Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

VENERDI’ SANTO “NELLA PASSIONE DEL SIGNORE” A CORMONS

[wysiwyg_imageupload:192:]Clicca qui per la galleria fotografica

Come vuole un’antichissima tradizione oggi la chiesa non celebra la Santa Messa e quindi alle ore 21:00 di venerdì 6 aprile, nel duomo di Cormòns, sono continuati, da dove l’avevamo lasciati giovedì sera, i riti relativi al triduo pasquale con la commemorazione della morte di Gesù Cristo in croce.

E’ seguito il rito dell’Adorazione della Croce in cui la croce velata è portata in processione sul presbiterio e, dopo essere stata svelata da Mons. Paolo, i fedeli in silenziosa processione si sono avvicinati ad essa, inginocchiati e baciata.

La celebrazione è terminata con l’uscita dei fedeli dal Duomo per recarsi nella Chiesa di San Leopoldo dove, causa maltempo, si è tenuta la Via Crucis.

La sfida della nuova evangelizzazione, l'Anno della Fede e la crisi valoriale: a colloquio con mons Nutarelli

Veglia di Pasqua 2012In concomitanza della Pasqua, culmine ed apice dell'Anno Liturgico, la redazione Web&Voce dell'Unità Pastorale di Cormòns ha voluto intervistare il parroco, mons. Paolo Nutarelli.

1) Stiamo vivendo l'Anno della Fede un'occasione per ripensare e intensificare la nostra fiducia in Dio, ma anche grazie la fede far crescere la comunione nella comunità parrocchiale. Come l'Unità pastorale di Cormòns ha vissuto questo anno? Si può fare già un primo bilancio?

Ti direi… “ai posteri l’arduo bilancio”! A parte le battute, sono convinto che l’idea di Papa Benedetto nell’indire l’Anno della Fede sia un’occasione per ridirci la nostra speranza che come amo dire non è un’idea ma una persona: Gesù Cristo!

In Unità Pastorale, in collaborazione con la Piccola Accademia (che colgo l’occasione per ringraziare) abbiamo organizzato vari incontri di riflessione con don Geretti, mons. Fabris e don Ban: sono stati incontri molto partecipati. Accanto a questi incontri, abbiamo tentato di fare continui riferimenti nelle liturgie all’Anno della Fede recitando, ad esempio, il Credo durante tutte le S.Messe del mattino in Rosa Mistica nei giorni feriali oppure alternando, durante le Domeniche e Feste, la recita dei Symboli.

Uova dipinte a Borgnano

Le uova dipinte a BorgnanoMartedì 26 Marzo i bambini e i ragazzi di Borgnano si sono incontrati per riscoprire l'antica tradizione pasquale del colorare le uova.

Muniti di pennelli, brillantini, variopinti colori, fiori, foglie e bucce di cipolla si sono sbizzarriti nel dipingere e creare splendide uova colorate che saranno esposte durante il periodo pasquale presso i negozi del paese

Seque la galleria fotografica

 

 

 

Giovedì Santo - La lavanda dei piedi -

Image previewSegue le galleria d'immagini

Giovedì Santo - La lavanda dei piedi.

La lavanda dei piedi è “una carezza che fa Gesù” per invitarci a lavarci i piedi gli uni gli altri. “Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come ho fatto io”. Lavare i piedi è, infatti, dire “io sono al tuo servizio”, e concretamente significa che “dobbiamo aiutarci” l’un l’altro:
“A volte mi sono arrabbiato con uno, con l’altra … ma, lascia perdere: lascia perdere! E se ti chiede un favore, fatelo. Aiutarci l’un l’altro: questo Gesù ci insegna e questo è quello che dovremmo fare tutti. Pensiamoci:  'Sono disposto davvero, a servire, ad aiutare l’altro?'. Pensiamo a questo, soltanto a questo. E pensiamo che questo segno è una carezza che fa Gesù, perché Gesù è venuto proprio per questo: per servire, per aiutarci”.

CAMMINO DI QUARESIMA: perché il digiuno sia significativo!!!

Venerdì SantoVIII tappa

Venerdì Santo (29 marzo: DIGIUNO)

Dio ci ama di un amore appassionato e smisurato. Ed è proprio il mistero di questo amore che noi celebriamo quest’oggi. La morte di Cristo sembra segnare la vittoria della cattiveria, dell’odio, dell’ingiustizia. Il Giusto, il Buono è inchiodato ad una croce, schiacciato, ucciso. Ma è proprio il suo amore che ci salva, che ci strappa alle forze del male. Ed è lui il vero vincitore, Colui che cambia la storia degli uomini. Seguendo l’invito della chiesa, oggi facciamo digiuno per partecipare con tutti noi stessi – corpo, mente, cuore, volontà – alla passione e morte di Gesù.

Impegno

Non sciupiamo questa giornata!Il digiuno che la Chiesa ci propone è un invito a far partecipare anche il corpo al ricordo della passione e morte di Gesù. Per quanto ci sarà possibile, cerchiamo il silenzio e, in ogni caso, evitiamo tutto ciò che potrebbe distrarci o impedire al nostro cuore di pensare a Gesù.

Preghiamo insieme

La croce: l’avevano pensata come uno strumento di morte, una morte terribile, che doveva far paura. Ora è per ognuno di noi un segno di salvezza: grazie a Gesù. L’avevano usata per umiliare e schiacciare, per far soffrire in modo terribile. Ora è per ognuno di noi un segno d’amore: grazie a Gesù. L’avevano innalzata per mostrare a tutti la forza brutale di chi annienta e distrugge. Ora è per ognuno di noi un simbolo di vita: grazie a Gesù.

Le foto della festa di S. Giuseppe in Pradis

S. Giuseppe in PradisAnche quest'anno si è svolta la liturgia in località Cros Altis per la festa locale di S. Giuseppe.

Di seguito vi proponiamo alcune foto!

 

 

 

 

Papa Francesco, un umile comunicatore

Lo stemma pontificio di Papa FrancescoHa esordito da Pontefice con un appello al silenzio. Userà il web o prediligerà i vecchi media?

“È bene parlare solo quando si deve dire qualcosa che valga più del silenzio. Esiste un momento per tacere, così come esiste un momento per parlare. Nell'ordine, il momento di tacere deve venire sempre prima: solo quando si sarà imparato a mantenere il silenzio, si potrà imparare a parlare rettamente ".

Nell'arte di tacere" dell' Abate Dinouart (1716-1786) c’è un elogio al silenzio. E il nuovo Papa Francesco la prima volta che è apparso al mondo nel suo ambito bianco si è fermato. E ha fermato il tempo. Secondi che in televisione sono sembrati secoli.

Nel 1998 il Papa Comunicatore, Giovanni Paolo II, aveva detto:” C'è il silenzio tragico dell'incomunicabilità, e c'è il silenzio della fecondità e del coraggio, che è proprio di chi rinuncia a farsi sentire all'esterno per raggiungere nel profondo le radici della verità e della vita. Il nostro tempo ha bisogno di riscoprire la fecondità del silenzio, per superare l'effimero, la dissipazione dei suoni, delle immagini, delle chiacchiere che troppo spesso impediscono di sentire la voce di Dio " .

Un messaggio ancora attuale quello di Giovanni Paolo II, ma quello che ha colpito tutti i vaticanisti, italiani e stranieri, ma anche la gente è stata l’umiltà.

DOMENICA DELLE PALME -2013- Duomo Cormòns

Image preview

Segue la gallleria d'immagini

La domenica delle palme da inizio ai riti della settimana Santa.

Domani inizia la Settimana Santa. Interessante: il percorso della Quaresima ha il suo apice con una festa, l’accoglienza trionfale del Messia a Gerusalemme. Ed anche la Settimana Santa tende ad una festa ancora più grande, la Pasqua del Signore. Gloria e passione sembrano temi alternativi e inconciliabili tra loro, mentre il paradosso cristiano li inserisce in un mistero unitario e inscindibile.

La festa cristiana è insieme canto e silenzio, danza ed adorazione, movimento e meditazione. Per prepararsi alla festa delle feste, “la Pasqua”, occorre saper fare tesoro sia della sofferenza del morire a se stessi, sia della gioia della rinascita. Viviamo con gusto e partecipazione questi giorni santi! Sono un regalo, un’occasione unica per approfondire la nostra relazione con il Signore. Ci auguriamo di vivere non dei riti che la tradizione “ci dice di fare”, ma delle liturgie che siano significative per la nostra vita.

Cerchiamo di esserci”, di prenderci del tempo per fare memoria dell’Amore di Dio per l’uomo, per ognuno di noi. Lasciamoci “avvolgere” dai segni della Liturgia… il pane, un catino ed un asciugamano, la luce, il fuoco, l’acqua, la Parola… Dio chiede di poter entrare nella nostra storia e nella nostra vita. Buon Triduo del Signore Crocifisso, Morto e Risorto!

Inaugurazione di Radio Insieme, la WebRadio dell'unità Pastorale.

Inaugurazione RadioWeb Parrocchia di Cormòns

Sono passati più di due anni dal giorno in cui è stato inaugurato il sito dell'unità pastorale di Cormòns.

Sono stati due anni in cui la redazione ha cercato di documentare le numerosissime attività, eventi ed iniziative promosse da tante persone che con gratuità offrono il loro servizio alla comunità.

Un lavoro di diffusione delle esperienze che è stato riconosciuto e premiato a livello nazionale e che vuol far conoscere la bellezza del Vangelo tramite i mezzi del nostro tempo.

A distanza di di due anni da quel giorno, la redazione, nella continua ricerca di nuove forme di comunicazione, inaugura ora un nuovo servizio; La WebRadio.

La WebRadio ha l'obiettivo di trasmettere le celebrazioni liturgiche officiate in Duomo e nel Santuario di Rosa Mistica, nonché gli eventi che si svolgono presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”.

Sono stati attivati tre canali radio accessibili sia dal personal computer che da smartphone che da tablet.

In questo modo l'Unità Pastorale vuole farsi vicina a quanti non possono essere presenti alle celebrazione ed agli incontri formativi; pensiamo agli ammalati, agli anziani ed a coloro che vivono lontano da Cormòns per motivi diversi, ad esempio per studio o per lavoro.

 

Preparazione rametti d'ulivo

Image previewUn aspetto diverso dal solito presentava oggi la Sala Muhli. Era piena di rami d'ulivo pronti per essere confezionati in mazzetti per domani. Per essere donati alle persone che domani, Domenica delle Palme, ne faranno richiesta. Un grazie a chi, nel silenzio ha regalato parte del suo tempo a potere i rami, a prepararli in mazzetti, a metterli nei cestini per domani.  

Segue la galleria d'immagini

 

 

 


Due genitori che scoprono l'Africa e le missioni

 La Quaresima nella nostra Arcidiocesi è sempre un'occasione per pregare e compiere gesti concreti di solidarietà a favore delle nostre missioni diocesane in Africa. Diventa quindi importante far tesoro del viaggio che Nadia e Gianni hanno Burkina Fasofatto nei luoghi dove operano le Suore della Provvidenza sostenute dal Centro Missionario Diocesano.

 “Il primo istinto ti fa vedere solo la povertà, l’arretratezza di un mondo completamente diverso dal nostro. Poi ti rendi conto davvero della differenza, e smetti di giudicare.” Sono passati poco più di due mesi da quando Nadia e Gianni sono tornati dal loro “viaggio” in Africa. Sì, perché definirlo “viaggio” sarebbe riduttivo: si dovrebbe parlare di testimonianza, di affetti, di scoperta.

 Ma partiamo dall’inizio. Gianni e Nadia, assieme ad Anna e Andrea, decidono di andare in Burkina Faso in occasione delle festività natalizie per trovare Marta, la loro figlia che in quell’anno svolgeva il servizio civile presso il CVCS, una Ong con sede a Gorizia. Il viaggio è l’occasione per scoprire i tratti di un mondo nuovo, l’Africa, e visitare la Missione delle Suore della Provvidenza a Kouvè, in Togo.

“La prima tappa è stata a Bobo Dioulasso, in Burkina Faso. Abbiamo visto la realtà dove Marta prestava servizio e conosciuti gli altri volontari: giovani che hanno fatto una scelta di responsabilità e coraggio, con un impegno non da pochi.”

Il viaggio prosegue attraverso Ghana e Togo, in un percorso ricco di imprevisti ma anche di piccole e grandi scoperte. L’Africa, questa piccola parte di Africa, è davvero come ci viene presentata nelle foto che spesso ci possono sembrare pittoresche.

VIA CRUCIS CITTADINA A CORMONS

[wysiwyg_imageupload:191:]

 

Clicca qui per la galleria fotografica

Con inizio alle 20:30 di venerdì 22 marzo la Comunità di Cormòns ha vissuto la Via Crucis, una bella serata di Fede, che si è snodata, con partenza da Piazza XXIV Maggio, lungo le cinque stazioni di Via Dante e Via Battisti.

Si ringrazia di cuore tutti quelli che hanno partecipato e hanno dedicato il loro tempo ed entusiasmo per allestire gli altari delle cinque stazioni.

L'unità Pastorale Saluta il nuovo Papa Francesco

Il nuovo Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

In comunione tutta la Chiesa nel ringraziare il Signore per il dono del nostro Papa Francesco
gli chiediamo di sostenerlo nel cammino di Vicario di Cristo perchè ci aiuti a rinnovarci alla luce del Vangelo.

L'unità Pastorale di Cormòns gioisce per la sua elezione.

 


Nato in una famiglia di origine piemontese, ha studiato dapprima come tecnico chimico, poi in seminario, quindi nel 1958 è entrato a far parte come novizio della Compagnia di Gesù, trascorrendo un periodo in Cile e tornando a Buenos Aires per laurearsi in filosofia.

Dal 1964 ha insegnato per tre anni letteratura e psicologia nei collegi di Santa Fe e Buenos Aires, ricevendo poi l'ordinazione sacerdotale il 13 dicembre 1969.

Dopo altre esperienze di insegnamento e la nomina a Provinciale dell'Argentina è stato rettore della facoltà di teologia e filosofia a San Miguel e, nel 1986 è stato in Germania per il completamento del dottorato, prima del ritorno in patria, nella città di Córdoba, dove è diventato direttore spirituale e confessore della locale chiesa della Compagnia di Gesù.

Il 20 maggio 1992 è nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires e titolare di Auca.

Prepariamo l' Ulivo

ulivoCome ormai tradizione, in Parrocchia a Cormons, invitiamo, sabato prossimo 23 marzo alle ore 15.00 in Sala Muhli presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, le persone di buona volontà a preparare i rametti di ulivo che serviranno per la benedizione nel giorno delle Palme: fin d’ora il grazie più sentito per questo prezioso servizio.

 

 

 

 

Anno della Fede - Ultimo incontro di Comunità con Nicola Ban

[wysiwyg_imageupload:190:]

 

 

Vivere la Fede nella Chiesa: è stato questo, nella serata di mercoledì 20 marzo, l’ultimo tema degli incontri che in Unità Pastorale, in collaborazione con la Piccola Accademia, sono stati organizzati per poter vivere, da “adulti” nella Fede la nostra relazione con Dio e la Comunità Cristiana.

Ad aiutarci a riflettere sul teme della serata è intervenuto don Nicola Ban che ringraziamo per la sua disponibilità.

L’incontro è stato trasmesso in diretta web su Radio Insieme 3.

La Via Crucis Cittadina a Cormons

Venerdì prossimo 22 marzo 2013, a Cormons, vivremo la Via Crucis cittadina. Alle ore 20.30 ci troveremo in Piazza XXIV Maggio per poi proseguire per Via Dante e Via Battisti. In questi giorni ci si è già attivati per impostare il percorso e le riflessioni: ringraziamo di cuore quanti hanno messo a disposizione tempo ed entusiasmo per far vivere alla Comunità una bella serata di Fede! Speriamo nella partecipazione di tutta la Comunità.

La Via Crucis delle ore 18.00 a Rosa Mistica viene sospesa; rimane nel solito orario, alle ore 15.00, quella alla Subida.

Cammino di Quaresima: VII tappa

CAMMINO DI QUARESIMA: Image preview

Perché il digiuno sia significativo!!!

                                        VII tappa

Venerdì della V Settimana di Quaresima (22/03)

Il rancore è come un fuoco che cova sotto la brace: bisogna avere il coraggio di spegnerlo per evitare che divampi un incendio. E la superbia ci offusca la vista e ci impedisce di trattare gli altri come fratelli, con benevolenza. Come possiamo accogliere e trasmettere la misericordia di Dio se il nostro cuore è inquinato? Sforziamoci allora, in questo venerdì di Quaresima, di digiunare dal rancore e dalla superbia, per accogliere e donare la  misericordia.

 Impegno

Tenersi lontani dal rancore e dalla superbia significa innanzitutto rinunciare a qualsiasi vendetta, rinunciare a far funzionare continuamente i nostri giudizi negativi e le nostre antipatie, rinunciare a guardare l’altro dall’alto in basso, pronti a rinfacciargli i suoi sbagli. Si tratta, al contrario, di usare comprensione e benevolenza e di dare fiducia anche a chi ci ha fatto soffrire.

Preghiamo insieme

Perché mai, Signore Dio, non ti accontenti che perdoniamo ‘solo’ molte volte? Perché dovremmo perdonare sempre? È così difficile! Eppure, Padre, è proprio

MEMORIA DI SUOR M. GIUSEPPINA

MEMORIA    di  Suor M. Giuseppina  di Gesù Crocifisso (Pagano giuseppina)                                                    SUOR GIUSEPPINA                                                                      

nata ad Arena (Catanzaro)  il 21 novembre 1920 e morta a Cormòns (Gorizia) Il 07 marzo 2013

Religiosa da 66 anni.

 

“In qualunque prova mi invocheranno, li esaudirò,

e sarò il loro Signore in eterno”

(dalla Liturgia)

 

L’antifona d’ingresso della Celebrazione Eucaristica del giorno ci ricordava una promessa di Dio, che non lascia mai mancare il suo aiuto a coloro che l’invocano con fede. L’abbandono in Lui, alla sua guida, alla sua azione di salvezza, è una condizione che fa vivere nella serenità e nella pace, sicuri che, al termine del cammino terreno, Egli sarà il nostro Signore in eterno. Così è stato per la nostra sorella suor Giuseppina, che ha atteso il momento dell’incontro con il Signore dopo una lunga vita trascorsa alla sua sequela, attraverso un servizio umile e generoso nella nostra Famiglia religiosa.

INCONTRO GENITORI " FESTA DI PRIMA COMUNIONE"

INCONTRO GENITORI

Giovedì 21 marzo alle ore 20.30, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, i genitori dei bambini che vivono il secondo anno dell’itinerario di catechesi sono invitati per un incontro illustrativo del cammino svolto con i bambini.

L’idea portante di questi incontri è ricordarci che i primi educatori alla Fede dei bambini sono proprio i genitori.

 

 

 

 

Anno della Fede - Ultimo incontro di Comunità con Nicola Ban

Anno della Fede

MERCOLEDÌ 20 MARZO 2013

ORE 20.30 - Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”

Vivere la Fede nella Chiesa: sarà questo l’ultimo tema degli incontri che in Unità Pastorale, in collaborazione con la Piccola Accademia, sono stati organizzati per poter vivere, da “adulti” nella Fede la nostra relazione con Dio e la Comunità Cristiana.

Sarà presente don Nicola Ban che fin d’ora ringraziamo per la sua disponibilità ad aiutarci in questo percorso educativo.

L’incontro sarà trasmesso in diretta web su Radio Insieme! Per accedere ascolta RI3: RIC che trovi a fianco di questa pagina, oppure clicca qui!

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon