Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GRAZIE GIOVANNI, DAL GRUPPO CATTERING

Image previewGuardate la galleria d'immagini

Ieri sera, ricordando Giovanni De Falco, durante la Messa a Rosa Mistica. Così è iniziata la serata con i "ragazzi" del gruppo cattering del Ric. Una serata conclusa con un momento conviviale, per ritrovarsi tutti assieme dopo un anno di momenti felici a cucinare dietro le griglie, dietro i pentoloni, con il caldo che la fà da padrone, ma sempre pronti quando serve. Il Ric cresce e con lui crescono i bisogni.

C'è sempre bisogno di volontari che dedicano il loro tempo libero. E di tempo ne hanno dedicato tanto.

 

 

CENA GRUPPO CATERING

Giovanni con altri volontariLa Parrocchia di Cormons, in questi anni, si avvale della collaborazione di tanti volontari che nelle feste prestano le loro abilità per rendere accogliente e “gustoso” il Ricreatorio.

Durante l’anno il gruppo è stato chiamato più volte ad organizzare eventi che, tolte via le spese, portano qualche aiuto all’economia della Parrocchia ma non solo: aiutano la Parrocchia a diventare sempre più quella “famiglia di famiglie” che spesso abbiamo ricordato.

Per dirsi grazie e programmare gli appuntamenti del prossimo anno, viene organizzata venerdì 21 novembre una serata conviviale che inizierà alle ore 18.30 in Rosa Mistica con la celebrazione della S. Messa, durante la quale ricorderemo, in modo particolare, Giovanni De Falco, indimenticabile nel cuore di tutti noi per il suo sorriso e la sua grande disponibilità.

La testimonianza di padre Aldo: "Vuoi essere felice?"

Padre Aldo incontra i cresimandiNell’itinerario catechistico di preparazione al Sacramento della Confermazione dell’Unità Pastorale di Cormòns, lunedì 3 novembre, i giovani cresimandi hanno potuto ascoltare la testimonianza del monfalconese padre Aldo Vittor missionario di Villaregia che sabato 22 novembre sarà ordinato presbitero. Nella sua testimonianza padre Aldo ha chiesto più volte ai giovani cresimandi se vogliono essere felici e come credono di poter raggiungere la felicità. Sullo sfondo della sua testimonianza l’icona evangelica del giovane ricco che si rattrista alla proposta di Gesù di andare, vendere i propri beni e darli ai poveri.

Aldo ha maturato la sua vocazione facendo l’animatore dell’Azione Cattolica. Nel 2003 su invito della sorella Katia ha partecipa ad un incontro a Pordenone della comunità di Villaregia e dopo un periodo di frequentazione della comunità missionaria ha deciso di entrarvi come ordinato. Aldo in questo modo ha trovato la sua felicità, perché ha risposto alla sua vocazione, cioè alla proposta che Dio ha fatto a lui, a differenza del giovane ricco che non ha risposto all’invito di Gesù. La proposta che padre Vittor ha fatto ai cresimandi cormonesi è di pensare da subito alla propria vocazione, perché la fascia di età dai 15 ai 30 anni è quella più importante dove si maturano le scelte definitive.

 

INCONTRO IN SALA BASSO: I PROFUGHI

Image preview"Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura,molti puzzano perchè tengono gli stessi vestiti per settimane,..." profughi di oggi? No! Sono i nostri immigrati in America nel 1910. Questo era il rapporto  dell'immgrazione americana che descriveva gli immigrati italiani.

L'incontro svolto ieri sera in sala Basso, presso il Ric di Cormòns è servito a dare una panoramica ai nostri ragazzi del perchè giungono in Italia i profughi. Si tratta di invasione? Se è vero che con i suoi 130.000 sbarchi nei primi 9 mesi, il 2014 è stato un anno record, bisogna anche rilevare che solo 30.755 sono finoraq le richieste d'asilo inoltrate sul nostro teritorio in quanto la maggior parte delle persone che scendono dai barconi non si ferma in Italia, ma prosegue il suo percorso speso in direzione nord Europa.

Clandestini? Chi sbarca nel nostro Paese perchè in fuga dalle guerre nel suo Paese, è certamente non regolare non avendo potuto cheidere un visto, non essendo un turista od un lavoratore.

Finti rifugiati? Immigrati che si inventano storie drammatiche per ottenere un asilo a cui non avrebbero diritto e vivere così a spese di noi contribuenti,

Perchè vengono qui? I dati mondiali ed Europei sono inequivocabili: la maggioranza dei rifugiati di recente riconoscimento vive nei Paesi confinanti le aree di conflitto e a livello europeo la quota maggiore di richiedenti asilo ricade sugli stati del nord Europa.

A questi e a molti altri interrogativi è stato risposto.

LABORATORI AUTUNNALI A BORGNANO

Cliccare qui per vedere la galleria fotografica.

I laboratori autunnali per bambini e ragazzi proposti dall'associazione "Chei Dal Poz" si sono conclusi e gli organizzatori sono soddisfatti ed entusiasti per la buon riuscita degli incontri e per l'ampia partecipazione.
Grazie alla collaborazione con la "Vilie dei Sants" di Chiopris Viscone, è stato possibile organizzare un pomeriggio di intaglio zucche tra leggenda e storia. Li' Aganis o fate dell'acqua (nominate nelle varie leggende locali) ed i Musons sono stati il tema della composizione elaborata dagli ormai abili intagliatori ed esposta a Chiopris la notte del 31 Ottobre.
La composizione è stata segnalata e applaudita dalla giuria che ha valutato con meticolosità ogni singola opera.
In collaborazione poi con gli insegnanti della scuola Waldorf, variopinte lanterne sono state realizzate con matite, cerette e carte veline colorate durante il laboratorio proposto in preparazione alla Festa di San Martino che si è tenuta martedì pomeriggio 11 Novembre presso la scuola Waldorf di Borgnano.

Ass. Chei Dal Poz

PROFUGHI? PARLIAMONE!

Profughi? Parliamone!“Perchè ospitare queste persone sul nostro territorio? Perchè lasciare che entrino in Italia? Preferisco accogliere oppure no? Cosa c’è dietro a tutto ciò?”. Sono domande che molti si stanno facendo in queste settimane nella nostra cittadina. Ric Cormons propone un incontro, rivolto ai giovani universitari ed ai ragazzi che frequentano le superiori (dalla terza in su), per avere qualche informazione da chi conosce realmente la situazione e porsi insieme le domande necessarie. Parteciperà all'incontro un giovane che ha lavorato nel Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati e che conosce da vicino la realtà quotidiana delle persone che arrivano nel nostro territorio per chiedere asilo. Non vogliamo dare risposte, ma porre domande e cercare di contribuire a formare un'opinione nei giovani, vista la probabile futura presenza di alcuni richiedenti asilo a Cormons. L'appuntamento è martedì alle 20.30 presso la Sala "Basso" del Ricreatorio di Cormons.

E' BELLO RITROVARSI

Image previewguardate la galleria d'immagini

"E' bello ritrovarsi", così si presenta Don Paolo ai ragazzi. Ragazzi che la scorsa estate hanno partecipato al campo medie a Fusine. Ragazzi, come ben sapete, non solo della nostra Parrocchia. Un incontrarsi per meditare, dopo alcuni mesi, sull'esperienza del campo. Dello stare assieme. L'esperienza dell'incontro con altri ragazzi, della stessa età. Per inconciare a creare le basi per il nuovo cammino, per il prossimo anno. La gioia di rivedersi nelle foto. 

UNA CHIESA CHE ASCOLTA E CHE ACCOGLIE

 

Domani, lunedì 17 novembre alle ore 20.40 (e fino alle 21.40), presso le sale del Centro Pastorale “Trevisan”, continueremo la lettura della Lettera Pastorale dell’Arcivescovo Carlo. In questo quarto incontro, dopo aver letto le indicazioni dell’Arcivescovo, cercheremo di individuare quali “nuovi” percorsi intraprendere per preparare, celebrare e vivere la Confermazione.
Ricordiamo che l’incontro è aperto a tutti, per cui sarebbe bello ritrovarci numerosi per condividere idee e pensieri. Il testo della Lettera può essere scaricato dal nostro portale www.chiesacormons.it oppure essere acquistata in sacrestia o durante gli incontri.

Ultima replica per "A qualcuno piace caldo"

Ultima replica per "A qualcuno piace caldo"Inizia il settimo anno di attività dei Rompiscena, il gruppo teatrale del Ricreatorio di Cormons. La novità di quest’anno è la piena nascita di un’altra iniziativa di percorso d’avvicinamento al teatro rivolta però ai più piccoli. Dal mese di ottobre sono infatti iniziati gli incontri dei Rompini, fratelli minori dei Rompiscena, rivolti ai bambini e ai ragazzi dalla terza elementare alla terza media. L’obiettivo è di realizzare uno spettacolo divertente e a misura di bambino per la prossima primavera.

Anche i fratelli maggiori hanno iniziato l’allestimento del loro prossimo spettacolo, ritrovando circa una ventina dei propri componenti. Rimane tuttora qualche riserva sul nuovo titolo, ma è confermato il ritorno al genere del musical con una commedia particolarmente originale ed efficace.

Ricordiamo che i Rompiscena hanno debuttato nel 2008 con “Grease” e da allora hanno fatto salire sul palcoscenico decine di ragazzi e giovani di Cormons e dei paesi limitrofi. Ricordiamo negli ultimi anni il loro allestimento del 2012 di “Mamma Mia!”, il musical basato sulle canzoni degli ABBA, e la loro prima commedia interamente originale “Anabalù” presentata nel 2013.

ANNIVERSARIO DI MONS. TREVISAN

 

anniversario mons TrevisanSabato prossimo 15 Novembre ricorderemo il 7° anniversario della "pasqua" di Mons. Giuseppe Trevisan per più di quarant’anni Parroco di Cormons.

Lo ricorderemo, in modo particolare, alla S.Messa prefestiva delle ore 18.30 in Duomo.

 

 

 

 

 

 

Benvenuta leggerezza

Venerdì 14 novembre '14 ore 18.00 nella Sala di rappresentanza del Municipio di Cormòns"E' Qua" e "La Botteghina dell'Equomondo" vi invitano alla Benvenuta leggerezzapresentazione del libro

 

BENVENUTA LEGGEREZZA

di e con Claudio Ferrari

 

Evento promosso dal Gruppo locale Soci di Banca Etica con il patrocinio del Comune di Cormòns

 

 

 

 

 

 

La fede significa affidarsi comunque ad una presenza che riesce a trasformare la morte in aurora di vita

Campo SantoNella sua riflessione del pomeriggio del 1° novembre presso il Campo Santo di Cormòns il parroco, monsignor Paolo Nutarelli, ha detto che la fede è vivere drammi. Il credente è uno che soffre di più perché è uno che non riesce a vedere Dio in questi drammi, anzi, la sua fede viene messa in discussione. Specialmente quando avviene la morte di una persona giovane ci si domanda: “Dove sta la bontà di Dio? Dove sta il suo amore per l’uomo? Perché Dio lascia che avvengano questi fatti dolorosi?” Gesù stesso alla morte del suo amico Lazzaro ha pianto e si ha chiesto «Padre, perché mi hai abbandonato?» Sulla croce ha invocato il Padre dicendo “Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato?”, ma poi pur non avendo capito, affida il suo spirito a Lui dicendo: «In Te affido il mio spirito». Il parroco di Cormòns ha concluso la riflessione dicendo che fede significa affidarsi comunque ad una presenza che riesce a trasformare la morte in aurora di vita anche quando non si capisce il senso degli eventi che ci accadono.

 

Fare memoria della storia missionaria della piccola Arcidiocesi di Gorizia per rinnovare l’impegno

Fare memoria della storia missionaria della piccola Arcidiocesi di Gorizia per rinnovare l’impegno è la ragione per cui, a conclusione dell’ottobre missionario, le Episodi della vita della missionecomunità cristiane dell’Unità Pastorale di Cormòns hanno invitato monsignor Giuseppe Baldas a presentare il suo secondo libro dal titolo: “Gorizia: episodi della vita e della missione 1968-2014.” Una Chiesa è tale, infatti, se è missionaria cioè se continua ad annunciare Gesù Cristo crocefisso, morto e risorto sia nel suo territorio sia negli altri Paesi del mondo.

Nell’idea di don Peppino, come viene chiamato monsignor Baldas, questo libro è il secondo di una trilogia che è iniziata con la cronistoria e si concluderà con un terzo volume che racconterà la testimonianza dei vari missionari: sacerdoti fidei donum, suore della Provvidenza, missionarie e missionari laici.

Monsignor Baldas ha ricordato il pensiero dell’Arcivescovo di Gorizia Pietro Cocolin: dopo la seconda Guerra Mondiale la nostra Diocesi è diventata per più di metà territorio della Repubblica di Jugoslavia, ma se continuiamo a leccarci le ferite non riusciremo mai a crescere come Chiesa. Se, invece, ci mettiamo in cammino verso un’altra parte del mondo potremo continuare a vivere. Non si deve dimenticare che nella storia missionaria della nostra Chiesa locale sono andate in missione ben 120 persone.

SAN LEOPOLDO

Nonostante le intemperie di questi giorni (che stanno oggettivamente peggiorando la situazione) e le vicissitudini umane, la vita di fede nella Chiesa di san Leopoldo rimane ben viva!!! Lo testimoniano le tante persone che quotidianamente si soffermano per leggere la Parola del giorno, per raccogliersi in preghiera e affidare al Signore le loro intenzioni...
Lo testimoniano le luci delle tante candeline accese ed i disegni dei bambini... una fede che vive nella semplicità del cuore, silenziosa e fedele, operosa e instancabile, in poche parole, quella fede che piace tanto al Signore! La "cappellina" della Chiesa di san Leopoldo è aperta ogni giorno per noi dalle 8 alle 16.30." Ci auguriamo che quanto possa sbloccarsi l’iter burocratico per poi riaprire celermente la Chiesa.

La testimonianza di Giuseppe che era a Ottawa il 22 ottobre 2014

Qesta è la testimonianza di Giuseppe un giovane della parrocchia di Sant’Adalberto in Cormòns, impegnato nel Ric come animatore del GRST, che era in OttawaCanada il giorno dell’attentato a ottawa.

"Ottawa 22 ottobre 2014, ore 10 locali. 36 ragazzi del Liceo Classico Europeo Uccellis impegnati in uno scambio di studio a Ottawa per 15 giorni sono sul punto di salire sull’autobus che li condurrà al parlamento della capitale canadese mentre era in corso una seduta a porte chiuse, quando ricevono la notizia che ha mandato nel panico l’intero Paese.

I ragazzi, ospiti della “Longfields Davidson Heights School”, appena terminata una breve introduzione alla politica canadese, vengono informati da una studentessa della stessa dell’attentato a Parliament Hills, mandando tutti nello sconcerto.

Subito i ragazzi si sono precipitati nella caffetteria della scuola, dove il maxischermo mostrava le immagini dei tentativi di rianimazione di Nathan Cirillo, il soldato 24enne italo-canadese che ha perso la vita per un colpo al petto davanti al War Memorial, a pochi passi dal Parlamento.

VANDALISMO AL RIC

Image preview

Guardate la galleria d'immagini

Perché il sorriso é più forte della maleducazione e del teppismo!!!!

Domenica pomeriggio, alcuni teppisti hanno voluto divertirsi in Ric!

Dispiace che ci si diverta rovinando le cose comuni.

Il ric non è del don o di qualcuno! È della Comunità che l'ho rende disponibile a tutti. Sentiamoci corresponsabili di questi spazi! Aiutiamoci a tenere puliti ed in ordine le cose! Cerchiamo di prevenire i danni!

In altre parti, causa questi atti vandalici, chiudono le strutture. Non è una bella soluzione.

Abbiamo deciso di rendere pubblico la notizia per condividere con voi tristezza e delusione. Lo abbiamo scritto perché le persone per bene sono molto di più di questi teppisti che non sanno come passare il tempo: poveretti dentro!!!

Nessuno potrà rovinare il nostro sogno. Neanche gli invidiosi e i maleducati

L’INIZIO DI UNA STORIA…

Tra poco più di un anno, vivremo la ricorrenza dei 150 anni di presenza a Cormòns delle Suore della Provvidenza. C’è però una seconda data che vogliamo ricordare: il 31 ottobre 1714.
In quel giorno ebbe inizio il sodalizio delle Consorelle di Carità della Dottrina Cristiana, fondato per volontà e con il contributo economico della Contessa Sulbizia, nata Florio, di Brazzano e dalla pia ragazza cormonese, di soli 23 anni, Orsola de Grotta. Il sodalizio aveva come obiettivo, l’istruzione cristiana delle ragazze povere del luogo. Rimase in attività 98 anni, fino al 1812, quando fu soppresso dalle leggi napoleoniche. Questo evento va ricordato, non tanto per il bene che può aver fatto in quel tempo, ma per ciò che ci ha lasciato e cioè, la Chiesa di S. Caterina, ora Santuario Mariano per il culto a Rosa Mistica. Questa “piccola scultura della Madonna”, a noi molto cara, la quale fu commissionata da Orsola de Grotta, all’inizio della sua attività. Se oggi a Cormòns ci sono le Suore della Provvidenza, che ogni giorno pregano a beneficio di tutti, specie le sorelle che sono ammalate ed in sofferenza, è merito soprattutto delle precedenti Consorelle della Carità, che, evangelicamente parlando, “avevano preparato il campo”. Infatti, se nel 1866, a Cormòns, non ci fosse stata l’esigenza di colmare il vuoto lasciato, circa 50 anni prima, dalle Consorelle e cioè la custodia della Chiesa con la miracolosa statua di Rosa Mistica, difficilmente le attuali Suore sarebbero venute a Cormòns. Ci piace ricordare che il “nostro” Santuario, tra gli altri, ha visto pregare due persone che poi sono state proclamate Sante: il Cardinale Giuseppe Sarto (S. Pio X) e Padre Luigi Scrosoppi.
Lodiamo il Signore per questa nostra storia e ricordiamo e ringraziamo le due donne promotrici del sodalizio, Sulbizia ed Orsola: la loro intuizione, grazie alla Provvidenza di Dio, continua a realizzarsi.

Giornata del Ringraziamento

Giornata del RingraziamentoLa Giornata del ringraziamento, che oggi viviamo a Borgnano e Brazzano, è l’omaggio pubblico a Dio creatore, un invito a comprendere che il senso della attività agricola è sotto la provvidenza di Dio. Da oltre sessant’anni si rinnova questo sguardo al Creatore ed a quanto fa per noi.

Ricordiamo il programma del Ringraziamento nelle nostre Comunità:

Martedì 11 novembre (San Martino) a Dolegna del Collio: al termine della S.Messa delle ore 11.00 nella Chiesa di San Giuseppe a Dolegna, dopo la Benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli, seguirà la “festa del paese”. Sarà presente l’Arcivescovo emerito Mons. De Antoni.

Sabato 15 novembre nella Chiesa della Subida: alle ore 17.45 verrà celebrata la S.Messa.

Domenica 24 novembre a Cormons: la S.Messa, accompagnata dai Cori della Parrocchia, verrà celebrata alle ore 10.00 in Duomo: al termine in Piazza XXIV Maggio il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

Incontro delle Corali Parrocchiali

Image previewGuardate la galleria d'immagini

La Parrocchia di Cormòns è stata ospite, domenica pomeriggio, dell'incontro annuale di tutte le corali delle Parrocchie della provincia di Gorizia.

Nel Duomo di Sant Adalberto si è celebrata l'Eucarestia nella Festa della Basilica Lateranense.                                       Cantori, maestri ed organisti possano sempre offrire il loro servizio nella fede e nella generosità e crescano insieme nella comunione al servizio della nostra Chiesa.

ITINERARIO CRESIME ADULTI

 

 

L'Unità Pastorale di Cormòns organizza nei prossimi mesi un itinerario di catechesi per Adulti che desiderano riscoprire la propria dimensione religiosa e celebrare il Sacramento della Cresima.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 11 novembre alle ore 20.40 presso la Casa Canonica di Cormòns, in via pozzetto 6.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon