Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

MONTE QUARIN - FESTA SANT ANNA 2012

Image previewCon il cielo azzurro, una vista meravigliosa, si è svolta anche quest'anno la festa di Sant'Anna.

Ha presenziato all'Eucarestia Don Sergio, rientrato da Gorizia per l'occasione.

La presenza era numerosa, segno che questa festività è sentita in modo particolare dai cormonesi.

Alla fine tutti intorno alla tavola per un momento di convidialità e per scambiare due parole con il nostro Don Sergio, sempre ben voluto da tutti i cormonesi.

Bentornato, anche se solo per qualche ora, Don Sergio.

Sei sempre il benvenuto.

La festa di sant'Anna

Ss. Gioachino ed AnnaFin d’ora ricordiamo la memoria liturgica dei Ss Gioachino ed Anna in programma il prossimo giovedì 26 luglio. Com’è tradizione, sia a Cormons che a Brazzano ci si ritrova insieme per ricordare “i nonni” del Signore.

A Cormons, alle ore 7:30 al santuario di Rosa Mistica, alle 09.00 presso la Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin sarà mons. Sergio Ambrosi a presiedere la Liturgia Eucaristica mentre a Brazzano la S.Messa Solenne sarà celebrata alla ore 20.00 nella Chiesa di san Giorgio.

 

 

LA PORTA DELLA FEDE: 13° SETTIMANA DI FORMAZIONE CATECHISTICA

Parrocchia di Romans d'IsonzoAnche quest’anno, la Parrocchia di Romans d’Isonzo presenta dal 27 al 30 agosto una settimana di formazione catechistica alla quale i catechisti e gli adulti sono invitati a partecipare.

Quest’anno sarà un’occasione per rimettere a tema come l’annuncio è far incontrare una Persona.

Solo incontrando Cristo il Risorto, la Fede potrà essere riscoperta nella sua integrità e in tutto il suo splendore. La settimana di formazione catechistica si svolgerà dalle 18.00 alle 22.30 presso il Centro Giovanile Mons. Galupin.

Iscrizioni ed informazioni in Ufficio Parrocchiale a Cormons.

 

CAMPO A.C.R. - COLLINA 2012 - la partenza

Image previewNon poteva certo mancare!

Molti ragazzi, quest'anno si sono anticipati con la preparazione della valigia. I veterani non potevano certo mancare l'appuntamento con il campo organizzato dall'A.c.r. di Cormòns. Appuntamento in Duomo per la Messa della domenica mattina con "cerchio" attorno all'altare per un ultima "predicuccia" di Don Paolo ai ragazzi. In effetti si è trattato di un saluto cordiale con gli auguri di un buon campo all'insegna di un sano divertimento.Pomeriggio, ultime raccomandazioni, ultime notizie ai genitori e....partenza per Collina. Un'esperienza nuova per i nuovi venuti.

Una nuova esperienza per gli altri. Buona settimana quindi a tutti, buon divertimento, e...tanti ma tanti auguri agli animatori che se la devono affrontare per tutta la settimana i nostri ragazzi. Per una volta, per alcuni giorni, finalmente, in vacanza saranno i genitori e non i figli. Appuntamento sabato mattina (dopo le 10 e 30 ha raccomandato il "capo") per il rientro dei nostri bimbi. 

L'esperienza di Luca ai campi Medie e Superiori a Fusine

Luca, giovane di Brazzano, ha partecipato ai Campi a Fusine che il Ric Cormons ha proposto per i ragazzi delle Superiori e delle Medie.
Ci piace riportare  il suo commento all’esperienza che ha vissuto nella prima settimana di luglio.

Campo Superiori 2012 a FusineAramis, Portos, Athos e D’Artagnan sono i personaggi fondamentali nonché protagonisti del film “I tre moschettieri” sul quale si è basato il campo superiori 2012, al quale 39 ragazzi di Grado e di Cormòns hanno deciso di partecipare, animati e sopportati da una quindicina di animatori e cuochi. 

A Fusine, ospitati dalla Casa Maria Immacolata, siamo uniti per una settimana e impegnati in giochi e attività organizzati dagli animatori, che hanno lavorato molto duramente sotto la supervisione di DonPi, il  Monsignore della Parrocchia di Cormòns.

Eravamo ogni giorno coinvolti in esperienze nuove, che iniziavamo e terminavamo pregando tutti insieme, tenendoci per mano, il Padre Nostro.

La prima parte del programma variava di pochissimo durante la settimana.

La mattina, dopo la colazione e le pulizie delle camere, gli animatori ci hanno aiutato a riflettere su molti e vari aspetti; invece nel primo pomeriggio ci è stato dato tempo libero per giocare a ping pong, calcio, pallavolo oppure ballare e divertirci.

Pellegrinaggio a Barbana 2012: ecco le foto

Pellegrinaggio notturno a Barbana (19/7/2012)Quasi duecento persone della nostra Unità Pastorale hanno partecipato al Pellegrinaggio notturno a Barbana, giovedì scorso, che i sacerdoti del Decanato hanno organizzato in questo tempo estivo.

I colori della laguna, la brezza marina e la bellezza dell’Isola hanno introdotto i pellegrini nella preghiera del Santo Rosario.

È una tradizione che vogliamo conservare e portare avanti nel tempo.

 

 

 

 

 

Pellegrinaggio a Barbana - 2012

Santuario di Barbana

Giovedì 19 luglio vivremo il Pellegrinaggio Notturno di Barbana con partenza alle

ore 19.00 dal Piazzale della Stazione dei treni ed alle

ore 20.00 dall’Imbarcadero di Grado.

Giunti all’isola l’omaggio alla Madonna e la preghiera del Santo Rosario.

Intorno alle ore 22.30/22.45 è previsto il rientro a Grado e successivamente a Cormons (ore 23.45/24.00)

È ormai una tradizione che desideriamo consolidare sempre più nel tempo.

Fusine 2012

fusine 2012

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO!

E' questo lo slogan che ha accompagnato i campi Superiori e Medie di Cormons e Grado. Infatti entrambe le settimane si è lavorato sul film " I tre moschettieri"; si è parltao di valori, apparenza, punti di riferimento...

La mattina i ragazzi affrontavano questi temi importanti per la vita di un giovane adolescente, con l' aiuto di educatori e animatori, mentre l' intero pomeriggio era dedicato ai giochi che gli animatori proponevano di giorno in giorno.

C' è da dire che il tempo non è stato clemente, quasi ogni giorno la pioggia è venuta a farci visita, ma questo non ci ha fermati!

Se questi campi sono riusciti, un grande e sincero ringraziamento va a Don Paolo che ha seguito la preparazione fin dall' inizio, a un gruppo di educatori e animatori unito, ai ragazzi che hanno saputo mettersi in gioco (cosa molto importante) eultimo ma non meno importante, un grazie va alla cucina.

L' esperienza dei campi non deve fermarsi a fine campo! Questo vuole essere solo un punto di inizio, non di fine!

Il Ric è a Gardaland: ecco le 22 foto

Ben due corriere sono state organizzate per portare i ragazzi del Ric alla gita a Gardaland.

Non servono molte parole, ecco le foto che ci arrivano in tempo reale dal famoso parco dei divertimenti.

Il Ric a Gardaland (17/7/2012)

[swf file="http://www.youtube.com/v/bLtpj2diAYM&hl=it&fs=1" height="344" width="425" action="swftools_swf_display_direct"]

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

 

 

Gita a Gardaland - 2012

Gita a Gardaland

Quest’anno il Ric organizza un’uscita a Gardaland per martedì 17 luglio con partenza alle ore 07.00 dal Piazzale della Stazione dei treni.

Informazioni ed iscrizioni in Ufficio Parrocchiale, fino ad esaurimento posti entro le ore 19.00 di domani 16 luglio 2012.

 

 

Festa a Borgnano per la Madonna del Carmine 2012

Festa a Borgnano della Madonna del Carmine (15/7/2012)Il tempo incerto e ventoso della mattina si è trasformato in un pomeriggio fresco e sereno permettendo così alla comunità di Borgnano di vivere anche quest'anno la festa della Madonna del Carmine, che qui è particolararmente sentita.

La solenne celebrazione è stata officiata da don Federico Basso, parroco di Aiello del Friuli, e concelebrata da don Paolo Nutarelli, don Franco Gismano, don Gino Pasquali, don Fausto Furlnut e don Claudio Cidin.

Nella sua omelia, don Federico ha più volte sottolineato il convinto "SI" di Maria alla chamata di Dio, ricordando nel contempo come tale chiamata riguardi anche ognuno di noi.

Molte volte la chiamata può spaventarci, come probabilmente spaventò anche  Maria, dal momente che ci viene chiesto di spogliarci delle nostre sicurezze e delle nostre false certezze, puntando piuttosto all'essenziale delle cose che danno un vero senso alla nostra vita. Il Signore entra nella nostra quotidianità per chiedere la disponibilità, così come è entrato nella quotidianità di Maria: non sempre ciò è facile, ma per poter testimoniare la parola di Dio dobbiamo saperci liberare del superfluo che appesantisce i nostri cuori.

Questo ci spaventa, ha continuato don Federico, perchè è un salto nel buio, nell'ignoto. Eppure, proprio guardando a Maria, che ha saputo accettare la tenerezza di Dio, e chiedendo il suo aiuto, abbiamo la possibilità di saper dire a nostra volta il nostro SI.

Nomine nel Clero 2012

Nomine del CleroCome riportato da Voce Isontina, la Cancelleria della Curia informa che in data 28 giugno 2012, l’Arcivescovo mons.Dino De Antoni ha nominato, tra gli altri: 

  • don Giovanni De Rosa, vicario parrocchiale nella Parrocchia di Sant’Ambrogio in Monfalcone
  • don Valentino Aenoeai vicario parrocchiale nella Parrocchia di Sant’Adalberto in Cormons e nelle Parrocchie di Borgnano, Brazzano e Dolegna del Collio
  • don Ignazio Sudoso, Aiuto Pastorale nella Parrocchia del Sacro Cuore e nella Parrocchia dei Santi Giovanni di Dio e Giusto in Gorizia

Avremo occasione nei prossimi mesi di stringerci a don Giovanni per ringraziarlo per quanto fatto in mezzo a noi.

Anche se bloccato dalla malattia, don Giovanni in questo ultimo anno ha sempre cercato di essere vicino alle nostre Comunità.

Nelle ultime settimane le condizioni di salute di Giovanni stanno migliorando per cui gli auguriamo di rimettersi al più presto per vivere con entusiasmo questo nuovo ministero.

Quando sarà pienamente ristabilito, lo inviteremo a celebrare l’Eucarestia nelle nostre Comunità per stringerci a lui e con lui pregare il Signore. 

Con grande gioia nel mese di settembre accoglieremo nella nostra Unità Pastorale don Valentino, originario della Diocesi di Iasi (Romania).

Nato il 10 giugno 1978 e ordinato il 24 giugno 2003, don Valentino per alcuni anni ha prestato servizio nella Città di Monfalcone, prima di rientrare nella sua Diocesi in Romania.

Campo Superiori 2012 Ric Cormons

Campo Superiori - Fusine 2012Il Campo Superiori si è svolto a Fusine dal 1 all'8 luglio, rivolto ai ragazzi au primi due anni delle superiori.

Durante i giorni a Fusine attraverso varie attività e giochi, i ragazzi hanno passato giornate per loro indimenticabili vivendo la bellezza di essere una Comunità.

Un grande grazie va alle tante persone che permettono questi Campi. Un ringraziamento particolare va a Claudio Gaddi di Grado che con passione, fantasia, fede e competenze coordina l'Equipe Giochi e la struttura generale dei Campi".

Di seguito alcune foto del Campo.

Campo Medie 2012 Ric Cormòns

Campo Medie 2012Termina domenica prossima, il Campo Medie 2012 che il Ric Cormons ha organizzato in collaborazione con la Parrocchia di Grado per i ragazzi delle medie, che si sta svolgendo nella casa per ferie della Parrocchia di Portogruaro.. Tra attività, uscite e giochi la Settimana è trascorsa in allegria nonostante il tempo non bellissimo.

I campi estivi sono occasioni importanti di crescita, perché permettono ai giovani di confrontarsi con i propri limiti, con i coetanei e con giovani più grandi di loro che svolgono il ruolo di animatori del campo. Il Campi estivi sono quelle poche opportunità offerte ai giovani per riflettere sul proprio progetto di vita. Nella vita contemporanea frenetica tutti coloro, che hanno partecipato a campi estivi parrocchiali, rimpiangono l'impossibilità di ritagliarsi del tempo per riflettere su se stessi.

Un grazie di cuore agli Animatori ed al “Comparto Cucina” che hanno permesso l'organizzazione del campo.

Campo Superiori - Fusine 2012

 

Image preview Sono in svolgimento a Fusine in Val Romana i Campi Estivi che il Ric Cormons, in collaborazione con la Parrocchia di Grado, organizza nelle prime due settimane di luglio.
Complessivamente sono 85 i giovani e i giovanissimi che hanno accolto questa proposta seguiti da una ventina di adulti tra Animatori, Catechisti e cuochi. Presente alle attività, il Parroco di Cormons Mons Nutarelli ricorda che: "L'esperienza dei Campi estivi del Ric è rivolta ai ragazzi delle superiori (I-II sup dal 1 all'8 luglio) e a quelli più "piccoli" (Campo Medie 8-15 luglio). Viviamo queste attività in collaborazione con la Parrocchia di Grado: sono ormai cinque anni che insieme organizziamo questi Campi che permettono ai ragazzi e giovani di stare insieme, conoscere nuove persone e intrecciare nuove relazioni. Il bilancio di questi anni è molto positivo: i ragazzi alle scuole superiori si rincontrano specialmente a Gorizia e nel tempo mantengono i rapporti al di là del Campo stesso. Durante i giorni a Fusine attraverso varie attività e giochi, i ragazzi passano giornate per loro indimenticabili dove si vive la bellezza di essere una Comunità. un grande grazie va alle tante persone che permettono questi Campi. Un ringraziamento particolare va a Claudio Gaddi di Grado che con passione, fantasia, fede e competenze coordina l'Equipe Giochi e la struttura generale dei Campi"
Nella foto, il gruppo del Campo Superiori 2012

 

Pellegrinaggio in Terra Santa, la testimonianza di Mariangela

Mariangela in terra SantaE non si arriva se non per ripartire….

Con queste parole ci siamo lasciati ad Emmaus per l’ultima Santa Messa in Terra Santa.

Abbiamo salutato Samuele, abbiamo preso gli aerei, ci siamo salutati, tornati a casa abbiamo disfatto le nostre valigie…. Ma nel cuore e con la mente siamo ancora in viaggio, in Israele, in Palestina.

Ad ognuno di noi quella Terra ha lasciato qualcosa, sicuramente non siamo più gli stessi.

Paese in cui dovrebbe regnare la pace e la tolleranza , ci sono mille modi per non capirsi, innumerevoli check point da superare e un muro lungo e alto, bandiere diverse, targhe di automobili diverse.

Paese dei tanti “Dio”, Profeti ognuno dei quali si vorrebbe più grande dell’altro e che regni soprattutto a Gerusalemme.

Paese dai mille colori: verde, giallo, rosso, arancio ma anche del deserto crudo e brullo.

Paese dello Spirito qualsiasi posto richiama Gesù, e poco importa se veramente c’era o ha calpestato quella pietra, Lui è presente, cammina accanto a te e ti tiene la mano.

Devo essere sincera quando sono partita per questo viaggio avevo detto a Mauro e anche ad altre persone che sicuramente non avrei fatto ogni giorno la Messa che don Paolo proponeva, invece ti ritrovi che ne hai bisogno, come si dice nel gergo scout “fa parte del gioco”. E quel immedesimarsi in determinate occasioni ti poni in contrapposizione con la tua coscienza per capire se le scelte quotidiane sono o non sono giuste.

Non smetterò mai di chiedermi “Signore cosa vuoi che io faccia?” e di sicuro non sarò brava come Maria che ha risposto subito “Ecco l’ancella del Signore” ma spero di essere meno pigra e superficiale.

Madonna del Carmine (Beata Vergine Maria del Monte Carmelo)

Madonna del CarmineDomenica prossima la Comunità di Borgnano vivrà la Festa della Madonna del Carmine; è una festa molto sentita in paese. Come avevamo già evidenziato altre volte la Festa di domenica prossima pone le radici nell’Antico Testamento.

Il primo profeta d'Israele, Elia (IX sec. a.C.), dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando la pioggia e salvando Israele dalla siccità. In quella immagine tutti i mistici cristiani e gli esegeti hanno sempre visto la Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo. Un gruppo di eremiti, «Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo», costituirono una cappella dedicata alla Vergine sul Monte Carmelo. I monaci carmelitani fondarono, inoltre, dei monasteri in Occidente. Il 16 luglio del 1251 la Vergine, circondata da angeli e con il Bambino in braccio, apparve al primo Padre generale dell'Ordine, beato Simone Stock, al quale diede lo «scapolare» col «privilegio sabatino», ossia la promessa della salvezza dall'inferno, per coloro che lo indossano e la liberazione dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte” (Avvenire).

Solennità dei Ss. Ermacora e Fortunato

Ss. Ermacora e FortunatoGiovedì 12 luglio
Solennità dei Ss.Ermacora e Fortunato

Basilica di Aquileia:
Ore 19.00

Solenne Concelebrazione Eucaristica
Presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima
Mons. Adriano Bernardini
Nunzio Apostolico in Italia

Ermagora è il vescovo col quale comincia il catalogo episcopale di Aquileia e non c'è ragione di dubitare di questa testimonianza. La “tradizione” narra che l'evangelista s. Marco, inviato da s. Pietro ad evangelizzare l'Italia superiore, giunto ad Aquileia, vi incontrò un cittadino di nome Ermagora e, convertitolo al Cristianesimo, lo consacrò vescovo della città; anzi, secondo una variante, lo condusse a Roma, dove s. Pietro in persona lo consacrò. Mentre s. Marco sarebbe stato inviato ad evangelizzare Alessandria, s. Ermagora sarebbe stato inviato ad Aquileia ed avrebbe evangelizzata quella città e le regioni vicine. Egli vi avrebbe conclusa la sua missione con il martirio durante la persecuzione suscitata da Nerone e compagno gli sarebbe stato il suo diacono Fortunato. La loro memoria fu celebrata al 12 luglio, data nella quale sono ricordati anche nel Martirologio Romano, nella Chiesa di Aquileia ed in altre Chiese.

Inaugurazione del Piazzale Marconi 2012

Image preview Tutti presenti alla Santa Messa delle 18e30 nella Chiesa di San Leopoldo, meglio conosciuta dai cormonesi come "la chiesa dei Frati".Presenti anche personalità politiche del cormonese, in primo piano il Sindaco, oltre ai carabinieri e protezione civile.

Al termine dell'Eucarestia, è stata inaugurata la pIazza adiacente la chiesa, rimessa a nuovo in tempi brevissimi. "Un grazie al Comune per aver riportato anche l'acqua, bene prezioso all'interno dell'ex convento dei frati" sono state, fra le altre, le parole di Don Paolo.

Il nostro sindaco ha poi "tagliato" il nastro inaugurando ufficialmente la nuova Piazza e chiarendo il dubbio dei molti presenti: e la famosa fontana dei pesci rossi, perchè vuota? E' in corso il suo restauro e ritornerà quindi, si spera prestissimo in tutto il suo spendore.

Pellegrinaggio in Terra Santa 2012

Image preview Testimonianza del sig. Soini sul viaggio in Terra Santa:

Dopo tanta attesa finalmente un viaggio in Terra Santa, che non ha disatteso le aspettative, anzi, esaurientemente, abbiamo ammirato le bellezze naturali, artistiche, monumentali ed archeologiche e sciolto molti misteri interreligiosi e della vita civile di quella popolazione.

La visita ai luoghi sacri è stata resa comprensibile ed interessante grazie ad un programma minuzioso e ben articolato che ci ha permesso di ripercorrere tutti i luoghi della vita di Gesù, vedendo e toccando con mano quanto narrato dai Vangeli.

Pellegrini composti ed attenti siamo  stati condotti con grande spiritualità da un pastore, Don Paolo, la cui sicurezza, serenità e dedizione  alla preghiera ci ha fatto dimenticare tutti gli impegni della vita quotidiana ed i timori dei  preannunciati controlli e discipline di quel Paese.                                            La guida Samuele invece, cittadino israeliano, arabo cristiano, ci ha illustrato esaurientemente la parte storica, artistica e la situazione di una forzata convivenza interreligiosa e civile degli abitanti d’ Israele di origine araba, palestinese, ebraica ed africana,  ancora molto lontani da una soluzione per una convivenza pacifica.

Le giornate sono trascorse intensamente, cadenzate dalle Letture fatte sullo stesso luogo citato dal Vangelo, seguite dalle celebrazioni Eucaristiche  che facevano vivere momenti emozionanti di riflessione e commozione e rafforzavano la Parola e la Fede, fino al punto di rivivere il Battesimo e riconfermare il Sacramento del Matrimonio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon