Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Papa Francesco 1936 - 2025

Papa Francesco - 1936 - 2025

Il Santo Rosario delle ore 18.00 di martedì 22 aprile
presso il Santuario di Rosa Mistica
sarà dedicato a Papa Francesco.

Celebrazioni del Lunedì e Martedì di Pasqua

Lunedì di Pasqua (21 aprile)
ore 08.00 Rosa Mistica - S. Messa
ore 09.45 Lonzano - S. Messa
ore 10.30 Monte Quarin - S. Messa
ore 11.00 Giassico - S. Messa

(N.B.: è sospesa la S. Messa della sera)

Martedì di Pasqua (22 aprile)
ore 10.30 Subida - S. Messa
ore 18.30 Rosa Mistica - S. Messa

Orari delle Sante Messe aggiornate al 12/1/2025

(Tutte le liturgie celebrate in Duomo, nel Santuario di Rosa Mistica oppure a San Lepoldo possono essere viste attraverso le dirette in streaming video

Galleria fotografica della settimana

Guarda quiquiquiqui e qui le foto della settimana passate!

Guarda qui altri album fotografici!

Assemblea Soci Ric Cormons APS 2025

È convocata l'assemblea dell’associazione Ric Cormòns - APS per lunedì 28/04/2025 presso la sala “Claudio Basso” del Centro Pastorale “Monsignor Trevisan” di via Pozzetto, 6, 34071 Cormòns (GO)

in prima convocazione alle ore 06:30
in seconda convocazione alle ore 20:45

L’ordine del giorno previsto per l’assemblea sarà il seguente:

  • Riassunto attività svolte anno 2024
  • Approvazione rendiconto consuntivo anno 2024
  • Attività previste per l’anno 2025
  • Varie ed eventuali

Si ricorda ai soci che per partecipare all’elezione del nuovo consiglio di amministrazione è necessario rinnovare l’adesione 2025 al costo di € 7,00 nelle seguenti modalità:

  1. dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle 18:00 in ufficio parrocchiale;
  2. tramite bonifico bancario all’IBAN: IT89P0306909606100000065876 inserendo nella causale codice fiscale del tesserato;
  3. al seguente link PayPal (paypal.me/riccormons) inserendo sempre il codice fiscale dell’associatoe la dicitura “rinnovo tesseramento RIC CORMONS 2025”;

Chi fosse impossibilitato a partecipare può compilare il modulo delega che si trova in allegato e inviarlo a riccormons@gmail.com

Lonzano, lunedì dell’Angelo: fede e memoria alla chiesetta di San Giacomo con don Joseph (21/4/2025)

Guarda la galleria fotografica

Lonzano, lunedì dell’Angelo: fede e memoria alla chiesetta di San Giacomo con don Joseph (21/4/2025)Lonzano, 21 aprile 2025 — In una cornice intima e carica di storia, si è celebrata oggi la Messa del lunedì dell’Angelo nella suggestiva chiesetta di San Giacomo, conosciuta localmente come San Giacobbe. A presiedere la funzione è stato don Joseph, che con il suo stile semplice e profondo ha guidato i fedeli in un momento di preghiera e riflessione sulla gioia della Risurrezione.

La piccola chiesa, risalente al XVII secolo e legata alla famiglia del poeta Zorutti, ha accolto numerosi partecipanti, molti dei quali giunti anche dai paesi vicini, attratti dal fascino unico del luogo e dal valore simbolico di questa celebrazione pasquale.

Pasqua a Ruttars: solenne celebrazione con don Armando nella chiesa di San Vito e Modesto (20/4/2025)

Guarda la galleria fotografica

Pasqua a Ruttars: solenne celebrazione con don Armando nella chiesa di San Vito e ModestoUn’atmosfera di gioia e raccoglimento ha avvolto la chiesa di San Vito e Modesto a Ruttars durante la celebrazione della Santa Messa di Pasqua, presieduta da don Armando. La comunità, riunitasi numerosa, ha partecipato con fervore al momento più importante dell’anno liturgico, rinnovando la speranza nel Cristo risorto.

La liturgia è stata caratterizzata da un’intensa partecipazione e da canti pasquali che hanno riempito la piccola chiesa di voci e armonie. Nell’omelia, don Armando ha richiamato il significato profondo della Risurrezione come invito alla vita nuova, alla pace e alla fraternità concreta nel quotidiano. “Cristo risorto non è un ricordo, ma una presenza viva tra noi,” ha detto, con tono semplice ma incisivo.

Un momento di fede, tradizione e condivisione che ha lasciato nel cuore dei presenti la serenità e la gioia proprie della Pasqua.

Via Crucis a Mernico: la comunità in cammino verso la chiesetta di Sant’Elena (19/4/2025)

Guarda la galleria fotografica

Via Crucis a Mernico (19/4/2025)In un’atmosfera raccolta e spiritualmente intensa, si è tenuta la Via Crucis che dalla borgata di Mernico ha condotto i fedeli fino alla chiesetta di Sant’Elena. L’evento, che ha coinvolto attivamente le comunità di Mernico e Dolegna, è stato guidato da don Joseph, parroco molto amato per la sua semplicità e vicinanza alla gente.

Il cammino, scandito dalle stazioni della Passione, si è snodato lungo il sentiero che sale alla chiesetta, accompagnato da preghiere, canti e momenti di silenzio. Numerosi i partecipanti, tra cui molte famiglie, giovani e anziani, uniti nel raccoglimento e nella meditazione.

“La salita a Sant’Elena, con le sue difficoltà e bellezze, è un simbolo potente del cammino spirituale che ogni cristiano è chiamato a compiere,” ha ricordato don Joseph al termine del rito, invitando tutti a portare nella vita quotidiana lo spirito di solidarietà e speranza vissuto durante la celebrazione.

La chiesetta, raggiunta al tramonto, ha accolto i fedeli con le sue luci soffuse e l’incanto della vista sulla vallata, regalando un momento di profonda comunione e gratitudine condivisa.

Domenica di Pasqua in Duomo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

In questo giorno di Pasqua la comunità si è riunita per ricordare la Resurrezione del nostro Signore Gesù Cristo. Don Stefano che ha presieduto la Santa Messa ha ricordato come San Paolo esorti i credenti a seguire il Cristo, a non perdersi dietro le "cose" terrene quanto piuttosto cercare le "cose di lassù" che nobilitano lo spirito e portano all'Amore. Chiediamo quindi al Signore di aiutarci a mantenere lo sguardo fisso alle cose che durano, alle cose che durano in eterno in quanto frutto dell'amore di Dio che può tutto e che ha vinto anche la morte attraverso la resurrezione.

Si ringrazia la corale "Sant'Adalberto" che ha accompagnato con canti la liturgia. Al termine della messa è stato distribuito il pane benedetto da portare e casa e condividere con famiglia e amici quale segno di Risurrezione e Amore di Dio.

Buona Pasqua a tutti.

Veglia Pasquale in Duomo

Guarda la galleria fotografica

Veglia Pasquale in DuomoCon l’annuncio della resurrezione di Gesù vissuta in Duomo, sabato 19 aprile nella solenne Veglia Pasquale termina il Triduo Pasquale iniziato giovedì.

La Veglia Pasquale, la festa più grande ed importante dell’anno liturgico, è caratterizzata da segni e simboli come luce del fuoco che scalda, irrompe nel buio della notte e vince le tenebre, quella luce fortissima che avvolge l’angelo davanti al Sepolcro, ormai vuoto, che annuncia alle donne la risurrezione di Gesù, l’acqua simbolo della rinascita.

Infatti la liturgia è iniziata sul sagrato con la benedizione del fuoco da cui è stato acceso il nuovo cero pasquale portato in processione lungo la navata e dalla sua fiamma sono state accesi i lumini che avevano in mano le persone nei banchi ed illuminare il Duomo.

L’Eucarestia è continuata con le letture, la benedizione dell’acqua e del pane che al termine è stato distribuito a tutti da “spezzare” in famiglia il giorno di Pasqua.

Auguri Pasqua 2025

Il messaggio di auguri dell’Arcivescovo "Stat crux dum volvitur orbis

“Caro Vescovo, cosa pensa dei ragazzi d’oggi? E invece del futuro d’oggi? Anche lei aveva paura del futuro o delle proprie scelte?”.

 Così mi ha scritto una ragazza che ho incontrato recentemente insieme alle ragazze e ai ragazzi della sua parrocchia che riceveranno presto il sacramento della Cresima. Una certa preoccupazione per il futuro ricorre sempre nelle lettere che i cresimandi mi scrivono e anche nei dialoghi con loro. Una preoccupazione che non è una novità e che è del tutto comprensibile per ragazzi e ragazze di quella età (anche di quelli, come me, del… secolo scorso), che devono scegliere la scuola superiore, che non sanno ancora bene che cosa fare da grandi, che si aprono all’amicizia e agli affetti (a volte avendo vissuto e vivendo esperienze dolorose di separazione dei genitori e, talvolta, anche dei nonni…).

Celebrazione del Venerdì Santo in Duomo

Guarda la galleria fotografica

Venerdì Santo in DuomoIl Triduo pasquale, tempo liturgico della durata di tre giorni, è continuato venerdì 18 aprile, nel duomo di Cormòns, da dove l’avevamo lasciati giovedì sera, con la commemorazione della morte di Gesù Cristo in croce.

E’ seguito il rito dell’Adorazione della Croce in cui la croce velata è portata in processione sul presbiterio e, dopo essere stata svelata da don Stefano, i fedeli in silenziosa processione si sono avvicinati ad essa, inginocchiati e baciata.

Dolegna del Collio: la lavanda dei piedi, un rito di comunità e servizio nel Giovedì Santo (17/4/2025)

Guarda la galleria fotografica

Dolegna del Collio: la lavanda dei piedi (17/4/2025)Nella chiesa di san Giuseppe a Dolegna del Collio, la celebrazione del Giovedì Santo ha visto rinnovarsi un rito di profonda spiritualità e forte impatto comunitario.

Don Stefano ha officiato la tradizionale cerimonia della lavanda dei piedi, scegliendo come protagonisti alcuni giovani della comunità.

Un gesto antico, carico di significato evangelico, che ha saputo parlare direttamente ai cuori dei presenti, ricordando l'importanza dell'umiltà e del servizio reciproco come pilastri della fede.

Un momento di riflessione e condivisione che ha reso ancora più intensa la preparazione alla Pasqua.

Celebrazione del Giovedì Santo in Duomo

Guarda la galleria fotografica

La liturgia del Giovedì Santo contempla due momenti significativi che consistono nell'istituzione della Santa Eucarestia e nel rito della lavanda dei piedi. Durante l'ultima cena Gesù lava i piedi dei suoi discepoli per insegnare loro ed a noi tutti il modo in cui dobbiamo amare il nostro prossimo. Inoltre condivide con loro il pane ed il vino simboli del suo Corpo e del suo Sangue dati in sacrificio sulla croce per i nostri peccati.

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per il nostro fratello Ivan Costantini e per le nostre sorelle Giordana Poiavnik e Alice Picech. Per loro e i loro cari la vicinanza della nostra comunità con la preghiera.

Giovedì Santo: la Messa Crismale

Giovedì 17 aprile alle ore 10.30, presso la Basilica Patriarcale di Aquileia, l’Arcivescovo Carlo presiederà la Santa MessaMessa Crismale Crismale, in cui verranno consacrati gli oli (olio dei Catecumeni, Crisma e olio degli Infermi) che serviranno in tutte le Parrocchie per la celebrazione dei Sacramenti.

Domenica delle Palme a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Domenica delle Palme a CormonsNonostante le condizioni meteo, domenica 13 aprile, con la benedizione delle Palme nel Ricreatorio, la processione verso il Duomo in cui si è celebrata l’Eucarestia è iniziata la Settimana Santa in cui vivremo i riti eucaristici della passione, la morte e la resurrezione del Signore.

Via Crucis cittadina a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Larga partecipazione alla Via Crucis cittadina.

È stata la frazione di Borgnano a ospitare quest’anno la Via Crucis cittadina. Un rito che ha visto una larga partecipazione di fedeli giunti dalle quattro parrocchie dell’Unità pastorale.

“Il Signore Gesù è la mia speranza nella prova” è stato il tema prescelto dalla comunità di Borgnano, che ha organizzato la Via Crucis individuando le stazioni e scegliendo i testi per la preghiera e la riflessione. Cinque sono state le stazioni dislocate in vari punti in modo da coinvolgere nella celebrazione l’intero paese. La processione, guidata dal parroco don Stefano e illuminato dalle candele, è partita dalla parrocchiale di Santa Fosca e ha raggiunto al termine il colle dove, posizionata la quinta stazione, la Via Crucis si è conclusa dinanzi all’antica chiesetta di Santa Fosca.

È stata una Via Crucis che, richiamandosi all’Anno santo, ha voluto rinnovare la speranza in Gesù crocifisso e risorto. Egli cammina sempre con noi verso la pienezza della vita e ci aiuta a portare con pazienza la nostra croce quotidiana. Sperare per il cristiano significa vivere con certezza di essere in cammino con Gesù verso il Padre che ci attende.

Celebrazioni della Settimana Santa

Lunedì, Martedì e Mercoledì Santo (14, 15 e 16 aprile)

ore 15.30 Rosa Mistica - S. Messa ed Adorazione Eucaristica
ore 18.50 Rosa Mistica - Vespri e Benedizione Eucaristica

Giovedì Santo (17 aprile)

ore 19.00 Borgnano - S. Messa nella cena del Signore
ore 19.00 Brazzano - S. Messa nella cena del Signore
ore 19.00 Dolegna - S. Messa nella cena del Signore
ore 20.30 Duomo di Cormons - S. Messa nella cena del Signore
a seguire: Adorazione Eucaristica notturna
(ci sarà un foglio dove dare la propria disponibilità all’adorazione)

Venerdì Santo (18 aprile)

ore 07.10 Duomo di Cormons - Lodi e chiusura Adorazione
ore 15.00 Subida - Via Crucis
ore 19.00 Borgnano - Celebrazione Passione e Adorazione Croce
ore 19.00 Brazzano - Celebrazione Passione e Adorazione Croce
ore 20.00 Mernico - Celebrazione Passione e Adorazione Croce
ore 20.30 Duomo di Cormons - Celebrazione Passione e Adorazione Croce

Sabato Santo (19 aprile)

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon