Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa di Santa Lucia nella Chiesa di S. Giovanni

santa LuciaDomani 13 dicembre, festa di Santa Lucia, la S. Messa delle ore 18.30 sarà celebrata presso la chiesa di S. Giovanni (conosciuta popolarmente come basilica di Santa Lucia).

La S. Messa vespertina in Rosa Mistica verrà sospesa.

Gruppo della Parola

gruppo della ParolaOgni lunedì alle ore 20.30, presso il Centro pastorale “Mons. Trevisan”, don Mauro guida il Gruppo della Parola sui testi della domenica. La lettura della Parola con la meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

200 anni Duomo parte 10

Guarda la galleria fotografica

La cripta sepolcrale della Confraternita del SS. Sacramento (10)

Come scritto la scorsa settimana nei sotterranei del Duomo, oltre a quella della navata centrale, si trovano altre due cripte sepolcrali: quella degli aderenti alla Confraternita del Santissimo Sacramento e quella dei sacerdoti. La prima si trova quasi all’altezza della balaustra. Vi si accede dalla pietra sepolcrale che si trova poco sotto la balaustra, ma è collegata attraverso tre scalini anche con il sotterraneo centrale. Sulla lapide sepolcrale c’è la dicitura in latino che indica che nella cripta avevano diritto ad essere sepolti gli appartenenti alla Confraternita del Santissimo Sacramento e porta la data del 1772, e ciò significa che le sepolture nel nuovo Duomo iniziarono prima della sua apertura per le funzioni religiose che avvenne cinque anni più tardi, nel 1777.

Questa cripta ha forma semicircolare e contiene 24 loculi, 12 da una parte e altrettanti dall’altra. Secondo i registri parrocchiali le sepolture dal 1772 al 1884, anno di chiusura, sono state 92. Anche se in molti di questi loculi ci sono anche due bare, vuole dire che più di metà dei corpi sono stati traslati e deposti in ossari.

Immacolata Concezione a Dolegna del Collio

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì scorso Dolegna del Collio, nella messa serale ha ricordato le festività dell’immacolta.

Messa presieduta da don Stefano. Il tempo inclemente non ha concesso la processione, pertanto la raccolta fondi per il Cro di Aviano si è tenuta in forma ridotta nel piazzale antistante la chiesa.

Non è mancata l’accensione dell’albero di Natale.

Immacolata concezione, ovvero “concepimento senza macchia”

Immacolata Concezione significa letteralmente "concepimento senza macchia". Benché il suo nome possa trarre in inganno, non è legata alla verginità di Maria e al concepimento di Gesù Cristo grazie all'opera dello Spirito Santo. La festività si concentra invece solo ed esclusivamente sulla figura femminile, celebrando il fatto che la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Come si legge sulla bolla di Pio IX, "la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certa ed immutabile per tutti i fedeli".

Il presepe sul Quarin

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa, dopo la messa in duomo, con la presenza di Don Stefano, è stato inaugurato il presepe sul monte Quarin

Segui la stella cometa per raggiungere il presepe  sul Monte Quarin

Nel Ronco delle Antiche Cultivar, sul Monte Quarin, il presepe curato dall'Associazione Amis da Mont Quarine intende valorizzare quelle che erano le antiche coltivazioni sul monte  per fini ambientali, paesaggistici, culturali e turistiche.
Il presepe è realizzato dai soci con il materiale presente nel sito. 

Il presepe sarà visibile fino al 9 gennaio 2022

A tutto campo - festa dell'adesione acr

Guarda la galleria fotografica

Otto dicembre. Festa dell’Immacolata. Festa dell’adesione dell’ACR. Dopo la Messa di domenica, in duomo, si è vissuto un momento di preghiera e di consegna delle tessere di adesione e naturalmente anche dei fazzolettini che quest’anno ha avuto come nuovo ingresso un bimbo piccolo piccolo, ma proprio piccolo che è entrato nella grande famiglia.

Ma: Occhi aperti perché è partita la campagna Adesioni 2022 e quest’anno sarà… A tutto campo! Occhi aperti, dicevamo: è la vista che quest’anno desideriamo allenare, riscoprendo la gioia di incrociare lo sguardo dei fratelli e delle sorelle nella vita di ogni giorno e di comunicare, anche attraverso l’incontro visivo, l’entusiasmo di appartenere all’AC, la rete di relazioni che mai ci lascia soli.

Lectio Divina 09 Terza Domenica di Avvento 12/12/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Ricordo di don Fausto

Guarda la galleria fotografica

Ricordo di don FaustoCinque dicembre 2020, don Fausto ci lasciava per raggiungere la casa del Padre. Un anno è passato. Domenica scorsa, nella ricorrenza del primo anno, è stata celebrata, le sera una messa in suo ricordo. L’omelia è stata officiata da don Maurizio, suo “discepolo” e nelle sue parole ha ricordato come lui, don Fausto, un prete semplice e umile sia sempre stato cercato da tutti.

Citiamo anche le parole di don Paolo che lo ha sempre considerato un padre, con il quale ha vissuto per tanti anni:

“È passato un anno… sono cambiate tante cose… ma il tuo sorriso rimane SEMPRE presente nel mio e nei cuori di tante persone. Pensare a don Fausto significa, quindi, ricordare una parte della mia vita per la quale ringraziare. La passione per Dio lo spingeva ad avere passione per l’uomo. Non si tirava mai indietro. Ho avuto il dono di poterlo trovare nel letto con il santo Rosario in mano… siate pronti, e state pronti. Lo smarrimento iniziale è stato grande. Lui manca. Ma con il sorriso penso che il Signore è venuto a prenderlo di notte… perché sapeva che se fosse venuto di giorno don Fausto avrebbe avuto altri impegni ed appuntamenti…  SOLO GRAZIE!!

Giornata dell’adesione dell’A.C.

Adesione dell'A.C.Davanti al Signore, sotto lo sguardo di Maria Immacolata, gli aderenti all’Azione cattolica rinnoveranno l’8 dicembre il proprio «sì», nella festa dell’Adesione. Infatti, dopo la Messa delle 10 in Duomo, saranno consegnate le “tessere” e vissuta la particolare benedizione.

Festa dell’Immacolata a Dolegna

Immacolata ConcezioneDolegna del Collio celebrerà mercoledì 8 dicembre la festa dell’Immacolata Concezione con una Messa alle 17 nella parrocchiale di San Giuseppe. Al termine sul piazzale antistante il municipio sarà acceso il grande abete natalizio e poi si snoderà la Lucciolata benefica a favore dell’associazione “Via di Natale”.

Una borsa della spesa per chi soffre la povertà

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa, seconda domenica d’Avvento, in Duomo è stata accesa la candela nel ceppo che accoglie le quattro candele.

             In contemporanea si è svolta la giornata  “Dona una Borsa della spesa” con la presenza del direttore della Caritas Renato Nucera.

             In tutte le Celebrazioni Eucaristiche della nostra unità Pastorale tutti sono stati invitati a portare nelle diverse chiese prima delle Sante Messe una borsa contenente generi alimentari destinati alla Caritas di Cormons. Tramite l’impegno quotidiano dei volontari le borse  raccolte saranno distribuite alle famiglie più povere delle comunità. In questo momento la Caritas di Cormons sostiene con l’ascolto, l’accompagnamento e la fornitura di alimenti 58 famiglie per un totale di 151 persone.

Per le comunità cristiane dell’Unità Pastorale, grazie anche l’iniziativa “Dona una Borsa della spesa”, la solidarietà e la condivisione diventano un modo importante per vivere pienamente l’Avvento, un tempo in cui ci è chiesto di testimoniare la venute di Gesù a tutti, anche con le opere di misericordia.

Gruppo della Parola

Gruppo della ParolaOgni lunedì alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, don Mauro guida il Gruppo della Parola (la Lectio Divina settimanale), sui testi della domenica. Ricordiamo che la Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato. La Lettura della Parola con la meditazione potrà essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

Grest e Rompiscena a “Natale a Cormons”

Saranno anche i ragazzi del Grest e il gruppo teatralehttps://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/81569372_2587932787928580_2807975448334565376_n.jpg?_nc_cat=107&ccb=1-5&_nc_sid=973b4a&_nc_ohc=as0Ju_fqmfcAX9bGpMb&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=19a5df12129bcb02a80f198b95d88694&oe=61D1A1FC Rompiscena a partecipare a “Natale a Cormons” organizzato da Cuormòns.
I ragazzi del Grest animeranno con musica e creatività piazza Libertà questa domenica dalle 11.30 alle 12.00.
I Rompiscena saranno invece protagonisti sabato 18 dicembre alle ore 15.30 sempre in piazza Libertà. Mercoledì 8 dicembre sarà acceso il grande albero natalizio.

200 anni Duomo parte 09

Guarda la galleria fotografica

La cripta sotterranei con resti mummificati (9)

 

E ora veniamo ai sotterranei del Duomo. A Cormons l’usanza di seppellire i morti nell’interno della chiesa avveniva anche nella vecchia pieve, come risulta dai registri dei morti. C’erano quindi già dei sotterranei anche se quelli attuali, vista la loro fattura, furono rifatti quando fu  realizzato il nuovo Duomo.

Esistono tre cripte nell’attuale parrocchiale, dove venivano fatte le sepolture in corrispondenza di altrettante pietre sepolcrali che si trovano sul pavimento della navata (portano la data 1774 e 1772) e del presbiterio (1772).

In questa puntata esaminiamo il sotterraneo principale. Vi si accede da una botola che si trova all’altezza del portale di ingresso. Una ripida scala porta a un corridoio che si sviluppa per gran parte della navata. Ai lati, dieci per parte, ci sono le celle, abbastanza ampie, che conservano in totale 33 salme, in gran parte ormai ridotte a scheletri. I nomi dei defunti sepolti nelle celle sotterranee, stando ai registri dei morti, sono più numerosi di quelli attualmente conservati. Questo induce a pensare che i corpi ridotti a sole ossa fossero periodicamente riesumati e traslati nella prima cella, dove sono conservate molte ossa o traslate in un ossario esterno.

Dona una borsa della spesa

Dona una borsa della spesaDomenica 5 dicembre vivremo l’iniziativa “Dona una Borsa della spesa”. Tutti sono invitati a portare, secondo la propria disponibilità e secondo il proprio cuore, generi alimentari che verranno, poi distribuiti dai volontari alle famiglie “bisognose”. È opportuno che la “borsa della spesa” contenga generi alimentari non deperibili: cibi in scatola (legumi, tonno, carne, pelati), olio, zucchero, caffè, farina, latte a lunga conservazione, riso, pasta, alimenti per bambini e, visto l‘avvicinarsi delle feste, panettoni, pandori, e soprattutto biscotti. Giunti in Chiesa, si può lasciare la “Borsa” davanti all’altare o al termine della Messa portarla in sacrestia. La Comunità che dona, cammina nella gioia e rende migliore la vita di tutti. Fin d’ora grazie, grazie, grazie!

Un anno fa ci lasciava don Fausto

Domenica 5 dicembre ricorre il primo anniversario della scomparsa di don Fausto Furlanut, che tutti noi ricordiamo con grande affetto per la sua amabilità e generosità. 

In suo ricordo domenica 5 dicembre, alle 18.30 sarà celebrata una Messa nel Duomo di Sant’Adalberto.

Per l’occasione sarà sospesa la Santa Messa delle ore 18.30 a
Rosa Mistica.

Lectio Divina 08 Seconda Domenica di Avvento 5/12/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Accoglienza del nuovo parroco mons don Stefano Goina

Guarda la galleria fotografica

Le campane hanno suonato a distesa all’ingresso a Cormons di mons. Stefano Goina. Poi, gli scampanotadors di Mossa hanno accompagnato con le loro melodie, dal campanile del Domo, il suo arrivo alla parrocchiale.

Il primo contatto con la comunità mons. Goina l’ha avuto nel santuario di Rosa Mistica. Accompagnato da mons. Mauro  Belletti e don Josep e accolto da una rappresentanza delle quattro parrocchie che compongono l’Unità pastorale  e dalla superiora del convento suor Stefania.

A piedi il nuovo parroco ed un gruppo di fedeli hanno raggiunto il Duomo, dove sul sagrato c’erano in attesa l’arcivescovo Carlo Redaelli, l’assessore comunale di Cormons Fabio Russiani e il sindaco di Dolegna Carlo Comis, che hanno porto anche loro un saluto di benvenuto.

All’altare l’arcivescovo Carlo ha presentato all’Unità pastorale il nuovo parroco . “Per certi aspetti – ha detto il vescovo – fare il parroco di questa comunità sarà facile, per altri sarà impegnativo”.

La Messa, accompagnata dai due cori parrocchiali, è proseguita concelebrata con mons. Goina, anche da mons. Armando Zorzin che pure ha fatto il suo ingresso quale cooperatore pastorale.

Accoglienza di mons. Stefano Goina e don Armando Zorzin (28/11/2021)

Accoglienza di mons. Stefano Goina e don Armando Zorzin nelle comunità di Borgnano, Brazzano, Dolegna del Collio e Cormòns.

 

Qui il  video esteso dell'accoglienza

Qui il  la celebrazione completa dell'accoglienza

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

200 anni Duomo parte 08

Guarda la galleria fotografica

Le cripte sepolcrali nelle chiese cormonesi (8)

Oltre ai tradizionali cimiteri, che circondavano le chiese, le sepolture avvenivano anche nel loro interno. Era una tradizione che risaliva al Medioevo quella di seppellire i morti all’interno delle chiese e di realizzarvi i cimiteri nelle zone limitrofe consacrate. Le sepolture dovevano avvenire ad sanctos et apud aecclesiam, cioè vicino ai santi e alle chiese. Chi poteva permetterselo chiedeva di essere sepolto nelle cripte sotterranee della chiesa vicino a un santo o vicino a determinate immagini sacre o in un punto preciso del cimitero esterno. Per questa ragione, i nobili o i componenti delle famiglie facoltose, pagando quella che era chiamata la “quarta funeraria”, potevano essere seppelliti dentro le chiesa mentre ai cittadini comuni spettava la tumulazione nei cimiteri.

A Cormons cripte sepolcrali esistono nelle chiese di San Giovanni, di San Leopoldo, di Santa Caterina (Rosa Mistica), della Beata Vergine del Soccorso, di San Mauro e del Duomo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon