Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Via Crucis cittadina

Venerdì 8 aprile, alle ore 20.30, si terrà la Via Crucis Cittadina presso i Giardini della Pace di Cormons. La Via Crucis è stata preparata dai Via Crucis cittadinagruppi parrocchiali (Agesci, Azione Cattolica, Caritas, Catechisti e Gruppo Missionario) prendendo spunto dal Vangelo della Passione e dai vari interventi dei Papi che - nell’ultimo secolo - hanno ribadito la dottrina cristiana sulla Pace tra i popoli. In caso di maltempo la Via Crucis sarà celebrata nel Duomo di Cormons.

Consegna delle tuniche ai bambini di Prima Comunione - Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 3 aprile 2022, la comunità di Brazzano ha accolto calorosamente i bambini che si stanno preparando per ricevere la Santa Comunione. Proprio loro hanno portato in processione la Santa Croce fino all'altare dove hanno espresso le loro intenzioni di preghiera. Al termine della Santa Messa hanno ricevuto in dono la tunica che indosseranno il giorno della loro prima Comunione e che metaforicamente ricorda la veste bianca ricevuta nel giorno del loro Santo Battesimo.

#CORMONSNONSIFERMA anche la solidarietà non si ferma

Caritas parrocchialeLa Caritas Parrocchiale comunica che mette a disposizione alcuni alimenti e vestiario per le famiglie che ospitano persone che provengono dall’Ucraina.
Per queste necessità, contattare la Caritas telefonando al n. 392-4801938.

Per una Pasqua “dolce e … salata”

In occasione delle prossime festività pasquali, la Caritas Parrocchiale invita la Comunità a donare un simbolo pasquale (uova di cioccolata, colombe, pinze, etc.) alle famiglie assistite e, se possibile, anche qualche alimento salato, a lunga conservazione. Questi doni possono essere posti nei cestelli che si trovano nelle Chiese (Duomo e San Leopoldo). Per quantità più consistenti è possibile contattare la Caritas Parrocchiale telefonando al n. 392-4801938. GRAZIE di CUORE!

La consegna delle tuniche ai bambini prima comunione -duomo -

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa, i bambini che a maggio riceveranno la prima comunione, in processione lungo la navata centrale del duomo, hanno portato la croce che è stata poi riposta sull’altare.

Don Stefano al termine della messa, aiutato dalle catechiste che hanno chiamato per nome i bambini, ha consegnato loro le vesti, incartate in una carta dorata, che indosseranno fra un mese. Il giorno che riceveranno il Signore per la prima volta.

UNITALS offre olio eolivi

Questa domenica, al termine delle Sante Messe, all’esterno delle Chiese, l’UNITALSI offrirà delle bottiglie di olio e degli olivi per finanziare le sue attività di pellegrinaggio a Lourdes.

Nota Pastorale sulla fine dello stato di emergenza Covid-19

La Presidenza della CEI ha pubblicato una nota riguardante la fine dello stato di emergenza relativo alla pandemia Covid-19.

L’Arcivescovo l’ha ripresa, ampliandone un po’ il contenuto.

CONSEGNA DELLE TUNICHE DI PRIMA COMUNIONE

Domeni, domanica 3 aprile , durante la S. Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormons, e durante la S. Messa delle ore 11.00 a Brazzano, ai bambini che si preparano a ricevere la Prima Comunione nel mese di maggio, verranno consegnate le tuniche per la celebrazione.

200 anni Duomo parte 26

Guarda la galleria fotografica

La maestosità dell’altare maggiore  (Puntata 26)

 

In questo viaggio storico-artistico degli altari del Duomo, abbiamo lasciato per ultimo quello più importante della parrocchiale: l’altare maggiore. Importante sotto il profilo liturgico perché per quasi 150 anni su quest’altare è stata celebrata la Messa e rievocato il sacrificio divino. Solamente con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, la mensa eucaristica è stata rivolta verso l’assemblea da allora il sacerdote celebra rivolto al popolo.

Poi, l’altare maggiore ha spesso un valore artistico che va di pari passo all’importanza storica della chiesa. E il Duomo di Sant’Adalberto riveste, e non solo per i suoi 200 anni, un notevole rilievo per la sua imponenza e anche per la bellezza risaltata dopo il profondo maquillage effettuato alla fine degli anni Novanta che ha riportato a nuovo tutti gli9 affreschi.

Torniamo all’altare maggiore. Balza subito all’attenzione del visitatore non appena questi ha varcato l’ingresso per la sua maestosità, per il biancore dei suoi marmi e per l’alto ciborio. In stile barocco, sconosciuto è l’autore, che operò tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. E quasi certo che i lavori si prolungarono per anni e si completarono in prossima della consacrazione del tempio, che com’è noto è avvenuta nell’ottobre del 1822.

Percorso quaresimale - via crucis cittadina

Venerdì 8 aprile, alla sera, si terrà la Via Crucis Cittadina presso i Giardini della Pace.

Emergenza Ucraina

Continua purtroppo l’emergenza Ucraina. La Caritas Diocesana raccoglie fondi e disponibilità all’ospitalità anche in case private.

Il numero di telefono a cui rivolgersi per richieste, chiarimenti, disponibilità è: 0481 525188 int. 2.

I riferimenti per le offerte sono invece i seguenti:

Arcidiocesi di Gorizia - Carità Diocesana di Gorizia onlus
Cc postale n. 10289494
Cc bancario IBAN IT15o0862212401004000323364
Causale: EMERGENZA UCRAINA

Uno sportello di assistenza legale e orientamento sociale per gli ucraini e chi li ospita è stato attivato presso la Fondazione Contavalle di Via Garzarolli 131 a Gorizia a cura del CIR (Consorzio Italiano Rifugiati).
Cell. 329 1576822 oppure email:  gorizia@cir-onlus.org

Lectio Divina 24 V Domenica di Quaresima (3/4/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Santa Messa in onore del Beato Daniele d'Ungrispach

Guarda la galleria fotografica

Sabato 26 marzo la Santa Messa prefestiva delle ore 18.30 è stata dedicata al ricordo del Beato Daniele d’Ungrispach nato a Cormòns nel 1344 da nobile famiglia.

Per l'occasione è giunto da Venezia don Giuseppe che ha concelebrato l'eucarestia assieme a don Stefano ed ha illustrato all'assemblea la vita di Daniele raffigurandolo come marito e padre integerrimo nella vita privata. Commerciante di professione si impegnò politicamente e socialmente e fu ben voluto dalla popolazione. Alla morte del padre rinunciò ai beni ed ai privilegi di famiglia e si dedicò alla vita monacale pur mantenendo ruoli pubblici. Usò il suo denaro a favore dei poveri e del monastero a cui lasciò anche dei testi scritti tra i quali anche una Bibbia, rarità per l'epoca. Morì strangolato a causa di una rapina. Durante una riesumazione, a 24 anni dalla morte, il suo corpo fu trovato incorrotto con la particolarità di emanare un piacevole profumo. Questo fece sì che le persone iniziassero a pensare a Daniele come ad un santo, così  iniziarono i pellegrinaggi dei fedeli. Ora le spoglie sono esposte nella basilica dell'isola di Murano.

Al temine della celebrazione, Don Giuseppe ha voluto ringraziare tutta l'assemblea e la corale di Sant'Adalberto che ha accompagnato l'Eucarestia.

Via Crucis cittadina presso i Giardini della Pace

Venerdì 8 aprile alla sera si terrà la Via Crucis Cittadina presso i Giardini della Pace a Cormons.Giardini della Pace

Riunione delle Assemblee Parrocchiali di Dolegna e di Brazzano

Lunedì 28 marzo alle ore 19.30 in chiesa a Dolegna si riunirà l’Assemblea Parrocchiale di Dolegna. All’ordine del giorno:
- celebrazioni della Settimana Santa;
- bilancio economico parrocchiale.

Giovedì 31 marzo alle ore 20.30 presso la canonica di Brazzano si riunirà l’Assemblea Parrocchiale di Brazzano. All’ordine del giorno:
- celebrazioni della Settimana Santa;
- bilancio economico parrocchiale.

S. Messa sul Quarin per il 90° degli Alpini

Guarda la galleria fotografica

90^ Anniversario degli Alpini di CormonsSabato 26 marzo alle ore 11.00, presso la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin, è stata celebrata una Santa Messa per festeggiare il 90° anniversario della fondazione degli Alpini di Cormons.

Alla celebrazione Eucaristica oltre ai rappresentanti locali, erano presenti il presidente provinciale, le rappresentanze dei gruppi alpini regionali ed il Tenente Colonnello Di Siena in rappresentanza della Brigata Alpina “Julia” dell’Esercito Italiano.

Era il 28 marzo 1932, lunedì di Pasqua, quando proprio sul monte Quarin fu fondato il gruppo alpino di Cormons, associazione, tra quelle cormonesi, che negli anni è stata ed è molto attiva nel campo del volontariato.

Quaresima missionaria

Le offerte raccolte durante le Ss. Messe di questa domenica andranno a favore delle opere missionarie sostenute dall’Arcidiocesi di Gorizia.

200 anni Duomo parte 25

Guarda la galleria fotografica

L’altare di San Filippo Neri (Puntata 25)

 

L’ultimo altare laterale del Duomo è quello dedicato a San Filippo Neri, copatrono di Cormons;  si trova difronte a quello della Santissima Trinità e accanto  alla porta che porta alla sacrestia.

Anche quest’altare è stato realizzato da Angelo de Cecho nel 1803 su commissione del conte Giuseppe Del Mestri. E’ simile ai precedenti altari. La mensa è sormontata da quattro colonne in marmo, questa volta bianco, con capitelli corinzi che sorreggono l’architrave sulla quale poggia una cupola spezzata, che al centro è dipinta una colomba. L’altare è impreziosito da una pala che viene attribuita anche questa a Giuseppe Tominz – ultimi studi invece indicano nel figlio Augusto l’autore dell’opera – per la scritta Tominz che si riscontra nel telaio. La pala raffigura San Filippo Neri in preghiera su una nuvola e attorniato da quattro angeli; in prim o piano sono rappresentati i santi Valentino e Antonio abate.  Anche questa pala, dipinta a olio, è stata restaurata negli anni Novanta.

Santa messa in ricordo di don Dino (22-03-2022)

Guarda la galleria fotografica

Martedì scorso. Durante la messa serale nel santuario di Rosa Mistica, il parroco don Stefano ha ricordato l’anniversario della scomparsa di don Dino, a suo tempo vescovo di Gorizia:

Un ringraziamento particolare alla suore del santuario che lo hanno amorevolmente ospitato nel momento della malattia.

Concerto spirituale

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa presso la chiesa di San Leopoldo, a Cormòns, si è tenuto un concerto spirituale per un momento di meditazione quaresimale.

Concerto presentato dal gruppo strumentale “Gli archi dei Patriarchi” diretto da moretti Betty.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon