Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Ricordando il beato Daniele D'Ungrispach

Beato Daniele D'Ungrispach“Il beato Daniele de Ungrispach, sposo e padre integerrimo, abbandonata leggitimamente la famiglia naturale, si aggregò alla monastica, emulando, in qualità di domestico, le virtù degli eremiti. Tolto ai vivi da mano sicaria presso San Mattia di Murano il 31 marzo 1411, è venerato qual beato ed il suo corpo si conserva incorrotto. Nell’anniversario della morte è commemorato dal Menologio Camaldolese.

Mai la Chiesa ha confermato il culto di tale “beato”, ma, secondo le indicazioni contenute nell’ultima edizione del Martyrologium Romanum, egli gode comunque legittimamente di tale titolo in quanto presente nel calendario della famiglia religiosa.” (dalla “Vita dei Santi e Beati”)

Come avevamo già detto nei mesi scorsi, in quest’anno ricorre il seicentesimo anniversario della morte di Daniele d’Ungrispach, (nipote di Fulcherio). Nato a Cormons, impegnato nella vita pubblica del suo tempo con incarichi pubblici, seppe orientare la sua vita alla luce del Vangelo.

Uomo di azione ma anche di contemplazione amava leggere la Bibbia e confrontarsi con gli scritti dei Padri della Chiesa, in primis Sant’Agostino il quale affermava che ogni cristiano in quanto battezzato è chiamato, “ciascuno, nei suoi compiti specifici” a seguire Cristo.

Nonostante non ci sia ancora il riconoscimento ufficiale da parte della Santa Sede del culto a Daniele, fin dalla sua morte (avvenuta nel 1411) la devozione popolare di Venezia ha dato spazio nelle sue preghiere alla figura di questo “cormonese” morto “in odore di santità”.

Trasformare il digiuno in carità

DigiunoCome abbiamo annunciato all’inizio della Quaresima, in questo nostro cammino “liturgico” desideriamo trasformare il digiuno in carità, tenendo presente l’impegno e le attività dei nostri missionari.

Come Unità Pastorale di Cormons ci siamo impegnati a sostenere il progetto “Materiale didattico per le scuole delle nostre Missioni” per cui entro Pasqua possiamo riportare la busta in Chiesa o in Parrocchia con il nostro contributo.

 

 

mons. Dino De Antoni a Cormòns per ricordare il beato Daniele d'Ungrispach

Beato Daniele D'Ungrispach

Venerdì scorso in Sala Civica del Comune di Cormons è stata presentata la figura del nostro concittadino Daniele d’Ungrispach, che la devozione popolare lo identifica come Beato.

Infatti con il titolo di beato, il nome di Daniele è registrato nel “Menologio Camaldolense” (antico testo con notizie sulla vita dei santi dell’Ordine) e riportato pure nella “Bibliotheca Sanctorum”.

Dai Camaldolesi è commemorato ogni anno il 31 marzo.

La presentazione del prof. Tirelli ci ha aiutato a comprendere l’attualità di questo “Beato”.

Il suo esempio di fede e con esso, l’amore della preghiera e l’entusiasmo nella carità, può essere accostato a quello di “santi” dei nostri giorni, come Marcello Candia (l’agiato imprenditore che vendette la sua azienda per spendere le sue sostanze e la stessa vita in favore dei lebbrosi) e Giorgio La Pira (il sindaco di Firenze che visse abitualmente in convento).

Il Beato Daniele si offre oggi quale modello di santità e patrono in specie per gli amministratori pubblici e gli operatori del commercio e dell’industria.

Come laico che fece l’esperienza di Dio attraverso periodici ritiri dalle quotidiane occupazioni, egli è pure additabile a quanti vogliono vivere un cristianesimo autentico dentro la vita di ogni giorno.

Giovedì 31 Marzo 2011 alle ore 18.30 al Duomo di Cormòns si sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Dino De Antoni, Arcivescovo di Gorizia che ricorderà il Beato Daniele D'Ungrispach.

Giovani in ritiro per 3 giorni a Merna

Tre giorni a Merna dei giovani (18/3/2011)La storia dell'apostolo Pietro è stato il filo conduttore della tre giorni proposta dalla Pastorale Giovanile diocesana che si è svolta presso il santuario mariano di Mirenski Grad il 18-19-20 Marzo.

Attraverso confronti in gruppo, lavori espressivi, silenzio, ascolto della Parola di Dio, adorazione, celebrazioni, testimonianze i giovani presenti (quasi una trentina trai quali anche i nostri Leonardo, Davide e Tommaso) hanno ripercorso il cammino di fede di Simon Pietro con tutti i suoi entusiasmi, i suoi slanci, ma anche i suoi tentennamenti e tradimenti.

Uno dei momenti più forti di questa Tre Giorni è stata la serie di testimonianze di diverse persone che cercano di vivere con la forza e lo spirito di Gesù, come è avvenuto per Pietro:

Paola una consacrata, Serena una catechista, Enrica passata attraverso la malattia, Anna e Ivan volontari in Bolivia, Issiaka ivoriano diventato cristiano del 2000 attualmente volontario Caritas.

La qualità della partecipazione dei giovani e la collaborazione per la preparazione dell'evento sono stati dei segni molto incoraggianti di speranza.

Qui, su facebook, si possono trovare tutte le foto dell'evento.

 

Le previsioni del tempo

Previsioni del tempoCon l'avvicinarsi della bella stagione la redazione WEB della nostra Unità Pastorale vuole fornire a tutti i visitatori la possibilità di consultare le previsioni del tempo della nostra e di altre zone d'italia.

L'iniziatva, in collaborazione con il sito "Il meteo", vuole rivolgersi anche a tutte le associazioni che devono pianificare le loro attività tenendo conto degli aspetti metereologici.

Lo scopo è quello di avere anche queste informazioni a portata di mano navigando fra le tante pagine presenti sul sito.

Le previsioni sono accessibili mediante il menù NEWS scegliendo la voce Previsioni metereologiche.

Vengono presentate le previsioni del tempo a 5 giorni della zona di Cormòns, ma è anche possibile richiedere le previsione di un'altro comune d'Italia scivendolo nel campo dedicato.

Per gli utenti registrati c'è un riquadro in più sul lato destro dello schermo che fa vedere le previsioni del tempo sull'Italia del giorno successivo a quello corrente.

Con questa iniziativa ci piacerebbe far sentire tutti i nostri affezionati visitatori un pò di più a casa loro Sorridente

Che ne pensate ?

Croce non scandalo e non stoltezza, ma sapienza di Dio

Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (Quaresima 2011)Sabato 26 febbraio di buon mattino nello spiazzo prospiciente la chiesa della Beata Vergine del Soccorso si sono ritrovati gli adulti scout del Masci della Comunità “Aldo Braida” e molti volontari per riposizionare la Croce, che ricorda il periodo quaresimale e la Santa Pasqua. Pubblichiamo alcune foto nel momento del posizionamento della croce.

Sono ora mai 27 anni che questo impegno si ripete, ma lo spirito che anima le persone, che ogni anno si ritrovano sul Quarin è sempre vivo è pieno di gioia nel testimoniare, anche in questi periodi di grandi difficoltà, il messaggio di speranza che la croce comunica ai nostri cuori diventa più forte ed importante. La croce, infatti, per noi cristiani, come scrive l'apostolo Paolo, non è segno stoltezza né simbolo di condanna, ma il segno tangibile dell'amore di Dio che si dona a noi. Un Dio che sceglie di diventare servo dell'uomo per insegnarci che l'amore è la forza che vince sempre l'odio, le paure e la morte . L'Amore è la forza che vince sempre.

Rinnovato l'incontro in Pradis per il giorno di San Giuseppe

San Giuseppe in PradisSi è rinnovato anche quest'anno l'incontro in Pradis per la festa di San Giuseppe.

Forse non tutti sanno che questo appuntamento, oramai più che ventennale, fu istituito da Mons. Giuseppe Trevisan in seguito all'iniziativa di Egidio Pichech che prese in carico il restauro della cappella.

Egidio disse: "Io o sistemi la capele, tu (a Mons. Trevisan) fasaras la mese".

Mons. Giuseppe Trevisan decise di utilizzare il giorno di San Giuseppe ("Cole quant che cole" diceva) perchè è consuetudine, con l'inizio della bella stagione, incominciare il lavoro del "Cuinzà lis viis" che rappresenta a tutti gli effetti l'inizio delle attività della nuova annata.

Da quel giorno di una ventina di anni fa, davanti alla cappella, dedicata alla Madonna dei Vigneti, si celebra la Santa Messa.

Poi ci sono anche alcuni volontari che sin da quel giorno preparano le "delicatezze" offerte in seguito alla celebrazione.

Alleghiamo le foto di questa festa che anche quest'anno si è rinnovata con il contributo della Corale "Sant'Adalberto".

Grazie a Dino ed Andrea per le foto e per averci raccontato questa bella storia.

RINATI DALL'ACQUA

 

Cosa facevano tutti quei bambini attorno a Don Paolo a fine messa? Perchè non sono usciti dal Duomo come ogni Domenica? Cosa li tratteneva?

Caro Amico, con la A maiuscola, un pò di anni fa i tuoi genitori ti hanno fatto due regali meravigliosi:ti hanno donato la vita, hanno voluto farti nascere; e dopo qualche settimana, ti hanno fatto rinascere nel battesimo.

Siamo figli di mamma e di papà, ma anche figli di Dio.....questo ed altro riporta l'album delle figurine che è stato donato ai bambini da Don Paolo.

Ogni settimana, ai bambini che si preparano all'Eucarestia, verrà data una figurina che poi incolleranno sul loro album. Ma non possiamo dirvi altro. Saranno i nostri bambini assieme ai loro genitori a proseguire questo piccolo e semplice percorso fino alla Domenica delle Palme. 

Grazie Don, da parte di tutti noi genitori per l'aiuto che ci dai.

(Segue le galleria delle immagini. Un grazie a Giorgio)

 

La veste bianca, siamo stati rivestiti di Cristo

[wysiwyg_imageupload:58:]In questa seconda domenica di Quaresima, la Liturgia c’invita a salire con Gesù, il Monte Tabor.

Il suo volto brillò come il sole, le sue vesti divennero

candide come la luce.

Nel Battesimo ci viene donata una veste bianca, segno dell’essere nuove creature, rivestite di Cristo.

 

"Ri....genitoriamoci!" - Genitori a Confronto

[wysiwyg_imageupload:57:]Con oggi sono ripresi gli incontri di dialogo e formazione “con” e “per” le famiglie della nostra parrocchia chiamato “Genitori a confronto”. Modello di confronto è l’esperienza dei genitori con i figli in età pre-adolescenziale, adolescenziale e post-adolescenziale.

Attraverso il coordinamento della dott.ssa Gabriella Burba, i genitori intervenuti hanno descritto le proprie problematiche educative con i figli constatando una comune difficoltà in tale esperienza quotidiana.

Il percorso formativo continuerà, sempre con la presenza della dott.ssa Burba, domenica 10 aprile dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso le Sale attigue al Duomo, in cui verranno approfondite le tematiche educative relative al rapporto genitori – figli proprie della vita quotidiana.


Grazie ad Alfredo per la galleria fotografica

INCONTRO DEI DELEGATI DEI C.PA.PA. DELLA ZONA PASTORALE

Consiglio Pastorale

Domenica 20 marzo alle ore 16.00 presso l’Abbazia di Rosazzo i parroci e i delegati dei C.Pa.Pa. della Zona Pastorale di Cormons e Gradisca s’incontreranno per proseguire la riflessione sul “questionario” relativo al Convegno Ecclesiale di Aquileia 2.

 

 

 

 

 

Domenica prossima 20 marzo alle ore 16.00 presso l’Abbazia di Rosazzo i parroci e i delegati dei
C.Pa.Pa. della Zona Pastorale di Cormons e Gradisca s’incontreranno per proseguire la riflessione
sul “questionario” relativo al Convegno Ecclesiale di Aquileia 2.

Domenica prossima 20 marzo alle ore 16.00 presso l’Abbazia di Rosazzo i parroci e i delegati dei

C.Pa.Pa. della Zona Pastorale di Cormons e Gradisca s’incontreranno per proseguire la riflessione

sul “questionario” relativo al Convegno Ecclesiale di Aquileia 2.

"Ri....genitoriamoci!" - Genitori a Confronto

Genitori a confrontoCome abbiamo ricordato nelle settimane scorse, domenica prossima 20/03, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso le Sale attigue al Duomo, la dott.ssa Gabriella Burba aiuterà i genitori nella riflessione su come “instaurare” una giusta ed efficace relazione educativa con i propri figli. Sarà il primo di due incontri che come Commissione Famiglie abbiamo programmato riprendendo il cammino di “Genitori a confronto” fatto in questi ultimi anni.

Sarà attivo anche un servizio di assistenza per i bambini o i ragazzi che necessitano sorveglianza.

 

 


19 marzo:San Giuseppe Patrono di Dolegna

San Giuseppe a Dolegna del Collio

Dolegna del Collio, 19 Marzo, festa del Patrono, San Giuseppe.

Mons Don Paolo assistito da Don Fausto, hanno celebrato la Santa Messa in occasione del Patrono di Dolegna.

Mons Don Paolo ha ricordato quanto poco si parli, nel Vangelo della figura di Giuseppe sebbene lui fosse un uomo giusto.

Un uomo di fede. Un uomo che fece quanto l'Angelo del Signore gli aveva ordinato.

Oggi festa di tutti i Giuseppe, di tutte le Giuseppine, festa di tutti.

Auguriamo a tutti ogni bene.

Oggi festa anche dei papà che sono, assieme alle mamme, il punto di riferimento dei nostri figli.

Cerchiamo anche noi, ha concluso Mons Don Paolo, di essere o almeno di assomigliare a Giuseppe: uomini giusti, uomini di fede, uomini che riflettono.

Incontro animatori Grest '11 in sala Muhli a Cormòns

Grest 2011

 

Gli animatori del GREST 2011 si sono ritrovati stasera al Centro Pastorale, naturalmente con la direzione del "Grande Capo" Mons Paolo per continuare il percorso di formazione di "Animatori" in vista del evento dell'estate 2011.

Non sappiamo cosa esattamente stiano facendo.

E' un segreto! Anche per noi cronisti in cerca di novità.

Non ci resta che fare gli auguri a tutti i ragazzi!

 

 

Incontro Genitori Comunione

Incontro Genitori ComunioneSi è svolto ieri sera, al Centro Pastorale, l'incontro dei genitori dei bambini che il 15 maggio faranno la Comunione.

Mons Don Paolo ha parlato loro, oltre a quello che verrà svolto con i bambini nella settimana santa, anche del significato del numero 40. Il numero quaranta è un simbolo: 40 sono i giorni che Gesù ha passato nel deserto; 40 sono i giorni che vanno dalla Pasqua all'Ascensione; 40 sono i giorni del diluvio.

Questo è un "tempo" che ci viene regalato e ci serve per prepararci alla Pasqua. La festa più importante. E' una festa "mobile" in quanto non ha una data fissa come il Natale, ma si festeggia sempre 40 giorni dopo la prima luna piena di primavera.

 

Se il chicco di grano...

IL CHICCO DI FRUMENTOMercoledì delle ceneri, durante la liturgia della parola per i bambini della catechesi, sono stati consegnati ad ogni bambino alcuni semi di grano.  I catechisti e il parroco hanno chiesto di metterli in un vaso e bagnarli periodicamente. I bambini della catechesi dovranno riportare il vaso Giovedì Santo alla Messa Vespertina. Durante la liturgia sono stati semnati dei chicchi di grano anche sotto la croce davanti alla balaustra. Il seme del grano che è stato donato ai bambini vuol rappresentare l'amore di Dio per noi. Il seme, infatti, deve morire per poter far nascere una nuova vita. Gesù è il chicco di grano che muore per produrre molto frutto. Come Gesù ha donato se stesso per noi così anche noi dobbiamo donare noi stessi agli altri, perché soltanto in questo modo possiamo produrre molto frutto. Gesù infatti ci dice “se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12,24)

La croce illuminata sul Quarin

Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (Quaresima 2011)

 

Puntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin.

È stata accesa all’inizio della Quaresima e nella notte s’illumina, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guardano.

E’ una croce illuminata e quindi preannuncia quel ruolo pasquale che si è sprigionato dal Calvario e che ha cambiato la storia dell’umanità.

Ringraziamo gli amici del MASCI ed i volontari della Parrocchia che si sono attivati per porre in opera questo segno di fede e di tradizione cristiana.

Proclamare la parola

L'inaugurazione dell'ambone

Durante il Corso per Lettori che abbiamo organizzato, nel mese di gennaio, per le nostre comunità abbiamo dato spazio alla riflessione “teologica” e “pastorale”.

Importante è anche il “luogo” da cui si proclama la Parola che ha la stessa dignità dell’altare ove si “spezza il pane”.

Per questo, in Duomo a Cormons, abbiamo voluto creare la “zona” ambone per richiamare anche visibilmente l’importanza della Parola per l’assemblea che vive l’Eucarestia.

Nelle prossime settimane verrà “inaugurato” anche il nuovo ambone intagliato a mano dai falegnami di Tricesimo.

 

 

 

Il nostro cammino di Quaresima

QuaresimaL’Anno liturgico ci invita a vivere la Quaresima come occasione per riscoprire il nostro Battesimo.

Per questo in ogni domenica rifletteremo su di esso mettendo in evidenza un simbolo.

In questa prima tappa, dallo Spirito siamo stati condotti nel deserto…

In fondo, oggi la più grande tentazione è quella di dimenticare che Dio è nostro Padre.

Nel Battesimo il sacerdote ci unge con l’olio, segno di fortezza, per aiutarci a vincere tutte le tentazioni.

Coro Meleretum

Coro Meleretum

 

La Santa Messa Vesperina oggi è stata accompagnata dal coro "Meleretum" di Mereto di Capitolo.

II Coro "Meleretum" nasce nel 1988 per iniziativa di appassionati di canto corale.

Dal 1996 il Coro è diretto dalla Maestra Annalisa Masutti  e diretto alle tastiere da Ezio Costantini, diplomato in pianoforte.

Ringraziamo il Coro per loro piacevole presenza.

Alla fine della Messa, prima di concludere, il coro ha voluto regalarci due brani, eseguiti in ricordo di alcuni coristi.

Grazie

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon