Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Le borse della spesa

Domenica prossima 6 dicembre, vivremo nelle Comunità la “Giornata della Spesa” per la Caritas. Nel mese di novembre il nostro Centro Caritas ha distribuito 81 borse della spesa per nuclei familiari da 1 ad 8 per un totale di 254 persone. Tutti sono invitati a portare, secondo la propria disponibilità ed il proprio cuore, generi alimentari che verranno distribuiti dai volontari direttamente alle famiglie "bisognose", senza ulteriori "passaggi". La "Borsa della Spesa" può contenere alimenti non deperibili: latte a lunga conservazione, olio, zucchero, caffè, farina, pelati, cibi in scatola (tonno, legumi, carne). Al momento non occorrono pasta e riso perchè ne abbiamo ricevuti a livello regionale in quantità sufficiente per alcuni mesi. E... visto il periodo di feste... fanno sempre piacere...panettoni, pandori, biscotti... ed anche qualche giocattolo.

MERCATINO MISSIONARIO

mercatino missionario 2015

Venerdì scorso, in via Matteotti 55 a Cormòns, a fianco dell’Ottica Antonutti, è stato inaugurato il Mercatino Missionario di Natale. Anche quest’anno il ricavato, delle varie iniziative del Gruppo Missionario, andrà a favore delle Missioni Diocesane su progetti di promozione umana.

Alla presenza di don Franco Gismano, Direttore del Centro Missionario Diocesano durante l’inaugurazione del mercatino, è stato presentato il libro “Che bontà”, una straordinaria raccolta di ricette per fare i dolci della nostra tradizione, per i quali gli ingredienti sono facili da reperire, a Km 0!!!

Libro, Mercatino, Lotteria Missionaria: strumenti belli e semplici per sensibilizzare, nelle Comunità, la dimensione missionaria delle persone. GRAZIE a chi ha donato il suo tempo. GRAZIE a chi contribuirà a rendere ancora più significative queste attività. PELLEGRINA

 

 

 

PELLEGRINAGGIO A ROMA

Ultimi giorni per iscriversi al Pellegrinaggio Giubilare a Roma da giovedì 7 a domenica 10 gennaio 2016.

Per informazioni ci si può recare in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, aperto dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (lunedì-sabato) e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 (lunedì-venerdì) per iscrizioni e informazioni oppure consultare il documento allegato in cui è riportato il programma e la quota di partecipazione.

Il pellegrinaggio non va confuso con una gita o semplicemente la visita di un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia. Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti. È questo lo spirito con cui vivere questa esperienza di Comunità.

Monsignor Cocolin, un pastore con il suo gregge

monsignor CocolinSono trascorsi quasi 34 anni da quando monsignor Cocolin, che i cormonesi chiamano ricordano ancora come don Rino, ci ha improvvisamente lasciati, ma la sua testimonianza è ancora di grande attualità, perché ha tutte le caratteristiche che hanno trovato consacrazione negli atteggiamenti e nelle parole di papa Francesco. Monsignor Cocolin è stato un sacerdote fra di noi, vescovo con noi, un pastore che ha non solo ha guidato ma anche vissuto con il suo gregge.

Don Boscarol, che per anni è stato accanto a monsignor Cocolin e che fu per un periodo anche segretario, ha tracciato a grandi linee i vari momenti del suo sacerdozio, ma soprattutto del suo episcopato. Erano gli anni del dopo Concilio, del dialogo non sempre facile, dei profondi cambiamenti che hanno interessato anche la Curia goriziana. L’esperienza di amministratore apostolico a Trieste in una realtà che non aveva ancora superato i drammi della guerra e del confine, ma anche l’impegno in Costa d’Avorio che apriva la visione missionaria della diocesi. La vicinanza con il mondo del lavoro con la partecipazione sentita ai vari momenti sindacali, i legami con la chiesa madre di Aquileia, dove era stato anche parroco, e dove forse è anche giunto il tempo di ricordarlo con un segno concreto.

 

 

 

 

Suolo bene comune

Quest’anno il tema che unisce tutte le feste del Ringraziamento a livello nazionale, deciso dalla Commissione Episcopale, è “Il suolo, bene comune” perché “il suolo ha una Giornata del Ringraziamento 2015valenza insostituibile in ordine alla produzione di cibo, ma anche per la tutela della biodiversità e per la mitigazione del mutamento climatico” come scrivono i Vescovi italiani nel loro messaggio.

Il parroco, monsignor Paolo Nutarelli, nella sua omelia riflettendo sul messaggio dei Vescovi ha detto: “dobbiamo avere cura del suolo perché tutti beviamo la stessa acqua e abitiamo lo stesso luogo. Dobbiamo essere degli ospiti riconoscenti, garantire la biodiversità. Spesso abbiamo usato male la terra, l’abbiamo sfruttata.” La comunità cristiana cormonese ha ringraziato i suoi agricoltori che amano la terra, che la rispettano e che, curandola, proteggono l’avvenire di tutti. Le loro fatiche nei campi e nelle vigne rendono unico e ancora più meraviglioso il nostro territorio.

Un agricoltore brazzanese in occasione della Festa del Ringraziamento celebrata il 15 novembre a Brazzano ha scritto questa bellissima preghiera:

“Grazie per i frutti della terra e grazie perché noi agricoltori

durante il lavoro nei nostri campi,

nelle nostre vigne,

nei nostri ronchi

nei nostri boschi

Capi's Day 2015

Capi's Day

<<Guarda la galleria d'immagini>>

Nelle giornate di Sabato 20 e domenica 21 novembre il nostro ricreatorio si è popolato di ragazzi tra i 13 e i 15 anni, provenienti dai gruppi scout AGESCI di tutta la diocesi, giunti a Cormòns per il Capi’s Day 2015.

L’evento, che viene riproposto ormai da molti anni, vede la partecipazione di tutti i capi squadriglia della Zona di Gorizia, circa una cinquantina, con l’obiettivo di fornire loro strumenti, idee e suggerimenti riguardo alla gestione della squadriglia e al rapporto coi loro squadriglieri.

È inoltre un’importante occasione di confronto con i loro coetanei di altri reparti, ognuno con le proprie esperienze e consuetudini. Il tema di quest’anno era “Il ruolo del capo squadriglia” ed è stato analizzato a tutto tondo nelle sei botteghe proposte, ognuna incentrata su un aspetto particolare (dall’organizzazione delle riunioni fino ai rapporti con autorità, capi ecc.), tenute dai capi reparto della Zona. Uno spunto di riflessione su responsabilità e servizio dei capi squadriglia è stato fornito anche da Don Paolo durante la Santa Messa tenutasi in Duomo ad hoc.

L’evento si è poi concluso domenica alle 12.30 con il classico “Voga”.

 

"CI STA A CUORE" -FESTA ADESIONE-

FESTA DELL'ADESIONEguardate la galleria d'immagini

Essere AC oggi:

Ci stanno a cuore soprattutto i poveri e gli ultimi di una società che spesso mette ai margini chi vive nella difficoltà e nella sofferenza.

Essere AC significa essere come il lievito ed il sale che non si fanno notare ma danno sapore e fanno fermentare la farina.

Non abbiate paura di aderire all’Ac. L’invito viene direttamente dal Papa Giovanni Paolo II. E’ un richiamo a renderci conto del significato e dell’importanza di questa adesione.Tale consapevolezza deve ispirare chi la propone, senza fanatismo, ma anche senza inutili complessi, ai ragazzi, ai giovani, agli adulti. E vorrei che fosse chiara, a chi saranno raggiunti dalla proposta, così da motivare la loro decisione. Si tratta di una decisione libera e consapevole, che ha valore vocazionale e missionario.

“Non abbiate paura”. E’ il Papa che lo dice.

 

 

 

CAMMINO DI AVVENTO: LA FEDE È UNA COSA BELLA!!!

Inizia l'AvventoIl tempo di Avvento-Natale introduce, anno dopo anno, al mistero che rivoluziona la nostra comprensione di Dio, ma anche l’immagine dell’uomo: il mistero dell’incarnazione, del Dio che si fa essere umano per abitare con gli uomini e dare corpo a quello scambio per cui l’essere umano diventa partecipe della vita stessa di Dio.

La prima fase, l’Avvento, fa vivere l’attesa: fin dalla prima domenica lo sguardo dei fedeli si volge alla fine del tempo e tutti siamo invitati a vivere nella vigilanza per essere pronti ad accogliere il Signore che “viene” ogni giorno della nostra vita e che “verrà” glorioso alla fine dei tempi. L’attesa genera infatti la speranza, una virtù che dà forza e stabilità all’esistenza ed orienta, verso il suo fine, l’incontro definitivo con il Signore della vita.

La seconda fase, il tempo di Natale, celebra la presenza di Dio che in Gesù di Nazaret prende dimora in mezzo a noi: il Verbo si è fatto carne, Egli è il volto visibile del Dio invisibile, splendore della sua gloria. Lo accolgono i semplici, lo disprezzano i potenti: i criteri di Dio non sono i criteri degli uomini. Attraverso questo volto umano di un bambino si rivela il piano di Dio: il mistero di Dio non è più un “segreto”, Dio stesso si è fatto conoscere, nell’uomo Gesù ognuno di noi può conoscere Dio ed il suo amore.

Il tempo forte dell’Avvento, quindi, è un’occasione per curare la nostra interiorità.

Tra le varie proposte, si potrebbe:

Natale a Borgnano

Natale 2015 a BorgnanoNella Parrocchia di Borgnano, come già da diversi anni, il periodo dell'Avvento e fino all'Epifania si arricchisce di inizative e occasioni per celebrare il Natale.

Vi ricordiamo in particolare:

  • Sabato 5 Dicembre 2015: "Presepe in Piazza"
    Alle ore 13.30, ritrovo in piazza, con bambini e ragazzi, per la preparazione del presepe esterno alla chiesa, utilizzando le statue in legno realizzate e dipinte a mano dalla famiglia Sartori. In caso di pioggia la preparazione del presepe si rinvia al fine settimana successivo.

 

CONCORSO PRESEPI: PresepeWeb 20.15

Presepe vincitore edizione 2014Nella nostra Unità Pastorale, la Parrocchia di Borgnano organizza il Concorso Presepi. Accanto a questo concorso, anche quest’anno ne viene affiancato un altro aperto a tutto il mondo web.

La redazione di “chiesacormons.it” lancia la quinta edizione del Concorso "PresepeWeb 20.15".

Partecipare è facile e gratuito! Bastano quattro semplici mosse:

  1. Fare il proprio presepio in casa
  2. Fotografare il presepe
  3. Scaricare la foto sul proprio pc
  4. Inviare la foto a presepe@chiesacormons.it entro e non oltre il 26 dicembre alle ore 12.00 con i seguenti dati: Nome Cognome e indirizzo email.

Una giuria sceglierà 10 foto tra quelle giunte in redazione e dal 27 dicembre (ore 20) al 5 gennaio (ore 20) tutti coloro che sono registrati al sito potranno votare la foto più bella. (La registrazione al sito è gratuita).

Al termine della Santa Messa di mercoledì 6 Gennaio 2016 in Duomo a Cormòns verranno premiati i vincitori.

Le foto vincitrici verranno pubblicate su Voce Isontina.

PRESENTAZIONE BAMBINI DELLA RICONCILIAZIONE

PRESENTAZIONE BAMBINI DELLA RICONCILIAZIONEguardate la galleria d'immagini

Durante la S.Messa di stamane in Duomo a Cormòns, sono stati presentati i bambini che quest’anno hanno iniziato il percorso della catechesi. Per molti, è l’inizio di un’amicizia con la Comunità ecclesiale che speriamo nel tempo possa crescere e consolidarsi. Vi ricordiamo, inoltre che oggi è la prima domenica d’Avvento. L’accensione della prima delle quattro candele che ci accompagneranno fino al Natale. Sulla panchina dell’attesa, posta davanti all’altare due bambini hanno posto uno striscione riportante la scritta “attenzione”. Alla fine della messa sono stati distribuiti i calendari dell’Avvento. Oggi è anche la festa dell’Adesione per i ragazzi dell’Acr. Ma questa è un altro pezzetto di storia che vi racconteremo domani perché “ci sta a cuore”.

LUCCIOLATA 2015 A BRAZZANO

Lucciolata 2015 a BrazzanoGuarda la galleria d'immagini!

Venerdì 27 novembre si è svolta a Brazzano la Lucciolata.

Alle ore 18.30 don Paolo ha celebrato la santa messa dove ha ricordato che il Signore è con noi, stà con noi, è presente nel nostro spirito: agli occhi di Dio noi siamo importanti. In questa giornata di solidarietà è importante ricordare agli ammalati che non sono soli: con loro c'è Dio e ci siamo anche noi. L'augurio per tutti noi è quello di diventare dei buoni samaritani aiutando gli altri senza chiedre niente in cambio.

Quindi si è svolta la Lucciolata lungo le vie del paese con i lumini accesi per portare di luce in mezzo al buio, speranza nella disperazione.

La manifestazione, organizzata dall'associazione "VIA DI NATALE", ha lo scopo di raccogliere fondi per finanziare iniziative in collaborazione con il C.R.O. di Aviano, struttura impegnata nella ricerca e nella cura del cancro. Il referente locale dell'associazione sig. Zorgniotti ha ricordato come in questi anni attraverso le "Lucciolate" siano stati raccolti molti soldi che hanno permesso l'acquisto di nuovi macchinari per la diagnostica e la cura delle malattie, la gestione della "Casa via di Natale2", personale compreso, e l'erogazione di borse di studio destinate a ricercatori italiani affinchè possano proseguire la ricerca contro il cancro senza dover trasferirsi all'estero.

Alla fine i partecipanti sono confluiti presso la sala del ricreatorio per un momento di agape fraterna.

La forza delle donne

Qualche immagine...

Questa è una di quelle sere non riducibili a qualche foto o poche righe.

Perchè come diceva Pablo Picasso, -"L'arte scuote dall'anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni"-. 

E' una sera dove la poesia del violino e una storia nella storia, portano lontano in un tempo nel quale i nostri avi si sono trovati a fare i conti con la prima guerra mondiale. In quei momenti dove bisogno, paura, rabbia e orgoglio si scontrano continuamente in un vortice continuo dove tutto si muove a ritmi del vivere contadino, ma con la morte che stà sempre in agguato e che porta via tutto, anche la speranza di un futuro nel quale poter prima o poi dimenticare tanto orrore.

Questo orrore si portano nel cuore e nelle gerle queste donne sia che si inerpichino verso il confine o che tornino a valle. Queste contraddizioni costantemente presenti: maternità, distruzione, vita, morte, cura, sofferenza, onore, umiliazione.

Un grande omaggio a grandi donne: le portatrici carniche.

FESTA DELL’ADESIONE

manifesto_acr_2015-16Da (quasi) centocinquant’anni l’Azione Cattolica tiene insieme uomini e donne, bambini, ragazzi, adolescenti e giovani che testimoniano il Vangelo nella quotidianità. È un’esperienza di vita e di fede, che si esprime attraverso una rete di relazioni autentiche e di legami buoni e una consapevole appartenenza ecclesiale, fatta di preghiera, ascolto della Parola, celebrazione e servizio. Anche per la nostra Comunità è una storia di impegno e corresponsabilità: vogliamo dire grazie per l’esperienza educativa che l’AC ha portato avanti nel tempo! «Si alzò e andò in fretta» è l’icona tratta dal Vangelo di Luca (1,39-56) che sta guidando l’AC in questo anno associativo. Come Maria, sentiamo l’urgenza di metterci in cammino, per andare incontro all’altro, nella concretezza della vita di ogni giorno: “desideriamo accompagnare gli uomini e le donne di oggi in ogni situazione, perché tutto e tutti ci stanno a cuore”. Quest’anno, la Festa dell’Adesione sarà anticipata a domenica 29 novembre: dopo la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns ci sarà un momento particolare di preghiera a cui seguirà il pranzo comunitario in Ricreatorio.

VI INCONTRO SCUOLA DI TEOLOGIA

SCUOLA DI TEOLOGIA - VI INCONTROLa scuola di teologia è un’occasione per scoprire il senso e la dimensione di ogni attività pastorale, per “calare da adulti” la Parola dentro la propria vita affinché la Fede possa incidere nel vivere quotidiano.

 

Il sesto incontro si terrà nella Sala Maria Rosa del Centro Pastorale "Trevisan" a Cormòns, mercoledì 25 novembre, alle ore 20.30.

MERCATINO MISSIONARIO

MERCATINO MISSIONARIOVenerdì prossimo 27 novembre alle ore 09.30, presso “l’ex pizzeria al taglio” di via Matteotti a Cormòns, verrà inaugurato il Mercatino Missionario di Natale. In quest’occasione verrà presentato il libro dei dolci: il ricavato dalla vendita dei libri sarà devoluto interamente alle Missioni. Un grazie di cuore alle tante persone che, in modi diversi, sostengono ormai da anni, ’organizzazione e la realizzazione del Mercatino. Contemporaneamente all’inaugurazione del Mercatino, “partirà” l’edizione 2015 della Lotteria Missionaria.

 

 

 

 

Incontro Ragazzi prima superiore

Prima SuperioreDomenica 22 novembre si è tenuto il primo di una lunga serie di incontri con i ragazzi che hanno iniziato il percorso delle scuole superiori. Durante questi ritrovi, attraverso la visione di un film si cerca di discutere su argomenti che li toccano nella vita di ogni giorno.

Questa domenica si è visto il film "In Time", uscito nel 2011, che tratta di un tema importante nel mondo degli adolescenti, ma non solo, di oggi: il tempo.

Quanto tempo dedichiamo alle persone? E allo studio o al lavoro? Quanto alla preghiera? Ci rendiamo conto di quanto veloce, o in alcuni casi quanto lentamente, il tempo scorra?

In futuro i ragazzi si troveranno, se possibile, una volta al mese per passare del tempo insieme, riflettendo e divertendosi.

 

 

 

IO SONO LA VERITÀ - GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A CORMÒNS

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A CORMONSRivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo incui stiamo costruendo il futuro del pianeta.

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO A CORMONS

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Con la celebrazione odierna della S.Messa in Duomo a Cormòns si sono concluse le feste delle nostre Comunità del Ringraziamento al Signore per il dono della terra ed il lavoro dell’uomo.

Il tema di quest’anno è incentrato sul “suolo, bene comune” ed in relazione a questo durante l’omelia Mons. Paolo, attraverso la lettura di alcuni passaggi del messaggio dei Vescovi per la Festa del Ringraziamento, ha esortato tutti a custodire la fertilità del suolo, prestare attenzione alle destinazioni d’uso della terra, avere un comportamento “ecologico” e garantire il diritto di accesso alle risorse della terra, ittiche e forestali.

Al termine in Piazza XXIV Maggio è seguito il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

FESTA DEL “CRISTO EUCARISTICO” NELL’INFERMERIA DELLE SUORE

Chiesa di Rosa MisticaPer le Suore della Provvidenza, la Festa di questa domenica, Cristo Re, assumerà una particolare Solennità. Dopo la S.Messa celebrata in “Infermeria”, infatti, verrà esposto Cristo Eucarestia per la preghiera personale delle Suore; nel pomeriggio, alle ore 15.00, ci sarà la Processione lungo i corridoi della Casa ed, a seguire, il Canto dei Vespri nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 16.30.

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon