Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Ottavario di Rosa Mistica

Si avvicina la festa di Rosa Mistica, celebrata la settimana intorno al 15 gennaio. Il riferimento è al 15 gennaio del 1737, quando avvenne il miracolo di Rosa Mistica, testimoniato e documentato dalle autorità religiose e civili del tempo. A questo miracolo della Vergine, seguirono tanti altri a beneficio di persone, soprattutto ammalati, e ci fu un accorrere da ogni parte per invocare “grazie” alla Vergine. A distanza di 285 anni, questo incessante pellegrinaggio delle genti continua. L’Ottavario desidera celebrare Maria Rosa Mistica con i pellegrinaggi parrocchiali delle Comunità più legate al Santuario. È come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera della settimana dal 9 al 16 gennaio, alle ore 18.00, ci sarà la recita del Santo Rosario e di seguito la celebrazione della S. Messa, presieduta da un sacerdote parroco. L’Apertura (9 gennaio) e la Chiusura dell’Ottavario (16 gennaio) avverranno di pomeriggio: alle ore 16.00 il Canto dei Vespri ed alle ore 18.30 la S. Messa Solenne. Considerata la situazione della pandemia in corso, si è deciso, in accordo con le Suore della Provvidenza, che durante la settimana (dal lunedì all’ultima domenica) ci sarà - oltre che quella della sera - anche una S. Messa al mattino alle ore 9.00, per permettere a più persone di partecipare alla preghiera.

L'Ottavario di Rosa Mistica

Questa domenica inizia l’Ottavario di preghiera in onore di Maria Rosa Mistica, la cui festa si celebra il 15 gennaio. Considerata la situazione della pandemia in corso, durante la settimana (dal lunedì all’ultima domenica) ci sarà - oltre che quella della sera - anche una S. Messa al mattino alle ore 9.00 nel Santuario, per permettere a più persone di partecipare alla preghiera. Si invitano quindi i fedeli cormonesi a lasciare lo spazio della S. Messa serale per le Comunità delle altre Parrocchie. Durante l’Ottavario ci sarà anche la possibilità di confessarsi presso il Santuario: da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

200 anni Duomo parte 14

Guarda la galleria fotografica

La maestosa e scenografica scalinata (puntata 14)

Al Duomo si accede dalla imponente scalinata che rende ancor più maestosa  la facciata della parrocchiale e offre una  quinta scenografica molto utilizzata, anche nel passato, durante  importanti cerimonie in particolare i matrimoni.

La scalinata è stata realizzata a metà dell’Ottocento,  sul  terrapieno che fino al 1784 era occupato dal cimitero e  ai tempi della vecchia pieve anche da alcune case che completavano la centa e che vennero abbattute per costruire il Duomo.

La scalinata quando venne realizzata aveva una variante rispetto all’attuale. Come si si può osservare dalla fotografia, riportata  in calce a questo articolo, c’era una scaletta laterale che  partiva dalla centa e portava all’ultima rampa della scalinata principale.  Era stata costruita probabilmente per rendere più agevole l’accesso al Duomo anche in occasione dei funerali per il trasporto delle bare. Ma se ne servivano anche coloro che, finite le funzioni religiose, si recavano nella vicina osteria, che si trovava nella centa oppure per abbreviare il percorso.

Concorso presepe-web: rinvio premiazioni

Comunicazione: 

La premiazione dei vincitori del presepe-web che si doveva tenere domani, è stata rinviata a domenica prosssima 16 gennaio, sempre al  termine della messa delle ore 10 in duomo.

La redazione web&voce

Concerto di Cori in Duomo l’8 gennaio

Sabato 8 gennaio alle ore 20.30, presso il Duomo di S. Adalberto di Cormons, si terrà un concerto dei cori “Aesontium” di S. Pier d’Isonzo, del “Gruppo Vocale Giovanile Aesontium” di S. Pier d’Isonzo e della “Coral di Lucinis” di Lucinico dal titolo: Magnificat. L’ingresso sarà libero con green pass rafforzato e mascherine FFP2.

Lotteria del gruppo missionario- estrazione del 6 gennaio 2022

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 6  gennaio sono stati estratti i 25 numeri vincenti della lotteria missionaria. I vincitori possono ritirare il premio, esibendo il tagliando originale  vincente, entro e non oltre  le ore 12 dl 28 febbraio 2022  nell’Ufficio parrocchiale di via Pozzetto 6.

LOTTERIA DEL GRUPPO MISSIONARIO            

 Risultati dell’estrazione del 6 gennaio 2022

ordine di estrazione

descrizione del premio

n° biglietto

TV LG NanoCell 756PA 50” 4K UltraHD Smart Alexa

1622

Seggiolone PAPPY della ditta PALI

3062

Passeggino compatto AIGO della ditta PALI

1040

Gubana artigianale ed Elisir de L’Antica Ricetta di Giacomo Brandolin

209

“Kung Fu Banda” Concerto di Buon Anno della Banda di Cormons

Guarda la galleria fotografica

Concerto di Buon Anno della Banda di CormonsMercoledì 5 gennaio, dopo un anno di assenza dovute ai noti motivi sanitari, presso il Teatro Comunale si è svolto il tradizionale Concerto di Buon Anno 2022 della Banda “Città di Cormòns” diretta dal maestro Patrick Quaggiato.

Il tema della serata sono state le colonne sonore dei più famosi film di animazione come “Aladdin”, “Il Gobbo di Notre Dame”, “Frozen”, “il Re Leone”, ecc., eseguite con grande maestri dai musicisti della Banda.

La serata è stata animata da frizzanti sketch tra alcuni componenti della Banda e la brava Camilla Tuzzi, conduttrice della serata.

Durante l’esecuzione dei brani musicali sono stati proiettati su un schermo gigante, posto alle spalle della Banda, dei disegni eseguiti in diretta da Marta Lorenzon utilizzando varie tecniche pittoriche.

Benedizione dei bambini

Giovedì 6 gennaio, come da tradizione, alle ore 15.30 in Duomo a Cormons ci sarà una Santa Messa con la benedizione dei bambini. Anche nelle altreBenedizione dei bambini chiese, al termine delle Sante Messe festive, ci sarà la benedizione dei bambini: a Dolegna alle ore 10.00; a Borgnano ed a Brazzano alle ore 11.00.

Lotteria Missionaria

La lotteria missionaria quest’anno mette in palio 25 premi, primo dei quali è un televisore smart 50”. L’estrazione dei numeri vincenti avverrà, com’è tradizione, il 6 gennaio, ricorrenza dell’Epifania, alle 16.30, nella Cjase da plef antighe di Riva della Torre. Il ricavato del mercatino e della lotteria sarà destinato, in coordinamento con il Centro Missionario Diocesano, a sostenere i progetti che i missionari stanno attuando in vari Paesi africani.

Santa messa a Ruttars - primo gennaio 2022

Guarda la galleria fotografica

Primo giorno dell’anno nuovo e nella chiesetta di Ruttars, don Armando ha celebrato la messa. La prima messa del nuovo anno.  

Concorso Presepe-Web

Concorso “PresepeWeb”Anche quest'anno è stato indetto il concorso "PresepeWeb", giunto alla sua undicesima edizione. Fino alle ore 20:00 del 6 gennaio 2022, tutti coloro che sono registrati al sito, potranno votare la foto più bella. Domenica 9 gennaio, al termine della Santa Messa delle ore 10:00 in Duomo a Cormons, saranno premiati i vincitori. 

Concerto della banda città di Cormòns - PRENOTAZIONI-

La Banda “Città di Cormons” organizza il “Concerto di Buon Anno 2022”, presso il Teatro Comunale, mercoledì 5 gennaio alle ore 20.45.

La Banda eseguirà colonne sonore dei film d’animazione.

L’accesso al Teatro avverrà a partire dalle ore 20.00.

Sarà necessario il Green Pass Rafforzato e la mascherina FFP2.

Per prenotare i posti è necessario inviare una mail a: prenotazioni@bandacormons.it.

Sarà comunque possibile entrare anche senza prenotazione, con l’assegnazione dei posti la sera stessa.

200 anni Duomo parte 13

Guarda la galleria fotografica

Le altre  confraternite esistenti a Cormons (13)

Se la parrocchiale di Sant’Adalberto contava su tre confraternite, nel XVI secolo ogni altra chiesa che si trovava a Cormons e affiliata alla parrocchiale poteva contare su associazioni di fedeli costituite e organizzate per l’esercizio di opere di pietà e di carità.

Un anno importante è quello del 1593 quando il patriarca Francesco Barbaro, su istanza del vicario Mattia Vicentini, eresse canonicamente le confraternite di Santa Lucia nella chiesa di San Giovanni, di San Nicolò e di San Rocco nelle omonime chiese.

PresepeWeb 2021: sono aperte le votazioni!

PresepeWeb 2021 - Votazioni aperteVota il tuo presepe preferito qui!

Celebrazione del santo Natale a Ruttars (25/12/2021)

Guarda la galleria fotografica

Nella bellissima chiesetta dei santi Vito e Modesto di Ruttars, da cui si può godere di una vista unica del panorama che la circonda, sabato scorso si celebrata la messa del giorno di Natale. Giorno della nascita di Gesù.

«E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.»

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata  il 25 dicembre come celebrazione religiosa da miliardi di persone in tutto il mondo. Una festa importante nell'anno liturgico cristiano, preceduta dal tempo dell'avvento, che dura quattro settimane. Il giorno di Natale è un giorno festivo in molti paesi, celebrato religiosamente dalla maggioranza dei cristiani.

Buon Natale a tutti

Celebrazione del Santo Natale in Duomo

Guarda la galleria fotografica

Don Stefano ha presieduto la santa messa di Natale delle ore 10 in duomo a Cormons.

"Buon Natale" - comincia così l'omelia don Stefano. Spiega poi che a coloro che hanno accolto il Signore nella propria vita ha dato il potere di diventare figli di Dio ed ancora che Dio ci ha creati a sua immagine e somiglianza.

Facciamo tesoro di questo periodo natalizio per rinnovare il nostro rapporto con il Signore nel tentativo di trasmettere alla comunità attraverso il nostro comportamento un po' della Luce / Amore che Dio ha per ciascuno di noi.

Don Stefano ha poi voluto ringraziare coloro che a vario titolo offrono il proprio tempo ed impegno per il bene della comunità.

Alla celebrazione ha partecipato anche il cormonese Francesco Vitale ordinato Diacono a Varsavia lo scorso 28 ottobre 2021 dal Cardinale Kazimierz Nycz ed in attesa di ricevere i voti sacerdotali nei prossimi mesi. A lui vanno i nostri migliori auguri.

Buona Natale a tutti!

Festa della Sacra Famiglia

Guarda la galleria fotografica

Festa della Sacra Famiglia in Borgo SavaianDomenica 26 dicembre, nella ricorrenza della Festa della Sacra Famiglia, coma accade da più di 30 anni, le famiglie del Borgo Savaian e la Comunità ha vissuto un momento di preghiera presso l’Icona che si trova in una Cappelletta all’incrocio tra via Brazzano e via Savaian.

L’immagine della Sacra Famiglia è stata restaurata nel 1947 ed ulteriormente ritoccato circa vent’anni fa.

La Festa della Sacra Famiglia viene celebrata la domenica successiva al Natale e ha come scopo quello di rimettere al centro la famiglia, nucleo fondamentale della società. 

Benedici Signore le nostre Famiglie

Benedici, Signore, le nostre famiglie,
benedici il grembo in cui la vita
continua a essere generata,
benedici chi di ogni vita si fa custode,
benedici chi aiuta ogni tuo dono
a germogliare e a crescere.

Signore Dio nostro, che nascendo uomo
ti sei affidato alla cura di una famiglia,
benedici ogni nostra famiglia.
Pur fragili e imperfette siano strumenti
del tuo amore e della tua tenerezza.
Amen.
(Testo di suor Mariangela Tassielli - www.cantalavita.com)

La vigilia di Natale a Dolegna (24/12/2021)

Guarda la galleria fotografica

Chiesa di San Giuseppe a Dolegna. La notte di Natale,  la nascita di Gesù, salvatore del mondo, è stata ricordata dalla nostra comunità con la messa presieduta da don Mauro.

Cerchiamo di vivere il Natale in maniera coerente col Vangelo, accogliendo Gesù al centro della nostra vita 

 Che il Natale sia  una festa per riflettere. Che tutti possano aiutare chi non ha nulla. Un Buon Natale a tutti voi. 

La vigilia di Natale in Duomo (24/12/2021)

Guarda la galleria fotografica

La notte di Natale, Si ferma la città, si ferma anche l'umanità. Qualcosa di stupendo sta accadendo
Sembra tutto uguale, ma nell'aria c'è qualcosa che mi fa voglia di cantar.

A Natale riceviamo in terra Gesù, Pane del cielo: è un cibo che non scade mai, ma ci fa assaporare già ora la vita eterna.

“Sono oltre duemila anni che ricordiamo la nascita di Gesù, ma ogni volta è come la prima volta. E’ nato Gesù, salvatore del mondo, mandato da Dio sulla terra. Un ringraziamento a tutte le persone, e sono tante, che dedicano il loro tempo alla chiesa, al volontariato, ad aiutare i bisognosi” Queste le parole di don Stefano che la notte di natale ha ufficiato la messa in duomo.

Buon Natale a tutti

La vigilia di Natale a Borgnano (24/12/2021)

Guarda la galleria fotografica

Chiesa di santa Fosca

In questo secondo anno di pandemia, la comunità di Borgnano si è raccolta in preghiera nella celebrazione della vigilia di Natale.

La celebrazione è stata officiata da mons. Armando Zorzin nella chiesa "grande" di santa Fosca.

Nell'omelia mons. Armando ci ha ricordato che ad annunciare il "paròn dal mont" sono stati i pastori, le persone considerate le più umili nella società del tempo.

"Questi uomini", ha continuato mons. Armando, "hanno avuto la responsabilità di portare l'annuncio del figlio di Dio".

Ha poi concluso l'omelia dicendo "Se ognuno di noi testimonia qualcosa di buono e gratuito, allora ogni giorno è Natale. E' Natale perchè ogni giorno nasce Gesù che porta luce e sicurezza nel cammimo"

Al termine deella celebrazione mons.Armando ha augurato a tutte le famiglie un buon Natale.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon