Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Sabato Santo - duomo (16/04/2022)

Guarda la galleria fotografica

Il sabato santo è un giorno di silenzio, di raccoglimento, di meditazione, per Gesù che giace nel sepolcro. Si attende l'annuncio della risurrezione di Gesù, annuncio che avviene nella solenne veglia pasquale.

Sabato sera, sul sagrato del duomo, l’accensione del fuoco per dare luce al nuovo cero pasquale portato lungo la navata del duomo e dalla cui fiamma sono stati accesi  lumini posti sui banchi. Al termine della messa, i sacerdoti hanno distribuito il pane a tutti. Pane da “spezzare” in famiglia il giorno di Pasqua.

Buona Pasqua - Buine Pasche Srečno Veliko Noč

I Sacerdoti, i Diaconi, le Suore,
i Consigli e le Assemblee Pastorali
delle nostre Comunità
augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč

200 anni Duomo parte 28

Guarda la galleria fotografica

I banchi del Duomo “prenotati” dalle famigli agiate (28)

Gran parte della navata del Duomo è occupata da quaranta banchi disposti sue due file, divise dal corridoio centrale (crociata), utilizzati dai fedeli per seguire le celebrazioni liturgiche. Realizzati in noce, finemente intarsiati sui lati, risalgono alla fine del Settecento o al più tardi ai primi dell’Ottocento.

Secondo una pianta, appartenente all’archivio comunale, i banchi erano “prenotati”, dietro un compenso dai nobili e dalle famiglie agiate cormonesi. Questo privilegio era presente anche nella vecchia pieve e, confrontando le disposizioni dei banchi, nel nuovo duomo poche erano le novità: quasi tutte le famiglie avevano confermato la loro prenotazione precedente. I primi banchi del lato destro (cornu epistulae) venivano occupati dalle famiglie dei baroni e conti Del Mestri; a sinistra (cornu evangeli) il primo banco era riservato ai conti Nehaus. Le diverse famiglie dei nobili Locatelli occupavano diversi banchi, c’erano poi i baroni Taccò e il conte de Colombicchio. Anche famiglie non nobili, ma facoltose e di un certo rango prenotavano i banchi come i Cipriani, i Novajolli, i consorti Panzera e gli Zoppolatti. A quel tempo avere un proprio banco nella chiesa era uno status sociale a cui pochi rinunciavano. Nell’Ottocento anche i Cumano ottennero il privilegio di sedersi in un banco.

Venerdì Santo a Cormons: celebrazione della Passione e adorazione della Croce

Guarda la galleria fotografica

Continua oggi la celebrazione del Triduo Pasquale. Il venerdì Santo riprende la celebrazione sospesa il giovedì santo. Nel silenzio l'assemblea si riunisce per ricordare e ripercorrere la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Gesù,tradito e abbandonato da tutti, compresi i suoi discepoli, viene ripudiato dal popolo che ora rispondendo all'offerta di Pilato preferisce liberare dalla prigionia il brigante Barabba piuttosto che il loro Maestro. Alla flagellazione a cui viene sottoposto segue la derisione da parte dei soldati che lo hanno incoronato con una corona fatta di spine. Viene caricato della croce che dovrà trasportare fino al Golgota e sulla quale verrà crocifisso, assieme ai due ladroni, sotto lo sguardo pietoso della madre addolorata.

Al termine della celebrazione il celebrante ha scoperto ed esposto il Crocifisso per consentire all'assemblea di procedere all'adorazione della Croce: solo attraverso questa l'uomo può ritrovare se stesso e rapportarsi con Dio.

Venerdì Santo a Borgnano: La sofferenza della croce che ci parla d'amore (15/4/2022)

Guarda la galleria fotografica

Venerdì Santo a Borgnano

"La celebrazione del venerdì Santo inzia e finisce in silenzio" così ha iniziato l'omelia don Mauro nella chiesa di santa Fosca a Borgnano.

"La lettura della passione di Gesù di oggi ci parla di un volto tormentato, tumefatto sul quale si è accanita la violenza dell'uomo. Tuttavia è proprio questa sofferenza che ci parla dell'amore che Dio ha per l'uomo. La croce rappresenta la salvezza per l'uomo, la croce è destinata a tutti gli uomini."

Ha poi continuato don Mauro "Ogni uomo e donna sono figli di Dio, amati e per i quali suo figlio ha dato la vita sulla croce. Questa croce è sul mondo che oggi vede tante guerre, una delle quali è molto vicina a noi. La croce sul mondo di tante ingiustizie di tante vittime piccole e grandi. Gesù è voce è difesa per ogni vittima, lui che si è fatto vittima per noi".

Ha poi concluso "La croce è un anticipo di resurrezione, è l'amore che fa salire Gesù sulla croce. E' l'amore e la fedeltà a Dio suo Padre."

Giovedì Santo in Duomo “Nella Cena del Signore”

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo in Duomo a CormonsIl Giovedì Santo segna l’inizio del Triduo Pasquale, periodo che unisce in un'unica grande celebrazione le tappe della passione, della morte e della resurrezione di Gesù Cristo.

E’ un momento molto importate dell’anno liturgico per la Comunità Cristiana: durante la Santa Messa il celebrante ripropone il gesto di Gesù che lava i piedi ai discepoli.

Da questa sera le campane non suoneranno più in segno di partecipazione della Comunità Cristiana al dolore della Chiesa per la Passione di Gesù e tacceranno fino al canto del “Gloria”, nella Veglia del Sabato Santo, quando torneranno a suonare festosamente per segnalare il risveglio dalla morte cioè quel concetto cristiano di resurrezione a nuova vita.

Al termine della celebrazione il Corpo Eucaristico è stato trasferito sull’altare della Madonna della Cintura per permettere l’adorazione continua da parte della comunità.

Celebrazioni del Lunedì e Martedì di Pasqua

Lunedì di Pasqua (18 aprile)
ore 08.30 Rosa Mistica - S. Messa
ore 10.00 Lonzano - S. Messa
ore 10.30 Monte Quarin - S. Messa
ore 11.00 Giassico - S. Messa

N.B.: è sospesa la S. Messa della sera

Martedì di Pasqua (19 aprile)
ore 10.30 Subida - S. Messa
ore 18.30 Rosa Mistica - S. Messa

Ordinazione Sacerdotale di Francesco Vitale

Il Rettore del Seminario “Redemptoris Mater” di Varsavia ha comunicato ufficialmente che il diacono Francesco Vitale, originario di Cormons,Francesco Vitale alunno del VI anno del Seminario, sarà ordinato Sacerdote il 28 maggio 2022. Siamo tutti invitati a pregare per questo giovane, che è stato scelto per servire la Chiesa nell’Ordine Presbiterale.


Don Francesco celebrerà la sua Prima Santa Messa, nella nostra Comunità, domenica 12 giugno 2022, alle ore 10.00, nel Duomo di Cormons.

Lectio Divina 26 Sabato Santo (16/4/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

#Cormonsnonsiferma anche la Carità non si ferma

CaritasLa Caritas Parrocchiale comunica che mette a disposizione alcuni alimenti e vestiario per le famiglie che ospitano persone che provengono dall’Ucraina.
Per queste necessità, contattare la Caritas telefonando al 392-4801938.

Una preghiera di ringraziamento per due persone che ci hanno lasciato in questi giorni

Don Claudio CidinDon Claudio Cidin e Adriano Granzini ci hanno lasciato in questi giorni.Adriano Granzini

Pur nella diversità delle loro scelte e del loro cammino, la loro bontà e semplicità e il loro servizio hanno reso migliori le vite di tanti. Per questo ringraziamo il Signore per la testimonianza che hanno dato, e li affidiamo a Lui.

Domenica delle palme a Cormòns (10/04/2022)

Guarda la galleria fotografica

La domenica delle palme a Cormòns in una giornata fredda, ma soleggiata.

Quest’anno, il consiglio pastorale ha indicato come il Ric il punto di incontro per la benedizione dei rametti di ulivo portati da casa e quelli che nei giorni precedenti, i volontari hanno confezionato e riposto nelle ceste.

Dopo la benedizione impartita da don Stefano, il corteo si è incamminato verso il duomo dove è seguita la santa messa con la lettura del vangelo da parte di diverse persone in uqnato si trattava della passione di nostro Signore. Grazie anche alle nuove disposizioni che hanno eliminato il distanziamento nei banchi, la chiesa ha potuto accogliere tutti i fedeli.

Al termine, per tutti coloro che non sono riusciti a portare da casa l’ulivo, è stato messo a disposizione quello nelle ceste che i ragazzi hanno potato dal Ric. Un ramo a testa, e sia pace sulal terra per tutti

Domenica delle palme a Dolegna (10/04/2022)

Guarda la galleria fotografica

Finalmente il sole splende alto nel cielo. In lontananza le montagne innevate e tutto intorno i ciliegi in fiore.

Una giornata perfetta per celebrare la domenica delle palme all’esterno della chiesa di Dolegna. La pandemia ci ha dato un attimo di respiro e tutti ne abbiamo approfittato in questa domenica che anticipa la Pasqua. La celebrazione, ordinata da don Armando ha avuto inizio nella piazza comunale con la benedizione degli ulivi alla presenza dei fedeli che in seguito si sono portati all’interno della chiesa per la Santa Messa

Domenica delle Palme a Brazzano (10/4/2022)

Guarda la galleria fotografica

Domenica delle Palme a BrazzanoDopo due anni di assenza a causa dell’epidemia, sono tornati i riti della benedizione dei rami di ulivo e la processione dei fedeli che ricordano l’entrata a Gerusalemme di Gesù.

Rito che la comunità di Brazzano ha vissuto nella mattinata odierna che visto prima la benedizione degli ulivi nella Canonica e poi la processione per le vie cittadine fino alla Chiesa di San Lorenzo.

Domenica delle palme a Borgnano (10/4/2022)

Guarda la galleria fotografica

Domenica delle palme a BorgnanoDomenica 10 aprile 2022, la comunità di Borgnano si è unita alla celebrazione della messa delle palme.

Don Stefano ha benedetto gli ulivi dei presenti sul sagrato della chiesa di santa Fosca.

La celebrazione è proseguita poi all'interno della chiesa dove, grazie alle recenti disposizioni relative alla pandemia da covid, tutti hanno trovato posto.

Durante l'omelia don Stefano ha voluto ricordare la "bellezza" del brano del vangelo letto nella sua interezza.

"In questo brano troviamo tanti elementi che caraterizzano anche le vicende dei giorni nostri. Da Pilato che è cosciente dell'innocenza di Gesù, ma cede difronte all'insistenza del popolo. Pensate ai ladroni crocifissi con lui, dove troviamo chi è ancora pieno di se e chi invece chiede perdono per i propri peccati. In questo contesto Gesù accoglie su di se i peccati dell'uomo."

Ha poi concluso don Stefano "In questa settimana santa, accogliamo la grandezza del Signore, apriamo i nostri cuori all'ascolto della parola".

CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA

CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA

 Lunedì, Martedì e Mercoledì Santo (11, 12 e 13 aprile)

 ore 15.30 Rosa Mistica - S. Messa ed Adorazione Eucaristica

 ore 18.50 Rosa Mistica - Vespri e Benedizione Eucaristica

 

TRIDUO PASQUALE

 Giovedì Santo (14 aprile)

 ore 19.00 Borgnano - S. Messa nella cena del Signore

 ore 19.00 Brazzano - S. Messa nella cena del Signore

 ore 19.00 Dolegna - S. Messa nella cena del Signore

 ore 20.30 Duomo di Cormons - S. Messa nella cena del Signore

 

 Adorazione Eucaristica notturna

Per l’Adorazione Eucaristica notturna, nelle Chiese si troverà un foglio dove dare la propria disponibilità alla veglia di preghiera

 

. Venerdì Santo (15 aprile)

ore 07.10 Duomo di Cormons - Lodi e chiusura Adorazione

 ore 15.00 Duomo di Cormons - Via Crucis

ore 19.00 Borgnano - Celebrazione Passione e Adorazione Croce

 ore 19.00 Brazzano - Celebrazione Passione e Adorazione Croce ore 20.00 Mernico - Celebrazione Passione e Adorazione Croce

 ore 20.30 Duomo di Cormons - Celebrazione Passione e Adorazione della Croce

 

 Sabato Santo (16 aprile)

ore 21.00 Duomo di Cormons - Veglia Pasquale (unica per le quattro comunità parrocchiali)

 

Domenica di Pasqua (17 aprile)

 ore 08.30 San Leopoldo a Cormons

ore 10.00 Duomo di Cormons

Via crucis - cormons- (08/04/2022)

Guarda la galleria fotografica

Da un paio di anni la via crucis è stata impedita dalla pandemia, Ieri dal maltempo. Ma ciò non ha impedito di poter comunque, anche con sole cinque stazioni, di poterla celebrare nel duomo di Cormòns,

Via crucis, dunque, ovvero poter seguire con la mente e con il cuore, l’itinerario che Gesù ha compiuto per esserci vicini, per condividere con gli uomini la vita fatta di gioia, ma anche di sofferenza.

In questo periodo di guerra. Di guerra non solo in Ucraina, ma in tutto il mondo, volgiamo affidarci a Cristo, nel suo itinerario che porta, attraverso la croce, alla resurrezione

200 anni Duomo parte 27

Guarda la galleria fotografica

Le statue dei santi Adalberto e Giacomo (puntata 27)

Completiamo con questa puntata la descrizione dell’altare maggiore del Duomo. La sua imponenza è data anche dalla presenza di due statue, che si trovano a suoi lati. A sinistra è raffigurato il patrono Sant’Adalberto nella sua veste arcivescovile; a destra san Giacomo il Maggiore, l’apostolo, raffigurato con la classica conchiglia che oggi identifica il Cammino di Santiago (San Giacomo in spagnolo) di Compostela.

 Le due statue sono attribuite allo scultore palmarino Bartolomeo Picco, che le avrebbe realizzate prima del 1822.  A Picco sono attribuite anche le statue marmoree di sant’Ulderico e san Biagio, che si trovano nella parrocchiale di Aiello del Friuli e che hanno affinità artistiche a quelle che si trovano nel Duomo cormonese.

I piedistalli delle due statue sono arricchiti da due bassorilievi: quello sotto la statua di Adalberto raffigura san Floriano che spegne un incendio; quello a destra invece san Giorgio che uccide il drago. Il martirio di questo santo, 23 aprile, coincide con quello di sant’Adalberto.

Lectio Divina 25 Domenica delle palme (10/4/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Celebrazioni della Domenica delle Palme

Domenica delle PalmeDomenica prossima si celebra la Domenica delle Palme, inizio della Settimana Santa. Com’è tradizione, le Sante Messe principali nelle Parrocchie saranno precedute dalla benedizione dei rami di ulivo e da una processione per recarsi in Chiesa.

- Ore 09.30: ritrovo presso il Ricreatorio di Cormons per la benedizione, e successiva processione per recarsi in Duomo, dove sarà celebrata la S. Messa con la lettura della Passione (in caso di maltempo ritrovo direttamente in Duomo);

- Ore 10.00: ritrovo presso la Piazza del Comune di Dolegna per la benedizione e successiva processione per recarsi in Chiesa;

- Ore 11.00: ritrovo presso il pozzo di Borgnano per la benedizione e successiva S. Messa in Chiesa;

- Ore 10.45: ritrovo presso la Canonica di Brazzano per la benedizione, e successiva processione per recarsi nella Chiesa di S. Lorenzo (in caso di maltempo ritrovo direttamente in Chiesa).

Da indicazioni dell’Arcivescovo, si invitano possibilmente le persone a portare da casa i rami d’ulivo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon