Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrata ogni giovedì alle ore 17:30 a Brazzano chiesa di San Rocco, ogni venerdì alle ore 15:00 Cormons chiesa della Subida, alle ore 17:50 santuario di Rosa mistica, alle ore 18:30 a Borgnano alle ore 18:30 chiesa di Santa Fosca --- Dal 23/03 al 30/03 presso l'ex Seminario di via del Seminario n. 7 a Gorizia potrà essere visitata l'esposizione "Oltre i muri. Immagini, storie e volti di chi è vittima dei muri di oggi" --- Sabato 29/03 e domenica 30/03 si celebrerà la XXIII Giornata Nazionale dell'Unitalsi --- Venerdì 04/04 alle ore 20:30 nella sala della biblioteca del seminario di Gorizia incontro organizzato dalla Città dell'Uomo a 75 anni dalla dichiarazione di Schuman --- Sabato 05/04 dalle ore 10:00 camminata transfrontaliera tra Ambiente, Pace e Speranza organizzata dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del F.V.G., Arpa F.V.G. e Arcidiocesi di Gorizia ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Il giorno e il suo santo: San Nicola (06/12/2023)

Il santo del giorno

6 dicembre, San Nicola

 Il 6 dicembre la Chiesa ricorda san Nicola. Nicola nasce nel 270 a Patara, in Licia, in una ricca famiglia che lo educa a essere generoso con i bisognosi. Diventa vescovo della Myra (Turchia) e, rimanendo molto umile, compie tanti miracoli. Perseguitato nel periodo di Diocleziano, viene salvato dall’editto del 313 di Costantino che permette il culto dei cristiani.  Muore nel 343 a Myra. Nel 1087 una spedizione navale partita dalla città di Bari si impadronì delle spoglie di San Nicola, che nel 1089 vennero definitivamente poste nella cripta della Basilica eretta in suo onore. IL suo nome Nicola venne poi trasformato in san Nicolò e con questo nome nella nostra diocesi sono intitolate alcune chiese come le parrocchiali di Sagrado, quelle di San Nicolò a Monfalcone e nella frazione di Ruda-

San Nicola (o Nicolò) ha dato vita alla figura del santo che porta i doni. Nei Paesi del Nord Europa San Nicola viene comunemente chiamato Santa Claus, nome che deriva dal tedesco Nicolaus. Per i bambini di questi Paesi è tradizione che a Natale, giorno in cui si celebra la nascita di Gesù, Santa Claus porti loro giocattoli e dolci. Da qui le origini di Babbo Natale: il vescovo con la lunga barba che, in sella a un cavallo bianco, regala cibo ai poveri, si trasforma in un simpatico “nonno”, vestito di rosso (per esigenze commerciali), che guida una slitta trainata da renne. Da noi san Nicolò passa nella notte tra il 5 e il 6 dicembre portando doni ai bambini.

Incontro per i consigli pastorali

Mercoledì 6 dicembre alle 20.15 a Monfalcone, presso l’Oratorio San Michele, ci sarà un incontro per i membri dei Consigli Pastorali sul tema: Educare alla pace.
Interverranno il gesuita p. Luciano Larivera, Walter Skerk della Radio Rai FVG, e un gruppo di insegnanti che stanno promuovendo nelle nostre scuole iniziative di educazione alla pace.
Tutti possono partecipare.

sentirsi famiglia (05/11/2023)

In queste settimane abbiamo celebrato il rito funebre per i nostri fratelli Franco Martellossi, Ovidio Seculin e Alfio Bernardis.

Per loro e i loro cari la nostra preghiera.
Questa domenica, durante la Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormons, ha ricevuto il battesimo il piccolo Mattia. A lui e alla sua famiglia
le nostre preghiere e auguri.

sentirsi famiglia (05/11/2023)

In queste settimane abbiamo celebrato il rito funebre per i nostri fratelli Franco Martellossi, Ovidio Seculin e Alfio Bernardis.

Per loro e i loro cari la nostra preghiera.
Questa domenica, durante la Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormons, ha ricevuto il battesimo il piccolo Mattia. A lui e alla sua famiglia
le nostre preghiere e auguri.

Ricordo di don Fausto

Martedì 5 dicembre, durante la Santa Messa delle ore 18.30 a Rosa Mistica, sarà ricordato don Fausto a tre anni dal suoDon Fausto ritorno alla Casa del Padre.

1^ Domenica di Avvento in Duomo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

1^ Domenica di AvventoDomenica 3 dicembre è iniziato il tempo dell’Avvento che segna l’inizio del nuovo Anno liturgico e ci prepara al Natale.

E proprio perché inizia un nuovo anno suor Maria, nell’introdurre la Messa, ha invitato l’assemblea a scambiarsi gli auguri e tra i banchi ci sono state tante strette di mano.

Il termine Avvento deriva dalla parola “venuta”, in latino “adventus”, vocabolo che può tradursi con “presenza”, “arrivo”, “venuta”.

Infatti la pagina del Vangelo letta oggi ci ricorda di essere svegli attenti, pronti perché non sappiamo in quale giorno il Signore verrà.

Quest’anno ricorrono gli 800 anni da quando San Francesco ha fatto il primo Presepe a Greccio e quindi i bambini della catechesi, proprio per tale ricorrenza, hanno cominciato a costruire il loro presepe e oggi, richiamandosi al brano evangelico, hanno presentato il primo personaggio il “dormiente”.

Prima riunione del rinnovato Consiglio Pastorale

Martedì 5 dicembre alle ore 20.30 presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons, si terrà la prima riunione del rinnovato Consiglio Pastorale della nostra Unità Pastorale.
Sarà, da una parte, una riunione conoscitiva, di presentazione reciproca dei membri del Consiglio, che rappresentano le varie Parrocchie e Associazioni della nostra Unità Pastorale; d’altra parte sarà anche l’occasione di riflettere sulle scelte di fondo da portare avanti nella nostra comunità cristiana, riprendendo le indicazioni emerse nelle due domeniche di comunità.

Adorazione Eucaristica per le vocazioni

Lunedì 4 dicembre alle ore 15.00 presso il Santuario di Rosa Mistica, ci sarà l’incontro di preghiera mensile per le vocazioni che le Zelatrici del Seminario propongono a livello diocesano.

Dopo la preghiera ci sarà un momento conviviale.

Inaugurato il mercatino missionario 2023

Mercatino missionario aperto fino al 22 dicembre

Nei locali di viale Friuli è stato aperto il mercatino missionario. All’inaugurazione è intervenuto il parroco don Stefano Goina presenti molti volontari del Gruppo missionario parrocchiale che da molti anni cura l’iniziativa.

Lo scopo del mercatino è quello di raccogliere fondi da inviare ai missionari che operano in Togo e Burkina Faso.. Non si tratta di donazioni, ma di un vero e proprio mercatino in cui vengono esposti tantissimi manufatti frutto di tanta pazienza, creatività e di tante ore di appassionato lavoro.

Ci sono oggetti in lana, in cotone, in stoffa, in legno, con materiali di recupero, realizzate all’uncinetto, a maglia, a chiacchierino o ricamati, cose intagliate nel legno e presepi pezzi unici. Insomma chiunque si recherà al mercatino troverà sicuramente l’idea per un regalo fatto a mano che sia segno di solidarietà e di carità cristiana. Carità che non è elemosina, ma vero farsi prossimo verso chi si trova in fatica ad affrontare la sua vita. Nell’era della globalizzazione economica, dobbiamo pensare anche alla globalizzazione della solidarietà e essere consapevoli che le zone più ricche non possono ignorare quelle più povere del pianeta.

Il mercatino resterà aperto fino al 22 dicembre nei locali offerti dalla famiglia Bulian, in viale Friuli, tutti i giorni, feriali e festivi, dalle 9 alle 12.30 dalle 15.30 alle 19. Al mercatino, come in quasi tutti gli esercizi commerciali di Cormons, si potranno acquistare i biglietti della Lotteria i cui tagliandi vincenti, abbinati a 32 premi verranno estratti il giorno dell’Epifania.

 

Raccolta di generi alimentari per i poveri

       DOMENICA 3 E DOMENICA10 DICEMBRE

Domenica 3 e domenica 10 dicembre ritorna l’iniziativa “dona una borsa della spesa”, organizzata dalla Caritas Parrocchiale di Cormons.
L’invito, rivolto a tutti, è di portare generi alimentari che verranno poi distribuiti dai volontari della Caritas direttamente alle famiglie bisognose della nostra Comunità.

La raccolta verrà effettuata nelle varie Chiese: si potrà lasciare la propria borsa direttamente davanti all’altare, oppure nei luoghi indicati. In questo momento c'è soprattutto necessità dei seguenti prodotti: panettoni, olio extravergine d'oliva, latte, pasta corta e pasta lunga. Grazie a quanti vorranno partecipare a questa iniziativa.

Incontro per i ragazzi di Prima Superiore

Domenica 3 dicembre, nel pomeriggio, ci sarà il primo incontro del gruppo dei ragazzi che frequentano la Prima Superiore. È l’inizio di un cammino che ogni anno si sviluppa in cinque/sei incontri durante l’anno, e che li aiuta a crescere insieme compiendo un cammino formativo.

Il giorno ed il suo santo: Sant Andrea 30/11/2023

Il giorno e il suo santo: Sant’Andrea (30 novembre)

 

Giovedì 30 novembre ricorre la festività di Sant’Andrea apostolo. Nato a Betsaida, probabilmente un decennio prima della nascita di Cristo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore, fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista ad essere chiamato dal Signore. Dopo aver ricevuto lo Spirito Santo, predicò in Grecia e a Patrasso dove fu crocifisso. Le sue reliquie furono portate a Costantinopoli su volere dell’imperatore Bisanzio la Chiesa di Costantinopoli lo venera come suo patrono. Il culto di sant’Andrea forte in ambito bizantino, si diffuso anche nel mondo latino. Nel XIII secolo le sue reliquie furono portate ad Amalfi, dove tuttora si trovano nella cattedrale, esclusa la testa che fu portata prima a Roma e poi per decisione di papa Paolo Vi fu riconsegnata al patriarca di Atene.

Sant’Andrea è patrono dei macellai, dei pescatori e dei pescivendoli, oltre che della Scozia, della Grecia e della Russia. Nella nostra diocesi Sant’Adrea è particolarmente venerato a Mossa e Moraro, di cui è patrono, oltre che dalla comunità slovena della frazione di sant’Andrea. Inoltre è molto antica a Gorizia la fiera di Sant’Andrea, che si svolge in questi giorni nel capoluogo isontino.   

Apre il Mercatino Missionario della Parrocchia

Venerdì 1° dicembre, alle ore 10.00, in Viale Friuli n. 31, organizzato dal Gruppo Missionario Parrocchiale, prenderà il 
via il tradizionale Mercatino Missionario Natalizio. Si potrà acquistare oggettistica artigianale legata al Natale.
Contemporaneamente partirà anche la Lotteria Missionaria, dotata di ricchi premi. I ricavati del mercatino e della lotteria saranno destinati, in coordinamento con il Centro Missionario Diocesano, a sostenere vari progetti che i nostri missionari stanno attuando in vari paesi africani, quali il Togo e il Burkina-Faso, a favore delle popolazioni locali.
Grazie a quanti hanno sostenuto la lotteria, dallo sponsor “Alimentari Tomadin” a quanti hanno arricchito la lotteria dotandola di un significativo montepremi. Grazie anche a chi ha messo a disposizione i locali ed alle tante persone che in vario modo collaborano alla riuscita del mercatino, con tanto amore e senso di solidarietà.

Sentirsi famiglia (28/11/2023)

Eterno riposoIn queste settimane abbiamo celebrato il rito funebre per la nostra sorella Maria Kozlin e per il nostro fratello Manlio Ciani. Per loro e i loro cari la nostra preghiera.

Le Suore della Provvidenza celebrano Cristo Re

Una tradizione molto antica delle Suore della Provvidenza presenti nel Convento di Rosa Mistica prevede, per la ricorrenza di Cristo Re, l’Adorazione Eucaristica e la Processione all’interno del Convento stesso. Non è un rito a cui le persone esterne possano partecipare, ma è bello sapere che, nella nostra Comunità, ci sono persone consacrate che pregano per tutti noi.

Celebrazione della Prima Confessione

Martedì 28 novembre alle ore 18.00, presso il Duomo di Cormons, ci sarà la celebrazione delle Prima Confessione per i bambini che stanno seguendo il percorso di preparazione sacramentale.

"Lieti nella speranza"La celebrazione della GMG a Gorizia

La domenica di Cristo Re, il 26 novembre, in tutta la Chiesa si celebra la Giornata Mondiale della Gioventù.

Papa Francesco ha chiesto ai giovani di riflettere sul tema della speranza a partire dal versetto della lettera di San Paolo ai Romani "siate lieti nella speranza" (Rm 12,12).

Mai come in questo tempo è necessario sostenere i giovani nella speranza, valorizzando l’esempio di tanti che impiegano positivamente la propria vita nell’impegno e nel servizio.

Borgnano: Inaugurate le nuove panchine alla chiesetta di santa Fosca sul colle (26/11/2023)

Guarda la galleria fotografica

Borgnano: Inaugurate le nuove panchine alla chiesetta di santa Fosca sul colle (26/11/2023)Inaugurate oggi 26 novembre 2023 presso la chiesetta sul colle di santa Fosca le panchine donate dall'associazione "Chei dal poz Borgnano" e "Albergo Da Gon".

La chiesetta, posta lungo il passaggio del "Cammino Celeste" che collega Barbana/Aquileia al santuario del Monte Lussari, è frequentemente raggiunta  da tante persone che percorrono il sentiero tra la frazione di Borgnano e l'Ara Pacis di Medea.

Proprio in questa ottica, il dono è stato pensato per offrire un luogo di sosta dal quale poter ammirare il bel paesaggio della pianura e delle montagne circostanti.

L'inaugurazione è stata officiata da don Josef N'ZI che al temine della Santa Messa a Borgnano ha invitato i fedeli a raggiungere la chiesetta.

Per chi non ha ancora avuto modo di recarsi sul colle, ha ora un motivo in più per mettere in programma una visita ad un posto speciale.

“Lieti nella speranza”: la celebrazione della GMG a Gorizia

La domenica di Cristo Re, il 26 novembre, in tutta la Chiesa si celebra la Giornata Mondiale della Gioventù. Papa Francesco ha chiesto ai giovani di riflettere sul tema della speranza a partire dal versetto della lettera di San Paolo ai Romani "siate lieti nella speranza" (Rm 12,12).

Mai come in questo tempo è necessario sostenere i giovani nella speranza, e quindi il tema è senz’altro importante.

Sabato 25 novembre le diocesi di Gorizia e di Koper-Capodistria celebreranno insieme questo appuntamento con i giovani, come è già avvenuto l’anno scorso.

L’incontro comincerà alle 19.00 in piazza Vittoria a Gorizia con un momento di animazione.

Si passerà successivamente nella chiesa di Sant’Ignazio dove i giovani si confronteranno proprio su ciò che toglie o alimenta la speranza.

Ci si sposterà quindi, verso le ore 20.00, nella Cattedrale di Gorizia in Corte Sant’Ilario, per la preghierache avrà lo stile di Taizé; il momento vedrà la presenza di alcuni monaci della comunità ecumenica francese, che stanno preparando l’incontro europeo di fine anno a Lubiana. Saranno presenti anche il vescovo di Gorizia e di Koper-Capodistria.

L’incontro si concluderà con un momento conviviale.

Sentirsi famiglia

In questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per la nostra sorella Carmela Simonitti. Per lei e i suoi cari la nostra preghiera.float: left; margin: 10px

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 30/03/2025


La Parola:
Gs 5,9-12 / Sal 33 / 2Cor 5,17-21 / Lc 15,1-3.11-32


«Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita»

La parabola del “figliol prodigo”, chiamata anche del “padre misericordioso”, dovrebbe avere probabilmente un altro nome per aiutarci a comprenderla e ad apprezzarla di più: la parabola del “fratello maggiore”.
È a lui, infatti, che spetta la scelta finale: entrare nella casa e far festa perché il proprio fratello - perduto, addirittura morto - è ritornato, o restarsene sdegnato fuori di casa, nella sicura superiorità di essere sempre stato nel giusto e di poter quindi giudicare e condannare il proprio fratello (e il proprio padre)? Il finale è aperto: siamo noi il fratello maggiore, quello che ha difficoltà a comprendere la bontà del padre (di Dio Padre) nei confronti di chi tradisce, sbaglia, butta via tutti i propri talenti. Siamo noi che possiamo fare un passo verso l’amore del padre e il perdono ai fratelli, entrando nella casa in cui si fa festa, riconoscendo di aver bisogno anche noi del perdono e dell’amore, che tutti fa vivere: sia “chi ha torto”, sia “chi ha ragione”...

 

 

La preghiera della settimana

 

23-03-2025

Quando si scatena la violenza, quando assistiamo agli effetti brutali di una forza terribile che devasta e distrugge, noi vogliamo capire, Gesù, offrirci una spiegazione plausibile e cerchiamo di trovare un senso a ciò che è del tutto insensato.

Dentro di noi siamo bombardati da tanti perché, da tante domande senza risposta. E vogliamo credere che dentro questo non c’è un solo frammento della volontà di Dio.

In effetti, Gesù, tu non dai spiegazioni. Tu ci inviti a considerare l’accaduto da un altro punto di vista: che cosa possiamo fare noi davanti alla sofferenza degli innocenti, davanti alle calamità naturali, davanti all’imperversare della violenza?

Ecco la conversione che ci viene richiesta: percorrere le strade della solidarietà, della condivisione, dell’amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon