Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Giornata della Vita Consacrata

Il 2 febbraio si celebra anche la Giornata della Vita Consacrata. Alle ore 15.30, presso il Santuario di Rosa Mistica, l’Arcivescovo presiederà la Celebrazione Eucaristica con le suore della Provvidenza. La S. Messa potrà essere seguita sui canali social dell’Unità Pastorale  (www.chiesacormons.it).

Festa della Madonna Candelora

Madonna CandeloraMercoledì 2 febbraio ricorre la festa della Presentazione del Signore al tempio, detta popolarmente “Madonna Candelora”. Le nostre Comunità Parrocchiali celebreranno la Santa Messa con la benedizione delle candele con questi orari:
- Brazzano ore 18.00;
- Cormons (S. Leopoldo) ore 18.30;
- Borgnano ore 19.00;
- Dolegna ore 19.00.
N.B.: la Celebrazione Eucaristica in Rosa Mistica è sospesa.

Il Cammino Sinodale

il Cammino SinodaleIl cammino sinodale è cominciato da qualche mese. Anche le nostre Comunità si stanno muovendo in tal senso, come richiesto dalla Chiesa. Per la riflessione, riportiamo dei brani tratti dalla Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà redatta dalla CEI:

Carissima, carissimo,
tu che desideri una vita autentica, tu che sei assetato di bellezza e di giustizia, tu che non ti accontenti di facili risposte, tu che accompagni con stupore e trepidazione la crescita dei figli e dei nipoti, tu che conosci il buio della solitudine e del dolore, l’inquietudine del dubbio e la fragilità della debolezza, tu che ringrazi per il dono dell’amicizia, tu che sei giovane e cerchi fiducia e amore, tu che custodisci storie e tradizioni antiche, tu che non hai smesso di sperare e anche tu a cui il presente sembra aver rubato la speranza, tu che hai incontrato il Signore della vita o che ancora sei in ricerca o nel dubbio… desideriamo incontrarti!

Desideriamo camminare insieme a te nel mattino delle attese, nella luce del giorno e anche quando le ombre si allungano e i contorni si fanno più incerti. Davanti a ciascuno ci sono soglie che si possono varcare solo insieme perché le nostre vite sono legate e la promessa di Dio   per tutti, nessuno escluso.

Canto dei Vespri

Nei pomeriggi delle domeniche 30 gennaio, alle ore 16.00, dal Santuario di Rosa Mistica, in diretta streaming su YouTube, le Suore della Provvidenza guidano il Canto dei Maria Rosa MisticaVespi.

200 anni Duomo parte 17

Guarda la galleria fotografica

Un’acquasantiera e il fonte battesimale provengono dalla vecchia pieve (puntata 17)

Non tutto della vecchia pieve è stato gettato via. Qualcosa è stato recuperato.  Il Duomo conserva, infatti, alcuni storici reperti che appartenevano alla precedente chiesa: un’acquasantiera, il fonte battesimale, una porta ceri pasquale, un tabernacolo per la conservazione degli olii sacri, parte dell’altare di San Giuseppe. Oltre al campanile, di cui parleremo nelle prossime puntate.

 L’acquasantiera della vecchia pieve è quella di destra quando si entra in chiesa. E’ in pietra grigia, capiente, elegante nelle forme ma priva di elementi figurativi; alla base di forma triangolare ad angoli spezzati è incisa in numeri romani la data 1590, anno in cui probabilmente venne realizzata e collocata nella chiesa. La piccola acquasantiera, che si trova, all’ingresso di sinistra, è coeva all’attuale Duomo.

Si richiama alle fattezze dell’antica acquasantiera, il fonte battesimale, anche se è più ricca di elementi decorativi: all’esterno della vasca si notano squame e foglie lievemente rilevate e il rigonfiamento del fusto è’ ornato con tre putti. Nella nicchia è presente un altro putto. Il fonte battesimale è chiuso con una cancellata in ferro lavorato.

Riunione assemblea parrocchiale di Dolegna

Oggi si riunirà l’Assemblea Pastorale della Parrocchia di
Dolegna dopo la S. Messa delle ore 10.00, in chiesa. All’ordine del
giorno la conoscenza della Comunità da parte del nuovo Parroco
ed il lavoro parrocchiale sul Sinodo.

Borgnano saluta il campanaro Dino

Dino BertosLa comunità di Borgnano si è riunita nella parrocchiale di Santa Fosca per dare l’ultimo saluto a Odino “Dino” Bertos, deceduto a 96 anni dopo una lunga vita dedicata alla famiglia ma anche al suo paese.
La sua è stata una vita attiva nell’ambito della parrocchia dando il suo contributo nella corale, nel consiglio pastorale parrocchiale e anche in altri sodalizi del paese. Per tutte queste attività dieci anni fa Bertos aveva ricevuto il premio “Borgnanés”.
Ma la sua vera passione erano le campane. Fino a pochi anni fa saliva sui campanili per far suonare le campane. Era il decano dei campanari e l’Associazione campanari del Goriziano lo aveva festeggiato lo scorso anno, in occasione del suo 95.mo compleanno, consegnandogli una targa commemorativa. Il presidente del sodalizio Andrea Nicolausig ha espresso le condoglianze: “Siamo vicini ai familiari e al gruppo scampanotadôrs di Borgnano. La sua memoria resti in benedizione”.

A piedi dal Santuario del Preval a Rosa Mistica

A piedi sono partiti dal santuario della Madonna del Preval ed hanno raggiunto il santuario di Rosa Mistica: il pellegrinaggio come nei vecchi tempiSantuario Rosa Mistica l’hanno fatto alcuni fedeli, tra cui cresimandi e ministranti, delle comunità di Mossa, Lucinico e Madonnina guidate dal parroco don Morris Tonso, che mercoledì 12 gennaio 2022 hanno partecipato all’Ottavario di Rosa Mistica. A Cormons ad attenderli c’era anche l’Arcivescovo Carlo che ha presieduto la Messa. All’omelia il vescovo ha commentato le letture, la prima incentrata sulla figura di Samuele e la sua chiamata del Signore. Nel brano evangelico Marco ha raccontato una giornata di Gesù e il Vescovo ha sottolineato come le nostre giornate sono tutte importanti, anche quelle assolutamente normali, se colgono la vita come dono del Signore.

Riunione Assemblea Parrocchiale Dolegna

Dopo le riunioni dei Consigli Pastorali Parrocchiali di Cormons (11/01) e Borgnano (20/01), e dell'Assemblea Parrocchiale di Brazzano (21/01), anche l'Assemblea Pastorale della Parrocchia di Dolegna si riunirà domenica 30/01 ore 10.00, dopo la S. Messa parrocchiale delle ore 10.00, in chiesa. All'ordine del giorno la conoscenza della Cornunità da parte del nuovo Parroco ed il lavoro parrocchiale sul Sinodo.

"Ricuciamo la pace" con l'Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Diocesana, in occasione del Mese della Pace 2022, organizza alcune iniziative per riflettere e celebrare la Pace: 

- Venerdì 281 0'1,, alle 20.30, presso il Duomo di Gradisca d'Isonzo, si terrà un incontro di preghiera;

- Sabato 2910L, alle ore L0.00, si terrà un incontro on-line su "Il sogno europeo di Michele Martina", con il prof. Raoul Pupo, il prof. Ivan Portelli ed il dott. Pierpaolo Martina.

Si potrà seguire il convegno sui canali social e YouTube dell'Azione Cattolica Diocesana.
La CEI consiglia fortemente l'utilizzo delle mascherine EFP2 anche nelle celebrazioni liturgiche
ed in tutti gli incontri pastorali.

Lectio Divina 14 IV Domenica del tempo ordinario 30/1/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

I vincitori per concorso PRESEPEWEB 2021

I vincitori del concorso PresepeWeb 2021 sono stati premiati durante la S. Messa di domenica scorsa in Duomo.
Quello di Giovanni Drius è stato il “presepe più votato”, mentre quello di Alessio Bevilacqua ha avuto il “premio della giuria”.

A tutti i partecipanti e agli organizzatori un sentito ringraziamento.

Incontri con i genitori dei bambini della Catechesi

Incontri di CatechesiMercoledì 26/01 alle 20.30 si riuniranno i genitori del gruppo di catechesi del secondo anno (4a scuola primaria) con i catechisti ed il Parroco.

Giovedì 27/01 alle 20.30 si riuniranno invece i genitori del gruppo di catechesi del primo anno (3a scuola primaria).

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Dal 18 al 25 gennaio la Chiesa Cattolica, insieme alle altre Chiese Cristiane, vive la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani. Il tema diSettimana di preghiera unità cristiani quest'anno è: "..In, Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo" (Matteo 2,2). Si riferisce naturalmente alla visita dei Magi a Gesù. Il sussidio, preparato per l'occasione, ci ricorda che  "i Magi ci rivelano l'unità di tutti i popoli voluta da Dio. Viaggiano da paesi lontani sono tutti spinti dal desiderio di vedere e di conoscere il Re appena nato; essi si radunano insieme nella grotta di Betlemme, per onorarlo e offrire i loro doni.

I cristiani sono chiamati ad essere un segno nel mondo dell'unità che Egli desidera per il mondo. Sebbene appartenenti a culture, razze e lingue diverse, i cristiani condividono una comune ricerca di Cristo e un comune desiderio di adorarlo. La missione dei cristiani, dunque, è quella di essere un segno, come la stella, per guidare I'umanità assetata di Dio e condurla a Cristo, e per essere strumento di Dio per realizzare l'unità di tutte le genti".

La Domenica della Parola di Dio

domenica della Parola di DioIl 30 settembre 2019, nella lettera apostolica in forma di motu proprio "Aperuit Illis", Papa Francesco ha stabilito "che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio". Ecco un breve passaggio del motu proprio che ci aiuta ad inquadrare il tema così importante della Parola di Dio:

⟪ll "viaggio" del Risorto con i discepoli di Emmaus si chiude con la cena. Il misterioso Viandante accetta l'insistente richiesta che gli rivolgono i due: ⟪Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto⟫(Lc 24,29). Si siedono a tavola, Gesù prende il pane, recita la benedizione, lo spezza e lo offre a loro. In quel momento i loro occhi si aprono e lo riconoscono (cfr v. 31).

Comprendiamo da questa scena quanto sia inscindibile il rapporto tra la Sacra Scrittura e l'Eucaristia. Il Concilio Vaticano II insegna: ⟪La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella

sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli⟫ (Dei Verbum,21).

La frequentazione costante della Sacra Scrittura e la celebrazione dell'Eucaristia rendono possibile il riconoscimento fra persone che si appartengono⟫.

Nota pastorale del 22 gennaio 2022

Pubblichiamo, di seguito, la nota pastorale dell'Arcivescovo Radaelli.

Io sono perchè noi siamo

Per dirvi il nostro  grazie per la solidarietà  dimostrata nelle attività missionarie di quest'ultimo periodo, quest'anno vogliamo raccontarvi una storia. 

"Un antropologo propose un gioco ad alcuni bambini di una tribù africana. Mise un cesto di frutta vicino a  un albero e disse ai ragazzini che chi sarebbe arrivato prima avrebbe vinto tutta la frutta. Quando fu dato il segnale di partenza, tutti i bambini si presero  per mano e si misero a correre insieme, dopodiché, una volta preso il cesto, si sedettero e mangiarono insieme condividendo i frutti.

Quando fu chiesto ai bambini perché  avessero voluto  correre insieme, visto che uno solo avrebbe  potuto prendersi tutta la frutta, risposero:"Ubuntu! Come  potrebbe uno essere felice se tutti gli altri  sono tristi?"

Ubuntu vuol dire" Io sono perché noi siamo."

In Africa richiamandosi all'Ubuntu si è  soliti dire Umuntu ngumuntu ngabuntu, “ io sono ciò che unti sono in virtù di ciò che tutti siamo ".

L'Ubuntu esorta a sostenerci  e aiutarsi reciprocamente, a prendere  coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri  doveri,  poiché è una spinta ideale verso l'umanità intera, un desiderio di pace.

Nelson Mandela, leader di fama mondiale che ha dato la vita per la pace, la spiega così: "Una persona che viaggia  attraverso il nostro Paese e si ferma in un villaggio non ha bisogno  di  chiedere cibo e acqua: subito è attorniato dalla gente che lo accoglie, le chiede come sta, come  stanno i loro  familiari, le offre del cibo,  la intrattiene. 

Ecco questo è  un aspetto di Ubuntu,  ma ce ne sono altri. Ubuntu non significa non pensare a se stessi; significa piuttosto porsi la domanda: "Voglio aiutare la comunità a migliorare?"

200 anni Duomo parte 16

Guarda la galleria fotografica

Un’unica e ampia navata caratterizza il Duomo (16)

Quando si entra in Duomo, l’occhio coglie subito la sua grandezza e la sua bellezza grazie anche agli affreschi che lo decorano e lo impreziosiscono.

Il Duomo è a navata unica simile ad altre parrocchiali presenti in diocesi e che sono state costruite nel Settecento come, per esempio, quelle di San Lorenzo Isontino e di Brazzano; e questo è dovuto anche alle nuove norme liturgiche introdotte dal Concilio di Trento. Nella costruzione del Duomo, tra l’altro, si tenne conto delle norme derivanti dal Concilio trentino: nella delibera comunale del gennaio 1756, che decide quale progetto scegliere su due presentati, si legge che “in vista  dei Sacri Ritii vengono a vista universale esposti lo confessionarii”.

 La navata del Duomo di Cormons è ampia con un soffitto molto alto. La luce arriva da otto piccole finestre collocate nella parte alta delle pareti e questo fa sì che l’interno della pieve sia piuttosto buio, al quale si è rimediato, in particolare dopo i lavori di ammodernamento della fine degli anni Novanta del secolo scorso, con il potenziamento dell’illuminazione artificiale.

Adorazione Eucaristica per le vocazioni

Sabato 22 gennaio alle ore 17.45, presso la chiesa di S. Leopoldo, si terrà l’adorazione eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione. Adorazione Eucaristica

Lectio Divina 13 III Domenica del tempo ordinario 23/1/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon