Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Grest 2016: undicesimo giorno

Guarda la galleria fotografica

Dopo tutti i tentativi falliti di Calimero di rovinare le Grestiadi oggi si sono riuniti tutti i cattivi delle giornate precedenti, parlavano di vendetta e a Calimero non è sembrato vero di avere un’altra occasione fra le mani.

Decidono quindi di unire le forze (ahimè) e incendiare la Ric Arena: in questo modo le Grestiadi sarebbero finalmente state rovinate.

Menomale che insieme siamo riusciti a spegnere le fiamme e a salvare le Grestiadi.

Domani è l’ultimo giorno di questa nostra avventura, chissà se sarà il giorno in cui il male riuscirà a predominare oppure il bene trionferà come sempre…

Per adesso però possiamo solo andare a riposarci in modo da avere le forze necessarie per un ultimo grande giorno insieme.

Nella pallanuoto, solo con delle azioni chiamate corali si può giungere alla vittoria. Le regole impongono un gioco di squadra continuo, un continuo rinnovamento della fiducia, al di là degli errori, delle sviste e delle debolezze dei compagni.

Vendetta significa pensare ‘Occhio per occhio’ e chi lo fa è sempre convinto che dopo starà meglio… mentre il più delle volte si sente peggio di prima e diventa esattamente come chi voleva punire.

Oggi i nostri atleti hanno sconfitto la vendetta con il perdono inteso come il saper rendere migliori gli altri puntando sul meglio che c’è in loro.

La S.Messa in Duomo con Fra Piero

Guarda la galleria fotografica

Nella mattinata di sabato 27 agosto 2016, presso la Basilica Papale di San Francesco in Assisi, Piero Russian, per tanti anni sacrestano ed anima del Duomo di Sant’Adelberto, ha emesso la sua professione temporanea nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.

Era presente Mons. Paolo che, nel fare rientro da Assisi, ha pensato di far dono alla nostra Comunità Pastorale della presenza per qualche giorno di Fra Piero.

La celebrazione Eucaristica è stata anche l’occasione per ringraziare tutte quelle persone che durante l’estate hanno messo a disposizione il loro tempo per la collettività come gli animatori del GREST.

Fra Piero Russian

Guarda la galleria fotografica

Professione temporanea di fra Piero ad AssisiIeri mattina, nella Basilica Papale di San Francesco in Assisi, Fra Piero Russian ha emesso la sua professione temporanea nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali: era presente una piccola delegazione guidata dal Parroco. Ci piace riportare quanto fra Piero ed i novizi di Assisi hanno scritto alla nostra Parrocchia, in occasione della Veglia di preghiera:

“Cari fratelli e sorelle, pace e bene.
E' bello per noi oggi sentirci uniti a voi nella preghiera, è bello quando la preghiera semplice genera preghiera. Il Signore ha voluto darci la grazia di professare i voti, proprio in quest'anno della misericordia, e qui in Assisi, accanto alle sacre spoglie di San Francesco, respirando il suo spirito, il suo carisma, la sua spiritualità. E come il nostro serafico Padre frate Francesco, è dalla misericordia ricevuta e donata che vogliamo ripartire per una nuova avventura in salita.

Grest 2016: decimo giorno

Guarda la galleria fotografica

Oggi le Grestiadi erano veramente a rischio: è stata rapita Demetra. Gli scagnozzi di Calimero si sono infiltrati fra i nostri protagonisti e, distraendoli, sono riusciti a catturarla.

Questa notizia ha fatto molto scalpore fra gli atleti della Ric Arena che, attrezzandosi a dovere, si sono infilati in ogni angolo del mondo in cerca della nostra giovane campionessa. Hanno affrontato le prove più pericolose come fuoco, acqua e addirittura scalate!

Ma alla fine ci sono riusciti, hanno vinto e hanno liberato Demetra: tutto è bene quel che finisce bene insomma…

Oggi abbiamo giocato a Orienteering: è lo sport che ci aiuta a capire la strada giusta per poter raggiungere il nostro obbiettivo.

Bisogna saper leggere la mappa ed affrontare le prove. Nell’orienteering infatti ci viene chiesto di fare delle scelte, anche impegnative, ma d’altronde queste danno sapore alla vita.

Cogliamo l’occasione per un grazie speciale all’AGESCI e al gruppo scout “Cormòns 1” che quest’oggi ci ha dato la possibilità di giocare con i ragazzi anche fuori dal nostro ricreatorio.

Grest 2016: nono giorno

Guarda la galleria fotografica

Oggi Calimero, ormai disperato per tutti i suoi piani andati in fumo, ha chiesto aiuto “ai piani alti” per così dire. Infatti con l’aiuto dell’Uomo Tigre, che con i suoi occhi ha ipnotizzato uno dei nostri tre protagonisti, è stato davvero vicino a rovinare le Grestiadi questa volta.

Siccome la specialità odierna è stata il Judo, l’Uomo Tigre vestito da Judoka ha sfidato i nostri campioni in un duello. A forza di dire ‘io’ per essere scelto, Ares inizia a ragliare e a trasformarsi in un Asino.

Ovviamente insieme abbiamo aiutato Ares, i nostri atleti infatti sapevano bene che… "se tutti quanti insieme lotteremo, l’incantesimo sconfiggeremo!". E cosi è stato, abbiamo messo insieme tutte le nostre forze e non siamo stati egoisti, ma abbiamo pensato anche agli altri oltre che a noi stessi.

Il Judo è un’arte marziale di difesa e uno sport altamente educativo: l’avversario non è un nemico, ma un amico che ti permette di combattere il tuo peggior nemico: l’egoismo!

Oggi l’abbiamo scoperto; l’egoismo è l’arte di dire sempre “io io io” come fanno gli asini. Gli egoisti infatti non capiscono che non possiamo pensare solo a noi stessi.

Per battere l’egoismo bisogna stare in compagnia e migliorarci sempre di più.

Grest 2016: ottavo giorno

Guarda la galleria fotografica

Dopo una faticosa settimana di gare nella Ric Arena i nostri campioni si sono concessi una giornata di riposo prima di affrontare nuovamente gli impegni sportivi delle Grestiadi.

Quindi non c’è stata idea migliore che una bella uscita al Parco Acquatico di Lignano.

Tutti i nostri atleti infatti, presi costume e ciabattine, sono partiti questa mattina dal Palazzetto dello Sport di Cormons pronti per una fantastica giornata all’insegna del nuoto e del divertimento.

Domani i ragazzi riprenderanno le discipline sportive con il solito orario nella Ric Arena.

12 agosto 1866: l'Armistizio di Cormòns

1966 centenrio dell'Armistizio di CormònsOggi è storicamente provato che l’armistizio al termine della 3° Guerra d'Indipendenza venne firmato a Cormons il 12 agosto 1866, nell’attuale Villa Tomadoni in via Piave, a quel tempo di proprietà del podestà Camillo della Torre. Ma per decenni Cormons e Sant’Andrat si contesero la sede. A dare una parola definitiva fu un saggio di Giovanni Battista Falzari, pubblicato nel 1957 su “Studi Goriziani”, dal quale, riportando stralci dei diari dei due plenipotenziari – il generale Agostino Petitti conte di Roreto per l’Italia e generale Carlo Moring per l’Austria-Ungheria - emerge in modo inequivocabile che l’armistizio venne firmato nell’abitazione del conte della Torre. “All’entrata di questa città (Cormons) – scrive Petitti – esiste a mano sinistra una modesta casetta di un tal conte Torriani… Subito dopo la porta a destra sta una camera a pianterreno, poco ornata e poco mobiliata ed è in quell’ambiente che tenemmo le sedute”.

Formazione Catechisti

Formazione CatechistiCon la quattro giorni formativa di Romans d’Isonzo (XVII edizione), da lunedì 29 agosto a giovedì 1 settembre, continuerà la riflessione e condivisione che ha per oggetto il rinnovamento della prassi della Chiesa che, come madre, genera nuovi figli. Annunciare la vita buona del Vangelo, infatti, non può limitarsi ad una mera trasmissione e comunicazione dottrinale dei contenuti della Fede e ad un consenso su di essi, ma è l’esperienza di incontro con Gesù nella Chiesa, passando attraverso la riscoperta dei linguaggi propri della Fede e di quelli umani. Di questi verranno approfonditi tre:

✴ Il linguaggio narrativo. Il racconto è una delle modalità privilegiate con cui si stabilisce una relazione. Il racconto ci permette di entrare nelle storie, di immedesimarsi, di sperimentare emozioni e sentimenti. Il racconto è un modo di procedere tipico delle pagine bibliche. Attraverso la narrazione scopro l’opera di Dio nella storia e nella propria vita, conosco e incontro Gesù

✴ Il linguaggio cinematografico. Il cinema può rappresentare uno dei mezzi più efficaci per avvicinare le persone alla Fede, perchè il linguaggio cinematografico può rivelarsi molto utile per mediare i contenuti della Fede.

Grest 2016: settimo giorno

Guarda la galleria fotografica

Una settimana di Grestiadi si è appena conclusa quest’oggi con uno sport davvero interessante: il Rugby!

Calimero ha studiato un piano geniale per rovinare i giochi: i suoi scagnozzi, travestiti da giocatori, si sono infiltrati in mezzo agli atleti e insieme a Cucciolo, un terrificante personaggio che istiga al male e alla violenza, hanno gareggiato contro i nostri giocatori seminando arroganza.

Ma, come è giusto che sia, il male è stato sconfitto dal bene: giocando in modo corretto e leale, senza inganni, siamo usciti trionfanti da tutte le competizioni.

Il Rugby, anche se sembra uno sport duro e violento, educa invece alla lealtà e al rispetto. Il placcaggio insegna ad abbattere un uomo con tutta la forza di cui si è in possesso rimanendo tuttavia dentro i limiti di correttezza, perché nel Rugby se un giocatore commette una brutta azione viene fischiato anche dai tifosi della sua stessa squadra.

Oggi insieme ai nostri atleti abbiamo sconfitto la violenza, che distrugge l’essere fatti per la comunità, e quindi distrugge noi stessi.

Ricordatevi sempre che chi è violento colpisce sempre due persone: se stesso e l’altro.

Grest 2016: sesto giorno

Guarda la galleria fotografica

Ad ogni Olimpiade che si rispetti il calcio è uno sport sempre presente, infatti anche la nostra Ric Arena è diventata, nel suo sesto giorno di attività, uno stadio a tutti gli effetti.

I nostri atleti hanno partecipato a diverse specialità quali, ad esempio, il calcio saponato o dei percorsi ad ostacoli un po’ più bagnati del previsto.

Anche oggi Calimero, con l’aiuto del Principe delle Favole, è riuscito a scatenare qualche subbuglio all’interno dell’arena.

Il Principe infatti, travestito da Biancaneve, si avvicina ad Apollo e con un losco trucco gli consegna uno specchio magico facendo così specchiare Apollo che inizia ad adularsi.

Credendosi il migliore, si avvicina ai suoi amici per sottolineare quanto questi ultimi fossero solo di intralcio fra lui e la vittoria.

Peccato che i suoi amici, lavorando come una squadra, siano riusciti a vincere a differenza di Apollo che, sconfitto, è molto triste.

Demetra si accorge dello specchio e intuisce che c’è qualcosa di strano legato a esso, quindi lo prende e lo getta via.

Le attività estive

Martedì scorso presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, ribattezzato per l’occasione “Ric Arena”, si è “acceso” il braciere delle Grestiadi ovvero le Olimpiadi del Grest!!! Quest’anno, infatti, l’ambientazione del Centro Estivo del Ric Cormòns, è quella sportiva. Lo sport porta in sé tante metafore: ci vuole, infatti, tanto impegno e fatica; serve molta costanza: a volte anni anche per una semplice manciata di secondi. T’insegna il rispetto verso tutti, perché la sfida è soprattutto con se stessi. E si è campioni davvero quando si ha stile anche nella vita e non solo in gara. Inoltre lo sport mette insieme… lo sport parla plurale… lo sport è educativo, ed in fondo, il vero CAMPIONE è colui che riesce a realizzare la propria vita, ad essere felice: per i cristiani la strada per raggiungere la Felicità non è solo un nome ma una persona: Gesù!!! Ieri pomeriggio sono rientrati parte degli gli scout dalle loro esperienze estive: il Clan da Moggio Udinese ed il Reparto da Barcis mentre il Noviziato rientra oggi da Assisi. Sono stati giorni intensi nei quali, nonostante, il tempo non sempre bello, hanno potuto vivere esperienze indimenticabili: un

grande grazie ai Capi Scout che hanno investito le loro ferie per la crescita umana e spirituale dei nostri giovani!!!

 grest

Grest 2016: quinto giorno

Guarda la galleria fotografica

Per il quinto giorno delle nostre emozionanti Grestiadi lo sport che gli atleti hanno affrontato oggi è stata la staffetta.

Nella nostra Ric Arena, in un attimo di distrazione generale, gli scagnozzi di Calimero rubano il testimone, ma ciò non è bastato a fermare i nostri atleti i quali si sono dati lo stesso da fare per vincere le competizioni.

Nonostante le difficoltà che la vita ti presenta e nonostante gli imprevisti non bisogna mai perdersi d’animo e quindi affrontare la vita con molta buona volontà.

Nella staffetta, si sa, gli atleti si chiamano frazionisti. La staffetta è uno sport dove tu hai la tua gara personale ma sai che comunque dipendi dagli altri e che devi contare sulla performance degli altri se vuoi vincere.

Oggi eravamo disperati, credevamo di non farcela ma insieme abbiamo superato le difficoltà.

L'improvvisa morte di Padre Poiana

Si sono celebrati giovedì scorso a Padova, alla presenza di una folla enorme, i funerali di Padre Enzo Paolo Poiana, Rettore del Santuario di Padova ed originario di Corona. Avevamo avuto la gioia di accoglierlo in mezzo a noi, lo scorso 23 aprile, quando ha presieduto la Festa Patronale di Sant’Adalberto. Amante della sua terra, da sempre, aveva un legame profondo e privilegiato con Rosa Mistica e le Suore della Provvidenza. Così Padre Giovanni Voltan, ministro provinciale della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, ha voluto salutare l’amato Padre Enzo: “Il 15 agosto nella S.Messa al tuo paese, Corona di Mariano del Friuli, hai cantato la bellezza della Pasqua di Maria Ss.ma nella sua

Assunzione in cielo in corpo ed anima, hai salutato la mamma, sei tornato dai frati nella Casa "S. Antonio a mare" (a Bibione). La Divina Provvidenza ha così disposto - con una regia delicata e discreta - di prepararti all'Incontro e di donarti, tutt'insieme, i tuoi amori: la casa e la famiglia ove sei nato, il fonte battesimale ove sei rinato come figlio di Dio, l'altare della prima di tante messe come sacerdote, la sempre invocata B. V. Maria, il tuo S. Antonio, i tuoi frati, i volti di tanti amici. Non hai mai avuto paura di manifestarci, in tanti modi, il bene che ci volevi. Ti diciamo anche noi che ti vogliamo bene. Con S. Antonio resta al nostro fianco, ricordati di noi!”

Grest 2016: quarto giorno

Guarda la galleria fotografica

Per il quarto giorno delle Grestiadi la Ric Arena ha avuto in serbo per i nostri giovani atleti uno sport molto particolare: la scherma.

Visti i tentativi falliti dei suoi due scagnozzi di rovinare le Grestiadi, Calimero decide che ha bisogno di rivolgersi ad Accumulo: un subdolo personaggio che introduce nella mente dei giocatori la malsana idea di vincere a tutti i costi, anche barando o non rispettando le regole.

Ares è stata la pedina che Accumulo aveva individuato, ma grazie agli altri due suoi amici è riuscito a capire che l’importante è divertirsi: c’è chi vince e c’è chi perde, ma se ti diverti insieme ai tuoi amici hai già vinto la partita più importante che è la vita stessa.

La scherma è uno sport dove bisogna continuamente mettersi in gioco; se vinci non puoi fermarti sugli allori e se perdi non puoi disperarti poiché, si sa, per tirare di scherma servono movimento e agilità non solo nelle gambe, ma soprattutto nella testa e nel cuore.

La voglia di vincere a tutti i costi di Ares stava rovinando le Grestiadi perché quando l’avidità prende il sopravvento allora si perde sempre, mentre noi oggi, giocando lealmente, non solo ci siamo divertiti, ma abbiamo anche sconfitto chi vuole metterci i bastoni tra le ruote.

Si gioca per vincere, ma si vince realmente solo partecipando onestamente.

FRA PIERO: LA PROFESSIONE TEMPORANEA

Sabato 27 agosto 2016, alle ore 11.00, presso la Basilica Papale di San Francesco in Assisi, il nostro Piero Russian, per tanti anni sacrestano ed anima del Duomo di Sant’Adalberto emetterà la PROFESSIONE TEMPORANEA nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. La Professione temporanea è un atto con il quale i membri di un istituto religioso dopo il noviziato, assumono, con voto pubblico, l’osservanza dei tre consigli evangelici della castità, obbedienza e povertà.Con la Professione temporanea, i membri dell’istituto sono consacrati a Dio mediante il ministero della Chiesa e vengono incorporati all’istituto con i diritti ed i doveri definiti dal diritto per un periodo preciso (tre anni) ed è quindi un periodo di prova che prepara a quella perpetua e solenne.

Fra Piero ha chiesto di pregare per lui e per i suoi confratelli: oltre alla preghiera personale, fin d’ora avvisiamo che mercoledì 24 agosto nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 20.30 vivremo una VEGLIA di PREGHIERA ricordando tutti i professi.

Grest 2016: terzo giorno

Guarda la galleria fotografica

Come anticipato ieri, oggi la Ric Arena ha lasciato spazio al parco acquatico di Grado poiché la disciplina delle Grestiadi, quest’oggi, erano i tuffi.

I nostri atleti si sono affrontati con acrobatiche esibizioni sui trampolini della piscina e gare di velocità sugli scivoli, ideando nuove tecniche di aerodinamicità da fare invidia ai professionisti.

Grest 2016: secondo giorno

Guarda la galleria fotografica

Dovete sapere che il nostro malvagio Calimero, un tempo, è stato anche lui un atleta. Purtroppo però, durante una gara di corsa campestre scivolò, cadde in una pozzanghera di catrame e non partecipò più a nessun’altra competizione. Dentro di lui crebbe un sentimento di rabbia e questo lo spinse a desiderare a tutti i costi che le Grestiadi vengano rovinate.

Nella nostra Ric Arena quest’oggi si è affrontata una delle discipline più importanti: l’Atletica, e a Calimero non è mancata l’occasione per rovinare una volta per tutte le nostre gare.

Una polverina magica infatti ha reso pigri i nostri atleti, ma fortunatamente grazie al lavoro di squadra si sono aiutati a vicenda e hanno sconfitto insieme questo duro ostacolo.

L’atletica è la base fondante di tutti gli sport, tant’è che ogni sportivo è un atleta. L’uomo da sempre ha dovuto correre, saltare e lanciare per difendersi e procurarsi il cibo.

L’atletica ti dice che bisogna sempre andare avanti… ma un grande nemico è la Pigrizia, quel dubbio che ti scivola dentro e ti suggerisce che faticare è inutile, tanto non cambia niente, e ti impedisce di entrare in campo.

La forza di un vero atleta sta nel decidere di andare avanti e superare tutti gli ostacoli, ed è quello che hanno fatto i nostri atleti: hanno accettato questa sfida e non si sono spaventati.

Processione alla chiesetta di sant' Haelena

Guarda la galleria fotografica

Processione alla chiesetta di sant' Haelena (15/8/2016)Come è ormai tradizione il 15 agosto si è tenuta la processione presso la piccola, ma accogliente chiesetta si sant'Haelena a Vencò.

La chiesetta di sant'Haelena non viene aperta spesso per le celebrazioni per cui in quest'occasione molti fedeli hanno voluto ritrovare l'occasione per visitare questo luogo così semplice e suggestivo.

Con grande ammirazione don Fausto ha guidato la processione lungo il percorso non proprio agevole.

Non finisce mai di stupirci.

Ecco le foto dell'evento.

Grest 2016: primo giorno

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 17 Agosto: primo giorno dell’undicesima edizione del Grest…

Anzi no, quest’anno non ci sarà il Grest ma nel nostro bellissimo centro estivo avrà luogo un evento molto più importante!

Le Olimpiadi, si sa, sono state l’evento simbolo di quest’anno in quanto hanno coinvolto atleti di tutte le nazioni del Mondo, perciò abbiamo deciso anche noi di fare la nostra parte.

E quindi, in esclusiva mondiale, solo per voi, il nostro ricreatorio sarà il palcoscenico per eccellenza di uno dei progetti sportivi più importanti di tutti: le “GRESTIADI”, ovvero le gare olimpiche per i bambini e i ragazzi più belli e più bravi del mondo che, nella Ric Arena si sfideranno nella gioia e nel rispetto delle regole.

Fra i bambini protagonisti della Ric Arena vi troviamo:

  • Ares: un nome imponente, degno di un Dio della guerra… peccato che sia fifone e odi lottare;
  • Apollo: a differenza di Ares a lui piace gareggiare, anche se è leggermente narcisista;
  • Demetra: una ragazzina “con i piedi per terra” capace di gestire le situazioni al meglio.

Nascosti tra la folla però, non potevano mancare Calimero e i suoi due scagnozzi. Infatti questi tre perfidi individui saranno un elemento fondamentale nelle nostre Grestiadi perché cercheranno in ogni modo di mettere fine a tutto il divertimento dei nostri atleti… o almeno, così sembrerebbe…

Don Fausto ricorda San Rocco nella chiesetta di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

San Rocco nella chiesetta omonima a BrazzanoMartedì 16 agosto nella chiesetta di Brazzano dedicata a San Rocco don Fausto ha celebrato la santa Messa ricordando la figura del santo.

San Rocco non è un frate, non è un religioso, è un cristiano che non ha fatto grandi “cose”. Nell’umiltà e nel silenzio ama il Signore.

E’ nato con un segno di croce rosso sulla spalla. Di origine francese, ricco di famiglia, devoto, dopo la morte dei genitori distribuisce i suoi averi ai poveri e pellegrina verso Roma. Da li si sposta in diverse zone della penisola curando e guarendo (molte volte miracolosamente, con un semplice tocco) gli appestati fino a quando contrae lui stesso la malattia. Per non contagiare altre persone si ritira in un bosco rischiando di morire come un eremita.

La leggenda vuole che ogni giorno un cane gli portasse un tozzo di pane sottraendolo alla mensa del padrone. Un giorno, il padrone seguendo il cane scopre, nel bosco, quest’uomo ammalato: lo soccorre e lo cura. Appena san Rocco si riprende persevera nella missione di curare gli ammalati di peste.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon