Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

SAN LEOPOLDO

Con grande gioia ed emozione, abbiamo riaperto la Chiesa di San Leopoldo a Cormòns. Questo è stato possibile grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia. Come ricordato precedentemente i lavori, realizzati sotto la supervisione dell’architetto Valentini, sono serviti per la riparazione del tetto (consolidamento parziale) dai danni causati dalle perduranti infiltrazioni di acqua piovana e la messa in sicurezza dell’edificio, affinché la Chiesa possa essere utilizzata per il culto. La Parrocchia, nel contempo, ha provveduto, visto che erano in atto i suddetti lavori, a mettere in sicurezza gli intonaci e le reti di protezione colombi da tutti i lati. La spesa totale dei lavori, quindi, ammontano ad € 21.394,01 che sono stati coperti con il contributo comunale pari a € 9.890,00, con il contributo delle Associazioni “Francesca Messina” e “La Fenice” pari a € 5.000,00. La parte rimanente (€ 6.504,01) è a carico della Parrocchia Sant’Adalberto. Chi volesse dare il proprio contributo può farlo attraverso un bonifico bancario (causale San Leopoldo):

IBAN PARROCCHIA SANT’ADALBERTO IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219

o venire in Ufficio Parrocchiale.

150 anni in mezzo a noi

Suore della ProvvidenzaSabato 23 gennaio, alle ore 18.30 in Santuario a Rosa Mistica, l’Arcivescovo Redaelli presiederàl’Eucarestia nella quale ringraziare il Signore per la presenza delle Suoredella Provvidenza nella Comunità Cormonese. E’ un evento nell’evento: il Giubileo straordinario della Misericordia a Cormòns ed il ricordo delle nostre Suore che tanto hanno fatto per il bene spirituale e materiale delle nostre famiglie. Era un martedì il 23 gennaio 1866 quando di prima mattina, dal treno proveniente da Udine, alla stazione di Cormòns scesero cinque suore destinate al convento che era stato fino al 1812 delle Consorelle della Carità Cristiana. Le cinque religiose, che appartenevano alla congregazione delle Suore della Provvidenza, erano attese nel centro collinare da una comunità in festa. Nel 1864 il gradese don Antonio Marocco si rivolse a padre Luigi Scrosoppi che a Udine aveva fondato la congregazione delle Suore della Provvidenza per attuare un progetto che gli ardeva nel cuore: restituire la vita al convento ed alla Chiesa di Santa Caterina. Le trattative fra il parroco-decano di Cormòns e padre Luigi ebbero uno svolgimento rapido e felice, tanto che quasi subito il decano poteva chiedere all’arcivescovo di Gorizia, mons. Andrea Gollmayer, il consenso per chiamare le Suore della Provvidenza. Queste arrivarono il 23 gennaio del 1866: sono passati 150 anni e la storia continua. Le Suore della Provvidenza vivono la loro presenza nella Comunità Cormonese continuando ad essere un punto di riferimento. La loro preghiera, specialmente quella delle sorelle ammalate in infermeria, per il bene della comunità, è continua.

Le Suore della provvidenza: una presenza a Cormòns di 150 anni

Chiesa dello Sposalizio di MariaEra un martedì il 23 gennaio 1866 quando di prima mattina, dal treno proveniente da Udine, alla stazione di Cormons scesero cinque suore destinate al convento che era stato fino al 1812 della Consorelle della Carità cristiana. Le cinque religiose, che appartenevano alla congregazione delle Suore della Provvidenza, erano attese nel centro collinare da una comunità in festa. Dalla stazione vennero accompagnate nella cappella del conte Del Mestri, dedicata allo sposalizio della Beata Vergine conosciuta anche come di San Giuseppe che si trova ancora in via Sauro. La piccola chiesa era gremita di gente: c’erano le autorità, i nobili, le scolaresche e più dietro il popolo che fissava di continuo i primi banchi coperti di damasco dove si trovavano inginocchiate le suore.

CORSO ANIMATORI 2016

 

Sempre più giovani in Diocesi si mettono al servizio dei più piccoli come animatori, soprattutto durante l’estate promuovendo i campi scuola e le attività degli oratori estivi. Cresce anche il bisogno di formazione e di preparazione per questo servizio. Da diversi anni la Pastorale Giovanile Diocesana promuove il Corso Animatori che ha lo scopo di contribuire alla formazione di questi ragazzi, offrendo un tempo di confronto e di scambio di idee. Anche quest’anno, sarà la Parrocchia di Cormòns ad ospitare (una delle due sedi) il Corso Diocesano che si terrà nei tre prossimi mercoledì (20/01-27/01-03/02) con inizio alle ore 20.15.

Comunità di Borgnano, Brazzano e Cormòns, alla porta Santa

porta santaguardate la galleria d'immagini

Sabato scorso il pellerginaggio giubilare a Rosa Mistica delle nostre Comunità di Borgnano, Brazzano e Cormòns. Gesù ha detto: Io sono la porta, per indicare che nessuno può avere accesso al Padre se non per mezzo suo. Gesù è l'unica via di accesso alla salvezza. Di conseguenza il passaggio attraverso la Porta Santa evoca il passaggio che ogni cristiano è chiamato a compiere dal peccato alla grazia attraverso Cristo, che chiama tutti a partecipare ai frutti della redenzione del Signore e della sua misericordia. E' bello essere, a nostra volta "porta Santa" per gli altri.

Dolegna alla Porta Santa di Rosa Mistica

Dolegna alla porta santa

La comunità di Dolegna ha presenziato alla celebrazione della messa preceduta dal Santo Rosario, nella preparazione al passaggio della Porta Santa aperta lunedì a Rosa Mistica, dall’arcivescovo Carlo Maria Radaelli.

Don Fausto e don Walter hanno celebrato la funzione.

“Con questo spirito s’invita a celebrare l’eucarestia con l’animo grato al Signore per tutte le attenzioni che ha nei nostri confronti chiedendogli la sapienza necessaria perché possiamo sempre avvertire in tutte le circostanze, quella che è la sua firma, la sua attitudine nel venirci incontro nella nostra povertà umana.

Siamo grati a Maria che si preoccupa della nostra salvezza eterna, e le siamo grati anche di aver voluto essere presente sul nostro territorio in questo luogo con questo Santuario che è di costante richiamo.

Ma siamo oltre a ciò grati per questa Giubilare, nella quale nell’ottavario in particolar modo, siamo invitati a prendere a piene mani la grazia che il signore ci concede perché la nostra vita possa beneficiare del Suo aiuto e del Suo amore.”

Dati Statistici del 2015

Riportiamo in sintesi alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre Comunità Parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore:

DATI 2015

L'importanza di prendersi cura

San Leopoldo riapre la sua portaLa vicenda della chiesa di San Leopoldo dà a tutti noi un insegnamento: quanto è importante investire del tempo per prendersi cura.

La sera del 26 dicembre, vigilia della festa della Santa Famiglia, in occasione della riapertura della Chiesa di San Leopoldo il parroco don Paolo Nutarelli ha detto  nell'omelia “Celebriamo oggi la festa della famiglia e contemporaneamente rientriamo in questa chiesa. Un parallelo tra i due concetti è inevitabile”.

Il sacerdote ha fatto poi riferimento al salmo 84 che riporta "Beato chi abita nella tua casa, Signore". “Speriamo di essere davvero beati noi che torniamo ad abitare in questa casa dopo così tanto tempo – ha sottolineato don Paolo -. L'immagine della chiesa come edificio può essere utile per capire meglio anche le nostre stesse vite: questa chiesa si è fermata, perché pioveva dentro, forse perché i lavori svolti in precedenza non avevano funzionato abbastanza”. “Quante volte, nelle nostre esistenze – ha proseguito -, ci capita di doverci fermare e iniziare daccapo mettendo a posto qualcosa che non funziona?

 Credo che prevenire sia meglio che curare: significa prendersi cura, spendere un po' del nostro tempo affinché tutto vada per il meglio senza dover poi intervenire dopo con il doppio della fatica. A volte per aggiustare le cose non servono cinque minuti, ma tempo e pazienza.

Natale non serve a niente se io, tu non abbiamo il coraggio di guardarci dentro

Abbiamo appena concluso il tempo di Natale, ma cosa ci è restato nel cuore di questa festa?Notte di Natale 2015

Nell'omelia di Natale donpi ha chiesto ai fedeli presenti alla Santa Messa perché hanno lasciato le loro case nel cuore della notte per recarsi in Duomo. Ha continuato la sua omelia dicendo: “Natale non serve a niente se io, tu non abbiamo il coraggio di guardarci dentro.” La vita frenetica fa correre da mattina a sera e si perde così di vista le cose importanti. Spiegando il motivo per cui è stata posta la statuina del Bambinello sulla panchina donpi ha aggiunto “La panchina ci ricorda che è necessario, essenziale fermarsi, sostare, tirare un respiro e cogliere l’occasione per ascoltare ed ascoltarsi. E magari accorgersi che sulla panchina della nostra vita, a qualsiasi età, in qualsiasi momento, può sedersi Gesù.” Natale, ha continuato il parroco, diventa l’occasione per dirsi quali sono i valori su cui è fondata la nostra vita, ma per una volta onestamente. Il Natale così può diventare una grande bussola per riorientare la nostra vita.

 

 

I SEGNI DEL GIUBILEO: IL PELLEGRINAGGIO, LA PORTA SANTA E LE INDULGENZE.

indulgenza giubilareCos'è il pellegrinaggio? Come scrive Papa Francesco nella bolla Misericordiae Vultus: "Il 
pellegrinaggio è un segno peculiare dell'Anno Santo perché icona del cammino che ogni persona 
compie nella sua esistenza. La vita è un pellegrinaggio e l'essere umano è viator, pellegrino che 
percorre una strada fino alla meta agognata". Il pellegrinaggio è, dunque, un percorso di pentimento 
e di preparazione al rinnovamento interiore che il fedele compie sui passi di Gesù. È anche un itinerario 
“materiale”: per ottenere l’indulgenza giubilare bisogna andare pellegrini in una delle quattro 
Basiliche maggiori a Roma (San Pietro; San Giovanni in Laterano; Santa Maria Maggiore; San Paolo 
fuori le Mura), oppure in ogni Diocesi del mondo saranno indicati luoghi di pellegrinaggio legati al 
Giubileo: da domani 11 gennaio al 2 febbraio il Santuario di Rosa Mistica sarà LUOGO GIUBILARE. In 
entrambi i casi si deve partecipare alla S.Messa o a una celebrazione liturgica (lodi, vespri...). 


Che significato ha la Porta Santa? Gesù ha detto: "Io sono la porta" (Gv 10,7) per indicare che 
nessuno può avere accesso al Padre se non per mezzo suo. Gesù è l'unica via di accesso alla salvezza. Di 
conseguenza il passaggio attraverso la Porta Santa evoca il passaggio che ogni cristiano è 
chiamato a compiere dal peccato alla grazia attraverso Cristo, che chiama tutti a partecipare ai 
frutti della redenzione del Signore e della sua misericordia. 

IMPEGNI DI CATECHESI

Terminate le festività natalizie, riprendono nelle Comunità gli incontri di catechesi secondo il seguente calendario:

Catechesi I anno:
Gruppo del giovedì: 14 gennaio;
Gruppo del sabato: 16 gennaio

Catechesi II anno:
Gruppo del martedì: 12 gennaio;
Gruppo del sabato: 16 gennaio

Catechesi Dopo Comunione: Mercoledì 13 gennaio

Catechesi Gruppo Medie: Sabato 16 gennaio

Catechesi Cresime:
Gruppi del lunedì: 18 gennaio;
Gruppo del martedì: 19 gennaio;
Gruppo del giovedì: 21 gennaio

Per la programmazione degli incontri, le Equipe di catechesi s’incontreranno in Ricreatorio:

  • martedì 12 gennaio alle ore 17.45 le Catechiste del Primo Anno
  • giovedì 14 gennaio alle ore 18.00 le Catechiste del Secondo Anno

 

Apertura della Porta Santa a Rosa Mistica

Apertura della Porta Santa a Rosa MisticaLa terza porta della misericordia di quest’anno giubilare è stata aperta oggi nel santuario di Rosa Mistica. La chiesa si è gremita ben presto nonostante la giornata feriale e ingrigita dalla pioggia. anche la porta centrale è stata aperta per permettere ai tuti i fedeli di seguire la celebrazione presieduta dall’arcivescovo Carlo Maria Redaelli presenti  con il parroco monsignor Paolo Nutarelli anche 13 sacerdoti provenienti da diverse parrocchie del decanato e di altre realtà della diocesi.

L'apertura della Porta Santa è coincisa con l’inizio del tradizionale Ottavario di preghiere del Santuario.

 

 

 

 

 

IUBILAEUM MISERICORDIAE

IUBILAEUM MISERICORDIAECon l'apertura della Porta Santa, è iniziato l'Ottavario di Rosa Mistica, che quest'anno asumerà un carattere eccezionale nel Giubileo straordinario della Misericordia. Riportiamo di seguito gli orari delle Celebrazioni, ricordando che saranno presenti, mattina e pomeriggio, dei sacerdoti del Decanato per chi volesse vivere il Sacramento della Riconciliazione.

Orari delle Celebrazioni nel Giubileo straordinario della Misericordia.

Lunedì 08/02: 18.30 

Martedì 09/02: 07.10 

(la S.Messa vespertina delle 18.30 viene celebrata in Sant’Apollonia) 

Mercoledì 10/02: 07.10 (Inizio Quaresima: Imposizione delle Ceneri

Giovedì 11/02: 07.10 - 18.30 

(alle 18.00 la Celebrazione della Via Crucis

Venerdì 12/02: 07.10, segue poi l’Adorazione Eucaristica prolungata fino alle 19.10

(viene sospesa la S.Messa vespertina, sostituita dal canto dei Vespri e dalla Benedizione Eucaristica) 

Sabato 13/02: ore 07.10 

Domenica 14/02: ore 08.00


Durante la Settimana ci si potrà accostare al Sacramento della Riconciliazione:

Ogni giorno si potrà trovare un sacerdote in Rosa Mistica dalle 17.00 alle 18.30

EPIFANIA A RUTTARS

epifania a ruttarsGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Il rito dei fuochi epifanici non è mancato a Ruttars. Dopo la Santa Messa ufficiata da Don Paolo, la benedizione del tradizionale presepio in chiesa, ecco l'accensione del fuoco epifanico.

 

 

 

 

 

 

 

 

SUI PASSI DI PIETRO E PAOLO - Quarto giorno

giubileo Roam 2015Dal 7 al 10 gennaio 2016 le Parrocchie della Collaborazione Pastorale di Cormòns hanno vissuto il Pellegrinaggio Giubilare a Roma sui passi di Pietro e Paolo per confermare la propria Fede.

Ogni giorno, in modo semplice ma solenne, i pellegrini hanno potuto varcare la Porta Santa delle Basiliche Maggiori dando spazio alla preghiera silenziosa ed alla Meditazione della Parola.

Emozionante e significativa la celebrazione, all'alba, della S.Messa sabato scorso, nella Basilica di San Pietro, sulla tomba di San Giovanni Paolo II dove don Paolo ha potuto presiedere l'Eucarestia.

Il Pellegrinaggio si è concluso in piazza San Pietro con la partecipazione all'Angelus di Papa Francesco.

Un grazie di cuore alla Daniela della Flumen Viaggi di Fiume veneto che ha seguito la direzione tecnica del pellegrinaggio.

SUI PASSI DI PIETRO E PAOLO - Terzo giorno

sui passi di Pietro e Paologuardate la galleria d'immagini

Terzo giorno a Roma. Alle sei di mattina tutti pronti per il trasferimento a San Pietro pre la celebrazione della santa Messa delle 8 del mattino presso l'altare di San Giovanni Paolo II. Poi. in giro per Roma.

 

 

 

SUI PASSI DI PIETRO E PAOLO - Secondo giorno

GIUBILEO ROMA  2016guardate la galleria d'immagini

Secondo giorno a Roma. Pellegrinaggio alle Basiliche Maggiori; Basilica Dia San Paolo, Basilica si San Giovanni in Laterano.

 

 

 

Benedizione dei Bambini e dei Ragazzi

Benedizione dei Bambini e dei RagazziGuardate la galleria delle immagini!

Nel pomeriggio del giorno dell'Epifania si è svolta presso il Duomo di Cormons la tradizionale Santa Messa delle ore 15.00 dedicata a tutti i bambini ed ai ragazzi. Durante la celebrazione presieduta da don Mirko assieme a don Paolo, i genitori ed i nonni chiedono che la benedizione del Cielo possa estendersi ai loro figli e nipoti. I genitori infatti ringraziano il Signore per il dono ricevuto: i loro figli. E chiedono per loro la benedizione divina affinchè Dio possa guidare i loro passi nell'amore e nella Fede.

Al termine della celebrazione si è svolta l'estrazione dei biglietti della Lotteria Missionaria a cui è seguito un momento di agape fraterna.

 

SUI PASSI DI PIETRO E PAOLO - primo giorno

giubileoguardate la galleria d'immagini

Siamo partiti ieri "sui passi di Pietro e Paolo" per andare al Giubileo straordinario a Roma accompagnati da Don Paolo. Vogliamo farvi partecipi di questo nostro viaggio che non va però confuso con una gita. E' molto di più. Anadre in pellegrinaggio non è visitare un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia, Andare in pellegrinaggio significa uscire da noi stessi per andare incontro a Dio la dove Egli si è manifestato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MAMMA MIA! LA BANDA

mamma miaGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Appuntamento consolidato quello della vigilia dell’epifania offerto dalla banda città di Cormòns la sera del 5 gennaio di ogni anno: il concerto di buon anno.

Anche quest’anno il teatro comunale ha registrato il tutto esaurito. Serata presentata dall’ormai famoso Lucio Jaco in duo con Camilla Tuzzi. Semplicemente bravi. La Banda città di Cormòns, diretta dal maestro Patrick Quaggiato, è riuscita, anche in questa edizione dare il massimo ed oltre. Sono stati eseguiti bravi di vari film fra i quali ricordiamo Selections from Grease, le temps des cathèdrales, west side story e naturalmente mamma mia.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon