Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrata ogni giovedì alle ore 17:30 a Brazzano chiesa di San Rocco, ogni venerdì alle ore 15:00 Cormons chiesa della Subida, alle ore 17:50 santuario di Rosa mistica, alle ore 18:30 a Borgnano alle ore 18:30 chiesa di Santa Fosca --- Dal 23/03 al 30/03 presso l'ex Seminario di via del Seminario n. 7 a Gorizia potrà essere visitata l'esposizione "Oltre i muri. Immagini, storie e volti di chi è vittima dei muri di oggi" --- Sabato 29/03 e domenica 30/03 si celebrerà la XXIII Giornata Nazionale dell'Unitalsi --- Venerdì 04/04 alle ore 20:30 nella sala della biblioteca del seminario di Gorizia incontro organizzato dalla Città dell'Uomo a 75 anni dalla dichiarazione di Schuman --- Sabato 05/04 dalle ore 10:00 camminata transfrontaliera tra Ambiente, Pace e Speranza organizzata dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del F.V.G., Arpa F.V.G. e Arcidiocesi di Gorizia ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Accensione della Croce sul monte Quarin

Anche quest’anno, grazie all’opera di bravi volontari, è stata posizionata e accesa sul Monte Quarin, davanti alla Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, una croce luminosa. È un bel segno, che di notte è visibile da molto lontano, e che ci aiuta a meditare e pregare in questo tempo di preparazione alla Pasqua.

Grazie ai sempre validi volontari!

Corso diocesano per i lettori

L’Ufficio Liturgico Diocesano di Gorizia propone due incontri di formazione per lettori nelle giornate di martedì 5 e 12 marzo alle ore 20.30 presso la chiesa parrocchiale di San Valentino Martire a Fiumicello.

L’invito è per coloro che già svolgono il servizio di lettore all’interno delle celebrazioni liturgiche, sia per coloro che vorrebbero rendersi disponibili per questo importante incarico.

Il cammino quaresimale (2024=

È iniziato il cammino quaresimale di preparazione alla Pasqua del
Signore.
Per la Chiesa si tratta di un periodo liturgico “forte”, da vivere
nell’ascolto e nella presenza del Signore.
La Via Crucis sarà celebrata nelle singole Parrocchie della nostra Unità Pastorale, con i seguenti orari:


ogni giovedì a Brazzano ore 18.00,
chiesa di San Rocco;
• ogni venerdì a Cormons ore 15.00,
chiesa della Subida;
• ogni venerdì a Cormons ore 17.50,
santuario di Rosa Mistica;
• ogni venerdì a Borgnano ore 18.30,
chiesa di Santa Fosca.
Durante la Quaresima sarà attiva anche l’oasi dell’Ascolto e della Misericordia con la possibilità di colloqui e di confessioni:


• venerdì dalle ore 9.30 alle 11.00 presso il santuario di Rosa Mistica;
• sabato dalle ore 17.30 alle 18.15 presso la chiesa di San Leopoldo.

Sentirsi famiglia

Questa settimana è stato celebrato il rito funebre per il nostro fratello Onorio Seculin. Per lui e i suoi cari la nostra preghiera.

Domenica scorsa, nella chiesa parrocchiale di Brazzano, è stato celebrato il battesimo del piccolo Francesco. Per lui e la sua famiglia gli auguri e la preghiera della nostra Comunità.

Colletta Nazionale per gli interventi umanitari e i progetti di Pace e Riconciliazione in Terra Santa

Logo CaritasLa Caritas promuove una colletta nazionale per le vittime del conflitto in Medio Oriente. Ecco alcuni stralci del comunicato di Caritas Italiana. Come è noto, li conflitto in Terra Santa ha raggiunto proporzioni immani. La tensione è ormai altissima in tutta la regione mediorientale, con episodi bellici e terroristici anche in Siria, Iran e nel Golfo di Aden.


A fronte di questa tragedia, la Presidenza della CEI ha deciso di indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 18 febbraio 2024 (I di Quaresima) quale segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni colpite. È per tutti noi anche una preziosa occasione di sensibilizzazione e animazione delle nostre comunità parrocchiali. […]


Le offerte raccolte […] renderanno possibile una progettazione unitaria degli interventi commisurata alle effettive risorse disponibili e favoriranno un coordinamento anche con la rete delle Caritas internazionali che stanno ugualmente intervenendo nei territori colpiti dal conflitto.

L'obiettivo è di garantire un sostegno a tutte le iniziative della Chiesa locale a breve, medio e lungo periodo che verranno poste in essere a beneficio delle popolazioni colpite. Caritas Italiana è in costante contatto con la Chiesa locale ed ha sostenuto, nella fase iniziale dell'emergenza, gli interventi di Caritas Gerusalemme e segue costantemente l'evolversi della situazione anche in collaborazione con altri partner consolidati con i quali si opera da tempo in Terra Santa. […]

Dal messaggio di papa Francesco per la quaresima 2024

[…] Dio non si è stancato di noi. Accogliamo la Quaresima come il tempo forte in cui la sua Parola ci viene nuovamente rivolta: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile» (Es 20,2). È tempo di conversione, tempo di libertà. Gesù stesso, come ricordiamo ogni anno la prima domenica di Quaresima, è stato spinto dallo Spirito nel deserto per essere provato nella libertà.

Per quaranta giorni Egli sarà davanti a noi e con noi: è il Figlio incarnato.

A differenza del Faraone, Dio non vuole sudditi, ma figli. Il deserto è lo spazio in cui la nostra libertà può maturare in una personale decisione di non ricadere schiava. Nella Quaresima troviamo nuovi criteri di giudizio e una comunità con cui inoltrarci su una strada mai percorsa.
Questo comporta una lotta: ce lo raccontano chiaramente il libro dell’Esodo e le tentazioni di Gesù nel deserto.

Alla voce di Dio, che dice:
«Tu sei il Figlio mio, l’amato» (Mc 1,11) e «Non avrai altri dèi di fronte a me» (Es 20,3), si oppongono infatti le menzogne del nemico. Più temibili del Faraone sono gli idoli: potremmo considerarli come la sua voce in noi.
Potere tutto, essere riconosciuti da tutti, avere la meglio su tutti: ogni essere umano avverte la seduzione di questa menzogna dentro di sé. È una vecchia strada. Possiamo attaccarci così al denaro, a certi progetti, idee, obiettivi, alla nostra posizione, a una tradizione, persino ad alcune
persone. Invece di muoverci, ci paralizzeranno. Invece di farci incontrare, ci contrapporranno. Esiste però una nuova umanità, il popolo dei piccoli e degli umili che non hanno ceduto al fascino della menzogna.

Duomo di Cormons: inizio del cammino quaresimale

Guarda la galleria fotografica

Inizio cammino quaresimaleMercoledì 14 febbraio con l’imposizione delle Ceneri avvenute durante le diverse celebrazioni Eucaristiche nelle chiese della nostra Unità Pastorale è iniziata la Quaresima, un tempo forte durante il quale, come ricordato durante l’omelia da don Stefano nella celebrazione serale in Duomo, bisogna tener ben presente le parole chiavi contenute nella pagina del Vangelo di Metteo (Mt 6,1-6.16-18): elemosina, preghiera e digiuno.

Festa di San Valentino - Ruttars - 2024

Ruttars   in festa, domenica  11 febbraio, ricordando il patrono San Valentino.

Alle ore 11.00   la Santa Messa Solenne celebrata da don Stefano, a cui è seguita  la processione con l’immagine del Santo lungo le vie della frazione.

Ad accompagnare questo momento importante della Comunità,  il suono delle campane con la presenza dell’Associazione Suonatori Campane “Grup Cultural Furlan Scampanotadors Mossa”.

 Ad animare la Santa Messa  la presenza della Corale “Vis Popoli”, con all’organo la Maestra Enrica Scribano.

E’ seguito un momento di incontro fraterno in Canonica.  

Il giorno e il suo santo; San Valentino (14 febbraio)

14 febbraio: San Valentino

 

San Valentino da Terni è stato vescovo, martire e santo, che secondo la leggenda nasce a Interamna (Terni) nel 176 e muore a Roma il 14 febbraio 273. È considerato il patrono degli innamorati e in suo onore, il 14 febbraio si celebra la famosa festa degli innamorati. San Valentino, dopo essersi convertito al Cristianesimo, viene ordinato Vescovo di Terni nel 197. Nel 270 si reca a Roma per predicare il Vangelo e cercare di convertire i pagani e nonostante il tentativo dell'imperatore Claudio II di convincerlo ad abiurare la propria fede, Valentino non solo rifiuta ma tenta di convertire l'imperatore stesso, che decide di non condannarlo a morte ma di affidarlo ad una famiglia nobile

Nella nostra Unità pastorale, san Valentino viene festeggiato a Ruttars, di cui è patrono, nella domenica più prossima al 14 febbraio,

Festa Patronale a Borgnano - Santa Fosca

Guarda la galleria fotografica

Domenica 11 febbraio 2024 la comunità di Borgnano si è riunita per festeggiare la patrona Santa Fosca.

La celebrazione della santa Eucarestia, presieduta da don Moris assieme a don Stefano e don Josef, è iniziata alle ore 15, dopo la preghiera del Santo Rosario. Don Moris ha colto l'occasione per ringraziare tutti coloro che amorevolmente si adoperano per il bene della comunità e nella pulizia e manutenzione della chiesa.

Al termine della celebrazione ha avuto luogo la tradizionale processione con l'immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese accompagnata dal suono delle campane abilmente azionate dal gruppo degli "scampanotadors" di Mossa.

A seguire un momento di agape fraterna.

Il giorno ed il suo Santo: Santa Fosca (13 febbraio)

A Borgnano, come è tradizione, la Messa sarà celebrata al pomeriggio, alle 15, preceduta dalla recita del Rosario. È soppressa la Messa delle 11. I borgnanesi sono molto legati a questa martire giovinetta tanto che viene chiamata anche “la frutute”.

Non è noto a quanto risale la devozione di Borgnano a santa Fosca. Il più antico documento, che cita santa Fosca, è datato 1427 ed è un atto notarile in cui si cita “un campo sotto S. Fosca”. Vissuta nel III sec., appartenente a una famiglia pagana di Ravenna, Fosca venne martirizzata a 15 anni per non aver voluto abiurare al cristianesimo. Le sue spoglie furono portate a Sabrata, l’odierna Sagratha, in Libia, da dove furono portate a Torcello, un’isola della laguna veneta (dove c’è una chiesa dedicata alla santa), da un marinaio di nome Vitale.  Le spoglie mortali ora si trovano nella chiesa di Santa Maria di Lourdes a Milano.

Inizia il cammino quaresimale

Il 14 febbraio, con il Mercoledì delle Ceneri, inizia il cammino quaresimale di preparazione alla Pasqua del Signore.

Per la Chiesa si tratta di un periodo liturgico “forte”, da vivere nell’ascolto e nella presenza del Signore.

Mercoledì 14 febbraio la liturgia dell’imposizione delle ceneri avrà luogo:

  • ore 07.10 S. Messa presso il santuario di Rosa Mistica;
  • ore 16.30 Liturgia per bambini e ragazzi presso il duomo di Cormons;
  • ore 18.30 S. Messa presso la chiesa di Brazzano;
  • ore 19.00 S. Messa presso la chiesa di Dolegna;
  • ore 19.00 S. Messa presso la chiesa di Borgnano;
  • ore 20.00 S. Messa presso il duomo di Cormons.

Durante la Quaresima, la Via Crucis sarà celebrata nelle singole Parrocchie della nostra Unità Pastorale, con i seguenti orari:

  • ogni giovedì a Brazzano ore 18.00, chiesa di San Rocco;
  • ogni venerdì a Cormons ore 15.00, chiesa della Subida;
  • ogni venerdì a Cormons ore 17.50, santuario di Rosa Mistica;
  • ogni venerdì a Borgnano ore 18.30, chiesa di Santa Fosca.

Durante la Quaresima sarà attiva anche l’oasi dell’Ascolto e della Misericordia con la possibilità di colloqui e di confessioni:

Dona sangue in Ric

Dona sangue in RicIn occasione della VI giornata provinciale del donatore che si terrà a Cormòns domenica 25 febbraio 2024. Le associazioni RIC Cormons APS e FIDAS Isontina sez. di Cormons ripropongono in sinergia una giornata dedicata ai giovani sulla sensibilizzazione alla donazione di sangue.

Come lo scorso anno sarà presente nella giornata di sabato 24 febbraio dalle ore 08:30 alle 13:00 l'autoemoteca nel piazzale Sfiligoi. E' possibile prenotare la donazione attraverso il seguente link: https://forms.gle/MLy5UWpGiZeJJMmU9

Il messaggio di papa Francesco per la XXXII giornata mondiale del malato

Il titolo del messaggio del Pontefice, come accade quasi sempre, è preso da un testo biblico:

«Non è bene che l’uomo sia solo» (Gen 2,18). Curare il malato curando le relazioni. Si offrono alcuni passaggi del testo, con l’augurio che possano servire alla personale meditazione di tutti noi, che inevitabilmente siamo a contatto con ammalati (se non lo siamo noi stessi). […] Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. […] Siamo creati per stare insieme, non da soli.

E proprio perché questo progetto di comunione è inscritto così a fondo nel cuore umano, l’esperienza dell’abbandono e della solitudine ci spaventa e ci risulta dolorosa e perfino disumana. Lo diventa ancora di più nel tempo della fragilità, dell’incertezza e dell’insicurezza, spesso causate dal sopraggiungere di una qualsiasi malattia seria. […] Anche nei Paesi che godono della pace e di maggiori risorse, il tempo dell’anzianità e della malattia è spesso vissuto nella solitudine e, talvolta, addirittura nell’abbandono.

Questa triste realtà è soprattutto conseguenza della cultura dell’individualismo, che esalta il rendimento a tutti i costi e coltiva il mito dell’efficienza, diventando indifferente e perfino spietata quando le persone non hanno più le forze necessarie per stare al passo. […] Questa logica pervade purtroppo anche certe scelte politiche, che non riescono a mettere al centro la dignità della persona umana e dei suoi bisogni, e non sempre favoriscono strategie e risorse necessarie per garantire ad ogni essere umano il diritto fondamentale alla salute e l’accesso alle cure. […]

Giornata diocesana del Malato

Giornata Mondiale Malato 2024Domenica prossima 11 febbraio si celebrerà la XXXII Giornata Mondiale del Malato. La Pastorale della Salute organizza per quel giorno, alle ore 15.30, nella chiesa dei Santi Giovanni di Dio e Giusto a Gorizia, una Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo di Gorizia, mons. Carlo Redaelli.

Il giorno e il suo santo: Sant Apollonia (9-02-2024)

Il santo del giorno

9 febbraio: Sant’Apollonia

Originaria di Alessandria d’Egitto, sant’Apollonia, venerata dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa già anziana, fu perseguita perché diffondeva il Vangelo e uccisa durante la persecuzione contro i cristiani del 248 durante l’impero di Filippo l’Arabo.  Dopo che i suoi aguzzini le avevano strappato tutti i denti, Apollonia si gettò volontariamente nel rogo che era stato predisposto per lei. Per questo motivo sant’ Apollonia è invocata in tutti i malanni e dolori dei denti e iconograficamente è rappresentata, oltre che con la palma simbolo del martirio, con una tenaglia che tiene stretto un dente.  

A Cormons la santa è rappresentata nella chiesetta di Santa Maria in Savaian in un affresco dell’arco santo e questo probabilmente il motivo per cui la chiesa è conosciuta dai cormonesi il popolo come quella di Sant’Apollonia. La sua festa fin dall’antichità si celebra il 9 febbraio e in tale occasione nella chiesa di Santa Maria viene officiata una Messa in sua memoria

Sentirsi famiglia (9-2-2024)

Questa settimana è stato celebrato il rito funebre per la nostra sorella suor Pialucis e per il nostro fratello Giuseppe Tofful.
Per loro e i loro cari la nostra preghiera.

Feste patronali nella nostra Comunità

Ruttars…
Ruttars sarà in festa, domenica prossima 11 febbraio, ricordando il patrono San Valentino.
Alle ore 11.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne, a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo.
Ad accompagnare questo momento importante della Comunità, ci sarà il suono delle campane con la presenza dell’Associazione Suonatori Campane “Grup Cultural Furlan Scampanotadors Mossa”.
Ad animare la Santa Messa sarà presente la Corale “Vis Popoli”, con all’organo la Maestra Enrica Scribano.
Seguirà un momento di incontro fraterno in Canonica.

… Borgnano
Giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 febbraio, a Borgnano, verrà vissuto il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca, con la preghiera del Santo Rosario alle ore 18.30.
La festa culminerà domenica prossima 11 febbraio con il Rosario alle ore 14.30 e la Solenne Celebrazione Eucaristica alle ore 15.00. Al termine della Santa Messa, seguirà la Processione, con l’immagine della Santa Patrona.
La Santa Messa delle ore 11.00 non sarà celebrata.

Festa di Santa Apollonia

Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnoverà la tradizione di celebrare la Santa Messa ricordando questa Santa Martire del III secolo.

Non ci sarà la Santa Messa delle ore 18.30 a Rosa Mistica.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 30/03/2025


La Parola:
Gs 5,9-12 / Sal 33 / 2Cor 5,17-21 / Lc 15,1-3.11-32


«Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita»

La parabola del “figliol prodigo”, chiamata anche del “padre misericordioso”, dovrebbe avere probabilmente un altro nome per aiutarci a comprenderla e ad apprezzarla di più: la parabola del “fratello maggiore”.
È a lui, infatti, che spetta la scelta finale: entrare nella casa e far festa perché il proprio fratello - perduto, addirittura morto - è ritornato, o restarsene sdegnato fuori di casa, nella sicura superiorità di essere sempre stato nel giusto e di poter quindi giudicare e condannare il proprio fratello (e il proprio padre)? Il finale è aperto: siamo noi il fratello maggiore, quello che ha difficoltà a comprendere la bontà del padre (di Dio Padre) nei confronti di chi tradisce, sbaglia, butta via tutti i propri talenti. Siamo noi che possiamo fare un passo verso l’amore del padre e il perdono ai fratelli, entrando nella casa in cui si fa festa, riconoscendo di aver bisogno anche noi del perdono e dell’amore, che tutti fa vivere: sia “chi ha torto”, sia “chi ha ragione”...

 

 

La preghiera della settimana

 

23-03-2025

Quando si scatena la violenza, quando assistiamo agli effetti brutali di una forza terribile che devasta e distrugge, noi vogliamo capire, Gesù, offrirci una spiegazione plausibile e cerchiamo di trovare un senso a ciò che è del tutto insensato.

Dentro di noi siamo bombardati da tanti perché, da tante domande senza risposta. E vogliamo credere che dentro questo non c’è un solo frammento della volontà di Dio.

In effetti, Gesù, tu non dai spiegazioni. Tu ci inviti a considerare l’accaduto da un altro punto di vista: che cosa possiamo fare noi davanti alla sofferenza degli innocenti, davanti alle calamità naturali, davanti all’imperversare della violenza?

Ecco la conversione che ci viene richiesta: percorrere le strade della solidarietà, della condivisione, dell’amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon