Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrata ogni giovedì alle ore 17:30 a Brazzano chiesa di San Rocco, ogni venerdì alle ore 15:00 Cormons chiesa della Subida, alle ore 17:50 santuario di Rosa mistica, alle ore 18:30 a Borgnano alle ore 18:30 chiesa di Santa Fosca --- Dal 23/03 al 30/03 presso l'ex Seminario di via del Seminario n. 7 a Gorizia potrà essere visitata l'esposizione "Oltre i muri. Immagini, storie e volti di chi è vittima dei muri di oggi" --- Sabato 29/03 e domenica 30/03 si celebrerà la XXIII Giornata Nazionale dell'Unitalsi --- Venerdì 04/04 alle ore 20:30 nella sala della biblioteca del seminario di Gorizia incontro organizzato dalla Città dell'Uomo a 75 anni dalla dichiarazione di Schuman --- Sabato 05/04 dalle ore 10:00 camminata transfrontaliera tra Ambiente, Pace e Speranza organizzata dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del F.V.G., Arpa F.V.G. e Arcidiocesi di Gorizia ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Estate 2024: l'impegno educativo della nostra Comunità

L’estate 2024 sarà ricca di proposte per bambini, ragazzi e giovani che vivono l’esperienza nelle associazioni parrocchiali o che frequentano il Ricreatorio.

- Il primo degli appuntamenti e quello con l’iniziativa “Oratoriamo”, che si svilupperà su due campi settimanali ospitati - come da tradizione - nella Casa dell’Immacolata a Fusine in Valromana.
Il primo campo, organizzato dalla Parrocchia di Cormons, e che si svolgerà dal 23 al 29 giugno, è riservato ai bambini e alle bambine delle classi 4.a e 5.a elementare e a quelli della prima media; seguirà dal 30 giugno al 6 luglio il campo per i ragazzi della 2.a e 3.a media e della prima classe delle superiori. Tra ragazzi, educatori e personale di servizio saranno coinvolte complessivamente oltre 140 persone.
Il tema scelto per “Oratoriamo 2024” è: La gentilezza salva il mondo, un tema che pone tutti in movimento perché ci invita a progettare e costruire un habitat di gruppo, di comunità, di famiglia, dove il linguaggio positivo, empatico, solidale, sia il linguaggio della vita quotidiana.
I campi di Fusine saranno un tempo intenso, dove, attraverso le relazioni, il gioco, la preghiera, il riconoscimento dei doni di ciascuno, la lode per la bellezza della natura, faranno risaltare tutto ciò che rende bello e felice il vivere insieme.

Incontro dei consigli pastorali del Decanato con il Vescovo Carlo (11/6/2024)

Incontro dei consigli pastorali del Decanato con il Vescovo Carlo (11/6/2024)Mossa, 12 giugno 2024 - Si è tenuto ieri sera, presso il teatro della parrocchia di Mossa, l'incontro dei Consigli Pastorali del Decanato con la presenza del Vescovo Carlo. L'incontro, molto partecipato, è stato l'occasione per presentare ufficialmente il nuovo Decano, Don Morris, e per avviare un importante percorso di riflessione e programmazione pastorale per il futuro del decanato.

Il Vescovo Carlo, nelle sue lettere pastorali inviate alle unità pastorali, aveva già delineato i motivi principali dell'incontro, che si inserisce all'interno del più ampio cammino sinodale nazionale. L'obiettivo del sinodo è quello di approvare un testo base con indicazioni che provengono dalle diocesi locali, con l'intento di far crescere il cristianesimo attraverso l'attrazione.

Durante l'incontro, l'assemblea è stata divisa in nove gruppi, ognuno dei quali ha avuto il compito di elaborare una riflessione su un tema specifico, seguendo una linea di programma basata sull'osservazione, l'interpretazione e l'orientamento.

Le riflessioni dei gruppi sono state poi condivise con l'intera assemblea attraverso una frase che ha sintetizzato il lavoro svolto.

Il Cormons 1° ha chiuso in festa l’anno sociale

Il Cormons 1° ha chiuso l’anno sociale con l’ultimo incontro negli spazi del centro cattolico “Mons. Trevisan”. Le varie branche hanno partecipato a una “avventura” che ha coinvolto anche le vie del centro prima di ritrovarci in ricreatorio per partecipare a una Messa sul campo officiata dal parroco don Stefano Goina e preseti pure un gruppo di genitori. Prima della benedizione finale nuovi e vecchi scout hanno rinnovato la promessa scout. La serata è ter minata con una cena sotto il tendone preparata dalla Comunità capi e dal Clan.  Le offerte raccolte saranno destinate a sostenere economicamente un rover del gruppo che parteciperà tra luglio e agosto in Norvegia al Roverway, evento scoutistico internazionale.

In attesa di questo evento nazionale il nostro gruppo non disarma: tra luglio e agosto si svolgeranno i campi estivi, momento forte dell’attività e tanto attesi dai ragazzi e dalle ragazze. Un altro importante appuntamento attende i capi, Con la partecipazione a Verona dal 22 al 25 agosto prossimi all’incontro conclusivo della Route nazionale delle comunità capi, in programma dal 22 al 25 agosto prossimi a Verona.

Celebrazione di fine anno scolastico

Conclusione anno scolasticoVenerdì 7 giugno termina l’anno scolastico. Come consuetudine, ci sarà un momento celebrativo con una Liturgia della Parola presso il Duomo di Cormons: alle ore 8.15 sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado.

Sarà l’occasione - per i bambini e ragazzi, insegnanti, personale ATA e genitori - di ringraziare il Signore per l’anno trascorso.

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per il nostro fratello Roberto Bertossi. Per lui e i suoi cari la vicinanza della nostra preghiera.
Sabato si sono uniti in matrimonio Roberto Bruni e Valentina Caliri presso il Santuario di Rosa Mistica; Aljoša Matko e Ana Staniša presso il Duomo di Cormons; Massimiliano Lenhardt e Belinda Maurizio presso la Chiesa del Monte Quarin. Una preghiera e auguri di tanta felicità alle coppie di novelli sposi.

Preghiera del Santo Rosario a Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Il mese di maggio, notoriamente, è il mese dedicato alla Madonna. Per tutto il mese, alla sera, i fedeli si sono riuniti nelle vie della città per pregare assieme il Santo Rosario. A conclusione di questa bella iniziativa, tutte le comunità sono state invitate a riunirsi, la sera del 31 maggio, presso il santuario di Rosa Mistica per concludere assieme questo ciclo di preghiere. Per l'occasione, la preghiera del Santo Rosario è stato accompagnato dai canti della corale di Sant'Adalberto.

Vespri d’Arte: alle radici della nostra fede

Il settore adulti dell’Azione Cattolica diocesana, per proporre alcuni momenti di preghiera e per valorizzare i beni religioso-culturali presenti sul nostro territorio, propone Vespri d’Arte: alle radici della nostra fede. Si tratta di alcuni incontri con la Preghiera del Vespero ed una presentazione e descrizione dei contenuti storico-artistici delle chiese che ospitano tale iniziativa. Accompagneranno il percorso alcuni esperti del settore, Verena Zuch e Barbara Spanedda.

Il primo appuntamento dei Vespri d’Arte, promosso dall’Azione Cattolica Diocesana, è previsto per lunedì 3 giugno, alle ore 19.00 presso la Chiesa della SS. Trinità a Capriva, via Dante 4. Seguiranno altri due appuntamenti a Cormons, martedì 11 giugno presso la Chiesa di Santo Stefano Protomartire a Giassico e mercoledì 19 giugno nella Chiesa del Cristo Re in località Subida, entrambi alle ore 18.30.

Tredicina di Sant Antonio (2024)

Come tradizione nella Parrocchia di Cormons, da sabato 1° giugno si recita la preghiera della Tredicina di Sant’Antonio, in preparazione della memoria liturgica del Santo di Padova che si festeggia il 13 giugno.
La Tredicina si ripeterà, ogni sera della settimana (a parte la domenica), nella Chiesa di San Leopoldo, al termine del Santo Rosario delle ore 18.00 e prima della Santa Messa delle 18.30.
La Santa Messa della sera, quindi, dal 1° al 13 giugno (domeniche escluse), sarà celebrata in San Leopoldo, e non nel Santuario di Rosa Mistica.

La grandezza dell'eucarestia: celebrazione del Corpus Domini a Borgnano (30/5/2024)

Guarda la galleria fotografica

Corpus Domini a Borgnano (30/5/2024)La celebrazione del Corpus Domini ha unito in un abbraccio spirituale le comunità di Borgnano, Brazzano, Dolegna e Cormòns. La liturgia, caratterizzata da un'atmosfera di profonda devozione e partecipazione, è stata officiata da don Stefano, affiancato dal diacono Marco e dai sacerdoti don Armando e don Joseph.

L'omelia di don Stefano ha toccato il cuore dei fedeli, centrando il messaggio sulla festa dell'Eucaristia, momento in cui Gesù si offre per l'umanità. "La grandezza dell'Eucaristia", ha sottolineato don Stefano, "è rappresentata da Dio che ci accoglie anche con le nostre debolezze". Parole che hanno risuonato come un invito alla riflessione e alla speranza, ricordando a tutti i presenti la straordinaria misericordia divina.

Un contributo significativo alla solennità della celebrazione è stato offerto dal coro, composto da cantori e strumentisti provenienti dalla corale di Cormòns, dal coro dei giovani e dalla corale di Brazzano. Le loro voci armoniose e le melodie coinvolgenti hanno creato un contesto musicale che ha impreziosito la liturgia, elevando ulteriormente lo spirito dei partecipanti.

Solennità del Corpus Domini (20/5/2024)

Corpus DominiQuest’anno, come già anticipato, la celebrazione del Corpus Domini verrà celebrata insieme per tutta l’Unità Pastorale.

Ci si ritroverà a Borgnano nel piazzale di fronte alla chiesa parrocchiale, giovedì 30 maggio alle ore 20.00, per la celebrazione della Santa Messa.

Questa sostituirà la messa comunitaria che si faceva davanti al Santuario di Rosa Mistica la domenica mattina, sia per aver la possibilità di trovarci tutti insieme come Unità Pastorale, sia per il disagio che quest’anno provocherebbe la celebrazione nella piazza per i lavori di rifacimento della piazza Libertà.

Raduno infermiere convitto

È stato caratterizzato da una forte commozione l’incontro tra le infermiere professionali e assistenti sanitarie diplomatesi alla Scuola convitto Suore della Provvidenza di Gorizia.  Sono stati scelti Cormons e il santuario di Rosa per questo evento, il primo che ha riguardato tutti i corsi effettuati a Gorizia.

Un raduno che alla fina ha visto la presenza di oltre 120 persone, giunte da tutto il Triveneto e una persino dalla Sicilia.   L’idea è stata fatta partire da Assunta Bongrazio e Antonella Ghirardo, “ex-allieve” nostalgiche e coraggiose che con determinazione si sono avventurate nell’organizzazione di questo evento per rivedere le loro compagne di scuola. Un ritorno di giovinezza, dunque, che ricorda le radici della professione che iniziava verso i 18 anni

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per i nostri fratelli Renato Deganis e Giuliano Terpin, e per le nostre sorelle Vanessa Holland, Luciana Stecchina, Alma Nardin, Maria Antonietta Bullo e di due suore della Provvidenza, suor Marinella e suor Annalilia. Per loro e i loro cari la vicinanza della nostra preghiera.

Sabato è stata battezzata la piccola Azzurra presso il Duomo di Cormons. Auguri e una preghiera per lei e la sua famiglia.
Sabato si sono uniti in matrimonio Lorenzo Serroni e Roberta Benedet presso il Duomo di Cormons: auguri di tanta felicità alla coppia di novelli sposi.

Lucciolata 2024

Dopo cinque anni di assenza, si è svolta a Cormons la lucciolata benefica a favore dell’associazione Via di Natale che opera a favore dei malati oncologici del Cro di Aviano e dei loro familiari. I partecipanti, partiti dal santuario di Rosa Mistica, hanno raggiunto la sede del gruppo alpini di via Capriva. Erano presenti, oltre a tanti cittadini, l’assessore comunale Antonietta Fazi, il parroco don Stefano Goina, don Armando Zorzin, rappresentanti del gruppo alpini, dei donatori di sangue e di altre associazioni operanti sul territorio.  Alla baita degli alpini sono intervenuti a porgere i loro saluti l’assessore Fazi, il parroco don Goina, il capogruppo delle penne nere Iacuz e il referente di zona di Via di Natale Oscar Zorgniotti, che ha illustrato le finalità solidaristiche dell’associazione. La Lucciolata ha permesso la raccolta di 860 euro, che saranno devoluti alla Casa Via di Natale        

Conclusione mese di maggio

Rosa MisticaVenerdì 31 maggio, ultimo giorno del mese, il Rosario per tutte le comunità si terrà alle ore 20.00 presso il Santuario di Rosa Mistica.

Ecco gli appuntamenti nelle varie Parrocchie dell’Unità Pastorale per la recita del Rosario negli altri giorni della settimana:
- a Borgnano presso la chiesa parrocchiale, alle ore 18.30;
- a Brazzano presso la chiesa di San Rocco alle ore 18.00;
- a Dolegna presso le chiese di Dolegna e di Ruttars alle ore 19.30.
- a Cormons il Rosario è “itinerante” alle ore 20.00: questa settimana si terrà presso il Santuario di Rosa Mistica.

Celebrazione di Santa Rita a San Leopoldo

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 22 maggio preso la chiesa di San Leopoldo la comunità ha ricordato la figura di Santa Rita, definita la Patrona "dei casi impossibili". Molti dei presenti hanno avevano con se mazzi di fiori: in quest'occasione infatti la celebrazione prevede che il sacerdote impartisca la tradizionale benedizione delle Rose.
Si ringrazia la corale di sant'Adalberto per aver accompagnato la liturgia con i loro canti.

Iscrizioni GREST 2024

Volantino GREST fronteAprono le iscrizioni al "GREST 2024", in programma da lunedì 19 a venerdì 30 agosto 2024.
Le iscrizioni possono essere effettuate solo online.

Da sabato 25 maggio dalle ore 12:00 fino alle ore 20:00 fino ad esaurimento posti.

ISCRIZIONI

.

Il giorno ed il suo santo: Santa Rita da Cascia 22 maggio

Santa Rita da Cascia a san LeopoldoSanta Rita da Cascia, la santa delle cause impossibili, Rita nacque a Roccaporena, nel contado di Cascia nel 1381.

Figlia di genitori anziani, si racconta che la sua nascita eccezionale fu annunciata alla madre da un angelo, che le indicò anche il nome da dare alla bambina.

Già dai primi anni dell’adolescenza manifestò apertamente la sua vocazione alla vita religiosa, ma i genitori la promisero sposa a un giovane del borgo, impetuoso e violento e Rita cedette alle loro insistenze.

Di lui – si disse – fu moglie e vittima Morto il marito e poco dopo anche i due figli, Rita dopo tre tentativi riuscì a entrare nel monastero delle Suore Agostiniane di Cascia, dove visse per 40 anni, nella preghiera assidua che interrompeva per visitare malati e lebbrosi.

Morì il 22 maggio 1447 e fu solennemente canonizzata il 24 maggio 1900 da papa Leone XIII.

A Cormons santa Rita viene venerata nella chiesa di San Leopoldo dove si trova una sua statua e dove ogni 22 maggio, giorno della sua memoria, viene celebrata una Messa e vengono benedette le rose.

Punto sulle attività fatto dal Consiglio dell’Unità pastorale (20/5/2024)

Consiglio pastorale parrocchiale (20/5/2024)In una sala del Centro pastorale “Mons. Trevisan” si è riunito il Consiglio dell’Unità pastorale.

Due i principali punti in discussione: verifica del cammino nell’Unità pastorale e ripresa della lettera che il vescovo ha inviato alla nostra Unità pastorale.

Rappresentanti delle varie associazioni e gruppi hanno sinteticamente esposto le iniziative svolte in questi mesi.

In particolare è stata sottolineata l’attività di catechesi a favore dei ragazzi ed è stato evidenziato la risposta positiva che ha dato i giovani cresimandi, mentre in leggero calo si è notata nella presenza delle famiglie dei bambini che si sono preparati per la Prima comunione pur restando presente uno zoccolo duro.

Don Stefano ha proposto la costituzione di una Commissione catechisti, ampliata anche alla partecipazione di qualche genitore, in preparazione alle attività del prossimo anno.

Altro elemento positivo i due momenti di vita comunitaria rappresentata dalla Via crucis cittadina a Brazzano con larga partecipazione di tutte le parrocchie e la Festa della famiglia.

Altri due importanti appuntamenti comunitari attendono l’unità pastorale: la cerimonia del Corpus Domini a Borgnano a la conclusione del mese mariano al santuario di Rosa Mistica a Cormons.

È stato fatto presente come si assiste a un leggero aumento di partecipazione ai riti religiosi con presenza che esterne alla comunità alle Messe.

Sentirsi famiglia (23/5/2024)

FamigliaQuesta settimana abbiamo celebrato il rito funebre per i nostri fratelli Luciano Pocar, Angelo Castagnaviz e Giuseppe De Trizio, e la nostra
sorella Margherita Colavizza.

Per loro e i loro cari la vicinanza della nostra preghiera.

Domenica scorsa è stata battezzata la bambina Ambra Sofia, che poi ha ricevuto la prima comunione insieme ai suoi compagni di catechismo.


Auguri a lei e a tutti i nuovi “comunicati” per una vita piena nel Signore.

Venerdì si sono uniti in matrimonio Andrea Fiorillo e Harley Zuriatti presso la chiesa di Ruttars, mentre sabato si sono uniti in matrimonio Valentino Rubin e Erica Venica presso la chiesa di Mernico: auguri di tanta felicità a queste coppie di novelli sposi.

Fieste da Viarte a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Fieste da Viarte a CormonsÈ stata una domenica diversa quella vista domenica 19 maggio sul Quarin

Una domenica di sole che ha accolto migliaia di persone, giunte da tutta la regione, che hanno partecipato alla “Fieste da viarte”, la popolare manifestazione organizzata da “Amis da mont Quarine”.

Lungo la salita del sentiero del Cret che porta sul Monte Quarin famiglie con i bambini, giovani, adulti hanno potuto degustare nei cortili delle case i menù che le numerose associazioni cittadine hanno preparato, allietato da musica e giochi per bambini.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 30/03/2025


La Parola:
Gs 5,9-12 / Sal 33 / 2Cor 5,17-21 / Lc 15,1-3.11-32


«Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita»

La parabola del “figliol prodigo”, chiamata anche del “padre misericordioso”, dovrebbe avere probabilmente un altro nome per aiutarci a comprenderla e ad apprezzarla di più: la parabola del “fratello maggiore”.
È a lui, infatti, che spetta la scelta finale: entrare nella casa e far festa perché il proprio fratello - perduto, addirittura morto - è ritornato, o restarsene sdegnato fuori di casa, nella sicura superiorità di essere sempre stato nel giusto e di poter quindi giudicare e condannare il proprio fratello (e il proprio padre)? Il finale è aperto: siamo noi il fratello maggiore, quello che ha difficoltà a comprendere la bontà del padre (di Dio Padre) nei confronti di chi tradisce, sbaglia, butta via tutti i propri talenti. Siamo noi che possiamo fare un passo verso l’amore del padre e il perdono ai fratelli, entrando nella casa in cui si fa festa, riconoscendo di aver bisogno anche noi del perdono e dell’amore, che tutti fa vivere: sia “chi ha torto”, sia “chi ha ragione”...

 

 

La preghiera della settimana

 

23-03-2025

Quando si scatena la violenza, quando assistiamo agli effetti brutali di una forza terribile che devasta e distrugge, noi vogliamo capire, Gesù, offrirci una spiegazione plausibile e cerchiamo di trovare un senso a ciò che è del tutto insensato.

Dentro di noi siamo bombardati da tanti perché, da tante domande senza risposta. E vogliamo credere che dentro questo non c’è un solo frammento della volontà di Dio.

In effetti, Gesù, tu non dai spiegazioni. Tu ci inviti a considerare l’accaduto da un altro punto di vista: che cosa possiamo fare noi davanti alla sofferenza degli innocenti, davanti alle calamità naturali, davanti all’imperversare della violenza?

Ecco la conversione che ci viene richiesta: percorrere le strade della solidarietà, della condivisione, dell’amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon