Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La testimonianza di Davide, Giacomo, Leonardo e Tommaso sulla GMG

Davide, Giacomo, Leonardo e Tommaso hanno partecipato a nome della Parrocchia di Cormòns alla Gionata Mondiale dei Giovani svoltasi ad agosto di Davide, Giacomo, Leonardo e Tommasoquest'anno a Madrid. Durante la Celebrazione Eucaristica di domenica 25 settembre i quattro giovani, rispondendo alle domande di don Paolo, hanno portato la testimonianza di questa esperienza, che li ha riempiti di entusiasmo. La redazione di Web&Voce di Cormòns ha voluto intervistarli dopo la Santa Messa.

Davide ha 16 anni e frequenta il Liceo classico, Giacomo, Leonardo e Tommaso hanno 17 anni. Giacomo frequenta l'Istituto agrario, Tommaso frequenta l'Istituto tecnico industriale e Leonardo frequenta il Liceo scientifico tecnologico. Tutti e quattro sono impegnati in parrocchia. Davide, Leonardo e Tommaso sono i tre componenti del clan del gruppo scout del Cormòns 1°, mentre Giacomo è educatore A.C.R. per i ragazzi dai 9 agli 11 anni.

Dopo un mese e mezzo dalla GMG qual è il vostro giudizio?

Davide: La GMG è stata un'esperienza totalizzante, perché durante la GMG non si poteva mettersi in gioco solo in parte e rimanere in panchina.

Leonardo: La GMG è stata un'esperienza unica che ti fa capire quanto sia universale la nostra fede.

Tommaso: Durante la GMG abbiamo capito concretamente che la fede non è un aspetto individualista ed intimista della nostra vita, ma se vissuta pienamente deve farci aprire verso gli altri.

Siamo arrivati a 1000 pagine !!!

1000 PostIn poco meno di un anno il nostro sito dell'Unità Pastorale è arrivato a pubblicare ben 1000 pagine di informazioni, documenti e news.

Per la precisione, questa è proprio la pagina numero 1000.

E' un gran bel traguardo per tutta la redazione stampa dell'Unità Pastorale che con grande passione dedica il proprio tempo a documentare le molteplici attività ed iniziative presenti nelle parrocchie.

Un grazie alla Redazione stampa, ma anche a tutti gli affezionati lettori che con la loro presenza e costanza ci stimolano a proseguire con entusiasmo su questa strada.

Ebbene sì, vogliamo darvi un altro piccolo SCOOP

Il sito dell'Unità Pastorale parteciperà al concorso per i migliori siti Internet cattolici nazionali.

A scegliere il miglior sito web cattolico è impegnata una giuria di esperti impegnati nel mondo del giornalismo (Rainet, Avvenire, Il Sole 24 ore, Sir, TV2000) e della galassia dei nuovi media e del mondo web cattolico di diverse Diocesi italiane (Diocesi di Roma, Milano e Padova, Cathopedia, Qumran).

L'importante è partecipare.

Che ne pensate ?

(Potete lasciare un commento a questa notizia cliccando su aggiungi commento - per utenti registrati)

San Francesco e San Luigi

San Francesco d'AssisiIl 4 e il 5 ottobre sono giorni particolari per le nostre Comunità: martedì, inSan Luigi Scrosoppifatti, la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e molto venerato anche da noi nella Chiesa di san Leopoldo, grazie alla presenza importante dei Padri Francescani, presenti a Cormons fino a qualche anno fa: la S.Messa Vespertina delle ore 18.30 verrà celebrata nella Chiesa di San Leopoldo e al termine della S.Messa ci porteremo all’altare del Santo per la preghiera particolare.

Mercoledì, 5 ottobre, come Chiesa Goriziana ricorderemo San Luigi Scrosoppi, fondatore delle Suore della Provvidenza: sia alle 07.30 che alle 18.30 in Rosa Mistica celebreremo solennemente l’Eucarestia.

 

 

 

FESTA DELLA B.V. DEL ROSARIO E SALUTO DELLA COMUNITA' A DON FEDERICO

[wysiwyg_imageupload:87:]Nella processione della B.V. del Rosario il grazie a don Federico.  

La prima domenica di ottobre è tradizione per la parrocchia di Cormòns celebrare con la processione la Festa della Beata Vergine del Rosario. Da qualche anno la festa della Madonna del Rosario diventa il momento per iniziare l'anno pastorale nella Parrocchia di Cormòns affidandoci a Maria. Quest'anno il consiglio pastorale ha pensato di dare più importanza alla celebrazione mariana spostando tutte le Celebrazione della domenica mattina nella chiesa di San Leopoldo, dove è custodita la statua della B.V del Rosario, e facendo iniziare la processione dalla Chiesa di San Leopoldo dopo la Santa messa delle 10.00.

Quest'anno la processione della Madonna del Rosario è stata l'occasione per ringraziare e salutare don Federico Butkovic che domenicaprossima alle ore 11.15 a San Floriano del Collio, presentato dall’Arcivescovo, farà il suo ingresso in questa nuova Comunità come nuovo Amministratore Parrocchiale. In questa settimana anche le comunità di Borgnano e Dolegna hanno salutato e ringraziato don Federico. Nei prossimi giorni anche i brazzanesi potranno salutarlo e ringraziarlo per il servizio svolto. Don Federico silenzioso, timido ma sempre disponibile lo ricorderemo sempre per la sua passione per la musica sacra e la grande bravura nel suonare l’organo. In tante occasioni, in q

 

18^ Rassegna Corale

Image preview

Sabato prossimo 1 ottobre, come tradizione, la Coral Mont Quarin  di Cormòns, organizza la 18° Rassegna Corale presso il Teatro Comunale con inizio alle ore 20.30.

I cinque cori presenteranno vari brani tratti dai loro programmi concludendo tutti insieme con il celebre “Va pensiero” di Verdi.

In omaggio al 150°dell'Unità d'Italia, il Coro ospitante, presenterà cinque brani per ricordare cinque città e cinque date legate alla nascita dello Stao Italiano.

segue la galleria delle foto dei cori partecipanti. 

Ulteriori informazioni sul sito www.cantacormons.altervista.org 


VII^ Rassegna Campanaria a Dolegna del Collio

Logo Scampanotadors di MossaL’ Amministrazione Comunale, la comunità delle sette chiese,

la sezione donatori sangue di Dolegna del Collio, la pro loco, in collaborazione con l’associazione suonatori campane “Grup Cultural Furlan Scampanotadors Mossa”

sono lieti di invitarvi a:

“VII^ Rassegna Campanaria” e
“IV° MEMORIAL - Don Silvano Pozzar”

per la Festa della Madonna del Rosario nella Parrocchia di S.Giuseppe del Comune di Dolegna del Collio,

domenica 09 ottobre 2011.

 

 

 

PROGRAMMA:

Sui campanili di Dolegna , Ruttars, Mernicco , Scriò e sulla postazione fissa delle tre campane della Tenuta Jermann si alterneranno 22 gruppi di campanari provenienti da tutta la Regione e vicina Slovenia.

Commissione Famiglie - Programmazione 2012

Commissione FamiglieNel Calendario Pastorale consegnato la scorsa settimana, abbiamo ricordato il prezioso contributo che “Genitori a confronto” ha dato alle nostre famiglie e alle comunità.

Volendo riprendere questo percorso, invitiamo i genitori ad un incontro di programmazione (Commissione Famiglie) martedì 27 settembre alle ore 18.30 presso la Sala Caminetto del Centro pastorale “Trevisan”: l’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano “dare una mano” nella costruzione degli itinerari di formazione per genitori.

GMG 2011 TESTIMONIANZE

Image preview Oggi in Duomo durante l'Eucarestia,  i ragazzi, di ritorno dal GMG di Madrid, hanno dato la loro testimonianza. Vi ringraziamo, Davide, Tommaso, Leonardo e Giacomo per le parole piene di gioia e di amore che ci avete lasciato. Erano tutti  e quattro emozionati. Emozione da "pubblico" o emozione  per l'esperienza vissuta?

 Durante la veglia e durante la messa a Cuatros Ventos mi ha colpito il silenzio. Eravamo quasi 2 milioni di persone e stavamo in silenzio: è una forte testimonianza dell’amore verso Dio e della volontà di vivere questo incontro pienamente. 

 Come ha potuto, una folla immensa come quella  presente a Madrid a "stare in silenzio"? Con questo quesito si sono rivolti ai presenti in Chiesa. Per poter ascoltare, e quindi capire quanto il Santo Papa diceva serviva il silenzio di ogniuno di loro. Per sentire invece, il silenzio non serve.

Tanti parlano di multiculturalità ma in questi giorni l’ho vissuta in prima persona. Sulla spianata dell’aeroporto da qualsiasi parte mi giravo vedevo bandiere di ogni nazione. Con loro mi sono sentito unito nella fede. Questo mi incoraggia a testimoniare la fede con più convinzione. 

IL MIO MESSICO - PADRE MARIO PICECH

Image previewPadre Mario ovvero "pic" per gli amici d'infanzia.

Ti ringraziamo per la serata. Una serata lunga, come da te stesso definita. Ma molto interessante. Solo una piccola parte di quello che volevi trasmetterci è stato detto. Nelle due ora passate con te non "è volata una mosca". Tutti sono stati copiti dalle tue parole, ma soprattutto dal tuo sorrisoSorridente. Le diapositive che ci hai mostrato, e di cui abbiamo cercato di rifotografarle meglio possibile, dicevano tutto. La vita sull'isola di queste persone condannate. Dei famigliari che vivono li. Degli isolani che, come possono cercano di dare una mano. Ma soprattutto la povertà del luogo. Di quella mamma che dall'età di 24 anni si è trasferita sull'isola per dare un aiuto ai carcerati. A quei carcerati che però hanno saputo ritrovare il sorriso. Che si accontentano di quello che hanno e non pensano a quello che vorrebbero avere. Grazie Padre Mario per averci raccontato la tua vita. Adesso non ti vedremo per un paio d'anniPiango, ma noi attendiamo il tuo ritorno. Il sorriso che ci hai sempre donato, ora sia anche per altre persone, forse più bisognose di noi. Ciao da Cormòns tutto.

Primo incontro per i genitori dei ragazzi della Riconciliazione

I genitori dei ragazzi della Riconciliazione anno 2011/2012Si è svolto Giovedì 22 Settembre 2011 il primo incontro per i genitori dei ragazzi della "Riconciliazione".

C'è stata una bella partecipazione di genitori riuniti in sala "Basso".

mons Paolo ha ricordato (col sorriso sulle labbra Sorridente) quanto sia importante il ruolo della famiglia in questo percorso di catechesi.

I catechisti danno una spinta in più, ma la convinzione e la coerenza devono nascere in famiglia, perchè la comunità è una famiglia di famiglie.

Attraverso un'efficace presentazione "multimediale" sono state, inoltre, presentate le date per gli incontri delle famiglie ed i ragazzi in questi due anni di cammino.

I ragazzi avranno modo di partecipare alla catechesi sia negli spazi del Centro Pastorale, sia a Borgnano negli spazi della canonica.

Le date previste saranno:

  • 29 Settembre / 1 Ottobre 2011: Inizio
  • 2 Ottobre 2011 ore 10:00 San Leopoldo
  • 27 Novembre 2011: Presentazione dei bambini alla comunità
  • Avvento/Natale 2011 a Rosa Mistica
  • 2 Febbraio 2012: Candelora ore 20:00
  • Quaresima/Pasqua/Ceneri 2012
  • 26 Maggio 2012: Festa del perdono

 

Vogliamo riportare la bella preghiera, dedicata a tutti i genitori, con la quale è stato aperto questo incontro:

Incontro con padre Mario Picech

l’uomo dalle tre vocazioni: prete, gesuita, missionario

venerdì 23 settembre ore 20.30

presso la sede della Piccola Accademia

Via riva della Torre 4 - Cormòns

 

Padre Mario PicechTra incontri, riflessioni e dibattiti entrano nel vivo le attività organizzate dall’associazione Piccola Accademia di Cormòns. Venerdì 23 settembre, alle ore 20.30, nella sede dell’Associazione – (via Riva della Torre, 4, Cormòns) - si terrà un incontro con padre Mario Picech. Nell’occasione i cormonesi avranno l’opportunità di salutare il loro concittadino in partenza nel mese di ottobre per un’isola sperduta del Messico, dove, assieme ad altri due confratelli, assisterà spiritualmente una parrocchia di 6 mila detenuti narcotrafficanti, rimanendo segregato per almeno due anni dal mondo “civile”.

La Piccola Accademia ha quindi organizzato nella propria sede un incontro dove lo stesso padre Mario racconterà da uomo la propria storia espressa nelle tre vocazioni: di prete, di gesuita e di missionario “in prima linea”.

80° dell'Incoronazione di Rosa Mistica

80° Incoronazione di Rosa MisticaMartedì 20 settembre si è svolta nel Santuario di Rosa Mistica la liturgia per celebrare l’80esimo anno dall’Incoronazione dell’Immagine di Rosa Mistica, con la presenza dell’Arcivescovo Dino de Antoni, nonché del Parroco e dei sacerdoti dell’Unità Pastorale e di parte del Decanato di Cormòns.

L'Arcivescovo ha colto l'occasione per ricordare come Maria sia veramente Regina "solo se noi ci sentiamo in questo luogo come a casa nostra". Ha fatto gli auguri di "buon lavoro" alla comunità e ai sacerdoti, presentando ai fedeli le tre Suore della Congregazione del Buon Pastore che svolgeranno il loro servizio pastorale all'interno dell'Unità.

Don Fausto tornerà quindi nella canonica di Cormòns, per lasciare spazio alle tre "Pastorelle" nella canonica di Brazzano.

 

Di seguito le foto della cerimonia.

Aquileia 2: Un compito educativo

Aquileia 2

ll nuovo Anno Pastorale che andiamo ad aprire ci poterà a vivere nel mese di aprile il Convegno ecclesiale delle diocesi del Nord-Est, “Aqulieia 2”.

“Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese” (Ap 2,7) è lo slogan che ci accompagnerà, in questi mesi, a scoprire e a “narrare” ciò che lo Spirito Santo ha operato e sta operando nelle nostre comunità; a leggere con gli occhi della fede le profonde trasformazioni in atto, le nuove sfide, le domande emergenti.

Ci aiuteremo insieme alle Chiese della Regione conciliare a interrogarci su come annunciare Gesù Cristo e come educare alla fede oggi. Concretamente i nostri Consigli Pastorali saranno chiamati ad offrire, entro la fine dell’anno solare, indicazioni di collaborazione fra le Chiese sulla base delle loro testimonianze di fede vissuta e raccolte in un documento che i Vescovi offriranno loro il prossimo ottobre.

A guidare questo percorso saranno le parole di Papa Benedetto pronunciate nella storica visita dello scorso 7 maggio 2011.

Il Papa ci ha ricordato che “la grandezza di Aquileia... non fu solo di essere la nona città dell’Impero e la quarta di Italia, ma anche quella di essere una Chiesa viva, esemplare, capace di autentico annuncio evangelico, coraggiosamente diffuso nelle regioni circostanti e per secoli conservato ed aumentato”.

Ci ha anche detto di essere venuto “per ammirare questa ricca e antica tradizione, ma soprattutto per confermarvi nella fede dei vostri Padri”.

"Mamma sono triste è finito il GREST"

 

E' iniziata GREST 2011la scuola, ma l'entusiasmo di un'ESTATE ALLA GRANDE vissuta in Parrocchia deve rimanere in tutti i ragazzi. Ecco un ricordo del GREST:

"e tornando a casa stranamente mi lascia un leggero sconforto sapere che domani non mi dovrà alzare presto per andare al Grest  grazie a tutti gli animatori per questo ultimo anno ”… … … “Che serata..♥ anzi, che bellissime giornate passate al centro estivo :) Grest, mi mancherai... ♥” … … …‎”...grz a tutti per qst due settimane al Grest 2011.” … … … “Complimenti a tutta l'organizzazione del Grest per la serata di oggi! Soprattutto vedere i giovani animatori così entusiasti e motivati rappresenta un segno di fiducia per noi genitori.. non siamo soli a educare i nostri figli!” … … ... “quando la mattina passo nelle vicinanze del ricreatorio e vi sento incitare i ragazzi, mi commuovete, mi vengono i brividi perché si sente che lo fate con entusiasmo e cuore e... mi verrebbe tanta voglia di essere anch'io tra quei bambini!!!” … … … “ma perché il Grest non dura tutto l'anno?????? Grazie di tutto...”

Nelle ore successive alla Festa finale del Grest, le “bacheche” di Facebook erano piene di questi status, sia di ragazzi che di papà e mamme, segno evidente della gioia per questi fantastici 12 giorni, suddivisi lungo tre settimane.

25° RIEVOCAZIONE STORICA E L'INCENDIO DEL CAMPANILE

Image previewDomenica 11 settembre si è svolta a Cormòns la 25a Rievocazione Storica.

Alla sera, in piazza XXIV Maggio,durante l'esibizione di un gruppo di sbandieratori, ecco l'evento che lasciato tutti con "il naso all'insù".Indeciso

Improvvisamente il nostro Campanile "ha preso fuoco!".  Sorpreso  Lingue di fuoco  rosso sono uscite dall'alto, accompagnate da un gran fumo. Niente di serio. Si trattava di una finzione scenica ben riuscita. Tutte le persone sono rimaste, a testa alta a guardare il Campanile.

La galleria d'immagini che segue testimonia meglio di tante parole quanto è successo. 

Catechesi

Il sacramento della comunioneCon l’inizio della scuola, riprende anche il cammino formativo della Catechesi.

Oltre all’impegno scolastico, i nostri bambini e ragazzi sono interessati anche alle attività del tempo libero (sport, musica, danza ecc…) ed è una cosa bella.

Siamo anche convinti, però, che una corretta formazione religiosa sta alla base di una maturità sul piano personale e relazionale.

Questa avviene già nell’ambito familiare ed è avvalorata dall’esperienza scolastica; si completa con l’esperienza di gruppo, soprattutto in vista della celebrazione dei Sacramenti che sono tappe significative della crescita.

Come abbiamo più volte ricordato, sottolineiamo che la Catechesi (e non Catechismo!!!) è un percorso non finalizzato alla celebrazione dei Sacramenti ma dove questi sono tappe di un cammino più ampio e profondo.

Ricordiamo, quindi, che:

- i bambini/e nati nel 2003 sono invitati (Primo Anno Catechesi – Riconciliazione), insieme alle loro famiglie, ad iniziare questo percorso che potrà essere vissuto a Cormons il mercoledì pomeriggio (dalle ore 16.00 alle ore 17.00) o il sabato mattina (dalle ore 10.00 alle ore 11.00); a Brazzano e Borgnano in giornate e orari da concordare ; Iscrizioni ed informazioni presso l’Ufficio Parrocchiale a Cormons

La gita di ORATORIAMO a Sella Nevea

Oratoriamo a Sella NeveaI bambini di ORATORIAMO di Dolegna ricorderanno con gioia il 10 settembre.

Accompagnati da alcuni genitori e da Silvia hanno trascorso una bella giornata a Sella Nevea al Parco Avventura dove hanno fatto Tarzaning.

Poi piccola sosta per pranzare tutti insieme sul lago di Cave del Predil.

Una bella esperienza per piccoli e grandi!

Le foto allegate lo dimostrano chiaramente !!!

 

Nuovo Anno Pastorale

San Valeriano a Gradisca d'IsonzoVenerdì 16 settembre p.v., l’Arcivescovo ha convocato i Consigli Pastorali di tutte le Parrocchie per la presentazione del Piano Pastorale 2011/2012 che nel Convegno di Aquileia del prossimo aprile avrà il suo momento culminante.

Durante l’incontro, che si terrà a Gradisca d’Isonzo nella Chiesa di San Valeriano, verranno consegnate le nuove linee guida che saranno incentrate su tre ambiti: la nuova evangelizzazione del Nordest, il dialogo con la cultura del nostro tempo e l’impegno per il bene comune.

 

 

 

 

 

 

Inizio nuovo Anno Scolastico

Inizio Anno ScolasticoLunedì mattina 12 settembre alle ore 08.00 a Cormons, la campanella della scuola suonerà ed inizierà così un nuovo anno scolastico.

Come scrive Alberto Campoleoni su Voce Isontina lunedì p.v. “si ripeterà il miracolo di entusiasmi che s’incrociano, di passioni che s’incontrano, di persone – adulti e non- che partono insieme per un’avventura bella”.

Auguriamo al nuovo Dirigente Scolastico, al personale docente ed ATA ed ovviamente a tutti i bambini e ragazzi un sereno anno scolastico all’insegna della crescita e della proficua collaborazione.

Durante la mattinata di martedì 13 settembre, nei locali della scuola, verrà proposta, come tradizione, la Liturgia della Parola per i bambini ed i ragazzi, divisi per età e scuola.

IN UNA TERRA OSPITALE EDUCHIAMO ALL’ACCOGLIENZA

Conserviamo la terraLa Giornata mondiale per la salvaguardia del creato che tutte le Chiese hanno celebrato lo scorso 1 settembre,

ha ricordato che tutti siamo chiamati a cooperare perché le risorse ambientali siano preservate dallo spreco,

dall’inquinamento, dalla mercificazione e dall’appropriazione da parte di pochi.

Il fatto che, in questo sforzo condiviso, le Chiese riescano a parlare con una voce sola,

rappresenta una grande testimonianza cristiana, che rende di sicuro più credibile l’annuncio del

Vangelo nel mondo di oggi.

 

Alleghiamo il testo redatto dalla CEI.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon