Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

“Come pietre vive” (1Pt 2,5) Rinnovare l'iniziazione cristiana

Sabato 9 giugno si è svolto a Padova il convegno catechistico regionale, aperto a tutte le diocesi che compongono le chiese del nordest, quasi un prolungamento di Aquileia 2. Già il titolo è esplicativo di ciò che si è discusso: “Come pietre vive” (1Pt 2,5) Rinnovare l'iniziazione cristiana nelle chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite.

E' stato interessanGruppo catechistite e stimolante e ha rafforzato la necessità del cambiamento condiviso con tutti i soggetti della Chiesa ma anche con tutti i soggetti della parrocchia. Massima condivisione senza porsi un limite tempo, ma valutando e rispettando l'esistente e via via condividendo percorsi, quando tutti sono pronti per farlo. Lo slogan “Condividere pur nella diversità” è stato sottolineato in tutte le relazioni e i lavori di gruppo.

Personalmente sono stata colpita da alcune espressioni che sono state usate per descrivere il catechista. Esso è visto come il testimone che si mette in viaggio assieme alle persone, come Gesù quando affianca i discepoli di Emmaus, diventa mediatore della Parola. Il racconto biblico acquista valore soprattutto se visto alla luce delle storie che il quotidiano ci presenta. Essere capaci di narrare la quotidianità consapevoli che in essa troviamo la presenza di Dio è una abilità che tutti i cristiani sono, oggi più che mai, chiamati a fare, e il catechista in primis.

Report dal Burkina Faso: LA CRISI IN MALI (VISTA DAL BURKINA)

Rifugiati maliani (fonte: 'www.un.org')Dal 22 marzo 2012 il Mali sta attraversando una doppia crisi : a Bamako, la capitale, i militari hanno rovesciato il Presidente Amadou Toumani Touré; nel nord del paese, i ribelli Tuareg e alcuni gruppi islamisti sono riusciti a conquistare le tre principali città della regione, Kidal, Gao e Timbuktu.

Lo scorso 22 marzo alcuni soldati guidati dal capitano Amadou Sanogo hanno annunciato sulla televisione e sulla radio di Stato di aver preso il potere ai danni del presidente Amadou Toumani Touré, reo di essersi dimostrato incapace nell’affrontare le rivolte dei Tuareg nel nord del paese.

I Tuareg lottano da decenni in quelle zone per veder riconosciuto un proprio territorio indipendente, ma è solo dall’ottobre del 2011 che essi si sono organizzati nel Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad* (MNLA), a seguito della caduta di Gheddafi in Libia.

LA FESTA DI SAN PIETRO E PAOLO – CORMONS 2012

Il 29 giugno la Liturgia ricorda la Solennità dei Santi Pietro e Paolo. Nella Comunità di Cormons questa Solennità è stata celebrata nella Chiesa di Sant’Apollonia, dove è presente un bellissimo affresco che[wysiwyg_imageupload:139:]raffigura i due santi.

Durante l’Eucarestia Mons. Paolo Nutarelli ha ricordato che questi erano si due apostoli di Gesù ma due personaggi diversi, entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro era una persona umile, un pescatore, ma tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguirlo nella casa del sommo sacerdote Caifa, e, nonostante rinnegò per tre volte il maestro, ricevette dallo stesso Gesù il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. San Paolo, invece, era colto: prima persecutore dei cristiani, incontrò il Cristo sulla via tra Gerusalemme e Damasco e fu il baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani.

La Santa Messa è stata accompagnata dalla Corale Sant' Adalberto.

Il saluto del nuovo Arcivescovo alla diocesi di Gorizia

Ecco il saluto del nuovo vescovo Carlo alla diocesi di Gorizia:

L'annuncio di Scola: «Monsignor Redaelli nuovo arcivescovo di Gorizia»

La nomina da parte di Benedetto XVI annunciata in Curia dal cardinale Angelo Scola.

Monsignor Redaelli è stato Vicario generale della Diocesi dal 2004 e precedentemente Avvocato generale, succede a monsignor Dino De Antoni, dimessosi per raggiunti limiti di età.

Annuncio della nomina del nuovo Arcivescovo

Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, nuovo Arcivescovo nominatoProponiamo di seguito due lettere.

La prima è di mons. Dino De Antoni che annuncia la nomina, da parte del Santo Padre, del nuovo Arcivescovo Metropolita di Gorizia.

La seconda contiene i saluti di mons. Carlo Roberto Maria Redaelli all’’Arcidiocesi di Gorizia.

 

A scuola da San Luigi Scrosoppi

Pellegrinaggio ad OrzanoI soci, gli amici e i simpatizzanti della “Piccola Accademia - Per una società rinnovata” si troveranno il prossimo 7 luglio ad Orzano presso la Casa delle Suore della Divina Provvidenza per una visita-pellegrinaggio per meditare insieme sulla figura e sull’opera sociale di S. Luigi Scrosoppi, che, “ante litteram” rispetto alla prima enciclica sulla dottrina sociale della Chiesa “Rerum novarum”, sulla scia dei tanti “Santi sociali” del 1800 hanno interpretato nel concreto il Vangelo della Carità promuovendo opere sociali, educative e di sostegno in favore delle classi più povere ed emarginate dell’epoca.

Sulla figura del fondatore delle Suore della Divina Provvidenza e del suo operato in Udine e a Cormons e nel Friuli in genere pronuncerà la “lectio magistralis” la madre superiore della Casa Padre Luigi Scrosoppi di Orzano Suor Irmarosa Villotti, offrendo “ai pellegrini” spunti di meditazione e di riflessione.

L’incontro sarà anche l’occasione per una accurata visita alla casa delle Suore che conserva numerose e significative memorie della presenza di S. Luigi, il cui corpo mortale venne inizialmente tumulato sotto l’altare della Cappella, nella quale sarà celebrata alle 18 l’Eucarestia in segno di comunione tra gli associati e quanti vorranno essere presenti e di ringraziamento per la felice conclusione dell’anno accademico della Piccola Accademia 2011-2012.

La giornata troverà il suo suggello in un momento di fraterna e frugale convivialità.

Festa di fine anno di attività per il Cormòns 1°

Domenica 10 giugno, com'è tradizione, il Gruppo Scout Cormòns 1° ha festeggiato la conclusione delle attività e il lancio degli eventi estivi, che sono già in Cerimonia promesse lupetti 2012avanzata fase di preparazione e che si terranno nel mese di agosto.

La Comunità Capi, sintesi degli educatori responsabili del Gruppo, ha organizzato una giornata aperta ai genitori, nel corso della quale le famiglie hanno potuto condividere l’esperienza del metodo scout. Parte centrale della giornata è stata la proposta di un gioco a squadre, nel corso del quale genitori e scout si sono cimentati in prove di abilità legate alle tecniche scout: segnalazione con le bandiere, accensione di un (piccolo!) fuoco, mimica e recitazione, costruzioni. Al termine, pranzo insieme e a seguire una sfida a calcio sul campo del Ricreatorio tra rappresentativa degli scout e i Papà volenterosi, vinta per la cronaca 9-5 dagli scout....

“L'anno appena concluso è stato importante per la nostra Associazione” - afferma il Capo Gruppo, Luca Waldner – “e abbiamo visto confermata la validità del modello educativo degli scout. Proprio in questa logica, è stata rinforzata la collaborazione con l’Unità Pastorale di Cormons (composta dalle Parrocchie di sant’Adalberto, Brazzano, Borgnano e Dolegna). Dopo i campi estivi, inizieremo i preparativi per il 65° anniversario della fondazione del nostro Gruppo, che ricorre quest'anno.”

Grazie mons. Dino

Mons. Dino De AntoniIn questo giorno di festa per la nostra Chiesa diocesana, un po' di malinconia fa breccia nel nostro cuore pensando al Vescovo Dino.

Vogliamo ringraziarlo per il suo ministero silenzioso e premuroso verso le persone.

Vogliamo dirgli grazie per le tante volte che è venuto in mezzo a noi...

ha spezzato il pane e la parola,

ci ha aiutato a non avere paura.

ad essere testimoni di speranza verso chi soffre.

mons.Dino il Signore, nel ricompensarLa per quanto fatto in mezzo a noi, continui a benedire il suo episcopato.

E si ricordi... qui a Cormons, qui a Borgnano, qui a Brazzano, qui a Dolegna Lei è uno di casa: venga quando vuole.

Faremo Festa insieme.

Benvenuto in mezzo a noi Vescovo Carlo!!!

Mons. Carlo RadaelliQualche istante fa (28/6/2012 12:05) in Arcivescovado a Gorizia e contemporaneamente in Curia a Milano è stata annunciata la nomina di Mons. Carlo Roberto Maria Radaelli a nuovo Arcivescovo di Gorizia.

Le Parrocchie di Cormons, Brazzano, Borgnano e Dolegna del Coliio, in unione alla redazione di “Web&Voce”, attraverso il Portale Web www.chiesacormons.it vuole porgere al nuovo Presule il proprio benvenuto.

C'è curiosità ed attesa verso il nuovo Arcivescovo: fin d’ora giunga a lui il nostro saluto e il nostro augurio. Per noi discendenti del Patriarcato di Aquileia, l’Arcivescovo – chiunque sia – è “colui che viene nel nome del Signore” (cfr Lc 13); è realmente “Ermagora”, “Cromazio”, “Valeriano” ed è atteso come il successore di tutti i Pastori che il Signore ha donato lungo i secoli della nostra Chiesa.

Insieme al nostro nuovo Arcivescovo sappiamo concretamente e realmente “ascoltare ciò che lo Spirito dice alle Chiese” (cfr Ap 2,3)

Nell'attesa di poterlo abbracciare nelle parrocchie del cormonese, fin d'ora lo accompagniamo con la nostra preghiera.

Biografia di Mons. Carlo Radaelli tratta dal sito chiesa di Milano.

Report dal Burkina Faso: LA CARESTIA PREANNUNCIATA

Bambini in Burkina Fasodi Marta Sodano

“Sahel: agire in fretta”, “Carestia nel Sahel: è corsa contro il tempo”, “Carestia nel Sahel: crisi ignorata, servono aiuti generosi”, “La carestia in Sahel è realtà”,... È da mesi ormai che titoli come questi preannunciano il peggio, dando un’idea della gravità dell’emergenza che si sta verificando in tutta la regione del Sahel, Burkina Faso compreso. Cerchiamo dunque di capire meglio insieme che cosa sta succedendo.

Si dice che tra i 16 e i 18 milioni di persone siano a rischio carestia nel Sahel, una carestia che colpirà la regione nei prossimi mesi, man mano che le riserve di ogni famiglia vanno esaurendosi. Ma come si è arrivati a questo punto? Le ragioni sono multiple. Nell’ultimo anno la produzione dei cereali è crollata di un quarto, a causa di piogge insufficienti o irregolari che hanno ridotto le risorse d’acqua per le produzioni agricole, e di cavallette e parassiti che hanno distrutto un terzo delle colture e danneggiato gli allevamenti. Inoltre il valore del bestiame sta crollando, mentre il prezzo degli alimenti di base e del carburante continua ad aumentare. Per mesi, questi indicatori non hanno fatto che peggiorare e dunque, entro poco, dovrebbe esplodere l’emergenza.

LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – CORMONS 2012

Il 24 giugno la Liturgia ricorda la Solennità della Natività di San Giovanni Battista. La Chiesa normalmente ricorda la “nascita al cielo” dei Santi mentre Giovanni Battista, oltre che per il suo martirio il 29 agosto,[wysiwyg_imageupload:138:] viene ricordato anche per la nascita: è l’unico santo, assieme alla Vergine Maria, di cui si celebra anche la nascita.

Nella Comunità di Cormons è usanza celebrare l'Eucarestia nella Chiesa di San Giovanni. Quest'anno la Santa Messa, è stata celebrata il giorno successivo, 25 giugno, accompagnata dalla Corale Sant' Adalberto.

 

Pellegrinaggio a Barbana - 2012

Santuario di BarbanaSono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio notturno al Santuario di Barbana che vivremo giovedì 19 luglio: per organizzare al meglio il trasferimento invitiamo fin d’ora (e fino ad esaurimento posti) a dare l’eventuale adesione in Ufficio Parrocchiale a Cormons.

Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormons alle ore 19.00. Ci sarà una sosta a Borgnano.

Costo del pellegrinaggio (pullman più traghetto) è di € 15.

 

Colletta per il terremoto in Emilia

Terremoto in EmiliaIn settimana sono state devolute alla Caritas Italiana, attraverso la Curia, le offerte per sostenere le famiglie dell’Emilia Romagna colpite dallo scisma delle settimane precedenti:

- Parrocchia di Sant’Adalberto (Cormons): €2160
- Parrocchia di San Giuseppe (Dolegna): € 125
- Parrocchia di Santa Fosca (Borgnano): €300
- Parrocchia di San Giorgio (Brazzano): €389
- Offerte varie raccolte in Ufficio Parrocchiale a Cormons: € 240

Un grazie sentito ai donatori per le loro offerte.

ORATORIAMO..... La serata finale - Mernico 2012

Image previewVenerdì 22 giugno, si conclude anche quest'anno l'esperienza dei ragazzi di Mernico, e non solo, vissuta "sul campo" di Oratoriamo.

Oratoriamo, quest'anno ha attirato ragazzi anche da Cormòns con la voglia di fare nuove esperienze, di aprirsi a nuove amicizie, di guardare lontano. 

Venerdì sera i genitori hanno rivissuto quanto i loro ragazzi hanno imparato. Le parole che voglio e quelle che non voglio. Noi li chiamiamo "i nostri bambini", ma dentro forse sono più adulti e maturi di noi. Sono consapevoli di quello che è il giusto e quello che non lo è.  Ho sentito questa frase. "Gesù esiste veramente" Queste sono le parole che un bambino ha detto ad un adulto.

Venerdì sera, quello che doveva essere solo una recita finale, è stato invece, con il modo semplice di fare e di esprirmersi dei bambini e ragazzi, un dare a tutti i presenti un segno di quanto sia stato importante e divertente allo stesso tempo il loro stare assieme. 

I canti ed i balli hanno esresso tutta la gioia che hanno dentro. Hanno e non avevano perchè i giochi per quest'anno sono finiti, ma la gioia dello stare assieme no.

Due paroline sono state dette anche da Mons. Paolo, più semplicemente Donpi, appena ritornato dal viaggio in Terra Santa. Non da meno è stato l'intervento di Don Fausto, in partenza per il viaggio a Lourdes, dispensando anche Santini ai bambini ed ai genitori, tirati fuori dalla borsa di Eta Beta.

Pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Il Santuario di Lourdes

Anche quest’anno la sezione di Gorizia dell’UNITALSI propone il Pellegrinaggio Diocesano a Lourdes dal 23 al 29 giugno 2012.

Il tema proposto per quest’anno “Pregare il Rosario con Bernadette” c’inviterà a creare un orizzonte di preghiera che non ci estrarrà dal contesto quotidiano, non cancellerà le ordinarie preoccupazioni, non ci farà dimenticare i problemi che rendono difficile il vivere ma ci aiuterà a rinnovare la fiducia in Dio attraverso Maria.

Per la nostra Unità Pastorale ci si può iscrivere o ricevere informazioni presso la sig.ra Graziella (0481 630479 - cell: 3338482162)

 

PREPARIAMO LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Domenica prossia 24 giugno la Liturgia ricorda la Solennità della Natività di San Giovanni Battista. Questa Festa ha la precedenza sulla domenica del Tempo per annum. Oltre che per la nascita, Giovanni è ricordato anche per il suo martirio il 29 agosto col grado di memoria. festa san giovanni battistaQuesti pochi dati dicono già l' anomalia della memoria liturgica che si compie del Precursore: è l' unico santo, assieme alla Vergine Maria, di cui si celebra anche la nascita; questa inoltre assume maggiore rilievo rispetto alla sua morte, per giunta avvenuta col martirio, mentre comunemente i santi sono venerati nel giorno della loro nascita al cielo. Queste particolarità sono giustificate con l' unicità di Giovanni Battista, colui che lo stesso Gesù ha indicato come il più grande tra i nati di donna, che al Messia ha preparato la strada. Non solo: la sua nascita ha un significato profetico in riferimento al Signore, come l' evnagelista Luca mostra bene con i due cicli paralleli, eppure differenti, dell' annunciazione e nascita di Giovanni prima e di Gesù poi. Nella Comunità di Cormons è usanza celebrare l' Eucarestia nella Chiesa di San Giovanni. Quest' anno celebreremo la Santa Messa, il giorno succesccivo, 25 giugno alle ore 20.00: l' Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale Sant' Adalberto. (In questa occasione la S. Messa vespertina delle ore 18.30 in Rosa Mistica sarà sospesa.)

Fin d' ora ricordiamo che venerdì 29 giugno, Solennità dei Santi Pietro e Paolo, la S. Messa vespertina sarà celebrata alle ore 20.00 presso la Chiesa di Sant' Apollonia dove è presente un antico affresco raffiguaranti tra gli altri " le colonne della Chiesa".

Ogni giorno è Corpus Domini se portiamo l'Amore di Dio alle persone che incontriamo

EucarestiaIl parroco mons. Paolo Nutarelli, domenica 10 giugno 2012 Festa del Corpus Domini, ha portato la sua riflessione nell'omelia su tre concetti. Il primo è che la festa del Corpus Domini è la festa della parrocchia, perché l'Eucarestia deve farci una cosa sola. Al contrario la parrocchia è un giardino in cui ogniuno cura il proprio pezzetto e non si riesce a guardare il bene della comunità tutta intera. Se ci riconosciamo in Gesù che si fa pane per noi, tutti i componenti della comunità cristiana devono sentirsi una famiglia.

Il secondo concetto sta nella difficoltà dell'uomo d'oggi a riconoscere Gesù in quel pezzo di pane. Molte persone credono che l'Eucarestia sia una favola per i bambini o per persone poco intelligenti, mentre Gesù ci ha promesso che Lui sarà con noi proprio nel Pane Eucaristico.

Donpi ha concluso l'omelia spiegando il significato della processione del Corpus Domini. Con la processione noi portiamo l'Amore di Dio fatto pane per noi per le vie del paese pensando in modo particolare a coloro che vivono momenti di difficoltà: gli ammalati, gli anziani soli e i poveri. I cristiani nella loro vita dovrebbero portare il profumo dell'Amore di Dio nelle persone che incontrano. In questo modo ogni giorno potrebbe essere Corpus Domini se riuscissimo ad essere pane per il nostro prossimo.

Pellegrini di Cormòns in terra Santa: Il diario di viaggio (21/6/2012)

Ultima S.messa ad Emmaus21/6/2012

A Gerusalemme, il prossimo anno. VII giorno

Ed è arrivato l'ultimo giorno. Questa matti a, salendo in pullman, c'erano anche le valigie: fra qualche ora partiremo per casa...

Ma il nostro pellegrinaggio non è ancora concluso... Tra l'albergo e l'aeroporto c'è il tempo di una sosta al sito "archelogico" di Emmaus...

Qui celebriamo la S.Messa. È l'ultima in Terra Santa. In fondo anche noi come Cleopa e "Simeone" siamo inviati a tornare a casa a raccontare le meraviglie che abbiamo vissuto.

In corriera i saluti e i ringraziamenti: in particolare a Samuele, la nostra guida per essere riuscito a mettere insieme storia e fede; ci ha aiutato ad entrare nella storia d'Israele... Nelle sue contraddizioni e nella sua bella unicità. Ci ha aiutato a leggere il Vangelo alla luce di questa terra.

Torniamo a casa.

Don Paolo ci ricorda che il pellegrinaggio incomincia qui. Dobbiamo ascoltare le emozioni, le suggestioni che abbiamo vissuto in questi giorni... "perdere del tempo, per mettere insieme i cocci di questo viaggio" e dare profonditá a questo pellegrinaggio.

Negli occhi di tutti c'è il desiderio di tornare...

Samuele ci spiega che una volta i pellegrini che partivano dalla Terra Santa si salutavano con un abbraccio e con una promessa: "il prossimo anno, a Gerusalemme" ...

Con il cuore ci saremo sicuri.

Report dal Burkina Faso: JIGI SEME: UN CENTRO GIOVANI A BOBO-DIOULASSO

Spettacolo teatrale al centro Jigi Seme

di Filippo Doria

Il centro Jigi Seme si trova a Bobo-Dioulasso, nel quartiere di Kuinima Kura, un quartiere periferico, dove le strade in asfalto non sono ancora arrivate e la luce per strada nemmeno a parlarne. Lasciatisi l’inconfondibile monumento della Place du Cinquantenaire (costruito per i 50 anni dell’indipendenza del Burkina Faso) alle spalle, si percorre ancora un kilometro sulla terra rossa, spesso inseguiti dai bambini che segnalano il passaggio di un bianco urlando: «Tubabuuuuuu!». Infine, proprio di fianco alla piazza del piccolo mercato di Kuinima Kura, ecco il cartello “Jigi Seme: centro di studio”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon