Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Registrazione del saluto della comunità a don Paolo di domenica 24 ottobre 2021

Domenica 24 ottobre alle ore 11.30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan” è stato dato il saluto dell’Amministrazione Comunale di Cormòns e dei Consigli Pastorali ed Affari economici a mons. Paolo Nutarelli (donPi).

Ecco la registrazione integrale dell'evento.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Una mostra fotografica sui Domenicani a Cormons

Mostra sui Domenicani a CormonsDopo il libro su “I Domenicani a Cormons”, anche una mostra fotografica e documentale racconta i 110 anni di presenza dei padri predicatori sul nostro territorio. La rassegna è curata dalla Società Cormonese Austria ed è visitabile fino a domenica 7 novembre ogni giorno (escluso il lunedì) dalle 10 alle 18. Le immagini, alcune delle quali inediti, riguardano in gran parte la chiesa di San Leopoldo e il convento, costruiti agli inizi del Settecento dai Domenicani e nel secolo scorso utilizzati anche dai Francescani. Si possono ammirare i quadri restaurati di sei santi domenicani, alcuni dei quali attribuiti al Pavona, che si trovavano all’interno della chiesa. Inoltre c’è un interessante dipinto di Ermete Zardini, poco conosciuto, che ritrae una funzione religiosa dinanzi al coro.

Paoletta, generosa zelatrice è tornata alla Casa del Padre

Giampaola MerlinoIn parrocchia ci sono tante persone che lavorano e s’impegnano in vari settori. In silenzio e con grande generosità. Una di queste era Giampaola Merlino per tutti Paoletta, che è tornata nella Casa del Padre. Zelatrice del seminario, ha pregato e ha raccolto fondi per i giovani che lo frequentavano e si preparavano al sacerdozio e raccolto molte offerte. Non si tirava indietro quando c’era da dare una mano al Gruppo missionario e alla Caritas. E amava il canto e fin quando la salute glielo ha permesso, ha fatto parte della corale Sant’Adalberto. Ma, come ha sottolineato Nadia Riitano nl saluto al termine del rito di commiato, “ci piace ricordarti lungo la scalinata di questo Duomo insieme al tuo amato Mario a curare e innaffiare i fiori che la decorano. Magari in testa un simpatico cappello per difenderti dal sole… Avevi un sorriso e una parola per tutti e con tutti trovavi parole adatte per coinvolgerli. Con dedizione ti sei dedicata a Mario, ai tuoi cari, ai tuoi tanti, tanti amici. Per tutto questo vogliamo ringraziarti”.

Offerte per le missioni

Le notizie che ci pervengono quotidianamente dalle diverse parti del mondo, ci ricordano che tanti fratelli e sorelle vivono in situazioni difficili a causa di guerre, conflitti e della pandemia che ancora segna pesantemente la sorte di tante persone. Nelle celebrazioni del 30 e 31 ottobre, siamo invitati a dimostrare la nostra solidarietà verso di loro, con gesti concreti di carità e di compassione, e soprattutto con le nostre preghiere, nella consapevolezza che ogni vita è preziosa agli occhi del Signore. In particolare vogliamo ricordare tutti i missionari che stanno spedendo la propria vita per l’annuncio del Vangelo, e preghiamo affinché anche le nostre Comunità diventino sempre più missionarie.

200 anni Duomo parte 03

Guarda la galleria fotografica

La doppia centa che circonda la parrocchiale  (3)

Nella scorsa puntata sulla storia del Duomo è stata citata la presenza di una centa. Cos’era una centa? La centa, dal latino cintus (racchiuso, circondato), era una minimale struttura difensiva formata da una linea pressoché continua di edifici, a forma più o meno circolare, che si sviluppava attorno a una chiesa. Questo sistema difensivo, chiamato anche cortina, nato nell’Alto Medioevo, è esistito fino al XVI secolo in molte località rurali dell’Italia Settentrionale. Molte sono scomparse, ma ve ne sono conservate ancora, almeno in parte, in alcuni paesi dell’Isontino come a San Pier d’Isonzo, Ruttars e Capriva del Friuli.

A Cormons esistevano tre cente: di Sant’Adalberto, di San Giovanni e di Santa Maria (detta anche di Sant’Apollonia). Le prime due sono ancor oggi chiaramente individuabili, mentre quella di Santa Maria è stata praticamente demolita.

La centa di Sant’Adalberto, come quella della parrocchiale di Santa Maria a Capriva del Friuli, è una delle cente più facilmente individuabili e ben conservate. Anzi, per quanto riguarda Cormons si tratta di una centa doppia, cioè costituita da un duplice schiera di case sorte attorno a un rialzo naturale al centro del quale si trovava fin dalle origini la chiesa (secolo XIII). La prima citazione documentata è del 1289 e riguardo un atto siglato “nella villa di Cormons davanti alla chiesa di Sant’Adalberto”.

Il saluto di don Paolo in diretta streaming domenica 24 ottobre 2021

Live StreamingDomenica 24 ottobre alle ore 11.30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan” verrà dato il saluto dell’Amministrazione Comunale di Cormòns e dei Consigli Pastorali ed Affari economici.

Il saluto si svolgerà all’aperto nel rispetto delle normative vigenti che prevedono, tra l’altro, l’uso della mascherina, il distanziamento e l’esibizione del green pass all’ingresso
in Ricreatorio.

L'evento verrà trasmesso in diretta streaming su You Tube e su Facebook per dare modo a tutti quelli che lo desiderano di poter partecipare.

Testimoni e Profeti

"Tutto in Cristo ci ricorda che il mondo in cui viviamo e il suo bisogno di redenzione non gli sono estranei e ci chiama anche a sentirci parte attiva di questa missione", ed ancora "nessuno è estraneo, nessuno può sentirsi estraneo o lontano rispetto a questo amore di compassione”: lo scrive il Papa nel messaggio per la 95.ma Giornata Missionaria Mondiale 2021, che, in tutto il mondo, verrà vissuta domenica prossima 24 ottobre!

Il tema della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno per il Papa è un invito a ciascuno a “farsi carico” ed a far conoscere ciò che portiamo nel cuore: “La nostra vita di fede si indebolisce, perde profezia e capacità di stupore e gratitudine nell’isolamento personale o chiudendosi in piccoli gruppi; per sua stessa dinamica esige una crescente apertura capace di raggiungere e abbracciare tutti”.

Fin d’ora ricordiamo che sabato 30 ottobre alle ore 18.00
nelle Chiesa di San Leopoldo verrà pregato
il Santo Rosario per le Missioni

Veglia Missionaria

Venerdì 22 ottobre, nell’ambito delle iniziative dell’Ottobre missionario, nel Duomo di Cervignano del Friuli verrà celebrata la tradizionale Veglia missionaria diocesana che avrà inizio alle ore 20.30.

Pardon dal Rosari - Dolegna

Guarda la galleria fotografica

Numerosi gli eventi vissuti dalla comunità di Dolegna questa domenica 17 ottobre 2021. Alla tradizionale processione "Pardon dal Rosari" per le vie del paese con la statua della Madonna del Rosario si sono affiancati altri momenti emozionanti e carichi di significato.

Per don Paolo è iniziato il periodo dei saluti di congedo dalle comunità che lo hanno visto protagonista in questi 17 anni di vita sacerdotale. Nella ricerca di un continuo confronto con le istituzioni e le realtà locali ha saputo coinvolgere numerosi fedeli che si sono adoperati per il bene di tutta la comunità. Durante l'omelia ha voluto ricordare ed onorare l'operato di due figure particolarmente legate a questo territorio: don Silvano Pozzar e don Fausto Furlanut.

Alla conclusione della celebrazione don Paolo ha voluto ringraziare tutti per la disponibilità dimostrata in questi anni esortando a continuare a rapportarsi gli uni gli altri come una famiglia di famiglie. Un ringraziamento è andato anche al coro FL Ensemble di Udine che con canti ha accompagnato la liturgia ed ha permesso di entrare nel mistero di Dio, i numerosi gruppi di scampanatadors intervenuti dall'Italia e dalla vicina Slovenia in occasione della 17-esima rassegna campanaria e tutti coloro che in questi anni si sono adoperati a diverso titolo per il bene della comunità.

Lectio Divina 04 XXX DOMENICA T.O. 24/10/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Lectio Divina 03 XXIX DOMENICA T.O. 17/10/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Percorsi di catechesi nella Collaborazione Pastorale

Catechisti della CollaborazioneLunedì:

  • Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, I Anno Catechesi (Gruppo II Sup.);
  • Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, II Anno Catechesi (Gruppo III Sup.)
    (gli incontri hanno scadenza quindicinale);


Martedì:

  • Ric Cormòns, ore 16.15 Comunione, II Anno Catechesi;
  • Brazzano, ore 17.45 Comunioni, II Anno Catechesi
    (Gruppo IV Elem.);

Giovedì:

  • Ric Cormòns, ore 16.30 Comunione, I Anno Catechesi
    (Gruppo III Elem.);
  • Mernico, ore 18.45 Gruppo delle Superiori (Dolegna e Prepotto);

Sabato:

  • Ric Cormòns, ore 11.20 Gruppo Medie (a partire dal 23 ottobre);
  • Mernico, ore 11.00 Gruppo Elementari (a partire dal 23 ottobre);
  • Mernico, ore 11.00 Gruppo Medie (a partire dal 23 ottobre);

Verrà attivato il percorso per ADULTI CRESIME: il primo incontro martedì 9 novembre alle ore 20.00 a Brazzano, Casa Canonica.
Con questa sera, domenica 17 ottobre, inizieranno gli incontri del Gruppo dei ragazzi di I Superiore (la domenica sera, una volta al mese).

Per gli Adulti, inoltre, rimane la proposta del Gruppo della Parola, in presenza, il lunedì alle ore 20.30 sempre in Ric a Cormòns.

200 anni Duomo parte 02

Guarda la galleria fotografica

La diatriba tra comunità e parroco per la costruzione del nuovo Duomo (2)

 

            Della costruzione del nuovo Duomo s’iniziò a discutere negli anni Venti quando a Cormons i Domenicani avevano già cominciato a edificare la chiesa di San Leopoldo e il nuovo convento.

             Non ci sono documenti a tal proposito, ma non è escluso che la Comunità cormonese abbia deciso di ampliare la parrocchiale proprio perché, vedendo il progetto, si accorse che quella dei padri predicatori era più grande e più capiente chiesa matrice. Così il 19 ottobre 1728 è presentata all’arcidiacono di Gorizia, il cormonese Sartorio Del Mestri, un’istanza per ottenere il suo assenso all’ampliamento della pieve sostenendo che quella esistente era piccola e angusta per la popolazione esistente. Nella richiesta si dice chiaramente che per realizzare il nuovo edificio devono venir demolite alcune case. I proprietari non intendono ottenere in cambio del denaro contante, ma vogliono avere in permuta altre case sempre nella zona della centa.

#Cormonsnonsiferma... anche la solidarietà non si ferma

 Sabato 16 ottobre 2021 verrà vissuta, presso la COOP di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA ALIMENTARE a favore della CaritasLa carità non si ferma Parrocchiale che cont ribuirà a implementare le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SPESA" a 58 nuclei familiari per un totale di 151 persone.
Grazie anticipatamente a tutti!!!

Il saluto a Don Paolo

Considerato che l’ingresso canonico di don Paolo a Grado, come nuovo Parroco, è stato fissato per domenica 7 novembre, indicativamente nel pomeriggio verso le 15.00/15.30, è possibile, così, definire i saluti alle Comunità che, causa “l’emergenza Covid”, verranno vissuti in più momenti secondo il seguente calendario:

- Dolegna – Chiesa S. Giuseppe:
domenica 17 ottobre ore 10.30
(Al termine della S.Messa seguirà il saluto dell’Amministrazione Comunale)

- Cormòns – Duomo S. Adalberto:
sabato 23 ottobre ore 18.30 domenica 24 ottobre ore 8.30
domenica 24 ottobre ore 10.00
(Ad ogni Santa Messa don Paolo terrà l’omelia e saluterà la Comunità)
ATTENZIONE - L’accesso alle tre celebrazioni in Duomo a Cormòns, causa l’emergenza epidemiologica, sarà consentito solo previa prenotazione. I tagliandi di ingresso potranno essere ritirati in Ufficio Parrocchiale.

- Brazzano – Chiesa S. Lorenzo:
domenica 31 ottobre ore 11.00

- Comunità Slovena – Chiesa della Subida:
sabato 6 novembre ore 17.45

- Borgnano – Chiesa S. Fosca:
domenica 7 novembre ore 10.30

Ad Aquileia l'apertura del cammino Sinodale

                         In sintonia con la Chiesa universale, domenica pomeriggio 17 ottobre anche in Friuli-Venezia Giulia si vivrà la celebrazione di avvio nelle Diocesi del Cammino sinodale indetto dalla CEI. Un percorso che invita tutta la Chiesa ad interrogarsi sulla sinodalità.

                         I quattro Vescovi della Regione, anziché predisporre appuntamenti distinti nei rispettivi territori, hanno scelto di vivere insieme questo importante momento ecclesiale e di farlo nella Chiesa “madre”. L’appuntamento per l’apertura del cammino sinodale è dunque fissato alle ore 15.30 in Basilica ad Aquileia e sarà presieduto da mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, Arcivescovo di Gorizia.

                        Al suo fianco ci saranno l’Arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato ed i Vescovi mons.Giampaolo Crepaldi di Trieste e mons.Giuseppe Pellegrini di Concordia Pordenone. Alla liturgia della Parola parteciperanno – tutti su invito – anche rappresentanti del clero e laici delle quattro Diocesi. Offrirà una sua meditazione don Stefano Didoné

Adorazione Eucaristica

Adorazione EucaristicaOgni venerdì, dall’apertura del Santuario (ore 08.30) fino alle ore 11.00, viene vissuta la Preghiera Silenziosa di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi. (Nel mese di novembre l’appuntamento verrà vissuto anche nel terzo sabato del Mese, in San Leopoldo dalle ore 17.45)

Servizio del RIC Cormons

Riprenderà lunedì 11 ottobre, in Ric dalle ore 16.00 alle ore 18.00 seguendo le regole di distanziamento fisico, l’esperienza “AiutoCompiti”: una bella occasione in cui alcuni giovani mettono il loro tempo a disposizione di bambini e ragazzi, per affiancarli nei compiti. “AiutoCompiti” non è un Doposcuola ma desidera favorire la presa di coscienza dell’impegno domestico dei compiti ed accompagnare i ragazzi nello svolgimento degli stessi, aiutandoli soprattutto nella comprensione delle consegne e nell’acquisizione di un metodo di studio. “AiutoCompiti” si svolgerà nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, nelle sale del Ricreatorio. Informazioni in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.00 mentre le iscrizioni potranno essere fatte solo on-line sul portale:
www.chiesacormons.it
(dove è attivo il link d’iscrizione: https://forms.gle/gm68vg7EFJSbcaz96)

Ordinazione Diaconale di Fra Piero Russian

Guarda la galleria fotografica

Ordinazione Diaconale di Fra PieroIeri 9 ottobre 2021 nella Basilica di Padova “il nostro Piero” è stato ordinato Diacono per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E.R. Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova. A fine mese, a Varsavia, sarà Francesco Vitale a ricevere il primo grado del sacramento dell’ordine.

Il loro ‘sì’ a Cristo ed alla Chiesa è il segno della presenza di Dio in mezzo a noi, un esempio per tanti nostri giovani che, in fondo, stentano a riconoscere il passaggio del Signore che invita a seguirlo, la profezia per una missione sempre più difficile ma sempre più appassionante.

Gruppo della Parola

Gruppo della ParolaÈ ripartita l’esperienza del Gruppo della Parola. Ogni lunedì alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” è possibile incontrarsi e lasciarsi guidare, in profondità, dalla Parola di Dio: l’incontro è aperto a tutti e tutti sono i benvenuti!!! Ricordiamo che la Lectio Divina ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato. Attenzione: sul portale www.chiesacormons.it sarà disponibile il podcast dell’incontro a partire dal mercoledì successivo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon