Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

PREGHIERA DELLA VIA CRUCIS - ROSA MISTICA

Mercoledì delle ceneri a Rosa Mistica

 

Santuario di Rosa Mistica - Cormòns - mercoledì delle Ceneri.

Si è svolta all'interno del Santuario alla presenza di numerosi fedeli la cerimonia presenziata da Don Giovanni aiutato dal fedelissimo Michele che ha portato la croce.

Nonostantre sia stato un giorno lavorativo, la presenza dei fedeli è stata molto numerosa.

Segue la galleria di immagini.

Ringraziamo Giorgio per le foto.

19 marzo: S.GIUSEPPE Patrono di Dolegna e... Pradis-Cormons

San GiuseppeL’iconografia ci presenta San Giuseppe come un uomo “saggio” per cui “anziano”, mentre sappiamo che quando Dio entrò nella sua vita era un giovane con molta probabilità neanche diciottenne. Era nel pieno della vitalità, sicuramente dal cuore generoso e ricco di fede, indubbiamente innamorato di Maria. Spesso messo “in ombra”, Giuseppe diventa simbolo dell’uomo che si lascia fare da Dio, che usa la propria testa (il ragionamento) per fare la scelta giusta.

La vita di San Giuseppe è stata veramente travolta dalle iniziative di Dio, iniziative misteriose, iniziative “al di là delle possibilità di capire”. San Giuseppe si è lasciato condurre perché era giusto e "giusto" è l'uomo che vive di fede.

Dove lo porta il Signore? Non lo sa, Dio non glielo dice...Ha sempre detto di sì con la vita, non con le parole.

Durante la S.Messa delle ore 19.00 a Dolegna, la parrocchia tutta sarà chiamata a riflettere sull’attualità della figura di San Giuseppe, suo patrono. Accompagnerà la Celebrazione il Coro “Code di bosco” di Orsago (Tv).

Appuntamenti Quaresimali

QuaresimaCome abbiamo già ricordato, la Quaresima è un’occasione che ci viene data per riprendere “in mano” il nostro cammino di fede. Oltre allo spazio personale le Comunità, secondo tradizione, ripropongono momenti forti per interiorizzare il mistero della fede:

  • Il giovedì pomeriggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 l’Adorazione Eucaristica
  • Il venerdì la riflessione che diventa preghiera della Via Crucis:

- alle 15.00 nella Chiesa della Subida
- alle 18.00 in Rosa Mistica
- alle 18.30 a Brazzano – Borgnano

- La Lectio divina alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Trevisan”

    Ricordiamo la possibilità della “Direzione Spirituale” e del Sacramento della Riconciliazione il sabato pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso il Santuario di Rosa Mistica.

    DIAMOCI TEMPO PER CONTEMPLARE L'AMORE

    ...SARA' VERA PASQUA

    Pubblichiamo alcune foto della Celebrazione Eucaristica vespertina del Mercoledì delle Ceneri.

    La Quaresima è un regalo che la tradizione fa ad ogni cristiano e non un regalo che noi facciamo a Dio. Questo è il senso della Quaresima ricordato da mons.In cammino vero la Pasqua Paolo Nutalarelli nella sua omelia della Santa Messa vespertina di Mercoledì delle Ceneri.

    La Liturgia in questo giorno propone due formule per imporre le ceneri sul capo: "Ricordati che sei polvere e polvere ritornerà" oppure "Convertiti e credi al Vangelo".

    "Ricordati che sei polvere". In fondo è un invito alla verità: non siamo che polvere. Ce lo ripetessimo quando la comunità trova il tempo di erigere barricate tra credenti (e più credenti). Noi ci crediamo eterni, forti e sprezzanti di chi la pensa diversamente. Siamo polvere che Dio trasfigura e illumina, ma siamo polvere. Da questa consapevolezza partiamo per riscoprire l'essenzialità, per entrare nel deserto con Cristo, per fare in modo che la nostra anima raggiunga la nostra vita!

    "Convertiti e credi al Vangelo": convertirsi significa voltare la testa per incrociare lo sguardo di Dio. Credici: è la più bella notizia che tu possa ricevere! Tutta la nostra fede è racchiusa in questo annuncio: il progetto di bene di un Dio che si fa vicino e il nostro impegno ad accoglierlo. La nostra fatica quotidiana a non lasciarci travolgere dalle cattive notizie e a lasciar germogliare il bene e il bello che è in noi.

    Tempo di Quaresima… tempo per noi

    QuaresimaÈ duro riconoscere, Gesù, che il mio corpo tornerà in cenere perché la mia esistenza attraverserà il passaggio oscuro della morte e sarò deposto nella terra come un seme che marcisce in attesa di una nuova vita.

    È difficile ammettere, Gesù, che il mio peccato ha ridotto in cenere tante splendide possibilità solo perché mi sono lasciato guidare dal mio egoismo, dalla smania di prevalere, dalla voglia di vincere, dalla gelosia e dall’orgoglio.

    Guardando tante macerie, che io stesso ho provocato, avverto una sensazione amara di fallimento e di tristezza. Ecco perché oggi sono venuto a farmi segnare con la cenere: per dirti che ho capito dove porta il mio peccato, la mia infedeltà, la mia cattiveria; per chiederti di cambiare il mio cuore perché io mi converta al tuo Vangelo, a quella parola che trasforma e  trasfigura la mia vita.

    Solo tu, Gesù, puoi trarre dalle mie ceneri di morte la forza e la gioia della risurrezione.

    L’itinerario di fede percorso dai cristiani, anno dopo anno, durante il tempo quaresimale ripropone, per così dire, l’esperienza della storia della salvezza: è l’itinerario che dà senso alla storia del mondo e alla loro storia personale di fede, è al tempo stesso un itinerario di conversione, di crescita interiore, e cammino comunitario, perché lega i credenti tra di loro impegnandoli in una comune missione di trasfigurazione del mondo quotidiano. E tutto questo richiede una continua lotta con se stessi e con le tentazioni che vengono dall’esterno: tentazioni di dare più importanza all’esteriorità che all’interiorità, tentazione del potere e del possesso, tentazione di cercare scappatoie e compromessi.

    Preghiamo la Quaresima

    Quaresima

    24 aprile – Pasqua di Risurrezione

    Siamo esseri che desiderano e quindi viviamo di speranza.

    La speranza non è un attesa improbabile di qualche lieto evento,

    ma un modo serio e determinato di costruire quello che non è ancora stato svelato,

    quello che non è ancora stato espresso e vissuto.

    La speranza ci pone oltre noi stessi, ci fa scoprire le nostre potenzialità,

    ci fu capire le potenzialità degli altri.

    La speranza è fatta di tempo, ma ci collega all'eternità.

    Nasce nel finito e sbocca nell'infinito.

    Amen

    Mercoledì delle Ceneri - Orari delle Celebrazioni

    In cammino verso la PasquaMercoledì 9 marzo inizia la Quaresima con il gesto “austero” dell’Imposizione delle Ceneri. In tutte la parrocchie dell’Unità Pastorale verrà celebrata l’Eucarestia Solenne:

    • a Brazzano alle 18,50;
    • a Borgnano e Dolegna alle ore 19.00;
    • a Cormons la Celebrazione della sera sarà alle ore 20.00, per permettere a coloro che lavorano di partecipare a questo importante momento della Comunità.

     

    La Santa Messa a Rosa Mistica delle ore 18.30 viene sospesa.


    Vengono allegate alcune foto della celebrazione di mercoledì sera in Duomo a Cormòns.

    Prepariamo la Quaresima

    [wysiwyg_imageupload:48:]Iniziamo mercoledì prossimo, con il gesto dell’imposizione delle Ceneri, il tempo forte della Quaresima. Sono giorni che ci “regaliamo” come Comunità per poter vivere un serio cammino di conversione a Cristo e alla Sua Parola. In antichità la Quaresima era il tempo in cui coloro che avevano commesso peccati gravi compivano un cammino di penitenza e conversione: all’inizio dei quaranta giorni, di domenica, essi ricevevano sul capo il segno delle ceneri e il giovedì santo la riconciliazione. Nel V secolo il rito romano anticipò la Quaresima di quattro giorni (da cui l’origine del “mercoledì delle ceneri”) e la posticipò di due (fino al “sabato santo”): quarantasei giorni in tutto, di cui quaranta effettivi perché le domeniche (Pasqua della settimana) erano escluse dal computo. Questo periodo divenne anche momento propizio per la preparazione dei “catecumeni”, cioè di coloro che sarebbero stati battezzati durante la Veglia Pasquale. Attualmente, nel rito romano (il nostro) la Quaresima inizia il “mercoledì delle ceneri” e si conclude alla mattina del giovedì santo.

    L'UNITA' PASTORALE DI CORMONS SI PREPARA AD AQUILEIA 2

    Convegno di Aquileia 2 DOVE E QUANDO E NOSTRE COMUNITA' HANNO FATTO ESPERIENZA DI CRISTO RISORTO?

    Domenica 20 febbraio alle 15.00 presso l'Oratorio della Parrocchia di Brazzano si sono riuniti i quattro consigli pastorali dell'Unità Pastorale di Cormòns per rispondere alle richieste che la Conferenza Episcopale del Trveneto ha posto ai C.pa.pa. del nordest italiano in vista del Convegno Ecclesiale di Aquileia. L'incontro è iniziato con un'introduzione di don Franco Gismano, direttore del Centro Pastorale diocesano. Don Franco ci ha ricordato che lo scopo della Chiesa è costruire la speranza e rispondere alle domande di senso dell'uomo. I convegni ecclesiali hanno, quindi, l'obiettivo di rileggere la storia di una comunità cristiana alla luce della fede e della speranza.

    Nel suo intervento don Franco Gismano, direttore del Centro Pastorale della nostra diocesi, ha sintetizzato con una domanda la traccia di lavoro richiesta ai Consigli pastorale per preparare il convegno ecclesiali delle Chiese del Triveneto: quando e dove le nostre comunità cristiane hanno incontrato Gesù e hanno fatto esperienza della speranza cristiana? In altre parole è richiesto ai Consigli pastorali di rileggere la propria storia alla luce della fede. Al termine della relazione di don Gismano i quattro consigli pastorali parrocchiali dell'Unità Pastorale (Dolegna, Brazzano, Borgnano e Cormòns) si sono riuniti, proprio, per rileggere la storia della loro comunità alla luce della fede in Gesù Cristo.

    Festa di Carnevale 2011

    Si è svolta nel pomeriggio di oggi, 6 marzo, presso il Palazzetto dello Sport di Cormòns, la festa di Carnevale organizzata dagli animatori del GREST in collaborazione con l’Agesci “Cormòns 1°”, l’A.C.R. Cormòns e il Patrocinio del Comune di Cormòns.

    Tra montagne di dolci, annaffiati da fiumi di bibite, i numerosi ragazzi e ragazze intervenute hanno dato sfogo alla loro fantasia con variopinti abiti. Il pomeriggio è stato animato inoltre da giochi a premi organizzato dai vulcanici animatori del GREST.

    Al termine oltre a premiare i vincitori dei giochi, una attenta giuria ha assegnato premi speciali alla migliore maschera maschile e femminile, al miglior gruppo tematico e alla migliore maschera “fai da te”.

    Grazie a tutti e arrivederci al prossimo anno.

    Cliccare sul titolo per vedere tutte le foto dell'evento.

    Catechesi - Inizio Quaresima

    In cammino verso la PasquaIn questa settimana gli incontri di catechesi verranno sospesi per dare centralità al mercoledì delle Ceneri.

    Mercoledì 9/03 in Duomo, alle ore 16.30, ci sarà la Liturgia della Parola rivolta prevalentemente ai bambini delle Elementari.

    I ragazzi dei Gruppi Medie e i giovani della Cresima sono invitati alla Celebrazione Eucaristica delle ore 20.00.

    La settimana successiva riprenderanno gli incontri nei soliti orari.

     

     

     

    Coro "Meleretum"

    Foto d'archivio del Coro "Meleretum"Domenica 13/03 la Messa Vespertina delle ore 18.30 in Duomo sarà accompagnata dal Coro “Meleretum” di Mereto di Capitolo che fin d’ora ringraziamo per la loro presenza.

     

     

     

    Concerto Spirituale

    Concerto SpiritualeL’Ascolto della Parola, la dolcezza di un’immagine, la profondità della musica sono “gli ingredienti” del momento di spiritualità in programma domenica prossima 13/03 alle ore 16.30 presso il Santuario di Rosa Mistica.

    Desideriamo che diventi un appuntamento costante per le nostre comunità.

     

     

    Genitori a Confronto - Prossimi incontri

    Genitori a confrontoRiprende il confronto tra genitori sul tema delicato ma fondamentale dell’educazione dei figli.

    In questa “prima fase” desideriamo partire dal vissuto delle nostre famiglie cercando di riflettere su temi importanti quali il rispetto delle regole, il rapporto con gli altri, la comunicazione dei “valori”. Abbiamo messo in calendario due appuntamenti: domenica 20/03 e domenica 10/04 dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso le sale accanto al Duomo (Cjase dal Plevan). Sarà con noi la dott.ssa Gabriella Burba che condurrà la riflessione tra i genitori.

    Durante gli incontri sarà attivo il servizio di animazione per i bambini e ragazzi che necessitano di sorveglianza.

    Festa dei giovani a Jesolo: Ecco la nostra esperienza

    Festa dei Giovani 2011Domenica 27 Febbraio si è svolta, a Jesolo, la Festa dei Giovani 2011, evento che unisce ogni anno circa 5.000 giovani; lʼavventura, però, non comprende solo i ragazzi che vi partecipano la Domenica, ma anche i giorni di lavoro e organizzazione precedenti, la cui partecipazione è aperta a chiunque.

    Le finalità di questa festa sono unire i giovani delle varie Diocesi e condividere i principi di Don Bosco.

    Il tema di questʼanno era la ricerca di una relazione speciale con il Signore, rappresentata dagli stessi ragazzi nello spettacolo “Venite e Vedrete”, che ha aperto e chiuso la giornata.

    Erano presenti molti stand, circa una settantina, dei più svariati tipi e temi: dai giochi, con a disposizione vari premi, sia a scopo informativo solidale, per rendere maggiormente coscienti i giovani riguardo ai volontariati e alle attività missionarie, aiutando nella raccolta di fondi.

     

     

     

     

    CORSO ANIMATORI 2011

    Corso Animatori 2011

     

    Ecco a voi la galleria fotografica dell'ultimo corso animatori.

    Come potete vedere sta riscuotendo un grande successo.

    Buona visione a tutti ed un grazie a Giorgio per le foto!!!

     

     

     

    LA TESTIMONIANZA DI UNA COPPIA DI NOVELLI SPOSI

    Festa della FamigliaEcco la testimonianza di Laura e Franco che hanno detto il loro sì l'anno scorso, il 24 aprile.

    Laura e Franco che cosa vi ha spinto a sposarsi?

    Franco: L'amore sicuramente. Ci siamo subito letti dentro. Abbiamo percepito subito che il nostro è un amore vero, importante. Tutti e due vogliamo dare noi stessi all'altro.

    Laura: Sposarsi era la volontà di suggellare il nostro amore davanti a Dio. Era lo scopo finale del nostro progetto insieme. Non ci siamo sposati per la festa, i fiori, il vestito ecc., ma perché credevamo al matrimonio come sacramento. Sentivamo di voler donare noi stessi all'altro e desideravamo iniziare a costruire insieme una famiglia. Nel fidanzamento percepivamo che ci mancava qualcosa: il matrimonio. Dopo il matrimonio ci siamo sentiti più uniti come se fossimo un tutt'uno.

    Franco: Non bisogna cercare l'anima gemella, ma Dio ci fa incontrare. Noi ci siamo incontrati quando sia io che lei eravamo sfiduciati nel poter trovare una storia d'amore vera.

    Che consiglio dareste a una coppia che non sa se sposarsi o convivere?

    Franco: Pensare alla convivenza significa già pensare che la storia d'amore debba finire. Chi inizia a pensare a un matrimonio significa che ritiene che la sua storia d'amore non avrà una fine. Noi siamo credenti e crediamo che c'è Qualcuno che ci può aiutare e abbiamo fede che la nostra storia sarà tale anche dopo la morte. Quindi bisogna pensare sempre che una storia di matrimonio non si è in due, ma in tre, perché c'è tra gli sposi Dio che aiuta e guida la storia d'amore.

    Laura: Il matrimonio va inteso come sacramento e non un contratto giuridico.

    ANNAMARIA E BRUNO: 45 ANNI DI VITA ASSIEME

    Matrimonio di RaffaelloA margine della Festa delle Famiglie, celebrata domenica scorsa a Cormòns, abbiamo voluto portare la testimonianza Bruno e Annamaria che vantano 45 anni di vita insieme

    Bruno e Annamaria quali sono stati le motivazioni, i valori e le esperienze che hanno permesso di arrivare al traguardo di 45 anni di vita insieme?

    Bruno: Prima di rispondere a questa domanda vorrei raccontare la nostra storia insieme. Veniamo da due mondi diversi. Io sono veneto e frequentavo l'ITI Malignani. Quando ci siamo conosciuti vivevo a Udine in collegio per studenti fuori sede nel periodo della scuola, mentre nelle vacanze tornavo in Veneto dai miei. Annamaria era di Gorizia e frequentava lo Slataper, le scuole magistrali. Ci siamo incontrati alla cena di matura. Nel primo periodo di fidanzamento ci vedevamo molto poco, perché abitavamo in due posti molto distanti e in quegli anni la possibilità di viaggiare e di spostarsi non era facile. La nostra vita insieme è cambiata quando ho trovato lavoro a Torviscosa. Dopo 4 anni di fidanzamento ci siamo sposati. Il prossimo anno saranno 50 anni che ci conosciamo. Dobbiamo ringraziare Dio che ci ha donato due figli.

    Sabato 26 febbraio, pomeriggio con don Sergio

    Visita a don Sergio (26/2/2011)Si, le foto sono tante, come l'emozione di Don Sergio nel rivedere i "suoi bambini", come la gioia di questi bambini nel rincontrare di nuovo il "loro Padre", l'amico che li ha guidati nel cammino.

    Partiti da Cormòns, con il treno, si sono ritrovati a Gorizia, presso la Stella Mattutina dove hanno avuto l'incontro con Don Sergio.

    Le domande dei ragazzi sono state tante, interessanti ed anche talvolta imbarazzanti.

    "Povero" Don Sergio, è stato "tirato" a destra e a sinistra. Tutti lo volevo. Tutti volevo una parola da lui.

    Sono senza chierichetti nella mia chiesa, ha detto Don Sergio, ed ecco che, come per incanto si è trovato con tre di loro al suo fianco a servir messa!

    Questo è lo spirito che aleggiava ieri a gorizia: spirito di fratellanza, di amore ed aiuto verso il prossimo.

    Caro Don Sergio, ci hai insegnato molto, ci hai lasciato tanto.

    Questi ragazzi, cresceranno, ma non ti dimenticheranno mai, e poi, come anche tu ha detto: non ve la cavate solo con questa visita, vi aspetto a braccia aperte ancora ed ancora.

    Corso Animatori 2011

    [wysiwyg_imageupload:41:]“Viste le situazioni intervenite! Il volontariato, fatto così meraviglioso del nostro tempo, è vivo tra di voi.

    Solo abbiate: la purezza delle motivazioni, che vi renda trasparenti; il respiro della speranza, che vi fa costanti; l'umiltà della carità, che vi rende credibili.

    Oso dire che un giovane della vostra età che non dia, in una forma o in un'altra, qualche tempo prolungato al servizio degli altri, non può dirsi cristiano, tali e tante sono le domande che nascono dai fratelli e sorelle che ci circondano.”

    (Giovanni Paolo II)

     

     

    Anche quest'anno viene organizzato il corso per animatori.

    I livelli previsti dal corso sono 3

    1. Base (senza esperienza, quest’anno farò il mio primo anno di animatore)
    2. Intermedio (da 1 o 2 anni animatore, quest’anno farò il mio secondo e terzo anno)
    3. Avanzato (da 3 o più anni animatore, quest’anno farò il mio quarto anno o più)

    L'età minima richiesta è per i nati del 1995

    Il corso si terrà presso la Parrocchia dei SS. Nicolò e Paolo a Monfalcone dalle ore 20.00 alle ore 22.30 nei giorni:

    • Martedì 8 febbraio 2011
    • Martedì 15 febbraio 2011
    • Martedì 22 febbraio 2011
    • Martedì 1 marzo 2011

    E' possibile iscriversi compilano il modulo allegato o tramite il sito internet

    Alleghiamo il modulo di iscrizione.

     

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     20/04/2025

    Domenica di Pasqua

    ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
    Buona Pasqua - Buine Pasche
    Srečno Veliko Noč 

     

     

    La preghiera della settimana

     

    20-04-2025

    Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
    Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

    È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
    perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

    Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

    Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

    Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon