Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Orario delle S. Messe in questa settimana

Riportiamo l'orario completo:

Lunedì 12 luglio                       ore 18:30 Rosa Mistica

da martedì 13 a venerdì 16: ore 19:00 Borgnano (VIENE SOSPESA LA S. MESSA IN ROSA MISTICA)
                                                    (ore 18:30 Preghiera del Santo Rosario)

           Sabato 17 luglio:         ore 18:30 San Leopoldo

           Domenica 18luglio:
           Cormons                        ore 08:00 San Leopoldo ore 10:00 Duomo
           Dolegna: (a rotazione) ore 10:00       Brazzano: ore 11:00

           Borgnano                     ore 18:30

Alla mattina la S. Messa delle ore 07:10 ed il Canto dei Vespri della Domenica continuano a porte chiuse ma le liturgie saranno comunque trasmesse in streaming.       

Ermacora e Fortunato: Patroni della Diocesi e del FVG

È Monsignor Pierbattista Pizzaballa, nominato da Papa Francesco lo scorso ottobre Patr iarca di Gerusalemme dei Latini di cui da quattro anni era amministratore apostolico, l’ospite illustre per la Solennità dei Santi Patroni Ermagora e Fortunato.

Ad Aquileia, all’esterno, presso la piazza Capitolo alle ore 19.00 il Patriarca guiderà la Lectio Magistralis riflettendo sulla questione mediorientale partendo da quanto sta sostenendo in questi mesi ovvero il carattere speciale di Gerusalemme, chiamata ad essere il cuore delle Fedi abramitiche, un luogo di preghiera e di incontro, aperto a tutti e dove tutti i credenti ed i cittadini, di ogni Fede e appartenenza, possono sentirsi a ‘casa’, protetti e sicuri. I cristiani in Terra Santa sono pochi, non più dell’1% della popolazione. Possono, però, lavorare su alcuni fronti; il fatto di essere minoranza senza potere e non parte attiva nel conflitto, li rende molto liberi. La presenza dei cristiani stempera le tensioni.

Alle ore 20.00, nella Basilica di Aquileia, verrà vissuta la Solenne Concelebrazione Eucaristica alla presenza dei Vescovi del Friuli Venezia Giulia.

Raggiunto il traguardo delle 10.000 pagine

Guarda la galleria fotografica

10000 pagine

Siamo arrivati alla pagina numero 10.000

 Una sfida lanciata nel novembre 2010 e ora, dopo oltre 10 anni, il sito Web&Voce taglia il traguardo delle 10 mila pagine. Un traguardo ragguardevole che indica come quel progetto lanciato nel 2010 è stato vincente. Un progetto che si è dimostrato un servizio utile e utilizzato dalle comunità della Collaborazione pastorale ma anche da altri utenti sparsi in tutt’Italia ed anche all’estero soprattutto nel lungo periodo del lockdown quando, con le chiese chiuse, è stato possibile seguire le funzioni religiose grazie proprio al web. Un servizio gradito come lo dimostrano alcune cifre. Gli utenti che hanno fatto accesso al sito sono stati (dati al 7 luglio) 795 mila 744; i contatti hanno raggiunto quota un milione 81 mila e 7; tre milioni 286 mila 223 le pagine visitate. Attualmente c’è una media di 600 utenti che visita il sito e 1371 le pagine visitate ogni giorno.

Il canale you tube ChiesaCormons attivato lo scorso anno per favorire gli accessi in streaming delle celebrazioni religiose conta 1099 iscritti, le visualizzazioni 247.708 e le ricerche del canale ammontano a un milione 146mila 549; le visualizzazioni medie al giorno sono 49.

Gli orari delle Sante Messe a GRADO LIGNANO BIBBIONE

Ci permettiamo di comunicare gli orari delle Celebrazioni Eucaristiche nei
luoghi di vacanza vicini a noi:
                                                 

                                           Grado:


Orari Sante Messe – Feriali
ore 18.30: Basilica di Santa Eufemia (dal lunedì al giovedì anche alle ore 08.30)
Orari Sante Messe – Prefestive
ore 18.30: Basilica di Santa Eufemia
Orari Sante Messe – Festive
ore 07.30: Chiesa di San Crisogono (Città Giardino)
ore 08.30 - ore 10.30 - ore 19.00: Basilica di Santa Eufemia
                                           

                                        Lignano:


Orari Sante Messe – Feriali
ore 19.00: Chiesa di S. Giovanni Bosco - Lignano Sabbiadoro
ore 19.00: Chiesa di Cristo Redentore - Lignano Pineta
Orari Sante Messe – Prefestive
ore 19.00: Chiesa di S. Giovanni Bosco - Lignano Sabbiadoro
ore 19.00: Chiesa di Cristo Redentore - Lignano Pineta
Orari Sante Messe – Festive
ore 08.00 - ore 11.00 - ore 19.00: Chiesa di S. Giovanni Bosco - Lignano Sabbiadoro
ore 09.30 - ore 19.00: Chiesa di Cristo Redentore - Lignano Pineta
ore 09.30 - ore 11.00 - ore 19.00: S. Maria del Mare - Lignano Sabbiadoro
ore 11.00: Chiesa di SS. Ermacora e Fortunato – Lignano Riviera
                                       

                                       Bibione:

RICREATORIO: UN LUOGO DI INCONTRO

Seguendo i protocolli in essere, nel rispetto delle normative vigenti a causa del Coronavirus, anche nei mesi estivi fino al 14 agosto 2021, RIC CORMÒNS Ric Cormons NOI ASSOCIAZIONEAPS, in collaborazione con la Parrocchia Sant’Adalberto, offre un servizio di sorveglianza negli spazi esterni del Ricreatorio


dal lunedì al sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.30.


Essendo un’attività propria dell’Associazione, l’accesso al campo da gioco è consentito, per motivi assicurativi, solo a chi ha aderito a RIC CORMÒNS APS - NOI ASSOCIAZIONE anno associativo 2021.
È possibile effettuare l’iscrizione o il rinnovo della Tessera di appartenenza a “RIC CORMÒNS APS” anno associativo 2021 sia in Ufficio Parrocchiale sia in modalità on-line sul portale www.chiesacormons.it e, quindi, anche versare la quota associativa attraverso il metodo di pagamento PayPal.

Estate una bella occasione…

Estate una bella occasione… alcune pillole per riflettere!!!

Il tempo di prova della pandemia è stato molto impegnativo ed ancora oggi ne viviamo pesantemente le conseguenze, nonostante ci dia speranza la luce che si comincia a vedere in fondo al tunnel. Abbiamo proprio bisogno di un tempo di pace in cui vivere senza paura e senza tensione, abbiamo bisogno di rigenerare i nostri corpi messi a dura prova in questi mesi, abbiamo bisogno di ristorare la mente e lo spirito stressati da un evento davvero epocale che ha fatto sorgere domande, dubbi, incertezze che ci hanno scosso e messo in difficoltà. Abbiamo bisogno, allora, di tempi e luoghi che ci aiutino a recuperare la nostra “forma”, anzi che ci diano un supplemento di energia che ci aiuti nei prossimi mesi a riprendere la nostra vita, pronti ad accogliere ed interpretare, da protagonisti, le novità che ci aspettano. Prendersi del tempo “per staccare” e “fare vacanza” può aiutarci a riscoprire e coltivare la propria spiritualità ed interiorità! Ricordiamoci che solo nel silenzio, l'uomo riesce ad ascoltare nell'intimo della coscienza, la voce di Dio che veramente lo rende libero.

Con le parole del Vangelo, alziamo lo sguardo a guardare “gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? (...) Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro” (Mt 6, 26-29).

L’unzione dei catecumeni per Tina

Guarda la galleria fotografica

Nuovo passo in avanti per Tina verso il battesimo. Domenica, durante la santa messa in duomo,  ha ricevuto da parte del parroco don Paolo l’unzione con l’olio dei catecumeni.

 Al termine del rito eucaristico Tina è stata festeggiata dai numerosi parenti e amici presenti. La donna riceverà sabato 24 luglio, nel santuario di Rosa Mistica, da lei scelto, il battesimo e successivamente il vescovo Carlo gli impartirà la cresima,  la Prima comunione si unirà in matrimonio con Massimiliano.

Il catecumeno indica colui che intraprende il percorso di fede che si deve seguire per essere ammessi al Sacramento del Battesimo. Tale percorso di iniziazione cristiana viene chiamato catecumenato

Oratoriamo 2021 “Sei dei Nostri?” Conclusione campi

Grande attesa ed entusiasmo, anche quest’anno, per rivivere un’esperienza di comunità, di gioco e di condivisione in montagna. Il lungo periodo di restrizione ha caricato tutti di un grande desiderio di incontro.

Il campo estivo a Fusine di Valromana, nella Casa Immacolata, ha avuto inizio il 20 giugno 2021 e si è concluso il 3 luglio pomeriggio. La maggioranza ha vissuto le due settimane consecutive. Una quindicina ha scelto la prima settima e sono stati rimpiazzati da altrettanti la seconda settimana. Complessivamente vi hanno partecipato un’ottantina di ragazzi tra elementari e medie, con 15 animatori e alcune volontarie e mamme che si sono alternate per il servizio della cucina. Una grande comunità vivace, creativa, dinamica.

Ha fatto da filo conduttore l’invito di Papa Francesco espresso in “Laudato si’” e in “Fratelli tutti” per costruire un futuro migliore. Per abbracciare tutto il mondo e sentirci in comunione con ogni realtà ci siamo divisi in quattro gruppi: Est, Ovest, Nord, Sud, distinti nei quattro colori giallo, rosso, bleu e verde. La preghiera, i giochi, le attività e le dinamiche di relazioni hanno avuto l’obiettivo di sentirci tutti coinvolti e responsabili per fare scelte che si prendano cura della nostra casa comune: IL PIANETA TERRA che ci è affidato.

Gli animatori, coordinati da sr. Maria, sono stati meravigliosi nell’accompagnare il gruppo, attraverso la storia della ragazzina JIA e del nonno ECO, in diverse realtà del pianeta per conoscere gli squilibri ora esistenti e le persone che sono coinvolte: chi a distruggerlo, chi a ripulirlo e riequilibrarlo.

Gli orari delle S. Messe a Grado, Lignano, Bibione

Ci permettiamo di comunicare gli orari delle Celebrazioni Eucaristiche nei luoghi di vacanza vicini a noi:

Grado:

Orari Sante Messe – Feriali
ore 18.30: Basilica di Santa Eufemia (dal lunedì al giovedì anche alle ore 08.30)

Orari Sante Messe – Prefestive
ore 18.30: Basilica di Santa Eufemia

Orari Sante Messe – Festive
ore 07.30: Chiesa di San Crisogono (Città Giardino)
ore 08.30 - ore 10.30 - ore 19.00: Basilica di Santa Eufemia

Lignano:

Orari Sante Messe – Feriali
ore 19.00: Chiesa di S. Giovanni Bosco - Lignano Sabbiadoro
ore 19.00: Chiesa di Cristo Redentore - Lignano Pineta

Orari Sante Messe – Prefestive
ore 19.00: Chiesa di S. Giovanni Bosco - Lignano Sabbiadoro
ore 19.00: Chiesa di Cristo Redentore - Lignano Pineta

Orari Sante Messe – Festive
ore 08.00 - ore 11.00 - ore 19.00: Chiesa di S. Giovanni Bosco - Lignano Sabbiadoro
ore 09.30 - ore 19.00: Chiesa di Cristo Redentore - Lignano Pineta
ore 09.30 - ore 11.00 - ore 19.00: S. Maria del Mare - Lignano Sabbiadoro
ore 11.00: Chiesa di SS. Ermacora e Fortunato – Lignano Riviera

Bibione:

Orari Sante Messe – Feriali
ore 08.00 - ore 19.00: Chiesa di S.Maria Assunta
ore 18.30 Chiesa - Lido del Sole ore 19.00: Chiesa - Lido dei Pini

Orari Sante Messe – Prefestive
ore 19.00: Chiesa di S.Maria Assunta ore 18.30: Chiesa - Lido del Sole
ore 19.00: Chiesa di Lido - Pini

Oratoriamo in montagna -luglio 2021

Guarda la galleria fotografica

Si conclude oggi il primo campo a Fusine di Oratoriamo in montagna con i nostri ragazzi seguiti dalle suoe Pastorelle di Brazzano. Un grazie di cuore a tutti per l’impegno e la dedizione che ci mettono ogni anno affichè tutto si svolga per il meglio ed ai nostri ragazzi esti un meraviglioso ricordo di questi giorni

Anno pastorale estivo 2021

Nei mesi estivi e, indicativamente fino al 12 settembre 2021, ad affiancare i
sacerdoti nelle Celebrazioni tornerà in mezzo a noi don Vijayan Joseph.
Fin d’ora il nostro grazie e l’augurio di una permanenza gioiosa e positiva nelle
nostre Comunità.

Santi Pietro e Paolo in Sant'Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Come consuetudine,da alcuni anni, la solennità dei santi Pietro e Paolo viene celebrata  nella vicina chiesetta di Santa Apollonia alla periferia del paese ed alle porte della frazione di Brazzano. La scelta di questo sito per ricordare Pietro e Paolo è dovuto al fatto che sono raffigurati in un affresco presente nell’abside della chiesa. La rappresentazione li rende inseparabili: Pietro ha tra le mani le chiavi e Paolo la spada.

L'UNITALSI riparte!

La Sezione Triveneta organizza il pellegrinaggio a Lourdes, dal 6 al 10 settembre. Per i pellegrini della nostra regione, l’aereo partirà da Ronchi dei Legionari. La quota di partecipazione è di € 785,00. Inoltre viene organizzato anche il pellegrinaggio a Loreto, in pullman, dal 31 luglio al 3 di agosto. La sede della Sottosezione di Gorizia apre su appuntamento; per ricevere maggiori informazioni o per aderire ad un pellegrinaggio, contattare Nevina (tel. 0481-30150 o 340-0718745) oppure Sandro (cell. 328-7310960).

29 giugno: Santi Pietro e Paolo

Martedì 29 giugno, nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, nella Chiesa di Sant’Apollonia, alle ore 18.30, verrà celebrata la Affresco santi Pietro e PaoloS.Messa Solenne.
La rappresentazione artistica li rende inseparabili: Pietro ha tra le mani le chiavi e Paolo la spada; insieme rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. Se al mito di Romolo e Remo si fa risalire la fondazione di Roma, alla storia di Pietro e Paolo è legata la nascita e lo sviluppo del cristianesimo. Non erano fratelli ma, entrambi, seguaci di Gesù, hanno realizzato e vissuto una nuova fraternità.
(Attenzione: la Santa Messa in Rosa Mistica viene sospesa)

INSIEME… per sognare un’Estate alla grande!

Insieme per sognare un estate alla grandeIl Calendario delle esperienze estive 2021

  • "Oratoriamo in Montagna" a Fusine dal 20 giugno al 3 luglio (due turni elementari e medie);
  • Campo "Uno Ric" a Fusine dal 4 al 10 luglio (I - II - III media);
  • Campo "Due Ric" a Fusine dal 11 al 17 luglio (I sup.);
  • Vacanze di Branco dall'11 al 17 luglio a Cesclans;
  • Route di Clan in agosto (Carnia);
  • Campo E/G (reparto) indicativamente dall'8 al 20 agosto a Cimacorso;
  • Campo Estivo "Acr" a Sutrio dall'8 al 15 agosto;
  • Grest 2021 al Centro Pastorale "Mons. Trevisan" dal 17 agosto al 1 settembre:

SOLO PER I RAGAZZI DELLE MEDIE

Iscrizioni on-line, fino ad esaurimento posti, su www.chiesacormons.it

Nei mesi di giugno e luglio, inoltre, il Ricreatorio sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 15:30 alle ore 19:30 (domenica chiuso).

Consigli e Assemblee Parrocchiali delle nostre comunità

Dopo l’Assemblea Diocesana e prima dell’inizio del nuovo Anno Pastorale, nelle Comunità desideriamo Consiglie e Assemblee parocchialiincontrarci per verificare il cammino fin qui percorso, in un tempo difficile come questo segnato dalla pandemia. Sarà l’occasione per programmare il cammino futuro delle nostre Comunità chiamate a
collaborare insieme. In questa settimana:

  • Martedì 29 giugno 2021 s’incontrerà il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns, alle ore 20.30, presso la Chiesa di San Leopoldo a Cormòns;
  • Entro la fine del mese di settembre s’incontreranno i Consigli e le Assemblee di Borgnano, Brazzano e Dolegna del Collio.

Gruppo della Parola: cambio orario per il mese di giugno

Gruppo della ParolaUNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola.

Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

L'incontro di lunedi 28/06 sarà l'ultimo prima della pausa estiva.

E…stiamo con il Ric

Con il Campo “Oratoriamo” a Fusine inizia l’estate del Ric Cormòns che, anche quest’anno, ha scelto di investire energie e potenzialità nell’educazione delle giovani generazioni. Il progetto può essere articolato in quattro direzioni.

“E…stiamo con il Ric … in montagna”: i campi estivi, con pernottamento presso la Casa Immacolata di Fusine in Val Romana, sono organizzati in 4Fusine 2020 turni, per bambini e ragazzi che vanno dalle classi IV e V della scuola primaria alle classi della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado. Per bambini e ragazzi, i campi di soggiorno rappresentano un’esperienza unica e davvero speciale dal punto di vista educativo. La condivisione di regole comuni, degli spazi, delle giornate con attività organizzate e strutturate, delle escursioni nella natura e delle attività sportive, dei piccoli impegni e dei servizi da svolgere, dei momenti di riflessione e preghiera e la condivisione dei pasti, sono occasioni importanti che danno un reale e tangibile senso di comunità, in cui i legami e le relazioni si creano, si rafforzano e si approfondiscono e dove si ha un primo assaggio di autonomia e di crescita, sotto la guida attenta e competente degli animatori e dei volontari. I campi di soggiorno estivi sono occasioni fondamentali e formanti che segnano una parte importante del bagaglio educativo dei bambini e dei ragazzi che vi partecipano.

San Giovanni 24 giugno 2021

Guarda la galleria fotografica

Chiesa di San Giovanni, sita appunto in borgo San Giovanni a Cormòns, ai piedi del monte Quarin Chiesa conosciuta più popolarmente come la chiesa di Santa Lucia, era un tempo la più importante a Cormòns. Ventiquattro giugno. San Giovanni, detto il Battista, ha grande importanza nella vita della Chiesa, basti pensare che è l’unico santo che nella liturgia viene ricordato nel giorno della sua nascita terrena (il 24 giugno) oltre che nel giorno della sua morte (29 agosto).

 Festeggiamo San Giovanni e quest’anno anche i 40 + 3 anni di sacerdozio dl nostro don Mauro che ieri sera ha presenziato la messa nella chiesetta assieme a don Paolo.

Ci auguriamo tutti che almeno dal prossimo anno possiamo riprendere la tradizione che da sempre ci ha accompagnato a fine cerimonia: un momento di agape fraterna. Tutti assieme nel sagrato della chiesa.

Un ringraziamento sincero a tutti i fedeli del borgo che continuano a tenere pulita ed ospitale la chiesa

San Giovanni Battista

Giovedì 24/06 ricorre la Solennità della Natività di San Giovanni Battista. A Cormòns è tradizione ritrovarsi nell’omonima Chiesa per celebrare solennemente la S.Messa. Ricordiamo che celebreremo la Santa Messa alle ore 18.30 e che sarà presieduta da don Mauro che in questo giorno (24/06) ricorda il Suo Anniversario di sacerdozio.

Attenzione: la Santa Messa in Rosa Mistica è sospesa!

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon