Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Borgnano e Ruttars in festa

Santa FoscaGiovedì 09/02 a Borgnano, inizierà il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca che culminerà con la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da don Michele Tomasin, alle ore 15.00 del 12/02. Al termine della S.Messa, seguirà la Processione con l’immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese per poi concludersi sulla chiesetta sul colle. A dare solennità al Triduo di Santa Fosca sarà l’Arcivescovo che sabato 11 febbraio alle ore 19.00 presiederà la “S.Messa della Vigilia” .

Eccezionalmente la S.Messe prefestive di Brazzano e Cormons di sabato 11/02 verranno sospese: siamo invitati come Unità Pastorale a Borgnano a vivere l’Eucarestia con il nostro Pastore. 

Anche Ruttars domenica 12/02 sarà in festa ricordando San Valentino, Santo Patrono della Comunità. Alle ore 11.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità ci sarà il suono delle campane con la presenza degli Scampanotadors di Mossa.

Festa di Carnevale 2012

Festa di Carnevale 2012

Sabato 18 febbraio

dalle ore 15.30 alle ore 18.00

presso il Palazzetto dello Sport a Brazzano

gli Animatori del Grest, gli Educatori dell’ACR, i Capi Scout invitano tutti i bambini e ragazzi della nostra Comunità ad un pomeriggio di festa in maschera.

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per la concessione del Palazzetto.

 

Pellegrinaggio in terra Santa: cammino preparatorio

Pellegrinaggio in Terra Santa

Sono tante le persone che si sono iscritte al Pellegrinaggio in Terra Santa del prossimo mese di giugno.

Ci sono ancora alcuni posti disponibili.

Mercoledì 21 marzo alle ore 18.30 in Centro Pastorale inizieremo un cammino di preparazione per vivere “bene” questo viaggio dello spirito.

 

 

Scout adulti: la sfida dell'educazione permanente

La prima comunità MASCI di CormònsLunedì 23 gennaio si sono incontrati per la prima volta nell'anno 2012 gli adulti scout della Comunità MASCI “Aldo Braida” di Cormòns per programmare un anno ricco di proposte formative e di servizio. Il 2012 sarà un anno in preparazione del decimo anniversario della salita in cielo di Aldo Braida fondatore della comunità MASCI di Cormòns e capo scout dell'ASCI e dell'AGESCI che ha tracciato la storia dello scoutismo cormonese. La redazione Web&Voce di Cormòns ha voluto intervistare Enzo e Paolo due componenti della comunità Aldo Braida.

Quali sono i progetti, le iniziative per questo nuovo anno?

Uno dei cardini del Masci è l'educazione permanente degli adulti, quindi in quest'anno abbiamo intenzione di intensificare le occasioni di formazione per gli adulti aperti anche a coloro che non fanno parte della comunità: lo spirito rimane l'autoeducazione, che riassume la metodologia educativa del movimento scout mondiale. L'autoeducazione si basa sui valori del cristiano, della legge e della promessa scout, che dovrebbero permeare lo stile di vita e le scelte quotidiane dello scout. Si dice infatti “una volta scout sempre scout”.

Memoria di Santa Apollonia

Santa ApolloniaGiovedì 09/02 alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la Messa Vespertina ricordando questa Santa martire del III secolo. La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che con gioia e cura accompagna sempre i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia cormonese.

Per l’occasione la S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa.

 

 

 

 


Giornata Mondiale del Malato

Giornata Mondiale del MalatoSabato 11/02, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, si celebra la Giornata Mondiale del Malato. A Cormons, anticiperemo la Festa a venerdì 10 febbraio, celebrando la S.Messa alle ore 16.00, presso la Casa Albergo di Cormons.

Invitiamo di cuore tutte le Comunità ad essere presenti alla Liturgia Eucaristica nella quale ci stringeremo agli ospiti della Casa Albergo ed agli ammalati della RSA.

Un pensiero particolare vada a tutti gli Operatori Sanitari che, in modalità diverse, aiutano questi nostri fratelli e sorelle. Nel loro prezioso servizio e lavoro, sono chiamati ad essere “ministri della vita”. Riconoscendo la grandezza della loro professione e della loro missione, siano autentici testimoni dell’Amore che risana.

 

 

Lectio Divina per tutta l'Unità Pastorale

Lectio DivinaCon venerdì 10/02 alle ore 20.30 a BRAZZANO, inizierà la Lectio Divina settimanale sui testi della domenica.

La Lectio ci aiuta ad entrare nel dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato.

Ricordiamo che in Canonica a Brazzano c’è la possibilità di ampio parcheggio.

 

 

 

Riscoprire la bellezza di essere comunità

Chiesa di San GiuseppeSabato prossimo 4 febbraio a Dolegna presso la Sala attigua alla Chiesa di San Giuseppe, sono attese le persone che in vario modo desiderano mettersi a servizio della Comunità che don Silvano Pozzar amava chiamare la “Comunità delle 7 Chiese”.

Fin d’ora il grazie dei Sacerdoti alle tante persone che rendono vivo il senso di appartenenza alla Parrocchia. 

 

 

 

 

 

 

Madonna Candelora

Image preview

Il freddo, la temperatura prossima allo zero e la bora che soffia senza tregua da diversi giorni , non hanno scoraggiato i bambini che, accompagnati dai propri genitori non hanno rinunciato a partecipare alla funzione che si è svolta stasera presso il Duomo di Cormòns. Imparare talvolta dai bambini non è sempre sbagliato.

La partecipazione è stata veramente numerosa da far restare qualche persona senza lumino. La foto principale che troviamo in questo articolo rappresenta le mani di una persona umile e gentile che ha voluto condividere il suo lumino con altri. "Se non siamo capaci di condividere un semplice lumino....." Queste sono state le sue parole. Pensiamoci e riflettiamo. Parole semplici per un significato importante.

 Una funzione al "lume di candela" con le luci della Chiesa spente in un ambiente "diverso" dal solito. Illuminato soltanto dai lumini tenuti in mano dalle persone per una sera più calda e più accogliente. Al termine è stata donata una candela per ogni famiglia da accedere durante l'anno nelle occasioni che per ognuno di noi ritiene più importanti.

Il sogno di don Bosco continua anche tra i giovani di oggi...

GREST 2011Il 31 gennaio, nella ricorrenza di San Giovanni Bosco, ci sarà anche la prima riunione del Gruppo Animatori per la preparazione del Grest 2012. Partendo proprio dalla figura del santo, patrono dei giovani e fondatore dell’esperienza dell’oratorio, abbiamo intervistato Nicola, animatore di 17 anni di Cormons. Ha alle spalle già due anni di animazione all’interno del centro estivo parrocchiale, che prende il nome “Grest” (e l’esperienza) proprio dalle iniziative salesiane che in Don Bosco hanno il loro punto di riferimento.

Andrea: Partiamo con una domanda classica: cosa ti ha spinto a diventare animatore?

Nicola: Sicuramente è stata importante la mia esperienza da “animato”: le mie prime esperienze al Grest le ho fatte da bambino ed in quei momenti mi è nata la curiosità di capire cosa succedeva dall’altra parte. Sia chiaro, vedevo gli animatori semplicemente come dei ragazzi più grandi, non li idolatravo né niente.

Andrea: E una volta “dall’altra parte”, cos’hai scoperto?

Nicola: Che da bambino vedevo solamente gli animatori giocare assieme a noi, divertirsi, non mi rendevo conto di tutto il lavoro che c’è dietro. Quindi è sicuramente più faticoso, ma anche molto più divertente. Rimani soddisfatto quando vedi i bambini che si divertono, chi più e chi meno.

Andrea: Come definiresti l’attività dell’animatore? Uno svago, un servizio…

Nicola: Personalmente lo considero un servizio, ma è utile sia per i ragazzi, che “crescono” e si divertono, sia per i bambini, che possono passare del tempo assieme, anche giocando.

Presentazione di Gesù al Tempio - Madonna Candelora

Giovedì 2 febbraio 2012

Presentazione di Gesù al TempioSecondo la legge giudaica, tutti i primogeniti appartenevano al Signore ed i loro genitori dovevano riscattarli con un agnello o due colombe, che venivano offerti in sacrificio al posto dei loro figli. Maria si sottomette a questa legge; ma sapeva benissimo che, presentando Gesù al Tempio, anziché sottrarre il suo primogenito al sacrificio, faceva proprio l’offerta di quel sacrifico che egli avrebbe un giorno consumato sul Calvario per la nostra Redenzione.

La festa detta anche spesso della “Candelora”, è una festa sia del Signore che della Madonna. Le parole di Simeone che annunziano in Gesù “la luce che illumina tutte le genti” sono per la Chiesa un’occasione per celebrare una vera festa di luce.

Nella nostra Unità Pastorale ci troveremo alla sera per vivere questa antica liturgia, secondo gli orari soliti.

A Cormons la Celebrazione vespertina della S.Messa viene spostata alle ore 20.00 in Duomo.

 

Grest 2012 - ...pronti attenti via: parte la preparazione!

Grest 2012Come già avvisato nelle settimane precedenti, martedì 31/01 sera, presso la Sala Muhli alle ore 20.20, nella Festa di don Bosco, s’incontreranno gli Animatori del Grest per dare la propria disponibilità all’organizzazione e realizzazione del prossimo Centro Estivo del Ricreatorio. 

 

 

 

 

 

Ivana e Luisella hanno raccontato "Un sorriso per il futuro”"

Al termine di questo tempo natalizio che ci ha visto protagonisti, come Gruppo Missionario, nelle opere di carità verso i nostri fratelli africani, ci siamo ritrovati insieme a numerosissimi amici (quasi un centinaio), martedì 24 gennaio presso il Ricreatorio di Brazzano.

Ivana CossarQui abbiamo condiviso un tempo di conoscenza e di confronto con Ivana Cossar e Luisella De Paoli, missionarie laiche in Burkina Faso, promotrici e corresponsabili di quel progetto di alfabetizzazione e promozione umana intitolato “Un sorriso per il futuro” a cui abbiamo destinato la consistente somma raccolta a dicembre attraverso il mercatino, la lotteria e la vendita dei Ricettari.

Ascoltando la loro testimonianza e soprattutto guardando le foto che documentano quanto viene realizzato grazie ai finanziamenti del Centro Diocesano, abbiamo inteso quanto è veritiera e attuale la Parola del Vangelo!

Gesù Bambino che nasce, povero fra i poveri, in una mangiatoia “perché per loro non c’era posto nell’albergo”, ci chiama con un messaggio di grandissima attualità, a fermarci per sentire le massicce violazioni della dignità e delle libertà della persona umana che rimbombano oggi, ogni giorno, ai quattro angoli della terra, ad ascoltare il grido dei milioni di bambini che non sono mai andati alla scuola primaria, dei bambini sfruttati nel lavoro minorile unito a quello dei bambini che ogni anno muoiono prima di compiere i cinque anni per malattie prevenibili.

CONCLUSO L'OTTAVARIO DI ROSA MISTICA

[wysiwyg_imageupload:119:]

Sabato 21 nel pomeriggio più di cento bambini del decanato hanno partecipato al pellegrinaggio a Maria: intensa e curata la Liturgia presieduta da don Michele Tomasin: il Decano ha incentrato il suo pensiero sullo stupore che dobbiamo preservare crescendo. Significative le preghiere dei bambini; alcune molto belle, altre significative "Madonnina, ti prego per mamma e papà: fa che stiano sempre insieme"

Alla sera il Pellegrinaggio Pastorale di Borgano, Brazzano e Cormuns. Il Parroco ha messo in evidenza questo "convenire da Maria per mettersi alla scuola di Maria: la fede è riflettere sulla propria vita e sulla propria relazione con il Signore". Durante l'omelia don Paolo ha ribadito come fede e ragione non sono in contrapposizione ma l'una serve l'altra per giungere a Dio. "Dobbiamo riscoprire -ha detto il giovane monsignore - l'importanza della riflessione e dello studio della Parola nella vita del discepolo, uno studio che deve trasformarsi in preghiera e poi in azione, servizio all'altro". In un passaggio forte ha chiesto alle Comunità di non rimanere prigioniere del passato, del "si è sempre fatto così" ma a non avere paura della novità che lo Spirito suggerisce ai nostri cuori. La Liturgia è stata accompagnata dalla Corale di Santa Fosca.

Domenica 22 tutte le S.Messe della parrocchia di Cormons si sono svolte in Santuario, aumentando eccezionalmente il loro numero. Fin dall'alba il Santaurio si è riempito di fedeli di tutte le età, bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani per elevare lo sguardo alla piccola immagine posta sull'altare che dal 15 gennaio 1747 accompagna particolarmente la storia di Cormons.

Conferenza nel 15o° anniversario della nascita di Luigi Faidutti

Nel 150mo anniversario della nascita di Luigi Faidutti 

Conferenza con Liliana Ferrari e Ferruccio Tassin

“Luigi Faidutti (1861-1931) e il movimento cattolico nel Friuli austriaco.

L’associazionismo cattolico e la Cassa Rurale a Cormòns”

Cormòns, 26 gennaio 2012 – Palazzo Locatelli, ore 18.30

 

Luigi FaiduttiCassa Rurale di CormònsProseguiranno nel primo trimestre dell’anno gli incontri sul territorio dedicati a Luigi Faidutti.

Il primo incontro del 2012 è dedicato a “Luigi Faidutti (1861-1931) e il movimento cattolico nel Friuli austriaco.

L’associazionismo cattolico e la cassa rurale a Cormòns”.

L’iniziativa, promossa dalla BCC di Lucinico Farra e Capriva in collaborazione con l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia e la Società Filologica Friulana, con il patrocinio di Comune e Unità pastorale, si colloca all’interno del progetto realizzato per ricordare il 150° anniversario della morte di Luigi Faidutti e finanziato dalla Federazione delle Banche di credito cooperativo del Friuli Venezia Giulia.

La Piccola Accademia apre l’anno formativo con la Dottrina Sociale della Chiesa

La Dottrina Sociale della Chiesa e la sua attualità sono state al centro della lezione che, martedì sera, ha inaugurato l’anno formativo della Piccola Accademia di Logo Piccola AccademiaCormons. Il relatore, don Bruno Mollicone, ha offerto una panoramica generale sulla natura, sulle fonti e sui principi-cardine dell’insegnamento sociale cattolico: dignità della persona umana, bene comune, solidarietà, sussidiarietà e partecipazione dei laici cristiani alla vita pubblica. Don Bruno ha sottolineato che la Chiesa non offre né intende offrire soluzioni tecniche, ma precise indicazioni di ordine morale: «Le attuali circostanze stanno evidenziando proprio che l’assenza di solidi riferimenti etici in campo sociale, economico e politico produce inevitabilmente i guasti che oggi tutti osserviamo. In una battuta, l’etica non è solo buona e giusta, ma conviene pure».

Don Bruno Mollicone, 36 anni, è attualmente segretario particolare dell’arcivescovo di Gorizia e, durante gli anni di studio a Roma, si è specializzato proprio in Dottrina Sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Lateranense. Al termine dell’incontro, che ha visto anche un piacevole dibattito finale, il presidente Carlo Prevosti, ha ringraziato il relatore invitandolo a collaborare con il comitato scientifico della Piccola Accademia presieduto da Mons. Ettore Malnati, docente universitario e vicario episcopale della diocesi di Trieste.

 La prossima lezione si terrà Martedì 7 Febbraio. Il nome del relatore sarà comunicato nei prossimi giorni.

Gruppo Missionario: Incontro con Ivana Cossar

Ivana CossarCarissimi,

è nostro piacere invitarvi MARTEDI’ 24 GENNAIO p.v. alle ore 18.30 nel RICREATORIO DI BRAZZANO dove avremo la gioia di incontrare IVANA COSSAR da moltissimi anni missionaria laica nel Burkina Faso.

Ivana, accompagnata da don Peppino Baldas responsabile del Centro Missionario di Gorizia, ci renderà partecipe della sua esperienza nel campo della promozione umana e dell’evangelizzazione.

Sarà per tutti noi un’occasione imperdibile per rinnovare il nostro entusiasmo missionario e per cogliere l’importanza del nostro fare.

Nel corso dell’incontro offriremo al Centro Missionario il ricavato ottenuto, durante il tempo natalizio, dal Mercatino Missionario, dalla Lotteria e dalla vendita dei Ricettari.

Al termine condivideremo una CENA IN SEMPLICITÀ.

Vorremmo essere in tanti e vorremmo avervi tutti: da quelli che permettono l’esecuzione della Viarte a chi prepara i dolci, da chi realizza i manufatti per il Mercatino a chi si impegna a venderli, da chi offre i premi per la lotteria a chi si sforza di vendere i biglietti!

Speriamo di trascorrere un bel momento di condivisione e vi preghiamo (per evitare sprechi) di confermare la vostra presenza verbalmente o con una email a info@chiesacormons.it entro domenica 20 gennaio.

Un fraterno saluto

Il Gruppo Missionario
Parrocchia Sant’Adalberto Di Cormòns

Aquileia 2: Gli appuntamenti

Logo Aquleia 2Viviamo le settimane di preparazione ad “Aquileia 2”, il convegno delle Chiese del Nord-Est che si terrà ad Aqulieia e Grado dal 13 al 15 aprile 2012.

Come ha ricordato il direttore di Voce Isontina, Mauro Ungaro, “il metodo scelto nel cammino di avvicinamento ad Aquileia 2 è stato quello narrativo, facendo della comunità non l’oggetto ma il soggetto di questo appuntamento”.

È con questa premessa che domenica prossima 29 gennaio 2012, alle ore 15.30, presso il Ricreatorio di Brazzano s’incontreranno i componenti dei Consigli Pastorali Parrocchiali della nostra Unità Pastorale (Borgnano, Brazzano, Cormons e Dolegna).

Ad aprire l’incontro sarà don Franco Gismano, direttore del Centro Pastorale della Diocesi che aiuterà i presenti a riflettere sui temi che i Vescovi hanno proposto alle nostre Chiese ricordando che vivere Aquileia 2 è un “con – venire” per “con – dividere” ciò che lo Spirito ha “detto”, cioè ha realizzato, nella vita delle Chiese affinchè diventi luce e guida per tutti.

L'AFFIDAMENTO DEI BAMBINI DEL DECANATO DI CORMONS A MARIA ROSA MISTICA

[wysiwyg_imageupload:118:]

Gesù sulla croce dice a Giovanni, il discepolo che amava, “Ecco la tua madre!” e a Sua Madre disse “Donna ecco tuo figlio”. Con quel gesto Gesù ha affidato tutti gli uomini a Maria come loro madre. Noi tutti abbiamo due mamme: la nostra madre terrena e Maria. Per questa ragione, nel pomeriggio di sabato 21 gennaio, i bambini del decanato di Cormòns si sono affidati a Maria Rosa Mistica e per simboleggiare questo affidamento ogni bambini ha acceso un piccolo lume e lo ha deposto sull'altare del Santuario di Rosa Mistica.

Come qualsiasi mamma è attenta ai propri figli e non li sfugge ciò che sta succedendo intorno per questo motivo i bambini hanno scritto su un post-it la loro preghiera a Maria sapendo che lei sarà attenta alla loro richiesta. Il post-it è stato poi posto sotto l'altare del Santuario cormonese.

Durante la celebrazione della Santa Messa della sera di sabato 21 gennaio, nel Santuario di Rosa Mistica, si incontrate le comunità di Borgnano, Brazzano e Cormons.

Grest 2012 - Incontri preparatori

Grest 2012Lunedì 23 gennaio 2012 alle ore 20.40, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormons, sono attesi i giovani che per la prima volta desiderano mettersi a servizio dei bambini e ragazzi più piccoli nell’avventura del Grest, il Centro Estivo che la Parrocchia organizza nel mese di agosto.

La preparazione inizierà ufficialmente martedì 31 gennaio 2012 con il primo incontro ufficiale del Gruppo Animatori. Il 31 gennaio non è una data “a caso”: in quel giorno, infatti, si ricorda San Giovanni Bosco, patrono dei giovani e fondatore dell’esperienza dell’oratorio.

Gli Animatori del Grest, in collaborazione con i Vecchi Lupi del Branco e gli Educatori dell’ACR, organizzeranno per sabato 18 febbraio la Festa di Carnevale presso il Palazzetto dello Sport a Cormons.

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon