Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

L'AFFETTO CHE GUARISCE

Image preview

Guardate la galleria fotografica

Con l'incontro “Zero” di venerdì 22 novembre a Cormòns è iniziato il percorso di sensibilizzazione sull'istituto dell'affido. Il percorso è organizzato dall'Associazione Piccola Accademia in collaborazione con l'Associzione Par Vivi in Famee e promosso dai Comuni di Cormòns, di Dolegna del Collio e dall'Unità Pastorale cormonese. Un incontro zero che aveva il compito di “scaldare il cuore” e interessare il pubblico presente sull'opportunità di diventare genitori affidatari di minori. Obiettivo raggiunto grazie alle testimonianze di suor Rosetta della casa famiglia Padre Luigi Scrosoppi di Faedis, di Costantino e Maria coppia affidataria e di Rosanna single affidataria. La casa famiglia di Faedis ospita una decina di bambini con un'età tra zero e dieci anni grazie all'impegno di otto educatori e tre assistenti, che sono la vera risorsa della casa famiglia. Questi operatori offrono non solo professionalità, ma anche passione. Gli ospiti sono tutti allontanati dalla loro famiglia di origine per sentenza del Tribunale dei minori. La ricetta che suor Rosetta e di tutta la staff della casa famiglia è offrire ai bambini educazione e affetto secondo la pedagogia di San Luigi Scrosoppi.

CHIUSURA SOLENNE AD AQUILEIA dell’ANNO DELLA FEDE

Anno della FedeDomenica 24 novembre 2013 nel pomeriggio alle ore 15.30 tutte le Parrocchie della Diocesi sono invitate in Basilica di Aquileia, per la celebrazione con cui si chiuderà solennemente l’Anno della Fede (L’appuntamento è alle ore 15.15 in Piazza Capitolo).

Nella Liturgia che verrà vissuta - non l’Eucaristia – verrà fatta memoria del Battesimo, si ascolterà la parola del Vescovo ed alcune testimonianze e si professerà la Fede con il Credo di Aquileia.

A tutti i partecipanti verrà consegnata una graziosa immagine omaggio rappresentante una porzione di mosaico della Basilica ed il Credo di Aquileia.

 

 

 

 

IL RINNOVO DEI CONSIGLI PASTORALI PARROCCHIALI

CONSIGLI PARROCCHIALI

BORGNANO, BRAZZANO E DOLEGNA DEL COLLIO:

A seguito delle segnalazioni o delle disponibilità vanno a formarsi nelle Comunità di Borgnano, Brazzano e Dolegna i nuovi Consigli Pastorali: infatti, essendo la somma dei candidati e di coloro che sono stati delegati dai gruppi pari al numero prestabilito, tutti risultano automaticamente eletti.
A far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale, per i prossimi quattro anni:
- a Borgnano: Barchetta Sandra, Battistutta Franco, Battistutta Marco, Bertos Odino, Cocozzella Loreta, Mucchiut Flavio, Tofful Michele, Tortul Nelvia, Turello Gianna, Vaccaro Mario;
- a Brazzano: Bon Antonio, Cantarut Martina, Chiabai Antonietta, Dabska Johanna, D’Elia Marco, D’Elia Franco, Gomboso Chiara, Maghet Dario, Martelli Franca, Pizzamiglio Moreno, Riz Adriano, Tomasetig Federico;
- a Dolegna del Collio: Confin Massimiliano, Costantini Francesca, Cozzarolo Romano, Minisini Sara, Odorico Sabrina, Polani Paolo, Savian Silvia, Specogna Elena, Specogna Emilio Rino, Tuzzi Dino.

CORMONS:

Nella Parrocchia di Sant’Adalberto, a far parte del Consiglio Pastorale sono stati designati dalle Associazioni o dai Gruppi le seguenti persone:

Ciao Giovanni

Giovanni De Falco"Ricevi, o Signore, le nostre paure e trasformale in fiducia.
Ricevi la nostra sofferenza e trasformala in crescita.
Ricevi il nostro silenzio e trasformalo in adorazione.
Ricevi le nostre lacrime e trasformale in preghiera.
Ricevi il nostro scoraggiamento e trasformalo in fede.
Ricevi la nostra solitudine e trasformala in contemplazione.
Ricevi le nostre attese e trasformale in speranza.
Ricevi la nostra morte e trasformala in Resurrezione.
La sofferenza Signore, ci rende partecipi della tua passione e del tuo dolore,
ma Tu aiutaci a rinnovare in noi
il coraggio di affrontare quanto ci riserva la misteriosa legge del dolore,
nella certezza del tuo amore."

 

Il nostro caro Giovanni è salito alla Casa del Padre: noi della famiglia di AC lo ricordiamo con grande affetto e profonda gratitudine.

Oggi alle ore 18.00 si reciterà il Santo Rosario presso il Santuario di Rosa Mistica ed a seguire la Santa Messa.

Lo saluteremo sabato 23 Novembre, alle ore 10.00 presso il Duomo di Sant’Adalberto di Cormòns.

 

 

SEI SEMPRE CON NOI (di Silvana)

Un’amicizia vera... profonda…
mi avete voluta con voi, tu e Rosa,
si è subito instaurato un rapporto bellissimo.

INCONTRI ZERO - PER SCOPRIRE L'AFFIDO IN FAMIGLIA

INCONTRI “ZERO”… PER SCOPRIRE L’AFFIDO IN FAMIGLIA

L’Associazione “Piccola Accademia” e l’Associazione “Par Vivi in Famee”, con il patrocinio dei Comuni di Cormòns e di Dolegna del Collio, ed in collaborazione con l’Unità Pastorale Parrocchiale di Cormòns, organizzano due serate all’insegna della sensibilizzazione sull’affido familiare, venerdì 22 novembre, ore 20.30 in Sala Civica a Cormòns e venerdì 29 novembre, ore 20.30 nella Sala della Protezione Civile a Mernico, frazione di Dolegna del Collio.

È importante riflettere su un tema delicato ed importante quale l’Affido dei Minori: una famiglia o un adulto accoglie nella propria casa, nella propria rete di relazioni e nella vita di ogni giorno un bambino o ragazzo e la sua storia per un periodo che può variare da qualche mese a più anni.

Gli incontri, in programma, sono stati pensati per motivare le Comunità locali ad aprirsi all’accoglienza ed alla condivisione. Un’occasione per scoprire e riflettere sulle esigenze di oggi e renderle un’opportunità per il domani.

Campagna di sensibilizzazione che si presenta con due serate “informali” (storie vere, letture e musica) e continuerà con l’organizzazione di un ciclo di incontri di carattere informativo-formativo che vedrà la presenza di relatori professionisti ed Enti del settore. 

 “Dal 2007, siamo impegnati nella formazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa, per l’anno 2013/2014 abbiamo deciso di esplicitare uno dei punti focali di tale dottrina: “la famiglia, comunità naturale in cui si esperimenta la socialità umana, contribuisce in modo unico e insostituibile al bene della società” dice il Presidente della Piccola Accademia.  

Intervista a Paola Debernardi presidente dell'associazione “Par Vivi in Famee”

Percorso di sensibilizzazione sull'affidoIn occasione dei  due incontri “zero” sull'affido del 22 novembre a Cormòns e del 29 novembre a Dolegna del Collio in località Mernico abbiamo pensato di intervistare il presidente dell'associazione “Par Vivi in Famee” Paola Debernardi.

Gentile presidente Paola Debernardi, quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a costituire l’Associazione Par Vivi in Famee?

 I volontari che nel lontano 1989 collaboravano con la Casa-famiglia delle Suore della Provvidenza, in via Roma, a Udine hanno sentito l'esigenza di fare rete tra loro per essere meglio organizzati, formati, assistiti e riconoscibili da enti che operano nel sociale.

Quali sono gli obiettivi ed i servizi che l’Associazione offre ai suoi soci e al territorio in cui opera? 

Tra i nostri obiettivi c'è prima di tutto il sostegno ai minori in difficoltà, ossia quelli che sono temporaneamente allontanati dal proprio nucleo familiare d'origine; viene poi la sensibilizzazione dell'opinione pubblica in questo ambito, perché le famiglie o le persone singole si aprano all'accoglienza familiare o al volontariato di sostegno. Altro obiettivo la collaborazione con le Amministrazioni pubbliche e i Servizi sociali per interventi sul territorio.

LANTERNE DI SAN MARTINO

Lanterne di San Martino"...Allora Martino scese dalla sella e vide, seduto sul ciglio della strada, un povero mendicante. Il freddo era insopportabile. Martino guardò tra le sue cose se c'era qualcosa che poteva essere utile per soccorrere l'uomo, ma non aveva nulla. Allora, senza nemmeno pensarci un attimo, si tolse il mantello, lo alzò in aria, e impugnata la sua spada lo divise in due parti uguali. Poi con una metà andò a coprire il mendicante, e lui si accontentò dell'altra metà....."

Con il racconto della storia di San Martino è iniziato il laboratorio di lanterne organizzato venerdì 8 novembre, presso la sala parrocchiale, dall'associazione Chei Dal Poz in collaborazione con la Scuola Waldorf di Borgnano, in occasione della festa di San Martino (aperta a tutti) che si tiene ogni anno presso la Scuola Waldorf il giorno 11 novembre a partire dalle ore 15.30.

Al laboratorio hanno partecipato con grande entusiasmo i bambini e ragazzi di Borgnano che muniti di matite, cerette e gessetti colorati hanno realizzato delle splendite lanterne a forma di castelli con variopinti portoni, finestre e mura di pietra.

Le lanterne saranno accese all'imbrunire il giorno di San Martino, durante la Festa della scuola, per dare vita ad una passeggiata che sfilerà lungo le vie e campi del paese. La piccola luce della lanterna ci accompegnerà durante il buio mese di Novembre nell'attesa della grande luce del Natale.

La Zumba in casa di riposo di Cormòns

Image preview

Domenica pomeriggio gli ospiti della locale casa di riposo hanno ricevuto la visita delle ragazze dette "Zumbere". Sono stati coinvolti nei balli anche i presenti, in modo semplice. Le Zumbere si sono esibite nelle loro coreografie attirando l'attenzione non solo dei presenti divertendo tutti e facendo passare una domenica pomeriggio all'insegna del divertimento e del ballo. Un'ulteriore visita è stata promessa prima di Natale. 

Guardate la galleria d'immagini

Radio Maria- Rosa Mistica

Anche quest'anno l'emittente radiofonica "Radio Maria" ha scelto la nostra Comunità ed in particolare il Santuario di Rosa Mistica per la trasmissione dell'Ora di spiritualità pomeridiana, durante la quale è stato pregato il Santo Rosario e la preghiera dei Vespri, tenutasi alle ore 16.45 di oggi, Lunedì 18 Novembre. Oltre che da Radio Maria è stato possibile collegarsi anche direttamente dal sito.

Brazzano - La giornata del Ringraziamento

Image previewBrazzano  -  La giornata del Ringraziamento -

   guardate la galleria d'immagini

"Benedici Signore tutti gli agricoltori della terra, anche chi si dedica solo al suo piccolo orto" Con questa parole, Don Fausto, durante la sua omelia, ha voluto ricordare l'importanza della terra che ci regala, se trattata bene i buoni frutti di noi, e non solo, ci nutriamo. L'esempio di persone che dopo gli studi universitari, sono ritornati a coltivare la terra. "Dio, nel fare il mondo ha prima creato le piante e ad ogni pianta ha dato un seme: il seme della vita. Il seme di cui spesso ci nutriamo, ma che serve a riprodurre la specie. Vide che era bello, e creò gli esseri viventi...." "Il vino però lo ha creato l'uomo, Dio la vite" ha concluso Don Fausto.

Campo Medie - ritrovo a Grado

Image preview

CAMPO MEDIE   GRADO

Si sono ritrovati, ieri sera a Grado i ragazzi che hanno partecipato al Campo medie quest'estate a Fusine. Su invito di Don Paolo, i ragazzi di Cormòns e di Grado, che hanno partecipato per la prima volta al campo medie, si sono rivisti ieri sera presso il Ricreatorio di Grado. Rivedersi e raccontarsi quanto è successo da quella volta. Seduti a tavola, ancora una volta tutti, come a Fusine. Mantenere i rapporti, non perdersi. A questo è anche servita la serata. Relazionarsi, conoscere nuove realtà ed anche nuovi amici. Non dimenticarsi. 

Per noi cristiani c'è una luce oltre le tenebre, c'è una vita oltre la morte

1° Novembre 2013Ricordare per rinnovare l'affetto può essere il senso delle celebrazioni liturgiche che si sono svolte in tutte le comunità parrocchiali il 31 ottobre e il 1° e 2 novembre: sono le giornata dedicate in modo particolare a fare memoria dei nostri cari che ci hanno preceduto alla Casa del Padre, ma anche a ricordarci che nulla e niente di quello che siamo e che eravamo andrà perduto, perché coltiviamo la Speranza che alla fine dei tempi anche noi risorgeremo. 

I giorni della memoria sono iniziate, giovedì 31 ottobre, con la Celebrazione Eucaristica vespertina alle 18.30 nella Chiesa di San Leopoldo quando, in collaborazione con l’Associazione “Francesca Messina”, si sono ricordati i “giovani” che hanno fatto parte della Comunità e vivono nella pace del Signore. I giorni della memoria si sono conclusi nelle Celebrazione Eucaristica vespertine di sabato 2 novembre, giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, in cui in tutte le parrocchie dell'Unità Pastorale si sono ricordati i defunti dell'ultimo anno.

Scuola di Teologia: La chiesa nelle lettere di Paolo quarta serata

don Santi Grasso: La chiesa nelle lettere di PaoloGiovedì 14 novembre 2013 si è tenuto il quarto appuntamento delle lezioni di Teologia Fondamentale presso il Centro Cattolico Cormonese.

Il tema di fondo di tutto il corso, in unione con il tema centrale dell’Anno Pastorale, è “La Chiesa nelle lettere di Paolo”.

A guidare il corso il prof. don Santi Grasso, laureato in teologia biblica ed autore di diverse pubblicazioni su temi biblici.

 

Diamo la possibilità di ascoltare o riascoltare l'intervento della serata.

 

 

ANNIVERSARIO DI MONS. TREVISAN

[wysiwyg_imageupload:235:]

Oggi 15 novembre ricorderemo il 6° anniversario della “pasqua” di Mons. Giuseppe Trevisan per più di quarant’anni Parroco di Cormons.

Lo ricorderemo, in modo particolare, alla S.Messa della sera alle ore 18.30 in Rosa Mistica.

La celebrazione sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto” alla quale Monsignore era molto legato.

 

 

 

 

COLLETTA STRAORDINARIA PER LE FILIPPINE

Image preview

Il Tifone Haiyan che ha colpito negli ultimi giorni le Filippine, ha lasciato dietro di sé, decine di migliaia di morti, feriti, dispersi, probabilmente con numeri molto superiori alle stime attuali.

Il disastro si configura pertanto come “un’emergenza umanitaria di massa”, di altissimo livello per devastazione e complessità, vista l’alta densità della popolazione e la vastità del territorio colpito. Moltissime regioni interne non sono ancora state raggiunte dai soccorritori, cosa che fa pensare e rafforza la probabilità che il numero delle vittime e l’entità dei danni siano destinati a crescere. Caritas Italiana nel sollecitare tutti alla solidarietà, invita in particolare le Caritas diocesane a rilanciare l’appello per la raccolta fondi (e non di materiale).

Pertanto, le offerte, che DOMENICA prossima 17 novembre verranno raccolte durante le S.Messe del giorno nelle Parrocchie di Cormons, Borgnano, Brazzano e Dolegna del Collio, verranno interamente inviate alla Caritas diocesana di Gorizia. È possibile portare la propria offerta anche in Ufficio Parrocchiale a Cormons entro venerdì prossimo 22 novembre.

 

 

 

3^ COMPLEANNO PER WWW.CHIESACORMONS.IT

[wysiwyg_imageupload:234:]

 

Il 14 novembre ricorrono i tre anni di servizio che l’Ufficio Stampa Web&Voce sta portando avanti nell’Unità Pastorale.

Al di là dei traguardi prestigiosi conseguiti, è bello sottolineare la passione straordinaria che anima tutti i componenti della redazione alla quale, ricordiamo, tutti sono bene accetti per contribuire, con il proprio tempo e competenze.

Grazie alla redazione e grazie a tutti gli internauti che nel loro “girovagare” spesso capitano da noi…

Clicca qui per la galleria fotografica.

Pronti per la LUCCIOLATA a Brazzano

Image previewVenerdì prossimo, 15 novembre alle ore 18.30 nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano di Cormòns, verrà celebrata l’Eucarestia dopo la quale seguirà la Lucciolata. La passeggiata notturna di solidarietà lungo le vie della frazione ed il cui ricavato andrà alla gestione della Casa “Via di Natale” di Aviano. Partecipiamo numerosi a questa iniziativa per aiutare le famiglie dei ricoverati al centro Cro di Aviano. Portiamo, con la nostra presenza, e con il nostro contributo una luce di speranza a chi soffre. Un grazie a tutti. Un grazie anche agli Alpini di Cormòns che ogni hanno si prodigano per organizzare la Lucciolata.

 

 

 

 

FESTOSO SAN MARTINO SU LA MONT CON L'UNGRISPACH

 Image previewCome da tradizione l'Associazione culturale Fulcherio Ungrispach ha organizzato anche quest'anno sul monte Quarin la festa dI San Martino a chiusura delle proprie attività all'aria aperta e in tale occasione ha ulteriormente contribuito alla cura naturalistica del monte con la piantumazione di alberi ed arbusti con la partecipazione dei giovanissimi cormonesi ciascuno dei quali ha legato il suo nome ad un albero.

Nella chiesa della Madonna del Soccorso, con la presenza del Monsignor don Paolo Nutarelli, il saluto ai numerosi partecipanti è stato porto dal Presidente del sodalizio Gianni Felcaro il quale ha ricordato le attività associative invitando a moltiplicare le iniziative volte alla valorizzazione turistica del sito castellano e del monte. Il sindaco di Cormons Luciano Patat,presente con gli assessori Nardin e Toros,ha ringraziato l'Ungrispach per l'impegno profuso per la comunità ed ha ricordato le iniziative da prendersi per la degna commemorazione del centesimo anniversario della grande guerra nel corso del 2014. Il prof. Roberto Tirelli ha quindi tenuto il discorso ufficiale vertente sull'ambiente naturale come fattore di identità,auspicando un migliore utilizzo del territorio .

Al termine si è tenuto un concerto di musiche classiche e moderne con un duo armonica e violino,applauditissimo.

Scuola di Teologia: La chiesa nelle lettere di Paolo terza serata

don Santi Grasso: La chiesa nelle lettere di PaoloGiovedì 31 ottobre 2013 si è tenuto il terzo appuntamento delle lezioni di Teologia Fondamentale presso il Centro Cattolico Cormonese.

Il tema di fondo di tutto il corso, in unione con il tema centrale dell’Anno Pastorale, è “La Chiesa nelle lettere di Paolo”.

A guidare il corso il prof. don Santi Grasso, laureato in teologia biblica ed autore di diverse pubblicazioni su temi biblici.

 

Diamo la possibilità di ascoltare o riascoltare l'intervento della serata.

 

 

 

 

La Giornata Mondiale Missionaria a Dolegna e le offerte per la Caritas a Cormòns

Come tradizione, le offerte raccolte nei Cimiteri della parrocchia di Dolegna lo scorso 1 Novembre sono state destinate all'intenzione missionaria; la somma, pari a 677,57 €, verrà inviata al Centro Missionario.

A Cormòns, invece, le offerte raccolte dai giovani per la Caritas Parrocchiale ammontano a 1783,30 €. Questi fondi saranno destinati all'acquisto di beni di prima necessità per le "borse della spesa", che servono da supporto per le famiglie in difficoltà (prime emergenze nel pagamento di qualche fattura di luce, acqua etc...).

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon