Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Grazie Aurelia

Chiesa InsiemeSabato 25 febbraio, cadeva il trigesimo della nascita in Cielo di Aurelia Brumat. Il Gruppo Marta e il Coro di Santa Fosca di Borgnano vuole ricordare l'impegno che ha profuso a favore della comunità parrocchiale di Borgnano. Aurelia sarà ricordata non solo per la sua disponibilità al servizio, ma anche per le sue mani d'oro che ha messo a disposizione per abbellire la chiesa di Santa Fosca e curare i paramenti liturgici.

Sabato 25 febbraio alle 19.00 nella chiesa parrocchiale di Borgnano nella Celebrazione Eucaristica prefestiva è stata ricordata dai familiari, dai parenti e da tutta la comunità di Borgnano.

 

 

 

 

 

 

L'esperienza di servizio di Giulia

GREST 2011Nell’ufficio parrocchiale di Cormòns, che si trova presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, ormai da diversi anni è presente una persona che ha deciso di impegnarsi un anno della propria vita a servizio della Parrocchia aderendo all'iniziativa dell'anno di volontariato sociale (AVS). Proprio per scoprire di più al riguardo, abbiamo intervistato Giulia, vent’anni, che da ottobre pratica questo servizio ogni giorno pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.30.

In cosa consiste il tuo servizio, o meglio, quali sono i compiti che ti trovi ogni giorno a dover affrontare?

Praticamente mi occupo della “burocrazia”. Se al parroco Don Paolo o a qualche ragazzo serve un qualche tipo di modulo, un’autorizzazione o qualcosa del genere sono io a procurarglielo. Inoltre ogni sabato mattina seguo i ragazzi per la catechesi.

Cosa ti ha portato a fare questa scelta che, mi permetto di dire, non è cosi solita tra i giovani d’oggi?

Premetto che il servizio presso l’ufficio è attivo da un po’ di anni e che da quando esiste mi ha sempre affascinato. Inoltre ho sempre “gravitato” attorno al ricreatorio, dato che per alcuni anni ho fatto l’educatrice con l’ACR e anche con il Grest. Poi Don Paolo un giorno mi ha offerto questa possibilità e io ho accettato. Infatti è un’occasione non indifferente per stare a contatto con le persone che vengono qua in oratorio dai bambini agli anziani.

Questa esperienza l’hai pensata anche in chiave futura?

Prepariamo la Via Crucis cittadina

Prepariamo la Via Crucis cittadinaVenerdì 30 marzo 2012, a Cormons, verrà vissuta la Via Crucis Cittadina. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha individuato nella zona “oltre la ferrovia” il quartiere in cui vivere quest’importante evento comunitario: la partenza sarà in via Gramsci (Campetto); successivamente la Via Crucis si snoderà in via della Tesa, via Filanda, Via XXV aprile, via I maggio per poi terminare “sotto la ciminiera”.

Ci piacerebbe preparare, insieme alle famiglie della zona, i testi delle riflessioni e le preghiere: l’appuntamento è per giovedì 1 marzo 2012 alle ore 20.30 presso la Sala Caminetto del Centro Pastorale “Trevisan”. 

 

Il cammino della Quaresima – i segni nella Liturgia

Alleanza fra Dio e l'uomoCome abbiamo ricordato la scorsa settimana, quest’anno la Liturgia, nel nostro cammino quaresimale, c’invita ad approfondire il tema biblico dell’Alleanza.

In questa prima tappa ci viene presentato il «fondamento» di quest’alleanza: consiste nel giuramento unilaterale fatto da Dio a Noè in vista di una nuova creazione dopoil fallimento del peccato.

L’arca di Noè, figura del fonte battesimale, richiama il valore sacramentale del nostro Battesimo.

Ecco, allora, spiegati i due segni di questa domenica: la sabbia che ci rimanda al deserto e l’arcobaleno, segno dell’alleanza tra Dio e l’uomo.

In Duomo a Cormons, a fianco delle balaustre, illuminata abbiamo collocato la Croce Quaresimale che già da alcuni anni accompagna il nostro cammino quaresimale.

La Croce, ricordiamolo, riporta due parole, scritte nel centro della croce stessa, che sono una vera chiave di lettura della vita di Gesù Cristo e della nostra vita: ISKS (forza) e NIKA (vittoria) “La forza dell’amore vince”.

Questo il suo significato: ogni volta che facciamo il segno della croce, noi rinnoviamo questa fede e questa certezza.

Ogni nostra preghiera, ogni gesto liturgico, ogni vita che nasce e ogni vita che muore, ogni benedizione, sono accompagnati da questa promessa: questa è la salvezza.

Anche quando entriamo in Chiesa ed attingiamo all’acqua benedetta, per fare su di noi il segno della croce, ricordiamo il nostro Battesimo, il sacramento che celebra l’amore di Dio verso di noi e segna la nostra vita per essere sempre testimoni di questo amore.

SOBRIETA’ PER CAPIREIL SILENZIO … SILENZIO PER AMARE LA SOBRIETÀ

Il silenzio che parlaNella prima domenica di Quaresima, la Liturgia c’invita ad andare con Cristo nel deserto.

L’evangelista Marco, in pochi versetti, ci fa capire cos’è il deserto. È innanzitutto il luogo del “Silenzio che… parla”.

Tutta la Quaresima è un invito ad andare nel “deserto” per ascoltare Dio e per ascoltarci, per riscoprire il silenzio e la calma.

Non solo; vivere il deserto per andare all'essenziale che, per noi cristiani, è rappresentato dall'alleanza che Dio fa con l'uomo:

questo contratto di amore che Dio vuole stipulare con l'umanità, con ciascuno di noi (vedi la prima lettura).

Una seconda metafora: il deserto ci costringe a fermarci a riscoprire cosa è essenziale nella vita, a dargli maggiore spazio.

Quali dovrebbero essere i frutti di questo deserto?

La sobrietà nelle cose.

Viviamo in un contesto economico in cui dobbiamo cambiare necessariamente alcune cose concrete.

Vivere con sobrietà è fondamentale per recuperare quella felicità e quella pace interiore che ci aiutano a guardare, con speranza, il futuro.

La Quaresima, con i suoi inviti alla conversione, ci chiede di fare scelte radicali, senza aver paura di farle.

Un’ulteriore annotazione: Marco lega il deserto di Gesù alla sua missione.

PICCOLA ACCADEMIA: IV LEZIONE CON PROF.TASSIN

La Piccola Accademia

IV incontro della Piccola Accademia

"Coscienza religiosa e valori della democrazia nei cattolici di "casa nostra"

con

Prof. FERRUCCIO TASSIN
fondatore dell'Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia

martedì 28 febbraio
Cormons (ore 20.30, via riva della torre, 4)

Quarto incontro per l'anno accademico 2011/2012 dell'associazione Piccola accademia, che martedì 28 febbraio a Cormons (ore 20.30, via riva della torre, 4) ospiterà una conferenza sul tema"Coscienza religiosa e valori della democrazia nei cattolici di "casa nostra". A condurre la serata sarà il prof. Ferruccio Tassin, fondatore dell'Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia. Quanto affrontato nel corso dell'incontro si lega all'impegno formativo della Piccola Accademia, che si propone di stimolare una coscienza critica nel suo pubblico e di stabilire un momento e un luogo dove la società si interroga su “se stessa”. In tal senso "educare alla democrazia" significa quindi anche cercare di capire la distanza che c’è tra lo “stato” attuale della società e l’ideale democratico, dando, in particolare ai giovani, strumenti idonei per interpretare le situazioni e la capacità di cambiarle.

"Ric Cormons - Noi Associazione"

"Noi Associazione"Sono tante le attività formative e di aggregazione che il nostro Ricreatorio propone a bambini, ragazzi e giovani delle nostre Comunità.

Per voler salvaguardare queste esperienze e migliorare “l’offerta” educativa, anche a Cormons, verrà costituita Noi Associazione che, nel tempo, metterà in rete il nostro Ricreatorio con gli altri Oratori e Ricreatori della Diocesi e d’Italia.

Oggi a “Noi Associazione” aderiscono 1.364 oratori, circoli parrocchiali e patronati di 25 Diocesi, con quasi 360 mila tesserati. Nella nostra Diocesi “Noi Gorizia" coordina e promuove i Ricreatori di Cervignano, Crauglio, Monfalcone, Romans d’Isonzo.

Anniversario della "Pasqua" di don Silvano

Don Silvano 27 FEBBRAIO 2008 – 27 FEBBRAIO 2012

Passano gli anni ma in Comunità il ricordo di don Silvano è ancora grande. Il suo sorriso è entrato nei cuori di chi l’ha conosciuto e diventa più che mai, ancora oggi, “benedizione” per tutti.

Nelle S.Messe di questa domenica dell’Unità Pastorale, ma in particolare a Dolegna, desideriamo ricordare al Signore don Silvano, certi che lui, dal cielo, continua a benedire la sua Comunità delle “Sette Chiese”.

 

 

Scuola Animatori Diocesana

Il corso animatori del 2011Sarà la Parrocchia di Cormons ad ospitare nei prossimi martedì la Scuola Animatori che la Pastorale Giovanile Diocesana propone per i giovani di Gorizia (partendo dal 27/02 dalle ore 20.30 alle ore 22.30).

Presso le sale del Centro Pastorale “Trevisan” s’incontreranno gli Animatori della Diocesi alla prima o seconda esperienza come animatori nei centri estivi e negli oratori.

 

 

 

 

 

 

 

Intervista al maestro del coro "Santa Fosca" di Borgnano, Franco Fancello.

Premio Borgnanes 2011 a Franco FancelloAbbiamo intervistato il maestro del coro di Santa Fosca, Franco Fancello, che quest'anno è stato premiato con il riconoscimento "Borgnanês 2011".

Il maestro Franco è originario di Monfalcone, sin da giovane ha suonato nella banda di San Michele ed è stato insegnante di clarinetto; anche il nostro caro don Nevio Pin è stato uno dei suoi allievi.

E' divenuto direttore ed istruttore corale presso la parrocchia di San Giuseppe di Monfalcone ed in seguito ha diretto il coro di voci bianche "Clara Fox" con il quale ha partecipato a numerosi concerti e rassegne.

Ha diretto il coro "Largo Isonzo" ed infine ha assunto la direzione del coro "Santa Fosca" di Borgnano.

Gli abbiamo chiesto:

 

"Raccontaci della tua "avventura" nella piccola Borgnano iniziata 25 anni fa."

"Dirigevo il coro 'Largo Isonzo' a Monfalcone e don Nevio mi chiese di potergli dare una mano nell'impostare il coro di Borgnano. Ho accettato volentieri la proposta, in attesa però di trovare un'altra persona alla quale affidare la direzione del coro, dal momento che la distanza da Monfalcone non mi avrebbe permesso di mantenere questo impegno per lungo tempo.

Ho trovato un coro composto da sole donne e mi sono quindi adoperato per introdurre anche le voci maschili, appassionandomi a questa nuova avventura.

Alle prove sono susseguite le esibizioni nei nostri luoghi, ma anche in Austria ed in Slovenia.

Mi sono affezionato a questa realtà ed mantengo questo legame da 25 anni.

Catechesi

CatechesiIn questa settimana gli incontri di catechesi verranno sospesi per dare centralità al mercoledì delle Ceneri.

Il 22 febbraio alle ore 16.30 in Duomo ci sarà la Liturgia della Parola rivolta prevalentemente ai bambini delle Elementari.

I ragazzi dei Gruppi Medie ed i giovani della Cresima sono invitati alla Celebrazione Eucaristica delle ore 20.00.

 

La settimana successiva riprenderanno gli incontri nei soliti orari. 

Da mercoledì prossimo la croce illuminata sul Quarin

La croce sul QuarinPuntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin.

Verrà accesa, come tradizione, all’inizio della Quaresima e nella notte s’illuminerà, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guarderanno. Ci piace ricordare che essendo “una Croce illuminata” ci preannuncerà quel ruolo pasquale che si è sprigionato dal Calvario e che ha cambiato la storia dell’umanità.

Ringraziamo gli amici del MASCI ed i volontari della Parrocchia che si sono attivati per porre in opera questo segno di fede e di tradizione cristiana.

FESTA DI CARNEVALE 2012

Si è svolta nel pomeriggio del 18 febbraio, presso il Palazzetto dello Sport di Cormòns, la festa di Carnevale organizzata dagli animatori del GREST in collaborazione gli Educatori dell’A.C.R. Cormòns e i Capi Scout. I numerosi ragazzi e ragazze intervenute hanno dato sfogo alla loro fantasia con variopinti abiti. Il pomeriggio è stato animato inoltre da giochi a premi organizzato dai vulcanici animatori del GREST. Al termine oltre a premiare il vincitore dei giochi, una qualificata giuria ha assegnato premi speciali alla migliore maschera maschile e femminile, e alla maschera che più di tutte si è distinta per la sua originalità.

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per la concessione del Palazzetto dello Sport.

Grazie a tutti e arrivederci al prossimo anno.

Prepariamo la Quaresima

Percorso di QuaresimaIl centro dell’anno liturgico è la S. Pasqua. In essa trova compimento la promessa di riconciliazione tra Dio ed il mondo. Questo incontro va dunque preparato ed a ciò mirano gliinviti che da mercoledì prossimo risuoneranno nelle nostre Chiese: «Laceratevi il cuore e non le vesti», «Lasciatevi riconciliare con Dio» e, infine, «Convertitevi e credete al vangelo».

Come abbiamo ricordato più volte durante l’anno, la liturgia è la fonte ed il culmine della vita della Chiesa, ed anche della vita interiore di ogni singolo credente. In essa si fa ‘memoria’ del mistero che salva l’umanità, memoria di una presenza che ci può trasformare, la cui radice sta nella morte-risurrezione di Gesù.

Questa memoria del Suo ‘passaggio’ è per noi promessa di nuova vita: da qui nasce, per il cristiano, ogni speranza vera, la speranza soprattutto di un futuro che può venirci soltanto da Dio. Vivere la Quaresima in Comunità può essere l’occasione per camminare da “adulti” verso Cristo. In Quaresima c’è l’invito ad aprire il cuore, a non lasciarlo indurire, affinché possiamo essere capaci di comunione, di condivisione, di accorgerci che Dio cammina con noi e che vuol renderci ogni giorno suo ‘popolo’, sua ‘famiglia’, insieme.

In questo anno liturgico “B” l’itinerario quaresimale è incentrato sul tema biblico dell’Alleanza: riscoprire e ritrovare legami veri e sinceri fra noi e Dio. Presi da tantissime cose cerchiamo di ritagliarci del tempo per la preghiera e la meditazione: 

IL GRAZIE DEL VESCOVO ALLA DIRCE

Triduo di santa Fosca (11/2/2012)Anche quest'anno la comunità di Borgnano si è stretta intorno alla figura della sua patrona Santa Fosca, ricordata con la celebrazione di un triduo molto sentito e seguito non solo dai Borgnanesi.

Quest'anno, in particolare, il ricordo della Santa è stato esteso a tutta le comunità dell'Unità pastorale, invitate a partecipare alla celebrazione della S. Messa prefestiva. A rendere omaggio alla "frutute" è venuto, sabato sera, anche l'Arcivescovo di Gorizia Mons. Dino De Antoni che durante l'Eucarestia ha tracciato il profilo della Santa giovane martire attualizzandone il messaggio.

 Grazie agli scritti lasciati da un sacerdote del 1847, nella sua omelia il vescovo ha ricordato la vita di questa santa del III secolo che, appena quindicenne, accettò il martirio in nome della fede in Cristo.

Partendo dalla narrazione storica, il vescovo ha voluto porre ai fedeli questa domanda: "Perché oggi, a distanza di tanti secoli, ricordiamo ancora il martirio di Fosca? In cosa è attuale il suo sacrificio?".

Oggi santa Fosca ci insegna che il rapporto fra la persona e la fede è un rapporto profondo, che deve rappresentare una priorità nella vita di ogni cristiano.

Il vescovo ha infatti sottolineato che una vita vissuta senza tensione etica è motivo di fallimento nelle relazioni fra le persone e causa di profondi squilibri ed ingiustizie sociali. La logica per cui solo ai più forti ed ai più scaltri è garantito il successo a discapito degli altri è proprio la conseguenza della mancanza di ogni riferimento etico.

Il cristiano nella storia

“Il cristiano nella storia“ questo è il tema svolto da mons. Paolo Nutarelli nella seconda lezione alla Piccola Accademia di Cormons la sera del 7 febbraio. Incontro formativo della Piccola Accademia Nonostante il gran freddo molte le persone presenti. Don Paolo ha incentrato il suo discorso sull’UOMO, partendo da Adamo, che per rassomigliare al Creatore lo ha disubbidito, all’uomo di oggi, che esplicitamente dichiara e si comporta come se Dio non ci fosse, perché lo ritiene superfluo, non necessario.

A fianco però di questo “uomo” ci sono i –cristiani- i "battezzati" coloro che hanno iniziato un cammino, che hanno intrapreso un’avventura di –passaggio- attraverso la Croce. Questi “uomini” li si riconoscono, dice il relatore, dai loro comportamenti, dalla coerenza, dall’ essere ubbidienti agli insegnamenti del Magistero. Per così ”essere” è necessario l’apprendimento, la conoscenza, la preghiera. La Piccola Accademia aiuta coloro che si avvicinano a realizzare questi obiettivi.

Il prossimo appuntamento è fissato, sempre nella stessa Aula di via Riva della Torre e alla stessa ora 20.30, del 28 febbraio: "Coscienza religiosa e valori della democrazia nell’esperienza dei cattolici isontini". Questo l’argomento  sarà sviluppato dallo storico, prof. Ferrucio Tassin. Il prof. Tassin è, tra l’altro, socio fondatore dell’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia.-

9 RAGAZZI DEL REPARTO DEL CORMONS 1° FANNO LA PROMESSA

Uscita delle promesse (11/2/2012)Continuano le attività del Gruppo Scout di Cormons. La sera di sabato 11 febbraio, nella chiesa di Mernico, 9 ragazzi di 12 anni hanno dato la loro solenne promessa di adempiere la legge scout.

Sono così entrati pienamente nella comunità del Reparto Lorenzo Cont, Lisa Granziera, Silvia Kasperkovitz, Samuele Polese, Sebastiano Riebler, Alessia Sachet, Sebastian Zamaro, Rossella Zanini, Irene Zulian.

Il reparto, composto da una ventina tra esploratori e guide dai 12 ai 15 anni, è coordinato dai capi Lavinia Zamaro, Marco D'Elia e Luisa Modotti, aiutati da Davide Femia che sta svolgendo l’anno di servizio associativo.

Il movimento scoutistico riassume la proposta educativa in 4 punti: salute e attività fisica, formazione del carattere, abilità manuale, servizio al prossimo. Questo “profilo ideale”, si costruisce attraverso un percorso che, partendo dai lupetti (8-12 anni), continua con gli esploratori (12-16 anni) e poi ai rover (17-21 anni).

A Cormons il Gruppo opera dal 1947 e aderisce all'Agesci, associazione che unisce ai valori scout quelli cattolici.

AQUILEIA 2: IL LAVORO DEI C.PA.PA. DELL’UNITÀ PASTORALE

Aquileia 2Nei giorni scorsi si sono incontrati i membri dei Consigli Pastorali delle nostre Parrocchie.

Sulla base dell’Instrumentum laboris si sono confrontati sui temi da esso proposti.

Per ciò che riguarda il gruppo sulla nuova evangelizzazione si propone di passare da una catechesi finalizzata alla Celebrazione dei Sacramenti ad una catechesi per la vita dove la Celebrazione dei Sacramenti diventa tappa di un percorso.

Si chiede di armonizzare i percorsi di catechesi.

Aiutare a livello decanale la formazione catechetica dei genitori, ottimizzando così le risorse.

Si chiede di porre attenzione ai “nuovi” nuclei familiari: “famiglie” con un solo genitore e figli.

In questo contesto chiediamo ai Vescovi di riflettere nuovamente sulla Comunione ai fratelli divorziati risposati e conviventi stabili.

Il gruppo che ha riflettuto sul dialogo con la cultura del nostro tempo si propone alle Diocesi del Nord-Est di fare un “passo verso” le altre culture per riuscire a mettersi in dialogo con gli altri e trovare i corretti linguaggi per rispondere alla richiesta di senso religioso che permea la società attuale ma anche verso quella parte di società meno sensibile alle tematiche religiose.

Per questo fine diventa centrale la valorizzazione dei laici formati nelle facoltà teologiche.

Si propone una progettazione comune delle Diocesi almeno del Nord-Est, riguardo all'immigrazione ed all'integrazione: ad esempio le Diocesi insieme dovrebbero valorizzare le festività presenti nelle Comunità di immigrati (per es. la festività dei propri Santi più importanti) con delle celebrazioni comuni.

SAN VALENTINO A RUTTARS

Image preview Nella Chiesetta  di Ruttars, è stata celebrata  la tradizionale festa patronale di San Valentino   accompagnata dalla corale “Unitre” di Cormons, diretta da Alberto Galliussi e all’organo Fabio Persoglia; Non è stato possibile, invece la tradizionale processione per la centa del paese con la statua del Santo, dovuto alle pessime condizioni del tempo. Dall'alto del campanile invece il gruppo degli “Scampanotadors” di Mossa hanno sfidato il vento fortissimo ed il freddo . La Santa Messa è stata officiata dal Mons. Paolo Nutarelli e da Don Fausto. Quest'ultimo ha benedetto la cesta del pane ed invitato tutti i presenti a portare a casa un pane per poterlo poi dividere in famiglia. Un ringraziamento al coro dell'Unitre è stato fatto da Mons Paolo per la partecipazione e per aver allietato la Messa. Un grazie anche a tutte le persone che hanno dato il loro contributo.

Ringraziamo dell'arrivo nella nostra Comunità delle tre Pastorelle che si stanno prodigando per "dare una mano" anche nella Comunità di Ruttars. E' proprio grazie anche a loro che si è potuto dare "il via" ad alcune iniziative.

Grazie Suor Maria, Suor Fernanda e Suor Luigia da noi tutti.

GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO

Gesù guarisce il malatoOggi pomeriggio ad Aiello si vivrà a livello diocesano la Celebrazione della Giornata del Malato alla presenza del nostro Arcivescovo.

Alle ore 15.00 verrà pregato il Santo Rosario a cui seguirà la Solenne Concelebrazione Eucaristica.

Offriamo un testo-preghiera che può aiutarci nella riflessione…

"O Signore, la malattia ha bussato alla porta della mia vita, mi ha sradicato dal mio lavoro e mi ha trapiantato in un " altro mondo " il mondo dei malati.

Un'esperienza dura, Signore, una realtà difficile da accettare.

Eppure, Signore, ti ringrazio proprio per questa malattia: mi hafatto toccare con mano la fragilità e la precarietà della vita, mi ha liberato da tante illusioni.

Ora guardo tutto con occhi diversi: quello che ho e che sono non mi appartiene, è un tuo dono.

Ho scoperto che cosa vuol dire "dipendere", aver bisogno di tutto e di tutti, non poter far nulla da solo.

Ho provato la solitudine, l'angoscia, la disperazione, ma anche l'affetto, l'amore, l'amicizia di tante persone.

Signore, anche se mi è difficile, ti dico: sia fatta la tua volontà!

Ti offro le mie sofferenze le unisco a quelle di Cristo.

Ti prego: benedici tutte le persone che mi assistono e tutti quelli che soffrono con me.

E, se vuoi, dona la guarigione a me e agli altri."

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon