, infatti, la pur flebili fiammelle delle candele hanno consentito di rischiarare il buio attorno a noi, illuminando il percorso e rendendo il passo più sicuro. Hanno permesso inoltre di riscaldare le mani di chi, infreddolito, cercava un po' di ristoro. Lo stesso effetto viene sperimentato da chi, suo malgrado, si trova nella malattia: a volte basta una piccola fiammella, una piccola luce (una parola di conforto, un sorriso) per ridare fiducia ed accendere la speranza. Ugnuno di noi può essere quella luce, ognuno di noi può partecipare in qualche modo ad aiutare il nostro prossimo. Questo è l'obiettivo che cerca di perseguire l'associazione "Via di Natale" che organizzando le "Lucciolate" raccoglie fondi da impegnare in "programmi di studio, ricerca scientifica, educazione, istruzione e diffusione delle conoscenze nel campo della salute ed altre finalità umanitarie di pubblica utilità identificando nella malattia 'cancro' una battaglia da combattere".

L'UNZIONE DEGLI INFERMI

UNZIONE INFERMI

L’uomo spesso si sente solo… 
solo di fronte al peccato, 
alla sofferenza, alla malattia, alla morte.
Ma l’uomo non è solo!
Dio si fa vicino all’uomo con il suo amore e la sua tenerezza,
per guarirlo dai suoi affanni!
Il sacramento della riconciliazione e quello dell’unzione degli infermi,
sono i sacramenti della guarigione dell’uomo.
Il Signore viene incontro alla debolezza ed alla fragilità delle sue creature nel
momento della malattia e dell’infermità, attraverso il ministero della Chiesa, in
modo del tutto particolare con il sacramento dell’unzione degli infermi.

MERCATINO MISSIONARIO

Rimane aperto per tutta la settimana prossima in via Matteotti 55 a Cormòns, a fianco dell’Ottica Antonutti, il Mercatino Missionario di Natale.

Anche quest’anno il ricavato, delle varie iniziative del Gruppo Missionario, andrà a favore delle Missioni Diocesane su progetti di promozione umana.

 

 

 

 

 

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

logo_giubileoInizia il Giubileo della Misericordia. Papa Francesco avverte forte il rischio di avere un’idea sbagliata di Dio, di vederlo come un giudice severo. No! Dio è misericordia. Scrive Papa Francesco: “Ci sono momenti nei quali in modo ancora più forte siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre. È per questo che ho indetto un Giubileo Straordinario della Misericordia come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti”.

Dopo l’inizio solenne dell’Anno Santo – segnato dall’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il prossimo 8 dicembre – tutte le Chiese particolari apriranno la propria Porta della Misericordia in comunione con la Chiesa di Roma all’interno della celebrazione eucaristica per la terza domenica d’Avvento (Domenica Gaudete). Il Papa, infatti, aprirà in quella domenica la Porta Santa della Cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano.

Il Vescovo Carlo aprirà la Porta Santa a Gorizia, in Cattedrale, sabato prossimo 12 dicembre alle ore 20.00 e ad Aquileia domenica 13 dicembre alle ore 15.30. Anche il Santuario di Rosa Mistica avrà la sua Porta Santa: verrà aperta lunedì 11 gennaio e sarà chiusa martedì 2 febbraio. Ogni venerdì, dal 15 gennaio al 3 giugno 2016, il Santuario diventerà Oasi della Misericordia.

FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE

IMMACOLATA CONCEZIONEOgni uomo, battezzato in Gesù, fa l'esperienza di essere radicalmente cambiato, nel profondo. Diventa capace di donarsi, di individuare il proprio ruolo all'interno della Creazione, sa da dove proviene, supera il peccato che viene cancellato.

GRAZIE DI CUORE

BORSE DELLA SEPSAGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Borse della spesa.

Grazie di cuore a tutti per le borse della spesa che oggi avete portato. Grazie per l’aiuto che avete dato a tante persone che si rivolgono quotidianamente alla Caritas di Cormòns. Non arrivano, sempre più spesso a fine mese. Sono tante. Sono oltre duecento le persone aiutate solo nel mese passato. Il vostro è un aiuto concreto, un aiuto sincero. Tutto viene devoluto direttamente ai bisognosi. Grazie ai volontari che dedicano ogni giorno il loro tempo con la presenza presso il centro Caritas.

Cartoline dalla prima guerra

"La Società Cormonese Austria vuol dare un simpatico apporto alle manifestazioni del Natale cormonese con una mostra dedicata di cartoline natalizie e di buon anno edite negli anni della Prima guerra.

Sono cartoline edite da associazioni umanitarie austriache quali la Croce Rossa e croce d’Argento austriache, dalle singole Armate e da singoli Reggimenti ed i proventi della poro vendita erano destinati a favore delle vedove, orfani ed invalidi di guerra. Sono piccole opere d’arte disegnate da famosi illustratori e pittori austriaci, ungheresi e galiziani quali Egger Lienz, Franz Kudera, Anton Marussig, Adam Setkowicz, Ferninand Benesch, Richard Moser e vari altri.

Sono presenti anche alcune fotografie che riportano incontri o piccole feste della notte di Natale. Rappresentano soldati al fronte con il loro pensiero alla famiglia lontana, momenti di festa. Sono state spedite da soldati ma anche dalle famiglie, i testi scritti sono semplici, carichi d’affetto anche se traspare un comune senso di tristezza e di speranza che la guerra finisca presto con la pace che permetta presto alle famiglie di trovarsi unite." GiovanBattista Panzera

Sala espositiva della Società Cormonese Austria Cormons in via Matteotti, 14. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2016, quotidianamente con chiusura a Natale e Capodanno

Le borse della spesa

Domenica prossima 6 dicembre, vivremo nelle Comunità la “Giornata della Spesa” per la Caritas. Nel mese di novembre il nostro Centro Caritas ha distribuito 81 borse della spesa per nuclei familiari da 1 ad 8 per un totale di 254 persone. Tutti sono invitati a portare, secondo la propria disponibilità ed il proprio cuore, generi alimentari che verranno distribuiti dai volontari direttamente alle famiglie "bisognose", senza ulteriori "passaggi". La "Borsa della Spesa" può contenere alimenti non deperibili: latte a lunga conservazione, olio, zucchero, caffè, farina, pelati, cibi in scatola (tonno, legumi, carne). Al momento non occorrono pasta e riso perchè ne abbiamo ricevuti a livello regionale in quantità sufficiente per alcuni mesi. E... visto il periodo di feste... fanno sempre piacere...panettoni, pandori, biscotti... ed anche qualche giocattolo.

MERCATINO MISSIONARIO

mercatino missionario 2015

Venerdì scorso, in via Matteotti 55 a Cormòns, a fianco dell’Ottica Antonutti, è stato inaugurato il Mercatino Missionario di Natale. Anche quest’anno il ricavato, delle varie iniziative del Gruppo Missionario, andrà a favore delle Missioni Diocesane su progetti di promozione umana.

Alla presenza di don Franco Gismano, Direttore del Centro Missionario Diocesano durante l’inaugurazione del mercatino, è stato presentato il libro “Che bontà”, una straordinaria raccolta di ricette per fare i dolci della nostra tradizione, per i quali gli ingredienti sono facili da reperire, a Km 0!!!

Libro, Mercatino, Lotteria Missionaria: strumenti belli e semplici per sensibilizzare, nelle Comunità, la dimensione missionaria delle persone. GRAZIE a chi ha donato il suo tempo. GRAZIE a chi contribuirà a rendere ancora più significative queste attività. PELLEGRINA

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon