Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Novità nel calendario pastorale

Collaborazione pastoraleDomenica scorsa è iniziato l’anno pastorale e con esso è stato diffuso il calendario degli avvenimenti che riguardano le quattro parrocchie dell’Unità pastorale (Cormons, Brazzano, Borgnano e Dolegna del Collio). Un calendario che, rispetto a quello dello scorso anno, riporta alcuni significativi cambiamenti che riguardano in particolare la parrocchia cormonese di Sant’Adalberto e che sono stati discussi e approvati dal Coinsiglio pastorale parrocchiale. Vediamoli. La Messa della Notte di Natale verrà anticipata alle ore 23, mentre rimangono invariati gli orari nelle altre tre parrocchie: alle 22 a Borgnano e Brazzano, alle 24 a Dolegna. I

Un calendario quello di quest’anno che tiene conto dell’importante avvenimento qual è il Giubileo della misericordia che inizierà il prossimo 8 dicembre. Oltre agli appuntamenti diocesani – primo fra tutti l’Apertura della porta santa nella Cattedrale il 12 dicembre, seguita da quella il 13 dicembre nella basilica di Aquileia ogni venerdì  e fino a dicembre, ogni venerdì sera, alle 20.30, nella sale a fianco del duomo di Sant’Adalberto ci sarà la Tenda dell’Eucaristica con una lectio sul vangelo di Luca seguita dall’Adorazione Eucaristica. Il santuario di Rosa Mistica ospiterà poi, il prossimo 2 febbraio, il Giubileo della vita consacrata.

Sempre in tema di giubileo i sacerdoti del Decanato hanno scelto Rosa Mistica come Oasi della Misericordia nei venerdì da gennaio a giugno. Verrà anticipato al 30 giugno – in luglio si svolgerà a Cracovia la Giornata mondiale della gioventù – il pellegrinaggio notturno al santuario di Barbana.

“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Io Non Rischio17 e 18 ottobre volontari del gruppo comunale di Protezione Civile in piazza Libertà a Cormons

Per il quinto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 17 e 18 ottobre più di 4.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Sabato 17 e domenica 18 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile partecipano alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito a Cormons in Piazza libertà per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio sismico.

RIPRENDE L’ATTIVITA’ ACR

Sabato prossimo, 17 ottobre alle ore 16.00, riprende l’attività l’ACR che invita bambini e ragazzi a vivere un pomeriggio di festa e di gioco.

L’attività si concluderà in Duomo con la celebrazione della S.Messa, dal sabato successivo gli incontri dell’Associazione ritorneranno nel loro orario solito con inizio alle ore 15.00.

Viaggiando verso... Te” è lo slogan che accompagnerà il cammino annuale dei bambini e dei ragazzi. L’itinerario formativo dell’Acr si propone di iniziare, bambini e ragazzi, al mistero di Gesù Cristo.

L’idea che fa da sfondo alla proposta formativa di quest’anno è quella del viaggio da affrontare attraverso un mezzo di trasporto bello e affascinate: il TRENO!

 

 

 

 

 


Beata Vergine del Rosario - Dolegna

Beata Vergine del RosarioGuardate la galleria d'immagini!

Dopo la Parrocchia di Cormons, anche la comunità di Dolegna festeggia oggi domenica 11 ottobre la Beata Vergine del Rosario. A celebrare la Santa Messa Solenne è stato don Fausto coadiuvato da padre Pierre che è stato presentato ufficialmente ai fedeli presenti. La splendida voce del soprano Ivana Sant ha allietato la cerimonia. A seguire si è svolta la processione per le vie del paese accompagnata dalle preghiere dei partecipanti e dal suono delle campane abilmente comandate da diversi gruppi di scampanotadors che si sono alternati in cima al campanile.
Nella piazza antistante il municipio è stata poi ricordata la figura del parroco don Silvano Pozzar che dal 1987 al 2008 ha guidato la comunità di Dolegna. Di lui i paesani conservano un ottimo ricordo e continuano alcune iniziative da lui volute come, ad esempio, la Rassegna degli Scampanotadors che quest’anno è giunta all’undicesima edizione ed ha visto protagonisti i gruppi di Farra, San Lorenzo Isontino, Udine, Nimis, San Rocco (Gorizia), S. Peter (SLO), Caresana (Trieste), Mossa, Vitulzano (SLO), San Lorenzo di Nebola (SLO), Dolegnano, Villanova dello Judrio e di Corno di Rosazzo che con maestria hanno fatto risuonare le campane dei cinque campanili presenti nel territorio circostante.
E’ poi seguito un momento di agape fraterna.

Si ringraziano tutti coloro che a qualsiasi titolo hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento.

 

 

 

SCUOLA DI TEOLOGIA

SCUOLA DI TEOLOGIAPiù volte abbiamo ricordato che la Teologia è la riflessione sulla Fede, ossia il tentativo di esprimere quel “sapere” insito nel cuore dell’uomo.

La Scuola di Teologia che da mercoledì prossimo 14 ottobre, presso la Sala Maria Rosa del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormòns alle ore 20.30, “riaprirà i battenti”, è un’occasione per scoprire il senso e la dimensione di ogni attività pastorale, per “calare da adulti” la Parola dentro la propria vita affinché la Fede possa incidere nel vivere quotidiano.

Gli incontri, avranno come sfondo la proposta della Lettera Pastorale del Vescovo Carlo “Chi è il cristiano”, sottolineando, soprattutto, il tema della misericordia, proprio dell’anno giubilare.

Ad accompagnarci in questo percorso saranno, anche quest’anno, la prof.ssa Agnese Miccoli ed il prof. don Fabio La Gioia.

Qui il podcast della serata

 


PROCESSIONE MADONNA DEL ROSARIO A BRAZZANO

Image previewguardate la galleria d'immagini

Domenica mattina nella chiesa di San Lorenzo a Brazzano si è svolta la festa della Madonna del Rosario. Celebrante, Don Giuseppe Baldas, confidenzialmente chiamato Don Peppino. Nell'omelia, Don Pepino ha ricordato l'importanza della famiglia. Il ritrovarsi la sera tutti assieme alla tavola. Per l'occasione, i due cori, i grandi facenti parte del coro San Giorgio ed i  piccoli, il coro Don Furio Pasqualis, hanno cantato in onore della Madonna del Rosario, a voci riunite con grande piacere di tutti. Grandi e piccini assieme intonando canti, anche se di difficile esecuzione per i bimbi, sotto la guida esperta del sig. Lipone. Giornata dedicata alla Madonna del Rosario. La giovane donna che saputo dare il suo si al Signore, sapendo di dover assistere un giorno alla crocifissione di suo figlio Gesù. Un dolore immenso per una madre. 


53a Giornata dei Donatori Volontari di Sangue

 

Domenica 11 ottobre, in occasione della 53a Giornata dei Donatori Volontari di Sangue, numerosi Gruppi di Donatori hanno partecipato     alla celebrazione della S.Messa, cui hanno presenziato anche le Autorità locali.

Durante la funzione Don Paolo, ricollegandosi alla Parola del Vangelo che chiede la rinuncia di ciò che è "zavorra" e non consente all'uomo di essere veramente libero, ha ricordato che la vita è vissuta in pienezza quando è vissuta come "dono" per se stessi e gli altri.

 

GALLERIA DELLE IMMAGINI

UN POMERIGGIO DI GIOCO E DI AVVENTURA

GImage previewuardate la galleria d'immagini!

Sabato pomeriggio, grazie anche al tempo clemente, il Ric si è animato con la presenza non solo degli scout, ma anche di ragazzi che si sono voluti avvinicare al mondo dello scoutismo. 

 

 

Don Giuseppe Peteani

In questi anni in cui ricordiamo il centenario della Grande Guerra, ci piace come Comunità Cristiana volgere il nostro pensiero anche ad alcuni sacerdoti che hanno vissuto e segnato la storia cormonese.

Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sala Civica del Comune di Cormòns, in collaborazione con la Società Cormonese Austria, verrà proposta una conferenza sulla figura di “Don Peteani: parroco a Cormòns, tra Austria ed Italia”. A condurci nella riflessione storica saranno gli amici Giovanni Battista Panzera ed Ivan Portelli.

Nominato arciprete-decano della Parrocchia di Sant’Adalberto in Cormòns, il 17 aprile del 1900 fu un uomo di Fede, preghiera e meditazione. Da alcune note dell’archivio parrocchiale viene evidenziato che don Peteani “i dave simpri la caretât ai puêrs” e che viveva in semplicità dedito al suo ministero di sacerdote.

Giochiamo con gli SCOUT

Giochiamo con gli scoutSabato 10 ottobre nel pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, i bambini ed i ragazzi di Cormòns sono invitati ad un pomeriggio di gioco e di avventura con gli scout del Cormòns 1° presso il Centro Pastorale "Trevisan".

E' una bella occasione per conoscere e speimentare lo scoutismo in gioia ed allegria.

L'inivito è aperto a tutti!!!

 

 

 

Gennaio 2016: 150 anni di presenza a Cormòns delle Suore della Provvidenza

Santuario di Rosa MisticaIl 5 ottobre, si ricorda san Luigi Scrosoppi, il fondatore delle Suore della Provvidenza. Padre Scrosoppi, elevato all’onore degli altari il 10 giugno 2001 da papa Giovanni Paolo II, aveva infatti accolto con entusiasmo la richiesta avanzata dal parroco di Cormons don Marocco ed aveva inviato le prime suore che, oltre a curare la chiesa di Rosa Mistica, avevano aperto una scuola femminile. Quel primo nucleo di religiose si allargò e il convento di Cormons per oltre 50 anni fu il centro della Congregazione, che per 40 anni fu diretta dalla cormonese madre Cecilia Piacentini (1836-1928).

Nel gennaio 2016, si ricorderanno i 150 anni di presenza a Cormòns delle Suore della Provvidenza e la devozione a Rosa Mistica, molto cara ai cormonesi.

 

 

 

 

Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me

Il ruolo dei catechisti parrocchiali è proprio quello di annunciare il Vangelo e educare all’interiorità i più piccoli e i più giovani a nome della comunità cristiana,Mandato ai catechisti 2015 come ha sottolineato il parroco don Paolo Nutarelli, durante la cerimonia, svoltasi domenica 20 settembre durante la Celebrazione Eucaristica in Duomo, in cui le comunità cristiane della Collaborazione Pastorale hanno affidato il mandato ai catechisti.

I catechisti non devono mai sentirsi soli nel loro difficile ministero, ma devono sentire il sostegno delle comunità cristiane che hanno conferito a loro questo mandato. Il ruolo dei catechisti è quello di affiancare e aiutare i genitori che sono, e rimangono, i primi annunciatori del Vangelo ed educatori alla fede dei loro figli.

In questo momento storico in cui la nostra società è orientata al materialismo il ruolo dei genitori e dei catechisti di educatori alla fede diventa sempre più difficile. Monsignor Paolo Nutarelli, durante la sua omelia, ha ricordato che il ministero del catechista, come tutti i ministeri della Chiesa, sono un’opportunità per essere servitori come dice Gesù agli apostoli nel brano del Vangelo proclamato durante la Santa Messa: “Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti”.

LA FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO A BRAZZANO E DOLEGNA: 11 OTTOBRE

Dopo la Parrocchia di Cormòns, anche le Comunità di Brazzano e Dolegna saranno in festa ricordando la Beata Vergine Maria del Rosario.

A Brazzano verrà vissuta la preghiera del S.Rosario, da MERCOLEDI’ SERA, alle ore 18.00 nella Chiesa di San Lorenzo a cui seguirà la S.Messa. Domenica prossima, alle ore 10.30, si terrà la S.Messa Solenne e la Processione lungo le vie del paese. La Liturgia, accompagnata dalla corale di Brazzano, sarà presieduta da mons. Baldas che ringraziamo per la sua presenza e la sua disponibilità a guidare le celebrazioni eucaristiche in paese; segue, dopo la Processione, la Festa in Oratorio.

A Dolegna, in preparazione alla Festa, durante tutta la settimana verrà pregato il S.Rosario alle ore 19.00 nella Chiesa di San Giuseppe;domenica prossima alle ore 10.30 la S.Messa Solenne sarà presieduta da don Fausto e seguirà la Processione. È in programma l’XI Rassegna Campanaria ricordando il compianto don Silvano Pozzar.

FESTA DI SAN LUIGI SCROSOPPI

Domani 5 ottobre, la Comunità delle Suore della Provvidenza e, di conseguenza, tutte le nostre Parrocchie saranno in festa per il ricordo di San Luigi, fondatore dell’Ordine. Come più volte abbiamo ricordato, San Luigi amava dire “Carità, carità, carità salvare le anime con carità”. Queste parole possano risuonare ancor oggi nella Comunità Cristiana!
Ci stringiamo con affetto alle Suore ed, in modo particolare, a quelle ammalate ed allettate che ogni giorno offrono al Signore la loro sofferenza per il bene della Chiesa e delle nostre Comunità.

Domani, dopo il Canto delle Lodi della Solennità delle ore 06.50, seguirà la S.Messa Solenne al termine della quale, come tradizione, vivremo la Preghiera a San Luigi ed il gesto della venerazione personale.

Fin d’ora desideriamo ricordare che il prossimo 23 gennaio 2016 ricorderemo i 150 anni dell’arrivo delle Suore della Provvidenza nella nostra Comunità: un dono grande che continua…

LA FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO A CORMONS

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Questa mattina in Duomo a Cormòns durante l’Eucarestia, celebrata da don Flavio Zanetti, è stato rinnovato l’atto di affidamento della Parrocchia alla “Beata Vergine del Rosario”. Don Flavio ha sottolineato, durante la sua Omelia, l’importanza della preghiera e, in particolare, la preghiera del Rosario ricordando come i Cristiani riportarono la vittoria contro i Turchi a Lepanto nel 1571.

Al termine della celebrazione Eucaristica, a causa delle condizioni meteo poco propizie, non si è potuta vivere la prevista Processione lungo le vie cittadine.

 

 

 

RIPARATE LE TOMBE DEI PARROCI DI BRAZZANO: GRAZIE

Tombe dei parroci di BrazzanoIl maltempo alcuni mesi fa aveva danneggiato, nel cimitero di Brazzano, le tombe dei Parroci don Edoardo Zuppansich e pre’ Guido Maghet. Dopo aver atteso che in qualche modo si potesse risolvere il problema - l’assicurazione del Comune non interviene in questi casi perché si tratta di calamità naturale - la Parrocchia di San Giorgio, attraverso la generosità di alcune persone, ha provveduto alla sistemazione delle due tombe.

Pre’ Guido e don Edoardo erano sacerdoti amati e hanno provveduto, attraverso la loro missione, a far crescere la Comunità di Brazzano e le Comunità vicine; è importante non dimenticare le nostre origini e prendersi cura delle nostre memorie, specie di chi ha fatto del bene per il paese. Ringraziamo di cuore le persone che hanno sentito l'esigenza morale di provvedere affinchè tutto venga sistemato.
Don Zuppansich era stato Parroco nel primo Novecento ed aveva subito l’internamento durante la prima guerra mondiale; era poi deceduto nel 1932.
Pre’ Guido Maghet era un brazzanese doc. Nato nel 1920, aveva insegnato per molti anni filosofia al liceo scientifico “Duca degli Abruzzi” di Gorizia, e diretto l’Ufficio Catechistico Diocesano. Era subentrato a don Giovanni Viola e fino alla morte, avvenuta nel febbraio 1991, aveva retto la Parrocchia di San Giorgio.

INCONTRO ANIMATORI GREST

 

Clicca qui per vedere la galleria fotografica

Giovedì 1 ottobre c’è stato un incontro serale in Ricreatorio, in cui si è riunita tutta l’equipe degli animatori del Grest. Sono stati trattati diversi argomenti, quali, ad esempio, la GMG – ovvero la giornata mondiale della gioventù, che quest’anno si terrà a Cracovia (Polonia) – e il resoconto generale del centro estivo.

RIUNIONE REDAZIONE WEB&VOCE

Guardate la galleria d'immagini

Nella serata di Martedì 29 settembre si è riunita la redazione Web&Voce che coordina il portale www.chiesacormons.it e la pagina su
Voce Isontina.

Nel corso della serata sono state effettuate analisi sull'andamento del sito, pianificati gli impegni e sviluppate alcune proposte sui
prossimi eventi.

Nell'occasione, nuovi volontari hanno manifestato la volontà di mettersi al servizio della Comunità, prestando la loro collaborazione nella redazione Web&Voce.

 


LA MADONNA DEL ROSARIO NELLE NOSTRE COMUNITA' -DOMENICA A CORMONS

Image preview

Con il Santo Rosario , sabato 26 settembre, è iniziato in Duomo, l’Ottavario di preghiera in preparazione alla Festa della Madonna del Rosario che a Cormòns, si celebra la prima domenica di ottobre. Durante tutta la settimana la preghiera del Rosario e la S.Messa Vespertina delle ore 18.30 si vivranno in DUOMO.

(Mercoledì 30 settembre la S.Messa verrà celebrata sia in Duomo che in San Rocco a Brazzano).

Ottobre è il mese nel quale le tante attività pastorali riprendono ma non solo; è il mese delle Missioni che ci ricorda come la Chiesa deve essere “AD GENTES”. Domenica prossima 4 ottobre, la Comunità di Cormòns si riunirà in Duomo per celebrare l’Eucarestia

e per rinnovare l’atto di affidamento della Parrocchia a Maria, venerata con il titolo di “Beata Vergine del Rosario”. Tutte le celebrazioni di domenica prossima della Parrocchia di Cormòns si terranno in Duomo (anche la S.Messa di Rosa Mistica). Al termine della Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Flavio Zanetti, vivremo la Processione lungo Via Duomo, Via Matteotti, Via Pozzetto, Via Francesco di Manzano, Rosa Mistica, Via Matteotti e rientro in Duomo.

Nel pomeriggio, nella Chiesa di Rosa Mistica alle ore 15.30, vivremo il Canto dei Vespri della Madonna ed, a seguire, la Supplica alla Madonna di Pompei.

 

 

LETTERA PASTORALE “CHI È IL CRISTIANO”

Lettera PastoraleÈ stata presentata, in questi giorni in Diocesi, la Lettera Pastorale che l’Arcivescovo Carlo ha scritto per tutta la nostra Chiesa locale. Seguendo il Vangelo di Luca, il nostro Pastore c’invita a scoprire chi è Gesù e chi siamo noi, chiamati ad essere suoi discepoli. Chi lo desiderasse, può trovare la Lettera in Ufficio Parrocchiale a Cormòns (09:00 - 12:30 e 15:30 - 18:30, sabato pomeriggio chiuso).

 

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon