Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Portare la Comunione agli ammalati ed anziani

Portare la Comunione agli anziani ed ammalatiLa condizione della malattia e/o dell’anzianità, come tutte le condizioni di fragilità, ci fa incontrare, in modo più profondo, con le domande importanti della vita, sia chi è ammalato/anziano, sia le persone che sono vicine. Chi è ammalato/anziano ha molte esigenze e molti bisogni, alcuni dei quali non è in grado di soddisfare da solo. Fra le varie necessità ci sono anche quelle di natura spirituale. Chi ha un malato/anziano in casa, anche se personalmente non condivide la Fede della persona assistita, è invitato a rendere esplicite le domande che magari non si vogliono fare per non essere di peso: vuoi che ci organizziamo per andare a S.Messa la domenica? Vuoi che qualche volta preghiamo insieme, visto che adesso non riesci più ad essere concentrato come un tempo? Vuoi che chiamiamo il sacerdote affinché venga per vivere la Riconciliazione? Vuoi che chiediamo che venga portata l’Eucarestia a casa?

Nella Collaborazione Pastorale, oltre ai Sacerdoti, il Vescovo ha istituito i Ministri straordinari dell’Eucarestia che sono disponibili a portare la Comunione nelle case. Si contatti il sacerdote alla S.Messa oppure ci si può rivolgere all’Ufficio Parrocchiale (0481-60130).

Accordo di 16 comuni per valorizzare il fiume Judrio

Un altro passo in avanti è stato compiuto per valorizzare lo Judrio, questo fiume carico di storia e di bellezze paesaggistiche ma anche per troppi anni fiume Judriodimenticato. I 16 comuni rivieraschi del suo bacino, che appartengono alle province di Udine e Gorizia, hanno siglato un patto per dare il via al progetto che porterà, con un iter che bene precisare non sarà breve, alla stipula del Contratto di fiume. Ciò significa che tutti i Comuni, da Drenchia a Romans cioè dalla sorgente alla foce, dovranno condividere e armonizzare gli interventi a tutela e alla conservazione del fiume.
Questo patto è stato siglato in un incontro svoltosi a Palazzo Locatelli, a Cormons, che è il Comune capofila, presenti l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro, il vice presidente del Consorzio di bonifica della pianura isontina Fabio Coser, gli amministratori dei Comuni rivieraschi e rappresentanti dell’Associazione Judrio che da alcuni anni si batte per la tutela e la valorizzazione del fiume. La Regione, che già con la precedente Giunta si era impegnata per la salvaguardia dello Judrio investendo anche dei soldi, ha confermato il suo appoggio, L’assessore Scoccimarro ha sottolineato come tutte le amministrazioni comunali sono portatrici di interessi e quindi c’è la volontà di mettere in sicurezza il fiume e le popolazioni che vi vivono e valorizzarlo sotto il profilo ambientale, turistico e storico.

Tesseramento al " Ric di Cormons"

Come già avvisato precedentemente, presso l’Ufficio Parrocchiale, possibilmente nei pomeriggi, si può rinnovare, o dare per la prima volta, la propria adesione a Ric Cormòns. Infatti, associarsi al Ric Cormons è sentirsi parte di un progetto che abbraccia il nostro territorio (la Collaborazione Pastorale di Cormòns con le Parrocchie di Sant’ Adalberto, Santa Fosca, San Giuseppe e San Giorgio) dove bambini, ragazzi, giovani, adulti e famiglie sono i protagonisti di questo crescere insieme. Ci piace ricordare che il
Ric Cormòns, iscritto nel Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale di cui all’articolo 20 della legge regionale n.23/2012, al numero 505 e nel Registro nazionale delle Associazioni di Promozione sociale, tenuto presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con decreto direttoriale N° 131/II/2012 del 1 agosto 2012, ha potuto sostenere e sviluppare importanti attività e progetti: i campi estivi, il Grest a Cormòns ed Oratoriamo a Mernico, il progetto “ AIU TOCOMPI TI” per i bambini della scuola primaria ed i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, il gruppo teatrale dei “Rompiscena” e quello dei più piccoli “i Rompini” e numerosi appuntamenti culturali e ricreativi (vedi ad esempio le conferenze, i tornei sportivi, il corso di chitarra, il corso di fotografia). “FARE LA TESSERA DEL RIC” è condividere un progetto ed un sogno: fare del Ric un luogo di aggregazione ed un luogo di educazione. Infatti il Circolo accoglie, associa, “tessera” tutti coloro (bambini e bambine, adolescenti e giovani, adulti uomini e donne, famiglie) che si riconoscono nei valori, di aggregazione e servizio, proposti dalla Parrocchia e dal Ricreatorio stesso.

Santa Messa in suffragio per i benefattori

Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Leopoldo, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio di coloro che sono nella luce di Dio, i quali hanno avuto modo di fare del bene, per le nostre Opere Parrocchiali: i nostri benefattori. Grazie alla generosità di tante persone, la Parrocchia di Cormòns ha potuto, negli anni, realizzare o restaurare tanti beni che sono ad uso di tutta la Comunità (il Duomo, il Centro Pastorale, la Cjase del Plevan - sale attigue al Duomo): il Signore conceda ai nostri fratelli defunti il premio per il bene fatto e, soprattutto, di godere per sempre della pienezza della Sua luce e della Sua pace.

In 700 ogni anno percorrono il Cammino Celeste.

Ogni anno tra le 600 e le 700 persone percorrono il Cammino celeste, l’itinerario che in dieci tappe che con partenza dalla basilica di Aquileia,Presentazione Cammino Celeste ma qualcuno anche dall’isola di Barbana, per raggiungere il santuario di Monte Lussari. Dati che sono stati forniti dai promotori del Cammino celeste, che è stato presentato nella sala civica del municipio di Cormons. “il nostro obiettivo è di arrivare in tre anni a 2500-3000 camminatori” – ha affermato Aurelio Pantanali, presidente del Circolo culturale Navarca di Aiello del Friuli che, con l’associazione Iter Aquileiensis, cura l’organizzazione del Cammino celeste.
Il percorso è stato ideato, primo nel Friuli Venezia Giulia, nel 2006 e si è fatto ben presto conoscere tra gli appassionati di questi cammini, che giungono da varie parti d’Italia e dell’Europa e fuori Europa. Il sito di Cammino celeste è visitato mediamente da 100 persone al giorno e questo conferma l’interesse per questo turismo lento, fatto solo di passi, che unisce l’aspetto religioso e di fede a quello naturalistico perché offre diversi paesaggi: si va infatti dalla laguna alle colline e poi fino all’alta montagna. “Si cammina per spiritualità – ha detto in un breve intervento Andrea Bellavite -, per un senso profondo della propria fede, ma anche per conoscere meglio se stessi”.

Nomina nuovi decani

Con il decreto del 12 febbraio scorso, l’Arcivescovo, facendo riferimento al can 555 § 1-2-3 del C.D.C., ha nominato i nuovi Decani:

  • Decanato di Gorizia: don Fulvio Marcioni;
  • Decanato di Cormòns-Gradisca: mons. Paolo Nutarelli;
  • Decanato di Monfalcone-Ronchi-Duino: don Paolo Zuttion;
  • Decanato di Aquileia-Cervignano-Visco: don Franco Gismano;
  • Decanato di Sant’Andrea: don Marijan Markežič.

Come più volte ha ricordato l’Arcivescovo, compito del Decano è, anzitutto, essere un “uomo di comunione”, un uomo cioè capace di relazionarsi con tutti, suscitando, accogliendo ed esaltando l’impegno di ciascuno e, insieme, orientandolo all’utilità comune; capace, inoltre, di progettare, sostenere, valorizzare e coordinare un vero e proprio “lavorare insieme”, realizzato nel segno della comunione-collaborazione- corresponsabilità. Il Decano, infatti, viene scelto ed incaricato per promuovere la pastorale d’insieme nel proprio Decanato. Questa è la sua funzione specifica. Una funzione da intendersi non certo in senso meramente esteriore o burocratico ma in senso propriamente ecclesiale e, quindi, con tutta quella ricchezza di significati pastorali e spirituali di cui è segnato l’agire della Chiesa.

Liturgia Battesimale per i bambini del primo anno di Catechesi

Guarda la galleria fotografica

Liturgia Battesimale per i bambini del primo anno di catechesiMartedì 19 febbraio 2018 i bambini del primo anno della Catechesi si sono ritrovati, assieme ai loro genitori, nel Duomo di Cormòns per fare memoria del loro battesimo in preparazione della Prima Comunione e per riscoprire la gioia dell’essere stati immersi nell’Amore del Signore.

Durante la celebrazione ogni bambino si è presentato all’assemblea ed ha consegnato al celebrante (don Paolo) un foglio con il disegno del proprio nome. Infine, ciascuno ha intinto la mano destra nell’Acqua Santa facendo il Segno della Croce quale segno tangibile dell’appartenenza a Dio ed in memoria del proprio Santo Battesimo.

Liturgia battesimale

Liturgia battesimaleMartedì 19 febbraio, alle ore 16.30 in Duomo, i bambini del primo Anno della Catechesi (Tappa del Battesimo) vivranno, all’interno dell’itinerario catechistico, la Liturgia Battesimale.

Con questa celebrazione, i bambini saranno invitati a riscoprire la gioia dell’essere stati immersi nell’Amore del Signore, così come è avvenuto, a partire dal giorno del loro Battesimo.

Il Battesimo è solo l’inizio, la porta d’ingresso nel cammino dell’iniziazione cristiana. Esso, passando attraverso la Cresima, trova il suo compimento nell’Eucarestia, il Sacramento che realizza il pieno inserimento, la totale comunione d’amore in Cristo e nella Chiesa.

Ultima replica di "Mary Poppins"

Mary Poppins - Gorizia 24/02/2019Cormòns, Grado, Cervignano del Friuli, Povoletto, Gradisca d’Isonzo, Palmanova… le tappe di un percorso, di una strada che hanno visto protagonisti i Rompiscena, i giovani del Ric Cormòns che vivono la passione del Teatro. È stato un viaggio meraviglioso nel quale, ovunque, è emersa l’emozione, sia in chi veniva a Teatro, sia negli attori. Lo scrittore e giornalista Massimo Gramellini così esorta i giovani: “Innamoratevi, di qualunque cosa, ma innamoratevi. L’errore della generazione prima di voi è stata quella di andare subito all’incasso. Bisogna progettare. Un essere umano muore dentro quando smette di avere un progetto di vita. Finché lo hai, hai gli occhi che brillano”.

Possa essere l’esperienza del Teatro una bella occasione per allargare gli orizzonti. Come ricorda Papa Francesco “Cari Giovani scommettete su ideali grandi, quegli ideali che allargano il cuore, quegli ideali di servizio che renderanno fecondi i vostri talenti. Cari giovani, abbiate un animo grande! Non abbiate paura di sognare cose grandi!” Per concludere questo viaggio non c’era porto migliore che il Teatro “Verdi” di Gorizia: è qui che, domenica 24 febbraio alle ore 17.30, i Rompiscena rappresenteranno, per l’ultima volta, “Mary Poppins”.

Consigli ed Assemblee Pastorali Parrocchiali

Consiglio ParrocchialeI Consigli ed Assemblee Pastorali Parrocchiali di Brazzano, Borgano, Cormòns e Dolegna del Collio, s’incontreranno domani lunedì 18 febbraio alle ore 20.30, presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”. All’Ordine del giorno c’è la  programmazione della Quaresima, del Tempo Pasquale e la riflessione sulle indicazioni del Vescovo Carlo. 
Ricordiamo che nei prossimi mesi le nostre Parrocchie, unite in Collaborazione Pastorale, vivranno la Visita Pastorale dell’Arcivescovo.
Attenzione: eccezionalmente per questa settimana il Gruppo della Parola verrà sospeso.

Giornata Mondiale del malato in Casa Albergo

Guarda la galleria fotografica

Giornata Mondiale del malato nella Casa AlbergoVenerdì 15 febbraio 2019, i volontari, i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e soprattutto gli ospiti della Casa Albergo di Cormons si sono ritrovati presso la Chiesetta sita al quarto piano dell’edificio per ricordare assieme la Giornata Mondiale del malato. I “nonnini” e le “nonnine” presenti hanno voluto presenziare alla celebrazione della Santa Messa presieduta da don Paolo e don Fausto partecipando anche all’Eucarestia.

Papa Francesco ricorda come non sia sufficiente curare l’integrità fisica della persona ma sia fondamentale anche perfezionare le relazioni interpersonali. In questo contesto assumono particolare importanza la qualità delle relazioni esistenti tra gli ospiti della casa albergo, il personale ed i volontari al fine di sostenere anche moralmente e spiritualmente oltre che fisicamente le sofferenze dei malati.

La chiesa di Santa Fosca profanata dagli arditi.


La chiesa fu ridotta a una vera stalla lorda e fetente!”, conclude così don Luigi Tomat, vicario a Borgnano, in una lettera inviata il 21 aprile cartolina della chiesa di S. Fosca del 19061918 all’arcivescovo Francesco Borgia Sedej per descrivere i danni subiti dalla chiesa di Santa Fosca nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 1917 durante la ritirata di Caporetto. Di questo fatto si parlerà venerdì 15 giugno, alle 20, nella sala conferenze dell’albergo ristorante “da Gon” a Borgnano durante la presentazione del libro “Cormons e Brazzano 1917-18”, scritto da Giovanni Battista Panzera, Franco Femia, Livio Ciancarella e Giacomo Cavalli.

Giornata Mondiale del Malato

Giornata Mondiale del MalatoIn prossimità dell’11 febbraio, data in cui in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del malato, in molte strutture sanitarie della Diocesi si moltiplicheranno appuntamenti nei quali riflettere sul tema della sofferenza e dell’affiancamento ai malati. Papa Francesco, nel suo messaggio, presenta un’idea di cura che non guarda solo all’integrità fisica ma anche a quella ricchezza relazionale che è un elemento irrinunciabile per una salute a tutto tondo, anche spirituale. Venerdì 15 febbraio, alle ore 16.00 durante la S.Messa in Casa Albergo, invitiamo i volontari e con loro anche tutti i professionisti – medici, infermieri, operatori sanitari – per pregare insieme: la Giornata è un modo per sottolineare questa vicinanza e per ringraziare chi ogni giorno la pratica.

Presentazione libro a Borgnano

Venerdì 15 febbraio alle ore 20.00, nella sala del ristorante Gon, sarà presentato il libro "Cormons Brazzano 1917-1918” alla presenza degli autori Giovanni Battista Panzera, Franco Femia, Livio Ciancatella e Giacomo Cavalli.

Memoria di Suor M. Licia

MEMORIASuor M. Licia
di
Suor M. LICIA

di Gesù e Maria

(Teresina  BATTAGLIA)

nata a San Vito al Tagliamento (Pordenone)
il 26 dicembre 1931

 morta a Cormòns (Gorizia)
il 2 febbraio 2019

65 anni di Consacrazione Religiosa

“Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace,

perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza.” (Luca 2, 29.30)

Dopo i diversi momenti in cui la liturgia del giorno ci aveva fatto riascoltare queste parole, proclamate dal vecchio Simeone mentre prendeva il piccolo Gesù tra le braccia, e proprio mentre la Comunità le ripeteva al concludersi della giornata, silenziosamente anche suor Licia lasciava questa terra, in pace, per godere la presenza luminosa del Cristo, vera luce che illumina la nostra vita. E’ una luce a cui la nostra sorella ha fatto sempre riferimento nella propria esistenza terrena, facilitata in questo anche dalla sua attività di animatrice liturgica.

Festa di Santa Fosca a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Festa di Santa Fosca a BorgnanoDomenica 10 febbraio 2019, alle ore 15, la comunità di Borgnano si è riunita presso la chiesa al centro del paese per ricordare e festeggiare la figura di Santa Fosca.
Il Triduo di preghiera in preparazione della festa della Santa, iniziato lo scorso giovedì, culmina così con la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Don Moris Tonso, arciprete di Mossa e Lucinico, coadiuvato da don Fausto, don Mauro e don Paolo. Per l’occasione la corale di Medea, con i suoi canti, ha intrattenuto l’assemblea aiutandola ad entrare nel mistero Divino.
Le campane del paese hanno suonato a festa grazie al gruppo degli “scampanatadors”. Purtroppo quest’anno le avverse condizioni meteo non hanno permesso lo svolgersi della tradizionale Processione con l’immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese.
Al termine della celebrazione l’assemblea si è spostata nella sala attigua alla chiesa per un momento di agape fraterna.

San Valentino - Ruttars

Guarda la<br />
galleria fotografica

San Valentino Ruttars 2019La comunità cristiane Ruttars, domenica ha celebrato la Festa Patronale. La Festa Patronale è un giorno importante per una comunità parrocchiale, perché è l’occasione per rinsaldare i legami comunitari che fanno della parrocchia una famiglia di famiglie. La mattina, quindi,  la comunità  si è adunata per la Celebrazione Eucaristica in memoria di San Valentino al termine della Santa Messa si è snodata la processione tra i colli. Hanno animato la festa di San Valentino gli scampanotadors di Mossa e il coro “Mont Quarin”. 

Santa Messa in Memoria di Sant’Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Sant'ApolloniaVenerdì 8 febbraio si è rinnovata la tradizione di celebrare la S.Messa in ricordo di Sant’Apollonia, Santa Martire di Alessandria d’Egitto vissuta nel III secolo.
Durante le persecuzioni dei cristiani la Santa preferì lanciarsi volontariamente nel fuoco piuttosto che rinnegare la fede in Dio. Per le torture subite prima del martirio questa Santa viene invocata da coloro che hanno problemi ai denti, infatti è la protettrice dei dentisti e il suo attributo nell’iconografia è una tenaglia che tiene stretto un dente.
La Celebrazione è stata accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto.

Memoria di Sant'Apollonia - Santa Messa anticipata

Sant'Apollonia

Venerdì 8 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa Martire del III secolo. La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto” che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese (la S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa).

Il martirio di Apollonia è riportato dallo storico Eusebio di Cesarea (265-340) che, nella sua “Historia Ecclesiastica” scritta nel terzo secolo, trascrive un brano della lettera del vescovo S.Dionigi di Alessandria († 264), indirizzata a Fabio di Antiochia, in cui si narrano alcuni episodi dei quali era stato testimone.

Durante le persecuzioni dei primi cristiani, molti seguaci di Cristo furono flagellati e lapidati, al massacro non sfuggirono nemmeno i più deboli; i pagani entrarono nelle loro case saccheggiando tutto il trasportabile e devastando le abitazioni. Durante questo furore sanguinario dei pagani, fu presa anche la vergine anziana Apollonia, definita da Eusebio “parthenos presbytès”, che però nell’iconografia sacra, come tutte le sante vergini, è raffigurata in giovane età e le colpirono le mascelle facendole cadere i denti, oppure come la tradizione ha riportato, le furono strappati i denti con una tenaglia.

Luca, il Vangelo della misericordia

Paolo Curtaz, nella sua meditazione sul Vangelo di Luca, ha voluto focalizzarsi sulle tre parabole della misericordia che si trovano al capitolo 15,Paolo Curtaz proprio al centro del suo Vangelo. Queste parabole sono la risposta che Gesù vuole dare ai mormorii degli scribi e farisei che non ritenevano giusto che i pubblicani e peccatori ascoltassero gli insegnamenti del rabbino errante di Nazareth. Leggendo le parabole della pecora smarrita, della moneta perduta e del padre misericordioso si ha subito l’immagine della misericordia del Padre. Quale pastore lascia incustodito il gregge per trovare una pecora smarrita? Quale pastore si carica sulle spalle il peso di 70 o 80 chilogrammi di una pecora? Chi trovata una moneta organizza una festa in cui spende più del valore della moneta ritrovata? Quale padre, infine, riaccoglie un figlio che ha sperperato la sua eredità in prostitute e dissolutezze? Queste parabole sono un esempio per dimostrare l’infinita misericordia di Dio Padre verso ogni donna e ogni uomo. Dio non chiede ai peccatori di pentirsi, ma li perdona. Davanti all’infinito amore di Dio il peccatore sentendosi perdonato si pente.
Luca ci presenta un Gesù che prega continuamente. La preghiera di Gesù è un dialogo continuo con il Padre che gli dà la forza di poter riuscire a incontrare tanta sofferenza, a riuscire a rispondere a tutte le mormorazioni degli scribi e farisei ed infine poter accettare la Passione e la Morte in Croce.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon