Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

"BOSC DI SOT"

Image preview

Guardate la galleria d'immagini

S. MESSA A BOSC DI SOT - Borgo di Cormòns -

Domenica mattina si è svolta la Santa Messa a Borg di Sot (uno dei bellisimi borghi cormonesi) alla presenza del Mons. Paolo. A rallegrare la funzione il locale coro Sant Adalberto diretto dall'instancabile Betty. Un momento di festa atteso da questa primavera per tutti gli abitanti del borgo.                   Non servono grandi chiese, anche davanti ad un semplice capitello, all'aperto, in semplicità, ci si può riunire in preghiera.

MANDATO AI CATECHISTI

Image preview

Guardate la galleria d'immagini

Oggi il mandato ai catechisti, testimoni di Gesù risorto speranza del mondo

Il Mandato, ossia l'essere mandato, è lo stile permanente di vita del catechista, che non è depositario della Fede ed annunciatore per proprio conto, non è inventore Dell'annuncio, ma è colui che ha ricevuto la Buona Notizia nella Chiesa, la Madre che lo ha generato alla Fede, dapprima con il Battesimo, poi con tutti gli altri Sacramenti della vita cristiana. Questo dono meraviglioso, che ha ricevuto e che dà senso a tutta la vita, è chiamato, proprio in forza del suo sacerdozio battesimale, a trasmetterlo a tutti affinché anche la loro vita sia piena e significativa. Allora i piccoli, gli adolescenti, le Famiglie con le loro difficoltà, i più deboli sono i destinatari di questo appassionato annuncio che il catechista fa a nome di Cristo e della sua Chiesa, consapevole che nulla di quanto dice gli appartiene ma è eco di una Parola che attraversa, sempre nuova e vitale, il tempo e la storia poiché è Parola del Signore. Il segno che abbiamo scelto per vivere il mandato è un piccolo lume: una luce viene accesa dal Cero Pasquale e che poi verrà “comunicata” ai bambini, ragazzi e giovani loro affidati.

All'alba del 7 settembre la preghiera per la pace a Rosa Mistica

Anche l'Unità Pastorale di Cormòns ha aderito all'appello di Papa Francesco, fatto all'Angelus di domenica 1° settembre, in cui chiedeva di Mai più la guerradar vita a “una catena di impegno per la pace”, invitando a pregare e digiunare sabato 7 settembre “per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero”. Alle 6.50 di sabato 7 settembre Il Santuario cormonese di Rosa Mistica era gremito di fedeli che si sono incontrati per rispondere al Santo Padre. Il momento di preghiera che ha aperto la giornata di digiuno è iniziato con la recita delle lodi, a seguire la Celebrazione Eucaristica in onore di Maria Regina della Pace e l'Adorazione Eucaristica. Il momento di preghiera è stato trasmesso anche dalla webradio parrocchiale Radio Insieme che si poteva ascoltare sul sito web www.chiesacormons.it.

Nella preghiera davanti al Santissimo Sacramento sono state lette oltre le parole di Papa Francesco anche scritti delle sorelle monache trappiste di Tartous in Siria. Ecco le parole che scrivono sul blog della parrocchia di BetJalla a Betlemme:

Guardiamo la gente attorno a noi, i nostri operai che sono venuti a lavorare tutti come sospesi, attoniti: «Hanno deciso di attaccarci». … Così. Perché “è ora di fare qualcosa”, così si legge nelle dichiarazioni degli uomini importanti, che domani berranno il loro thé guardando alla televisione l’efficacia del loro intervento umanitario… Domani ci faranno respirare i gas tossici dei depositi colpiti, per punirci dei gas che già abbiamo respirato?

Il mandato ai Catechisti

Mandato ai catechistiTESTIMONI DI GESÙ RISORTO SPERANZA DEL MONDO

Viviamo domenica prossima, 22 settembre in Duomo a Cormons, alle ore 10.00, il mandato delle Comunità ai Catechisti. È un momento importante durante il quale affideremo al Signore questi nostri fratelli e sorelle in questo delicato ministero.

I catechisti sono chiamati, insieme alla Comunità Cristiana, a testimoniare con uno stile credibile di vita, Cristo Risorto come la novità capace di rispondere alle attese ed alle speranze più profonde degli uomini di oggi” e, di conseguenza, sono impegnati ad annunciare il Vangelo della speranza mediante la catechesi. Ci auguriamo che il numero di catechisti possa negli anni aumentare e trovare nuovi spazi per accompagnare le persone nel cammino di Fede.

Alla vigilia del nuovo Anno Catechistico ricordiamo alcuni appuntamenti:

  • Venerdì 20 settembre l’incontro con i genitori del Primo Anno di Catechesi (Festa del Perdono)
  • Venerdì 27 settembre l’incontro con i genitori del Secondo Anno di Catechesi (Festa di Prima Comunione). Entrambi gli incontri si terranno in Sala Muhli con inizio alle ore 20.30.

Nella settimana 23-28 settembre inizieranno o riprenderanno gli incontri con i bambini secondo gli orari consueti, già comunicati alle Famiglie: in particolare per i bambini della Prima Comunione l’appuntamento è per martedì 24 settembre alle ore 16.10 per i gruppi del martedì ed alle 10.30 per i gruppi del sabato.

“CHI È LA CHIESA” - LETTERA PASTORALE 2013-2014

Rosa Mistica

 

La settimana scorsa, alla presenza dell’Arcivescovo, è stata presentata la Lettera Pastorale “Chi è la Chiesa” sulla quale tutte le varie realtà ecclesiali sono chiamate a costruire il proprio cammino di formazione.

Con uno stile semplice e chiaro, mons. Redaelli c’invita a rileggere la nostra esperienza di Chiesa alla luce della prima Comunità Cristiana per rinnovare il nostro impegno di discepoli. A distanza di due millenni sono ancora presenti le tentazioni alle quali la Chiesa è chiamata a rispondere: la tentazione di una Chiesa forte dentro la storia... “la tentazione di costruire un regno di questo mondo è sempre forte per la Chiesa di ogni tempo. Lo si cerca non per il gusto del potere, ma “a fin di bene”... “

L’altra tentazione è quella dello spiritualismo, dell’essere una Comunità disincarnata, quasi chiusa al mondo. L’Arcivescovo c’invita alla speranza e, rimboccandosi le mani, a rinnovare il nostro essere Chiesa dentro questa storia.

Tra le indicazioni chiare ne evidenziamo tre:

- Leggere in Comunità il libro degli “Atti degli Apostoli”, attualizzando il suo messaggio

- Rispondere alle “provocazioni” della Lettera Pastorale con spirito collaborativo

- Scrivere dei nuovi “Atti” che raccontino brevemente la vita delle nostre Comunità

Dove ci porterà questo lavoro? È strada aperta senza mete prefissate ma con il desiderio di lasciarci plasmare dallo Spirito Santo.

INAUGURAZIONE DELLA RISTRUTTURATA CAPPELLA DELLA CASA ALBERGO

Image previewVenerdì prossimo 20 settembre, alle ore 16.00, alla presenza dell’Arcivescovo Carlo, verrà inaugurata la Cappella della Casa Albergo dopo i lavori di ristrutturazione. 

È un momento importante per la vita di questa nostra Casa Albergo nella quale operano tanti volontari. In particolare pensiamo ai volontari Caritas che animano la S.Messa del venerdì: in questo prezioso servizio c’è più che mai abbiamo bisogno di nuove energie e disponibilità.

 

 

 

Ringraziamento

In questa domenica (15/9/2013) accogliamo nel Duomo di Cormons, durante la S.Messa delle ore 10.00, la “Corale G. D’Alessi” dei paesi di Lancenigo e Breda di Piave.

Diretti dalla Maestra Lorenzon, attraverso le sue voci, la Corale ci ha aiutato ad entrare nel mistero di Dio:

grazie!!!

LA S. MESSA A “BOSC DI SOT”

Domenica 22 settembre, in località “Bosc di Sot”, alle ore 11.00 verrà celebrata la S.Messa davantiil capitello mariano: nelliturgiamese di maggio, infatti, a causa del maltempo era stata presa la decisione di rinviare il momento di festa a settembre. La liturgia sarà accompagnata dalla “Corale di Sant’Adalberto”: è un momento di festa per tutto il borgo, al quale tutta la Comunità Cormonese è invitata.

Inizio del nuovo anno scolastico

Inizia il nuovo anno scolastico

 

Clicca qui per la galleria fotografica (Grazie a Patrik e Santina per le foto)

Martedì 10 settembre la campanella della scuola suonerà alle ore 09.00 per i bambini ed i ragazzi di Cormons che frequentano l’Istituto Comprensivo della nostra cittadina. Per chi desidera, c’è la possibilità di vivere la Liturgia della Parola alle ore 08.10 in Duomo.

Al termine della Celebrazione saranno a disposizione i Nonni Vigili che accompagneranno bambini e ragazzi a scuola.

La preghiera per le vocazioni

Image preview               LA PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

Continua al giovedì mattina, al termine della S.Messa delle ore 07.10 in Rosa Mistica (e fino alle ore 08.30), l’Adorazione Eucaristica durante la quale eleviamo al Signore la Preghiera per le Vocazioni di speciale consacrazione. Ricordiamoci che “ogni prete, suora e missionario” nasce sempre dalla preghiera: è fondamentale ricordare le parole di Gesù:

“pregate il Padrone della messe che mandi operai nella sua messe”.

I RAGAZZI DEL GREST ALLA FESTA DELL’UVA 2013

[wysiwyg_imageupload:222:]

Anche quest'anno, come da tradizione, la sfilata dei carri allegorici della Festa dell'Uva ha visto la partecipazione dei bambini, ragazzi e degli Animatori del Grest, con cui si[wysiwyg_imageupload:224:]concludono le tante attività messe in atto dal nostro RIC.

E’ diventata una tradizione perché ormai è già il quinto anno che i ragazzi partecipano all'iniziativa sfilando e ballando alla fine del corteo dei carri allegorici.

Inutile dire che la loro presenza ha colorato e dato vita alla sfilata, vista la partecipazione degli animatori e di moltissimi tra i bambini che hanno vissuto nelle scorse settimane il Grest.

Clicca qui per vedere la galleria fotografica

La Pace, NON la Guerra

la Pace, Non la Guerra

"Mi copri gli occhi perché ho paura della guerra?"

È la frase che ci ha detto ieri una bambina di 5 anni guardando il telegiornale. Da più di due anni i bambini della Siria stanno dicendo la stessa cosa senza trovare nessuno che ascolti il loro dramma. Un milione di bambini sono dovuti scappare dalla casa in cui abitavano e dalla terra in cui erano nati. Oltre a tutti quelli saliti in cielo e tutti quelli rimasti a vivere in un posto diventato un inferno. La risposta alla loro paura non possono essere altre bombe, altra

morte, altra distruzione, altra paura. Le armi uccidono quattro volte. Utilizzano soldi che potrebbero essere investiti in sviluppo, sanità, istruzione, ricerca. Assorbono l'intelligenza di scienziati ed ingegneri che impiegata altrimenti potrebbe guarire malattie incurabili e risolvere tanti problemi del mondo.

Uccidono la terza volta perché quando sparano non scherzano. Infine seminano vendetta. La risposta che aspettano un milione di bambini è un'altra. Tornare a casa. Andare a scuola. Fare i bambini. Giocare e sorridere. Aspettano qualcuno che si prenda cura di loro, qualcuno

che restituisca loro il presente perché possano avere anche un futuro. Quando saranno grandi diventeranno uomini e donne pieni di voglia di vendicarsi di chi gli ha rubato l'infanzia e distrutto tutto quello che avevano. L'odio, il terrore, la morte, la distruzione, la paura che hanno attorno sta crescendo anche dentro di loro. È urgente che le Nazioni Unite diventino, realmente e finalmente, il posto dove vengono affrontati e risolti i problemi del mondo, con la promozione dell'istruzione, dello sviluppo e della giustizia per prevenire ogni nuova guerra.

 Ernesto Olivero, Semig – Arsenale della Pace

 

Il perché del nostro digiuno per la PACE

Papa Francesco

Ieri, nel giorno in cui Papa Francesco ci ha invitato a digiunare ed a pregare per la PACE, ci siamo ritrovati in Rosa Mistica al mattino presto per vivere questa comunione di preghiera con lui e tutta la Chiesa:

nell’impossibilità di digiunare alla sera, in quanto in città è in corso la Festa dell’Uva, organizzata da diversi mesi con investimenti economici non indifferenti, il digiuno per noi Cormonesi è stato alzarsi presto per pregare.

È ovvio che il tutto non possa ridursi ad una preghiera mattutina isolata ma l’impegno della preghiera è per noi cristiani deve essere una realtà costante:

continuiamo a pregare per la PACE nel mondo e nei cuori di ciascuno.

 

 

 

 

 

 

GREST 2013: Il video della serata finale

Ecco il video della serata finale del GREST edizione 2013.

Il brano trainante di quest'anno è stato Vivilà.

Un brano che vuol far risvegliare dal torpore tanti giovani ragazzi per farli diventare protagonisti del proprio futuro.

Il ballo integrale è presente in questo video di sintesi della serata.

Bravissimi a tutti gli organizzatori ed animatori di questa esperienza fatta vivere a centinaia di giovani entusiasti !!! Fico

Buona Visione.

Grazie Signore di averci donato Carlo Prevosti

Carlo PrevostiA due settimane dal giorno del suo funerale, il 23 agosto, facciamo memoria del nostro codiscepolo Carlo.  Mercoledì 20 agosto, infatti, il nostro fratello Carlo Prevosti ha vissuto la sua Pasqua. Carlo è stato un testimone gioioso della fede in Gesù, via, verità e vita, come ha ricordato don Fausto Furlanut nell'omelia della Santa Messa delle sue esequie. Per le parrocchie dell'Unità Pastorale di Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna Carlo Prevosti è l'ideatore e l'animatore della Piccola Accademia: associazione culturale, che ha cercato di approfondire i temi cari alla Dottrina Sociale della Chiesa e a risvegliare nei giovani e negli adulti la gioia e la bellezza della fede in Gesù. Don Fausto nella sua riflessione si è domandato perché il Signore ci ha tolto Carlo proprio in questo momento. Si è chiesto quanto ancora lui poteva offrire alle comunità cristiane dell'Unità Pastorale e quanto sogni e progetti ancora voleva realizzare. Don Fausto, però ha ripreso le parole di Sant'Agostino riguardo alla morte di Santa Monica, sua madre: “Signore non ti chiedo perché me la hai tolta ma ti ringrazio per avermela data”. Quindi anche noi non dobbiamo chiedere a Dio perché ci ha tolto Carlo proprio ora, ma ringraziarlo, perché ci ha dato un così grande dono.

LA TRE GIORNI DI AC:«GUARDARE CON FIDUCIA AL TEMPO DEL CAMBIAMENTO» EDUCARE OGGI ALLA CORRESPONSABILITÀ

Ac 2013La tre giorni di quest’anno si presenta con molti cambiamenti rispetto la tradizionale strutturazione, non concentrata in un unico fine settimana e posticipata di un paio di settimane rispetto il solito. Si è voluto così raccogliere diverse indicazioni giunte alla presidenza diocesana in questi ultimi tempi. Ampio spazio sarà dato alla programmazione a livello associativo con le assemblee di settore (che in particolare avranno come tema di fondo il percorso di rinnovo delle cariche associative) e con le varie equipe.

Il tema proposto prende spunto dagli orientamenti per il triennio associativo 2011 - 2014 che, per questo ultimo anno, propongono “un atteggiamento di fiducia nell’uomo che il Signore ci fa incontrare nella nostra storia”, sollecitando ad una “passione per la vita delle nostre città” e ad “una visione alta del bene comune, come bene di tutti e di ciascuno”[...]. Occorre, quindi, alimentare percorsi di formazione alla cittadinanza attiva, che ci permettano di abitare le nostre città, come testimoni di speranza”. Fiducia e Speranza saranno parole chiave di quest’anno associativo che porterà anche all’impegnativo percorso di rinnovo delle cariche associative, da quelle parrocchiali a quelle diocesane fino a quelle nazionali.

Fiducia e Speranza come atteggiamenti da riscoprire e rivivere innanzitutto in ciascuno di noi, per poi essere poi capaci di rispondere al mandato che Gesù rivolge attraverso il brano guida di quest’anno: «Quelli che troverete, chiamateli» (Mt 22,9).

All'alba di sabato 7 Settembre 2013, la preghiera per la Pace a Rosa Mistica

Mai più la guerra"Mai più la guerra. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza”.  Di fronte alla tragedia della Siria e ai venti di guerra che spirano sul Medio Oriente, Papa Francesco chiede a tutti credenti e alle persone di buona volontà un impegno per dar vita a “una catena di impegno per la pace” invitando a pregare e digiunaresabato 7 settembre “per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero”. 

A Cormons desideriamo, all'alba di sabato 7 settembre, vivere questa preghiera per la PACE ritrovandoci nel Santuario di Rosa Mistica dalle ore 06.50 alle ore 08.30 celebrando la S.Messa per la Pace nel mondo e vivendo l'Adorazione Eucaristica. Il momento di preghiera potrà essere seguito anche dal portale webwww.chiesacormons.it su Radio Insieme "Rosa Mistica".

"Mai più la guerra. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza”.  

Di fronte alla tragedia della Siria e ai venti di guerra che spirano sul Medio Oriente, Papa Francesco chiede a tutti credenti e alle persone di buona volontà un impegno per dar vita a “una catena di impegno per la pace” invitando a pregare e digiunaresabato 7 settembre“ per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero”. 

A Cormons desideriamo, all'alba di sabato 7 settembre, vivere questa preghiera per la PACE ritrovandoci nel Santuario di Rosa Mistica dalle ore 06.50 alle ore 08.30 celebrando la S.Messa per la Pace nel mondo e vivendo l'Adorazione Eucaristica.

Anche quest'anno ritorna lo stand "Nella Vigna del Signore"

Nella Vigna del Signore 2012Come è ormai tradizione, anche quest'anno la Piccola Accademia di Cormòns proporrà l'iniziativa “Nella vigna del Signore” durante la tre giorni della Festa dell'Uva di questo fine settimana. Nel sagrato del Santuario di Rosa Mistica, in largo san Luigi Scrosoppi, sarà visitabile il gazebo della Piccola Accademia. Nello stand si potranno ammirare alcune icone sacre realizzate dalle artiste Patrizia Taverna e Livia Fallato, una galleria fotografica con didascalie tratte dalle Sacre Scritture opera di Giuliana Fedele e Valentina Bernardis dal titolo “immagini e pensieri”, un'esposizione di testi formativi e una piccola mostra sulla vita di San luigi Scrosoppi. Sempre nel gazebo si troveranno anche prodotti della pasticceria tradizionale locale del borgnanese Marco Battisutta. Nei tre giorni della festa ci saranno delle iniziative organizzate dalla Piccola Accademia. La prima è programmata per  sabato 7 settembre alle ore 10.00 quando don Fausto Furlanut terrà una libera conversazione su temi inerenti i valori del lavorare la terra ed i campi e il significato della vite e del vino nelle Sacre Scritture. Sempre sabato 7 settembre alle ore 19.30 presso il Santuario di Rosa Mistica si terrà il concerto del coro “Schola Cantorum” dell'Abbazia di Rosazzo diretto dal maestro Giancarlo Dell'Angelo.

Inizia la Catechesi

CatechesiNel mese di settembre riprenderanno gli incontri di catechesi, luoghi privilegiati per approfondire la nostra relazione con Cristo. La catechesi non riguarda i bambini, ma ogni discepolo del Signore è chiamato ad approfondire la propria dimensione spirituale secondo modalità e tempistiche che più gli si addicono…

In questo contesto segnaliamo fin d’ora la Scuola di Teologia che riprenderà il prossimo giovedì 3 ottobre 2013: il prof. Grasso don Santi ci aiuterà a riflettere su “La Chiesa nelle lettere di Paolo”, ogni settimana al giovedì sera in Sala Muhli fino al 5 dicembre.

Alle Famiglie dei bambini nati nel 2005 proponiamo di accompagnare i loro figli nella scoperta della dimensione religiosa, iniziando il cammino di catechesi che li porterà nel 2015 a vivere la Prima Comunione. Pertanto per iscrizioni per il primo anno di catechesi si terranno dal 9 al 16 settembre presso l’Ufficio parrocchiale di Cormons dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30.

“Fare la catechesi” non è un obbligo: è una proposta che nasce dall’invito di Gesù Cristo ad annunciare il Vangelo ad ogni uomo, il lieto annuncio di un Dio che, morendo su una croce, vince la morte e dona all’uomo la vita “per sempre” (vita eterna). Vivere la catechesi in Parrocchia è l’occasione per accompagnare i propri figli nella dimensione religiosa ma anche una bella opportunità per confrontarci, da adulti, con la figura di Gesù Cristo.

GREST 2013: LA SERATA CONCLUSIVA

[wysiwyg_imageupload:220:]

Clicca qui per la galleria fotografica.

Con la festa del 1 settembre, alle 20:30 presso il Palazzetto dello Sport di Cormòns, si è conclusa l’ottava edizione del GREST e con esso un’estate che ha coinvolto quasi 600 persone tra bambini, ragazzi, giovani ed adulti.

Non vogliamo dare numeri per sentirci appagati o chissà che cosa… ma per dirci il lavoro fatto e ringraziare le tante persone che hanno permesso tutto ciò.

Grazie, allora, a tutte quelle persone che hanno investito le proprie energie, il proprio tempo libero, spesso le proprie ferie per permettere a qualche ragazzo di poter vivere questa esperienza...

Come più volte abbiamo detto la vita non si può ridurre ad un Campo Estivo o ad un Grest... ma questi possono essere belli, unici, emozionanti, arricchenti ma non sono la vita... ma siamo convinti che un Campo Estivo o un Grest possono aiutare ad orientare la propria vita... possono essere UN'OCCASIONE PER APRIRE UNA FINESTRA SU QUEI TERRITORI NASCOSTI DEL NOSTRO CUORE!

Tante sono state le persone che hanno supportato il lavoro degli Animatori per portare a compimento il tutto. Ringraziamo innanzitutto la Fondazione Cassa di Risparmio diGorizia per aver dato, anche quest’anno, un contributo sostanzioso all’iniziativa: il Grest è organizzato e coordinato da un’equipe di 60 giovani che, fin dal mese di gennaio, porta avanti la sua ideazione e progettazione. La Fondazione, con il suo contributo, premia la generosità e l’ingegno di questi giovani nella certezza che il loro impegno possa contribuire alla crescita delle nuove generazioni.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon