Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Informazioni

L’Ufficio Parrocchiale di Cormòns è punto di riferimento per tutta la
Collaborazione Pastorale ed è aperto, grazie ai Volontari della Parrocchia di
Cormòns, indicativamente, ogni giorno dal lunedì al sabato con il seguente orario:

Lun – Ven: ore 09.30 – 12.00 e ore 15.30 – 18.00 /

Sabato: ore 09.30 – 12.00

Per contattare l’Ufficio ed i Sacerdoti: Tel. 0481 60130 - Fax 0481 1990151

mail: info@chiesacormons.it - www.chiesacormons.it

Quaresima, che bella occasione d’interiorità!

QuaresimaLa Quaresima è “un tempo di esercizi spirituali” che tutti i cristiani vivono contemporaneamente. E’ un tempo forte… inteso come tempo favorevole per la nostra conversione.

Ecco alcune occasioni per curare la propria spiritualità:

L’Adorazione della Croce

In questa particolare Quaresima, ogni venerdì, il Crocifisso della Subida verrà collocato sull’Altare in Rosa Mistica, per la preghiera e la contemplazione personale. Davanti ad esso verranno celebrate le Sante Messe del giorno (in streaming ed in presenza) e vissuta l’esperienza della Via Crucis;

Oasi della Riconciliazione

Ogni settimana, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della Riconciliazione o per un confronto spirituale:

  • venerdì, in Santuario a Rosa Mistica, dalle ore 09.30 alle ore 11.30;
  • sabato, in San Leopoldo, dalle ore 17.30 alle ore 18.30;

La Via Crucis nelle Comunità:

Durante la Quaresima, la Via Crucis sarà vissuta nelle singole Parrocchie con i seguenti orari:

AiutoCompiti

AiutoCompitiContinua in Ric, l’esperienza formativa di “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani educatori affiancano i ragazzi nei compiti scolastici domestici. “AiutoCompiti”, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, si svolge nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ed al sabato dalle ore 09.00 alle ore 11.00, nelle sale del Ricreatorio.

Assemblea di Brazzano

Martedì 2 marzo 2021, alle ore 20.00 nella Chiesa di San Lorenzo, viene convocata l’Assemblea Parrocchiale di Brazzano per l’organizzazione della vita della Comunità. Come sempre, tutti sono invitati, specialmente coloro che desiderano contribuire ad una valida ed attenta valutazione.

Corso di formazione di II livello per i volontari della Caritas parrocchiale

Anche quest’anno la Caritas Diocesana organizza un corso di formazione rivolto a tutti i volontari delle Caritas Parrocchiali, in particolare per il decanatoCaritas diocesana di Gorizia di Cormòns-Gradisca d’Isonzo, che partirà mercoledì 2 marzo, in modalità PaD, dalle ore 18.00 alle 19.00. (Quello che verrà proposto è il II livello di formazione che segue l’obbligatorio corso base).
Si può aderire rivolgendosi contattando la Caritas Diocesana di Gorizia all’indirizzo e-mail promozionecaritas@caritasgorizia.it o al numero di telefono Caritas 0481 525188, entro e non oltre il 2 marzo p.v.: verranno date le indicazioni per accedere alla piattaforma di collegamento. Teniamo a precisare che il corso è rivolto a tutte le persone che già operano nelle Caritas Parrocchiali ed hanno già frequentato il corso base.

Gruppo della parola

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google
Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola.
Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso in questa prima parte
dell’anno:
https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

Ricordo di don Silvano Pozzar

don Silvano PozzarDomenica prossima 28 febbraio 2021, alle ore 10.00 nella Chiesa di Ruttars, la Comunità di Dolegna si ritroverà a celebrare l’Eucarestia ricordando don Silvano Pozzar, Parroco indimenticato di questi territori. Giunto nel 1987 come Parroco, vi rimase per 21 anni legandosi a Dolegna che ha saputo amare (contraccambiato) fino agli ultimi suoi giorni.

Preghiera di adorazione

Sabato 27 febbraio 2021, dalle ore 17.40 in San Leopoldo prima della S.Messa prefestiva, verrà vissuta la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale
consacrazione.

Offerte per le Sante Messe

Nella S.Messa si celebra il sacrificio di Gesù per la salvezza del mondo intero. La passione, la morte e la risurrezione di Cristo, in questo modo, vengono rese presenti in tutta la loro efficacia anche oggi. In virtù della “comunione dei santi”, la Chiesa raccomanda i defunti alla misericordia di Dio e per loro offre suffragi.

Pregare per i propri morti è sempre un atto di carità. I fedeli possono affidare ai sacerdoti le loro intenzioni particolari anche per qualche avvenimento gioioso o triste della vita: per ringraziamento, per un malato, per una persona provata, per la conversione dei peccatori, per un bene spirituale, per un anniversario di matrimonio, per un
avvenimento importante…

Tutto ciò senza dimenticare che il frutto spirituale di ogni S.Messa è a vantaggio di tutti e non solo di coloro per i quali viene richiesta la celebrazione. L'offerta per la S.Messa è un dono che il fedele fa come segno della propria unione al sacrificio di Cristo che si celebra nella Comunità Cristiana, e con il sacerdote, il quale svolge il ministero proprio in suo favore. È un modo per contribuire, attraverso il frutto del proprio lavoro, al bene della Chiesa, partecipando al sostentamento dei sacerdoti ed alle spese per le opere e per le strutture. In sintesi: se uno desidera che in una S.Messa si preghi per una particolare intenzione non deve pagare nulla; liberamente si può dare un’offerta che serve a collaborare al mantenimento del sacerdote e per le esigenze della Comunità;

un sacerdote non può trattenere per sé un importo superiore a € 10 per la celebrazione di S.Messe; quello che viene donato in eccedenza serve ai bisogni della Parrocchia.

Un piano per incrementare l’uso della bicicletta

C’è sempre più gente che va in bicicletta, ma è ancora minore rispetto ad altre citta italiane dove l’uso delle due ruote è molto diffuso. Grazie anche a unaMobilità ciclistica mobilità studiata proprio per chi usa la bici. Qualcosa si muove anche da noi. L’Amministrazione comunale di Cormons sta predisponendo il Piano comunale della mobilità ciclistica, denominato Biciplan, finalizzato a definire gli obiettivi, le strategie e le azioni necessarie per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per i cittadini che per i cicloturisti.
Per farlo risulta fondamentale la collaborazione dei cittadini, anche al fine di consentire all’Amministrazione comunale di valutare opportuni suggerimenti. E’ forte la volontà politica e sono altrettanto importanti gli investimenti, grazie anche alla Regione, destinati alla progettualità del Biciplan perché il cicloturismo rappresenterà sempre più un volano importante per il rilancio economico della nostra Città e del territorio, oltre a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’Amministrazione comunale ha predisposto un questionario nel quale il cittadino è invitato a rispondere per far conoscere le proprie abitudini rispetto agli spostamenti e all’uso della bicicletta e per segnalare le criticità per la mobilità ciclistica presenti nel territorio.
Il questionario, che si trova sul sito del Comune di Cormons ed è in forma anonima, va compilato e inviato entro il 28 febbraio.

Da Mercoledì delle Ceneri: la Croce illuminata sul Quarin

Puntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin. Accesa, come tradizione, mercoledì scorso, all’inizio della Quaresima, al calar della sera s’illumina, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guardano. Ringraziamo gli amici ed i volontari della Parrocchia, che portando avanti l’idea del MASCI, si sono attivati per porre in opera questo segno di Fede e di tradizione cristiana. Sul nostro portale web è possibile vedere alcune foto del montaggio: la passione e la professionalità nel portare avanti questa tradizione diventano, sicuramente, benedizione per tutti i volontari e le lo loro famiglie!

Tesseramento 2021- Ric Cormons, NOI ASSOCIAZIONE

Tesseramento 2021 Ric CormonsContinua, presso l’Ufficio Parrocchiale, possibilmente nei pomeriggi, il Tesseramento 2021 al Ric Cormòns. Associarsi al Ric Cormòns è sentirsi parte di un progetto che abbraccia il nostro territorio (la Collaborazione Pastorale di Cormòns con le Parrocchie di Sant’Adalberto, Santa Fosca, San Giuseppe e San Giorgio) dove bambini, ragazzi, giovani, adulti e famiglie sono i protagonisti di questo crescere insieme. Ricordiamo che, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns che, essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale.

Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il
CODICE FISCALE del Ric Cormòns:
91035880318
ed apporre la firma.
Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire
a sostenere le attività del nostro Ric.

Cento anni fa l’annessione di Cormons all’Italia

Annessione di Cormons all'ItaliaCento anni fa, il 20 febbraio1921, Cormons fu ufficialmente annessa all’Italia. Era un atto conseguente al Trattato di Rapallo che definiva i confini orientali. L’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, che poi si trasformerà in Regno di Jugoslavia, stabilirono  consensualmente i confini dei due Regni e le rispettive sovranità. Quella trattativa, durata poche settimane, oltre a  richiamarsi al Patto di Londra del 1915  tra le forze dell’Intesa e l’Italia, si ispirò al rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli emersi alla Conferenza per la  pace di Parigi. Il Trattato di Rapallo rappresentò la conclusione, salvo il nodo irrisolto di Fiume, del processo risorgimentale di unificazione italiana, con il raggiungimento dello spartiacque orientale alpino e l'annessione di Gorizia, Trieste, Pola e Zara. come aveva chiesto l’Italia fin dall’inizio delle trattative  condotte dal ministro degli Esteri Carlo Sforza, anche se poi l’accordo venne siglato dal presidente del Consiglio Giovanni Giolitti.

Quaresima tempo forte.....per ognuno di noi

Si tratta di prendere una decisione risoluta: mettersi in cammino verso la Pasqua.
È un tempo forte dell’Anno Liturgico: è il Tempo per l’interiorità, si rivela come un momento privilegiato di maturazione e di conversione del cuore, con la proposta del sacramento della Riconciliazione; è il Tempo di comunione, la preghiera delle nostre liturgie unisce la Chiesa in uno stesso dinamismo di
speranza pasquale, vero cammino spirituale per le nostre Comunità; è il Tempo della rinuncia che diventa carità (solidarietà) verso i più poveri, verso coloro che sono più in difficoltà di noi! Viviamo, personalmente, questo Tempo come un’occasione per fare il “punto della strada” della nostra vita e della nostra Fede…
Ecco alcune occasioni per curare la propria spiritualità:

L’Adorazione della Croce
In questa particolare Quaresima, ogni venerdì, il Crocifisso della Subida verrà
collocato sull’Altare in Rosa Mistica, per la preghiera e la contemplazione
personale. Davanti ad esso verranno celebrate le Sante Messe del giorno
(in streaming ed in presenza) e vissuta l’esperienza della Via Crucis;
✓ Oasi della Riconciliazione
Ogni settimana, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della
Riconciliazione o per un confronto spirituale:
venerdì, in Santuario a Rosa Mistica, dalle ore 09.30 alle ore 11.30;
sabato, in San Leopoldo, dalle ore 17.30 alle ore 18.30;

Inizio della Quaresima - Orari nella nostra comunità

ORARI NELLE NOSTRE COMUNITÀ
Al mattino, in San Leopoldo
ore 09.00: S.Messa ed imposizione delle Ceneri

Alla sera, nelle Comunità:
S.Messa ed imposizione delle Ceneri:
Brazzano: ore 18.00
Dolegna: ore 19.00 Borgnano: ore 19.00
Cormòns (in Duomo): ore 20.00

I bambini ed i ragazzi dei percorsi catechistici vivranno l’inizio della Quaresima attraverso
varie Liturgie della Parola.

San Valentino: Festa Patronale a Ruttars

Guarda la galleria fotografica

Nella chiesetta di Ruttars è stata celebrata la tradizionale festa patronale di San Valentino. Non è stata possibile invece la processione con la statua del Santo dovuta sempre a questo momento particolare in cui viviamo. Don Mauro ha celebrato la Santa Messa ricordando le origini del Santo ed il perché si benedice il pane. Pane che lui ha consegnato ai fedeli personalmente affinchè sia spezzato in famiglia e condiviso con tutti.

Santa Fosca: Festa Patronale a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Festa di Santa FoscaLa preparazione del Triduo alla Festa di Santa Fosca, Patrona di Borgnano, ha visto il culmine con la Solenne Celebrazione Eucaristica di domenica 14 febbraio.
Quest’anno, visto l’emergenza sanitaria, non c’è stata la tradizionale Processione per le strade antiche di Borgnano fino alla chiesetta sul colle a Lei dedicata ma, al termine della celebrazione Eucaristica, solo la benedizione del pane da portare a casa.

Gruppo della Parola

Gruppo della ParolaUNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola.
Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso in questa prima parte dell’anno:

Clicca qui: Partecipa all'incontro

Anche Cormons omaggerà Dante

Monumento a Dante Anche Cormons celebrerà Dante nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. E lo farà attraverso due artisti cormonesi, che dedicarono al poeta fiorentino due loro opere che si trovano nel centro collinare. Si tratta della statua di Dante, realizzata  dallo scultore Antonio Camaur (1875 -1919) e del bozzetto in gesso per un monumento a Dante opera di Alfonso Canciani. La prima si trova nel giardino di piazza Libertà e il secondo nell’ex cappella di Palazzo Locatelli.

Nell’ambito delle manifestazioni che si tengono in tutta Italia per ricordare il poeta, l’amministrazione comunale di Cormons ha deciso di dedicare nel prossimo autunno a questi due artisti, e quindi anche a Dante, una mostra nel museo civico, nel quale si potranno ammirare le loro opere, sempre che si possa uscire dall’emergenza Covid-19.

Per l’occasione, e qui la pandemia comunque permetterebbe, il Comune potrebbe  restaurare la statua di Dante di Camaur:  annerita dallo smog avrebbe bisogno di una bella ripulita per ridarle un po’del suo antico  splendore. E magari anche circondare il basamento con un piccolo recinto per darle dignità e impedire che i cani la usino per i loro bisogni. E magari anche porre un cartello indicante il nome dell’autore e l’anno della sua esecuzione.  Posta così com’è adesso pare poco valorizzata e anche un po’ abbandonata.

La Giornata del Malato

Giornata Mondiale del MalatoCi stiamo preparando alla Giornata Mondiale del Malato e, senz’altro, con maggiore sensibilità di altri anni, in un tempo in cui sembra si sia fatto buio su tutta la terra (cfr. Mc. 15,33), dove il covid-19 sta creando un senso di fragilità, solitudine ed isolamento.
L’Ufficio Diocesano di Pastorale della Salute anche quest’anno, ha programmato alcuni momenti di riflessione, formazione e preghiera che saranno resi “raggiungibili” grazie al canale You Tube della Diocesi:

  • mercoledì 10 febbraio 2021: ore 19 Veglia mariana, animata dall’Unitalsi Diocesana. Presiede don Carlo Bolcina;
  • giovedì 11 febbraio 2021: ore 16.30 a Cormòns - Santuario Rosa Mistica: Celebrazione Eucaristica. Presiede l’ Arcivescovo Carlo (trasmessa sia sul canale Youtube diocesi sia sul sito chiesacormons.it);
  • mercoledì 24 febbraio 2021: ore 20.30 Presentazione del documento Cei: “Alla sera della vita”, a cura dell’Arcivescovo Carlo, Presidente Commissione Episcopale Italiana per la carità e salute, ) e di don Massimo Angelelli, direttore Ufficio Nazionale di Pastorale della salute. 

Guida l’incontro Anna Raspar.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon