Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Borgnano: ringraziamo per questa terra che ci viene data in prestito

Festa del ringraziamento a Borgnano (9/11/2014)Nel mese di novembre, come da tradizione, nelle nostre comunità vengono celebrate le Giornate del ringraziamento al Signore per i doni della terra; in particolare questa ricorrenza è stata vissuta nella giornata di oggi (9/11/2014) nelle parrocchie di Brazzano e Borgnano

A Borgnano la santa Messa è stata celebrata da mons Paolo. Nell'omelia ha voluto ricordare la festa odierna della dedicazione della Basilica Lateranense, madre di tutte le chiese nel mondo. Le chiese, luogjhi privilegiati per il nostro spirito, rappresentano lo spazio visivo e storico intorno al quale la comunità si incontra.

In merito alla Giornata del ringraziamento ha poi sottolineato come il tema del cibo e dell'uso che se ne fa sia quantomai attuale. La Giornata del ringraziamento nasce come festa cristiana per rendere grazie per la terra ed i suoi frutti dati in "prestito" a noi uomini di "passaggio"

All'offertorio alcune persone, con abiti tipici del mondo rurale, hanno portato all'altare un cesto con i prodotti di quest'anno.

La Santa Messa si è conclusa con la benedizione dei mezzi agricoli schierati nella piazza del paese.

Al termine della celebrazione la comunità si è raccolta nell'attigua sala parrocchiale dove, alla presenza dell'assessore Cattarin e degli esponenti della Coldiretti, è stato assegnato il premio "Borgnanês 2014" a Massimo Misigoj, per il suo aiuto dato alla comunità per la sua disponibilità non solo a "consigliare", ma sporattutto a "fare".

L'occasione di un brindisi finale e di un gustoso rinfresco ha permesso ai presenti di rafforzare i legami di questa comunità così legata alla sua terra.

UNA CHIESA CHE ASCOLTA E CHE ACCOGLIE

 

Domani, lunedì 10 novembre alle ore 20.40 (e fino alle 21.40), presso le sale del Centro Pastorale “Trevisan”, continueremo la lettura della Lettera Pastorale dell’Arcivescovo Carlo. In questo terzo incontro, dopo aver letto le indicazioni dell’Arcivescovo, cercheremo di individuare quali “nuovi” percorsi intraprendere per preparare, celebrare e vivere il Battesimo.
L’incontro è aperto a tutti, per cui sarebbe bello ritrovarci numerosi per condividere idee e pensieri.
Il testo della Lettera può essere scaricato dal nostro portale www.chiesacormons.it oppure essere acquistata in sacrestia o durante gli incontri.

Lucciolata a Brazzano

Lucciolata 2104 a BrazzanoGuarda la galleria d'immagini!

Venerdì 7 novembre si è svolta a Brazzano la classica Lucciolata.

Dopo la Santa Messa delle ore 18.30 celebrata da don Paolo si è svolta la Lucciolata, conosciuta passeggiata notturna che si snoda lungo le vie del paese. La manifestazione, organizzata dall'associazione "VIA DI NATALE",  ha lo scopo di raccogliere fondi che vengono poi utilizzati per finanziare diverse iniziative in collaborazione con il C.R.O. di Aviano, struttura impegnata nella ricerca e nella cura del cancro.

Quest'anno la pioggia non ha permesso di effettuare il solito giro attraverso le vie di Brazzano ma i lumini accesi portati in mano dai partecipanti sono riusciti egualmente ad illuminare e scaldare i cuori di tutti,  felici di poter partecipare con le proprie offerte ad aiutare, chi, sfortunatamente dovesse trovarsi ad affrontare una malattia come il cancro.

Il referente locale dell'associazione sig. Zorgniotti ha spiegato che attraverso le "Lucciolate" sono stati raccolti 2 milioni di euro dei quali circa 50 mila euro derivano dalla raccolta dei tappi delle bottiglie. Con questi soldi si finanziano l'acquisto di nuovi macchinari, il funzionamento della "Casa via di Natale2", personale compreso, l'erogazione annuale di 2 borse di studio a ricercatori italiani affinché proseguano la ricerca contro il cancro in Italia, cercando in questo modo di combattere la "fuga di cervelli" verso gli stati esteri. Una parte viene anche devoluta all'istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri".

Dio mi è testimone!

 

Uallai! 07/11/14La Biblioteca di Cormons ha ospitato nella serata di ieri la presentazione del libro “Uallai!” _ Dio mi è testimone - con un’introduzione che ha dato ai presenti i mezzi per capire l’attualità dell’argomento visto e sentito da tutta la nazione, ma di stretta attualità anche nel nostro territorio.Facile è il collegamento tra l’intervento della serata e i casi dei profughi e richiedenti asili sul greto dell’Isonzo.

L’intervento degli autori Sandro Lano e Michele Brusini ha testimoniato attraverso la lettura di tratti del libro, le difficoltà cui gli autori stessi, operatori di servizi di accoglienza(Caritas diocesana di Udine), si sono trovati ad affrontare con spirito tra l’ironico e il realistico, mantenendo sempre grande empatia con i migranti.

Nel corso del dibattito vi sono state varie considerazioni, non ultima che l’impatto dei nuovi arrivi con la realtà della provincia, è complicato da preconcetti e paure, e spesso gravato dalla mancanza di organizzazione delle strutture e istituzioni preposte che vivono costantemente la situazione nella condizione di emergenza.

 Guardate la galleria immagini!

 

 


Sono ricominciate le attività dei Rompiscena

RompiscenaSono ricominciate le attività dei Rompiscena, il gruppo teatrale del Ricreatorio di Cormons. I ragazzi, quest’anno circa una ventina, hanno iniziato l’allestimento del nuovo spettacolo, previsto per il debutto nella prossima primavera. C’è ancora qualche riserva sul titolo, ma si anticipa un ritorno sul genere musical con una commedia all’insegna dell’ironia.

In parallelo sono iniziati anche gli incontri dei Rompini, il percorso teatrale rivolto ai più piccoli. Gli incontri per ora si svolgeranno in alternanza il mercoledì e il giovedì dalle 18.30 fino alle 19.30. Il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 6 novembre.

Si amplia così l’offerta di iniziative d’avvicinamento al teatro per bambini, ragazzi e giovani promosse dal Ricreatorio di Cormons. I Rompiscena sono attivi dal 2008, anno in cui i primi giovani attori hanno messo in scena il loro musical di debutto, “Grease”. Negli anni scorsi i ragazzi si sono divertiti e hanno fatto ridere il pubblico passando da commedie a musical, arrivando al successo di “Mamma Mia!” del 2012 e presentando il loro primo spettacolo interamente originale nel 2013, “Anabalù”.

LUCCIOLATA A BRAZZANO

 

Venerdì prossimo, 7 novembre alle ore 18.30 nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano di Cormòns, verrà celebrata l’Eucarestia dopo la quale seguirà la Lucciolata, la passeggiata benefica di solidarietà lungo le vie della frazione, il cui ricavato andrà alla gestione della Casa “Via di Natale” di Aviano. Portiamo, con la nostra presenza, e con il nostro contributo una luce di speranza a chi soffre. Un grazie a tutti. Un grazie anche agli Alpini di Cormòns che ogni hanno si prodigano per organizzare la Lucciolata.

La Giornata del Ringraziamento

La Giornata del RingraziamentoIl mese di novembre nelle nostre Comunità è l’occasione per riscoprire la bellezza dello stare insieme e del crescere in quel sentimento di gratitudine verso il Signore per il dono della terra e dei suoi frutti. Sabato prossimo 8 novembre, alle ore 17.45, la Comunità slovena si ritroverà nella Chiesa della Subida per elevare al Signore il proprio ringraziamento per il dono della terra. Domenica prossima, 9 novembre, saranno le Comunità di Borgnano e Brazzano a fare festa! Nel messaggio per la 64a Giornata Nazionale del Ringraziamento “Benedire i frutti della terra e nutrire il pianeta”, i Vescovi italiani ci invitano ad aprire gli orizzonti del nostro sguardo.

A pochi mesi dall'apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a "Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi ci chiedono di adottare "comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo". Per la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, "siamo consumatori, ma anche cittadini attivi e responsabili", e quindi occorre porre "un'attenzione speciale al tema del cibo", rendendoci "consapevoli di coloro che patiscono la fame".

UNA SERATA PER CONTINUARE A RIFLETTERE: UALLAI

Venerdì 7 novembre, alle ore 20.00 presso la Biblioteca di Cormons verrà presentato un libro “diverso” scritto a quattro mani da Sandro Lano e Michele Brusini. “Uallai!".
Quando al largo delle coste di Lampedusa affonda un barcone, ci si concede qualche giorno di riflessione mediatica sui morti, si titola "ecatombe" e si denuncia la "vergogna". I migranti che invece sopravvivono e riescono a sbarcare in Italia per cercare una nuova vita in Europa si volatilizzano in fretta dalla nostra attenzione, come se le loro esistenze potessero essere raccontate solo sull'onda di un fatto eclatante, e mai nella quotidianità.
"Uallai!", espressione araba che significa "Dio mi è testimone che è tutto vero", tratta di un argomento assai poco frequentato dalla pubblicistica: i migranti vivi.
E lo fa in maniera ironica, adottando un punto di vista molto ravvicinato, quasi intimo, raccontando di storie sospese tra la commedia grottesca (una semplice TAC che si trasforma in una sgangherata odissea) e il dramma paradossale (un profugo analfabeta, aspirante medico viene sfruttato per una campagna elettorale da un rettore "progressista"), mentre la tragedia rimane sullo sfondo, e al sensazionalismo si sostituisce l'umorismo.
In "Uallai!", infatti, dei profughi nordafricani e dell'Italia che li "accoglie" finalmente si ride: si ride di loro e di noi. Sulle sorti dei migranti si è soliti piangere, o tacere o gridare emergenza! In fondo, la pietà per il "diverso" non fa che consolidare le mura del ghetto. Invece la risata - sarcastica, solidale, liberatoria, a seconda dei casi - che accompagna che accompagna la loro e la nostra commedia umana diventa un'opportunità di accomunamento e di conoscenza.

IN RICORDO DEI CADUTI

Image previewGuardate la galleria d'immagini

Presenti i rappresentanti delle associazioni d'arma, con i loro gonfaloni, nella mattinata di ieri, nel cimitero di Cormòns, si è svolta la Santa Messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre. I canti sono stati eseguiti dalla corale Sant Adalberto sotto la direzione della "Betty". Messa celebrata da Don Paolo. Per ricordare i caduti, nemici in vita, amici nella morte. Guerre fra popoli, spesso inutili, portatrici solo di morte, di sconforto per chi resta nel sapere i propri cari caduti. Solo nel silenzio del campo santo, di fronte alle tombe, si può riflettere su quanto male, quanta devastazione, quanto pianto, portino le guerre, decise da pochi, ma combattute da molti, anche contro il loro volere.

 

 

una luce oltre il buio

cimitero 01.11.14“C’è una luce oltre il buio. C’è una vita oltre la morte. Davanti al sepolcro dei nostri fratelli e delle nostre sorelle eleviamo a te, Padre di vita, il nostro grido di dolore e la nostra fiduciosa preghiera”.

Così oggi pomeriggio nel cimitero di Cormons, riecheggiava tra i vialetti e le tombe dei nostri cari la celebrazione della Parola.

In questi giorni dedicati alla memoria, in molti si è presenziato a questo momento di devozione che ci avvicina al mistero della morte.

La preghiera al termine della celebrazione raccoglie le intenzioni della comunità che si raccoglie nella speranza e nella fede, attorno a chi recentemente ha vissuto il momento del lutto, consentendoci di valicare il tunnel oscuro della morte per vedervi oltre: la fine del pellegrinaggio terreno e la vita nella dimora eterna, in un abbraccio infinito di tenerezza.

Guarda la galleria d'immagini

EPISODI

Image previewGuardate la galleria d'immagini

Mercoledì sera Don Baldass Giuseppe, confidenzialmente “Don Peppino”, ha presentato il suo libro presso il Ric di Cormòns.

Libro dal titolo “episodi”. Perché episodi? Don Peppino ha, da sempre seguito le persone bisognose, soprattutto in Africa. Seguire vuol dire anche andare di persona sul posto presso i centri che sono stati creati per vedere, per portare, per confortare.

Ed è proprio quello che ha visto, quello che ha provato sulla propria pelle, quello che i suoi occhi hanno visto, di brutto e di bello, che lo hanno ispirato ad intitolare il libro “episodi”.

Episodi di vita quotidiana. Il problema di far arrivare sul posto medicine, viveri, vestiti. La difficoltà di attraversare le frontiere, di mettere in gioco la propria vita, ma anche la felicità per essere ogni volta accolto in festa dalla gente, grata per quel poco che riusciva ad avere. Non dimentichiamoci mai di queste persone, essere umani, cristiani come noi, ma senza niente.

Tante volte gettiamo quello che per noi è il superfluo e che invece per loro è essenziale e vitale. Un vestito fuori moda può diventare il vestito della domenica. Non ci priviamo di niente e doniamo un sorriso vero.

RICORDARE PER RINNOVARE L’AFFETTO E LA PREGHIERA

xAnche quest’anno, come ormai tradizione, l’Associazione “Francesca Messina”, promuove per mercoledì 31 ottobre, alle ore 18.30, in Duomo, durante la S.Messa prefestiva, il ricordo dei “giovani” che hanno fatto parte della Comunità e vivono nella pace del Signore.

 

 

 

 

Serbia 1914-15 immagini dal fronte e la tragedia dei prigionieri

Rimarrà aperta fino al 16 novembre la mostra organizzata dall'Associazione Società Cormonese Austria, inaugurata venerdì 24 ottobre 2014 alle ore 18.00 Cimitero austroungarico di Brazzanopresso la sede espositiva di via Matteotti 14, dal titolo “Serbia 1914-15 immagina dal fronte e la tragedia dei prigionieri” con orario dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e con chiusura domenica pomeriggio.

La mostra ricorda che l’Austria-Ungheria inizia la guerra in Serbia. Nelle prime battaglie si trovò di fronte un esercito serbo tenace in un territorio impervio ed ostile. Nel novembre del 1915 i serbi sconfitti iniziano la ritirata dal nord della Serbia fino ai porti dell'Albania con al seguito 50.000 prigionieri austroungarici. Fu definita la “marcia della morte” in quanto camminando per oltre 1.000 km in pieno inverno, decimati dalla fame e dalle epidemie, giunsero al campo di prigionia dell'Asinara in soli 23.000.

 

 

 

La missione e il dono: essenziali per essere cristiani

Giornata missionaria mondiale 2014Il tema del dono è stato al centro della Celebrazione Eucaristica della Gionata Missionaria Mondiale celebrata anche a Cormòns domenica 19 ottobre. A fine della Santa Messa è stato distribuita ai ragazzi e ai bambini presenti il pezzo di pane lievitato donato all'offertorio per testimoniare che tutti siamo chiamati ad essere pane spezzato per gli altri. Andare verso le periferie, come ci insegna Papa Francesco, significa anche pensare alla nostra vita come un dono. Riprendendo le parole di Papa Francesco lo slogan di questa giornata mondiale missionaria è proprio: “Periferie cuore della missione”. Mons Paolo Nutarelli nella sua riflessione ha ricordato che non è il mondo a Cormòns, ma Cormòns è nel mondo. Questo per spiegare che non siamo noi al centro del mondo e quindi potremo essere noi una periferia. La giornata missionaria mondiale ci ricorda che siamo parte di una Chiesa universale e compito per ogni cristiano è di annunciare il Vangelo con la propria vita in tutte le periferie che incontriamo quotidianamente.

A celebrare con la comunità cormonese c'erano anche i donatori di sangue che festeggiavano la loro 52esima giornata. Prendendo spunto dai segni eucaristici ha ricordato il parroco, don Paolo Nutarelli, che il dono del sangue per noi cristiani significa donare la vita.

 

 

F.A.Q. sui profughi

Richiedenti asiloRiprendendo quanto già scritto su Voce Isontina, ci permettiamo dare alcune informazioni riguardo il tema “Profughi” che è tanto dibattuto nella nostra cittadina.

Che differenza c'è tra richiedenti asilo e clandestini?

I richiedenti asilo non sono irregolari o clandestini in Italia, ma possiedono regolare permesso di soggiorno per richiesta asilo, in quanto, arrivati in Italia, fanno formale richiesta di protezione internazionale alle forze dell'ordine, perché si ritengono perseguitati per ragioni religiose, politiche, razziali, culturali, sessuali ecc.. Essi vengono quindi fotosegnalati (rilevamento delle impronte digitali) e viene controllato, attraverso l’inserimento delle impronte digitali in un database internazionale, se hanno commesso reati in qualche altro Stato.

E' vero che i richiedenti asilo prendono dallo Stato Italiano 35 € al giorno? 

Falso, 35 € per persona pro die è la somma che l'organizzazione (cooperativa, associazione, ente ecclesiale, fondazione ecc.) riceve dallo Stato per farsi carico dell’accoglienza del richiedente asilo. In cambio l'organizzazione no profit deve garantire un posto accogliente dove la persona può dimorare, i pasti, la possibilità di lavare i vestiti, cambio vestiario, mediazione culturale, consulenza legale e sociale. Al migrante viene in alcuni casi offerto un pocket money che mediamente oscilla sui 2 € al giorno. Nel caso del Nazareno (dormitorio Caritas), gli ospiti ricevono 2,5 € al giorno.

Una chiesa che ascolta e accoglie

kDagli atti delle nostre Parrocchie per un rinnovamento

Domani, lunedì 27 ottobre alle ore 20.40 (e fino alle 21.40), presso le sale del Centro Pastorale “Trevisan”, inizieremo la lettura della Lettera Pastorale dell’Arcivescovo Carlo. In questo primo incontro, dopo una breve presentazione del Parroco, ci soffermeremo sulle pagine 26-30: la nostra Chiesa alla luce della prima Comunità di Roma.

MATAJUR 2014

Vecchi Scout sul monte Matajur (26/10/2014)I Vecchi Scout del Cormons 1° hanno vissuto questa Domenica (26/10/2014) l’uscita al Monte Matajur per trascorrere una giornata di convivialità e, soprattutto, ricordare i fratelli scout e gli Assistenti Ecclesiastici che ci hanno preceduto alla Casa del Padre.

Al termine dell’Eucarestia, celebrata da don Paolo, tempopermettendo, verrà vissuta una breve camminata fino alla Chiesetta del Cristo Redentore.

In rifugio, poi, il pranzo comunitario.

 

 

 

 

 

FESTA DEL PERDONO

Festa del perdonoguardate la galleria d'immagini

È stata una bella Liturgia quella vissuta ieri pomeriggio in Duomo, quando 53 bambini delle nostre Comunità hanno sperimentato la gioia di essere “RI-CREATI” da Dio nel Sacramento della Riconciliazione. L’augurio che ci permettiamo fare è quello di poter riscoprire, come famiglie e come Comunità, la bellezza dell’Amore di Dio che perdona e che ci ridà la dignità di essere figli di Dio.

 

 

I capi scout e gli educatori A.C. per l'anno 2014-15

Uscita inizio anno scout 2014In una società sempre più individualista ci sono, però, tante persone che decidono di mettersi a servizio della comunità per rendere il mondo un po’ migliore di Festa del Ciao 2014come l’hanno trovato. Tra le tante donne e i tanti uomini, che anche a Cormòns, si mettono a servizio degli altri ricordiamo i capi scout e gli educatori Azione Cattolica che anche quest’anno hanno voluto dare la loro disponibilità per compiere un servizio educativo.

Per l’anno associativo 2014-15 hanno dato la loro disponibilità a svolgere il ruolo di capi scout, educatori: Gabriele Fain, Lucia Modotti e Giampiero Tranchini che saranno i vecchi lupi del Branco della Letizia; Lavinia Zamaro, Marco D’Elia e Luisa Modotti che svolgeranno il ruolo di capi reparto, Andea Berin e Valentina Mazzucato che saranno capi clan e mastri dei novizi, infine Andrea Carnevali e Silvia Berini che svolgeranno il ruolo di capi gruppo.

Riunione di redazione

Riunione redazione 23/10/14Guarda la galleria d'immagini

La sera di mercoledì 22 Ottobre, la redazione di Web&voce, si è ritrovata attorno al tavolo di lavoro per valutare e discutere la gestione e l’uso migliore delle potenzialità che il nostro sito offre.

Per i prossimi mesi, ricchi di eventi, si sono elencati impegni e programmati eventi.

Gli argomenti del giorno sui quali i redattori si sono trovati a confrontarsi sono eventi legati ai valori più tradizionali della Parrocchia e nuove proposte operative da sviluppare nel futuro prossimo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon