Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Il cammino sinodale nella nostra comunità

Mercoledì 16 febbraio si sono riuniti alcuni componenti dei Consigli Pastorali di Borgnano e Cormons e delle Assemblee Parrocchiali di Dolegna del Collio e Brazzano, per iniziare a riflettere insieme sui temi affidati dal Consiglio Decanale alla nostra Unità Pastorale in preparazione al Sinodo. Per le nostre Comunità i nuclei tematici sono “Ascoltare” e “Dialogare nella Chiesa e nella società”. Ecco alcune prime riflessioni emerse.
I componenti dei Consigli e delle Assemblee hanno evidenziato che per dialogare serve farsi guidare dallo Spirito Santo affinché ci dia uno sguardo nuovo sul mondo e sui nostri fratelli. Lo Spirito infatti ci aiuta ad avere la consapevolezza che ogni uomo è portatore di bene.
Purtroppo l’emergenza sanitaria ha portato le nostre Comunità ad isolarsi sempre di più per la paura del contagio.
Nella nostra Unità Pastorale ci sono ancora molti spazi di dialogo. Si pensi ad esempio al dialogo educativo con i ragazzi e di giovani all’interno delle attività delle Associazioni parrocchiali (Agesci ed Azione Cattolica), ma anche nei percorsi di catechesi e nelle proposte dell’Associazione Ric Cormons (come ad esempio il GREST, i campi estivi ed il teatro).
C’è poi lo spazio del dialogo con chi vive l’esperienza della povertà e dell’esclusione sociale grazie all’impegno dei volontari della Caritas parrocchiale.
Un’importante esperienza di dialogo nella nostra Unità pastorale è stata, nel febbraio del 2020, la festa vissuta la domenica della visita
pastorale del Vescovo Carlo quando 15 nazionalità diverse, che vivono nelle nostre Comunità, hanno condiviso la loro cucina tipica.

Incontri per i genitori dei bambini che si preparano alla Prima Comunione

Incontro genitoriMartedì 22 febbraio alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, si terrà un incontro dei genitori dei bambini che stanno frequentando il secondo anno di preparazione alla Prima Comunione con il Parroco e le Catechiste.

Venerdì 25 febbraio invece, alla stessa ora e nello stesso luogo, si terrà l’incontro dei genitori dei bambini che stanno frequentando il primo anno di preparazione alla Prima Comunione. Sono momenti importanti di formazione ma soprattutto di ascolto reciproco e di crescita, per fare il punto sul cammino che i bambini stanno compiendo per avvicinarsi alla vita sacramentale.

Canto dei Vespri a Rosa Mistica

Nei pomeriggi delle domeniche 30 gennaio, alle ore 16.00, dal Santuario di Rosa Mistica, in diretta streaming su YouTube, le Suore della Provvidenza guidano il Canto dei Vespri.

200 anni Duomo parte 20

Guarda la galleria fotografica

L’altare del Sacro Cuore di Gesù (puntata 20)

A sinistra della navata, difronte all’altare dell’Immacolata Concezione, si trova quello dedicato al Sacro Cuore di Gesù.

E stato realizzato dall’altarista cormonese Domenico Gnot nel 1891: anche quest’altare è sormontato da due colonne in marmo che terminano con due capitelli corinzi. Sull’architrave, interrotta al centro, poggiano due semiarchi che lasciano spazio alla scritta IHS, che è la trascrizione latina dell'abbreviazione del nome greco di Gesù, quale si trova in manoscritti greci e in iscrizioni. Ignazio di Loyola l'adottò, sormontata dalla croce, come emblema della Compagnia di Gesù.

L’altare è stato realizzato grazie a un lascito di Maria Resnjak in Sgubin, deceduta nel 1890, ed erede della famiglia Rocco Bujatti, titolare a quel tempo di un banco proprio all’altezza dell’altare.

Oggi l’altare è ornato con una pala realizzata negli anni Cinquanta dal pittore cormonese Gigi Castellani, che rappresenta Cristo con la mano sinistra sul cuore ardente, mentre con la destra benedice due fedeli oranti, uno dei quali è una suora e l’altra è una giovinetta. Non è escluso che Castellani volesse riferirsi alla presenza delle suore a Cormons e alla loro opera verso le ragazze

Adorazione Eucaristica per le vocazioni

Adorazione EucaristicaSabato 19 febbraio alle ore 17.45, presso la chiesa di S. Leopoldo, si terrà l'adorazione eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione.

Lectio Divina 17 VII Domenica del tempo ordinario 20/2/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Comunità e solidarietà

È possibile contribuire al sostentamento delle opere caritative della Parrocchia versando la propria offerta a:

Ente Parrocchia S. Adalberto
BAN: IT25J0306964554100000001343
CAUSALE: OPERE CARITATIVE

Ric Cormons: Tesseramento 2022

Tesseramento Ric CormonsIn queste settimane, in Ufficio Parrocchiale, è possibile rinnovare, o dare per la prima volta, la propria adesione a Ric Cormons.
Fare la tessera del RIC significa condividere un progetto ed un sogno: fare del Ric un luogo di aggregazione e di educazione dove tutti, bambini, adolescenti, giovani, adulti e famiglie sono protagonisti del crescere insieme.

Le quote associative per il 2022 sono rimaste invariate:

- € 7,00 per i maggiorenni;
- € 5,00 per i minorenni (nati dal 2005 in poi).

Ricordiamo che, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore di Ric Cormons che, essendo affiliato a NOI ASSOCIAZIONE, è un’Associazione di promozione sociale.
Basta indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons:

91035880318
ed apporre la propria firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

San Valentino: Santo Patrono di Ruttars

Guarda la galleria fotografica

San ValentinoDomenica 13 febbraio 2022, richiamati dal suono delle campane magistralmente suonate dal “Grup Culturâl Furlan Scampanotadôrs di Mossa”, la comunità di Ruttars si è riunita per assistere alla Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Stefano Goina.

Purtroppo le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non hanno ancora consentito la tradizionale processione con la statua del Santo per le vie della cittadina.

Borgnano festeggia santa Fosca (13/2/2022)

Guarda la galleria fotografica

In una splendida giornata invernale il gruppo degli Scampanotadôrs ha accolto i fedeli alla solenne celebrazione in onore alla "nestri frute" santa Fosca.

A questa martire quindicenne del III secolo sono state intitolate le due chiese di Borgnano.

Don Mauro nella sua omelia ci ha voluto ricordare il significato del vangelo sulle beatitudini di oggi "Gesù sta vicino a chi soffre, a chi è povero, a chi è perseguitato ed a loro da una risposta chiara e precisa".

Don Mauro ha proseguito mettendo in relazione la figura di santa Fosca e tutti i martiri con il tema della persecuzione riportata nel vangelo di oggi "questi sono coloro che hanno preferito alla vita la fedeltà. Il martire non muore chiedendo vendetta, il martire muore perdonando. Oggi il signore ci chiede di poter dar da mangiare a chi ha fame, a consolare chi è nel dolore, a difendere chi è perseguitato."

Al termine della celebrazione, come di consueto, è stato consegnato a tutti i presenti il pane da spezzare nelle proprie case.

Incontro sulla Parola

Ogni lunedì alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Mons. Giuseppe Trevisan”, il Gruppo della ParolaIncontro sulla Parola guidato da don Mauro si ritrova per meditare sui testi della Domenica.
La lettura della Parola con la meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

Chi erano Santa Fosca e San Valentino?

Santa FoscaIl  martirio di Santa Fosca va collocato durante la persecuzione di Decio, nel III secolo.San Valentino Secondo la narrazione di un'antica «passio», la giovane Fosca, figlia di genitori pagani di Ravenna, a quindici anni confidò alla nutrice Maura il desiderio di divenire cristiana. Insieme si recarono dal sacerdote Ermolao che le educò alla Fede e le battezzò. A nulla valsero i tentativi del padre di far recedere la figlia da questo passo. Fosca fu denunciata al prefetto Quinziano, ma gli uomini, inviati ad arrestarla, la trovarono con un angelo e non riuscirono nel loro intento. Quindi Fosca e Maura, presentatesi spontaneamente a Quinziano, vennero processate, crudelmente torturate ed infine decapitate il 13 febbraio.

200 anni Duomo parte 19

Guarda la galleria fotografica

L’altare dell’Immacolata commissionato dal podestà (puntata 19)

Iniziamo con questa puntata a illustrare gli altari che si trovano all’interno del Duomo: sei si trovano ai lati la navata, più l’altare maggiore.  Tutti sono stati realizzati nell’arco dell’Ottocento.

Il primo che s’incontra dopo l’ingresso, a destra, è l’altare dell’Immacolata Concezione. Opera dell’altarista gradiscano Costantino Novelli, è stato commissionato nel 1890 dall’allora podestà Osvaldo Nadale. Lo attesta la lapide che si trova a lato dell’altare.  Realizzato in marmo, è sormontato da quattro colonnine (due per parte) con capitelli corinzi su cui poggia un timpano triangolare sopra il quale due angioletti reggono la corona mariana.

 La pala, che raffigura l’Immacolata, è dello stesso anno ed è stata realizzata da Lorenzo Bianchini, che si è richiamato all’omonima opera del Murillo, che oggi si può ammirare al Museo del Prado a Madrid. Bianchini (1825-1892), udinese, ha dipinto pale e affreschi in numerose chiese del Friuli e della nostra diocesi.

L’altare dedicato all’Immacolata si richiama alla cappella intitolata sempre alla Vergine, che era all’interno del cimitero che si trovava attorno al Duomo e che venne dismesso nel 1784. Con la chiusura del camposanto fu demolita anche la cappella, che era gestita dalla Confraternita del Santissimo Sacramento.

Santa Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Il nove febbraio ricorre  il giorno si Santa Apollonia e la nostra comunità la ricorda  ogni anno con una messa che si celebra nella chiesetta di Sant Apollonia in località San Giovanni a Cormòns. Quest’anno è stata la prima volta per il nostro monsignore don Stefano che ha ricordato la santa per aver dato la vita in nome della fede nella speranza. Quella speranza che accomuna tutti i santi ed anche noi.  Da sempre preghiamo per questa santa con umiltà in questa chiesetta che i residenti tengono sempre accogliente

Lectio Divina 16 VI Domenica del tempo ordinario 13/2/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Santa Messa nella Memoria di Sant’Apollonia

Sant'ApolloniaMercoledì 9 febbraio si celebra la Memoria liturgica di Sant’Apollonia. Vergine e Martire del III secolo, di Alessandria d’Egitto, è invocata per tutti i malanni e dolori dei denti; il suo attributo nell’iconografia è una tenaglia che tiene stretto un dente. Come tradizione verrà celebrata una S. Messa alle ore 18.30 presso la chiesetta di Santa Apollonia.

Quella sera la S. Messa in Rosa Mistica verrà sospesa.

XXX Giornata Mondiale Del Malato

XXX Giornata Mondiale del MalatoL’11 febbraio si celebrerà la Trentesima Giornata Mondiale del Malato. Il tema scelto da Papa Francesco per questa Giornata è: ⟪Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso⟫ (Lc 6,36) Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità.

L’invito è quello di ⟪volgere lo sguardo a Dio “ricco di misericordia” (Ef 2,4), il quale guarda sempre i suoi figli con amore di padre, anche quando si allontanano da Lui. La misericordia, infatti, è per eccellenza il nome di Dio, che esprime la sua natura non alla maniera di un sentimento occasionale, ma come forza presente in tutto ciò che Egli opera. […] Testimone sommo dell’amore misericordioso del Padre verso i malati è il suo Figlio unigenito⟫.

Gesù ci insegna che ⟪il malato è sempre più importante della sua malattia, e per questo ogni approccio terapeutico non può prescindere dall’ascolto del paziente, della sua storia, delle sue ansie, delle sue paure⟫.

Per riflettere su questi temi e celebrare questa Giornata, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute ha programmato alcuni momenti di riflessione, formazione e preghiera:

Feste Patronali nelle nostre Comunità

Santa FoscaA BORGNANO    
Mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 febbraio, verrà celebrato il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca, con la preghiera del Santo
Rosario alle ore 18.30, a cui seguirà la Santa Messa alle ore 19.00. La festa culminerà domenica 13 febbraio con la Santa Messa Solenne delle ore 11.00.


A RUTTARS
Domenica 13 febbraio la Comunità celebrerà la festa di San Valentino. Alle ore 10.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità, ci sarà il suono delle campane a cura dell’Associazione Suonatori Campane “Grup Culturâl Furlan Scampanotadôrs di Mossa”.

Attenzione: anche quest’anno, a causa dell’emergenza epidemiologica, sia a Borgnano che a Ruttars verranno sospese le Processioni. Sarà comunque distribuito il pane benedetto.

XXX GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

XXX GIORNATA MONDIALE DEL MALATO - 
Martedì 8 febbraio 20:30 Riflessione sul testo:
  Samaritanus Bonus
  Accompagnare la vita sempre”
  relatore don Franco Gismano, modera Anna Raspar
    Cormons, Santuario di Rosa Mistica
Giovedì 10 febbraio 16:00 messaggio del Papa per la Giornata Mondiale del Malato
   parlerà il dott. Cappelletto
    Cormons, Santuario di Rosa Mistica
Giovedì 10 febbraio 20:00 Veglia mariana
    animata dall’Unitalsi diocesana
    Gorizia, chiesa di Sant Andrea
Venerdì 11 febbraio 16:00 Celebrazione Eucaristica
  presieduta dall’Arcivescovo Carlo.
    Cormons, Santuario di Rosa Mistica
Gli eventi di Cormons potranno essere seguiti sul canale YouTube 
di chiesacormons.it.    

Il cammino sinodale nelle nostre comunità

SinodoMartedì scorso 1° febbraio, i sacerdoti del Decanato di Cormons- Gradisca si sono riuniti per fare il punto sul lavoro sinodale da portare avanti nelle singole Parrocchie ed Unità Pastorali. Si sono stabiliti quindi i nuclei tematici che ciascuna Parrocchia o Unità Pastorale del Decanato dovrà trattare. Alla nostra Comunità sono stati assegnati i nuclei tematici 2 e 6, che dovranno essere oggetto di riflessione in modo che, verso metà aprile, possa essere trasmesso un elaborato alla Segreteria Diocesana del Sinodo.
Ci ritroveremo, chi lo desiderasse dei Consigli Pastorali Parrocchiali di Borgnano e di Cormons, e delle Assemblee Parrocchiali di Brazzano e Dolegna, il giorno 16 febbraio alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” di Cormons, per incominciare ad affrontare i temi. Sul sito internet del Sinodo (www.synod.va) possono essere consultati tutti i documenti relativi al cammino sinodale della Chiesa.


Il punto 2 riguarda l’ASCOLTO: «Ascoltare è il primo passo, ma richiede una mente e un cuore aperti, senza pregiudizi. In che modo Dio ci sta parlando attraverso voci che a volte ignoriamo? Come vengono ascoltati i laici, specialmente le donne e i giovani? Cosa facilita o inibisce il nostro ascolto? […]».

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon