Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Martedì di Pasqua

Chiesa del Crocefisso della SubidaMartedì 26 aprile, alla Chiesa del Crocefisso della Subida, si celebra, alle ore 11.00 la S.Messa di Ringraziamento nel ricordo di un voto sciolto dai cormonesi in occasione del terremoto che, nel secolo scorso, colpì le nostre zone ma senza danneggiarle.

La Celebrazione dell’Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto; poi come tradizione, di seguito, si svolgerà la festa nel borgo di San Quirino.

A presiedere l’Eucarestia sarà don Sergio Ambrosi.

 

 

 

 

A Murano, in pellegrinaggio dal Beato Daniele

Pellegrinaggio a MuranoIn collaborazione con l’associazione Culturale “Fulcherio d’Unhrispach”, la Parrocchia organizza, per domenica 5 giugno, un Pellegrinaggio a Murano con visita successiva anche a Burano e Torcello.

Informazioni ed iscrizioni in Ufficio Parrocchiale a Cormons.

 

 

Vieni, Spirito Santo.

Icona della pentecosteVieni, Spirito Santo.

Anche la solennità della Pentecoste, attraverso immagini bibliche, ci fa vivere l’esperienza della presenza di Dio in mezzo a noi.

Il dono dello Spirito è presenza che trasforma e purifica, che libera e dà forza.

In tal modo la Pentecoste è il co- ronamento del tempo pasquale.

 

 

Mese di Maggio

Mese MarianoPrepariamo il Mese di Maggio nelle nostre comunità.

In particolare, a Cormons, la preghiera mariana verrà recitata alle ore 20.00 in alcune zone della cittadina.

La prima settimana (da lunedì 2 a venerdì 6 maggio) ci troveremo in via I Maggio nella zona dell’ex Filanda (sotto la Ciminiera).

 

 

 

 

Prepariamo il Mese di Maggio nelle nostre comunità. In particolare, a Cormons, la preghiera
mariana verrà recitata alle ore 20.00 in alcune zone della cittadina. La prima settimana (da lunedì 2
a venerdì 6 maggio) ci troveremo in via I Maggio nella zona dell’ex Filanda (sotto la Ciminiera),

Prepariamo il Mese di Maggio nelle nostre comunità. In particolare, a Cormons, la preghiera

mariana verrà recitata alle ore 20.00 in alcune zone della cittadina. La prima settimana (da lunedì 2

a venerdì 6 maggio) ci troveremo in via I Maggio nella zona dell’ex Filanda (sotto la Ciminiera),

La preghiera in famiglia

[wysiwyg_imageupload:59:]

Notte di Pasqua

O notte, notte di silenzio, in cui le creature tacciono, stupite ed attonite, prima di prorompere nel grido di gioia: Alleluia! Cristo è risorto!

O notte, notte di luce, in cui solo per un momento il buio e le forze oscure del male sembrano dominare la terra, ma poi appaiono sconfitte da una fiamma che incendia e fa ardere il cuore di ogni discepolo.

O notte, notte percorsa da una storia di salvezza, da un racconto a più voci destinato a rivelarci il mistero di un amore che non si dà per vinto e a comunicarci una speranza viva.

O notte, notte bagnata da un lavacro di rigenerazione, notte che offre l’acqua viva che trasforma i discendenti di Adamo in figli di Dio, eredi delle promesse, destinati ad una pienezza sconosciuta.

O notte, notte del banchetto di festa, che anticipa il giorno del compimento: il Cristo, ancora una volta, spezza il suo pane per noi e ci invita a bere al calice del vino per essere trasfigurati dal suo Corpo e dal suo Sangue e partecipare così alla gioia di Dio per l’eternità.

 

La celebrazione del Giovedì Santo

Giovedì Santo (21/4/2011)E' stato veramente bello vedere il Duomo gremito di fedeli nella solenne celebrazione del Giovedì Santo.

12 ragazzi che, il prossimo 8 Maggio riceveranno il sacramento della Cresima, hanno partecipato al rito della lavanda dei piedi.

Don Paolo, nella sua omelia, ci ha ricordato come farsi servi in nome di Cristo dia pienezza vera alla nostra vita.

La celebrazione si è conclusa nella sala attigua al Duomo per l'adorazione Eucaristica che durerà tutta la notte fino al mattino del Venerdì.

 


Segue la galleria fotografica della celebrazione

CANTACORMONS 5

Cantacormòns 5 (16/4/2011)Appuntamento fisso ormai da ben cinque anni, aprile è il mese della manifestazione che si tiene presso la Sala Civica del Comune di Cormòns.


cantAcormons: La rassegna corale per bambini e ragazzi (oserei dire: un mini, ma mini Zecchino d'Oro) che in questi anni si è fatta conoscere bene dai cormonesi.


Ogni anno, cori di voci bianche della provincia di Gorizia hanno dato il meglio dei loro repertori proprio a Cormòns, richiamando nella nostra città moltissima gente.


Anche per quest'anno la manifestazione ha fatto il pienone in sala.


Il 16 aprile è stata inoltre una giornata doppiamente speciale: è stato il "battesimo del fuoco" per il coro "Don Furio Pasqualis" di Brazzano, trattandosi della loro prima vera uscita.


I nostri complimenti per la splendida esibizione e Arrivederci al prossimo anno, alla prossima manifestazione!


Brave le maestre, bavo il maestro, bravi proprio tutti!


 



Segue la galleria fotografica dell'evento. Grazie anche a Giorgio.

Consegnato nelle nostre mani

VIA CRUCIS CITTADINASi sta avvicinando il Triduo Pasquale in cui celebriamo il centro della nostra fede: Gesù Cristo crocefisso, morto e risorto. Per aiutarci ad entrare in un clima di riflessione pubblichiamo parte delle bellissime riflessioni della Via Crucis cittadina, celebrata venerdì 15 aprile nelle vie: Sesariole,  Raffaello,  Tiziano e Michelangelo.

Povertà, precarietà nel mondo del lavoro, accoglienza verso i migranti, poca attenzione delle istituzioni alla famiglia, solitudine degli anziani e una classe politica che non riesce a mettersi a servizio delle persone sono stati i temi oggetto delle riflessioni delle cinque stazioni della Via Crucis. Queste riflessioni e le preghiere collegate sono state preparate dalle famiglie che vivono nel rione al di là del sottopassaggio. Riflessioni che avevano come slogan comune: “Consegnato nelle nostre mani”, perché Gesù si è consegnato nelle nostre mani facendo di se stesso dono per l'umanità.

Dalla confessione alla Riconciliazione...

[wysiwyg_imageupload:70:]“La Confessione” non è più di moda, si dice perché non c’è più senso del peccato, ma sarebbe meglio dire che non c’è più senso del mio peccato ma c’è fortissimo invece il senso del peccato altrui.

Il grosso rischio è quello di dimenticare e abbandonare uno dei più grandi doni che il Signore ci ha fatto: il suo Perdono.

Ma per parlare del Perdono dobbiamo parlare del peccato: oggi ci sono due estremi.

Da una parte ci viene fatto credere che il peccato non esista: tranne che non siamo dei terroristi, dei delinquenti stragisti, tutto ciò che facciamo va bene.

Dall’altra, in noi, c’è la paura di ammettere il nostro limite, le nostre colpe, la nostra fragilità.

È come se questo ci umiliasse e dicessimo: “Mamma mia non valgo proprio niente!” Ma non è così! Riconoscere il peccato è un vantaggio mio non di Dio.

Dio mi ha creato e sa ben che cosa è bene o è male per me.

È bellissimo scoprire che nella Bibbia la parola peccato viene principalmente tradotta in questo modo: Fallire il bersaglio.

Tiri un rigore e lo manchi clamorosamente, spari ad un bersaglio e non lo centri! Ecco, questo è il peccato secondo la Bibbia, non è tanto trasgredire una legge ma fallire un compito che ci è stato affidato.

È come se il Signore avesse su di noi grandissimi progetti e noi invece ci accontentassimo delle piccole cose.

Nella Bibbia il peccato è male perché mi fa del male, perché mi distrugge, non perché Dio è uno capriccioso che vuole fare vedere chi comanda e dice: Questo non lo devi fare! Non è così! Il problema è che il male non si presenta come una cosa negativa ma si presenta in maniera accattivante: nessuno beve da una bottiglia su cui c’è scritto: Veleno mortale.

"Prepariamo la Pasqua nelle Comunità"

La festività Pasquale“Gli Apostoli andarono e trovarono come Gesù aveva detto loro e prepararono la Pasqua”.

Sono le parole del Vangelo di Luca che desideriamo fare nostre per prepararci bene a celebrare le festività pasquali.

Abbiamo pensato ad un incontro di catechesi per adulti da fare in ogni comunità:

- martedì 29/03 a Brazzano;

- lunedì 04/04 a Cormons;

- lunedì 18/04 a Borgnano

 

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.30.

LE PALME A CORMONS

Domenica delle Palme a Cormòns (17/4/2011)Stamane, Domenica delle Palme, si è svolta a Cormòns, la processione con partenza alle ore 10 dal Centro Pastorale, benedizione degli olivi presso il Santuario di Rosa Mistica e proseguimento verso il Duomo dove si è tenuta la Messa.

In testa i chierichetti, praticamente tutti presenti (giustificati gli assenti in quanto influenzati), seguiti a ruota dai bambini che hanno dato la loro disponibilità per portare i cesti con i mazzetti degli olivi.

Il nostro Duomo ha avuto le sue difficoltà a contenere  tutti.

Eravamo veramente in tanti.

Mons Paolo Nutarelli ci ringrazia tutti.

Ogniuno di noi ha dato quello che poteva.

Da chi ha portato i rami d'ulivo, a chi li ha preparati, a chi li ha "trasportati" in corteo, ai chierichetti.

Tutti, nel loro piccolo hanno aiutato la nostra Comunità.

(segue la galleria fotografica, grazie anche a Giorgio per le foto)

"VIA CRUCIS" CITTADINA

Via Crucis cittadinaSi è svolta il Venerdì 15 Aprile  la "Via Crucis" cittadina a Cormòns.

La partecipazione è stata tantissima.

La presenza di tante persone ha reso questa Via Crucis molto sentita.

Un "grazie di cuore" da parte di Mons Paolo Nutarelli a tutte le persone che in qualsiasi modo hanno reso possibile la celebrazione.

Grazie ai residenti nelle vie percorse dal corteo.

Grazie a coloro che hanno preparato e letto le preghiere nelle varie stazioni.

Preghiere che hanno toccato i temi dell'immigrazione, delle famiglie povere e di quanti oggi soffrono in silenzio.

Grazie veramente a tutti. 

(Segue la galleria fotografica dell'evento. Grazie a Giorgio per le foto)

FOOLS: sabato 16 aprile la replica a Mossa!

FoolsDopo “la prima” di sabato 02/04, i “Rompiscena”, il gruppo teatrale del Centro Pastorale “Trevisan”, porteranno “Fools” nuovamente in scena sabato prossimo 16 aprile alla “Sala Don Bosco” di Mossa (in via XXIV Maggio, 55/a con inizio alle ore 20.30).

Vogliamo fare i complimenti a questi giovani per la costanza, l’impegno e l’entusiasmo dimostrati nel portare avanti lo spettacolo. Ancora una volta, abbiamo potuto sperimentare come il teatro sia uno strumento educativo fantastico che spinge i giovani a migliorarsi e crescere, realizzando insieme un progetto.

La "Via Crucis" Cittadina

La Via Crucis Cittadina 

 

Venerdì 15/04, con inizio alle ore 20.30, la Comunità di Cormons vivrà la “Via Crucis Cittadina”; come già ricordato più volte, quest’anno si svolgerà “oltre il sottopasso”, partendo da via Sesariole proseguendo per via Raffaello, via Tiepolo, via Tiziano per concludersi in via Michelangelo.

Confidiamo nella partecipazione delle famiglie.

 

Proposte editoriali

Rassegna editoriale

Informiamo i navigatori di questo sito che è stata aperta una nuova sezione all'interno del gruppo multimedia chiamata: proposte editoriali.

Questa sezione vuole proporre alcune recensioni di testi editoriali giudicati interessanti dalla parrocchia.

In genere si tratta di testi consigliati negli incontri programmati e nelle iniziative proposte dall'unità pastorale.

Se volete ulteriori informazioni o volete segnalare un testo che giudicate interessante potete farlo inviando una email all'indirizzo: redazione@chiesacormons.it

 

 

 

 

(15/10/2013)

Ogni mês si fâs la lune, ogni dì si impare une!Ogni mês si fâs la lune, ogni dì si impare une!

Filastrocche, conte, ninne nanne, scioglilingua e giochi in italiano e friulano

Acura di: Nadia Riitano Sodano, edito dalla Parrocchia di sant'Adalberto di Cormòns
Poligrafiche san Marco Cormòns - 2013 - 111 pagine

Ultimo incontro con gli animatori del Grest 2011: Ecco le foto

Corso Animatori GREST 2011Il 10 Aprile 2011 a Monfalcone si è svolto l'ultimo incontro con gli animatori del Grest 2011.

Fra balli e canti si è tenuto lo spettacolino dal titolo "prove tecniche di animazione".

Naturalmente il nostro Don Paolo non poteva che essere in prima fila a condurre la serata, seguito a ruota dal buon Don Giovanni.

Alla fine, dopo gli esami, tutti hanno ricevuto una maglietta e finalmente il meritato diploma di animatore Occhiolino

A conclusione della messa, pastasciutta per tutti.

Auguriamo a tutti i ragazzi un "buon lavoro" per quest'estate.

Ci rivediamo tutti al Grest 2011.

Bravi Risatona

5° edizione della rassegna corale per bambini e ragazzi a Cormòns

Schola CantorumSabato 16 Aprile, alle ore 16.30, presso la sala consiglio del Comune di Cormòns, si terrà la 5° edizione della rassegna corale per bambini e ragazzi “cantACormòns”.

Alla manifestazione parteciperanno anche i bambini del “Piccolo Coro don Furio Pasqualis” di Brazzano, i bambini ed i ragazzi della Schola Cantorum Cormonese di Anna Nuovo ed il “Gruppo Costumi Bisiachi” di Turriaco.

L'ingresso è libero – partecipate numerosi !!!

 

 

L'Arcivescovo: "Di quanti beati Daniele abbiamo bisogno"

 

BEATO DANIELE D'UNGRISPACHPubblichiamo i passi più salienti dell'omelia del nostro Arcivescovo e il saluto di mons. Nutarelli all'Arcivescovo durante la Santa messa del 31 marzo in onore del Beato Daniele Ungrispach.

Iniziamo con le parole del nostro parroco:

“Pur distante nel tempo, la figura di Daniele Ungrispach, che la devozione popolare venera come Beato, rappresenta un’occasione per riflettere sull’impegno del cristiano dentro la propria storia. Daniele, infatti, nel suo tempo era riuscito a coniugare la dimensione spirituale con quella temporale. Dalle testimonianze giunte fino a noi, risulta come il Beato Daniele fu un valido amministratore pubblico, una persona impegnata nelle attività economiche ma anche un uomo di una profonda spiritualità dedito alla preghiera e alla carità verso i più poveri.

A Lei, Monsignor Dino, chiediamo di aiutarci a rileggere la nostra vita alla luce del Vangelo, avendo come esempio i tanti cristiani, religiosi e laici, di ieri e di oggi, che sempre hanno vissuto e vivono con gusto la loro appartenenza a Cristo.”

Ed ecco le parole dell'Arcivescovo Dino:

Uomini per gli altri sono definiti i santi, perché la loro vita, a diverso titolo e nelle manieri più originali, sono poste al servizio di Dio e dei fratelli.” La sua vita continua il nostro Arcivescovo “ce lo fa sentire come uomo di Dio, ma nel contempo non estraneo agli avvenimenti all'esistenza quotidiana.”...

Lettera alla Comunità

[wysiwyg_imageupload:68:]Carissimi co-discepoli del Signore,

come presbiteri, alla vigilia della Settimana Santa, sentiamo il bisogno di rendervi partecipi di alcuni semplici appuntamenti che riguardano la nostra Comunità.

Fin dalle origini i discepoli di Gesù, convertiti dalla predicazione apostolica, si riunivano nelle loro case per “spezzare il pane” facendo memoria del Signore che, la viglia della sua passione, aveva comandato loro di ripetere il suo gesto. La loro assemblea, si teneva regolarmente nel “primo giorno della settimana”, ricordando così, il “primo giorno” in cui Cristo è risorto dai morti ed è apparso al Signore. Ben presto, la prima comunità cristiana sentì il bisogno di vivere una celebrazione particolare della nuova Pasqua; partendo dagli elementi “storici” dei Vangeli, la Comunità cristiana si ritrovava a celebrare il mistero della Passione, Morte e Risurrezione del Suo Signore in un’unica grande celebrazione che abbracciava più giorni.

 Attualmente il Triduo Pasquale comincia nella sera del Giovedì Santo (in Coena Domini) dove facendo memoria dell’Ultima Cena di Gesù, riproporremo il gesto della lavanda dei piedi per ricordarci il grande comandamento dell’Amore. La celebrazione continuerà il Venerdi Santo alla sera: ascoltando la Passione di Gesù secondo l’evangelista Giovanni e svelando la Croce, faremo memoria dell’Amore che diventa dono. Nella notte del Sabato Santo, la celebrazione del Mistero Pasquale di Cristo culminerà con la solenne Veglia Pasquale.

Prepariamo la Domenica delle Palme

[wysiwyg_imageupload:67:]Nella Domenica che precede la festa di Pasqua la Chiesa, celebra l’ingresso messianico di Gesù in Gerusalemme, punto di arrivo del suo percorso verso la Città Santa.

Comincia così una settimana che è dichiarata ‘santa’ per gli eventi che propone: decisivi per la storia di Dio con gli uomini.

Proprio per sottolineare un passaggio importante nel cammino verso la Pasqua, gli abiti liturgici cambiano di colore: si abbandona il viola per passare al rosso.

 


C’è un gesto che caratterizzerà la liturgia di Domenica prossima: la processione con i rami di ulivo.

Essa gode di un’origine molto antica.

Nel suo giornale di viaggio la pellegrina Egeria racconta che, alla fine del IV secolo, essa aveva luogo a Gerusalemme, con il Vescovo, e toccava i luoghi legati al passaggio del Signore, fino alla Basilica della Risurrezione.

Tale rito entrò nella liturgia papale, come viene attestato alla fine del XI secolo e fu in seguito adottato dalle Chiese dell’Occidente, assumendo un carattere trionfale, una vera e propria festa di Cristo Re. Il rito antico, tuttora in vigore in alcune regioni, prevedeva la processione fino all’interno della chiesa e l’apertura delle porte.

Colui che presiedeva percuoteva con la croce la porta centrale: «Sollevate, porte, i vostri frontali. Alzatevi, porte antiche ed entri il re della gloria».

Dall’interno il coro cantava: «Chi è questo re della gloria?».

A questo punto si spalancavano i battenti ed il popolo entrava nella navata.

Anche se priva di questo effetto teatrale, la processione comunque significa l’ingresso del popolo di Dio, al seguito di Gesù vittorioso, nella Gerusalemme celeste, cioè nella gloria della risurrezione.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon